tortora-scuroRimini | Rifornisce i vu cumpra in spiaggia: denunciato un italiano

 

Scarpe taroccate, gli agenti della municipale di Rimini ne hanno sequestrate 150 paia. Nella lotta all'abusivismo dà i suoi risultati l'attività investigativa che ha, infatti, portato ad individuare il furgoncino che a monte riforniva i venditori dell'arenile. Un colpo alla filiera del commercio irregolare, commentano da palazzo Garampi. Dopo aver individuato il furgone gli agenti hanno posto sotto sequestro le scarpe contraffatte con i più noti marchi presenti sul mercato e denunciato il proprietario del veicolo, di nazionalità italiana.

neroRimini | Statale 16, il sindaco punta sulla 'moral suasion' 

 

Il governo ci sta lavorando e, sembra, in settimana vedrà la luce il decreto "sblocca Italia'. La cosa non passa inosservata agli occhi delle amministrazioni locali e dello stesso sindaco di Rimini Andrea Gnassi perché con questo atto l'amministrazione dello Stato s'impegna a "rimettere in moto opere e cantieri fermi a causa di trappole burocratiche da cui spesso è impossibile districarsi". Infatti, a giugno, ricorda il primo cittadino, "il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha chiesto ai sindaci di indicare una priorità su cui intervenire". Adesso che la partita è in dirittura d'arrivo bisogna farsi sentire e premere, questa la strategia della riviera: battere il ferro caldo

.
Da Rimini verso Roma la risposta è state inequivocabile, quasi un grido d'aiuto: sbloccate la statale 16, che partano al più presto i lavori delle opere accessorie alla realizzazione della terza corsia dell’Autostrada per la fluidificazione del traffico sull'Adriatica. "E’ inutile ribadire l’importanza strategica di queste opere per l’intero territorio - sottolinea il sindaco - e in particolare per il Comune di Rimini, che attende di vedere partire i cantieri di due snodi fondamentali come la rotatoria tra la SS16 e la Ss72 e l'altra sulla SS72 all'altezza di Via Montescudo. Interventi che consentiranno di dare slancio all’idea di nuova viabilità cittadina che come giunta stiamo concretizzando".


Quando parla di concretezza il sindaco pensa agli "interventi sulla statale 16, assieme all’importante lavoro di fluidificazione dell’asse mediano tra la Fiera e Miramare che abbiamo avviato in queste settimane", che "consentiranno infatti di dare una risposta concreta per lo snellimento e per la messa in sicurezza del traffico di attraversamento della città, ricongiungendo le fratture della città, anche attraverso i collegamenti ciclopedonali (in via Covignano e via Coriano, oltre alle ciclabili tra via Euterpe e zona Villaggio I Maggio e quella di collegamento con Covignano) e i sottopassi (all'altezza di via Pomposa). Per questo è fondamentale che, nei prossimi giorni, oltre alle Istituzioni locali, tutte le componenti del sistema Rimini portino avanti una moral suasion nei confronti dei rispettivi referenti nazionali".

2Rimini | Sicurezza, da ieri 100 carabinieri in più vegliano sulla riviera

 

Da ieri sera sono operativi in provincia oltre cento carabinieri che si vanno ad aggiungere ai militari già messi a disposizione per la riviera dal Comando regionale di Bologna dal primo luglio e ai marescialli che giungeranno tra pochi giorni, per un totale di circa 200 unità.


I militari, dopo un particolareggiato briefing operativo tenuto ieri pomeriggio dal comandante provinciale, il colonnello Luigi Grasso, e dai comandanti di compagnia, sono stati assegnati ai reparti più esposti con particolare riferimento alle Stazioni presenti lungo il litorale, da Bellaria a Cattolica, alle quali oltre al personale, sono stati assegnati diversi mezzi di rinforzo.


I contingenti verranno impiegati nel controllo del territorio e per il contrasto di alcuni fenomeni tipici di questo periodo come l'abusivismo commerciale e la prostituzione.

tortora-scuroRimini | Pesca, fermo da oggi sull'Adriatico. Coldiretti: Ripopolamento pesci per salvare marinerie al collasso

 

Stop al pesce fresco a tavola da lunedì 28 luglio, per l'avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana lungo l'Adriatico da Trieste a Rimini. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca, sottolineando che "il provvedimento ha l'obiettivo di garantire il ripopolamento dei pesci nel mare e salvare così le marinerie dal collasso, in un 2014 segnato da un calo del 7% dei consumi di pesce fresco in valore nel primo bimestre". "Con il fermo pesca aumenta anche il rischio - sottolinea Impresapesca Coldiretti - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare". Si parte dunque il 28 luglio per l'alto Adriatico, nel tratto da Trieste a Rimini, con il blocco per 42 giorni, delle barche che hanno sistemi a traino, fino al 5 settembre. L'11 agosto stop alle attività per il centro e sud Adriatico, da Pesaro a Bari, che riprenderanno il 22 settembre. Il 15 settembre si fermeranno i pescherecci a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno (fino al 14 ottobre), mentre Sardegna e Sicilia decideranno autonomamente, con uno stop di almeno trenta giorni (Ansa).

1Rimini | Aeroporto, superati i 40mila passeggeri in due settimane

 

Sono stati più di 40mila i passeggeri sbarcati a Miramare tra 11 e 24 luglio (348 voli e 4.367 chili di merci). Per la precisione 40.273. Il numero, in linea con l'incedere della stagione turistica, è in aumento rispetto al dato relativo alle due settimane precedenti, che hanno fatto registrare 345 voli in atterraggio e partenza, 36.847 passeggeri in transito e 5.302 chili di merce.

Lunedì, 28 Luglio 2014 10:34

giornalaio, 28 luglio 2014

giornalaioGalli, il cantiere può ripartire. Piove sul week end 

 

Teatro Galli, i lavori possono ripartire. Il liquidatore della cooperativa Cesi ha disposto il distaccamento degli operai verso la Coopcostruzioni, ovvero l'altra impresa che in associazione temporanea d'impresa (ati) con Cesi si è aggiudicata l'appalto. Sarà possibile già da oggi (Corriere).
Un nuovo 'socio'. Il 17 luglio, inoltre, Coopcostruzioni ha scritto al Comune che si sarebbe messa in cerca di una nuova impresa interessata a portare al termine il cantiere del Galli con cui sostituire la Cesi nell'ati (Corriere).


Turismo, piove sul week end. Se la crisi economica ha ristretto le vacanze degli italiani quasi esclusivamente ai fine settimana, a scoraggiare chi ci prova ci pensa il cattivo tempo. C'è chi ha registrato qualche disdetta e chi parla di un luglio sottotono (NuovoQuotidiano)
"A settembre conteremo molte vittime". Molti alberghi a fine stagione si troveranno in difficoltà e rischieranno il fallimento, l'allarme di Patrizia Rinaldis presidente di Aia. Basta puntare solo sul mare e sui divertimenti, gli albergatori scoprono natura, cultura, storia e architettura (Nuovo Quotidiano).

1b Airiminum di riminese ha solo il nome

 

Nonostante il nome possa trarre in inganno, non è formata da una cordata di imprenditori riminesi la società Airiminum, fra le quattro ammesse alla gara per la gestione dell’aeroporto Fellini di Rimini. Né ha niente a che fare con Alessandro Pesaresi, come alcuni quotidiani avevano scritto all’indomani dell’apertura delle buste. Lo stesso Pesaresi ha confermato a Inter-Vista di non c’entrarci per nulla. L’altra notizia è che la società fa riferimento a società e persone collegate a Eurafrica Merchant, la società di consulenza a cui la Provincia di Rimini aveva affidato l’incarico di preparare un piano di salvataggio per l’aeroporto di Rimini. Ma procediamo con ordine.
A partecipare al bando per il Fellini c’è la società Airiminum, costituita il 9 luglio 2014, con capitale sociale di 120 mila euro e con sede in Via Flaminia 171. Amministratore di questa società è Leonardo Corbucci, commercialista e consulente aziendale. Socio unico di Airiminum è un’altra società, la Armonie Srl, costituita il 23 ottobre 2013 con capitale sociale di 10 mila euro e con sede in via Emilio Faa di Bruno a Roma. Amministratore unico di questa società è sempre Leonardo Corbucci, che ha oggetto sociale lo studio e l’analisi in materia economica. I soci sono due altre società, e qui cominciano le sorprese. La prima è Syncronie srl (80 per cento), e vedremo fra un attimo da chi è composta, la seconda è Ambromobiliare Spa (per il 20 per cento), che è fra i soci di Eurafrica Merchant, la società consulente della Provincia. E infatti Leonardo Corbucci è pure socio di Eurafrica e membro del consiglio d’amministrazione, almeno secondo una visura di qualche mese fa.
Passiamo alla società Syncronie e vediamo che il gioco di incastri è perfetto. La società è stata costituita il 22 luglio 2011, ha per amministratore unico Leonardo Corbucci (sempre lui) ed ha un capitale versato di 11 mila euro. Ha chiuso il bilancio del 2012 con una perdita di esercizio di 1.667 euro.  Nella relazione si legge che fino all’aprile 2013 si è occupata della ristrutturazione di aziende per la distribuzione del caffè, poi visto l’andamento negativo del mercato ha deciso di passare alla consulenza aziendale. E veniamo ai soci: i soci sono per il 10 per cento Eurafrica Merchant e per il 90 per cento Leonardo Corbucci.
Quindi più che una cordata di  imprenditori riminesi, dietro ad Airiminum c’è un sistema di società di consulenza che ruotano attorno Corbucci, Ambromobiliare e Eurafrica Merchant.
Nessuna delle società implicate nel gioco ad incastri sembra avere, almeno sulla carta, le spalle robuste per sostenere un business aeroportuale.  Airiminum ha un capitale versato di 120 mila euro, e le altre società di 10 o 11 mila euro. Bisogna vedere cosa c’è scritto nel progetto presentato per la gara, se sono indicati nomi e cognomi di possibili finanziatori.
Certo è che se ha fatto discutere la cordata Consorzio per l’aeroporto di Rimini per la presenza dell’avvocato Pier Francesco Campana (implicato in vicende giudiziarie), questa cordata colpisce per la presenza dei consulenti della Provincia e per la mancanza, stando almeno alle visure camerali, di basi solide.

 

 
 
 
 
Sabato, 26 Luglio 2014 11:59

hooverohnic a rimini lunedì

La rassegna Percuotere la Mente, sezione della Sagra Musicale Malatestiana, ospitata al Complesso degli Agostiniani (via Cairoli, 40, in caso di maltempo i concerti si tengono al Teatro Ermete Novelli) presenta lunedì 28 luglio (ore 21.15) il concerto degli Hooverphonic con Alex Callier al (basso), Raymond Geerts (chitarre), Noémie Wolfs (voce), Joey Brocken (corista), Tom Tritsmans (corista), David Poltrock (tastiere) e Arnout Hellofs (batteria)

Sabato, 26 Luglio 2014 11:45

giornalaio, 26 luglio 2014

giornalaioAeroporto, la difesa del Consorzio. 90 milioni di opere pubbliche, ma il Galli è fermo

 

I dubbi sulla cordata. Il Consorzio per l'aeroporto, sospettato di essere la cordata su cui Enac nutre i suoi dubbi maggiori, si difende. "Il nostro gruppo ha un capitale di 3,4 milioni di euro, di cui 3 già versati. Siamo l’unico raggruppamento che ha già fatto l’operazione di capitalizzazione imposta da Enac a chi vincerà il bando. Nel nostro consorzio c’è una realtà leader del terzo settore, Abn, che fattura 20 milioni di euro e ha un capitale sociale di 3,5 milioni", ha detto l'amministratore Sergio Miotto (ilCarlino).
Dito puntato su Ariminum. Miotto, di contro, fa notare rispetto ai competitot: "Airiminum, una cordata che si è costituita l’8 luglio e che ha per presidente un noto commercialista romano... I russi di Novaport, per partecipare al bando, hanno creato una società italiana che per ora ha come unici soci un riminese e un bulgaro. E per quanto riguarda l’ultima cordata, quella presieduta da Halcombe, stiamo parlando di un piccolo imprenditore americano che fa business nella distribuzione di carburante" (ilCarlino).
I tempi. "Non è escluso che all’Enac possano tergiversare in attesa della sentenza della Cassazione sul fallimento Aeradria" prima di riassegnare la gestione dello scalo di Miramare (Corriere).


La città in opera: oltre 90 milioni di cantieri operativi sono aperti attualmente o lo saranno entro fine anno. Mobilita, riqualificazione urbana, opere pubbliche e fogne per 33,6 milioni. A questi si aggiungono 32milioni di fogne e 30 milioni per il Galli, che però è fermo in attesa che Coopcostruzioni trovi un'impresa in grado di portare avanti i lavori, ha spiegato ieri in commissione l'assessore Roberto Biagini (ilCarlino).


Contro i meteoterroristi l'accordo tra Epson e Riccione. Su una pagina Facebook (Epson meteo per Riccione) previsioni sicure: il giovedì, e non prima, si saprà che tempo farà al week end (Corriere).


Asl Romagna, la conferenza dei sindaci si è riunita ieri a Pievesestina. "Lusenti ha definito «elementi distorsivi» le recenti preoccupazioni sul numero dei dirigenti dell’Auslona «che sono passati dai 70 del 2013 ai 62 del 2014, mentre gli apicali sono scesi da 12 a 3». Ha quindi battuto il tasto del risparmio: «Ci sono cambiamenti che portano a riduzioni di costi. E poi i dirigenti rimasti sono dipendenti dell’Ausl. Qualcuno vuole dire che devono essere licenziati?»" (Corriere).


Musica al Neri. Concerti di agosto a Rimini. Tre vedranno la luce sul manto erboso dello stadio: l'8 agosto le band emergenti romagnole, il 9 Emis Killa, il 10 Cercando violetta. Le date si vanno si vanno aggiungere a quelle del 2 agosto con il dj Hardwell in fiera e del 16 con Gloria Gaynor a piazzale Fellini (ilCarlino).

neroRimini | Nevone: 3 milioni di euro per le spese dei privati

 

Nevone 2012, disponibili oltre 3 milioni di euro, che garantiranno una copertura fino all'80% delle spese sostenute. L'annuncio utile per le province di Forlì-Cesena e Rimini arriva dalla Regione. Il termine per la presentazione delle richieste è fissato al 30 settembre (www.protezionecivile.emilia-romagna.it).


“Sono finanziamenti fortemente attesi da cittadini e imprese - afferma l’assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo - richiesti con tenacia dalla Regione allo Stato nel lavoro di squadra con i parlamentari, e che si uniscono ai 4,7 milioni di stanziamento straordinario per le aziende agricole disposto dalla Giunta regionale nel dicembre 2012. Nella destinazione delle risorse abbiamo ritenuto importante attribuire priorità a privati e attività produttive messi duramente alla prova dall’emergenza”.


A queste somme si aggiungono 2 milioni e 374 mila che saranno investiti per interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza del territorio. Una finalità per la quale è prevista l’assegnazione da parte dello Stato di ulteriori 7 milioni di euro entro il 2015, quando il totale dei trasferimenti governativi alla Regione Emilia-Romagna per fronteggiare le conseguenze del ‘nevone’ raggiungerà 12 milioni 618 mila euro.