02.07.2014 | Rimini | Meeting, Guarnieri: Prospettive positive in crisi e conflitti
Rimini | Meeting, Guarnieri: Prospettive positive in crisi e conflitti
“Trovare prospettive positive anche in situazioni di crisi e di conflitti è possibile”. Questo per Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, è il messaggio che l’edizione 2014 del Meeting di Rimini (24-30 agosto), presentato ieri a Roma, intende lanciare quest’anno. In un’intervista al Sir (clicca qui), Guarnieri dichiara che ciò “è possibile in forza dell’esperienza cristiana che apre e non chiude, che riafferma la sua certezza proprio perché la gioca, la sperimenta e la paragona con la ricerca di verità di tutti. La forza del Meeting in tutti questi anni è stata quella di avere contagiato di una passione per la vita tutti coloro che liberamente si sono lasciati contagiare. Questo è il messaggio ma anche la sfida da cogliere”. Parlando del tema di questa edizione, “Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo”, il presidente ricorda che esso “nasce dalle provocazioni e dalle sfide che riecheggiano negli interventi di Papa Francesco”. “Questo tema della periferia che è quello dell’apertura, dell’andare a incontrare l’uomo ovunque, in qualunque contesto, per trovare prospettive positive, ci ha sempre provocato”. (Sir)
02.07.2014 | Rimini | Presentato il Festival francescano
Rimini | Presentato il Festival francescano
"Liberi nella gioia!" è questo il messaggio che lancia la sesta edizione di Festival Francescano, la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna in programma a Rimini dal 26 al 28 settembre. La presentazione è avvenuta oggi al Sacro convento di Assisi. Il Festival, al quale collaborano il Movimento Francescano Italiano e le istituzioni locali, è oramai affermato come uno dei principali eventi del panorama nazionale, per il suo modo di affrontare e attualizzare i temi legati alla spiritualità. "La parola stessa, Festival - ha affermato il direttore fra Giordano Ferri - richiama il concetto di festa, ferie e felicità. A noi di Festival Francescano è sembrata una suggestione da cogliere senza indugi, quella di riflettere sul tema della gioia nell'ultima edizione a Rimini, città della festa per antonomasia". "Il Festival 2014 - ha aggiunto il presidente, fra Alessandro Caspoli - sarà l'occasione per farci guidare dal Creatore della gioia e condividere questo atteggiamento di positività con tutte le Sue creature". Tra gli ospiti, spicca il nome di Luis Antonio Tagle, cardinale considerato da molti il "Wojtyla delle Filippine" per il suo carisma pastorale (domenica 28, ore 15). Nello stile del Festival, non mancano le voci che arrivano dal mondo dell'arte e della poesia. Ecco allora il nome di Davide Rondoni (sabato 27, ore 9.30), il quale esplorerà le infinite suggestioni evocate dal concetto di letizia. Relatori illustri arrivano anche dal mondo accademico, come il filosofo Salvatore Natoli che dialogherà con il presidente dell'Assemblea rabbinica italiana Giuseppe Laras (domenica 28, ore 17). Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, tornano i workshop che permettono di approfondire il tema in maniera più intima. I laboratori sono guidati da pedagogisti, giornalisti, scrittori, psicologi, religiosi e "cuochi", come fra Francesco Del Grosso, della trasmissione "Quel che passa il convento".
Alla convivialità, intesa come "il semplice star bene assieme", viene dedicata tutta la serata di venerdì 26 con una cena nel suggestivo scenario di Borgo san Giuliano. Confermato il tradizionale programma di spiritualità, con l'adorazione eucaristica presso il Monastero delle Clarisse e i religiosi a disposizione per dialogo e confessioni in piazza Tre Martiri.
Nell'anno della canonizzazione, saranno esposte le reliquie di Amato Ronconi. (Agi)
02.07.2014 | Rimini | Trc, il comitato territoriale boccia le varianti di Riccione
Rimini | Trc, il comitato territoriale boccia le varianti di Riccione
Trc, le proposte riccionesi di modifica all'accordo di programma sono giudicate irricevibili dal comitato di coordinamento riunitosi oggi a Rimini in Provincia. La Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini, il Comune di Misano Adriatico, il Comune di Cattolica e Agenzia Mobilità hanno espresso parere contrario alle proposta, favorevole il Comune di Riccione. La proposta è rigettata dal comitato.
Le proposte di variante al tracciato sono ritenute irricevibili "in quanto non ne costituiscono varianti ammissibili, ma configurano un progetto affatto diverso per tracciato, caratteristiche tecnologiche e trasportistiche". Secondo tutti i membri del comitato, escluso il Comune di Riccione, non esistono "motivi ostativi alla prosecuzione dei lavori", da qui la "conferma" della "volontà di dare piena attuazione all’Accordo di Programma del 15 luglio 2008 realizzando il progetto approvato dal Cipe nel 2006". Infine, quindi, l'invito ad Agenzia mobilità "alla prosecuzione delle opere attivando ogni possibile e utile iniziativa in tal senso riferendone a questo Comitato".
02.07.2014 | Rimini | Regione, arriva la 'marina resort' per il rilancio delle darsene
Rimini | Regione, arriva la 'marina resort' per il rilancio delle darsene
Turismo e nautica, la Regione istituisce i 'marina resort', una nuova tipologia di struttura ricettiva che costituirà una nuova possibilità di rilancio per le darsene dell'Emilia Romagna, spiega l'assessore regionale al turismo Maurizio Melucci.
"Si tratta di una possibilità che ha un notevole interesse per gli amanti della nautica e che può contribuire a spingere lo sviluppo del settore turistico e della cantieristica nautica", sottolinea Melucci.
In particolare, la marina resort è una struttura ricettiva all’aria aperta, organizzata per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie imbarcazioni ormeggiate in porti e porticcioli. La disciplina puntuale delle procedure per l’attivazione delle nuove strutture ricettive sarà definita a breve con una specifica deliberazione della Giunta regionale.
02.07.2014 | Rimini | Notte rosa social, diretta streaming per il capodanno dell'estate
Rimini | Notte rosa social, diretta streaming per il capodanno dell'estate
La Notte rosa quest'anno andrà in diretta sul digitale terrestre (canale 211) e in streaming su yourimini.tv (anche su smartphone e tablet) dalle 21 di venerdì. Sarà il Grand Hotel di Rimini a ospitare la diretta condotta da Francesca Magnoni in collegamento con Genny Bronzetti e Francesco Cesarini dalle vie di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Bellaria Igea Marina e Cesenatico. Chiunque potrà interagire e commentare il lungo capodanno dell'estate attraverso la pagina Facebook di Yourimini e via sms al numero 337/511336.
02.07.2014 | Rimini | Miramare, Confcommercio: Via luccione e abusivi a suon di arcobaleno, carnevale e zombie
Rimini | Miramare, Confcommercio: Via luccione e abusivi a suon di arcobaleno, carnevale e zombie
L'arcobaleno, il carnevale e gli zombie al centro delle iniziative estive promosse da Confcommercio nelle serate di Miramare per togliere spazio a venditori abusivi e prostitute. "Un ricco palinsesto di eventi - spiegano - che accompagnerà residenti e turisti per questa estate, all’insegna di un nuovo dinamismo da fornire all’area".
Si comincia venerdì della prossima settimana con "Miramare si colora". Pubblici esercizi e negozi addobberanno appositamente le loro vetrine e i loro dehors per accogliere le autentiche azdore romagnole che si esibiranno nella tradizionale arte della sfoglia tirata a mano. All'animazione in strada per i più piccoli faranno da contraltare i gruppi di uncinetto per le nonne. Il carnevale d'estate sul lungomare Spadazzi è fissato al 19 luglio con musica, palloncini e caramelle, oltre alle sfilate in costume, ovviamente. In gara gli hotel. vincerà chi sarà riuscito a coinvolgere il numero maggiore di clienti nel gruppo mascherato e avrà avuto l'idea più simpatica. La guerra tra vivi e morti, bene e male, invece, sarà al centro degli ultimi appuntamenti in programma il 2 agosto con la Zombie Walking. Dal mare i morti viventi invaderanno le vie in cerca di sopravvissuti, che alla fine, come Cappuccetto Rosso, saranno portati in salvo dai cacciatori.
Soddisfatto del palinsesto il presidente di Confcommercio Gianni Indino spiega come Miramare vada "maggiormente valorizzata, rispetto a quanto non sia stato fatto sino ad oggi". Ovviamente, ammette il presidente, le iniziative vanno anche nell'ottica di "contrastare l’abusivismo commerciale, la prostituzione e i troppi mercatini, piaghe enormi per il lavoro dei nostri commercianti". Se le serate avranno successo saranno riproposte e diventeranno veri e propri appuntamenti di richiamo turistico.
02.07.2014 | Rimini | Tripadvisor premia il museo
Rimini | Tripadvisor premia il museo
Stupefacente Rimini 'culturale'. TripAdvisor premia il Museo della città di Rimini con il Certificato di eccellenza 2014. Il riconoscimento è stato assegnato a seguito della qualità delle opinioni e delle recensioni pubblicate sul portale web nel corso dell’anno passato. Il museo si è piazzato all’undicesimo posto nella classifica delle 80 attrazioni presenti a Rimini.
Perlopiù i visitatori si dichiarano stupiti dalla presenza di un museo di tale portata in una località nota prevalentemente per il turismo balneare e lo svago, così come stupiti restano dalla Domus del chirurgo in piazza Ferrari.
giornalaio, 2 luglio 2014
Aeradria, sequestro da 5,5 milioni per gli amministratori di RdR. Turismo e prezzi al ribasso, Riccione non si riminesizzerà. Abusivismo commerciale, il programma Estate sicura non basta. Scuole comunali, le mense arrivano al Consiglio di Stato. Sabato riapre il Delfinario
Fallimento Aeradria, sequestrati 5,5 milioni agli amministratori di RdR (Massimo Vannucci, Iliana Baldelli, Ennio Sanese, Maurizio Cecchini e Pierluigi Gasperini). La società Riviera di Rimini, affiliata di Aeradria, composta da albergatori, si occupava di co-marketing, ovvero di acquistare i biglietti dalle compagnie low cost di modo da ottenerne lo scalo a Miramare. Il passivo di 5,5 milioni sarebbe stato causato dal fatto che i biglietti così acquistati venivano poi rivenduti al 51% del prezzo pagato da RdR. Con una rimessa costante cioè della società pari al 49 per cento. Una perdita pensata per aumentare i passeggeri, cosa che è avvenuta, nella certezza che alla fine la politica un modo per ripianare i debiti l'avrebbe sempre trovato. Un sistema che ha portato al fallimento di Aeradria e si spera alla fine di se stesso (ilCarlino).
Turismo ottimista, sondaggio in 70 alberghi a Riccione. "Quest’anno i dati del sondaggio dicono che il 22% dei quattro stelle prevede un andamento similare al 2013, mentre ben il 78% prevede un tasso di occupazione superiore allo scorso anno viste le premesse di giugno e le prenotazioni e richieste per luglio e agosto. La percentuale scende al 50% per i tre stelle e al 20% per i due stelle" (ilCarlino).
L'assessore Claudio Montanari mette in guardia la Perla dalla riminesizzazione. La stagione a Riccione sta andando meglio che il 2013 e quindi "è il momento di tenere con i prezzi e non svendere come invece accade in località a noi vicine". Già lo scorso anno la corsa al ribasso dei prezzi produsse un calo dei fatturati torno al 12 per cento. "Gli albergatori, soprattutto quelli degli hotel pluristellati, devono prendere consapevolezza che non serve abbassare i prezzi. Se questo avviene, anche le categorie meno stellate ne avranno un beneficio. A prescindere dalle stelle, chi riqualifica offrendo qualità e aspettative superiori a quelle che il turista si aspetterebbe in una struttura di quel tipo, ottiene riscontri importanti dal mercato" (ilCarlino).
Nuove tendenze. Quest'anno la vacanza si prenota in chat con Whatsapp. L'esperimento è partito con la Notte rosa. L'idea è di Info-alberghi.com con suoi 850 hotel dai Lidi ravennati a Gabicce. Duecento gli alberghi aderenti, un centinaio a Rimini (Corriere).
Rimini non è un posto per turisti bambini. I 147 pediatri chiamati a valutare l'attribuzione del vessillo 'verde' alle spiagge italiane (che garantisce l'esistenza di servizi e condizioni adeguati a famiglie e bambini) ha escluso la capitale della Riviera che resta ospitale comunque a Bellaria, Riccione e Cattolica (LaVoce).
Abusivismo commerciale. Nonostante i proclami del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica la situazione si delinea più difficile degli altri anni. Sono già iniziati gli scontri violenti tra la municipale e le bande di venditori africani. Il nucleo dei 22 agenti speciali funziona (sia in spiaggia sia nei controlli agli appartamenti), dice l'assessore Sadegholvaad. E' per questo che irregolari diventano sempre più aggressivi. La questione non è più solo commerciale ma di sicurezza (ilCarlino).
Due proposte shock dal basso. La prima del bagnino Vainer Nanni: proporre i mercatini improvvisati sulla battigia nell'ambito dell'offerta turistica della spiaggia. La seconda arriva dai commercianti di Miramare: se la cosa non si risolve anche noi andremo a vendere in spiaggia (ilCarlino).
Ma da parte di commercianti e residenti c'è anche l'esigenza di un incontro con il prefetto e con il Comune, per valutare l'ipotesi di iniziare a staccare le multe anche per chi acquista dagli irregolari (Nuovo Quotidiano).
Mense scolastiche. Settembre è vicino. Non ancora invece la soluzione per le 21 comunali. Ancora tutta da vedere la soluzione del contenzioso tra Gemeaz Elior spa, prima nella gara del 2013, e Dussmann, seconda, ma attualmente detentrice del servizio per aver vinto un ricorso al tar. In ballo c'è un contratto triennale da 3 milioni e 750mila euro. Adesso Gemeaz vuole andare al Consiglio di Stato e la preoccupazione sale a palazzo Garampi (Corriere).
Una guerra senza esclusione di colpi. La Dussman è "riuscita a invalidare il tutto perché l’offerta dell’avversaria non conteneva «le dichiarazioni sulla moralità professionale degli amministratori delle aziende acquisite nell’ultimo anno». Una sorta di vizio formale che però al Tar è bastato per cambiare le carte in tavola" (Corriere). La stessa Dussmann però avrebbe nascosto il fatto di essere coinvolta "in un gravissimo episodio di intossicazione alimentare nell’ospedale psichiatrico di Castiglione delle Stiviere, con esito letale per un ospite" e di utilizzare anche personale delle Coop sociali, anziché soltanto dipendenti inquadrati secondo il contratto nazionale del Turismo. Fattori di cui il tar non ha tenuto conto, ma che adesso vaglierà il Consiglio di Stato (Corriere).
Sabato sarà inaugurata la stagione del delfinario di Rimini. In arrivo tre leonesse marine, specie non protetta dalla convenzione di Washington, in prestito dal circo Medrano. L'autorizzazione rilasciata dal Comune è valida fino al 31 ottobre e per il prossimo anno Monica Fornari non esclude di riavere i suoi delfini (ilCarlino).
Sindaco Pilato. "Decisamente di parere opposto gli animalisti dell’associazione Basta delfinari, che accusano il sindaco di essersi «lavato le mani sin dal primo giorno, con l’atteggiamento ignavo di chi non vuole essere coinvolto». Nel mirino anche «le istituzioni, dai ministeri alle Ausl, che hanno proceduto meccanicamente ad autorizzare un indagato per maltrattamento a detenere altri animali, solo perché non protetti»" (Corriere).
Meeting, presentato ieri a Roma il programma definitivo. Dal Carlino fanno notare l'assenza del premier Matteo Renzi. Invitato dagli organizzatori avrebbe già fatto sapere che non sarà in fiera il 24 agosto per l'inaugurazione.
Gossip sms. Con e dopo il circo di Al meni il sindaco di Rimini Andrea Gnassi sembra essersi guadagnato un posto nel cuore di mister Eataly Oscar Farinetti. L'imprenditore, amico e sostenitore di Matteo Renzi, pare abbia inviato al premier un messaggino in cui lo incoraggia a considerare il sindaco di Rimini come futuro ministro al Turismo. I romagnoli, avrebbe scritto Farinetti, hanno il mare più brutto d'Europa, eppure hanno più turisti di tutti (ilCarlino).
01.07.2014 | Rimini | Meeting, tutto il programma. In fiera mezzo governo, Marchionne e Farinetti
Rimini | Meeting, tutto il programma
Passerella romana oggi per il Meeting per l'amicizia fra i popoli. Rivelato il programma nei dettagli. Il tema della 35esima edizione che si dipanerà a Rimini tra il 24 e il 30 agosto prossimi, "Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo", sarà trattato attraverso oltre 100 convegni, 14 esposizioni, oltre 17 spettacoli e 10 manifestazioni sportive. Attesi ospiti e visitatori provenienti da tutto il mondo, la manifestazione ha una media 800mila presenze e 4mila volontari.
L'incontro centrale della 35esima edizione avrà a tema la documentazione della situazione di violenza, di guerra, di inimicizia che il mondo soffre, attraversata dalla presenza di uomini che in tale contesto testimoniano una possibilità di amicizia e di incontro e di dialogo capaci di dare speranza e di costruire per la pace. Testimone centrale di questo sarà Padre Pierbattista Pizzaballa, custode della Terra Santa, tra i protagonisti e fautori dello storico incontro di preghiera per la pace, che si è svolto in Vaticano tra il santo padre Francesco, Shimon Peres e Mahmoud Abbas. Ad introdurre questo incontro sarà Monica Maggioni, direttore di RaiNews24.
Durante la settimana di convegni attesi in fiera a Viserba i ministri Beatrice Lorenzin, Stefania Giannini, Giuliano Poletti, Maurizio Martina, Federica Guidi, Gian Luca Galletti.
Per parlare di economia dopo quattro anni torna al Meeting Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat. Dialogherà di globalizzazione e competitività con il presidente della Cdo, Bernhard Scholz. Sempre a Sholz il compito di introdurre al Meeting per la prima volta da presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, e le new entry Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly, e Brunello Cucinelli, presidente e amministratore delegato dell'azienda leader mondiale nel cachemire che porta il suo nome. Con Renzo Piano si parlerà di vecchie città e nuove architetture.
L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà è invece ormai abituato a incontrarsi al Meeting. Quest'anno torna per parlare dell’Italia che riparte con i deputati Guglielmo Vaccaro, Raffaello Vignali, Cristina Bargero, Vincenza Bruno Bossio, Matteo Richetti, Gian Luigi Gigli, Cosimo Latronico e la senatrice Federica Chiavaroli.
Nuovo del Meeting anche Linus, direttore artistico di Radio Deejay intervistato dal giornalista Marco Bardazzi.
01.07.2014 | Rimini | Il Delfinario è autorizzato. Arrivano le otarie
Rimini | Il Delfinario è autorizzato. Arrivano le otarie
L'atto porta la data di ieri, 30 giugno 2014. Lo ha emesso lo sportello unico per le attività produttive. Il delfinario di Rimini, o meglio i legali rappresentanti, sono autorizzati "ad esercitare l’attività temporanea di spettacolo viaggiante nella struttura di Lungomare Tintori sino al 31 ottobre 2014 con attrazione denominata ‘acquario’, che rientra nella tipologia delle ‘medie attrazioni’, diversa per legge da quella di ‘giardino zoologico’", spiega il Comune. Lo dicono le leggi vigenti, aggiungono da palazzo Garampi.
L'emissione dell'autorizzazione è arrivata dopo l'acquisizione da parte degli uffici comunali di documenti obbligatori, quali i nulla osta da parte dell’Asl e della Commissione di Vigilanza, rilasciati "sulla base delle indicazioni delle leggi in materia", continuano a precisare dal Comune. Secondo l'atto il delfinario potrà ospitare tre esemplari di Otarie (Arctocephalus pusillus pusillus), "specie animale non protetta da Convenzione Cites (a differenza della specie precedentemente ospitata dalla struttura)".
Ovviamente dal palazzo precisano anche che, "in sinergia con gli enti preposti", provvederanno a vigilare "per tutto il periodo dell’autorizzazione temporanea affinché le condizioni della struttura e della salute degli animali rispondano ai requisiti indicati da leggi e norme specifiche".