Lunedì, 02 Settembre 2019 08:07

A14: auto fuoristrada, muore donna

(Rimini) Una donna di 66 anni è morta e il marito di 72 è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale sull'A14, nel tratto tra Cesena e Rimini Nord in direzione di Ancona. E' successo intorno alle 9, quando un'auto è uscita di strada, all'altezza del km 114. La coppia è di Tavullia (Pesaro). Sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale, oltre al personale della Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l'Italia. Non ci sono state ripercussioni alla viabilità. La macchina, una Opel Antara, è sbandata senza coinvolgere altri veicoli, finendo contro il guard rail e poi nel fossato. La donna è stata sbalzata dal finestrino (Ansa).

Venerdì, 30 Agosto 2019 12:46

Violenza su minore, arrestato albergatore

(Rimini) Un albergatore riminese di 57 anni è stato arrestato per violenza sessuale aggravata nei confronti di un minorenne di 14 anni ospite del suo hotel di Miramare con i genitori.
Lo riportano oggi i quotidiani locali che spiegano come sia stato il padre del ragazzino a chiamare le forze dell’ordine.
L’episodio risalirebbe a qualche settimana fa. Il ragazzino ha raccontato al genitore di essersi addormentato in piscina e al risveglio di essersi ritrovato nudo con l’albergatore vicino. Il 57enne, difeso dagli avvocati Paolo Righi e Alessandro Pierotti, sarà interrogato oggi dal gip (Ansa).

(Rimini) Dopo Parigi e Francoforte con due show che hanno raggiunto 70.000 spettatori, la più grande Rock Band al mondo rientra in Italia per una data unica sul territorio nazionale: sabato 12 ottobre 2019 i mille musicisti si esibiranno all'unisono in un concerto speciale sulle piste di atterraggio di Linate. L'evento si svolge dentro lo scalo aeroportuale milanese, chiuso temporaneamente per restyling, nell'ambito della manifestazione Milano Linate Show.
Special guest di questa edizione saranno Manuel Agnelli, cantante, produttore e fondatore del gruppo alternative rock Afterhours e Subsonica, gruppo rock elettronico torinese che ha rivoluzionato la scena musicale italiana dagli anni '90 ad oggi, coniugando suoni elettronici, incisività melodica e grande carica sul palco, due pesi massimi della scena musicale italiana. Dopo il tributo ai Foo Fighters (Learn to Fly - 2015), il loro concerto a Cesena (Live Carisport - 2015) e dopo la partecipazione di Courtney Love (That's Live Firenze - 2018), è il primo anno in cui Rockin'1000 ospita sul palco il contributo di due realtà musicali italiane in veste di ospiti speciali, tra cui una band che per la prima volta suonerà insieme ai mille musicisti presenti.
In passato, tanti sono stati i musicisti famosi che hanno provato l'esperienza Rockin'1000 partecipando tra le fila dei chitarristi (Cesareo di Elio e le Storie Tese; Mac dei Negrita, Livio Magnini dei Bluvertigo, Nikki dei Monaci del Surf e Federico Poggipollini, chitarrista di Ligabue) dei bassisti (Saturnino e Ballo, rispettivamente bassisti di Jovanotti e Cesare Cremonini), dei cantanti (Raoul Casadei, Alteria e Nevruz) e tanti hanno rinnovato l'interesse a partecipare all'edizione di Linate. Ma questa è la prima volta che in repertorio verranno inseriti dei brani rock italiani con la partecipazione sul palco dei rispettivi autori. Tra i 18 brani in programma, la scaletta prevede alcuni brani famosi (in via di definizione) dei due Special Guest oltre a celebrare, come già annunciato, la ricorrenza di tre eventi storici che su paralleli diversi hanno permesso al mondo di abbattere barriere culturali, geo-politiche, sociali: Woodstock, la caduta del muro di Berlino e lo sbarco sulla Luna. Sarà il tema No Borders, on Board a consacrare il viaggio di coloro che credono in un mondo senza frontiere o confini, in uno spazio inusuale - l'aeroporto - luogo deputato alle partenze e agli arrivi, agli incontri e agli scambi tra persone, etnie e culture diverse.

Con due giornate dedicate al tema del volo, il Milano Linate Show (12 e 13 ottobre) è il contesto ideale per la data italiana del tour europeo di Rockin'1000. Uno spazio inedito, la pista di atterraggio di Linate, che vede un programma articolato con un air show delle Frecce Tricolore, l'esposizione di aerei storici, mongolfiere, aquiloni e diverse attività per vivere l'aeroporto con una modalità insolita, a partire dalle 10 del mattino fino a tarda sera per due intere giornate.
Sono sempre aperte le candidature per i nuovi musicisti (compilando il form e inviando un video-provino sul sito www.rockin1000.com). Coloro che avranno superato la selezione dovranno seguire le istruzioni scaricando la App Rockin'1000. Per il concerto di Linate, Rockin'1000 selezionerà 350 chitarristi, 150 bassisti, 250 batteristi, 250 cantanti, 100 fiati e 100 tastiere. La partecipazione dei musicisti è sempre a titolo gratuito. Quest'anno, una percentuale di musicisti partecipanti è riservata alle donne, con l'obiettivo di colmare un gap che da sempre caratterizza il panorama della musica Rock suonata; a tal proposito, ci sono ancora posti disponibili per partecipare. Sono ancora aperte le candidature, in alcune categorie sono già attive le liste d'attesa.
Per chi desidera partecipare come spettatore, sono già in vendita i biglietti sul sito di Ticketone. Sarà possibile acquistare un biglietto unico giornaliero per tutta la manifestazione che consente di fruire Rockin'1000 That's Live dal parterre (20 euro + d.p.) oppure il biglietto unico giornaliero che consente un posto in tribuna (40 euro + d. p.). Maggiori informazioni sul programma della manifestazione sul sito Milano Linate Show.

(Rimini) Sono oltre 50 e tutte di ottima qualità le borse contraffatte di note griffes sequestrate questa mattina sull'autobus n. 9 nel corso di un'operazione antiabusivismo commerciale del Nucleo antiabusivismo commerciale della Polizia locale di Rimini in collaborazione col personale della Polizia di Stato.
Cinquanta borse appartenenti ad un venditore già noto agli agenti che in pattuglia lungo via Settembrini lo avevano notato salire sull'autobus con due grossi borsoni. Accortosi del pedinamento abbandonava precipitosamente i borsoni contenenti la merce contraffatta per darsi alla fuga.
Recuperata la merce, al controllo degli agenti le borse rinvenute risultavano tutte brandizzate coi nomi delle case più importanti del mercato mondiale e per questo il venditore è stato denunciato per le ipotesi di reato previste in caso di commercio con marchi contraffatti e vendita di prodotti con segni mendaci.

Venerdì, 30 Agosto 2019 09:41

30 agosto

Albergatore in manette | Chi vuole il Cocco | 5S e Pd sulle regionali

(Rimini) La Cgil di Rimini ha inviato una lettera al sindaco e all’assessore al Bilancio del Comune di Rimini per chiedere un incontro circa l’annunciato regolamento che introduce misure, fino alla revoca della licenza, per le imprese che non pagano i tributi comunali. Il regolamento si è reso necessario per attuare le indicazioni contenute nel decreto Ccescita, indicazioni che offrono una copertura legislativa ai provvedimenti antievasione annunciati da tempo dall’amministrazione comunale di Rimini che, a tal proposito, aveva chiesto anche l’intervento dell’Anci presso il governo.
“Stando a ciò che abbiamo letto sugli organi di informazione si tratta di misure tese, non solo a recuperare risorse dovute all’ente, ma anche a salvaguardare il lavoro degli imprenditori vittime di concorrenza sleale da parte degli evasori”, sottolineano dalla Cgil. “Condividiamo la soddisfazione dell’amministrazione e delle categorie economiche che si sono espresse in tal senso per il risultato in sé, ma, aggiungiamo, perché apre nuove opportunità di tutela per gli altri indispensabili e imprescindibili soggetti che permettono alle attività economiche di esistere. Ci riferiamo naturalmente alle lavoratrici e ai lavoratori”.

Il sindacato ritiene che “il lavoro irregolare possa, meglio, debba, essere calato all’interno del Regolamento che verrà presentato in consiglio comunale. A tal fine abbiamo chiesto al sindaco e all’assessore al Bilancio del comune di Rimini un incontro per affrontare il tema del lavoro irregolare che, non solo è ingiusto per i lavoratori ma è, anche questo, causa di concorrenza sleale tra le imprese, forse ancor più del mancato pagamento dei tributi. Citiamo a tal proposito un passaggio dell’ordine del giorno approvato il 15 marzo 2013 in una seduta aperta del consiglio comunale, nel quale si asseriva che “l’utilizzo del lavoro gravemente sfruttato rappresenta, oltreché una violazione dei diritti delle persone e delle norme che regolano i rapporti di lavoro, un pesante elemento di inquinamento della leale concorrenza e delle dinamiche di mercato”.
Nello stesso ordine del giorno, tra l’altro, “l’amministrazione comunale si era impegnata a “dare mandato agli uffici affinché in sede di Scia o di richiesta di rilascio di nuove autorizzazioni, fosse prevista una nuova dichiarazione, a carico del richiedente, circa il rispetto della normativa vigente in tema di: tutela del lavoratore, salute, ambiente, condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

 

(Rimini) E' un riscontro positivo quello che emerge dal confronto dei report, 2019 su 2018, fornito dalla Polizia Locale, in riferimento ai controlli e alle violazioni del regolamento sulla "Valorizzazione dell'offerta commerciale sul territorio". Uno strumento a disposizione della Polizia Locale, in vigore solo dal maggio 2018 che, già nella sua seconda stagione di applicazione, ha avuto il merito di innescare importanti comportamenti virtuosi fra i commercianti.
Dagli oltre 200 controlli fatti dalla Polizia Locale alle attività dislocate sul litorale, con particolare attenzione alla zona della marina, sono state 20 le sanzioni elevate per irregolarità, di cui 3 nel litorale nord. Violazioni contestate sia in riferimento al decoro urbano, che per irregolarità legate all'occupazione del suolo pubblico.
Si tratta di un'attività importante, che disciplina l'esercizio delle attività commerciali, artigianali e di pubblico esercizio, con particolare riferimento alla tenuta esteriore dei locali e alle modalità di esposizione delle merci da parte di commercianti e artigiani, nonché di collocazione degli arredi e delle attrezzature necessarie per la somministrazione di alimenti e bevande. La prospettiva, come sta avvenendo già con i risultati del 2019, è quella di migliorarne la qualità nelle zone urbane, di promuovere l'immagine della città e di incrementare la sua capacità di attrazione.

Un trend positivo, confermato anche dalle tante richieste di regolarizzazione, giunte agli uffici competenti e poi ai vigili per i relativi pareri, che poi è stato confermato durante l'attività dei controlli. L'atteggiamento virtuoso da parte di tanti negozianti, che probabilmente hanno capito la necessità di presentare la propio attività più ordinata ed in linea con un idea coordinata di decoro urbano della città.
"Sicuramente è un risultato incoraggiante- spiega l'assessore alle attività economiche del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad- spinto forse anche dai controlli dell'estate precedente, in cui si sono sentite coinvolte anche le tante attività gestite da stranieri, che l'anno precedente si erano fatte trovare impreparate. Si tratta senz'altro del contributo di tutta una comunità imprenditoriale che, in maniera responsabile, sta dando una risposta seria ad una traiettoria precisa segnata dall'amministrazione, oltre a rappresentare un segnale importante anche dal punto di vista dell'integrazione."
Si ricorda che il regolamento per la "Valorizzazione dell'offerta commerciale sul territorio", si applica nell'intero territorio comunale a tutte le attività commerciali che si affacciano sulla pubblica via o che sono collocate all'interno di gallerie o di altre strutture, comunque liberamente accessibili da parte del pubblico. Sono escluse dall'applicazione del presente Regolamento le attività svolte in occasione di manifestazioni temporanee.

Giovedì, 29 Agosto 2019 13:16

Tassa di soggiorno, 14 albergatori segnalati

(Rimini) Sono 14 le segnalazioni che gli uffici del Comune di Rimini hanno inviato alla Procura relative ad altrettanti albergatori che non hanno riversato l’imposta di soggiorno nel 2018. Si tratta di un’attività coordinata in base al protocollo d'intesa che l’Amministrazione ha sottoscritto con la Guardia di Finanza nel febbraio scorso e sulla scorta dell’orientamento della Procura di Rimini e della giurisprudenza nazionale, che chiarisce come l’albergatore che incassa, ma non riversa l’imposta di soggiorno, commette il reato di peculato, in quanto viene a meno di un ‘servizio pubblico’ che è chiamato a sostenere.
Le 14 segnalazioni – che sono state inviate anche alla Procura della Corte dei Conti e alla Guardia di Finanza – sono relative a mancate imposte riversate per 55 mila euro (di cui 14mila in carico ad un unico soggetto).
“Siamo di fronte ad un nuovo percorso – commenta l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Gian Luca Brasini – che vede il Comune rafforzare l’impegno e i controlli per far emergere l’evasione del tributo, con una collaborazione sempre più stretta e virtuosa con gli altri organi deputati. Dal punto di vista tecnico cambiano le modalità operative: l’Amministrazione ora non avanza più una querela di parte nei confronti dei soggetti inadempienti, ma effettua segnalazioni in qualità di pubblico ufficiale che ha il dovere di portare all’evidenza della Procura le notizie di eventuali reati. E’ un obbligo a cui non solo non ci sottraiamo, ma che condividiamo e di cui ci facciamo carico convintamente, con l’obiettivo di rendere sempre più stringente l’azione di contrasto ad un fenomeno che lede la correttezza del mercato dell’offerta ricettiva e che soprattutto priva la comunità di risorse che le spettano. Il lavoro portato avanti finora ha dato già buoni frutti; ricordo infatti che grazie alla campagna di informazione e alla collaborazione con la categoria, abbiamo registrato un incremento di gettito del 35% nei primi due trimestri del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, nonché un aumento del numero delle strutture che hanno eseguito il riversamento rispettando le scadenze”.

 

(Rimini) Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. si è riunito oggi e ha preso atto delle dimissioni con effetto immediato dell’Amministratore Delegato Ugo Ravanelli pervenute nella giornata di ieri. “Al fine di garantire la continuità operativa, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di conferire al Presidente del Consiglio di Amministrazione, Lorenzo Cagnoni, tutti i poteri relativi alla gestione ordinaria e straordinaria della Società, con esclusione di quelle materie riservate statutariamente alle decisioni dei Soci o al Consiglio di Amministrazione, nonché di altre che rimarranno comunque di competenza del Consiglio di Amministrazione”, spiegano dalla fiera.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha nominato Lorenzo Cagnoni “amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi”, con i compiti indicati all’art. 7.C.4 del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana. “Il Consiglio di Amministrazione, preso atto che tale struttura di governance è funzionale ed idonea a garantire un’efficiente gestione della Società ma non ne rappresenta l’assetto definitivo, ha contestualmente deliberato di procedere verso l’individuazione di una figura idonea a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato della Società”.
Infine, come richiesto dal Codice di Autodisciplina adottato dalla Società (in conformità del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana), “venendo a coincidere, allo stato, le cariche di Presidente e di Amministratore Delegato, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a nominare un Lead Independent Director nella persona del consigliere Daniela Della Rosa”.

Giovedì, 29 Agosto 2019 09:30

29 agosto

Dimissioni Ravanelli | Fogne, parola a Mussoni | E’ crisi anche a San Marino

Pagina 769 di 1906