Venerdì, 06 Settembre 2019 14:38

Aeroporto, dati positivi per agosto

(Rimini) Agosto è un altro mese con segno + per l'aeroporto Fellini. Il volume passeggeri complessivo, infatti, si è assestato a 67.064 passeggeri, con un delta rispetto al 2018 nello stesso periodo del 41,5%.
Di questi, i viaggiatori provenienti dalla Federazione Russa rappresentano il 52% (+ 31,9% in rapporto al 2018), per un totale di oltre 34mila passeggeri, di cui 25.499 da Mosca (circa il 38% del traffico totale), 6.077 da San Pietroburgo (circa il 9% del traffico totale) e il resto dagli aeroporti russi regionali. L'area Extra Schengen nel complesso registra 48.315 passeggeri (+ 28,9% in rapporto al 2018), pari al 72,4% del traffico complessivo.

In riferimento all'Area Schengen, invece, nel mese di agosto i voli con più passeggeri sono stati quelli da e per la Polonia - da Rimini partono i voli per Cracovia tramite Ryanair e per Varsavia con Ryanair e Smartwings - con 8.142 passeggeri (pari a circa il 12% del traffico totale), con un aumento rispetto al 2018 del 169,2%. A seguire le mete più frequentate sono: Lussemburgo con 3.243 passeggeri (4,9% del totale) e la nuova tratta per l'Ungheria con 3.177 passeggeri, che rappresenta il 4,8% dei passeggeri totali. L'area Schengen nel complesso registra 18.373 passeggeri (+ 95,5% in rapporto al 2018), pari al 27,6% del traffico complessivo. Dall'inizio dell'anno i passeggeri complessivi che hanno transitato all'aeroporto Fellini sono stati 272.655, con un aumento in percentuale del 24,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

"Agosto conferma il trend di crescita avviato a inizio estate, che continuerà anche a settembre, registrando il record del traffico mensile della gestione AIRiminum" dichiara soddisfatto Leonardo Corbucci AD di AIRiminum 2014, che prosegue ammettendo che Il lavoro da realizzare per posizionare l'aeroporto Fellini ai livelli che merita è ancora imponente. I dati di questa estate, però, ci confermano di aver intrapreso la strada corretta e ci motivano ancora di più a impegnarci nello sviluppo dello scalo, percependo finalmente la sensazione che non saremo soli in questa impresa. I turisti provenienti dai mercati che l'aeroporto collega oramai si fanno notare nelle statistiche e dagli operatori e questo sta facendo crescere l'interesse verso l'aeroporto. A parte il costante supporto della Regione - che dall'inizio ha affiancato AIRiminum sul fronte infrastrutturale e ora anche nelle politiche di promo-commercializzazione del territorio - percepiamo ora un maggiore coinvolgimento e salutiamo con estremo favore le recenti dichiarazioni di attenzione verso i nostri risultati da parte di alcune importanti amministrazioni e operatori del territorio. Sarà nostro compito, con il raggiungimento degli ambiziosi risultati che ci siamo posti, far sì che nel futuro tali attestati di stima divengano corali".

 

Venerdì, 06 Settembre 2019 14:36

Trc, Santi firma istituzione linea Metromare

(Rimini) Questa mattina il Presidente della Provincia Riziero Santi, nel rispetto del cronoprogramma comunicato a seguito della riunione del Comitato di Coordinamento relativo all’Accordo di Programma per la realizzazione del TRC del 22 agosto, ha firmato il decreto di istituzione della linea MetroMare.
All’indomani del Comitato del 22 agosto, in cui PMR aveva presentato la relazione che sanciva come la struttura MetroMare fosse completata, collaudata e pronta alla messa in esercizio del servizio di TPL, il Presidente Santi, al fine di garantirsi ogni certezza sullo stato dell’arte e sul parere di nulla osta degli Enti competenti, aveva avviato il procedimento autorizzatorio con la richiesta di parere scritto, che è arrivato nei tempi stabiliti. Pertanto questa mattina è stato possibili procedere con la firma del decreto istitutivo. Come noto, in attesa della disponibilità dei mezzi previsti contrattualmente (il cui ritardo nella consegna è responsabilità del fornitore), sarà attivato un servizio temporaneo sperimentale da parte del gestore, con mezzi sostitutivi idonei ad alimentazione ibrida e/o a metano.
“Come da impegno assunto nei giorni scorsi – dichiara il Presidente della Provincia Riziero Santi - quando dissi che non ci potevano essere più fraintendimenti e alibi per nessuno, ho acquisito i pareri di ‘nulla osta’ da Pmr e Amr per l'avvio del servizio in forma temporanea e sperimentale, pareri che sono giunti puntuali rispetto ai tempi che avevo dato. Quindi questa mattina ho potuto firmare il decreto elaborato dai miei uffici, che ringrazio per la tempestività e per la meticolosità messe nella redazione dell’atto. Un atto molto delicato e fondamentale. Un atto che definirei storico considerate le vicissitudini attraversate nella realizzazione di questa importante opera per il territorio. Nel frattempo ho anche acquisito una proposta di Piano di esercizio elaborata da Amr, piano necessario per l’avvio del servizio, prima in fase sperimentale e poi in fase definitiva. Quindi: la nuova linea è istituita, le risorse per la fase sperimentale sono garantite, la proposta del Piano di esercizio c’è, ora Amr dovrà chiudere l’accordo col gestore Atg e con la Regione per la formalizzazione dell’assegnazione dei mezzi già disponibili per la fase sperimentale. Ho anche parlato con i vertici della Regione che mi hanno confermato il nulla osta sui mezzi che potranno essere disponibili dai primi giorni del prossimo mese di ottobre.”

(Rimini) Un milione e 600 mila euro per la sicurezza idraulica del centro di San Giovanni in Marignano e 650 mila euro per l'adeguamento del tratto urbano del Torrente Uso fra la ex Statale 16 e la Foce di Bellaria Igea Marina.
E' di 2 milioni e 250 mila euro lo stanziamento complessivo destinato dalla Regione Emilia-Romagna al territorio riminese per permettere la realizzazione di due interventi strategici per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Il ministro Costa ha infatti firmato il decreto che assegna i finanziamenti per l'attuazione dello stralcio 2019 del Piano nazionale, approvato dal CIPE, che mette a disposizione per la Regione 21 milioni e 680 mila euro per la messa in sicurezza territoriale.
"Ancora una volta gli interventi di tutela del territorio sono tra le priorità di questa amministrazione – dichiara l'assessora regionale al bilancio Emma Petitti - . Sappiamo quanto certe aree della nostra regione siano fragili e quanto siano importanti gli interventi di prevenzione per contenere il dissesto idrogeologico. Ora, grazie allo sblocco da parte del Cipe, siamo nelle condizioni di stanziare quasi 22 milioni di euro in tutto il territorio di cui una parte importante verrà destinata alla provincia di Rimini, ovvero ai progetti di San Giovanni in Marignano e di Bellaria Igea Marina, atti molto attesi dalle comunità".
"Ci tengo a ringraziare vivamente la Regione Emilia-Romagna, in particolare l'assessora all'ambiente Paola Gazzolo e la nostra assessora di riferimento Emma Petitti per la grande disponibilità e attenzione verso le richieste dei territori – aggiunge Daniele Morelli, Sindaco del Comune di San Giovanni in Marignano -. Si tratta di un intervento importante per la nostra realtà, costretta spesso a subire le conseguenze delle 'bombe d'acqua'. Un ulteriore passo in vanti per la risoluzione di questo problema e una bella notizia per tutti i marignanesi".

Venerdì, 06 Settembre 2019 14:30

Turismo, la sharing economy per l'entroterra

(Rimini) Si è concluso il secondo meeting transnazionale del progetto Excover (Experience, discover and valorize hidden treasure towns and sites of the Adriatic area), ospitato dal Centro di studi avanzati sul turismo (Cast) dell'Alma Mater studiorum, Università di Bologna Campus di Rimini, insieme all'Autorità parco interregionale Sasso Simone e Simoncello.
Excover è un progetto europeo di sviluppo regionale Interreg Italia-Croazia, che ha come obiettivo di assicurare una migliore distribuzione dei flussi turistici nell'area adriatica, promuovendone le location meno note, attraverso sharing economy, orientamento delle comunità locali all'accoglienza, potenziamento della filiera del turismo e creazione di agenzie per il destination management.
Dopo la presentazione dei risultati preliminari delle indagini campionarie, che si stanno svolgendo presso le comunità residenti ed i visitatori delle aree coinvolte sotto la supervisione di Andrea Guizzardi dell'Università di Bologna, i partecipanti dell'Università di Udine hanno introdotto le linee guida per coinvolgere le popolazioni locali nell'accoglienza e nello sviluppo di servizi turistici all'insegna della sostenibilità, anche con l'uso di avanzati strumenti informatici. Successivamente, si sono svolte visite di studio in Carpegna ed a Pennabilli, dove i partecipanti sono stati guidati dal direttore e dal presidente del all'Autorità Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello alla scoperta del patrimonio naturalistico, storico ed artistico del territorio.

Venerdì, 06 Settembre 2019 14:26

Legalizzare la cocaina? Sanpa stronca Saviano

(Rimini) Legalizzare la cocaina come lotta alle mafie è una soluzione da “dilettanti di criminologia”. Usiamo le parole di Paolo Borsellino per rispondere all’ipotesi ventilata ieri da Roberto Saviano in fase di lancio della sua nuova fiction al festival di Venezia.
Una dichiarazione che ci fa male perché queste parole non fanno altro che alimentare quel clima di normalizzazione dell’uso di sostanze che si respira sempre più forte nel nostro Paese. Significa minimizzare la sua pericolosità, mettendo ancor più in difficoltà, se possibile, le famiglie e tutte quelle comunità che ogni giorno lottano per il recupero e la prevenzione fra i giovani.
Ci pare assurdo che per una persona del livello di Saviano sia necessaria un’affermazione del genere per promuovere un suo prodotto. E se così non fosse, se davvero fosse convinto della legalizzazione della cocaina per contrastare le mafie, gli ricordiamo che lo Stato deve guardare ad un altro principio fondamentale, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, vale a dire il diritto alla salute, a difesa in primis dei più giovani e delle fasce più deboli che sarebbero colpite da questa misura. Come diceva Vincenzo Muccioli, “Lo Stato che finisse con il sostituirsi agli spacciatori, che si mettesse a fare, sia pure senza fini di lucro, il mestiere della mafia, non solo si dichiarerebbe sconfitto nel tentativo di difendere la vita di questi giovani, ma ingaggerebbe anche una impossibile corsa a chi piazza più droga sul mercato”.
Legalizzare la vendita di cocaina significherebbe solo aumentarne il consumo e per rendersene conto è sufficiente pensare a quanto è avvenuto con il gioco d’azzardo, con schiere di ludopatici che oggi non sanno a chi chiedere aiuto. Il problema è già abbastanza grande così, non ci si metta anche Saviano ad aggravare la situazione.

Venerdì, 06 Settembre 2019 10:01

6 settembre

Grandi speranze | Vaccini per finta | Messa per la Carim

(Rimini) La Giunta Comunale ha dato il via libera all'istituzione della fiera straordinaria prevista in occasione delle Feste Natalizie. Con questo atto viene avviata la procedura per definire tempi e modalità del mercatino natalizio che si svolgerà nei mesi tra novembre 2019 e gennaio 2020.
Come per gli anni precedenti l'amministrazione riproporrà la possibilità di posizionare delle casette o chioschi in legno, anche dal design balneare che rimandano all'antica tradizione della cabine da spiaggia per lo svolgimento di attività commerciali di vendita, promozione e somministrazione temporanea di alimenti e bevande dando priorità alla partecipazione di prodotti di provenienza territoriale di alta qualità.
Il mercatino con prodotti artigianali che connota lo shopping delle festività natalizie, rientra ormai a pieno titolo nel villaggio, tanto da essere diventato una occasione sempre più attrattiva per i cittadini e i turisti che arrivano a Riccione nei due mesi invernali tra novembre e gennaio dedicati agli eventi e al clima di festa che accompagna il Natale.
 
La proposta di promuovere il mercatino fieristico è stata oggetto di un recente incontro con le associazioni di categoria e i comitati d'area che hanno concordato con l'amministrazione  della bontà circa la scelta di ripetere tale esperienza. A breve si procederà alla pubblicazione di un avviso pubblico per l'individuazione degli operatori economici assegnatari delle casette e chioschi che andrà a definire criteri, tempi e modalità di partecipazione. Creatività, alta qualità, originalità, prodotti di provenienza territoriale e del Made in Italy,differenziazione nell'offerta tra le tipologie merceologiche che richiamano tradizioni e suggestioni del Natale, saranno i principali criteri di scelta considerati da una Commissione appositamente nominata.
La giunta comunale ha inoltre definito le tariffe di assegnazione delle casine/chioschi, differenziate per dimensioni delle stesse. Il corrispettivo per l'assegnazione della casette comprenderà il noleggio delle strutture, la sorveglianza notturna dell'area del villaggio, la promozione della manifestazione natalizia, l'illuminazione dell'area espositiva e il canone di occupazione di spazi e aree pubbliche (Cosap).
Per l'assessore alle attività economiche Elena Raffaelli " il Natale a Riccione è diventato ormai non solo una grande occasione di intrattenimento e di comunicazione, ma anche una opportunità per gli operatori economici che scelgono e chiedono di partecipare ed essere presenti al mercatino del villaggio natalizio. Anche quest'anno abbiamo infatti stabilito di rinnovare con un avviso pubblico l'invito a partecipare alla manifestazione fieristica in modo da garantire ai nostri cittadini e ai turisti del periodo invernale svariate possibilità di vivere bene e in serenità le feste anche con acquisti tipici o assaggi di buon cibo locale. Un prodotto, quello natalizio, nel quale l'amministrazione crede fortemente, non a caso anche questa estate i turisti hanno ricevuto una cartolina di omaggio della città a Riccione a Federico Fellini di cui nel 2020 si celebra il centenario della nascita."

(Rimini) E’ stata avviata la procedura per la notifica dell'atto di decadenza dall'iscrizione ai servizi per l'infanzia comunali per l'anno scolastico 2019/2020 per altre 13 famiglie per la mancata presentazione della documentazione valida a dimostrare il requisito di regolarità vaccinale, così come previsto dalla Legge vigente. Nello specifico si tratta di 13 famiglie di altrettanti bambini già iscritti all'anno scolastico 2018/19 che dopo il 10 luglio (termine fissato per la presentazione della documentazione) hanno presentato la richiesta di appuntamento per la vaccinazione trasmessa all'AUSL della Romagna. Richieste però già più volte reiterate nel precedente anno scolastico e regolarmente inevase, spesso accompagnate da diffide e presentazione di documenti irrilevanti, con l'evidente intento di eludere l'assolvimento dell'obbligo vaccinale. Alla presentazione dell'ennesima richiesta di appuntamento e sulla base della condotta tenuta nello scorso anno scolastico, l'Amministrazione ha nuovamente contattato le famiglie assegnando ulteriori sette giorni di tempo per consentire di regolarizzarsi, senza esito. L'Amministrazione ha quindi dichiarato la decadenza dall'iscrizione ai servizi per l'infanzia e procederà alle notifiche degli atti alle 13 famiglie per poi riassegnare i posti liberi secondo l'ordine della graduatoria. Questi atti si aggiungono ai 27 già notificati, per un totale di 40 procedimenti.
"In tutti questi casi le famiglie hanno avuto tutto il tempo, e stiamo parlando di molti mesi e un intero anno scolastico, per poter regolarizzare la propria posizione, in un dialogo costante con i nostri uffici - spiega l'assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini Mattia Morolli – Oltre a poter contare sul supporto organizzativo del servizio pediatrico dell'AUSL della Romagna, che garantisce alle famiglie che intendono vaccinare i propri figli di provvedere senza formalismi e in pochi giorni, così da poter avere in mani in tempi celeri la documentazione che ricordiamo è requisito indispensabile per confermare l'iscrizione. E' l'ultimo atto quindi di un percorso che parte da lontano, fatto di lettere, incontri, solleciti, mirati ad agevolare il più possibile le famiglie nell'adempimento delle prescrizioni di legge. Il Comune non può chiudere gli occhi davanti ad atteggiamenti palesemente elusivi, mirati oltre ogni evidenza ad aggirare le normative ma soprattutto rischiose: ricordo infatti che stiamo parlando della tutela della salute della comunità e in particolare delle fasce più deboli ed esposte. La linea tenuta finora, fatta di accompagnamento alle famiglie ma di intransigenza nel tener fede a un obiettivo che consideriamo prioritario, ci ha consentito di ridurre notevolmente il gap di copertura vaccinale che ha storicamente contraddistinto il nostro territorio. Mi auguro che l'attività che stiamo portando avanti – la cui bontà è stata riconosciuta anche dal Tar dell'Emilia Romagna che a fine maggio ha respinto i ricorsi contro l'ordinanza – sia servita anche a diffondere una maggiore consapevolezza e informazione sul tema dell'importanza della copertura vaccinale per la salute di tutti. Voglio ribadire che grazie alla determinazione del Comune di Rimini, la percentuale dei bambini vaccinati nella fascia di età 0-6 si è elevata tra 2017 e 2018 di oltre 6 punti percentuali medi. La dimostrazione concreta che solo intervenendo e agendo per la tutela del diritto alla salute, e non chiudendosi gli occhi o rifugiandosi in atteggiamenti di comodo e pilateschi, si garantiscono i diritti inalienabili di tutti e dell'intera comunità". 

Giovedì, 05 Settembre 2019 14:49

Alleanza Pd-5Stelle, critiche pesanti dalla Lega

(Rimini) “Non ci sono parole di fronte alla spregiudicatezza e alla faccia tosta di esponenti del Pd che, maestri nelle giravolte, oggi, per bocca di Filippo Sacchetti, spalancano le porte a improbabili alleanze elettorali con il M5s”, afferma in una nota il segretario provinciale della Lega, Bruno Galli. “Tutto questo dopo che lo stesso Sacchetti, non più di dieci giorni fa, aveva tacciato il senatore grillino Marco Croatti di ‘sciacallaggio’ solo per aver organizzato un convegno sui gravissimi fatti relativi al sistema Bibbiano e all’affido dei minori da cui, come tutti ormai sanno, il Pd non può chiamarsi fuori. Sacchetti, tuttavia, ribadisco pochi giorni fa, accusava i nuovi alleati di ‘lanciare un messaggio d’odio contro il partito democratico’. Nessun interesse, da parte del segretario provinciale dem, di capire con onestà intellettuale come sia stato possibile che nella ‘rossa’ Emilia Romagna siano accaduti fatti nefandi ai danni di bambini innocenti. Ma questo è il meno. Il Pd ha sempre visto il movimento grillino, nato come forza anti sistema, come il fumo negli occhi. Eppure oggi, in vista delle elezioni regionali, cambia improvvisamente opinione e si presenta davanti ai plenipotenziari grillini con il ramo d’ulivo in mano. Credo che nessun esponente del M5s possa credere a un così repentino cambio di passo dei piddini. Il loro unico obiettivo è salvare la propria pelle, elettoralmente parlando, usando strumentalmente qualunque mezzo, in questo caso il M5s, come portatore di voti, contando di sottometterne le aspirazioni in seguito con la forza del potere della loro rete clientelare. Un metodo che il Pd conosce bene. Se il M5s locale deciderà di comportarsi come il movimento a livello nazionale se ne assumerà le responsabilità di fronte all’elettorato, che non può certo dimenticare le battaglie portate avanti fino a poco tempo fa da una forza nata contro il sistema che, sorprendentemente, ha resuscitato un sistema ormai defunto”.

(Rimini) Il Partito democratico riavvia il dibattito nella base dei circolo. Si parte da Riccione dove oggi alle 21 presso il ristorante pizzeria Puerto svago di Spontricciolo interverranno il segretario proviciale del partito Filippo Sacchetti e Giulio Gallo storico e critico d'arte, dottore in scienze per la pace, filosofo delle religioni. Il Pd intende così avviare “un confronto e dibattito politico sul nascente governo per raccogliere i sentimenti della gente e le loro aspettative per il futuro. Si parlerà anche di immigrazione e sicurezza”.

Pagina 766 di 1906