(Rimini) La nuova Romagna del vino passa anche dai piccoli territori a cui la cooperazione vitivinicola sa dare voce. Il Gambero Rosso, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del mondo enologico, premia con i Tre Bicchieri il Tre Miracoli, uno dei sangiovese dell'azienda Le Rocche Malatestiane, vino del progetto cooperativo su tre territori del vino a Rimini. Per due anni consecutivi l'azienda è stata premiata con i Tre Bicchieri al sangiovese superiore Sigismondo, questa volta l'ambito premio viene consegnato al Tre Miracoli, Sangiovese superiore 2018.

Venerdì, 27 Settembre 2019 14:34

27 settembre

La porta di Castel Sismondo | Pantani, caso chiuso? | Condhotel, Federalberghi: rimettere in moto strutture obsolete

(Rimini) Il progetto per la realizzazione del museo Fellini a Castel Sismondo a Rimini prevede la riapertura di una porta nella parte bassa delle mura per favorire l’accesso dei visitatori alle sale espositive e di una rampoa per i disabili. Gli elementi in questioni sono stati approvati dalla Soprintendenza, ma raccolgono il giudizio negativo di Italia nostra. “Questo progetto ci pare insostenibile per varie ragioni: la prima, naturalmente, per ovvi motivi di tutela di un muro che – questa volta – difficilmente crediamo si possa definire “non malatestiano”. Il progetto peraltro prevede anche una impattante rampa laterale che coprirebbe gran parte del resto della scarpa".
La seconda osservazione è sulla funzione: "l’apertura insisterebbe a pochi metri dall’ingresso del castello, sottolineato da conci di pietra e di forma monumentale. Non ci sono problemi di accesso e dunque non se ne capisce la funzione, a meno che questa sia legata ad esigenze espositive o logistiche del nuovo museo”.
Italia Nostra “crede sia scontato che dovrà essere il museo ad adattarsi alla forma e alle esigenze dell’intangibile monumento rinascimentale, e non viceversa il castello al prospettato nuovo museo. Il “Museo Fellini” è stato evocato alla città come multimediale e per nulla impattante sulla struttura, siamo per questo preoccupati nel constatare di contro l’esistenza di progetti o stralci che prevedono l’uso del martello pneumatico. Confidiamo dunque nella sua attenzione e nel ruolo di alta sorveglianza che spetta alla Soprintendenza, certi che vi attiverete immediatamente per tutelare questo importante monumento”.

Venerdì, 27 Settembre 2019 08:01

Melotti: nessun elemento nuovo su morte Pantani

(Rimini) “Sulla causa di morte di Marco Pantani, rispetto a ciò che ha già valutato il giudice, non ci sono elementi nuovi di nessun genere: gli elementi sono stati già tutti esaminati dal giudice”. Lo ha detto Elisabetta Melotti, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rimini in audizione all’Antimafia, rispetto alle dichiarazioni rese nell’aprile scorso da Umberto Rapetto, consulente della famiglia Pantani, già generale di brigata della Gdf, davanti all’Antimafia parlando della morte del ciclista. “Tutte le considerazioni che riguardano le analisi del ’99 su un ipotetico intervento della criminalità organizzata – ha aggiunto Melotti – sono circostanze che attengono altre uffici giudiziari e sono ininfluenti rispetto al procedimento di Rimini e quindi all’ipotesi di omicidio” (Ansa).

Giovedì, 26 Settembre 2019 15:55

Sport, torna a Rimini il club Panathlon

(Rimini) Dopo alcuni anni di assenza, si è costituito ieri, nei saloni del Grand Hotel , il Panathlon Club Rimini che associa donne ed uomini uniti nel perseguire gli ideali tipici che stanno a fondamento di ogni pratica sportiva. “Il neonato Club, si propone di portare avanti un messaggio molto chiaro”, spiega il promotore Marco Lombardi. “L’attività sportiva, non va considerata semplicemente come puro esercizio fisico, ma come momento educativo, che promuove la lealtà e la correttezza, nelle competizioni sportive ad ogni livello ed attraverso la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport, si coltiva l’integrità fisica e morale degli sportivi, ed in particolare dei più giovani tra essi”.
Presenti alla ricostituzione Vice Presidente Internazionale, del Governatore di Emilia Romagna-Marche, del Presidente del Club Pesaro, padrino del nuovo sodalizio e dell’Assessore allo Sport del Comune di Rimini. Ha preso la parola il prof. Gianluca Riguzzi, docente universitario ed ex atleta azzurro, promotore dell’iniziativa, “che con toccanti parole, ha ricordato le fondamenta del pensiero panathletico ed indicato l’operatività che ad esso farà seguito nel nostro territorio”. Una ventina i soci fondatori del nuovo Club, con le idee ben chiare a sostegno della collettività della nostra Provincia e coordinati dal Consiglio Direttivo composto da persone già note negli ambienti sportivi ed associazionistici locali quali Marco Lombardi, Andrea Ridolfi, Enrico Montanari, Laura Felisatti, Carlo Alberto Rossi, Massimo Mussoni, Rossella Pogliaghi e Maurizio Bonora.

 

(Rimini) "Sollecitiamo società Autostrade – ha detto l'assessore all'Ambiente Anna Montini – affinché onori in tempi certi l'impegno formale preso da tempo per la realizzazione delle opere di forestazione a compensazione della realizzazione della terza corsia autostradale.
Un impegno che crediamo sia dovuto alla comunità riminese di cui, nei prossimi giorni in sintonia con la Regione capofila dell'accordo, chiederemo conto con una richiesta formale. Le aree destinate sono state da tempo individuate ed attendono quelle opere dovute con la piantumazione, sui circa 10 ettari di terreno individuati, di almeno 5000 nuovi alberi – ma ci auguriamo possano salire almeno a 7000 - per opere di mitigazione che andranno ad arricchire il patrimonio arboreo del Comune di Rimini."
Come noto si tratta di un accordo che nel mese di gennaio, sotto la supervisione della Regione, ha registrato il via libera sui contenuti tra i protagonisti. Oltre al Comune di Rimini e Società Autostrade, infatti, sedevano al tavolo le società deputate dai comuni alla cura del verde come Anthea, a cui il Comune di Rimini ha affidato il compito di sovrintendere alle piantumazioni nelle modalità definite e controllarne l'esito.
Le cinquemila nuove piante troveranno dimora su circa 10 ettari del territorio comunale come a San Vito nella zona degli impianti sportivi, in via Arno in zona Villaggio I Maggio, nella zona artigianale via Montescudo, a Corpolò in via Cupa, nell'area prossima allo stabilimento Ghigi in via Montevecchio, in via Piangipane, via Montepulciano, via Maestri del Lavoro in zona Cimitero. 100.000 metri quadrati a cui si potrebbero aggiungere al termine delle procedure in corso da parte degli uffici comunali, ulteriori 4 ettari circa, messi a disposizione da privati in luoghi già identificati.

Giovedì, 26 Settembre 2019 15:37

Rimini street food torna in tv

(Rimini) Rimini Street Food, la prima guida al cibo di strada, torna su Food Network, canale 33 del digitale terrestre, con quattro imperdibili puntate. Più territorio, più storie e più prodotti di qualità per un viaggio alle origini della piada romagnola accompagnati a Rimini dal talent Filippo “Food Guru” Polidori e da suoi 4 amici chef: Alessandro Negrini, Alessandro Roscioli, Bobo Cerea e Filippo La Mantia. Si inizia domenica 29 settembre con un doppio appuntamento a partire dalle 13.45 mentre gli ultimi due episodi andranno in onda il 6 ottobre e il 13 ottobre alle ore 13.45.

(Rimini) Sono 533 le dichiarazioni le disposizioni di trattamento anticipate (DAT) registrate nel Comune di Rimini. Il dato, aggiornato alla prima settimana di settembre, comprende i 327 registrati nel corso del 2018 e i 206 dei primi 9 mesi del 2019.
Il Testamento biologico è regolamentato dalla recente legge, entrata in vigore in data 31 gennaio 2018. Nel testo di legge si dispone che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito senza "il consenso libero e informato della persona interessata", attribuendo ai maggiorenni capaci di intendere e di volere la facoltà di dare libere disposizioni anticipate di trattamento (comunemente conosciuto come DAT).
In attesa della legge nazionale, il Comune di Rimini aveva già istituito il Registro dei Testamenti Biologici con deliberazione di Giunta Comunale n. 261 del 27/07/2010. In seguito, la Giunta Comunale ha modificato la procedura e approvato, nel 2014, un nuovo Disciplinare per la tenuta del Registro dei Testamenti Biologici. Il registro è stato istituito dal Comune di Rimini per promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, secondo i principi costituzionali richiamati. Ha come finalità quella di consentire l'iscrizione nominativa, mediante auto-dichiarazione, di tutti i cittadini che hanno redatto una dichiarazione anticipata di trattamento (con l'indicazione del fiduciario) per garantire la certezza della data di presentazione e la fonte di provenienza.
Per ottenere informazioni sulla norma e sulle modalità attuative è possibile contattare il numero di telefono 0541/704791, oppure recarsi negli uffici del settore demografico di via Caduti di Marzabotto n. 25, con orari lunedì - martedì - mercoledì - venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 16.

 

(Rimini) Dal prossimo ottobre partirà la II° edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione del territorio, e le condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Come per il 2018, il Censimento permanente non coinvolge tutto il territorio, tutti i cittadini e tutte le abitazioni, ma a rotazione un campione rappresentativo. Verranno effettuare 2 indagini differenti: la rilevazione Areale che coinvolgerà nel Comune di Riccione circa 167 famiglie, contattate direttamente da 5 rilevatori incaricati dal Comune; la rilevazione da Lista che coinvolgerà circa 820 famiglie. In quest'ultimo caso è in corso la comunicazione dall'Istat alle famiglie con l'invito alla compilazione di un questionario.

La rilevazione da Lista si compone di due fasi. Nella fase 1, con compilazione via web, la famiglia riceve l'informativa con le credenziali di accesso al questionario WEB e può procedere alla compilazione del questionario in autonomia o, a richiesta, con il supporto del Comune. Nella fase 2, relativa al recupero di mancate risposte, a partire da una certa data, le famiglie che non hanno dato risposte o date in misura parziale, potranno essere contattate dagli operatori comunali per effettuare l'intervista telefonicamente oppure da un rilevatore per procedere all'intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio.

Grazie all'uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente della popolazione è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il rilevamento statistico sulle famiglie. Le indagini vengono effettuate in modo tale da supportare i registri nella produzione dei risultati censuari.
La rilevazione ha come obiettivo principale l'acquisizione delle informazioni relative alle famiglie, agli individui e alle abitazioni, utili alla produzione dei risultati censuari. I dati del censimento si ricorda che restituiscono informazioni sugli individui (genere, età, luogo di nascita, cittadinanza, formazione, titolo di studio, condizione professionale, tipo di lavoro svolto e mobilità, collegandole a quelle familiari (ad esempio numero di componenti, loro caratteristiche e quelle dell'abitazione in cui vivono) e a quelle relative al territorio (luogo di residenza).

Giovedì, 26 Settembre 2019 15:28

Teatro Galli, arriva la musica da camera

(Rimini) Sarà il ciclo dei sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach eseguito dall'Ensemble Zefiro ad aprire martedì 15 ottobre la rassegna dedicata alla musica da camera della Sagra Musicale Malatestiana. Sette appuntamenti ospitati al Teatro Galli per un ventaglio di proposte che spazia dalla musica antica fino al Novecento e alla ricerca sonora più attuale. E' un punto di riferimento per la musica antica l'Ensemble Zefiro, che nel primo appuntamento della rassegna con la direzione di Alfredo Bernardini proporrà al pubblico l'integrale dei Concerti Brandeburghesi di Bach, eccezionale occasione d'ascolto del ciclo di capolavori strumentali, og­getto di una recentissima registrazione molto apprezzata dalla critica internazionale.
Il 22 ottobre si passa al pianoforte, con una solista d'eccezione come Angela Hewitt, una tra le pianiste più conosciute e apprezzate a livello mondiale. La Hewitt sarà protagonista di una 'sfida alla tastiera' con le suite inglesi di Johann Sebastian Bach. Altro programma interamente monografico è in calendario il 7 dicembre, quando al piano siederà Enrico Pace, talento riminese dalla consolidata reputazione internazionale, per un recital omaggio a Franz Liszt e alle sue visionarie Harmonies poétique et religieuses, dove il compositore sonda attraverso la sua scrittura la complessità della vita e della natura. Con la presenza di Simonide Braconi alla viola, il Trio di Parma (9 novembre) presenterà un programma dedicato alla musica cameristica di Antonin Dvorak e la produzione più matura di Johannes Brahms.

Debutto al Teatro Galli per la poliedrica Wunderkammer Orchestra, progetto che rilegge la musica sinfonica per ensemble ridotto e che il 17 novembre presenterà al pubblico l'ultimo esperimento con la musica americana: un programma tra George Gerschwin e Leonard Bernstein, che guarda a inediti orizzonti contemporanei, con Carlo Tenan sul podio e il compositore Paolo Marzocchi al pianoforte. S'intitola "Roots" il concerto che segna l'incontro tra due grandi solisti quali il violoncellista Giovanni Sollima e il mandolinista Avi Avital (21 novembre). Due voci per un appassionante viaggio nella storia della musica, dal barocco all'epo­ca attuale. Un affresco dai forti contrasti, attraverso canti popolari, danze, componimenti sacri e profani.
Tradizionale appuntamento della Sagra Malatestiana è quello del 26 ottobre, con Traviata da camera, concerto per voci e Ensemble Rimini Classica e con i Solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, offerto alla Città per volere e in ricordo di Minnie Torsani.

Pagina 752 di 1906