Bellaria, 37 anni per il Film Festival in ricordo di Vincenzo Cerami
(Rimini) Grandi ospiti, proiezioni speciali, incontri e workshop, prestigiosi premi, un concorso con registi nazionali e internazionali, torna dal 26 al 29 settembre il Bellaria Film Festival, una delle manifestazioni tra le più importanti in Italia dedicate al cinema indipendente, giunta alla 37esima edizione. Un’iniziativa realizzata con anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della sua E-R Film Commission.
Al secondo anno di direzione artistica, Marcello Corvino lancia per i film in concorso un tema da sempre centrale per il mondo della cultura: l’Articolo IX della Costituzione Italiana. Alla guida della Giuria, che dovrà valutare le opere in gara, torna il poliedrico artista e scrittore Moni Ovadia.
“Il documentario è certamente un’espressione artistica fondamentale per raccontare l’evoluzione della nostra società e anche per comprenderla- ha affermato l’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Massimo Mezzetti, alla presentazione che si è svolta oggi nella sede della Regione-. Negli ultimi anni ha conquistato sempre più pubblico, come testimonia l’affluenza crescente ai festival regionali, accompagnati spesso da occasioni di riflessione e incontro. La Regione ha investito molto e continua a investire nello sviluppo e nella realizzazione di progetti cinematografici e audiovisivi, nella formazione e nell’educazione del pubblico, sostenendo eventi e attività che consentano nuove prospettive di visione e fruizione. I nostri documentaristi sono protagonisti della scena produttiva nazionale ed internazionale con storie e stili originali e qualificati. Il Bellaria film festiva si conferma tra le realtà più interessanti a livello regionale in quest’ambito grazie a un concorso di qualità, spiccati aspetti formativi e occasioni di confronto”.
Marcello Corvino direttore artistico del BFF ha annunciato il lancio del Festival insieme a Moni Ovadia presidente di Giuria: “Mi fa piacere che, nel secondo anno della mia direzione artistica- ha affermato- sia aumentato il numero dei documentari in concorso, con lavori di sicura prospettiva provenienti dall’Italia e dall’Europa. Per noi è stata fondamentale la conferma di Moni Ovadia a guida della Giuria. Tra gli eventi che ci attendono all’interno del festival, il Premio alla Carriera a Vincenzo Cerami e la presenza di Nicola Piovani sono due momenti di altissimo livello culturale che collocano il nostro progetto tra i più interessanti in Italia nel suo genere. Alla Regione Emilia-Romagna, al Comune di Bellaria e all’Emilia-Romagna Film Commission va ancora una volta il mio ringraziamento per il supporto ricevuto”.
Quest’anno il premio alla carriera è assegnato a Vincenzo Cerami, un omaggio allo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo scomparso nel 2013, candidato agli Oscar per la sceneggiatura di “La vita è bella” di Roberto Benigni. L’attore ricorderà l’amico Cerami attraverso un videomessaggio realizzato in esclusiva per il Festival. Per l’occasione verrà proiettato il film “Casotto”, diretto da Sergio Citti e sceneggiato dallo stesso scrittore (29 settembre).
Il Premio “Una vita da film”, dedicato ai grandi autori di musiche per il cinema e novità introdotta lo scorso anno dal direttore artistico, verrà consegnato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini al premio Oscar Nicola Piovani, che nell’occasione dirigerà il concerto “La musica è pericolosa”, ripercorrendo le sue più celebri composizioni per il grande schermo (26 settembre).
Tra le conferme della 37a edizione anche il Premio “Luis Bacalov”, nel segno dello speciale rapporto tra musica e cinema, assegnato dal pubblico al documentario con la miglior colonna sonora.
Novità della 37esima edizione per quanto riguarda il concorso è la Menzione speciale “Pari opportunità”, dedicata a quei documentari che pongano l’accento su tematiche sociali, come la specificità di genere e le abilità differenti.
Per i film in gara, il Bellaria Film Festival ripropone due sezioni competitive: il concorso principale Bei Doc, aperto a tutti i documentari di qualsiasi formato prodotti dal 1 gennaio 2018 che non superino i 90 minuti, inediti o già presentati in altri festival e distribuiti in sala, di registi sia italiani che stranieri, e Bei Young Doc, rivolto ai giovani documentaristi under 30. I documentari in gara sono 22: 16 perBei Doc (con 13 lavori dall’Italia, uno dalla Germania, uno dalla Grecia e uno dalla Spagna) e 6 per Bei Young Doc (4 film italiani, uno svizzero e uno portoghese). Le proiezioni sono gratuite.
Una sezione di Bellaria Film Festival è dedicata ai film fuori concorso, con proiezioni e incontri con i registi: tra questi Sergio Naitza presenta il suo film “L’isola di Medea: l’amore impossibile fra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini” con Ninetto Davoli ,Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, mentre la regista Manuela Teatini dialogherà con Vittorio Sgarbi sul docufilm “Art backstage. La passione e lo sguardo”.
Da segnalare, il 26 settembre alle ore 18,30 al Teatro Astra, la tavola rotonda: “Produrre un documentario, percorsi e opportunità” con l’assessore regionale Massimo Mezzetti, il responsabile E-R. Film Commission, Fabio Abagnato, il direttore Film Commission Torino-Piemonte Paolo Manera, la presidente di Toscana film Commission Stefania Ippoliti, la direttrice del Festival “Mois du film documentaire” di Parigi, Marianne Palesse e il responsabile della programmazione del Lisboa Doc Festival Justin Jaeckle. Modera l’incontro Giacomo Manzoli, direttore del dipartimento delle arti dell’Universita di Bologna.
Economia, boom esportazioni per l'Emilia Romagna
(Rimini) Prosegue nel secondo trimestre la forte crescita delle vendite all'estero dell'Emilia-Romagna (+4,5 per cento), risultate pari a 17.010 milioni di euro, secondo i dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane, analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. L'aumento dell'export regionale ha trainato quello nazionale che ha mostrato una tendenza positiva, ma più contenuta (+3,3 per cento). L'Emilia-Romagna si conferma decisamente come la seconda regione per quota dell'export nazionale (13,9 per cento), preceduta dalla Lombardia (26,8 per cento) e seguita dal Veneto (13,5 per cento) e dal Piemonte (10,0 per cento).
Nel primo semestre dell'anno, la crescita delle esportazioni emiliano-romagnole (+4,7 per cento) brilla se si considerano le altre regioni principali esportatrici italiane.
Solo le esportazioni del Veneto sono aumentate (+1,8 per cento), mentre segnano un arretramento quelle della Lombardia (-0,2 per cento) e del Piemonte (-2,5 per cento).
I settori. Osservando i risultati dei comparti che hanno fornito i contributi principali alla crescita nel trimestre, si rileva come il risultato regionale sia da attribuire principalmente all'eccezionale aumento delle vendite estere dell'altra manifattura (+86,2 per cento) e in seconda battuta all'industria dei mezzi di trasporto che ha ottenuto una crescita del 12,4 per cento. Seguono distanziati gli apporti della metallurgia e dei prodotti in metallo (+6,5 per cento), delle industrie della moda (+4,5 per cento) e di quella alimentare (+3,5 per cento). Segno rosso per le esportazioni agricole (-4,8 per cento).
Le destinazioni. Nel secondo trimestre 2019, l'andamento delle esportazioni regionali ha tratto vantaggio da una forte crescita sui mercati asiatici (+20,4 per cento) e dalla capacità di consolidare una tendenza positiva sia sull'area europea, in particolare dell'Unione (+2,6 per cento), sia su quella americana, con risultati più consistenti negli Stati Uniti (+4,1 per cento).
Da segnalare un rallentamento della, finora prolungata, tendenza negativa delle esportazioni verso la Turchia (-12,3 per cento).
Viserba, è pronto il capolinea del polo scolastico
(Rimini) Si sono conclusi, con le prove finali di questa mattina dei mezzi di Start Romagna, i lavori per la realizzazione del nuovo capolinea del trasporto pubblico al polo scolastico di Viserba, in tempo utile per l'inizio del nuovo anno scolastico. L'apertura del parcheggio al pubblico è prevista per venerdì sera, ultimati gli ultimi dettagli di un intervento iniziato ad inizio agosto. La direzione Lavori è stata eseguita dai tecnici del servizio infrastruttura stradale di Anthea, per un investimento complessivo di 320 mila euro
Nell'area di fronte il Liceo Statale Alessandro Serpieri saranno realizzate 4 nuove piattaforme rialzate per le fermate del TPL per 9 autobus. Tre di queste piattaforme avranno la lunghezza di 38 metri e la quarta, in grado di servire anche gli autobus snodati (doppi) di 45 metri. Quest'area sarà separata dal parcheggio esistente con una corsia della larghezza di 5 metri in cui potranno transitare i veicoli e i ciclomotori, per limitare al massimo le interferenze con gli autobus del trasporto pubblico. Una ulteriore fermata, della lunghezza di 44 metri, sarà utilizzabile per almeno 2 autobus, e verrà realizzata lungo la Via Missirini, fra le due rotatorie. Complessivamente, potranno quindi sostare contemporaneamente 11 autobus.
San Clemente, vandali e ladri al cimitero: arriva la video sorveglianza
(Rimini) Due occhi elettronici vigilano ora sul Cimitero di Sant'Andrea in Casale. L'Amministrazione comunale ha completato l'installazione di due impianti di videosorveglianza dedicati all'area cimiteriale di Via Croce. Le telecamere sono state collocate nella parte nuova, di recente costruzione, all'interno di una zona poco visibile dalla strada principale e dal centro abitato.
"Una scelta purtroppo obbligata: ci siamo fatti carico di questo provvedimento a carattere d'urgenza - spiega la Sindaca, Mirna Cecchini - come risposta agli episodi verificatisi ai danni di alcune tombe da campo e dei relativi manufatti, quali lapidi ed arredi funebri, purtroppo già presi di mira, anche nel recente passato, dai vandali e dai ladri. Di concerto con le autorità preposte al controllo del territorio si è dunque provveduto, tramite apposito mandato tecnico, al posizionamento dei sistemi di monitoraggio. Ciò allo scopo di arginare e disincentivare il fenomeno che oltre ad offendere la memoria dei defunti risulta profondamente irrispettoso nei confronti di numerose famiglie, causando al tempo stesso grave compromissione del patrimonio comunale e pubblico. La decisione adottata dall'Amministrazione arriva a seguito della proposta inserita in una specifica delibera di Giunta e resa immediatamente esecutiva. L'auspicio è che da qui in avanti gli episodi denunciati non abbiano più a ripetersi, così da rinnovare in tutta la comunità un clima di serena e civile convivenza".
Premio Campiello, i finalisti di SanPa sabato alla Fenice
(Rimini) Dalla disperazione della tossicodipendenza alla finale del Premio Campiello, passando per San Patrignano. Quella di sabato al teatro La Fenice sarà una serata speciale per Kidane Grianti, Andrea Tozzo e Federico Tossani, i tre ragazzi finalisti della prima storica edizione del Campiello per San Patrignano. Si tratta di un riconoscimento speciale legato al famoso concorso, nato quest’anno dalla volontà del Presidente di Confindustria Veneto Matteo Zoppas e della Co-Fondatrice della Fondazione San Patrignano Letizia Moratti, per promuovere un dialogo tra la comunità di recupero e il concorso di narrativa italiana contemporanea promosso da Confindustria Veneto. Sono stati infatti coinvolti i ragazzi ospiti della Comunità San Patrignano: a loro è stato proposto di presentare dei racconti a tema libero che sono stati valutati in questi mesi dalla Giuria del Campiello Giovani. Il vincitore verrà scelto dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello, guidata quest’anno dal magistrato Carlo Nordio e riceverà il premio direttamente sabato sera, con diretta su Rai5, quando sarà annunciato anche il vincitore del prestigioso Premio Campiello.
“Si tratta di un riconoscimento davvero importante per i nostri ragazzi – spiega il presidente della comunità Piero Prenna – Immagino sarà un’emozione unica per loro ricevere il premio, scoprendo al teatro La Fenice chi tra loro sarà il vincitore. A San Patrignano i ragazzi che sono caduti nella dipendenza possono riscrivere la loro storia nei fatti e con le parole. E questa è l’ennesima dimostrazione che in ognuno di loro si nascono dei talenti importanti e che sta a noi aiutarli per farli emergere. E il Campiello ci aiuta in questo”.
Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Federazione regionale. È tra i più importanti casi di successo in Italia di connessione concreta e strategica tra mondo dell’impresa e della cultura, e si contraddistingue da sempre per i valori che lo rendono unico: trasparenza, indipendenza ed eticità, grazie ai quali il Premio si è accreditato come una delle più importanti competizioni letterarie italiane.
12 settembre
Da lunedì in 25mila a scuola | Il veliero dei Mondiali | Bagni proibiti a Riccione
Distretto Ceccarini, i progetti dell’amministrazione
(Rimini) L’amministrazione comunale di Riccione procede nel disegno di rigenerazione e riqualificazione urbana del Distretto Ceccarini con interventi innovativi da selezionare nell’ambito di un progetto di sviluppo per il cui affidamento ha indetto un apposito avviso pubblico. “La bellezza come motore di sviluppo della città- dichiara il sindaco Renata Tosi - anche attraverso la riqualificazione dei viali del quadrilatero nell’area centrale della zona mare di Riccione fino all’area del porto. Se la riqualificazione della zona portuale è già allo studio con uno specifico affidamento di progettazione, per il quadrilatero Ceccarini siamo pronti a collocare progetti di grande respiro dove accoglienza, ospitalità e valorizzazione dal punto di vista architettonico e ambientale siano di elementi imprescindibili e di grande impatto. L’amministrazione è a fianco dei cittadini e dei turisti per rendere sempre più attrattiva la città sotto i profili urbanistici, delle opere di miglioramento e dei servizi. Il quadrilatero Ceccarini rientra tra questi. Questo è solo il primo passo che verrà condiviso con gli operatori e i residenti interessati dalla futura progettazione d’intervento. Una progettazione che verrà anticipata, a partire dai prossimi mesi autunnali, da interventi di manutenzione dell’area in un’ottica di concertazione con gli stessi operatori”.
L’area di quadrilatero, compreso tra il porto canale e viale Cesare Battisti, dalla stazione ferroviaria al mare, diventa così oggetto di una cornice organica in un’ottica di distretto per rivedere e valorizzare gli spazi condivisi, a partire da strade e piazze. “Si tratta di realizzare una riprogettazione complessiva dell’area tra il Palazzo del Turismo e il lungomare con la messa a sistema di Piazzale Ceccarini, dei giardini Montanari, villa Mussolini e, più in generale, della zona mare fino a viale Cesare Battisti”.
L’affidamento del servizio di progettazione prevede determinati parametri all’interno di determinati range di riferimento, che oltre a requisiti professionali richiedono la capacità di proporre modelli di sviluppo legati alla valenza turistica degli ambienti urbani in cui l’amministrazione ha stabilito di intervenire. “Con questo percorso progettuale si intendono individuare linee guida di lunga visione, con il contributo dei cittadini e stakeholder, in modo da creare l’impianto urbanistico da cui prenderà forma la progettazione”.
Il Marano non va in letargo: se la spiaggia si reinventa villaggio natalizio
(Rimini) Il Marano non va in letargo. Dopo una stagione estiva intensa la spiaggia di Riccione non andrà in vacanza e al ristorante La mar del bagno 137 (nel video lo chef Lorenzo Scagliusi ci regala una delle ricette più richieste) ci si prepara per le prossime stagioni, autunno e inverno, con un solo periodo di pausa previsto in novembre. “Sicuramente ad andare avanti sarà il nostro ristorante - spiega il gestore Claudio Tamburini - che si trasformerà in una vetrina dei prodotti stagionali dell’entroterra. Vogliamo portare sul mare la mentalità dell’agriturismo”. Mare che sarà comodo anche in autunno, con tutti i confort per i bagnanti dell’ultima ora. “Il sole fa bene anche d’autunno e d'inverno, tante persone in ottobre vorrebbero goderselo, ma non riescono ad usufruirne perché le strutture sono chiuse: noi lasceremo un pezzetto di stabilimento balneare allestito per accoglierle”. Dopo una breve pausa, in novembre, poi il Mojito beach riaprirà i battenti. “In dicembre allestiremo in spiaggia un villaggio di Natale in piena regola, con Santa Clause e tutti gli alberi addobbati a festa. Non ci faremo mancare nulla”.
Enterococchi sopra la media, Riccione difende le sue acque
(Rimini) “La qualità delle acque del mare nel porto canale di Riccione è eccellente. Questa è la classificazione di qualità dell’acqua di balneazione stabilita dal Ministero della Salute. Questo è l’elemento oggettivo e inconfutabile che conta, in quanto i numerosi prelievi effettuati nel quadriennio 2016/2019, e confermati anche per la stagione in corso, hanno evidenziato un mare che gode di ottima salute”. Questa la risposta del comune di Riccione agli ultimi rilievi di Arpa, che hanno evidenziato un “un lieve superamento dei limiti di enterococchi, in quanto si tratta di 609 MPN /100 ml” alla foce del portocanale. “I controlli scrupolosi sono stati ininterrotti durante la stagione estiva secondo il calendario regionale, ma anche nei mesi antecedenti la stagione estiva, l’Amministrazione si è prodigata nel svolgere una serie di azioni volte a garantire la buona qualità delle acque del nostro litorale. Nel caso particolare relativo al campionamento effettuato da Arpae lunedì 9 settembre al porto canale, e che il giorno successivo ha evidenziato, come rilevato dall’Ausl un lieve superamento dei limiti di enterococchi, in quanto si tratta di 609 MPN /100 ml, va sottolineata una chiara incongruenza che, anche in virtù dell’incontro tecnico, seppur tardivo, dello scorso agosto tra Regione ed enti interessati, andrebbe chiarita”.
A seguito della richeista della Asl dell’emissione di ordinanza, il Comune ha a sua volta chiesto ad Arpae di ripetere il campionamento, al fine di verificare se i valori sopra i limiti fossero effettivamente di breve durata in modo da accelerare l’emanazione della relativa ordinanza di revoca del divieto temporaneo di balneazione, la risposta ottenuta è stata che la normativa regionale prevede che la ripetizione dei campioni possa avvenire solo in un arco di tempo prestabilito. Insomma oltre l’orario consentito ( 09.00-16.00) non è stato possibile procedere ad un ulteriore campionamento.
“Trasparenza e capillarità dell’ informazione diventano dunque quantomeno urgenti per venire a capo di un percorso che ad oggi, purtroppo non fotografa in tempo reale quanto accade sullo stato di balneabilità delle acque. Tanto più se, come nel caso specifico del campionamento al porto canale, tutti i riscontri richiesti dagli uffici comunali hanno dato esito negativo. Nessuna anomalia è stata registrata. Il gestore del servizio depurativo e fognario,Hera, non ha rilevato la presenza di scarichi fognari attivi. Non ci sono state peraltro segnalazioni all’Ufficio Locale Marittimo o registro di attività nei giorni immediatamente antecedenti alla data di prelievo tali da metterli in relazione con i valori registrati. Come amministrazione comunale continueremo a far sentire la nostra voce presso tutti gli enti preposti, la sicurezza e la tranquillità dei nostri turisti, cittadini e operatori sono un’indiscutibile priorità. Per questo ribadiamo che il mare è pulito controllato, serve però una comunicazione e una operatività più snella e tempestiva, una collaborazione proficua e reale tra enti”.
Palacongressi, nel 2020 a Rimini la convention contro gli abusi sui minori
(Rimini) Ci saranno psicologi, psichiatri, assistenti sociali, medici, infermieri, rappresentanti di Ong e di istituzioni governative provenienti da tutta Europa, ma anche da Paesi extra UE. Dal 21 al 24 giugno 2020 circa 700 persone (per 2800 presenze) si ritroveranno al Palacongressi di Rimini di Italian Exhibition Group per confrontarsi sulle soluzioni e le azioni di prevenzione più idonee a combattere i fenomeni di abuso e maltrattamenti sui minori. La location congressuale riminese è stata infatti scelta per ospitare la conferenza annuale europea contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia, organizzata dall'ISPCAN, The International Society for the Prevention of Child Abuse and Neglect con sede a Denver, in Colorado (USA).
L'aggiudicazione dell'importante candidatura arriva in occasione del 30° anniversario dell'adozione della Convenzione sui diritti per l'infanzia, in un contesto mondiale che, numeri alla mano, si mostra preoccupante: cinque bambini muoiono ogni giorno a causa di abusi e oltre un miliardo fa esperienza di episodi di violenza.
ISPCAN, presente da 40 anni in 200 Paesi, ha già in agenda un fitto calendario di appuntamenti internazionali e "regionali" per le aree che, oltre all'Europa, comprendono ad esempio il Middle East, l'Asia Pacific, l'Africa e l'America Latina. A metà settembre una conferenza si terrà a Muscat, in Oman. Quindi toccherà a Ar-Rayyan in Quatar (febbraio 2020), la successiva tappa sarà proprio quella di Rimini.
Un'altra importante candidatura portata a casa da Italian Exhibition Group, che fa salire a 5 i convegni internazionali già previsti nel 2020 al Palas, concentrati tra maggio e settembre, per un totale di 4.400 partecipanti e circa 20.400 presenze. Si partirà infatti in primavera con l'ISS International Strawberry Symposium, il Simposio internazionale sulla fragola (2-5 maggio) per continuare a giugno con la Conferenza dell'ISPCAN e, dal 26 giugno all'1 luglio, con SWESD – Social Work Education and Social Development, sull'educazione al lavoro e sviluppo sociale. Sarà quindi la volta della chimica inorganica di ICCC, International Conference on Coordination Chemistry, dal 5 al 10 luglio. Dal 13 al 16 settembre il Palas accoglierà invece professionisti nel campo della medicina, della fisica, dell'ingegneria e dell'informatica, grazie alla Conferenza del CinC - Computing in Cardiology, dedicata alle ultime frontiere della bioingegneria applicata alla cardiologia clinica e alla fisiologia cardiovascolare.