Smog, da domani limitazioni al traffico
(Rimini) Entrano in vigore domani martedì 1 ottobre le disposizioni per la tutela della qualità dell’aria, così come definiti dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) e dal Nuovo Accordo di Bacino Padano. La campagna regionale, attiva già dal 2003, ha l’obiettivo di limitare lo smog atmosferico legato alle emissioni di polveri sottili da traffico privato attraverso una serie di modifiche e limitazioni alla circolazione dei veicoli. L’area del territorio comunale di Rimini interessata alle limitazioni sarà la stessa degli scorsi anni e comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sarà però reso fruibile il transito nelle arterie di collegamento ai parcheggi di scambiamento (come piazzale Caduti di Cefalonia, Centro Ausa, Valturio/Scarpetti, Italo Flori, via Fantoni e parco Don Tonino Bello), alle strutture ospedaliere, di ricovero e cura, E ALL’intero asse mediano (la direttrice ‘Fila dritto’) e ai parcheggi limitrofi.
Nel dettaglio le limitazioni alla circolazione prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti, dal 1 ottobre al 31 marzo dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 per: gli autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1; gli autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3; i ciclomotori e motocicli Euro 0. Oltre alle limitazioni che interessano i veicoli, rimane valido il divieto in tutta la pianura padana di accensione di caminetti aperti o stufe a legna o pellet fino a due stelle di efficienza.
Le limitazioni alla circolazione interesseranno circa il 22% delle auto commerciali e private che compongono il parco veicoli del territorio comunale e che conta quasi 89.700 auto, per una media di 60 mezzi ogni 100 abitanti (dato 2017). La tipologia più diffusa di veicoli privati in circolazione a Rimini rientra nella categoria benzina Euro 4 (14.350 mezzi); sono circa 16.400 i mezzi a metano mentre si contano 629 auto ibride, cioè con doppia alimentazione sia a benzina sia elettrica. Più ‘datata’ la flotta dei veicoli ad uso commerciale, in gran parte con dotazione diesel Euro 3 o inferiori.
Il parco veicoli negli anni è aumentato in numero assoluto, ma in misura inferiore rispetto alla popolazione, segnando un calo del numero di auto ogni 100 abitanti: nel 2011 erano infatti 62 le auto ogni 100 residenti, mentre attualmente si è scesi a 60. “Un dato che sembra confermare la tendenza, comune a tutte le grandi città, ad avere meno auto in famiglia rispetto al passato – commenta l’assessore all’ambiente Anna Montini – così come i 18enni di oggi non rincorrono il sogno dell’auto appena patentati come accadeva in passato. Dobbiamo cogliere questi andamenti e questa sempre maggiore disponibilità a non utilizzare l’auto, andando a potenziare tutte le forme di trasporto alternativo. Per quanto riguarda ad esempio i più giovani, siamo certi che il metro di costa, che inizierà a breve ad operare, potrà essere d’incentivo per sviluppare una nuova concezione di mobilità sostenibile”.
Le misure al via da domani rientrano nella strategia regionale che mira a ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto e ozono) e consentire il risanamento della qualità dell’aria, rispettando i valori limite fissati dalla direttiva europea.
L’osservato speciale è il PM10. Guardando la serie storica di due centraline di rilevamento rappresentative del territorio di Rimini, quella di via Flaminia e quella del Parco Marecchia, si può cogliere qualche segnale positivo. Dal 2014 al 2018 infatti nessuna delle due stazioni ha superato i 60 sforamenti annui, quota invece superata per cinque anni tra il 2007 e il 2013 (con picchi anche di 89 sforamenti). Lo scorso anno sono state 36 le giornate di sforamento del limite di pm10 della centralina Flaminia, solo uno sforamento in più rispetto al limite delle 35 giornate fissato dall’Unione europea, il dato più basso dal 2011.
“Su questi dati influiscono certamente le condizioni climatiche che condizionano la concentrazione del Pm10 nell’aria – aggiunge Montini – ma va riconosciuto il grande investimento che come comunità stiamo facendo per promuovere abitudini ‘ambientalmente sostenibili’ capaci di impattare sull’inquinamento atmosferico: oltre al già citato Metromare, penso all’ampliamento della bicipolitana, al Parco del Mare, ai nuovi servizi di mobilità in sharing e alle attività di ripiantumazione che riprenderanno già nelle prossime settimane autunnali”.
Il Piano prevede l’adozione di misure emergenziali per far fronte alle situazioni più critiche che saranno accertate da Arpae, ente incaricato dei controlli. In caso di superamento del valore limite giornaliero per il PM10 rilevato da una stazione della rete provinciale, per più di 3 giorni consecutivi, scatteranno i provvedimenti emergenziali: ampliamento delle limitazioni alla circolazione a tutti i veicoli Diesel Euro 4, riduzione di 1 °C della temperatura negli ambienti riscaldati, divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 stelle, divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artifico, ecc.), divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli, divieto di spandimento di liquami zootecnici e potenziamento dei controlli sui veicoli.
Le ‘domeniche ecologiche’ sono in calendario il 6 e 20 ottobre, 3 e 24 novembre, 12 e 26 gennaio, 2 e 23 febbraio, 1 e 15 marzo, con la consueta sospensione nel periodo dal 1° dicembre al 6 gennaio
L’area del territorio comunale interessata alle limitazioni comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sono escluse dalle limitazioni la Strada Statale 16 e i tratti della viabilità urbana di confine come Viale Principe di Piemonte, dal confine con Riccione fino alla rotonda di incrocio con Via Cavalieri di Vittorio Veneto; Via Cavalieri di Vittorio Veneto; Via San Salvador, dal confine con Bellaria-Igea Marina fino all’incrocio con Via Tolemaide; Via Tolemaide.
Escluso dalle limitazioni anche l’asse di “Fila Dritto” su Viale Losanna, Viale Parigi, Via Ambrosoli, Via Giordani, Via Melucci, Via Marradi, Viale Settembrini, Via Flaminia tratto dalla S.S.16 fino alla rotatoria con Viale Settembrini, Via Giuliani (ritorno Via Fada e Via Lagomaggio) Via Ugo Bassi, Via Roma, Largo Martiri d'Ungheria, Via Dei Mille, Viale Matteotti, Via XIII Settembre, Via Popilia, Via Emilia.
Per raggiungere e consentire poi l'accesso ai parcheggi scambiatori ed alle strutture di ricovero e cura sono escluse dall’interdizione alla circolazione l’accesso e l’uscita dal parcheggio del Piazzale Caduti di Cefalonia fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Marecchiese – Via Caduti di Marzabotto); quello dal parcheggio di via Euterpe (Centro Ausa) fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 - Via della Fiera – Via Euterpe); quello dal parcheggio di Viale Valturio fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Marecchiese – Viale Valturio); quello dal parcheggio Italo Flori fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Marecchiese – Viale Valturio – Via Circonvallazione Occidentale – Via Fracassi); quello dal parcheggio presso il parco Don Tonino Bello fino alla SS.16 (percorso 2 di accesso/uscita: SS.16 - Via Beltramini – Via Baroni); quello dal parcheggio Piazzale Cesare Zavattini fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Beltramini – Via Morri); quello dal parcheggio di Via G.Fantoni fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Flaminia Conca – Via G.Fantoni); quello dal parcheggio dell'Ospedale fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 – Via Flaminia fino alla rotonda Suor Angela Molari); quello dai parcheggi del Palacongressi fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS16 – Via della Fiera – Via Monte Titano fino alla rotatoria con Via Acquario – Via Rosaspina fino al Piazzale Bornaccini) che vengono inseriti e sono attivi nei momenti di funzionamento della struttura per la prima volta.
Sono inoltre state individuate deroghe specifiche per alcune tipologie di veicoli e di utenti, come le famiglie con una fascia Isee inferiore a 14mila euro e i veicoli per l'accompagnamento degli alunni a scuola. Inoltre sono esclusi dai provvedimenti i mezzi che effettuano il car pooling, ossia con almeno tre persone a bordo.
Oltremare, torta di aringhe per la delfina Pelè: compie 55 anni
(Rimini) Una nonna sportiva, un raggio di sole. La delfina Pelé, la nonna di tutti i tursiopi della Laguna di Oltremare a Riccione, è la più longeva d’Europa. Domenica 29 settembre si è tenuta per lei una super festa di compleanno nella Laguna di Ulisse, con tanto di una grande torta con sardine, aringhe e una corona dorata. Migliaia di persone sono arrivate da ogni parte d’Italia e anche dall’estero per fare gli auguri a Pelé. Durante la giornata è stata festeggiata anche dai soci della Famijia Arciunesa, in un momento di convivialità e aggregazione fra famiglie. Pelé è cittadina onoraria di Riccione da diversi anni.
Pelé ha compiuto 55 anni, un traguardo unico: per un delfino arrivare a compiere quell’età è veramente raro. Texana d’origine, è arrivata al Delphinarium di Riccione nel 1972 ed è stata battezzata Pelé per la sua abilità nel giocare con la palla e nell’agguantare il pesce al volo. Dal 2004 Oltremare è la sua casa.
Pelé è definita da tutto lo staff del parco la regina della Laguna, la colonna portante di tutta la famiglia di tursiopi di Oltremare. “Ho la fortuna di essere accanto a Pelé da 30 anni. E’ un delfina eccezionale, è l’equilibrio del gruppo, la più anziana ma piena di energia. Noi addestratori oggi siamo felicissimi di vedere così tante persone essere venute a trovarci. Per tutta la famiglia di delfini Pelé è un punto di riferimento, la colonna portante del gruppo. Siamo onorati di poterle stare accanto tutti i giorni e ogni volta imparare da lei qualcosa di nuovo”, racconta Barbara Marchiori, capo addestratrice della Laguna di Ulisse.
Turismo, dal 9 all’11 ottobre in fiera il Ttg
(Rimini) Centotrenta destinazioni straniere, con l’area europea in crescita, un’ampia rappresentanza delle Americhe e dell’Asia e la conferma, dopo il positivo debutto lo scorso anno, dell’African Village, danno la dimensione dell’impronta internazionale di Ttg Travel Experience, la manifestazione Ieg dedicata alla Travel Industry che alla Fiera di Rimini, dal 9 all’11 ottobre, chiama a raccolta gli attori del business turistico sia italiani che esteri.
Alla cerimonia di inaugurazione, mercoledì 9 ottobre alle 11,30 alla Main Arena (Hall Sud, ingresso da via Emilia), interverranno il sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali Lorenza Bonaccorsi, l’assessore al Turismo e Commercio Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni.
A Ttg Travel Experience quattro padiglioni del quartiere fieristico (da C1 a C4) saranno occupati dagli espositori della sezione The World, letteralmente un giro del mondo tra le proposte vacanziere dei cinque continenti. Ricco il panel di appuntamenti dedicati alle destinazioni internazionali che si svolgeranno principalmente nella World Arena, parte integrante del programma di Think Future.
Denso il programma di appuntamenti dedicati alla Cina, dove IEG co-organizza, attraverso la joint venture EAGLE (Europe Asia Global Link Exhibitions) la Shanghai World Travel Fair (SWTF), tra le principali fiere dell’industria turistica della Cina orientale. Mercoledì 9 ottobre il COTRI (China Outbound Tourism Research Institute) sarà protagonista di un incontro dedicato al mercato del turismo in uscita cinese, in continua crescita ma con esigenze e aspettative sempre più specifiche. Nella stessa giornata si parlerà anche degli strumenti on line più efficaci per intercettare il turista cinese grazie a un workshop presentato da Dragon Trail Interactive, agenzia di marketing digitale focalizzata sul turismo cinese. Del Futuro del mercato turistico outbound cinese: il trend della personalizzazione come leva per il mercato europeo si parlerà anche giovedì 10 con un evento nella Main Arena (Hall Sud, ore 10,30) organizzato in cooperazione con Aeroporti di Roma.
Sono il segnale dell’interesse dei Paesi esteri nei confronti dell’offerta turistica italiana: i buyers arriveranno anche quest’anno in folto numero per partecipare a Ttg Travel Experience. Il 95% delle delegazioni, del resto, sono di provenienza internazionale e provengono da 85 diversi Paesi: il 65% circa dall’Europa, il resto da un po’ tutti i Continenti, dalle Americhe, all’Asia, al Medio Oriente, al Sud est asiatico, dall’Africa all’Australia, ai Paesi dell’ex Unione Sovietica. Le delegazioni più numerose si confermano quelle da Stati Uniti, Regno Unito, Russia e Germania, ma anche dalla Cina che dopo il boom dello scorso anno sarà presente con una delegazione ancora più numerosa. Per la prima volta, saranno a TTG buyers provenienti da Cile, Perù, Kuwait, Quatar. In prevalenza (82%) sono interessati al segmento leisure, il 10% al MICE, l’8% circa all’Exclusive Travel.
Saranno coinvolti in tour organizzati sia pre che post evento fieristico. In Lombardia e Veneto nel primo caso, in Liguria, Marche, ad Amalfi e in un tour dedicato al wedding ad Urbino e Como nel secondo.
30 settembre
Ladri da spiaggia | Ubriachi di gas: fine indagini | Botto a Ospedaletto
Calcio, domenica maglia a scacchi per il Rimini
(Rimini) Domenica, in occasione della sfida con il Modena in programma allo stadio "Braglia", il Rimini scenderà in campo con la casacca a scacchi, la maglia biancorossa più amata dai tifosi riminesi.
Il debutto della divisa storica, contrariamente alle intenzioni del Rimini F. C. che avrebbe voluto avvenisse al "Romeo Neri", non è stato possibile in occasione della gara casalinga con il Gubbio in quanto la formazione umbra si è presentata munita di due casacche (la terza non è obbligatoria): quella rossoblù e quella bianca con la quale è poi scesa in campo. Divisa, purtroppo, cromaticamente incompatibile con la prima maglia del Rimini.
Rotonda Marecchiese-Valturio, Renzi: Frisoni ha mantenuto la parola
(Rimini) Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato tra le variazioni del Bilancio di Previsione 2019-2021 la realizzazione della rotatoria via Marecchiese-via Valturio-via Montefeltro, proposta dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi nel luglio del 2018. “L’assessore Frisoni aveva risposto allora che condivideva questo intervento per cui riconosco con piacere che ha mantenuto la parola e che l’Amministrazione Comunale ha approvato la spesa di 150mila euro per la sua attuazione”. Con la realizzazione della rotatoria al posto dell’attuale spartitraffico, sottolinea Renzi, “cicli, moto, autoveicoli, provenienti dalla via Montefeltro e diretti sulla via Marecchiese, non saranno più costretti a deviare sul viale Valturio, da percorrere fino alla rotatoria sulla via Bastioni Occidentali, da aggirare, per poi ripercorrere viale Valturio in senso inverso fino ad immettersi sulla via Marecchiese.
In questo modo, “fra l’altro, si evitano i rischi e i pericoli ai ciclisti e motociclisti che sorpassano irregolarmente e pericolosamente lo spartitraffico per evitare la deviazione su viale Valturio ed immettersi direttamente sulla via Marecchiese. Cosi, si riducono l’allungamento, i tempi di percorso, l’intasamento del traffico su viale Valturio e sulla rotatoria di via Bastioni Occidentali. Inoltre, si previene il dirottamento del traffico dalla via Montefeltro sulla via Bilancioni e sulla via Di Mezzo, dove si trovano la residenza anziani “Valloni” e un asilo comunale, fino alla via Caduti di Marzabotto o alle vie laterali per immettersi sulla via Marecchiese. Un risultato anche per i residenti della Via Montefeltro che avevano sottoscritto una petizione popolare rivolta al Sindaco per eliminare la “innaturale” deviazione su viale Valturio”.
Casting 'Ballerina', 500 aspiranti attori alla corte di Gianfreda
(Rimini) Partecipazione oltre le aspettative nei due giorni di casting per il nuovo lavoro di Kristian Gianfreda. Quasi 500 persone si sono presentate ai provini per partecipare al nuovo film che racconterà la storia drammatica di una ragazza vittima di prostituzione. Dopo il tema delle case famiglia che ha ispirato il primo lungometraggio "solo cose belle" che ha raccolto consensi internazionali, la nuova produzione è infatti un cortometraggio dal titolo "ballerina" e affronta un altro tema caro alla comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi.
"A differenza del mio primo film, in questo nuovo progetto il registro è drammatico – racconta Gianfreda - Voglio raccontare che cosa c'è nel cuore di una ragazza che vive un'esperienza devastante come quella della prostituzione, ma anche come reagisce il mondo intorno di fronte a certe situazioni". Per i ruoli richiesti si sono presentati molti giovani, sia ragazzi che ragazze, ma anche persone di mezza età, in tre si sono presentati con il loro cane (era uno dei profili ricercati), principalmente da Rimini e dintorni ed Emilia Romagna, ma gli aspiranti attori e comparse martedì e mercoledì sono arrivati anche da Marche, Lombardia Lazio e Piemonte.
"Abbiamo incontrato tante persone, tanti volti, di tutte le età. Alcuni ci hanno anche dato spunti interessanti per la storia e ci hanno arricchito. Sono arrivati da altre regioni italiane e questo mi affida una grande responsabilità nel valorizzare il talento di ciascuna delle persone che è arrivata fin qui per partecipare al mio film". Conclude Gianfreda. Le riprese inizieranno a Novembre.
Più risorse all’handicap, approvata variazione di bilancio
(Rimini) Con 17 voti favorevoli e dieci contrari, il Consiglio Comunale ha approvato le variazioni al bilancio di previsione 2019/2021. La manovra di parte corrente consentirà di sostenere maggiori spese sul fronte dell'assistenza ad alunni portatori di handicap (170mila euro) e per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità (43mila euro). Risorse anche a copertura delle agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico locale (160mila euro), mentre attraverso il maggior gettito dell'imposta di soggiorno (770mila euro in più rispetto alla previsione) si andranno a sostenere iniziative in materia di turismo (440mila euro), interventi per la fruizione e recupero beni culturali ed ambientali (180 mila euro) e il trasporto pubblico locale. Circa 1,9 milioni saranno invece destinati a finanziare gli investimenti (615.000 euro per i sistemi informativi, 70mila euro per la manutenzione degli edifici scolastici, 60mila per interventi straordinari di verde pubblico). La delibera è stata integrata con un emendamento del sindaco che prevede risorse per 210mila euro (previste dal 'decreto crescita') a finanziamento di interventi di efficentamento dell'illuminazione pubblica e di risparmio energetico degli edifici pubblici.
Approvato (17 favorevoli e 8 contrari) anche il bilancio consolidato del Gruppo Comune di Rimini, strumento che consente di avere un quadro economico complessivo dell'attività svolta dall'Ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate (Rimini Holding, Romagna Acque, A.S.P. Valloni Marecchia, A.C.E.R., Fondazione Ert - Emilia Romagna Teatro, Associazione Ater Ass. Teatrale Emilia-Romagna, P.M.R., A.M.R., Lepida, Rimini Congressi, Start Romagna). Il risultato netto del gruppo per il 2018 è di circa 10,3 milioni.
Riccione, approvato bilancio 2018
(Rimini) Il Comune di Riccione rinnova con il Comune di Montefiore Conca la convenzione in forma associata per l'utilizzo dell'ufficio di Segretario Comunale. La delibera è stata approvata all'unanimità nella seduta del Consiglio Comunale di giovedì 26 settembre. Prossima alla scadenza, la convenzione approvata nel 2014, è stata rinnovata per la durata di 5 anni, in un'ottica di reciproca collaborazione e cooperazione anche con la nuova amministrazione del Comune di Montefiore Conca. Il Segretario Comunale, come da convenzione, assicurerà la propria presenza in servizio con una organizzazione del proprio tempo, secondo le esigenze connesse all'espletamento dell'incarico affidatogli, in relazione agli obiettivi e ai programmi dei due Comuni. Il rinnovo della convenzione va nella direzione della razionalizzazione delle spese avviata da tempo dall'amministrazione comunale.
Il Consiglio Comunale nella medesima seduta ha infine approvato il Bilancio consolidato 2018. Dal documento contabile che indica i risultati economici di fine esercizio dell'ente e delle partecipate in house, sia quelle a totale partecipazione del Comune sia quelle titolari di affidamenti diretti di cui vengono recepiti i bilanci, è emerso un risultato di esercizio ulteriormente in rialzo rispetto all'anno precedente. Il bilancio consolidato, come sottolineato dall'assessore al bilancio Luigi Santi nel suo intervento, si è infatti chiuso con un risultato di 6.708.615 euro al netto delle imposte. Tra le partecipate è stato evidenziato l'aumento dei ricavi di Geat e l'ottima performance di New Palariccione, che nel 2018 ha registrato il record di fatturato pari ad 1 milione di euro in più rispetto al 2017, sulla scia di un trend positivo innescato già da alcuni anni. Un utile in crescita rispetto al 2017 è stato raggiunto anche per SIS così come in positivo sono risultati Romagna Acque, AMR, Lepida e Aspes.
Mentre per Amir, Start Romagna e PMR l'amministrazione comunale ha avviato la procedure di liquidazione delle quote. L'assessore Santi ha sottolineato la strada retta intrapresa dall'amministrazione comunale con la conferma di un bilancio sano che equivale a servizi sempre più rispondenti e volti a soddisfare le esigenze dei cittadini.
Lavori straordinari, San Giuliano senz’acqua lunedì
(Rimini) Lunedì 30 settembre dalle 9 e per le tre ore successive Hera eseguirà un intervento sulla rete idrica che comporterà la mancata erogazione dell'acqua nelle vie Cenci (da via Predil a via Spluga compresa), Valbella, San Bernardo, San Gottardo e Spluga nel tratto compreso fra viale Cenci e il Parco XXV Aprile. Dopo l'intervento, finalizzato al rinnovo e al miglioramento in modo significativo dell'impiantistica del sistema delle reti locali, potranno verificarsi temporanee irregolarità nella fornitura dell'acqua (bassa pressione o alterazione del colore), di cui resta comunque confermata la potabilità dal punto di vista chimico e batteriologico. In caso di imprevisti o maltempo i lavori verranno rinviati ad altra data, che verrà comunicata successivamente.