Lunedì anno scolastico al via per 25mila studenti riminesi
(Rimini)Saranno complessivamente 25 mila gli studenti riminesi pronti a iniziare l'anno scolastico 2019-2020 nelle scuole di diverso ordine e grado presenti nel Comune di Rimini. Anche se ancora non sono state formalizzate tutte le iscrizioni, la parte del leone la faranno gli istituti superiori con poco meno di 10 mila iscritti, seguiti da scuole primarie (circa 6.700) secondarie (4 mila) e scuola dell'infanzia (circa 3 mila e 500, la maggior parte tra pubblico e privato – più di duemila – e il resto, circa 800, in quelli statali).
La novità è quella relativa ai risparmi per le famiglie riminesi che troveranno rette per la frequenza e le mense ridotte grazie ad investimenti importanti, intorno agli 800 mila euro. Non si tratta di interventi spot ma di azioni che saranno utilizzate per i prossimi tre anni, andando a sperimentare un nuovo sistema di welfare in grado di garantire un effetivo diritto allo studio. Un risparmio previsto intorno al 30% per più di 400 famiglie riminesi con figli iscritti all'asilo nido pubblico, considerando chi ha un Isee al massimo di 26mila euro.
Rette scolastiche: un risparmio medio del 30% per circa 480 famiglie riminesi. Questo, come anticipato ieri, l'impatto sulle famiglie riminesi di un importante finanziamento, 372 mila euro, ottenuto dalla Regione Emilia – Romagna con il piazzamento utile nelle graduatorie del progetto "al nido con la Regione". In concreto, una famiglia che attualmente pagherebbe una retta di 115 euro al mese si arriverebbe, grazie agli sconti, a pagarne 78 che, grazie ad ulteriori riduzioni (secondo figlio, ad esempio, e particolari condizioni lavorative dei genitori), potrebbe addirittura arrivare a 50 euro. Per chi oggi spende di più, 370 euro, la retta scenderebbe invece a 250 euro, con la possibilità di arrivare a 200 euro. Interventi che saranno garantiti per i prossimi 2 anni.
Riduzione dei costi e aumento degli investimenti sono possibili anche grazie all'importante lavoro fatto in questi anni nel recupero delle rette inevase, arrivate ad oggi a circa 900 mila euro. Nel 2011 l'inevaso di partenza si assestava intorno al 17% che, al 2019, è stato abbattuto a circa il 10%. Non solo, il 10% iniziale è già sostanzialmente dimezzato nei mesi seguenti. Interventi particolarmente difficili in un contesto, quello riminese, dove solo il 50% delle famiglie consegna l'isee.
Sono ogni giorno circa 2 mila e 200 i pasti serviti nelle mense delle scuole del Comune di Rimini. Un servizio che ha appena ricevuto la menzione di eccellenza per le mense biologico da parte del Ministero delle Politiche agricole. Non solo una medaglia da mettere al petto ma l'ottenimento di risorse ingenti – 610 mila euro - per modernizzare la dotazione tecnologica delle mense e abbattere il costo pasto per le famiglie riminesi. Tradotto, significa un risparmio di 11,50 euro al mese per tutte le famiglie che hanno i propri figli, compresi tra i 0 e 11 anni che mangiano nelle nostre scuole. Ad esempio, il buono pasto da 6 euro può passare a 4,65 euro. Un servizio di diritto allo studio che sarà strutturale per i prossimi 3 anni.
Plastic free e risparmio energetico: entro il 31 ottobre 2019 saranno completamente rinnovate le lavastoviglie delle mense scolastice riminesi, garantendo un importante efficientamento energetico. Entro la stessa data, tutti i pasti (tra i 60 e gli 80 al giorno) per le diete speciali saranno servite in contenitori compostabili dicendo così addio alla plastica. Anche grazie a questi interventi, nessun studente delle mense riminesi mangierà più con stoviglie o contenitori di plastica, andando verso un servizio completamente "plastic free".
Rimini riparte dal suo futuro investendo più di 10 milioni di euro nella realizzazione di nuove scuole, innovazione didattica e riqualificazione energetica ed urbanistica. Più di 60 interventi, simboleggiati dalla nuova e avveniristica scuola primaria Montessori, resi possibile anche a buona parte del ricavato della recente vendita di azioni Hera, utilizzati prioritariamente per un obiettivo strategico dell'Amministrazione comunale, la scuola.
Sono interventi di edilizia scolastica, tra quelli già avviati, in corso di realizzazione e di prossima partenza, in cui convergono risorse municipali e quelle ottenute a diversi livelli (europei, nazionali e regionali). Si va dai 5 interventi principali; dalla realizzazione di nuovi complessi, come la nuova scuola Montessori, alla realizzazione di ampliamenti, nuovi spazi ed efficientamento energetico come alla scuola di Gaiofana e Santa Giustina, ai nuovi grandi interventi in fase di progettazione come le nuove scuole Ferrari, le primarie Boschetti Alberti e Miramare, ai più di 40 interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria fino alla realizzazione di nuovi giardini sensoriali, spazi ambientali e didattici, in quattro scuole per l'infanzia.
Diritto allo studio: crescono a 440 gli alunni certificati,investimenti per oltre 4 milioni
Sostegno handicap: Saranno gli stessi compagni di classe, con l'aiuto di un educatore, ad includere gli alunni con disabilità ad integrarsi nelle attività didattiche. Una vera e propria rivoluzione concettuale dei servizi educativi, quella che il Comune di Rimini ha progettato per i 435 alunni con disabilità certificata iscritti nelle scuole riminesi.
Per loro sono state stanziate risorse importanti, più di 4 milioni di euro, metà dei quali saranno utilizzati per l'inclusione di alunni frequentanti le scuole statali dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo.
Si tratta di stime, perché il numero preciso delle iscrizioni si avrà solo in prossimità della prima campanella. Saranno circa 440 gli alunni con disabilità certificata presenti nelle scuole riminesi di ogni ordine e grado. Al momento, si tratta di un aumento complessivo di circa il 5%; saranno 23 alunni certificati in più nelle scuole del primo ciclo, 10 nelle scuole dell'infanzia (0/6 anni), mentre saranno 8 in meno nelle scuole superiori. Di questi, la maggior parte, più di 200, studieranno alle scuole statali, più di 100 nelle scuole superiori, circa 70 nelle scuole dell'infanzia comunali (0/6 anni), 60 alle private. Gli alunni certificati aumenteranno di
Trasporto scolastico: Riqualificazione della flotta, facilitazioni e sconti, interventi a favore della mobilità. I 25 mezzi del trasporto dedicato alla scuola sono stati riconvertiti garantendo anche una ottimizzazione energetica e l'abbattimento dell'inquinamento, grazie a 18 nuovi mezzi a metano e 7 ad euro 6. Diverse le facilitazioni per chi si muoverà con il trasporto scolastico per il percorso casa scuola e ritorno. La prima è la riduzione del 50% del costo dell'abbonamento al trasporto scolastico per gli alunni appartenenti a nuclei familiari con almeno tre minori di età fino a 14 anni e con l'indicatore Isee entro i 25 mila euro. C'è tempo per presentare la domanda fino l'11 Ottobre (Settore Educazione - Ufficio Diritto allo Studio – Via Ducale n. 7 –Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). La seconda, grazie alla disponibilità di Start Romagna e al lavoro fatto insieme all'assessorato alla mobilità, è quella relativa alla possibilità di utilizzare gratuitamente, per i minori in possesso dell'abbonamento per il trasporto scolastico, anche la rete del trasporto pubblico locale. Si tratta del progetto "Bimbi in bus" che sarà dunque confermato dopo la felice sperimentazione dell'anno scorso, grazie al quale i bimbi hanno potuto utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per gite e visite didattiche nel territorio comunale. La terza riguarda gli studenti più piccoli, quelli delle scuole primarie. Si tratta di schede predisposte dal Comune di Rimini e Start Romagna per l'utilizzo gratuito del trasporto pubblico locale da parte di tutti i bimbi iscritti e frequentanti le scuole primarie di Rimini (6-10 anni). Lo scopo è quello di promuovere nei bambini in età scolare una maggiore educazione alla mobilità attiva, autonoma e sostenibile.
La novità, come noto, è quella del trasporto scolastico complementare. Scopo del servizio è quello di accompagnare a scuola alunni singoli o aggregati in piccoli gruppi (in genere non superiori a 5 unità) che vivono in zone che non è possibile servire con le linee di trasporto scolastico o di trasporto pubblico locale.
Una importante ricaduta per l'utilizzo della mobilità in bicicletta e pedonale per il percorso casa scuola di tante famiglie riminesi è quello relativa ai lavori per la ciclabile di via Coletti, che collegherà in sicurezza 9 scuole di diverso ordine che si trovano tra San Giuliano e Rivabella.
La novità è la sperimentazione del modello didattico di stampo finlandese del Coding, la conferma, l'ampliamento con 4 nuove classi che usufruiranno del modulo delle "Scuole senza zaino". Il Coding prevede alcune didattiche rivoluzionarie, come una diversa distribuzione dell'orarrio scolastico, l'utilizzo di nuove tecnologie per insegnamenti trasversali, l'uso di linguaggi semplici e accessibili. Due diversi progetti accomunati dall'apertura a nuovi modelli innovativi in grado di cambiare radicalmente l'approccio didattico ed educativo delle scuole riminesi, in linea con le migliori prassi europee.
La novità del 2019/2020 sono i 3 nuovi direttori didattici in altrettante scuole riminesi (XX settembre, Bertola, Miramare). Per quanto riguarda il personale impegnato in maniera specifica negli asili e scuole del Comune di Rimini, saranno complessivamente 136 gli insegnanti di scuola dell'infanzia (71) e le educatrici dei nidi (65) ai nastri di partenza; 25 il personale ausiliario.
Alle 34 notifiche già notificate ad altrettante famiglie riminesi non in regola con gli obblighi vaccinali, se ne sono aggiunte negli ultimi giorni altre 7, che partiranno nei prossimi giorni, portando a 40 le esclusioni per l'anno scolastico 2019/2020. Si tratta comunque di un recupero importante, pensando che solo pochi mesi fa erano 184 le posizioni ancora non regolarizzate.
Torre Pedrera, scontro tra due auto
(Rimini) I vigili del fuoco di Rimini sono intervenuti ieri alle 20,30 circa a Torre Pedrera a causa di un incidente stradale. I due mezzi coinvolti sono stati messi in sicurezza e le persone coinvolte sono state prese in carico dal 118 presente sul posto. Oltre a sanitari e vigili del fuoco, è intervenuta anche polizia municipale per la gestione del traffico e gli accertamenti del caso.
11 settembre
Dieci velox | Crescono solo i family hotel | Sottosegretaria giallorossa
Valentino Rossi a spasso in moto
(Rimini) Valentino Rossi in giro per la Romagna. In sella alla sua moto da corsa ha raggiunto il circuito di Misano partendo da casa sua, a Tavullia, nel pesarese. Ieri il campione s’è reso disponibile ad un’inedita ‘passeggiata’ in sella alla Yamaha M1, per vivere un’esperienza che il campione desiderava si realizzasse fin da bambino. Il sogno è diventato realtà ed è stato reso possibile grazie ad un’iniziativa di Dorna, Yamaha e dei promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, con la collaborazione del Comune di Tavullia. La passeggiata di Rossi diventerà un video promozionale del Motogp per celebrare il forte legame fra Valentino Rossi e il Gran Premio che si svolge nella Riders’ Land.
Dopo la partenza dal Ranch, Rossi ha fatto un passaggio con la Yamaha M1 in piazza Dante Alighieri e poi via verso la sede della VR46 per arrivare, attraverso via Kato e transitando dall’ingresso principale, fino al paddock di MWC. Finale con giro di pista e impennata al Curvone. Le diverse scene, alcune davvero spiritose, andranno a comporre un video che sarà montato durante la notte e sarà diffuso da domani per promuovere il weekend in pista. A far da cornice alla partenza di Tavullia e all’arrivo in circuito, tanta gente – eppure doveva essere un segreto! - e le texture colorate che ormai rappresentano la bandiera della Riders’ Land, per definire un connubio ormai solido e riconosciuto.
Asili, taglio delle rette a Rimini
(Rimini) Un risparmio previsto intorno al 30% per più di 400 famiglie riminesi con figli iscritti all'asilo nido pubblico, considerando chi ha un Isee al massimo di 26mila euro.
Questa la grande novità che, alla vigilia del nuovo anno scolastico, il Comune di Rimini sta mettendo in campo grazie ad un importante finanziamento, 372 mila euro, ottenuto dalla Regione Emilia – Romagna grazie al progetto "al nido con la Regione".
La misura è finalizzata esclusivamente all'abbattimento delle rette/tariffe di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia a titolarità pubblica (gestione diretta o indiretta, dunque, nel caso di Rimini, quelli del Comune di Rimini e dell'Asp Valloni) o servizi a titolarità e gestione privata, esclusivamente se convenzionati con i Comuni/Unioni di Comuni.
Anche se ancora non è possibile quantificare con precisione il numero di famiglie beneficiarie – e i relativi contributi – è possibile ottenere un quadro realistico tramite le proiezioni dei dati dello scorso anno. Da questa analisi emerge come le famiglie iscritte agli asili pubblici, e con un isee fino a 26 mila euro, sarebbero potenzialmente 480 (su un totale di circa 600 iscritti), di cui 400 in asili del Comune di Rimini e 80 in asili pubblici a gestione convenzionata.
In concreto, una famiglia che attualmente pagherebbe una retta di 115 euro al mese si arriverebbe, grazie agli sconti, a pagarne 78 che, grazie ad ulteriori riduzioni (secondo figlio, ad esempio, e particolari condizioni lavorative dei genitori), potrebbe addirittura arrivare a 50 euro. Per chi oggi spende di più, 370 euro, la retta scenderebbe invece a 250 euro, con la possibilità di arrivare a 200 euro.
"Un obiettivo ambizioso ma realistico – commenta Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – ottenuto mettendo il diritto allo studio al centro del nostro mandato amministrativo. Rimini è stata tra i primi comuni a partecipare al progetto regionale, grazie al quale oggi riceviamo risorse strategiche da investire, al 100%, nella riduzione delle rette delle nostre famiglie. Ogni euro andrà nelle tasche delle nostre famiglie, a partire da quelle più in difficoltà. Il nido non è solo un prezioso strumento di conciliazione, come fu pensato negli anni settanta, per le madri lavoratrici. Certo, in una realtà come la nostra, dove non tutte le famiglie possono contare sulla rete parentale, e dove esistono forme e tempi di lavoro anche flessibili, è anche questo. È però, soprattutto, un servizio decisivo nella crescita cognitiva, sociale e relazionale dei nostri piccoli. Come dimostrano i dati delle prove invalsi, dove ad avere valutazioni più alte sono coloro che hanno frequentato sin da piccoli i nidi. Un diritto che allo studio che rivendichiamo e che, da oggi, rendiamo ancora più vicino per tutte le famiglie"
Sicurezza stradale, in arrivo dieci nuovi autovelox
(Rimini) Inizieranno dal prossimo primo novembre le installazioni dei 10 dissuasori di velocità per l'accertamento della velocità in modo temporaneo all'interno della rete viaria comunale. Un metodo di prevenzione e di repressione delle violazioni al Codice della Strada che consiste in una semplice colonnina - involucro, adatto al contenimento della strumentazione per la rilevazione della velocità. Dentro a questi armadietti di colore arancione la Polizia Locale potrà installare, volta per volta, a secondo delle condizioni e delle necessità legate al traffico, una specifica apparecchiatura di telelaser in dotazione ai vigili, che permetterà di misurare le velocità dei veicoli, come se fosse un autovelox.
Si tratta di un metodo di rilevazione della velocità, utilizzato con la presenza di un agente di polizia municipale per la verifica sul posto delle funzionalità dell'apparecchio, con il quale si intende garantire maggiore sicurezza su alcune strade cittadine dove è necessario ridurre la velocità dei veicoli per ridurre i rischi legati agli incidenti stradali.
Le strade scelte sulle quali verranno montati sono via Coriano, via San Salvatore, via Marecchiese, via Bassi, via Anbrosoli, via Melucci, via Emilia. Per tutte le postazioni individuate, il tratto di strada interessato presenta un limite della velocità a 50 chilometri all’ora che sarà chiaramente segnalato, nel tratto adducente al dissuasore, con specifica segnaletica indicante "limite dei 50 km/h" se non già regolarmente segnalata come "centro abitato". Oltre all'installazione della necessaria segnaletica verticale sono previsti in modo ben visibili, i cartelli indicanti il "controllo elettronico della velocità" come prevede la circolare del Ministero dell'Interno.
"Sono 10 strade - precisa Jamil Sadegholvaad - che sono state individuate seguendo le indicazioni provenienti da tantissimi cittadini e dai comitati d'area, che ci hanno segnalato i diversi pericoli a cui sono esposti i residenti a causa della velocità dei veicoli. Un rischio che abbiamo il dovere di limitare il più possibile per garantire la massima vivibilità di queste zone, come legittimamente ci viene richiesto dai cittadini, per ridurre al massimo e azzerare il numero degli incidenti stradali di queste importanti arterie stradali comunali."
Airiminum, l’ad Corbucci al forum sul turismo di San Pietroburgo
(Rimini) Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014 è stato invitato a intervenire, in qualità di rappresentante dell'ufficio ‘Visit Petersburg’ e dell'aeroporto di Rimini, al ‘Saint Petersburg Travel Hub’, il forum internazionale organizzato in occasione dell’Assemblea Generale di United Nations World Tourism Organization (UNWTO) a San Pietroburgo.
L'importante appuntamento si svolge nella città russa dal 9 al 13 settembre e prevede una serie di convegni dedicati al turismo e al suo contributo allo sviluppo dell'economia e del territorio, con la presenza dei principali attori russi e importanti rappresentanti internazionali. Tre intere giornate per fare il punto sul turismo mondiale che secondo il report UNWTO ha contato 1,4 miliardi di viaggiatori nel 2018.
Nell'ambito del forum Saint Petersburg Travel Hub, organizzato dal Governo di San Pietroburgo, che vede la presenza, tra gli altri, del vice presidente del governo della Federazione Russa, Olga Golodets e del governatore di San Pietroburgo Aleksandr Beglov, Leonardo Corbucci interverrà come relatore internazionale nella sessione dal titolo "L'esperienza mondiale nello sviluppo del turismo fuori stagione come fattore chiave nella creazione di destinazioni turistiche in base alle condizioni climatiche, sociali ed economiche" che avrà luogo a partire dalle ore 15 di giovedì 12 settembre con una decina di autorevoli relatori.
L'intervento intende presentare ed esaltare i percorsi enogastronomici, le eccellenze e gli altri prodotti turistici dell'Emilia-Romagna, in grado di sviluppare flussi turistici anche nel periodo di bassa stagione. L'obiettivo principale del progetto perseguito congiuntamente dal Comitato per lo Sviluppo Turistico di San Pietroburgo, Northern Capital Gateway (NCG) società di gestione dell'aeroporto di San Pietroburgo e da AIRiminum è di prolungare la stagione dei voli, dalla Cina in particolare e dall'Asia in generale, verso San Pietroburgo anche nei periodi invernali per poi far proseguire i flussi turistici asiatici verso l'Italia e verso l'Europa tramite i collegamenti con Rimini.
La presenza di Leonardo Corbucci al forum è solo una delle tante iniziative scaturite dall'accordo sottoscritto tra AIRiminum, il Comitato per lo Sviluppo Turistico di San Pietroburgo e NCG, firmato in occasione del St. Petersburg International Economic Forum del 2017 e presentato durante la giornata inaugurale del TTG del 2018, alla presenza dell'ex Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio e dell'Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini.
Ad ottobre 2018, a seguito dell'accordo, è stato inaugurato il primo punto di rappresentanza in Italia dell'Ufficio Turistico di San Pietroburgo "Visit Petersburg" a cura di AIRiminum con sede proprio all'Aeroporto di Rimini.
Week end, Italian bike festival torna al parco Fellini
(Rimini) Dopo i risultati del 2018, con un grande riscontro in termini di affluenza e aziende presenti, Italian Bike Festival è pronto a tornare. Dal 13 al 15 settembre sarà infatti a Rimini la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo della bici. Resta invariata la formula della passata stagione: accesso gratuito al village e possibilità di scoprire e provare in anteprima tutte le novità 2020 del mondo bike.
Ad attendere i partecipanti ci sarà un villaggio espositivo, che quest’anno supera i 40mila metri quadri, ed oltre 300 brand del mondo bici, di abbigliamento tecnico, accessori ed alimentazione sportiva.
Fulcro della manifestazione, realizzata con la collaborazione del Comune di Rimini, Apt Servizi Emilia Romagna e Visit Romagna, rimarrà ancora una volta l’area test. La rotonda di Parco Fellini si trasformerà nella pista off-road all’interno della quale si potranno testare MTB ed eMTB mentre negli appositi tracciati segnalati potranno essere provate le Road bike, le Urban Bike e le eBike.
Sono tantissimi gli atleti, simboli del passato e del presente del ciclismo, che hanno risposto all’appello e che saranno presenti a Rimini questo weekend. Ci sarà ancora una volta il Re Leone, Mario Cipollini, che ha sostenuto Italian Bike Festival fin dalla sua prima edizione! A fargli compagnia arriverà niente meno che Alessandro Petacchi. Con 179 successi, è il quarto corridore italiano con più vittorie da professionista nel proprio palmarès, dietro ai soli Francesco Moser (273 vittorie), Giuseppe Saronni (193) e proprio al Re Leone Mario Cipollini (189). A Rimini ci saranno anche altri atleti che hanno reso il ciclismo professionistico italiano famoso in tutto il mondo: Alessandro Ballan, Campione del Mondo in linea a Varese 2008; Damiano Cunego, vincitore del Giro d'Italia 2004, di tre Giri di Lombardia (2004, 2007 e 2008), di un'Amstel Gold Race (2008) e medaglia d’argento mondiale a Varese 2008; Davide Cassani, che sarà ad Italian Bike Festival nella doppia veste di Presidente di Apt Servizi Emilia Romagna e CT della Nazionale Italiana di Ciclismo; Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d'Italia (2001 e 2003); Filippo Pozzato, vincitore della Milano-Sanremo 2006 e di due tappe del Tour de France.
Italian Bike Festival non sarà solamente ciclismo su strada. Sono in arrivo a Rimini, direttamente dall’ultima tappa del Mondiale UCI a Mont Sainte Anne in Canada, Marco Aurelio Fontana, bronzo nel Cross Country alle Olimpiadi di Londra 2012, e Andrea Garibbo, vincitore del circuito eEnduro 2018. In rappresentanza dell’anima freestyle delle due ruote ci sarà invece Paolo Patrizi, sei volte Campione Italiano Elite Agonisti di Bike Trial e unico azzurro ad essere mai entrato nella Top Ten del ranking mondiale UCI di questa disciplina. A fargli compagnia sarà il Cobra Team di BMX Freestyle che, come lo scorso anno, sbalordirà il pubblico di Italian Bike Festival con trick e show adrenalinici.
Edilizia, incontro a Riccione per abbassare gli oneri di costruzione
(Rimini) Calmierare gli aumenti degli oneri di costruzione nei vari settori dal residenziale, al turistico- ricettivo, commerciale, direzionale e produttivo con il preciso obiettivo di proseguire nel percorso di riqualificazione e rigenerazione avviato con decisione dall'Amministrazione sul territorio comunale. E' questo il preciso indirizzo politico dato al settore dell'edilizia privata e illustrato ai rappresentanti degli ordini professionali e delle associazioni di categoria intervenuti ad un incontro lunedì pomeriggio nella sala del Consiglio Comunale alla presenza del sindaco Renata Tosi e del dirigente all'edilizia privata Vittorio Foschi. Tale recepimento, fa seguito alla revisione al rialzo degli oneri, prevista dalla Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna con delibera n.186 del 20 dicembre 2018.
In sostanza il 1° ottobre 2019 entra in vigore la nuova disciplina di fronte alla quale i Comuni hanno la facoltà di rivedere al ribasso gli oneri in termini percentuali all'interno di griglie definite o di lasciare i valori inalterati e, automaticamente, soggetti ai nuovi parametri stabiliti nella delibera regionale. L'intenzione dell'Amministrazione Comunale è di procedere alla approvazione in Consiglio Comunale entro il mese di settembre, fermo restando la possibilità, concordata con gli stessi ordini professionali e le associazioni, di istituire un osservatorio privato entro i prossimi 6 mesi per monitorarne gli effetti.
Il sindaco nel suo intervento ha esposto le motivazioni che sottintendono tale scelta, oggetto di ponderate e approfondite riflessioni.
"Si tratta - ha chiarito il sindaco - di ridurre gli aumenti previsti dalla Regione sugli oneri di costruzione in ogni settore e di continuare a favorire e stimolare lo sviluppo edilizio attraverso interventi di rigenerazione e ristrutturazione. Le spese non sostenute dalle imprese per l'aumento degli oneri potranno essere invece impiegate per mettere mano agli interventi di riqualificazione sismica ed energetica, così come previsto dalle nostre varianti al Rue con i bonus fino al 20% di superficie per interventi sia negli hotel che sul residenziale. La spinta alla rigenerazione con l'opportunità dei bonus inseriti nei Rue a favore di una maggiore sicurezza e sostenibilità ambientale delle strutture, andrà quindi ad agganciarsi agli oneri così stabilizzati dall' amministrazione. Andiamo avanti spediti a favore di una rigenerazione che, vorrei sottolineare, grazie agli strumenti urbanistici introdotti comincia a prendere sempre più piede sul territorio riccionese, anche visivamente. Penso all'aumento degli oneri in costante e progressivo aumento e al numero di pratiche edilizie approvate dagli uffici comunali, così come ai permessi di costruire convenzionati rilasciati negli ultimi mesi sia in zona mare che nell'area artigianale".
Numeri alla mano dal 1° gennaio al 31 agosto 2019 gli introiti complessivi legati agli oneri di urbanizzazione ammontano ad oltre 3.340.000 euro avendo superato largamente le previsioni stimate per il 2019. Numeri che si affiancano alle pratiche edilizie complessive: 2396 nel corso degli ultimi due anni (2017/2018) in netta crescita rispetto alle 2213 pratiche registrate nel biennio 2015-2016.
Week end, a Bellaria la festa della piadina
(Rimini) C’è ne davvero per tutti i gusti in questa sedicesima edizione della Festa della Piadina di Bellaria Igea Marina che si svolgerà nel fine settimana dal 13 al 15 settembre prossimo. Gusti in primo luogo gastronomici perché questo “cibo dei poveri”, simbolo della tradizione culinaria di Romagna, si potrà assaporare nelle tante varianti che le piadinerie presenti alla manifestazione proporranno lungo tutto il percorso dell’Isola dei Platani.
Verrà certamente soddisfatto anche il gusto del divertimento, perché sono previsti vari punti di intrattenimento per tutte le età: animazione per bambini, esibizioni di danza lungo l’Isola dei Platani e possibilità di ballare in piazza Matteotti dove si esibiranno sul palco tre orchestre spettacolo di prim’ordine per tutte e tre le serate della manifestazione.
Domenica sera gli amanti della cucina potranno avvalersi dei consigli dello chef Marco Frassante dell’Associazione Cuochi Romagnoli che proporrà curiose e gustose varianti nella preparazione e nella farcitura della piadina.
In occasione della Festa della Piadina di terrà inoltre un seminario promosso dall’ordine dei giornalisti che affronterà i temi di maggiore rilevanza per i consumatori nell’ambito della comunicazione sul cibo e delle corrette pratiche giornalistiche. Il seminario vedrà la partecipazione di circa 50 giornalisti del settore agro alimentare
Si inizia dunque venerdì 13 settembre nel pomeriggio con l’apertura del mercatino di prodotti tipici, agroalimentare e dell’artigianato. Verso le 18,00 si diffonderà l’inconfondibile odore della piadina perché tutti gli stand gastronomici inizieranno la cottura e la vendita della piadina. Sabato e domenica apertura dal mattino.