Giornata della pace, le iniziative della diocesi
(Rimini) In occasione del 1 gennaio, data tradizionalmente scelta dal Papa per la Giornata Mondiale della Pace, l'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro organizza la Marcia della Pace, per le vie del centro storico di Rimini. Della Marcia sono state indette nove edizioni. Quest'anno non sarà possibile viverla a causa della particolare condizione sociale e sanitaria, e nel rispetto delle norme vigenti.
La Diocesi di Rimini intende comunque valorizzare la 54esima Giornata Mondiale della Pace, e per questo propone alcune iniziative: una di carattere diocesano, una per le singole parrocchie e comunità, l'ultima di carattere nazionale. La prima in programma è la veglia di preghiera per la pace. Giovedì 31 dicembre, presso la Chiesa San Bernardino (vicolo S. Bernardino, 26 - Rimini), dalle ore 20 alle ore 21, è in programma una Veglia di Preghiera che prende il titolo dal messaggio inviato per l'occasione da Papa Francesco: «La cultura della cura come percorso di pace». La Veglia sarà presieduta dal Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi.
Seguiranno la la liturgia in Duomo, trasmessa via social, e presieduta dal Vescovo e la celebrazione eucaristica. La liturgia, e il momento introduttivo, sono in programma per venerdì 1 gennaio 2021, con diretta a partire dalle ore 17, sul canale 91 di Icaro TV (digitale terrestre) e in streaming su www.icaroplay.it. La liturgia sarà aperta da una significativa testimonianza dalla Terra Santa: sr. Lucia, del "Caritas Baby Hospital" di Betlemme, presenterà il tema della cura in una particolare situazione di tensioni e conflitti, come accade in Palestina. Viene proposto anche alle parrocchie e alle comunità, come gesto concreto, un aiuto economico per questo Ospedale. Alle ore 17,30 in diretta dalla Basilica Cattedrale, inizia la Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco.
"Pregare per la pace, anche se a distanza, è quanto mai importante per noi cristiani. – assicura don Pierpaolo Conti, direttore dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro – Inoltre le parole del Vescovo saranno un aiuto per meditare e riflettere sul tema specifico che Papa Francesco ci propone per quest'anno". L'Ufficio di Pastorale sociale propone inoltre alle singole parrocchie, alle varie comunità e ai diversi movimenti e associazioni diocesani, di dare valore al tema della pace nel corso della giornata del 1° gennaio, soprattutto durante la Liturgia eucaristica, o in altri momenti di preghiera o di riflessione comunitaria.
Mercoledì 30 dicembre, a partire dalle ore 18, Pax Christi (insieme a diverse altre Associazioni cattoliche) propone un incontro, via social, con riflessioni e testimonianze (tra cui Mons. Luigi Bettazzi) sul Messaggio del Papa per la Giornata della pace 2021. Si può partecipare sui siti Facebook e Youtube di Pax Christi. "Siamo tutti invitati a fare il possibile perché tanti possano avere l'opportunità di riflettere e di pregare sul tema della pace, guidati dalle riflessioni di Papa Francesco. – è l'auspicio di don Conti – Con l'augurio che il nuovo anno possa iniziare con l'impegno di tutti per una cura vicendevole, come antidoto ad ogni forma di odio e di violenza".
29 dicembre
Covid, morto l'avvocato Zavoli | Vaccinazioni e polemiche | Rimini 2021: sfida per due (a destra e a sinistra)
Provincia, bilancio approvato. Critiche da Riccione
(Rimini) Questo pomeriggio l'assemblea dei sindaci della provincia di Rimini ha espresso parere favorevole sullo schema di bilancio di previsione 2021-2023. Al termine del dibattito, hanno votato a favore dieci comuni, mentre quelli di Bellaria-Igea Marina, Coriano e San Leo hanno votato contro, astenuto il Comune di Montefiore. L'iter di approvazione del Bilancio della Provincia, come previsto dalla legge, si completerà domani quando verrà sottoposto al voto finale del Consiglio provinciale.
Sono sette le noti dolenti, secondo l'amministrazione del comune di Riccione, del pilancio della provincia di Rimini. "Sette note stonate" che sono state trascritte in altrettante osservazioni e inviate alla conferenza dei sindaci riminesi, alla quale il comune di Riccione non potrà partecipare "vista la convocazione in contemporanea" del consiglio comunale sul bilancio di Riccione.
"Con queste osservazioni vogliamo comunque essere presenti alla Conferenza dei sindaci per la valutazione del Bilancio provinciale, nonostante l'impegno contemporaneo nel nostro Consiglio comunale - ha spiegato il sindaco Renata Tosi -. Le osservazioni che abbiamo inviato con posta certificata sono il nostro contributo per migliorare i conti dell'Ente che non devono essere l'espressione di una mera logica partitica. Un impegno per il bene di tutti i Comuni e quindi dei cittadini della provincia".
Ecco le sette osservazioni al Bilancio provincia. "Si continua a mantenere partecipazione in Start PMR ed AMR quando si dovrebbe essere controllori e non gestori del servizio. Facendo ciò si appoggia sempre più un sistema che espleta il servizio di trasporto pubblico senza bando. La Provincia mantiene la partecipazione in tre enti che si occupano tutti di congressuale quando la norma impone di cedere le partecipazioni multiple di uno stesso settore (Rimini Congressi, IEG, Società Palas Rimini). La mancata cessione di queste partecipate sottrae fondi per investimenti prioritari soprattutto su strade infrastrutture ed edifici scolastici. Infatti come la Provincia ha ottenuto dalla società Geat del Comune di Riccione, la liquidazione della quota, così avrebbe potuto cedere almeno due su tre partecipate con oggetto congressuale, e PMR con Start che erogano il servizio di trasporto pubblico. Per le 21 nuove assunzioni previste bisogna utilizzare la mobilità interna e non nuovi concorsi mettendo così a frutto le risorse già presenti nei vari Enti. Non vi è traccia di interventi indifferibili su alcuni edifici scolastici come l'Istituto d'arte di Riccione che oggi vede ancora classi nei container. Gli interventi sulle strade provinciali risultano troppo dilatati nel tempo mentre invece andrebbero iniziati e completati al più presto utilizzando come risorse le cifre provenienti da cessione delle partecipate non utili all'ente come detto prima. Si contesta nuovamente l'emolumento al presidente della Provincia che potrebbe rinunciarvi a favore di quello di sindaco del Comune di Gemmano".
Infine "in un'ottica di risparmio della spesa nel Bilancio provinciale garantirebbe una lieve diminuzione magari di un'imposta provinciale come quella sui rifiuti, per dare un po' di sollievo a cittadini ed imprese in un momento così difficile."
Parco del mare, lavori a Rivabella e Torre Pedrera
(Rimini) Non si fermano i lavori per il Parco del Mare nord, l'intervento di rigenerazione urbana che sta rivoluzionando il waterfront della costa da Rivabella a Torre Pedrera, con oltre 6 km di lungomare riqualificato, 90.000 mq di aree pubbliche interessate, 6 km di nuove piste ciclabili, 80.000 mq di aree pedonalizzabili, 10.000 di aree verdi, 700 alberi in più e 41.500 mq d'asfalto in meno, per 30 milioni d'investimento.
Sui lungomare i lavori procedono contemporaneamente nei quattro tratti interessati: Rivabella, Viserba, Viserbella e Torre Pedrera. A Rivabella sta iniziando in questi giorni la posa del gres per la nuova pavimentazione nel tratto da viale Adige a piazzale Adamello, mentre a inizio anno si proseguirà nel tratto dalla rotatoria di via XXV marzo verso nord. Dopo la posa del gres, si procederà con gli arredi verdi, riconsegnando il tratto riqualificato tra aprile e maggio. Stesso iter anche per gli altri tratti; a Viserba il tratto attualmente interessato dai lavori di pavimentazione è quello tra via Polazzi e via Lamarmora, mentre è in fase avanzata la posa del gres a Viserbella e Torre Pedrera. Per tutti i tratti il traguardo è la primavera, quando sarà riconsegnato alla città un lungomare interamente riqualificato.
Aggiornamenti importanti per quanto riguarda le opere viarie, a partire dai sottopassi carrabile e pedonale di Viserba. Poco prima di Natale sono infatti iniziati i getti per la struttura portante del sottopasso carrabile, che consentirà la soppressione dell'attuale passaggio a livello tra via Morri e via Polazzi. Lavori che procedono spediti guardando al 24 gennaio, data nel quale sarà ripristinato il traffico ferroviario attualmente interrotto.
Si completeranno invece a febbraio i lavori per la rotatoria di via Grazia Verenin, mentre sono ultimati al 90% i lavori per l'allargamento dell'asse Mazzini – Caprara – Serpieri – Domeniconi, il collegamento parallelo al lungomare, per il quale si attende solo il via libera da Rfi per procedere al completamento delle aree verdi. "Il 2021 segnerà il completamento di un intervento che unisce la trasformazione urbana ad un nuovo assetto complessivo della viabilità a monte – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Jamil Sadegholvaad - rivoluzionando il modo di vivere il quadrante nord della città e rendendolo al contempo più accessibile. Nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria, siamo in dirittura d'arrivo con tutti i cantieri nei tempi prefissati, in modo da arrivare pronti ad una primavera che speriamo sia di vera rinascita".
Sport, 1,5 milioni per il restyling degli impianti
(Rimini) Grandi impianti e playground di quartiere nel programma di edilizia sportiva del 2021, anno che prevede la conclusione di alcuni interventi di rilievo e l'avvio di nuovi progetti, a partire dalla nuova piscina comunale. Con il nuovo anno infatti saranno completate alcune delle opere di manutenzione straordinaria cantierate nei mesi passati, a partire dai due pattinodromi di via Aleardi e di Viserba (complessivamente 143mila euro), le palestre delle scuole Lambruschini e Panzini (178mila euro), e la ristrutturazione di una parte degli spogliatoi del Palasport Flaminio(63mila euro).
A questi si aggiungono gli interventi di manutenzione per il 2021 inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici, elenco che dà priorità a quelle opere in grado di potenziare la fruibilità delle strutture diffuse sul territorio e il benessere degli utenti. Un programma dal valore di 200mila euro che coinvolgerà lo Stadio Romeo Neri, con la manutenzione del manto sintetico, la riqualificazione del playground di via Bramante (riqualificazione manto sintetico e recinzioni), la casa del volley (sistemazione parcheggio), infine i centri tennis di Rivazzurra (rifacimento della copertura spogliatoi e del tratto di rete fognaria) e di Viserba Monte (rifacimento tratto rete fognaria).
Fa parte dell'elenco anche lo 'stadio dei Pirati', l'impianto di via Monaco dedicato al baseball al centro di un intervento di riqualificazione e di valorizzazione identitaria. L'intervento, che sarà affidato ad Anthea, prevede un investimento a carico del Comune di circa 200 mila euro e riguarderà sia l'adeguamento degli spazi sotto la tribuna centrale (con anche la realizzazione di una "Hall of fame" dedicata alla storia del baseball cittadino) sia il restyling esterno dello stadio, attraverso una nuova "caratterizzazione" della parete esterna dello stadio attraverso i colori identitari del club, il nero-arancio. Sul fronte degli impianti a servizio dei plessi scolastici, sarà aggiudicata nei prossimi giorni la realizzazione della palestra della scuola Montessori, intervento dal valore di 715mila euro che dovrebbe partire in primavera.
Il 2021 sarà anche l'anno dell'inizio del percorso verso la nuova piscina comunale, che sarà realizzata nella zona di Viserba monte. Il progetto, per un investimento complessivo di 7.440.000 euro, prevede l'avvio del bando per la progettazione esecutiva e definitiva già a gennaio, per la realizzazione di un polo per il nuoto funzionale, moderno e capace, in virtù della sua funzione pubblica, di rispondere alla domanda di enti sportivi, scuole, associazioni. Il progetto prevede un'area piscine, composta da tre vasche, di cui una principale da dieci corsie (da 25 metri) e le altre due vasche con diverse profondità per attività come fitness in acqua, acqua motricità per bambini, avviamento al nuoto per ragazzi, recupero funzionale). Parallelamente si sono conclusi prima di Natale i lavori di pulizia e messa in sicurezza dell'area di via della Fiera dove era previsto il cantiere di Acqua Arena, progetto bloccato a causa del fallimento della società, con cui è tutt'ora in atto un contenzioso.
Aggiornamento coronavirus: 132 positivi, 4 decessi, 50 guariti
(Rimini)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 167.077 casi di positività, 750 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.444 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,2%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 376 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 206 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 264 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,7 anni.
Sui 376 asintomatici, 210sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 22 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con gli screening sierologici, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 126 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 132 nuovi casi, Bologna con 131, Ravenna (89), Modena (60), Reggio Emilia (52), Piacenza (48), Ferrara (39), Parma (17); quindi Cesena (91), Forlì (61), Imola (30).
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.444 tamponi, per un totale di 2.518.742. A questi si aggiungono anche 52 test sierologici e 2.830 tamponi rapidi effettuati da ieri.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 596 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 101.255.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 58.298 (123 in più rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.436 (+80), il 95,1% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 31 nuovi decessi: 3 a Piacenza (due donne di 81 e 94 anni e un uomo di 96 anni); 4 a Parma (tutte donne di 82, 84, 87 e 91 anni); 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni e un uomo di 91 anni); 5 a Modena (tre uomini di 74, 82 e 86 anni e due donne di 77 e 82 anni); 1 in provincia di Bologna (una donna di 96 anni); 9 nel ravennate (sette uomini di 67, 72, due di 75, uno di 80, uno di 83 e uno di 90 anni e due donne di 56 e 89 anni); 2 a Forlì-Cesena (due uomini nel cesenate, rispettivamente di 43 e 81 anni); 4 a Rimini (tre donne una di 90, due di 91 anni, e un uomo di 84 anni) e 1 da fuori Emilia-Romagna (un uomo di 71 anni). Nessuno decesso nella provincia di Ferrara. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.524.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 220 (10 in più rispetto a ieri), 2.642 quelli negli altri reparti Covid (+33). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 12 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 12 a Parma (+1 rispetto a ieri), 19 a Reggio Emilia (+1), 51 a Modena (+3), 48 a Bologna (invariato), 9 nel territorio imolese (+2), 25 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 20 a Ravenna (+1), 4 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (+1) e 17 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 15.130 a Piacenza (+48 rispetto a ieri, di cui 19 sintomatici), 12.733 a Parma (+17, di cui 7 sintomatici), 22.836 a Reggio Emilia (+52, di cui 18 sintomatici), 30.221 Modena (+60, di cui 39 sintomatici), 33.323 a Bologna (+131, di cui 37 sintomatici), 5.369 casi nel territorio imolese (+30, di cui 15 sintomatici), 8.818 a Ferrara (+39, di cui 10 sintomatici), 12.308 a Ravenna (+89, di cui 44 sintomatici), 5.816 a Forlì (+61, di cui 48 sintomatici), 5.983 a Cesena (+91, di cui 69 sintomatici) e 14.540 a Rimini (+132, di cui 68 sintomatici).
Natale in streaming, ecco i prossimi eventi
(Rimini) Prosegue il ricco programma in streaming di incontri, concerti, visite guidate, laboratori creativi che vede ogni giorno i luoghi della cultura riminese aprire virtualmente le proprie porte per rendere disponibile quello che al momento non è possibile ascoltare o vedere da vicino. Dal Museo della città al Part, dalla biblioteca Gambalunga all'ala moderna del Museo, fino al Teatro Novelli - cuore pulsante della web radio Ora – ecco il programma di dirette streaming dei prossimi giorni:
I Musei della città in diretta. Il viaggio virtuale in diretta streaming alla scoperta dei capolavori d'arte di Rimini prosegue mercoledì 30 dicembre con la storica dell'arte Michela Cesarini che (alle ore 18) ci accompagnerà alla scoperta delle Sale Antiche della biblioteca Gambalunga con i suoi preziosi arredi e le importanti raccolte bibliografiche. Un'occasione per entrare virtualmente nel più antico istituto culturale della città e nel maestoso palazzo da cui prende nome e che serba al suo interno un autentico luogo della meraviglia: le Sale Antiche della Biblioteca. Le Sale Antiche sono legate indissolubilmente alla storia dell'edificio e al suo fondatore, Alessandro Gambalunga, che nel 1619 donò i suoi amati libri a stampa e denari affinché potessero essere realizzate nel proprio palazzo delle stanze per custodirli e renderli fruibili ai cittadini di Rimini. Quelle splendide stanze esistono ancora oggi e la diretta streaming sarà ospitata in queste Sale Antiche, dove la meraviglia è suscitata dagli arredi originali del Seicento e del Settecento e dai libri antichi, dalle pregiate legature, che cingono le pareti della "Bibliotheca" fin sopra l'architrave delle porte.
Sabato 2 gennaio lo storico dell'arte Alessandro Giovanardi presenta il Giudizio Universale, il maestoso affresco della scuola del 300 riminese attualmente ospitato nella Sala dell'Arengo, all'interno dei Palazzi d'arte Part.
Mercoledì 6 gennaio, alle ore 18, la storica dell'arte Monia Magalotti chiuderà il programma delle dirette streaming dai Musei della città con la visita virtuale dal sito archeologico della domus del chirurgo.
Prosegue il programma di ORA, la web Radio del comune di Rimini. Pensata per mettere in rete musicisti, artisti e teatranti riminesi, prosegue il programma di Radio ORA che continua a trasmettere in streaming (in diretta dal teatro Novelli) dando vita ad una vera e propria officina creativa, con l'intendo di abbracciare tutta la città. La web radio è "on air" sul web all'indirizzo www.officinariminiarte.it.
Martedì 29 dicembre, ore 16,00 Rimini Jazz NOW! "il jazz che c'era e che ci sarà" Un programma a cura di Rimini Jazz Club alla scoperta dello scenario jazz di Rimini. A seguire Ore 17,30 Alexia Bianchi con "Oggi incontriamo. Rubrica di approfondimento con gli artisti in diretta da Novelli". A seguire, Cristina di Pietro in concerto dal vivo. Mercoledì 30 dicembre ore 15,00 Radio K-Rimini e FunkRimini, con Word mc, Fadamat, Ricky Cardelli e DJ Kambo, il meglio del Funk, l'Hip Hop e il Soul di tutti i tempi. (appuntamento settimanale a ripetere). A seguire dalle 17,30 Alexia Bianchi con "Oggi incontriamo. Rubrica di approfondimento con gli artisti in diretta da Novelli". A seguire Marsch in concerto dal vivo.
Giovedì 31 dicembre, ore 11,00 in differita dal PART Laura Marzadori, violino solista, e l'orchestra d'archi Rimini Classica, eseguono Le quattro stagioni di Vivaldi. Dalle ore 20,00 del 31 dicembre Radio Ora accompagnerà i suoi ascoltatori verso la notte più lunga dell'anno.
Venerdì 1 gennaio, alle ore 11,00 Remo Anzovino in concerto. Alle ore 17,00 appuntamento La lirica del Teatro Galli.
Sabato 2 gennaio ore 16,00 Bob Corsi Dj set. Direttamente dall'autore della selezione di brani che accompagnano la colonna sonora del film successo Isola delle Rose prodotto da Netflix, una playlist d'autore ispirata dalla musica italiana più ricercata. Alle 17,00 Sara Jane Ghiotti in concerto e a seguire dalle 18,30 Alternative Station in concerto.
Domenica 3 gennaio alle ore 11,00 Favole al megafono: Teatro Alcantara con la partecipazione di: Teatro Patalò, Alessia Canducci e Tiziano Paganelli, Ute Zimmermann leggono e suonano fiabe della tradizione. A seguire dalle 11,30 Aldo Maria Zangheri conduce "La Classica ORA". (appuntamenti settimanali a ripetere) alle 17,00 Massimo Marches in concerto e a seguire dalle 18,30 Lorenzo Pagani in concerto.
Lunedì 4 gennaio ore 11,00 Poeti tra le fiamme. I grandi russi alla radio. Uno speciale a cura dello scrittore Davide Brullo. Alle ore 16,00 The greatmixtape una winter playlist di musica in tendenza a cura di Claudia Galal. Alle 17,0 Alberto Bastianelli in concerto e a seguire dalle 18,30 K-Rimini crew in concerto.
Martedì 5 gennaio Ore 16,00 Rimini Jazz NOW! "il jazz che c'era e che ci sarà" Un programma a cura di Rimini Jazz Club alla scoperta dello scenario jazz di Rimini. A seguire dalle 17,00 Laura Benvenuti in concerto e a seguire dalle 18,30 Riccardo Amadei in concerto.
Il programma della web radio prosegue fino al 6 gennaio, il programma su: https://www.officinariminiarte.it/ e https://www.facebook.com/Officinariminiarte.
'Welcome', il mese della creatività e del design. Prosegue la collettiva WELCOME! Art and craft che mescola arte e artigianato per dare risalto all'ideazione creativa e alla gestazione del manu-fatto, in programma dal 20 dicembre al 24 gennaio negli spazi della galleria Avgeo Art Space, in corso D'Augusto 217.
Prosegue anche il calendario con oltre 20 appuntamenti online e più di 30 ospiti tra dibattiti, laboratori e racconti, incentrati sul tema della creatività e della progettazione, a cura del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, sui canali Facebook, Instagram e Youtube.
Le prossime date in programma:
12 gennaio dalle 9.30 alle 17
WORKSHOP: SERVICE DESIGN BOOTCAMP a cura di Omar Vulpinari. Su prenotazione, link presto disponibile.
13 gennaio ore 18.30
TALK: The UI of music, L'interfaccia della musica". Marco Paglia (Musixmatch) intervistato da Nicolò Pranzini (progetto @Aster). Livestream sui canali YouTube e Facebook del Laboratorio Aperto di Rimini.
14 gennaio, ore 18.30
TALK: Design di vicinato, limes e spazi soglia. Un talk per raccontare il ruolo del design come attivatore di processi di cambiamento all'interno di comunità locali. Il design ripensa la relazione tra distanza e vicinanza trasformando i limiti imposti in opportunità di condivisione. Organizzata dai Corsi di Laurea in Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Livestream sui canali YouTube e Facebook del Laboratorio Aperto di Rimini e dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Il programma completo su www.facebook.com/laboratorioapertoriminitiberio
Fiera, ricorso Agcm: il Tar dalla parte del comune
(Rimini) Il Tar dell’Emilia Romagna (sezione prima) ha espresso sentenza favorevole nei confronti del Comune di Rimini nel ricorso presentato attraverso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, respingendo l’annullamento del piano di razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie del Comune di Rimini per il 2019, approvato in Consiglio Comunale.
La delibera era stata impugnata dall’Agcm poiché il "piano di razionalizzazione" approvato, non occupandosi - correttamente, in base all'odierna sentenza - di Italian Exhibition Group, di fatto ne ammetteva, implicitamente, il mantenimento da parte del Comune, e, attraverso la stessa società, autorizzava implicitamente anche la detenzione delle partecipazioni nel settore dell'allestimento di stand e di organizzazione di eventi in generale. Secondo il parere dell’Agcm queste partecipazioni dovevano viceversa essere dismesse, perché il loro mantenimento avrebbe potuto comportare “vantaggi concorrenziali a favore delle società partecipate dagli enti pubblici”.
Un’ipotesi smontata dal Tribunale amministrativo di Bologna. Nel dispositivo della sentenza, il collegio evidenzia tra i vari aspetti come la norma in materia “ammetta testualmente la partecipazione delle amministrazioni pubbliche a società aventi per oggetto sociale ‘prevalente’ e non già 'esclusivo' la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici e quindi consenta a tali società di perseguire anche altri oggetti, purché non in via prevalente, sì che la lettura restrittiva pervicacemente sostenuta dall’Autorità appare irrimediabilmente cozzare contro il chiaro dato letterale della norma”.
Inoltre il Tar sottolinea come l’attività fieristica rientri in un contesto concorrenziale nel quale è “pienamente condivisibile l’assunto della società IEG secondo cui alle società che operano nell’organizzazione e gestione di spazi fieristici non possa essere impedita una normale scelta imprenditoriale quale l’assunzione di partecipazioni in altre imprese che svolgono attività connesse”.
In altre parole non sussistono motivi per Ieg di dismettere le partecipazioni regolarmente acquisite in quanto non si ravvisa una lesione della concorrenza. “Un grande risultato, che testimonia ancora una volta la correttezza delle azioni dell’Ente – commenta l’assessore alla Partecipate Gian Luca Brasini. Una sentenza che non dà margini di interpretazione e che dimostra come le illazioni di alcuni fossero infondate e solo strumentali”.
Meeting di Rimini, ecco il manifesto 2021
(Rimini) Essenzialità, semplicità e sintesi. Questi i tratti caratterizzanti del manifesto dell'edizione 2021 del Meeting per l'amicizia fra i popoli in continuità con l'immediatezza e la duttilità visiva e comunicativa del Meeting 2020 Special Edition. Con il titolo "Il coraggio di dire 'io'" il prossimo Meeting vuole essere un invito a riscoprire la consistenza e la grandezza della propria vita perché attraverso responsabilità, dialogo e creatività diventi sempre più piena e feconda.
"In questo momento storico che stiamo attraversando, quasi tutto ha perso la sua ovvietà e niente è più scontato. Il futuro è segnato da tante incertezze che vanno dalla singola situazione personale fino a scenari geopolitici sempre più imprevedibili. A maggior ragione ci è chiesto di rispondere con tutto noi stessi alle nuove sfide che incontriamo, di entrare in un dialogo costruttivo sulle domande esistenziali, sociali, culturali ed economiche che emergono con crescente urgenza, di creare nuove soluzioni e nuove proposte all'interno di uno scenario storico senza precedenti. Siamo arrivati ad un momento che ci toglie definitivamente l'illusione di poter vivere all'insaputa di noi stessi", spiega il presidente della fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli Bernhard Scholz.
Nel 2021 il Meeting tornerà a svolgersi come tradizione nella Fiera di Rimini (ricordiamo che la Special Edition 2020 si tenne nel Palacongressi cittadino), che sarà predisposta a gestire l'afflusso del pubblico nel rigoroso rispetto delle norme per la prevenzione della diffusione del Coronavirus. Allo stesso tempo verrà potenziata l'infrastruttura digitale che ha permesso che l'edizione di quest'anno raggiungesse circa 3 milioni di persone collegate online sul sito, l'app, il canale Youtube e le emittenti televisive dei media partner SkyTg e Avvenire, e di altre testate, da Corriere Tv a Tv2000.
Già in questi giorni sta per uscire una nuova versione del sito della manifestazione www.meetingrimini.org ed è in fase di riprogettazione avanzata l'app "Meeting di Rimini", disponibile per smartphone e tablet dotati dei sistemi operativi Android e iOS. Non quindi un ritorno al passato – anche se continuerà ad essere un Meeting con convegni e spettacoli dal vivo, mostre (ne sono previste una decina) eventi per ragazzi e amanti dello sport – ma un Meeting che farà tesoro dell'anno "speciale" 2020 per riproporsi in versione sia fisica sia digitale.
"Il coraggio di dire 'io'" è la radice di una vita culturale ricca e profonda è la radice di una società civile in grado di ridare vigore ai corpi intermedi come forma di una condivisione libera e responsabile - unica alternativa ad una massa di individui senza personalità, governati da un potere sempre più personalistico. Ecco perché lo abbiamo scelto come titolo: è un invito a riscoprire la grandezza della propria vita, perché attraverso la responsabilità, il dialogo e la creatività diventi più piena e più ricca. E arricchisca la vita di tutti", conclude il presidente Scholz.
28 dicembre
Vaccine day | Bollettino | Maltempo