(Rimini) Anche quest’anno in occasione del “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini”, è scattato il piano di intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Oltre a concorrere ai servizi di sicurezza e ordine pubblico, sono infatti 40 i militari della Guardia di Finanza di Rimini che opereranno da questa mattina sino a domenica, presso l’area del circuito e le rotabili di accesso, eseguendo controlli di polizia economica e finanziaria.
L’azione di contrasto della circolazione di prodotti contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale ha già consentito alle fiamme gialle del Gruppo di Rimini di sequestrare presso un esercente di Misano Adriatico, cittadino del Bangladesh, 123 capi d’abbigliamento contraffatti, fra i quali cappellini e magliette di note scuderie motociclistiche e società di calcio (Honda, Yamaha, Juventus e Barcellona) con conseguente segnalazione all’Autorità Giudiziaria. Tra il materiale sequestrato ci sono anche numerosi cappellini “VR 46 THE DOCTOR” di Valentino Rossi e tante t-shirt sempre con lo stesso logo “VR 46 THE DOCTOR”. I servizi vengono svolti in uniforme ed in “borghese” dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, del Gruppo di Rimini e della Tenenza di Cattolica, anche con l’ausilio delle unità cinofile, per il contrasto ai traffici illeciti ed in particolare per eseguire controlli, estesi fino alle porte dell’autodromo, per prevenire e contrastare il fenomeno del “bagarinaggio”.
In questa prima giornata l’attività, infatti, è stata mirata soprattutto alla prevenzione degli illeciti, atteso che, come già rilevato nelle precedenti edizioni, i “bagarini” di solito si muovono in gruppi organizzati composti da 4/5 persone che hanno ruoli diversi: il palo, il procacciatore di clienti, il detentore dei biglietti e la persona a cui viene affidato il denaro riscosso; il tutto per eludere eventuali controlli. 25 i soggetti sospetti già identificati mentre stazionavano nei pressi degli accessi al circuito e delle casse con atteggiamenti da potenziali “bagarini”, mentre per un soggetto di origine britannica è scattato in queste ore il sequestro dei biglietti che cercava di piazzare ed il relativo verbale di sanzione.

(Rimini) L’intervento di Leonardo Corbucci al "Saint Petersburg Travel Hub" - il forum internazionale organizzato in occasione della 23^ Assemblea Generale di United Nations World Tourism Organization (UNWTO) a San Pietroburgo - si è inserito nel modulo che ha coinvolto le principali autorità del turismo di San Pietroburgo volte a condividere le strategie di sviluppo de flussi turistici nel periodo di bassa stagione.
Leonardo Corbucci, quale rappresentante di Rimini "Visit Petersburg" (Ufficio Turistico di San Pietroburgo), ha focalizzato il suo intervento sulle ricchezze enogastronomiche e culturali dell'Emilia-Romagna e sulla complementarità del nostro territorio con i tesori artistici e culturali di San Pietroburgo. L'intento è di rafforzare la collaborazione strategica per arrivare a proporre pacchetti congiunti di eventi e percorsi verso il mercato asiatico e cinese, già molto presente nella città russa.
In tale direzione si inserisce la rivoluzionaria novità del visto elettronico, che dal 1° ottobre consentirà di arrivare a San Pietroburgo in maniera molto più agevole, auspicando che la splendida città russa costruita prevalentemente da architetti italiani, possa diventare nei prossimi anni una tappa obbligata anche per i romagnoli interessati ad ammirare uno dei più bei tesori dell'Europa.

Venerdì, 13 Settembre 2019 18:08

Mobilità, oltre mille incidenti da inizio anno

(Rimini) Ecco alcuni dati sintetici, che descrivono la situazione della mobilità a Rimini. Un quadro diversificato, dal quale emergono cambiamenti, prospettive e le soluzioni per le varie problematiche che verranno rappresentate anche nell'ambito delle iniziative della Settimana della Mobilità. I veicoli circolanti nel Comune di Rimini, come risulta da una tabelle Aci, aggiornata al dicembre 2017, risultano essere 89.688.


Autobus e filobus. In riferimento alla modalità di trasporto pubblico, disponibile nei confini comunali, sono in funzione un totale di 145 autobus a cui si devono aggiungere  6 filobus, questi ultimi con una lunghezza complessiva delle linee di trasporto di  8,6 km. Il parco mezzi in generale è composto da  47 autobus euro6, 15 autobus euro5 e 83 mezzi euro4. Tutti impegnati nel nel bacino urbano.



Fermate autobus. Le fermate in tutto sono 122  oltre alle attuali 67  del filobus.  Saranno invece 17 in tutto le fermate del  Metromare che dividono Rimini e Riccione, di cui 11 quelle che separano  l'Aeroporto di Miramare  dalla stazione di Rimini. Un sistema di trasporto pubblico che funziona regolarmente con una velocità media di 22,30 km/h e che ha trasportato nel 2018 quasi 16 milioni di passeggeri.



Altri tipi di trasporti a motore. 
Sono 71 le licenze attive dei taxi sul territorio, a cui si aggiungono 12 licenze di noleggio con conducente.



Mobilità lenta (bici, monopattini, bike sharing). Attualmente  (dato aggiornamento ad oggi) siamo arrivati ad avere un totale di 119,47 km di piste ciclabili,  un dato che è in costante crescita se si pensa che erano  102 i km  nel 2018,  96 nel 2016 e 86 quelli disponibili ai ciclisti nel 2015. Esistono in tutto 9 stazioni di bike sharing. Da menzionare i sorprendenti numeri dei monopattini con il servizio sperimentale avviato solo da qualche settimana, che è arrivato a raggiungere il numero di 1000.



Aree pedonali o a mobilità lenta. 
La superficie complessiva delle aree pedonali è di 135.887 mq  a cui si deve sommare la superficie delle Zone a traffico Limitato di 0,8526 kmq e la superficie delle cosiddette 'zone 30' arrivata nel 2019 a coprire uno spazio di  0,1184 kmq.



Parcheggi. Sono oltre 14.000 gli stalli con le strisce bianche distribuiti sull'intero territorio comunale a cui si devono aggiungere i 7956 a pagamento con strisce blu, 1663 riservati a disabili con le strisce gialle, 346 a tempo, 620 per i residenti e 103 riservati ad altro, 4425 sono invece quelli  disponibili esclusivamente nel centro storico.  



Classificazione delle strade. Sono 338 in totale le strade elencate nella cartografia, inerente la classificazione delle strade comunali,  riconosciute lo scorso ottobre 2018 con deliberazione della Giunta Comunale. Di queste 20 sono strade extraurbane, 10 strade urbane di scorrimento, 11 strade urbane interquartiere, 71 strade urbane di quartiere e 226 strade urbane locali interzonali . Una rete di arterie regolate da un totale di 56 impianti semaforici.



Incidenti stradali. Ad oggi (dati aggiornati al 12 settembre) la Polizia Locale è arrivata a rilevare 1024 sinistri dall'inizio del 2019, in lieve crescita rispetto all'analogo periodo del 2018.  Di questi 1.024 sinistri, 92 sono stati causati da controllo inadeguato del veicolo da parte del conducente, 84 tra mancato arresto o precedenza all'intersezione, 25 per omessa revisione, 17 per mancata precedenza a pedoni, 11 per aperture di portiere senza verificare adeguatamente l'eventuale pericolo, 7 per omessa precedenza al passaggio ciclopedonale, 4 a pedoni che non hanno utilizzato il marciapiede, 2 per danneggiamento di segnali stradali. 

Venerdì, 13 Settembre 2019 18:02

Motogp al via a Misano con Rideoncolors

(Rimini) Prima giornata col sole e tanto pubblico a Misano World Circuit. E' partita a pieno ritmo anche la macchina organizzativa che al Simoncelli coinvolge oltre 2.500 addetti nei vari settori.
Oggi la pista ha visto il debutto, anche tramite le riprese televisive diffuse in tutto il mondo, dell'intervento voluto dai promotori del Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini, di #Rideoncolors, l'iniiziativa all'interno del progetto The Riders' Land voluto e promosso da Visit Romagna per colorare l'evento sportivo e il suo territorio a partire dalle vie di fuga del circuito.
L'iniziativa di marketing integrato utilizza il Gran Premio come palcoscenico per valorizzare l'immagine e i prodotti – prevalentemente legati al turismo - della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini all'interno di un contesto, quello della Motor Valley coi suoi 15 musei specializzati, 16 collezioni private aperte ai visitatori e 4 autodromi per le gare sportive, che garantiscono sul territorio oltre 1,2 milioni di presenze turistiche. Il progetto #RideOnColors proietta l'iniziativa avviata nel 2017 da MWC, con la colorazione delle vie di fuga a cura della Drudi Performance, verso una contaminazione che coinvolge i territori, i loro eventi collaterali anche con le scelte grafiche, a partire dal poster 2019 dedicato ai 40 anni di Valentino Rossi. Tante le iniziative collaterali, anche a Rimini.

(Rimini) “E’ ancora forte lo sgomento a seguito della notizia appresa dalla stampa circa l'arresto della presidente dell'associazione Butterfly. Venire a conoscenza che, chi dovrebbe occuparsi di tutelare e aiutare le donne che si trovano in condizioni di sofferenza e difficoltà, è accusata dei reati di truffa, estorsione, minaccia e falso lascia esterrefatti. La rabbia e l'amarezza provate per questa vicenda non solo ci addolora ma ci spinge a continuare con rinnovato impegno ad operare a fianco di chi ha bisogno di ascolto, lealtà e di aiuti concreti contro ogni episodio di violenza. Non è ammissibile che si verifichino situazioni drammatiche come questa: riporre fiducia verso chi dovrebbe dare sollievo e scoprire di aver invece subito un così grave inganno. Una cosa è certa: il nostro lavoro di ascolto e di impegno verso le donne vittime di violenze o bisognose di aiuto, non solo non verrà a mancare, ma sarà ancora più forte adesso e in futuro”. E’ questa la reazione della commissione pari opportunità del comune di Riccione alla notizia dell’arresto della presidentessa della onlus Butterfly.

Dalle segreteria provinciale e comunale del Pd arriva lacrichiesta a non rimanere indifferenti allo scandalo. "Lo scandalo del caso Butterfly non puó lasciarci indifferenti. Chi si approfitta di donne già duramente colpite dalla violenza in ambito familiare, messa in atto proprio da chi dovrebbe amarle e sostenerle, non può che suscitare in noi sdegno e sgomento. Mantenendo sempre come punto fermo il fatto che le indagini sono ancora in corso e che la giustizia farà il suo corso per stabilire responsabilità e colpe, noi, la direzione provinciale del Pd, non possiamo che dirci offesi. Ci sentiamo offesi perché un episodio del genere va a macchiare l'intera comunità, con il rischio di diffondere la diffidenza anche nei confronti di quelle associazioni del territorio che da anni si battono efficientemente e seriamente contro la violenza sulle donne. La stessa preoccupazione, tuttavia, non pare essere stata espressa dalla sindaca della città di Riccione, Renata Tosi, fino ad ora silente in merito a una questione così delicata e impattante nella comunità locale. Un silenzio che stupisce ancor più considerando che l'associazione Butterfly aveva ricevuto contributi anche da parte del Comune di Riccione. La stessa sindaca, che, al contrario, si è dimostrata molto attiva, su Facebook, nella campagna leghista contro Bibbiano. Tuttavia, noi non replicheremo lo stesso modello di comportamento, non pronunceremo mai un "parlateci di Riccione". Il nostro stile è differente e come tale vogliamo mantenerci. Non intaseremo le bacheche di facebook di fake news e messaggi infamanti. Però chiediamo che per una volta ci sia onestà intellettuale e rispetto degli altri. Delle donne in difficoltà in modo particolare. Noi staremo ad attendere che la magistratura faccia il suo corso, rimanendo ad ascoltare il rumoroso silenzio di Renata Tosi sullo scandalo Butterfly”. 

(Rimini) “Da questo 2019 parte la riscossa turistica di Rimini Nord. Una zona importante della nostra città, da troppi anni abbandonata ad un futuro incerto e a un degrado che impediva a tanti imprenditori di competere ad armi pari con località balneari che potevano sfoggiare una cartolina turistica molto più attraente”. Dal senatore 5Stelle Marco Croatti, viserbese, arriva la soddisfazione per la firma del governo Conte sulla riqualificazione di Rimini nord, “così come promesso proprio a Rimini dal Presidente del Consiglio in occasione dell’Assemblea di Anci dell’ottobre 2018. L'auspicio ora è che la riqualificazione dei lungomare di Rimini Nord proceda rapidamente e che, anche in corso d’opera, si agisca con la massima efficacia per rispondere alle legittime sollecitazioni dei tanti cittadini che in questi mesi hanno chiesto un impegno ancora più forte a favore dell’ambiente. Soprattutto dopo l’abbattimento di molti alberi lungo l’asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi”.
È necessario, per Croatti, “in un territorio già duramente colpito da decenni di cementificazione eccessiva. La rinascita di Rimini Nord, da Torre Pedrera a Rivabella, porti un cambiamento green e metta prioritariamente al centro l’ambiente e il verde. Potenziando ancora di più, e per quanto possibile, i progetti attuali su questo aspetto”.

Venerdì, 13 Settembre 2019 12:41

Demografia, i riminesi sono 340mila

(Rimini) Il dato diffuso oggi dalla Camera di commercio della Romagna parla di una popolazione che sfiora i 340mila residenti nella provincia di Rimini. La somma è quella del 31 dicembre 2018 e il numero preciso è pari a 339.017 persone, in aumento rispetto al 31/12/2017 (+0,50%) e nel medio periodo (ultimi cinque anni) (+1,4%). La dinamica del 2018 mostra un saldo naturale (differenza tra nati e deceduti) negativo di 986 unità, conseguente ad un indice di natalità (6,9 nati vivi ogni 1.000 residenti) inferiore a quello di mortalità (9,8); il saldo migratorio risulta positivo (+2.645, differenza tra iscritti e cancellati, comprensivo anche dei movimenti anagrafici) e tale da recuperare il deficit naturale. Il tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1.000 abitanti, comprende il movimento migratorio di stranieri e italiani, N.d.R.) appare positivo (pari a 7,8 immigrati netti per 1.000 abitanti).
La densità demografica provinciale è pari a 393 abitanti per chilometro quadrato, superiore al dato medio regionale (199) e nazionale (200). La popolazione residente si concentra per il 44,4% nel capoluogo di provincia e, in generale, per il 69,6% nei 5 comuni marittimi (Bellaria-Igea marina, Cattolica, Riccione, Rimini e Misano). Il Comune di Cattolica è quello con la maggior densità abitativa (2.872 abitanti per kmq).
Al 31/12/2018 gli stranieri residenti nel territorio riminese risultano 37.180, pari all'11,0% della popolazione totale, incidenza inferiore a quella regionale (12,3%), ma superiore al dato nazionale (8,7%). I principali Paesi di provenienza dei residenti non italiani sono: Albania (con il 18,5% dei residenti stranieri), Romania (16,2%), Ucraina (13,3%), Cina (6,4%) e Marocco (5,9%).
I principali indicatori demografici evidenziano le caratteristiche strutturali della popolazione del territorio in esame al 31/12/2018 e ne completano l'analisi demografica. La componente femminile della popolazione residente in provincia è leggermente prevalente rispetto a quella maschile (tasso di mascolinità pari a 93,5%). La popolazione anziana (da 65 anni in poi) costituisce il 22,9% di quella totale e gli over 60 superano gli under 30 (rapporto 1,02); l'indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni) è pari a 172,7%, inferiore al dato regionale (182,6%) e in linea con quello nazionale (173,1%). L'età media è pari a 45,2 anni, di poco superiore al dato nazionale (44,9) e in linea con quella regionale (45,7).
Nel territorio in esame, il totale della popolazione in età non attiva (quindi per definizione da 0 a 14 anni e da 65 anni in poi) costituisce il 56,6% di quella in età attiva (indice di dipendenza) e al suo interno è prevalente il carico sociale degli anziani; l'indicatore appare in linea con la media nazionale (56,3%) e migliore del dato regionale (58,9%). Ancora più evidente è lo squilibrio all'interno della popolazione in età attiva (indice di struttura e indice di ricambio): infatti, le persone da 40 a 65 anni sono circa il 50% in più rispetto ai residenti da 15 a 39 anni e quelle con età compresa fra i 60 e i 64 anni (potenzialmente in uscita dal mercato del lavoro) sono oltre il 35% in più rispetto a quelle di età compresa tra i 15 e i 19 anni (potenzialmente in entrata nel mercato del lavoro).    

Venerdì, 13 Settembre 2019 12:30

13 settembre

Farfalla in manette | Rischio demolizione per San Nicolò | Il sogno delle Olimpiadi

(Rimini) Truffava donne vittime di abusi e intascava soldi chiesti ad amministrazioni locali a titolo di rimborsi o finanziamenti per progetti di aiuto sociale e psicologico per minori l'ex presidente di un'associazione senza scopo di lucro nata per la promozione sociale e contro stalking e violenza di genere. La donna, 35 anni, è stata arrestata questa mattina dai carabinieri di polizia giudiziaria e della compagnia di Riccione al termine di un'indagine coordinata dal sostituto procuratore Davide Ercolani. I militari hanno dato esecuzione a un'ordinanza del gip Benedetta Vitolo in cui si elencano una serie di reati tra cui truffa, estorsione, minaccia e falso.
La donna, ai domiciliari, difesa dall'avvocato Alessandro Sarti, si sarebbe proposta anche come investigatore privato. Le sue vittime principalmente donne abusate o maltrattate con figli minori. Una di queste nel 2017 l'aveva denunciata raccontando di essersi trovata di fronte a una richiesta di denaro in cambio di servizi di investigazione (Ansa).

Giovedì, 12 Settembre 2019 14:46

Artisti in casa a Montegiardino

(Rimini) Più vicini di così non si può. È un festival piccolo e bellissimo dove ogni distanza tra gli artisti e pubblico non solo scompare, ma crea una realtà dove interpreti e appassionati creano insieme una forma di spettacolo e fruizione di musica e teatro assolutamente unica. Dimentichiamo, per una volta, stage e quinte teatrali. Si guarda e ascolta a portata di divano. I luoghi della rappresentazione sono, infatti, le case degli abitanti del borgo medievale sammarinese di Montegiardino, arroccato a mezza costa del monte Titano.
Il direttore artistico della manifestazione Antonio Rambaudi, insieme a Daniele Maggioli l'altra metà del "Duo Bucolico", la band autrice dell'hit indie dell'estate, "Nonno Tatuati", ha creato per questa 9^ edizione del "Festival di MicroSpettacoli", un palinsesto in cui trovano posto 35 tra performer, cantanti, band, attori e compagnie teatrali, con 25 differenti live act (inizio spettacoli - ore 16.00). Un programma realizzato grazie alla collaborazione con "BPM Concerti", "Monogawa – Back to Gawa" e il locale storico dei suoni indie e alternative, il "Vidia Club", di Cesena.
Apertura del Festival con il Tip Tap dell'Annina, le evoluzioni poetiche di James Donlon e le impennate lessicali di And Portone o del rapper Danny MetricMan. Come da tradizione, tanta musica underground italiana con gli Scudetto di Alessandro Fiori e l'astro nascente Bartolini e le sue sonorità tra new wave d'oltreoceano e cantautorato. In cartellone anche a il nuovo progetto del Maestro Francesco Pellegrini e la performance di Fadi con il suo mix meticcio tra Africa e nuovo cantautorato, seguito poi dal classico punk rock del power trio, Specters. Tanto pure il teatro: Giacomo Garaffoni e Fabio Bianchi presentano lo spettacolo "Noi Siamo la Resistenza il futuro non è scritto", con il violoncello di Antonio Cortesi. Per i più piccoli, e non solo, Alessia Canducci e Tiziano Paganelli interpretano le " Storie di Via del Dragone" con lo spettacolo itinerante di Re Budino. A strappare risate ci pensa, invece, l'umorismo senza peli sulla lingua di Raymond Solfanelli.

Il tutto senza tralasciare due fuoriclasse del blues come Antonio Gramentieri e Vince Vallicelli, il teatro canzone di Foma Fomic, il songwriting di Nino Scaffidi, il trash emozionale dei Ken La Fen, la ricerca sonora dei Manuel Pistacchio, i suoni del duo al femminile Ku, la poetica sonora degli Hofame, la street art di Jodypinge e una casetta tutta Girl Power con Una e Elena Sanchi.
A reading e poesia pensano infine, Lorenzo Bartolini, Luca Cancian, Alfonso Maria Petrosino e Rachele Pavolucci. Come ogni anno, gran finale con concerto finale nella piazza centrale di Montegiardino con gli scatenati Veeblefetzer, un autentico intreccio di reggae, hip hop, brass'n'roll, balkan e indie folk.
"L'unico premio in palio per gli artisti sono come sempre gli applausi del pubblico. Ogni anno presentiamo espressioni artistiche, che vogliono parlare al profondo delle nostre coscienze, quella che sa sussurrarci all' orecchio le cose più intime della nostra essenza ma sa anche rombare feroce, veloce e fiera come la migliore delle Ducati, visto che saremo proprio alla viglia del Moto GP di Misano", spiega Antonio Ramberti.

Pagina 762 di 1906