(Rimini) La case history di Rimini, dalla visione del Piano strategico al cambiamento in atto, è stato il tema dell’incontro che ha visto oggi a Rimini la presenza di una delegazione composta da 28 componenti delle Agenzie di Urbanistica francesi, in questi giorni in Emilia Romagna per approfondire i temi della pianificazione strategica e confrontare le esperienze legate allo sviluppo e rigenerazione urbana. Ogni anno infatti la Federation Nationale des Agences d'Urbanisme (FNAU) sceglie un Paese o una Regione per confrontare le diverse politiche in campo di pianificazione del territorio: la scelta quest’anno è caduta sull’Emilia Romagna ed è stata individuata la Città di Rimini come case history.
La visita a Rimini, alla quale hanno partecipato Jean Rottner (Presidente FNAU e Presidente della Regione Grand-Est), Sonia de la Provote (Presidente dell'Agenzia di Caen e Senatrice della Repubblica); Nathalie Motsch (Presidente dell'Agenzia di Pau-Bayonne) Emmanuel Couet (Presidente dell'Agenzia di Rennes e Presidente della Città Metropolitana di Rennes), Hugo Bévort (Direttore delle strategie territoriali del Commissariato Generale all'Uguaglianza dei Territori) e Giuseppe Bettoni (Professore all'Università di Roma "Tor Vergata" e titolare dei corsi di Geografia economica-politica), è iniziata in Residenza Comunale, con la presentazione da parte del presidente de Forum Rimini Venture Maurizio Ermeti della pianificazione strategica della città: dalla nascita del Piano strategico, per individuare uno sviluppo della città a medio periodo attraverso gli asset importanti del territorio, alla definizione del Masterplan, fino ad entrare nei dettagli dei grandi progetti che traducono la vision e che sono in pieno svolgimento: il Parco del Mare, la valorizzazione del centro storico attraverso i contenitori culturali, il Piano di salvaguardia della balneazione. Progetti che la delegazione poi ha potuto scoprire con i propri occhi: la visita infatti è proseguita al Teatro Galli, per poi passare nei luoghi del Museo Fellini (Castel Sismondo, Piazza Malatesta, Cinema Fulgor), fino a Piazzale Kennedy, simbolo del Piano di salvaguardia della balneazione. Ad accompagnarli gli assessori Anna Montini e Giampiero Piscaglia. I rappresentanti delle agenzie di urbanistica francesi hanno manifestato grande interesse per i progetti avviati e in corso e hanno chiesto di poter mantenere un rapporto per continuare nel confronto tra le reciproche esperienze.

(Rimini) Blu come passione, come amore, come incontro. Morciano di Romagna si prepara ad accogliere la stagione teatrale 2019-2020 presso l’Auditorium della Fiera dal tema “Blu Morciano. Teatro e persone”, ispirato dal massimo esponente della pittura futurista, Umberto Boccioni, morcianese di origine, e dal suo amore segreto con la scrittrice Vittoria Colonna. In cartellone, sette appuntamenti dal 26 ottobre 2019 al 14 marzo 2020 e la rassegna di teatro per scuole e famiglie Il nido di formica, 3 spettacoli e 5 matinée dal 17 novembre 2019 al 18 marzo 2020.    

La stagione aprirà i battenti sabato 26 ottobre con Enzo Iacchetti in ‘Intervista confidenziale’ in cui lo storico conduttore di Striscia la notizia sarà intervistato da Giorgio Centamore, cabarettista e fedele collaboratore di Iacchetti. Un pretesto narrativo per proporre racconti e aneddoti su tutto ciò che esiste dietro al lavoro e alla carriera di un personaggio famoso, in versione rigorosamente comica, con possibilità per il pubblico di intervenire con domande in tema. Sabato 16 novembre in ‘Animali da bar’, della Compagnia “Carrozzeria Orfeo”, sei animali notturni, illusi perdenti, appoggiati al bancone provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ad una speranza che resiste troppo a lungo. Lo spettacolo, vincitore del premio Hystrio 2016, è accompagnato dalla voce fuori campo di Alessandro Haber.  Sabato 7 dicembre Blu Morciano omaggia Andrea Pazienza con ‘Mi chiamo Andrea e faccio fumetti’. In scena il bolognese Andrea Santonastaso che racconta, disegnandola, la vita del grande artista. Giovedi 19 dicembre, per il progetto “Teatro e salute mentale” della Regione Emilia Romagna che punta a costruire  un terreno comune per la valorizzazione del Teatro come elemento di benessere psichico e di crescita individuale e collettiva, Blu Morciano  ospita Alcantara Teatro in Angeli, per la regia di Damiano Scarpa. Lo spettacolo, che vede in campo anche l’Ausl della Romagna e la Cooperativa Formula servizi alle persone e gode del patrocinio del Comune di Rimini, scaturisce da un lavoro corale, partito da passeggiate reali dei protagonisti, alla ricerca delle Città invisibili, il momento di comunicazione di un percorso lungo un anno, che ha visto i partecipanti (pazienti, esperti, educatori, volontari, tirocinanti, psicoterapeuti) coinvolti in una serie di esperienze andate ben oltre il solo laboratorio teatrale. L’anno nuovo si apre con Il nodo, in programma domenica 26 gennaio 2020, con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno per la regia di Serena Sinigaglia. Ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, piccolo centro abitato nei dintorni di Chicago, ‘Il nodo’ vede confrontarsi come in un’arena, un’insegnante e la madre di uno studente rimasto vittima di bullismo, o forse lui stesso molestatore, una vera e propria battaglia, in palio – tra pathos e suspence - l’educazione e la genitorialità. Sabato 15 febbraio Simone Cristicchi in Esodo racconta per voce, parole e immagini l’esodo Istriano, Fiumano e Dalmata, una pagina dolorosa della storia d’Italia mai abbastanza conosciuta e, se possibile, resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Giovedì 12 marzo per la regia di Eugenio Allegri, Matthias Martelli darà vita a ‘Mistero buffo’. Una produzione del Teatro stabile di Torino, teatro nazionale, in collaborazione con Art Quarium, a 50 anni dal debutto il capolavoro del Premio Nobel Dario Fo.  A chiudere Blu Morciano sabato 14 marzo saranno Ivano Marescotti e l’orchestra Mirko Casadei, interprete della tradizione della musica e del ballo liscio romagnolo di Secondo e Raoul Casadei, in ‘Il ballo’, uno spettacolo teatrale e musicale su come il modo di ballare nei primi decenni del dopoguerra segna il cambiamento di un’epoca. Da un’Italia rurale a un’Italia terziaria e industriale che dagli anni sessanta in poi vede regnare le discoteche.  
 
Giunta al terzo anno, la rassegna ‘Il nido di formica’ accoglie in un immaginario nido, simbolo di protezione, amore e famiglia, una serie di spettacoli rivolti ai più piccoli e ai loro genitori. Compongono il cartellone domenica 17 novembre Kosmocomico Teatro in Cattivini, cabaret-concerto per bimbi monelli; domenica 15 dicembre Gek Tessaro in Pinocchio; domenica 19 gennaio Alcantara teatro in Il piccolo Aron e il signore del bosco.
I matinée inizieranno mercoledì 12 febbraio con il Teatro delle briciole in La repubblica dei bambini, per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria; mercoledì 26 febbraio proseguiranno con Eclissi di lana in Una vita d’inferno, per le classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado; venerdì 28 febbraio terzo appuntamento con Itcs Salvemini in La classe, per le classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado; martedì 3 marzo appuntamento per la scuola secondaria di primo grado con Guido Castiglia in Disconnesso, fuga off line; in chiusura mercoledì 18 marzo  Il baule volante in Nico cerca un amico per la  scuola dell’infanzia e le classi prime e seconde della scuola primaria.
 
La vendita di biglietti e abbonamenti si svolgerà da mercoledì 9 ottobre a sabato 12 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30 e da martedì 15 a sabato 19 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì 10 e 17 ottobre anche al pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, presso la biblioteca comunale “G. Mariotti”, in via Pascoli 32. La prevendita sarà attiva dal 9 ottobre on line www.vivaticket.it e nelle rivendite autorizzate Vivaticket. Tutti gli spettacoli di Blu Morciano si svolgeranno all’Auditorium della Fiera, in via XXV Luglio 121, ingresso di via Forlani, 60 a Morciano di Romagna con inizio alle 21.15. Gli spettacoli domenicale del Nido di formica inizieranno alle 16.30, con apertura della biglietteria alle 15,30 nei giorni di spettacolo. La biglietteria dell’Auditorium Fiera aprirà alle ore 19 nei giorni di spettacolo. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 339.8972742 (da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 13)

(Rimini) E’ di 180 verbali il bilancio dell’attività della Polizia Locale di Rimini a contrasto all’esercizio della prostituzione di strada dal 20 maggio scorso, data in cui è entrata in vigore l’ordinanza sindacale che sanziona chi è sorpreso nel porre in essere comportamenti diretti ad offrire o concordare prestazioni sessuali a pagamento su una serie precise di strade comunali. Le ultime infrazioni sono solo di pochi giorni fa: nel corso dell’attività di controllo, gli agenti hanno sanzionato un cliente, un uomo di una cinquantina di anni residente nel cesenate, trovato all’interno della propria auto con una prostituta. Si tratta dell’undicesimo cliente sanzionato dalla Polizia Locale in ottemperanza all’ordinanza contingibile e urgente che sarà valida fino al 15 ottobre e che consegna numeri in crescita per quanto riguarda i verbali: lo scorso anno, nel periodo dal 15 maggio al 15 ottobre, furono infatti 145 le infrazioni contestate. Un dato che conferma l’accresciuto impegno della Polizia Locale a contrasto del fenomeno: per tutto il periodo sono stati una decina gli operatori impegnati in servizi mirati che, operando in abiti civili, hanno monitorato le vie dove maggiormente si manifesta il fenomeno, con particolare attenzione alla zona mare nel periodo estivo e alle zone più a monte nei giorni a ridosso della stagione autunnale.
“L’ordinanza contingibile e urgente a contrasto della prostituzione per il periodo estivo si conferma come uno strumento efficace per far fronte ad un fenomeno complesso e non facile da sradicare – ricorda l’assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – Un’attività a cui anche quest’anno daremo continuità: siamo già al lavoro infatti per riproporre la nuova ordinanza sperimentata lo scorso inverno e che comporta la denuncia per chi sfrutta la prostituzione ai sensi dell’articolo 650 del Codice Penale. Nel 2018 grazie a questa ordinanza di ‘nuova generazione’ abbiamo ottenuto ottimi risultati in termini di deterrenza di un fenomeno criminoso, veicolo di illegalità, verso il quale l’Amministrazione, nonostante i tanti limiti normativi e le poche possibilità di azione, continuerà a far la sua parte”.

(Rimini) Aspettando la riccorrenza di san Gaudenzo, patrono di Rimini commemorato il 14 ottobre, si rinnova in cattedrale, sabato alle 21, il tradizionale concerto giunto ormai al suo dodicesimo anno, promosso dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con l’Associazione Cappella Musicale Malatestiana e con la presenza del vescovo Francesco Lambiasi.
Ad esibirsi saranno l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto Lettimi di Rimini, il coro della Cappella Musicale Malatestiana di Rimini ed i solisti Isabella Orazietti (soprano), Sara Rocchi (contralto), Marco Mustaro (tenore) e Davide Filipponi  (basso), diretti dal maestro Filippo Maria Caramazza. Il concerto, ad ingresso gratuito,  prevede l’esecuzione di tre opere. Si partirà con il Laudate Dominum dai Vesperae Solennes de Confessore KV 339 di Wofgang Amadeus Mozart per soprano, coro e orchestra, per proseguire con l’Adagietto per archi e arpa, terzo movimento della Sinfonia n.5 di Gustav Mahler e cocludere con le Litaniae Lauretanae Beatae Mariae Virginis KV 195 per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.

(Rimini) Si è conclusa la procedura di assegnazione delle risorse che la Provincia ha messo a disposizione dei piccoli Comuni per interventi di messa in sicurezza e risoluzione delle criticità idrogeologiche sulle strade comunali che confluiscono in quelle provinciali. Sono undici i Comuni che beneficiano di un contributo a fondo perduto di 36.000 euro per l’anno 2019: Casteldelci, Gemmano, Maiolo, Mondaino, Montefiore, Montegridolfo, Pennabilli, Saludecio, san Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello.
“Abbiamo preso la decisione di aiutare i piccoli Comuni – precisa il presidente Riziero Santi – redistribuendo in loro favore una parte delle risorse derivanti dai risparmi dell'Ente, che per l’anno 2019 sono complessivamente pari a 396 mila euro. Queste risorse messe a disposizione dalla Provincia i Comuni le useranno per opere pubbliche di messa in sicurezza di strade comunali di collegamento e intersezione con la rete viaria provinciale, e loro pertinenze, ovvero di messa in sicurezza di percorsi ciclopedonali in prossimità della viabilità provinciale”.
 
Tutti gli undici Comuni coinvolti hanno risposto al bando della Provincia e presentato domanda, specificando le caratteristiche dell’intervento e relative tipologie, il costo, l’ammontare del contributo richiesto e l’eventuale quota di compartecipazione finanziaria riferita all’intero intervento o allo stralcio funzionale.
I destinatari dei contributi sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori per la realizzazione di tutti gli interventi finanziati entro il 30 novembre 2019. Gli interventi dovranno essere ultimati entro il 30 aprile 2020, e debitamente rendicontati. La liquidazione del contributo avverrà in due tranche previa verifica dell’avvenuto inizio dei lavori e della trasmissione della documentazione di rendicontazione.

(Rimini) Un quartiere fieristico pieno di novità accoglierà a Rimini da domani a venerdì migliaia di operatori del business turistico da tutto il mondo. L’appuntamento, firmato da Italian exhibition group, è con Ttg Travel Experience il marketplace per gli operatori dei pacchetti vacanza, Sia Hospitality Design l’unico salone in Italia dedicato esclusivamente all’hotellerie e Sun Beach&Outdoor Style, salone b2b per il turismo all’aria aperta con focus su stabilimenti balneari e camping.
Domani alle 11,30 (Main Arena - hall sud) la cerimonia inaugurale alla presenza di Lorenza Bonaccorsi (sottosegretario di Stato ai Beni, Attività Culturali e Turismo), Andrea Corsini (assessore al Turismo e Commercio Regione Emilia-Romagna), Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Giorgio Palmucci (presidente Enit) e Lorenzo Cagnoni (presidente Italian exhibition group). Ospiti alla giornata inaugurale per accentuare i focus delle manifestazioni il grande campione di sci Giorgio Rocca, lo chef pluristellato Andrea Berton e il direttore di Ad Ettore Mocchetti.

In fiera 3mila imprese con le loro proposte nei vari settori con 130 destinazioni internazionali e la Costa Rica Country Partner 2019, l’offerta regionale italiana interamente rappresentata, prodotti e servizi di tutta la filiera turistica.
Si aggiunge uno straordinario sforzo redazionale da parte di Ieg, con l’obiettivo di riunire tutti i protagonisti in grado di offrire una prospettiva sull’evoluzione del business turistico nel palinsesto Think Future coni 140 incontri nelle nove arene dislocate nel quartiere fieristico e oltre 300 speaker.
Semaforo verde domani, con l’illustrazione di Vision Ttg 2020 by Ieg alle 12,30 nel corso di Hyper Time: i nuovi modelli di consumo secondo le nuove dimensioni del tempo. La Vision Ieg, presentata in anteprima, consentirà agli operatori del turismo di lavorare su fenomeni e prospettive future, non limitandosi a fotografare i dati di un settore, ma consentendo di prevedere come si orienteranno negli anni a venire le scelte dei clienti e, di conseguenza, come dovranno indirizzarsi le strategie aziendali.

(Rimini) Nonostante i carabinieri fossero lì presenti ha minacciato la moglie di morte e ha tentando di aggredirla fisicamente. Il 41enne riminese, residente a Montescudo-Montecolombo, è stato così arrestato con l'accusa di maltrattamenti in famiglia. I militari erano arrivati a seguito della segnalazione di una lite di coppia e uan volta lì la donna ha preso coraggio e ha rivelato la situazione di disagio e paura a lungo vissuta accanto all’uomo. La coppia è stata accompagnata in caserma e i due hanno ricominciato a litigare, fino alle minacce incriminate del marito, che è stato arrestato. Lui ora si trova ai Casetti, mentre sono in corso indagini per accertare eventuali violenze subite dalla donna.

Martedì, 08 Ottobre 2019 10:32

A14, scontro tra due camion

(Rimini) Incidente tra due camion ieri in A14. Ieri vero le 22,30 al chilometro 122 direzione Ancona, tra gli svincoli Rimini nord e sud, si è verificata la collisione tra i due mezzi per il trasporto di autovetture e merci varie. Nell’incidente il serbatoio carburante di uno dei mezzi coinvolti era rimasto danneggiato ed il lavoro dei vigili del fuoco ha impedito la dispersione del liquido incendiario, l’intervento è durato circa due ore. I conducenti sono stati soccorsi dal 118.

(Rimini) Una donna di 36 anni è stata investita e uccisa da un'auto sotto gli occhi del figlio di 6 anni, illeso, mentre camminava sul ciglio della strada a Sant'Arcangelo di Romagna, in provincia di Rimini. E' successo questo pomeriggio intorno alle 15.30 in via Sogliano.     La donna, di nazionalità romena, teneva per mano il figlio quando è stata investita da un fuoristrada condotto da un ottantenne, che si è fermato sul posto dopo l'incidente. Sono intervenuti il personale del 118, che ha tentato di rianimare la donna senza però riuscirci, e la polizia municipale di Santarcangelo per i rilievi (Ansa).

Martedì, 08 Ottobre 2019 09:46

8 ottobre

Sfrattato suicida | Mamma investita | Hacker all’attacco

Pagina 745 di 1906