Castel Sismondo, in 8mila alle visite guidate di Revolutions
(Rimini) Si è chiusa con un grande successo di pubblico la mostra Revolutions: 1989/2019 inaugurata lo scorso 6 luglio a Castel Sismondo dove è rimasta allestita fino a domenica scorsa. Curata da Luca Beatrice e promossa dai Musei Comunali, l'esposizione ha presentato a Rimini un resoconto di quella che era l'arte giovane di fine anni Ottanta: una microgenerazione che, rispetto agli anni precedenti, utilizza linguaggi diversi e complementari, guarda con interesse alla tecnologia, approfondisce il pensiero debole e si ritaglia spazi più intimi, privati, rispondendo così all'impatto rivoluzionario della storia.
La mostra è stata il fulcro di un sistema di eventi e iniziative che dalla Notte Rosa hanno accompagnato l'estate riminese con visite guidate, laboratori oltre a concerti e proiezioni cinematografiche "vintage", che hanno presentanto al pubblico il groove della fine degli anni Ottanta.
Alle migliaia di persone che hanno visitato la mostra in autonomia, si aggiungono i quasi 8mila visitatori che hanno scelto di varcare il portone di Castel Sismondo in occasione delle visite guidate, tra cui quella condotta dallo stesso Beatrice, e dei laboratori proposti dai Musei, confermando l'interesse di residenti e turisti per le proposte artistiche della città anche nel periodo estivo. Oltre mille spettatori hanno affollato la corte degli Agostiniani per rivedere sul grande schermo "Palombella rossa" di Nanni Moretti, "La voce della luna" di Federico Fellini e, in versione restaurata, "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores.
Oltre 8mila le persone che hanno invece scoperto, anche grazie alla collaborazione dell'associazione Interno4, la nuova piazza "Francesca da Rimini" che ha fatto da magica quinta a tre dj-set (quello di Frankie hi-nrg mc, di Alioscia Casino Royale e l'ultimo, partecipatissimo, appuntamento con Willie Sintucci) e al talk con il giornalista Ezio Mauro sulla caduta del Muro di Berlino, che ha anticipato lo spettacolo teatrale che l'ex direttore di "Repubblica" porterà in scena dal prossimo autunno.
27 agosto
Fiera e turismo | Il Trc può partire | Cuore riminese per l’Europa
San Clemente, Fattori a capo di Optima
(Rimini) Optima, gruppo leader mondiale nei settori della gelateria e della pasticceria grazie al marchio MEC3, eccellenza della produzione di ingredienti per il gelato, al marchio Modecor, punto di riferimento per le decorazioni per pasticceria e al marchio Giuso Guido S.p.A, storica azienda specializzata nella produzione di composti per gelateria e pasticceria artigianali, annuncia la nomina di Francesco Fattori a Chief Executive Officer. Fattori, in precedenza CEO del Gruppo De Cecco e nel top management di Nomad Foods e Reckitt Benckinser, succede nel nuovo ruolo a Claudio Riva che, nel segno della continuità aziendale, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Optima.
“Sono molto felice di iniziare questa nuova avventura professionale: non solo per il prestigio e il posizionamento del gruppo Optima, punto di riferimento di eccellenza del Made in Italy nei settori della gelateria e della pasticceria, ma anche per le grandi opportunità offerte oggi da questi comparti”, ha commentato Francesco Fattori, CEO di Optima, aggiungendo: “Le prospettive di crescita partono dal nostro Paese per abbracciare un orizzonte sempre più globale, dove siamo già presenti con forza e dove il gelato e i prodotti di pasticceria rappresentano sempre di più l’eccellenza, la ricerca e la creatività tipica del genio italiano, tanto amati dai clienti e consumatori di tutto il mondo”. Dal 2016, Optima è parte di Charterhouse Capital Partners LLP, una delle principali società di private equity in Europa, che ne ha sviluppato il business con l’acquisizione nel 2017 di Modecor Italiana e nel 2018 di Giuso Guido S.p.A.
Frecce tricolori in arrivo il 1 settembre
(Rimini) Saranno le evoluzioni delle Frecce Tricolori, la celebre Pattuglia Acrobatica Nazionale, il momento più atteso del 'Rimini Air Show 2019', kermesse dedicata al volo organizzata da Comune di Rimini, Aeronautica Militare, Aero Club di Ancona e in programma domenica primo settembre nell'area del Grand Hotel e nei cieli della spiaggia su cui si affaccia la struttura amata da Federico Fellini.
Lo show delle Frecce Tricolori - che voleranno sullo specchio d'acqua che va dal Porto canale e Piazzale Marvelli - concluderà, intorno alle 17, la rassegna aperta, nel primo pomeriggio, dal volteggio di un elicottero HH 139 AM per il soccorso e la ricerca del 15/o Stormo di Cervia che davanti alla spiaggia del Grand Hotel calerà la Bandiera nazionale sulle note dell'Inno di Mameli.
L'esibizione domenicale delle Frecce Tricolori sarà anticipata, venerdì 30 agosto, dalle prove con l'unica differenza nell'uso dei 'fumi' che saranno solo di colore bianco(Ansa).
Lucciole in strada: multate in 152, più dieci clienti
(Rimini) Sono state 152 le sanzioni elevate nei confronti delle prostitute sorprese nell’esercizio della prostituzione sul territorio riminese da quando, il 20 maggio scorso, è entrata in vigore la nuova ordinanza sindacale antiprostituzione che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro (400 se pagati entro 60 giorni) per chi è sorpreso nel porre in essere comportamenti diretti ad offrire prestazioni sessuali a pagamento o a richiedere informazioni a questi soggetti concordando l’acquisizione di prestazioni sessuali a pagamento su una serie di strade comunali individuate dall’ordinanza stessa.
Numeri in aumento rispetto a quelli registrati nello scorso anno, che nell’intero periodo di efficacia dell’ordinanza – dal 15 maggio al 15 ottobre 2018 - furono 145, grazie all’accresciuto impegno da parte della Polizia locale di Rimini a contrasto con l’esercizio della prostituzione in strada.
Sono una decina gli operatori della Polizia locale impegnati costantemente con servizi mirati che, operando in abiti civili e utilizzando mezzi senza contrassegni, prendono avvio quasi quotidianamente già nel primo pomeriggio per protrarsi sulle vie dove maggiormente si manifesta il fenomeno fino a tarda notte.
L’ordinanza, proprio per il suo carattere contingibile, viene applicata su una serie definita di aree dove il fenomeno della prostituzione su strada si è registrato con una maggiore intensità come i viali delle Regine e Viale Principe di Piemonte, ma anche su Via Novara, Via Teramo, Via Foglino, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Losanna, Via Mosca, Via Guglielmo Marconi, su tutta la Strada Statale ”S.S. 16”- compresa tra il confine con il Comune di Bellaria-Igea Marina e il Comune di Riccione, in Piazzale Cesare Battisti, Via Savonarola, Via Mameli, Via Ravegnani, Via Graziani, Via Dardanelli, Piazzale Carso, Via Principe Amedeo,Viale Vespucci, Piazzale Medaglie d'Oro, Via Varisco, Viale Eritrea, Via Novara, Via Macanno, Via Casalecchio, Via Fantoni, Via Euterpe, Via Emilia Vecchia, Via XIII settembre, Viale Matteotti, Via dei Mille, Via Tolemaide; nelle aree adiacenti alle suddette strade; in prossimità delle aree di intersezione con le vie intersecantesi con le strade sopra elencate.
Accanto alle 152 prostitute sanzionate per aver posto in essere comportamenti diretti in modo non equivoco ad offrire prestazioni sessuali a pagamento, o per indossare un abbigliamento che mostrando nudità ingeneri la convinzione di esercitare la prostituzione, sanzionati anche dieci clienti.
“Un’attività che proseguiremo nelle prossime settimane – ha detto l’assessore alla sicurezza Jamil Sadegholvaad – per contrastare l’odioso fenomeno della prostituzione su strada e dello sfruttamento spesso connesso, e per contribuire a dare decoro ai luoghi della nostra città dove si manifesta tale fenomeno. Se per raggiungere questi risultati dovremo continuare ad applicare provvedimenti locali in mancanza di strumenti normativi nazionali lo faremo, migliorando sempre più, coi nostri tecnici e con l’esperienza quotidiana, gli unici strumenti a nostra disposizione come le ordinanze contingibili e urgenti.”
Misano, giovedì e venerdì le prove
(Rimini) Dopo il weekend di Silverstone, fari puntati sul Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini, dal 13 al 15 settembre a MWC e per tutta la settimana precedente con le iniziative del programma The Riders’ Land Experience. Gustosa anteprima nei prossimi giorni, con tutti i team della MotoGP che prepareranno il Gran Premio durante due giornate di test ufficiali programmati al Marco Simoncelli giovedì 29 e venerdì 30 agosto. Le sessioni saranno aperte al pubblico. La pista sarà aperta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 di entrambe le giornate.
I biglietti sono in vendita alle casse di via del Carro al costo di 20 euro giornalieri, con possibilità di accedere dall’ingresso riservato alle tribune A-B-C in via del Carro. Il biglietto consentirà anche di assistere ai test dal Prato 1. L’accesso al paddock sarà interdetto al pubblico. L’abbonamento per i due giorni è in vendita a 28 euro. Coloro che si presenteranno con il biglietto del Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini già acquistato potranno entrare al costo di 8 euro per una giornata e di 10 euro per entrambe. Per i residenti nel comune di Misano Adriatico, previa esibizione di un documento valido, l’ingresso sarà gratuito.
Ministro salute difende i medici di base
(Rimini) "I medici di medicina generale sono il primo presidio di salute dei per i cittadini, la base e la garanzia di un sistema sanitario pubblico in grado di assistere tutti in base alle personali necessità. Per guarire non basta un click". Così il ministro della Salute Giulia Grillo, in un post su Fb, interviene sulla polemica innescata nei giorni scorsi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti che, al meeting di Cl a Rimini, aveva detto che "nessuno va più dal medico di famiglia".
Ogni giorno, ricorda la ministro, ''2 milioni di cittadini si recano nella rete capillare di ambulatori presenti su tutto il territorio nazionale. Dobbiamo essere orgogliosi di avere il diritto e il privilegio di poter liberamente scegliere il medico di famiglia di nostra fiducia senza dover pagare costose assicurazioni. Il Medico che abbiamo scelto ci conosce, ci segue da anni, è in grado di aiutarci nel fare prevenzione, ascolta i nostri dubbi e ci guida indicando i percorsi terapeutici più corretti. Questa relazione umana non può essere sostituita da internet".
"Se è vero come è vero che - continua il ministro della Salute Giulia Grillo, in un post su Fb - abbiamo bisogno di rinnovare la nostra medicina territoriale mettendola nelle condizioni di essere più dinamica ed efficace, magari con team multi-professionali, con l'infermiere di famiglia ma anche con importanti investimenti tecnologici ed informativi, non dobbiamo scordarci che qualunque riordino non potrà che orbitare attorno al fulcro di cura degli altri con professionalità, empatia ed entusiasmo". In conclusione, afferma, "io sarò sempre al fianco dei nostri medici e di tutti i professionisti sanitari che compongono quella che per me è stata la più grande opera pubblica del paese: il Servizio Sanitario Nazionale. Difendiamo la Sanità pubblica, il Ssn siamo noi'' (Ansa).
Sassoli, interesse Italia presentare presto nome commissario
(Rimini) "E' un interesse dell'Italia presentare presto personalità per un ruolo così importante. Non ci sono pressioni" da parte di Bruxelles "c'è un percorso che naturalmente dovrà avviarsi nel mese di settembre e speriamo che il governo italiano sia pronto a indicare un proprio rappresentante". Lo afferma David Sassoli (Pd), presidente del Parlamento europeo a proposito della scelta del commissario europeo da parte dell'Italia. "Un'Europa che non ha un'Italia all'altezza di questa fase di avvio della legislatura europea perde qualcosa. Non è una pressione, è una necessità", conclude Sassoli rispondendo ai giornalisti prima del suo intervento al Meeting di Rimini (Ansa).
17 agosto
Un Meeting da 23 milioni | Ferragosto sicuro? | Botte e rapine
Dragaggio porto, giunta approva fattibilità
(Rimini) Nell’ultima seduta la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento di dragaggio dell’asta del porto canale di Rimini. L’intervento si rende necessario a causa dell’apporto di materiali fangosi e sabbiosi nell’area dell’imboccatura e nello sbocco a mare, un accumulo che comporta la riduzione della profondità dell’acqua e che crea così problemi di pescaggio per le imbarcazioni in transito.
Il progetto prevede il dragaggio di circa 1.110 tonnellate di materiale lungo l'asta del Porto Canale, in particolare nell’area tra la Capitaneria di Porto e il giardino “Ragazzi del Parsifal”.
L’intervento segue quelli già realizzati lo scorso anno – che hanno interessato il porto canale tra l'imboccatura ed il faro – e quelli che saranno realizzati tra settembre eottobre nell’area compresa tra lo scalo di alaggio e la darsenetta del Club Nautico, lavori che consentiranno di riportare la quota dei fondali a circa -5 metri.
Il nuovo intervento approvato dalla Giunta, subordinato al finanziamento regionale, sarà svolto in due stralci funzionali da eseguirsi in due annualità, nel 2019 (con avvio entro novembre) e nel 2021. Il costo complessivo dell’intervento è stimato in 200.000 euro.