(Rimini) Dal 3 agosto torna Deejay on stage a piazzale Roma a Riccione. Svelato oggi il parterre musicale con oltre 30 artisti pronti ad esibirsi, primo tra tutti Irama, artista che ha consolidato l'anno di successi grazie alla sua partecipazione a Sanremo, in gara con La ragazza con il cuore di latta; si prosegue lunedì 5 con l'amatissima Annalisa, il cui singolo estivo Avocado toastanticipa l'uscita del nuovo album di inediti, e il rapper italiano Mr Rain, tra i più talentuosi artisti di questo genere musicale che è riuscito a farsi strada nel panorama italiano.
Martedì 6 agosto la scaletta prevede un attesissimo ritorno sul palco di Riccione, Calcutta, ad un anno di distanza dall'uscita di Evergreen - l'album che lo ha consacrato come il capofila della nuova scena cantautorale italiana, protagonista di una vera e propria ovazione tributata dal pubblico dell'edizione dello scorso anno. Insieme a lui il rap di Franco 126. e Clavdio, il cantautore romano divenuto in poco tempo di culto fino a scalare vertiginosamente le classifiche con il suo brano d'esordio Cuore, entrando nel circuito mainstream con milioni di visualizzazioni sulle piattaforme digitali.
Venerdì 9 agosto sarà la volta di uno dei rapper più seguiti del Paese, Emis Killa, insieme a Quentin 40, uno degli artisti più originali della trap italiana, Chadia Rodriguez, tra le poche donne rapper italiane e un altro rapper, il milanese Ernia, il cui ultimo album è già Disco d'oro.

Quella di sabato 10 agosto sarà una serata all'insegna della musica d'autore con Tiromancino, la band guidata da Federico Zampaglione, e Diodato, il raffinato artista di cui è appena uscito il nuovo brano dal titolo Non ti amo più.
Lunedì 12 agosto evento speciale con Amici....di Rudy Zerbi, Alberto Urso (vincitore dell'edizione 2019 del programma condotto da Maria De Filippi) e Tish.
Siamo arrivati al lungo e ricchissimo Ferragosto, con due serate, quelle del 14 e 15 davvero uniche. Nella prima, mercoledì 14, sale sul palco di Riccione Achille Lauro, la rivelazione dell'anno, che ha stregato il pubblico di Sanremo con la sua Rolls Royce, divenuta immediatamente una super hit, insieme a lui Joey, la talentuosa protagonista dell'ultima edizione di XFactor. La serata si chiude con un dancefloor a cielo aperto grazie al dj-set tutto da ballare di Chicco Giuliani e Alex Farolfi.

Il giorno dopo, il 15 agosto, è la volta di Ghemon, tra i più apprezzati artisti hip hop italiani – il suo Rose viola è stato indubbiamente tra i brani più originali dell'ultimo Sanremo - Tormento, che dopo il successo ottenuto con Acqua su Marte feat. J-Ax scelto da SkySport come sigla dei Mondiali di Calcio Femminili, è uscito con il nuovo singolo 2 gocce di Vodka, con la produzione di SDJM, e Madame, una delle giovani artiste femminili più interessanti della scena rap italiana.
Per la data del 18 agosto è in programma un ospite a sorpresa mentre il 19 agosto il palcoscenico sarà di Elodie, un'artista seguitissima dai fan, tra le più eclettiche e interessanti del momento, e della esplosiva Elettra Lamborghini, uno dei personaggi più amati dalle giovani, un vero fenomeno sui social che presidia con disinvoltura anche il terreno della musica.
Rush finale con le serate del 22, 23 e 24 agosto. Giovedì 22 agosto tornano sul palco di Radio DEEJAY gli Ex-Otago, la band genovese guidata da Maurizio Carucci, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con Solo una canzone ora in giro per l'Italia con il tour La notte chiama, che prende il titolo dal nuovo singolo, e Joan Thiele, la cantautrice di origini metà italiane e metà svizzero-colombiane interprete del nuovo azzeccatissimo e originale brano Le vacanze.

Venerdì 23 agosto è la volta di un trio straordinario composto per l'occasione dal giovane cantautore di culto Gazzelle, che sta registrando un sold out dietro l'altro, Levante, cantautrice del nuovo pop italiano e icona di stile, che, dopo 3 album di successo per pubblico e critica e due libri bestseller, è tornata con il nuovo singolo Andrà tutto bene, e Coma Cose, il duo musicale più fresco del momento dalla travolgente popolarità che ha avuto origine su YouTube.
Gran finale sabato 24 agosto con la serata in cui verrà proclamato il vincitore di DEEJAY On Stage 2019 e avrà come special guest l'amatissima band dei The Kolors e il duo di dj di fama mondiale Merk & Kremont.

 

(Rimini) Raccolta dati, informazione e comunicazione: sono i tre step condivisi dall'Amministrazione con  gli esperti e le associazioni in merito all'elettromagnetismo e in particolare alla nuova tecnologia 5g, rete di nuova generazione oggetto di un incontro al quale hanno partecipato l'assessore all'Ambiente Anna Montini, i tecnici del Comune, i rappresentanti di Federconsumatori e l'esperto in materia Fausto Bersani. L'incontro è servito per fare il punto rispetto al regolamento ad oggi in vigore sull'insediamento degli impianti per la telefonia mobile sul territorio e la minimizzazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici.

"In particolare – spiega l'assessore Montini – si è discusso della possibilità di introdurre modifiche al regolamento che aumentino la tutela dei siti cosidetti sensibili, come scuole, centri sanitari e assistenziali. Allo stesso tempo l'Amministrazione ha annunciato l'avvio di un nuovo monitoraggio delle condizioni "di fondo", che serva ad aggiornare la fotografia scattata con l'ultima rilevazione ormai datata (2008-2011). Dopo quel monitoraggio sono state comunque fatte da parte di ARPAE Emilia Romagna continue rilevazioni a cadenza annuale, ma proprio in prospettiva della diffusione di nuove tecnologie è necessario avere uno sguardo completo e aggiornato sullo stato di fatto. Sulla rete 5g, che non comporta emissioni fisse per singola antenna bensì variabili, abbiamo ancora poche certezze – aggiunge l'assessore Montini – al momento Arpae Emilia Romagna non ha autorizzato la copertura del territorio e ci sono notizie contrastanti sugli attuali limiti elettromagnetici  imposti dal governo, che potrebbero essere rivisti al rialzo".

Altro piano di intervento riguarda invece la comunicazione verso i cittadini. "L'informazione è indispensabile per aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto al tema dell'elettromagnetismo, evitando allarmismi ma promuovendo abitudini e usi contro l'elettrosmog. In particolare si è parlato di aggiornare e rivedere un depliant informativo già esistente che possa poi essere distribuito nelle scuole già in autunno".

Anche a Riccione si studia la situazione. Via libera all'unanimità nella seduta del Consiglio Comunale del 25 luglio alla mozione presentata dai gruppi consiliari di maggioranza e dal Movimento 5 Stelle avente ad oggetto la " Tecnologia 5G sul territorio comunale e monitoraggio ambientale per la tutela della salute pubblica".

Il Consiglio Comunale in materia di approfondimento e tutela per la salute umana sulla esposizione alle radiazioni ad alta frequenza wireless di quinta generazione 5G, con l'approvazione della mozione si è impegnato ad aggiornare, non appena verranno comunicati gli ultimi dati sugli impianti di telefonia mobile, l'attuale regolamento comunale per l'installazione,il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile. Una misura necessaria per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione dei cittadini ai campi elettromagnetici. Verrà inoltre promosso un tavolo tecnico sanitario-ambientale per monitorare le ripercussioni dei campi elettromagnetici, sia sulla popolazione che sull'ecosistema, con il coinvolgimento di medici ed esperti e un coordinamento locale tra le associazioni dei malati e di Cittadinanza attiva. Il Consiglio Comunale si è impegnato ad attivare Ausl e Arpae, anche con l'ausilio del mondo accademico universitario e degli istituti di ricerca indipendenti per promuovere un sistema di controlli ambientali e sanitari in merito a possibili effetti indesiderati della tecnologia 5G.

La seduta ha visto anche l'approvazione con l'astensione del Movimento 5 Stelle della mozione presentata dai gruppi consiliari di maggioranza relativa al riordino delle Province. Per la necessità di riportarle allo stato originariamente loro attribuito quale Ente costituzionalmente previsto, la loro importanza per la coesione e il governo dei territori attraverso cui vengono garantiti servizi essenziali ai cittadini, quali la sicurezza negli istituti scolastici superiori, la gestione delle strade provinciali, gli interventi per contrastare il dissesto idrogeologico, il Consiglio Comunale con la mozione ha avanzato più richieste al Governo e al Parlamento. Tra queste, la considerazione delle Province con un ruolo e attribuzioni peculiari per il Paese, di proseguire con determinazione nel percorso di revisione della Legge 56/14 rispetto alle loro funzioni e alla governante, perché a tutt'oggi hanno dei limiti che hanno causato instabilità e incertezze a danno delle comunità così come di porre fine alla attuale situazione di incertezza finanziaria con misure strutturali e programmatiche con l'obiettivo di restituire alle Province piena autonomia. Oggetto della mozione anche la richiesta di avviare un dibattito costruttivo sul futuro di questi enti, assicurando nella prossima Legge di Bilancio nazionale risorse per lo svolgimento dei loro servizi essenziali.

(Rimini) Entra nella terza e ultima fase la procedura a evidenza pubblica per l’Affidamento ad una destination management company dei servizi di informazione, accoglienza turistica, promozione e promo-commercializzazione e destination marketing. L’appalto, che ha un valore di 1.860.655,74 euro, prevede la realizzazione di un progetto unitario per la promozione, promo-commercializzazione e il destination marketing territoriale di Rimini. Tutto ciò da concretizzare attraverso un complesso di azioni ed attività svolte al fine di migliorare l’esperienza turistica, incrementare arrivi, presenze e spesa di visitatori e turisti, in coerenza con le linee guida allegate agli atti di gara, garantendo la rispondenza del progetto alle linee guida triennali della Regione Emilia Romagna e alle linee guida della Destinazione turistica Romagna.
Nello specifico il progetto finale che i candidati dovranno presentare dovrà avere ad oggetto attività quali ricerca e innovazione, marketing, promozione e sviluppo dei prodotti; informazione e accoglienza turistica; leadership e coordinamento, partnership e team building; relazioni con la comunità locale.

Il bando pubblico ricerca dunque una società specializzata in destination management, capace di curare un progetto articolato su un arco temporale di 3 anni. Se gli anni passati sono stati contraddistinti dallo sforzo economico e progettuale finalizzato alla realizzazione di strategiche opere pubbliche, gli anni prossimi dovranno vedere la città impegnata nella promozione e promo commercializzazione di Rimini, anche tenuto conto della nuova Rimini che cambia fra nuovi contenitori culturali e nuovo waterfront, costituendo indubbiamente un ulteriore, fondamentale, fattore di attrattività turistica, da affiancare ai prodotti più conosciuti ed affermati (leisure, family, business). Rimini, con le sue nuove opportunità sul fronte della cultura, dell’arte, della salute del mare, ha bisogno di dotarsi di un organismo di alto profilo che faccia marketing della destinazione per un cambio di passo verso un’azione di promozione turistica forte ed organica.
La società privata verrà individuata attraverso la procedura pubblica del ‘dialogo competitivo’, una procedura che implica un dialogo fra Comune di Rimini e i soggetti privati interessati, avente a oggetto i vari aspetti dell’appalto di servizi con l’obiettivo di pervenire ad una progressiva determinazione dell’oggetto dell’appalto, in tutte le sue caratteristiche costitutive. Tale procedura si articola in tre fasi e, terminata la prima di verifica dei requisiti e la seconda relativa al dialogo con i candidati ammessi, ora entra nel vivo la terza e ultima fase finalizzata alla richiesta e valutazione delle offerte finali nonché, quindi, all’individuazione del soggetto prestatore del servizio con il criterio di aggiudicazione della offerta economicamente più vantaggiosa.

(Rimini) L’assemblea dei soci di Uni.Rimini ha nominato oggi all’unanimità Simone Badioli presidente del consiglio di amministrazione della società. Badioli, amministratore delegato di Aeffe e vicepresidente Confindustria Romagna, ha ringraziato i soci per la “fiducia accordata”, oltre che Gianandrea Polazzi attuale vice presidente e tutto il consiglio di amministrazione “per l’attività svolta in questi mesi di passaggio”.
Badioli collabora già con UniRimini da oltre 10 anni in qualità di componente del Tavolo della Moda e per tutti i progetti che in questo periodo hanno contraddistinto le collaborazioni tra l’Università di Bologna Campus di Rimini e le imprese del territorio con particolare rifermento al mondo della moda.

Venerdì, 26 Luglio 2019 15:55

Autobus in fiamme sulla A14, turisti salvi

(Rimini) Una squadra dei Vigili del fuoco è intervenuta questa notte sull'autostrada A14, all'altezza dello svincolo per Rimini in direzione Sud, per domare un incendio divampato nel vano motore di un pullman da turismo con a bordo una cinquantina di turisti della Repubblica Ceca. Secondo una prima ricostruzione le fiamme ha preso improvvisamente fuoco mentre viaggiava sull’autostrada A14, direzione sud, all’altezza di Rimini. avrebbero avuto origine nel motore del veicolo, per poi propagarsi nell’abitacolo. Al che l’autista ha accostato e ha fatto scendere tutti i passeggeri, prima che fiamme avvolgessero il bus. Nessun turista risulta rimasto ferito, il gruppo ha trascorso la notte in un’area di servizio vicino al luogo dell’incendio.

(Rimini) Il riminese Ennio Zangheri ha vinto il premio Andy Wharol (miglior opera POP) in occasione della prima edizione del Premio Contemporary Rome Art – Mostra Internazionale di Arte Contemporanea — che si è tenuto nella prestigiosa sede di Palazzo Velli Expo, il 19.20.21 luglio scorso, nel cuore di Roma. Inserita all' interno del progetto artistico #Contemporary, presentato alla terza edizione del Rome Art Week 2018, la mostra collettiva, ideata e curata dallo storico dell' arte Ilaria Giacobbi, mette in luce il fermento artistico contemporaneo ma, al contempo, risulta essere un' indagine socio-antropologica dell' arte, concepita come riflesso/manifesto della sua epoca.

L'opera di Zangheri, tecnica mista su tela è (170x 110 cm) si intitola "Behind the mirror". E' interessante notare come, all'interno della stessa tecnica, esistano profonde differenze stilistiche che consentono di individuare facilmente l'autore che traduce in fumetto bidimensionale, una situazione di passione e intrigo. L'uso sapiente della tecnica aiuta chi guarda a leggere lo stile attraverso il linguaggio con cui il soggetto viene trattato e che rende più fruibile l'opera stessa. La manifestazione, sostenuta dalla prestigiosa rivista di settore Exibart, offre al vincitore un nobile spazio nella Capitale per una personale.
La mostra di Zangheri ricca di nuove opere è in programma a Roma in autunno. A settembre, Ennio Zangheri, artista molto conosciuto sul territorio, parteciperà anche alla finale della sesta edizione del Biancoscuro Art Contest che si terrà al Monte-Carlo Bay nel Principato di Monaco.

Venerdì, 26 Luglio 2019 09:56

26 luglio

Aggressivi al pronto soccorso | Spaccia coca a 16 anni | Gnassi presidente dei sindaci

(Rimini) Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi è stato eletto all’unanimità presidente dell’Anci regionale, vice presidenti: il sindaco di Ferrara Alan Fabbri (vicario), il sindaco di Castel MAggiore Belinda Gottardi, Fabio Fecci sindaco di Noceto ,Filippo Giorgetti sindaco di Bellaria Igea-Marina. E’ questo l’esito dell’Assemblea dei sindaci dell’Emilia-Romagna, che si è riunita ieri a Bologna. 
L’assemblea, spiega una nota, ha ringraziato il presidente uscente Michele de Pascale, Ravenna, da poco eletto alla guida nazionale dell’unione delle Province italiane e che ha proposto la candidatura di Gnassi. Gnassi a sua volta ha proposto i vice.
“Congratulazioni al sindaco di Rimini Andrea Gnassi. A lui vanno i miei più sentiti auguri di buon lavoro e la piena disponibilità a collaborare con l’associazione nel solco del proficuo lavoro fatto in questi anni a sostegno dei territori e delle istituzioni che li rappresentano”, ha commentato l’assessore regionale al bilancio, Emma Petitti.

(Rimini) Il cadavere di un uomo è stato ritrovato tra le 7 e le 8 di giovedì mattina in un parco cittadino nei pressi di via Euterpe a Rimini. Sul posto, per i rilievi, sono al lavoro la Polizia Scientifica e gli agenti della Polizia di Stato della città romagnola. Al momento pare si escluda la morte violenta, probabile una overdose (Ansa).

(Rimini) Sabato a Viserba Fondazione Cetacea organizzerà il Tartaday, la giornata di divulgazione sulle tartarughe marine che farà conoscere meglio questi animali straordinari, le minacce che corrono e le azioni messe in campo per proteggerle. La giornata inizierà alle 10 quando dalla spiaggia del Kalima Beach Club la tartaruga Nina, recuperata lo scorso maggio a seguito di una cattura accidentale nella rete strascico di un peschereccio a Cesenatico e curata dalla Fondazione Cetacea, riprenderà il mare con il supporto della Capitaneria di Porto di Rimini dopo un breve momento divulgativo rivolto a grandi e piccini.
Il pomeriggio invece sarà all’insegna del divertimento: dalle 15 tornei solidali di calcetto, beach volley e biliardino e alle ore 16 bambini e ragazzi potranno partecipare al Tartalab, laboratorio creativo. Alla fine cocomerata per tutti!
In serata, possibilità per i convenuti di cenare in spiaggia e partecipare ad una proiezione serale per grandi e piccini.
Il Tartaday è sponsorizzato generosamente da Kalima Beach Club e Ristorante Pizzeria Terraemaris. Tutto il ricavato della giornata verrà devoluto alla Fondazione Cetacea per la cura delle tartarughe ricoverate al Centro di Recupero Cura e Riabilitazione delle Tartarughe Marine di Riccione.
Il Tartaday è una giornata promossa dal progetto europeo Tartalife+, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il fondo LIFE+ NATURA 2012 che ha lo scopo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine sulle coste italiane, soprattutto le morti accidentali causate dalla pesca professionale.

Pagina 781 di 1906