Migranti: due bandi della prefettura
(Rimini) La Prefettura di Rimini ha indetto due procedure di gara per l’accoglienza dei migranti per un totale di 500 posti: 250 in centri di singole unità abitative e 250 in strutture più grandi, con capienza fino a 50 posti. "Sulla base del nuovo capitolato predisposto dal Ministero dell’Interno per i centri di accoglienza straordinari in singole unità abitative, il rimborso per ciascun ospite, al giorno, passa da 18 a 24,57 euro, mentre per i centri più grandi, l'importo è di 29,30 euro a fronte dei precedenti 23 euro", sottllineano dall'ufficio governativo.
"A questi importi vanno aggiunti quelli dei "kit" forniti al primo ingresso (300 euro), pocket money e scheda telefonica (rispettivamente 2,50 euro al giorno e 5 euro una tantum). Tali cifre sono state ricalcolate dal Ministero dell’Interno sulla base degli indici Istat, dei prezzi medi delle convenzioni Consip e della nuova tabella del costo del personale elaborata dal Ministero del Lavoro, tenendo anche conto delle delibere ANAC".
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è prevista per il prossimo 25 maggio. La documentazione di gara, che si svolgerà con modalità telematiche come previsto dalla vigente normativa sugli appalti, è disponibile sul sito della Prefettura di Rimini.
Giro d'Italia, Tosi: Riccione punta al turismo sportivo
(Rimini) "La città di Riccione sarà attraversata mercoledì dal Giro d'Italia, un momento di grande sport, di grande ciclismo che inchioda davanti ai teleschermi oltre 40 milioni di telespettatori", dichiara il sindaco di Riccione, Renata Tosi. "Nel 2019 con la crono-scalata di Riccione San Marino ci fu un incremento di rispetto all'anno precedente del 4%. Un'opportunità importante per la promozione anche internazionale del nostro turismo, come tutte le grandi manifestazioni che Riccione ha ospitato dall'inizio della primavera".
La Perla Verde "è stata tra le prime località balneari a puntare sullo sport e sul ciclismo come forza propulsiva per il nostro territorio. Capacità riconosciuta anche dalla Regione che ha incrementato gli sforzi per avere tra l'Emilia e la Romagna, le punte di diamante degli sport su due ruote. Finalmente quindi abbiamo una strategia a livello regionale che punta sullo sport. La Romagna si deve poter riconfermare, soprattutto sui mercati di lingua tedesca, come il territorio ideale per chi lo sport lo segue e lo pratica".
Ecco perché "al fianco e al pari dei grandi eventi di notevole richiamo sono fondamentali tutte le manifestazioni che riescono a coinvolgere il cosiddetto mondo degli appassionati. Mi riferisco a gare come il Challenge Riccione, il Giro di Romagna Under 23, la RRW o tutti gli eventi non necessariamente ad appannaggio dei soli professionisti, ma anche degli appassionati che magari dopo la gara tornano in Romagna con la famiglia a godersi il mare e la città".
Il passaggio del Giro a Riccione mercoledì comporterà alcune modifiche alla viabilità: chiusura al traffico dalle14 alle 17,30 e divieto di sosta dalle ore 10 fino al termine della manifestazione. Le strade interessate a Riccione sono viale Pullè, viale Angeloni, viale D'Annunzio, viale Milano, viale Torino. Si consiglia l'uso di strade alternative per la direzione Rimini-Cattolica come l'autostrada A14 e la SP35 Riccione-Tavoleto in direzione del nuovo Ponte del Conca (zona Ceramiche Del Conca).
Amministrative, appello 5Stelle al Pd: trovare un candidato comune
(Rimini) "Ancora oggi sui media l'unica vera discussione a livello locale sono le guerre di potere interne del Pd", Lo affermano affermano Giulia Sarti e Marco Croatti parlamentari riminesi del Movimento 5 Stelle. "Queste hanno paralizzato il confronto politico appiattendolo su personalismi che a nostro parere dimostrano poco interesse per i veri problemi della comunità. Riteniamo che Rimini abbia bisogno di trovare un candidato Sindaco della società civile, capace di essere sintesi dell'anima profondamente progressista della città, da tempo abbiamo invitato al confronto su questo tema, siamo ancora in attesa di segnali concreti e non solo di generiche intenzioni informali".
Né Rimini né Cattolica "hanno bisogno di funzionari di partito alla guida della comunità. Nella regina appunto, il Pd ha presentato già il proprio candidato sindaco in opposizione al primo cittadino uscente, Mariano Gennari, palesando una chiusura al dialogo quantomeno imbarazzante. Le esigenze della capitale del turismo sono più importanti delle lotte di potere interne, che trascinandosi da mesi, allontanano sempre più i cittadini dalla politica del territorio".
L'appello "per il bene di Rimini – Proseguono Sarti e Croatti - è quello di sedersi al tavolo per trovare al più presto un candidato comune, progressista, slegato dalle segreterie di partito, capace di dare corpo ai temi legati al futuro della città che sappia guidare idee e progetti di sviluppo. Pericolosi egoismi e ricerca della visibilità – chiosano i due parlamentari - non sono dimostrazione di amore per Rimini".
Sostegno ala commercio: pubblicato il bando eventi
(Rimini) È fissata al prossimo 15 giugno la scadenza per il primo bando legato ai contributi economici a favore di iniziative, eventi e manifestazioni a sostegno del commercio e delle attività economiche 2021. Un termine che però si anticipa se gli eventi sono organizzati prima di questa data. Bisogna tenere conto infatti che la domanda di contributo va presentata prima dell'inizio della manifestazione, pertanto - per le iniziative di maggio e inizio giugno - è già il momento di presentare il modulo e il progetto dell'evento.
Vaccini agli over 55: prenotati quasi 4mila riminesi in due ore
(Rimini) Al via questa mattina in Emilia-Romagnale prenotazioni vaccinali anche per i cittadini tra i 55 e i 59 anni, quindi i nati dal 1962 al 1966 compresi: alle ore 11, erano già 61.217 le persone che, utilizzando i diversi canali disponibili, hanno fissato luogo, data e ora dell’appuntamento per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19. In poche ore, dunque, il 20% del target complessivo - che è di 310mila cittadini, senza contare chi ha già ricevuto il vaccino perché rientrante in un’altra categoria - ha già prenotato, nella stessa percentuale con cui, sempre alle ore 11, erano state effettuate le prenotazioni il 6 maggio per la fascia 60-64 anni. E a Imola, Ravenna, Forlì e Cesena le prime somministrazioni sono partite oggi stesso, in tutte le altre Aziende sanitarie nei prossimi giorni. Analizzando i diversi ambiti territoriali, delle 61.217 prenotazioni complessive, 3.800 sono avvenute a Piacenza, 4.300 a Parma, 5.951 a Reggio Emilia, 8.810 a Modena, 17.980 a Bologna, 2.265 a Imola, 4.718 a Ferrara e 13.393 nelle province di competenza dell’Ausl della Romagna, cioè Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini (Forlì 2.834; Cesena 2.352; Ravenna 4.343; Rimini 3.864).
Anche in questo caso, come nelle prime giornate di apertura delle agende per le fasce d’età più avanzata, il sistema per riservare il vaccino sinora ha risposto positivamente all’importante quantità di richieste: al momento non sono state rilevate particolari criticità.
“Anche in questo caso è confermata la buona risposta da parte dei cittadini, come dimostrano le prenotazioni già avvenute nell’arco di poche ore- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Procediamo dunque speditamente, con la ‘macchina regionale’ perfettamente allineata con le richieste della struttura commissariale nazionale: fasce d’età e categorie più fragili. Già giovedì apriamo le prenotazioni al target dei 50-54enni, mettendo in campo la fondamentale collaborazione dei medici di medicina generale, mentre procedono secondo la tabella di marcia prevista quelle per le persone di età maggiore. Non mi stancherò, comunque, mai di invitare tutti alla massima prudenza- conclude l’assessore-: non possiamo permetterci di abbassare la guardia, proprio ora che la campagna vaccinale procede spedita e, in presenza della giusta quantità di vaccini, entro l’estate tutti i cittadini potranno essere immunizzati”.
Giovedì 13 maggio, dunque, sarà la volta dei 50-54enni (nati dal 1967 al 1971), che potranno prenotarsi dal loro medico di famiglia, con le vaccinazioni al via dal 31 del mese. Il target in questo caso è di 320mila persone, al netto di chi ha già iniziato o concluso il percorso vaccinale per altre motivazioni professionali o di rischio.
55-59enni: come prenotare. Per prenotare è possibile utilizzare i consueti canali disponibili: recarsi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it); oppure telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica. Al momento della prenotazione, al cittadino vengono comunicati data, ora, luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
Misano, modifiche al traffico per il passaggio del Giro
(Rimini) Le strade di Misano Adriatico saranno protagoniste della frazione finale della quinta tappa del Giro d'Italia, quella che da Modena porterà a Cattolica. La corsa rosa transiterà per Misano a metà pomeriggio, anticipata dal passaggio delle biciclette elettriche del Giro-E, della carovana pubblicitaria e dei mezzi al seguito. Al fine di consentire il regolare svolgimento della tappa, come da indicazioni della Questura di Rimini e in collaborazione con la Polizia di Stato e gli organizzatori dell'evento, si rende necessaria l'interdizione al traffico veicolare in alcune strade interessate dal passaggio.
Al contempo è stata disposta la fine anticipata delle lezioni e delle attività didattiche di tutti i plessi scolastici. Per le scuole primarie presenti sul territorio di Misano la campanella suonerà alle ore 11:30; per il Nido d'Infanzia, le scuole dell'infanzia e la scuola secondaria di 1° grado l'uscita è anticipata alle ore 12:00.
Gli orari del trasporto scolastico verranno adeguati per consentire il rientro a casa degli alunni.
Le strade in cui, dalle ore 13:00 alle ore 17:00 di mercoledì, verrà interdetta la circolazione sono la Via Litoranea Nord, nel tratto compreso tra il comune di Riccione e Via del Mare, Via Alberello, Via del Mare, la Strada Statale Adriatica e la Via Adriatica interna.
Per gli spostamenti al di fuori del Comune di Misano Adriatico si consiglia l'utilizzo dell'Autostrada. Per gli spostamenti interni al Comune si ricorda che la viabilità a monte della Statale 16 sarà regolarmente consentita.
Mercoledì, Giro d'Italia in riviera
(Rimini) Col passaggio della carovana rosa in riviera, Rimini, si dà idealmente il via ad un ricco programma di eventi sportivi che punteggeranno tutta l'estate. Passaggio del Giro d'Italia, pallavolo mondiale, ginnastica, sport dance, Modena 100 ore, Italian roller game, Rimini Wellness, Italian bike festival: i riflettori del grande sport sono puntati sulla città. Si parte mercoledì: Rimini è pronta a tingersi di rosa per accogliere il passaggio del Giro d'Italia con la quinta tappa che parte da Modena e ha destinazione finale Cattolica: 171 Km con 300 metri di dislivello, praticamente tutta in pianura, adatta ai velocisti. La 'carovana rosa' proveniente dalla via Emilia, proseguirà per via Tonale e passerà per la zona Celle da dove si dirigerà verso il mare passando per viale Principe Amedeo, viale Vespucci fino a piazzale Kennedy, dove si immetterà sul lungomare riminese e costeggerà il mare fino a Miramare e Riccione. Per salutare il passaggio del Giro, anche quest'anno Rimini si veste di rosa con luci e striscioni di benvenuto nei punti strategici della città. Dal porto di Rimini, al TNT sul ponte galleggiante parallelo al ponte di Tiberio con la scritta 'RIMINI❤BIKE', da viale Principe Amedeo alla rotonda di Piazzale Fellini con l'installazione della grande bici, simbolo del Giro d'Italia. Da domani, in tarda mattinata, sarà pronta anche la maxi scritta RIMINI (circa 26x55 metri) composta da uno dei simboli più riconoscibili della città, gli ombrelloni (ben 98), allestita tra i bagni 56-58, accanto al grande striscione (16X9) di 'ROMAGNA BIKE'. E' la terza volta consecutiva, che il Giro passa da Rimini: con la cronometro Riccione San Marino nel 2019 e con l'arrivo dell'undicesima tappa l'anno scorso in ottobre.
Si prosegue il 25 maggio, con un evento di profilo mondiale, Rimini sarà palcoscenico di uno degli spettacoli sportivi più entusiasmanti e coinvolgenti. La FIVB, Federazione Mondiale del Volley ha scelto l'Italia e Rimini quale sede della Volleyball Nations League (VNL) 2021. 32 squadre nazionali femminili e maschili si sfideranno fino al 27 giugno in fiera, dove verrà creata una 'bolla covid free'. Complessivamente 248 partite e ogni nazionale pernotterà sul territorio in condizioni logistiche di massima sicurezza.Sempre in maggio, sabato 22 e domenica 23, le acque antistanti la spiaggia libera Piazzale Boscovich ospiteranno la Gara Nazionale di Moto d'acqua seguita dalla quarta tappa del Campionato Italiano di Open Foil, il nuovissimo format kitefoil che si svolgerà a Rimini, dal 29 al 30 maggio. Le gare in quello stesso specchio d'acqua proseguono a settembre con il Campionato Italiano Laser Master, la Mediolanum CUP Rimini-Pesaro-Rimini oramai una classica delle Regate d'altura e la 53° Coppa Tamburini Nazionale Snipe, mentre ad ottobre sarà la volta della IV Tappa Nazionale O'pen Skiff e RS AERO, regate finali per la Ranking list Nazionale (tutti gli appuntamenti su www.cnrimini.com).
Dall'8 al 10 giugno sarà la volta della Modena 100 ore con le sue auto dagli anni '30 agli anni '80 che si raduneranno in piazzale Fellini per un percorso coast to coast che attraverserà l'Italia dal mare Adriatico al Tirreno. Sempre a giugno Rimini e altre città della Riviera diventeranno il teatro degli Italian Roller Games, il multi-evento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici che racchiude i Campionati Italiani e la Coppa Italiana di tutte le discipline del pattinaggio e dello skateboarding. L'evento interesserà una vasta area della riviera coinvolgendo Riccione, Rimini, Forlì, Ravenna, Cesena, Cesenatico, Senigallia e la Repubblica di San Marino, dal 4 giugno al 4 luglio 2021. A Rimini si svolgeranno gare di pattinaggio artistico dal 10 al 15 giugno e poi dal 22 al 30 giugno al RDS Stadium. Dal 18 al 27 giugno la Fiera di Rimini ospita invece l'edizione 2021 di Ginnastica in Festa. Sempre nel rispetto dei protocolli approvati da Coni e CTS per le manifestazioni sportive, l'evento si svolgerà con il consueto carico di spettacolarità.Dall'1 al 4 luglio alla Fiera di Rimini torna 'live' Rimini Wellness, l'evento di riferimento per fitness, benessere e sport con un'edizione speciale, la "SUMMER EDITION". Sempre a luglio, dal 9 al 25 luglio, tornerà Sport Dance: alla Fiera di Rimini tutti i meravigliosi colori dei campionati italiani della Federazione Italiana Danza Sportiva.
Per gli amanti delle due ruote torna in piazzale Fellini a settembre, dal 10 al 12, l'Italian Bike Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo delle bici, con stand di espositori e percorsi di prova dei nuovi prodotti. Per restare su due ruote, sebbene a motore, dal 20 al 22 settembre sarà la volta della Transitalia Marathon, senza dimenticare la stagione mondiale del Misano World Circuit che accoglie anche quest'anno nella terra dei motori la manifestazione top per le due ruote: il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini dal 17 al19 settembre.Quest'anno a chiudere la stagione sportiva degli eventi sulla spiaggia sarà il Paganello, lo sport del frisbee giocato sulla sabbia, a Rimini dal 2 al 3 ottobre.
Bellaria, Cattolica e Misano ancora Bandiera Blu
(Rimini) “Una nuova conferma dell’eccellenza delle nostre spiagge, del mare e dei servizi offerti. Anche per il 2021 l’Emilia-Romagna ottiene sette bandiere blu dalla Foundation for Environmental Education (Fee) che ogni anno decreta quali siano le spiagge più belle nel mondo in base a 32 criteri che vanno dalla qualità delle acque alla raccolta differenziata. Un riconoscimento che sottolinea in modo concreto l’impegno dell’industria turistica regionale e delle amministrazioni territoriali a salvaguardia del patrimonio naturale e nel segno dell’ospitalità”.
Così l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, commenta la riconferma delle Bandiere Blu 2021 per le spiagge dei Comuni di Comacchio (Ferrara), Ravenna e Cervia (Ravenna), Cesenatico (Forlì-Cesena), Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica (Rimini).
“Siamo pronti ad accogliere in sicurezza turisti italiani ed esteri, nel pieno rispetto delle regole, sulla Costa e in Appennino, nelle Città d’arte e nei tanti itinerari che caratterizzano l’Emilia-Romagna- prosegue Corsini-. Prenotate in tranquillità perché qui troverete accoglienza e strutture ricettive sempre rinnovate, offerte adatte ad ogni tipo di esigenza e tanta bellezza”
10 maggio
Botte tra giovanissimi | Rimini nord, allarme sicurezza | La protesta delle Befane
Misano, firmata l'ordinanza balneare: aumenta il numero dei marinai di salvataggio
(Rimini) Sicurezza per i bagnanti, possibilità di delivery sotto l’ombrellone e attenzione all’ambiente: sono questi i punti principali contenuti nell’ordinanza balneare emessa dal Comune di Misano Adriatico, che detta criteri e regole per la stagione estiva 2021. Il servizio di salvamento sarà attivo dal 29 maggio al 12 settembre. In molti tratti lo specchio d’acqua di competenza del singolo operatore è ridotto a 130 metri, rispetto ai 150 dell’ordinanza regionale, per una maggiore sicurezza della balneazione.
“Tutti vogliamo che questa stagione estiva segni una rinascita dopo i lunghi mesi di restrizioni che ci siamo lasciati alle spalle – spiega l’Assessore al Demanio Manuela Tonini -. Perché ciò avvenga è necessario che svago e relax siano accompagnati da un alto livello di sicurezza, sia a livello di misure di contrasto al Covid, sia di sicurezza dei bagnanti. La tutela dei bagnanti è per la nostra amministrazione di fondamentale importanza. Come già da alcuni anni a questa parte, anche per quest’anno abbiamo ribadito questo principio restringendo per alcune zone del nostro litorale, dove la presenza di moli limita la piena visuale del mare, l’area di sorveglianza da parte del servizio di salvamento. Crediamo che il servizio offerto e l’attenzione riservata ai nostri ospiti anche da questo punto di vista, sia un nostro fiore all’occhiello, da spendere anche in chiave di promozione turistica”.
Il distanziamento in spiaggia è quello fissato dai protocolli regionali: la superficie minima intorno agli ombrelloni è 12 mq, con una distanza minima di 1,5 metri fra i lettini. Le caratteristiche delle spiagge di Misano, però, consentono un maggiore distanziamento in gran parte degli stabilimenti balneari.
Al fine di rendere le spiagge sempre più fruibili, è confermata la possibilità di usufruire delle strutture balneari anche la sera. Confermata anche la possibilità di svolgere servizio di delivery su ordinazione sotto l’ombrellone, nel rispetto di alcune condizioni: le imprese presenti sull’arenile dovranno recuperare e smaltire autonomamente il rifiuto prodotto, mentre quelle non presenti sull’arenile potranno effettuare il servizio esclusivamente con consegna presso le aree polifunzionali degli stabilimenti balneari, seguendo le indicazioni dei concessionari sui percorsi da seguire per l’accesso alle zone e i punti di consegna dei prodotti.
Potranno essere utilizzati esclusivamente materiali compostabili o di carta. Resta alta, infatti, l’attenzione nei confronti della qualità ambientale, aspetto che in questi anni ha contribuito alla conferma della bandiera blu per la qualità delle acque di Misano Adriatico.
E’ vietato l’accesso all’arenile con bevande in confezioni di vetro. E’ confermato anche il divieto, per i pubblici esercizi, di vendita di bevande in bottiglie di vetro e di servizio in bicchieri e con cannucce in plastica usa e getta, prediligendo l’utilizzo di contenitori monouso in materiale compostabile, plastico lavabile in lavastoviglie e riutilizzabile. Per i gestori dei pubblici esercizi presenti sull’arenile, e per la sola somministrazione sotto l’ombrellone, è consentito l’utilizzo del vetro, con obbligo per gli stessi di recuperare e smaltire i contenitori.