Piazze e rotonde: piazzale Gondar intitolato a don Ugolini
(Rimini) La prima Commissione Consiliare Permanente, riunitasi questa mattina, ha espresso il suo parere positivo sulla proposta di intitolazione, presentata dal sindaco, per dedicare al parroco riminese, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, un luogo simbolo della sua opera di carità e di accoglienza verso i più deboli, condotta durante la sua vita. Oltre alla piazza dedicata a don Oreste Benzi, la commissione ha dato parere favorevole anche ad altre 6 intitolazioni: la rotatoria in prossimità di Piazzale Vannoni , proposta come "Rotonda Isabella Soleri – Benefattrice (1895-1953)"; l'area tra Via Siracusa e Via Melucci, proposta come "Giardino Maria Rita Brondi - Musicista riminese (1889-1941)"; la rotatoria tra Via della Fiera, Via Euterpe e Via Panzini, proposta come "Rotonda Vincenzo Scozzoli – Vescovo di Rimini (1858-1944)"; la ridenominazione di Piazzale Gondar, proposto come "Piazzale Don Giancarlo Ugolini - Fondatore Scuole Karis Foundation (1929-2009) già Piazzale Gondar"; la pista ciclo-pedonale nel tratto tra Via Covignano e Via Marecchiese, proposta dalla commissione come "Pista ciclo-pedonale Alda Merini - Poetessa (1931-2009)"; la piazza circolare della darsena, proposta come "Piazza Angelo Marconi – Imprenditore (1930-2011)". Si procederà prossimamente anche all'intitolazione alla dottoressa Marilena Pesaresi - scomparsa nel dicembre del 2018 - Sigismondo d'Oro nel 1998, fondatrice, anima e cuore dell'ospedale civile di Mutoko in Zimbabwe, dell'area di circa 8 mila mq. che il Comune di Rimini ha ricevuto in donazione da Giorgio e Gilberto Casadei. Una proposta per la quale il Comune chiederà la deroga alla consueta attesa dei 10 anni dalla morte, prevista dalla legge, per poter intitolare un luogo della città ad una persona.
Buoni spesa, 350 domande ammesse
(Rimini) A seguito di controlli incrociati, sono state ammesse nell'elenco delle idonee 350 domande, precedentemente escluse a causa di errori formali nella compilazione. Nello specifico, si tratta di domande in cui era stato inserito, come capo famiglia, una persona diversa da quella intestataria nella scheda presente nell'anagrafe comunale. Una volta verificata l'assenza di altre domande provenienti dallo stesso nucleo famigliare, e confermato il possesso di tutti i criteri di ammissione previsti, queste domande sono state inserite nell'elenco degli idonei. Con questi nuovi ingressi, le famiglie che riceveranno i buoni spesa diventano 1.868.
Rimini Holding, bilancio approvato
(Rimini) Il piano di razionalizzazione delle partecipate e il bilancio di Rimini Holding al centro dell'utlima seduta del consiglio comunale, riunitosi ieri sera. Il consiglio ha infatti approvato la relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione periodica 2019 e il piano di razionalizzazione per il 2020 delle partecipazioni societarie (18 voti favorevoli e 16 contrari) e il bilancio 2021-2023 e la modifica al bilancio 2020 di Rimini Holding, la società in house del Comune a cui afferiscono le più importanti partecipazioni societarie dirette o indirette dell'ente (17 voti favorevoli e 12 contrari).
Il bilancio 2021-2023 di Rimini Holding presenta risultati economici previsionali positivi di circa 2,8 milioni di euro nel 2021, di circa 3 milioni di euro nel 2022 e 2,5 milioni nel 2023, con previsione di distribuzione di risorse al Comune per 2,6 milioni di euro nel 2021 e 800mila euro in ciascuno degli anni 2022 e 2023. Un percorso positivo a cui si associa il dato di un debito della holding del Comune di Rimini nel 2020 sceso a circa 845 mila euro a fine 2020 e che sarà completamente estinto entro la metà del 2023.
Rispetto all'attuazione del piano di razionalizzazione, tra il 2021 e 2022 il programma potrebbe interessare da una parte il Centro Agro-Alimentare Riminese, dall'altra Amir e Romagna Acque - Società delle Fonti. Si tratta di due operazioni al momento oggetto di approfondimento, l'esito del quale sarà sottoposto poi al Consiglio Comunale per le opportune considerazioni. Queste due azioni si integrano a quelle già previste nel piano e che prevedono, tra le altre, il completamento della liquidazione di Rimini Reservation e la vendita integrale della partecipazione in Riminiterme. A luglio scorso il Comune ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'acquisto dell'82,67% del capitale sociale di Riminiterme spa o, in alternativa, del 100% di Rimiterme Sviluppo srl. All'avviso ha risposto un soggetto, la società Renco, sulla cui offerta è stata redatta una relazione di approfondimento. Le funzioni e le destinazioni di un compendio strategico per la zona di Rimini sud come quello detenuto da Riminiterme saranno dettagliate in un accordo di programma che sarà sottoposto alle valutazioni del Consiglio Comunale.
Il Consiglio ha inoltre approvato il "rinnovo della convenzione per la gestione associata dell'integrazione sociosanitaria nel distretto di Rimini tra il Comune di Rimini, il Comune di Bellaria Igea Marina, l'unione di comuni Valmarecchia e l'azienda Usl della Romagna" (17 voti favorevoli e 12 contrari) e lo "schema di convenzione tra gli enti locali del distretto di Rimini e l'azienda Usl della Romagna per la gestione associata e integrata dei percorsi a favore dei minori" per il triennio 2021 – 2023 (17 voti favorevoli e 12 contrari).
Scuola Ferrari: rasa al suolo, sarà interamente ricostruita
(Rimini) È iniziata questa mattina la demolizione della scuola "Ferrari", che sarà subito ricostruita per consentire - nell'anno scolastico 2021/22 - il regolare avvio di tutte le attività previste.
Zeinta di borg ha un nuovo presidente: Marco Capanna
(Rimini) Si è svolta ieri, martedì 15 dicembre alle ore 21 tramite Zoom, l'Assemblea del nuovo direttivo di Zeinta di Borg (Associazione culturale di imprese riminesi) per l'elezione del Presidente, vice Presidente e Segretario a seguito dell'Assemblea Generale dei soci di Zeinta di Borg tenutasi il 10 dicembre 2020.
Marco Capanna (Rimini Informatica); Alessio Nucci (Mony Service); Massimo Campi (Fioreria Idea Verde), Massimo Guidi (Living Sport); Luca Menegatti (Istituto Cappellari); Sara Clerici (Hotel National); Luca Mancini (Prink); Anna Rita Giusto (Il Discount del Parrucchiere) e Daniele Fagnani (Centro Sportivo Italiano): sono i nove componenti ufficiali del Direttivo di Zeinta di Borg.
L'assemblea eletta il 10 dicembre scorso è stata ieri sera concorde nell'assegnare a Marco Capanna (che aveva ottenuto il maggior numero di consensi) il ruolo di Presidente, ad Alessio Nucci (secondo) il ruolo di vice presidente e a Luca Mengatti il ruolo di segretario. Il presidente uscente, Arturo Pane, si è dichiarato completamente d'accordo con la scelta effettuata dal direttivo. Capanna faceva già parte del precedente direttivo dalle precedenti elezioni del 2017 ed ha sempre portato nuova linfa all'Associazione con idee e progetti.
Capanna, diplomato in ragioneria nel 1992, nel 1996 ha aperto un negozio al pubblico di computer e videogiochi e oggi questo negozio è diventato un'azienda che fornisce servizi di assistenza tecnica, sicurezza informatica, telecomunicazione e tanto altro sotto il marchio di Rimini Informatica. Capanna afferma di aver visto la sua città cambiare in meglio soprattutto negli ultimi anni e aggiunge: "quello però che oggi manca è la crescita di tutta la nostra bella provincia ricca di eccellenze e non solo nel cuore della nostra città ma nel forese e nella bellissima Valmarecchia. Amo la mia città ed amo fare rete con imprenditori e commercianti per crescere ed affrontare le sfide ancora più impegnative soprattutto dopo quest'anno difficilissimo".
Ad affiancarlo sarà una nuova entrata per il direttivo: Alessio Nucci. Alessio Nucci, perugino a Rimini dal 2003, anche lui ragioniere dal 2015 titolare di Mony Service, azienda che si occupa di consegne espresse sul territorio. Nucci dichiara: "Sono in Zeinta di Borg dal 2017, colpito dalle potenzialità di questa associazione, frenate momentaneamente dalla pandemia in corso; credo fortemente nel concetto di rete e nel lavoro di squadra, e sono convinto di essere in grado di contribuire al rilancio delle attività dei nostri associati con iniziative mirate a creare una cultura di rispetto e preferenza nei confronti del negozio di vicinato e dell'attività locale, usando sia nuovi strumenti quali il commercio on line, sia un approccio più tradizionale fatto di rapporti umani".
Infine, Luca Menegatti - responsabile dell'Area Romagna dell'Istituto Cappellari - crede che Zeinta di Borg per essere sempre più di supporto alle aziende, soprattutto nel contesto economico attuale, dovrà mantenere come riferimento prioritario i seguenti due fattori: sviluppare con ancora maggior forza le sinergie con tutti i soggetti che condizionano ed indirizzano lo sviluppo delle imprese; puntare sulla crescita delle competenze trasversali, sia dei dipendenti che dei titolari delle aziende.
Portocanale, al via la riqualificazione delle banchine
(Rimini) Sono partiti lunedì 14 dicembre gli interventi di riqualificazione dell’area portuale di Rimini, su entrambe le banchine (di destra e di sinistra) comprese fra il Ponte della Resistenza e il mare e che interessano non solo le infrastrutture e le attività legate alla pesca, ma anche la parte turistica, l’ambiente ed il diporto. Gli interventi rientrano nelle iniziative che il Comune di Rimini porta avanti per contribuire ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva anche del porto e delle banchine.
In particolare l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando Feamp 2014-2020 promosso dalla Regione Emilia Romagna rivolto a migliorare la competitività delle PMI nel settore della pesca e dell'acquacoltura per migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
Si tratta pertanto di una moderna e condivisa riorganizzazione dell’area portuale nel suo complesso, al fine di riordinare e separare, mettendole in sicurezza, le diverse funzioni e restituire al Porto, valorizzandoli, i luoghi di maggior pregio, come ad esempio il Faro. Il progetto, per un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro, prevede la riqualificazione della pavimentazione della banchina del molo e del percorso pedonale con pavimentazione in legno e sostituzione degli attuali parapetti.
Non mancano interventi nella parte “centrale” del Porto di Rimini ovvero l’ingresso naturale e più frequentato di Piazzale Boscovich. In questo tratto, infatti, il porto è direttamente collegato alla spiaggia ed al Lungomare di Rimini, dove verranno realizzate diverse colorazioni per distinguere in modo evidente le aree operative da quelle destinate al transito pedonale con implementazione di ulteriore segnaletica che completerà la separazione visiva.
Questi interventi miglioreranno la sicurezza e le condizioni di lavoro del sito ed inoltre permetteranno di accrescere l’efficienza energetica e contribuiranno alla protezione dell’ambiente, come espressamente richiesto dal bando regionale. Verrà anche riqualificato l’impianto di illuminazione mentre di fronte a ciascun accesso verranno collocati delle barriere di sicurezza in legno (guard-rail), come prevede il Nuovo Codice della Strada, a protezione dei veicoli che accedono al porto da Via Destra Porto.
Non mancheranno interventi lungo la banchina di sinistra dove vi attraccano una parte consistente dei pescherecci della flotta di Rimini e sono presenti gli impianti di servizio e rifornimento. Saranno collocate delle barriere di sicurezza in legno (guard-rail), come prevede il Nuovo Codice della Strada, a protezione dei veicoli che si immettono nella strada. L’attenzione all’ambiente è confermata dalla prossima realizzazione di sette nuove aree in cui saranno posizionati i contenitori di raccolta dei rifiuti speciali prodotti dai pescatori.
I dettagli operativi dei lavori sono stati oggetti di alcuni incontri tenutisi presso la Capitaneria di Porto di Rimini con i dirigenti tecnici del Comune e la ditta operante per definire le modifiche della viabilità portuale e le modalità di ormeggio delle unità da pesca della marineria ed in natanti, durante le fasi di lavoro che interessano in particolare le banchine.
Il Comandante del Porto e della Capitaneria, Capitano di Fregata Marcello Monaco, nel ringraziare il Comune per le azioni migliorative intraprese, ha dichiarato che “gli interventi progettati confermano sinergia e condivisione di intenti tra enti e istituzioni per migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza e implementare la tutela dell’ambiente ma, soprattutto, consentono di contemperare tutte le esigenze in campo in un ambito portuale strettamente collegato alla città ed al suo lungomare.I possibili sacrifici richiesti alla cittadinanza o i disagi alla viabilità, saranno certamente ricompensati da una fruizione prossima più sicura e funzionale delle aree portuali.”.
“Il comparto legato alla marina rappresenta uno dei pilastri della nostra identità e della nostra economia - è il commento del sindaco di Rimini Andrea Gnassi – Con gli interventi avviati in questi giorni si va prima di tutto a migliorare le condizioni di lavoro delle centinaia di operatori dei vari settori che ogni giorno frequentano la zona portuale. Lavori che, anche grazie alla fattiva collaborazione con la Capitaneria di Porto, rappresentano un passo nella direzione di una riqualificazione complessiva di una marina sempre moderna e funzionale, nella prospettiva compiere un salto di qualità complessivo, in linea con la trasformazione che sta interessando l’intero waterfront”.
#iorestoinsala, anche Giallini nella programmazione fino al 23 dicembre
(Rimini) Il Cinema Tiberio propone la nuova programmazione settimanale per #Iorestoinsala il circuito di cinema di qualità da godersi in una Sala Virtuale, creato da oltre 40 cinema indipendenti italiani. Il Cinema Tiberio non si ferma e continua a proporre titoli d'interesse, per un progetto volto a sostenere – legalmente e con il massimo della sicurezza – l'opera d'arte e la filiera cinematografica, dall'autore, alla distribuzione sino al piccolo cinema di quartiere (come il Cinema Tiberio), riconoscendo in quest'ultimo l'autonomia della programmazione nonché parte dell'incasso.
I nuovi titoli in programma sono disponibili fino al 23 dicembre: tra le proposte il nuovo film di Emma Dante Le sorelle Macaluso (disponibile dal 18 dicembre), la storia di cinque sorelle che vivono in un appartamento a Palermo e si confrontano con la vita e con i drammi dell'esistenza. Il film sarà presentato con diretta Facebook (visibile gratuitamente sulla pagina FB del cinema) dalla regista Emma Dante e dal giornalista Federico Pontiggia venerdì 18 dicembre alle ore 20.30.
Oltre all'ultima fatica dietro alla macchina da presa della regista palermitana, il cinema italiano è ben rappresentato questa settimana con la possibilità di vedere Villetta con ospiti di Ivano de Matteo con marco Giallini e Michela Cescon, il ritratto di una famiglia borghese in una giornata "normale" destinata a scivolare in un abisso di meschinità e violenze e il nuovo documentario di Andrea Segre, Molecole, un insolito ritratto di Venezia nato durante il lockdown. Oltre alla selezione italiana è in programma anche Criminali come noi di Sebastián Borensztein con Ricardo Darin e Luis Brandoni, la strampalata vendetta ai danni di un direttore di banca ed un avvocato senza scrupoli di un gruppo di amici riuniti in una cooperativa bloccata da una truffa.
16 dicembre
Notaro: 15 anni a Tavares | Suspence zona rossa | Paperoni e paperini
Aggiornamento coronavirus: +105 positivi, 6 decessi, 290 guariti
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 147.558 casi di positività, 1.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.770 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti quasi si dimezza, scendendo al 7,8%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 632 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 319 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 400 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,2 anni.
Sui 632 asintomatici, 317 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 57 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con gli screening sierologici, 15 tramite i test pre-ricovero. Per 231 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 317 nuovi casi, Modena (237), Reggio Emilia (123), Ravenna (106), Rimini (105), Piacenza (94), Ferrara (61), Parma (46). Poi Forlì (62), Cesena (56) e Imola (31).
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.770 tamponi, per un totale di 2.349.809. A questi si aggiungono anche 1.639 test sierologici e 3.668 tamponi rapidi effettuati da ieri.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.511 in più rispetto a ieri (di cui 290 a Rimini) e raggiungono quota 76.205.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 64.634 (-347 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 61.623 (- 305), il 95,3% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 74 nuovi decessi: 3 in provincia di Piacenza (una donna di 86 e due uomini, rispettivamente di 83 e 88 anni), 3 in provincia di Parma (una donna di 97 e due uomini, di 78 e 96 anni), 7 in provincia di Reggio Emilia (3 donne di 85,88 e 98 anni e 4 uomini, di cui due di 77, uno di 84 e uno di 89); 9 nel modenese (3 donne di 82, 87, 91 anni e 6 uomini, rispettivamente di 66, 82, 84 anni, due di 92, e uno di 94 anni); 31 in provincia di Bologna (15 donne – di 65, 74, 81, 83, 85, 87, 89, tre di 90 anni, tre di 92 anni, e due di 93 anni – e 16 uomini: rispettivamente di 63, 67, 72, 74, 76, 77, due di 82 anni, e ancora di 83, 85, 89, 90 e due di 93; uno di 82 e uno di 90 anni deceduti a Imola, dove risiedevano); 4 nel ferrarese (una donna di 61 anni e tre uomini di 66, 86, 88 anni); 5 in provincia di Ravenna (due donne - di 94 e 95 anni - e 3 uomini, di 81, 89 e 90 anni); 6 a Forlì-Cesena (due donne di 89 e 98 anni e 4 uomini di 72, 77, 81e 83 anni); 6 nel riminese: due donne di 71 e 91 anni e 4 uomini di 78, 85, 86 e 88 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 6.719.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 214 (-8 rispetto a ieri), 2.797 quelli negli altri reparti Covid (-34). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 15 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 17 a Parma (-1), 24 a Reggio Emilia (-6), 38 a Modena (-1), 59 a Bologna (+2), 6 a Imola (numero stabile rispetto a ieri), 16 a Ferrara (-2), 14 a Ravenna (+1), 5 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 19 a Rimini (-3).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 13.897 a Piacenza (+94 rispetto a ieri, di cui 45 sintomatici), 11.823 a Parma (+46, di cui 26 sintomatici), 20.618 a Reggio Emilia (+123, di cui 53 sintomatici), 27.136 a Modena (+237, di cui 151 sintomatici), 29.067 a Bologna (+317, di cui 142 sintomatici), 4.583 a Imola (+31, di cui 15 sintomatici), 7.508 a Ferrara (+61, di cui 14 sintomatici), 10.466 a Ravenna (+106, di cui 40 sintomatici), 5.186 a Forlì (+62, di cui 42 sintomatici), 4.830 a Cesena (+56, di cui 42 sintomatici) e 12.444 a Rimini (+105, di cui 36 sintomatici).
Notaro, Cassazione conferma condanna a Tavares
(Rimini) La Corte di cassazione ha confermato la condanna a 15 anni, cinque mesi e 20 giorni di reclusione per Edson Tavares, l'ex compagno di Gessica Notaro. L'uomo è accusato di aver perseguitato e sfregiato con l'acido la showgirl riminese. Respinto il il ricorso della difesa dell'imputato, è dunque definitivo il verdetto emesso dalla Corte d'appello di Bologna il 15 novembre del 2018.
"È una storia finita, ora forse posso rilassarmi". È il commento all'ANSA di Gessica Notaro che parla di "pena esemplare". "Sono molto contenta, ho fatto bene a riporre la mia fiducia nella magistratura che non mi ha tradita". E "devo ringraziare i miei avvocati, Fiorenzo e Alberto Alessi, che hanno fatto un lavoro eccellente. Sono quattro anni che, nonostante potessi dimostrare rabbia, sono sempre stata una signora e ho sostenuto il suo diritto di difendersi. Ora posso dire che è colpevole, fino al terzo grado" (Ansa).
""È stata confermata dalla Cassazione la condanna a 15 anni, cinque mesi e 20 giorni di reclusione per Edson Tavares, responsabile di una brutale aggressione con l'acido nei confronti dell'ex compagna Gessica Notaro - dice Emma Petitti, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna -. Una sentenza giusta, che restituisce un pizzico di giustizia a Gessica, una donna che non ha mai ceduto, che non si è mai arresa, che all'autocommiserazione ha preferito la reazione. In lei c'è una bellezza che va oltre certi confini: la bellezza della lotta per la dignità e la rispettabilità. La sua capacità, insieme a quella di tante donne che purtroppo si ritrovano il viso sfregiato per colpa di uomini capaci solo di odio, deve essere per tutti noi - donne, uomini, cittadini e istituzioni - una spinta per continuare a contrastare con tutti gli strumenti possibili la violenza di genere e a promuovere la cultura del rispetto reciproco".