(Rimini) L’Assemblea degli Azionisti di Scrigno S.p.A ha approvato il bilancio consolidato della Società al 31 dicembre 2018, redatto secondo i disposti del Decreto Legislativo 18 agosto 2018 n.139 in attuazione della direttiva 2013/34/UE ed in conformità ai principi nazionali emanati dall’OIC. “Il 2018 - dichiata Maddalena Marchesini, Amministratore Delegato del Gruppo Scrigno - si è chiuso con risultati decisamente positivi per il Gruppo, frutto di un’elevata flessibilità e di un’esperienza trentennale che hanno conferito a Scrigno un’indiscussa leadership nella produzione e commercializzazione di controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa” e continua “Un successo confermato non solo in Italia ma anche all’estero, attraverso il potenziamento della nostra presenza diretta in Europa e l’apertura verso nuovi mercati strategici quali Stati Uniti, Canada, Medio Oriente e Far East. In linea con la nostra mission, puntiamo ad una costante ricerca dell’eccellenza, con l’obiettivo di esportare una qualità dell’abitare totalmente Made in Italy a clienti finali, progettisti e rivenditori.”
Principali risultati. I ricavi consolidati si attestano a 71,5 milioni €, con un EBITDA intorno al 20%. Sul mercato domestico, rispetto al 2017, la Società ha registrato ricavi in crescita del 2,4% sui controtelai per porte e finestre scorrevoli e di oltre il 10% sulle porte blindate, attraverso la controllata piacentina Master. Ottimi riscontri anche sui mercati esteri, che rappresentano il 50% del fatturato del Gruppo, in particolare da Spagna e Repubblica Ceca, che vantano una crescita a doppia cifra.

Ingresso nuovo azionista di maggioranza. Nel mese di giugno 2018 è stata completata la cessione della totalità del capitale azionario di Scrigno Holding S.p.A. al fondo di private equity Clessidra Capital Partners 3. A seguito di tale operazione, Maddalena Marchesini è stata nominata Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Scrigno. L’ingresso dell’azionista di maggioranza e l’inserimento contestuale di nuove figure manageriali hanno conferito una forte accelerazione allo sviluppo del Gruppo Scrigno, che punta a conquistare ulteriori quote di mercato mediante il lancio di nuovi prodotti ed un piano di internazionalizzazione che prevede l’entrata in mercati geografici non ancora presidiati. In linea con tale strategia di sviluppo, il Gruppo perseguirà una crescita anche per linee esterne attraverso acquisizioni e partnership.
Investimenti in ambito Operations. Nel corso del 2018, Scrigno ha realizzato significativi investimenti in ambito Operations: l’acquisizione e successiva integrazione di un importante fornitore ha permesso la riorganizzazione della produzione Scrigno a Savignano sul Rubicone in due stabilimenti – uno altamente automatizzato per la produzione di serie, denominato “la Fabbrica 4.0” - e l’altro dedicato alla fabbricazione di prodotti speciali e su misura, la “Sartoria”. Gli interventi di trasformazione tecnologica, con l’inserimento di robot antropomorfi per agevolare le operazioni di alimentazione e scarico degli impianti, hanno aumentato notevolmente la capacità produttiva dell’azienda, in linea con i piani di sviluppo.

La situazione. Da marzo 2019, il Gruppo è attivo in Germania con Scrigno Deutschland GmbH, nuova filiale tedesca con sede a Francoforte, guidata da David Rodrigues Duarte, nel ruolo di Managing Director. L’apertura di Scrigno Deutschland GmbH rientra in una più ampia strategia di internazionalizzazione del Gruppo, che mira a consolidare la propria leadership in Europa puntando sui Paesi a maggiore potenziale di sviluppo, come la Germania, che presenta condizioni particolamente favorevoli per la promozione del Made in Italy, storicamente apprezzato dai consumatori tedeschi.
Previsioni. I primi mesi del 2019 hanno registrato un andamento estremamente positivo, in linea con il piano di sviluppo delineato per l’anno in corso. L’espansione in nuovi mercati internazionali e il lancio della nuova gamma di porte blindate Scrigno Security Doors concorreranno ad imprimere un nuovo impulso al business. In Francia si prevede un incremento del fatturato rispetto al 2018 in virtù dell’arricchimento dell’offerta e di importanti accordi commerciali. Continuerà il proprio percorso di sviluppo anche la Spagna, trainata dal mercato e dalla crescita di Essential, gamma di soluzioni connotate dall’assenza di stipiti e cornici coprifilo, in linea con i più moderni trend di design. Scrigno Sro ha rafforzato la propria organizzazione commerciale per sostenere l’espansione delle attività sul mercato slovacco. Sui mercati extraeuropei è pianificata un’estesa attività di promozione tramite fiere ed attività di marketing per cui sono stati stanziati importanti investimenti.

(Rimini) Per più di 50 volte nel corso degli ultimi tre anni le squadre d'Anthea sono dovute intervenire sulle aiuole di via Acquario per interventi manutentivi o di ripristino la segnaletica stradale verticale danneggiata dai comportamenti degli automobilisti, a causa di imperizia, incidenti, manovre azzardate.
Una frequenza che ha anche dei costi per la collettività, sia per la sostituzione della struttura danneggiata, sia per l'impiego di una squadra che per ogni intervento perde almeno due ore d'attività.
Tutte considerazioni che hanno indotto la direzione di Anthea a sperimentare, con l'obiettivo di limitare il numero degli interventi manutentivi e dei costi relativi, la funzionalità di una nuova segnaletica innovativa da poco presente sul mercato che, pur non differenziandosi minimamente da quella tradizionale, è in grado di resistere ad un certo tipo di urti.
Ecco così che proprio nella giornata di ieri si è conclusa l'installazione su via Acquario di dieci nuovi cartelli dotati di un sistema flessibile a molle a tazze che, a seguito di collisioni o di manovre maldestre, è in grado di flettersi per poi tornare immediatamente nella posizione verticale iniziale. Naturalmente la struttura brevettata è stata studiata per flettersi solo a seguito di un impatto di una certa forza come quello di un'autovettura, rimanendo nella propria posizione  verticale sotto una spinta o la forza di del vento.
Sulla base dei test di funzionalità, Anthea valuterà la possibilità d'estensione ad altri luoghi topici di questa nuova tipologia di segnaletica stradale.

(Rimini) Sarà installata nella notte di lunedì prossimo la prima foto trappola nel territorio riminese per contrastare col controllo delle zone dedicate il conferimento indiscriminato dei rifiuti urbani.Alla Fotocamere di Controllo Ambientale (AFC), com'è tecnicamente chiamata, farà seguito entro la settimana il montaggio delle altre cinque che opereranno sul territorio comunale in una settantina di posizioni individuate, e autorizzate dalla Prefettura, sulla base delle segnalazioni pervenute specie da parte dei cittadini, della Polizia Municipale e del gestore.
I dispositivi che saranno installati sono in grado di fare foto a colori di giorno e bianco e nero di notte anche in caso di assenza totale di illuminazione fornendo informazioni visuali sugli utilizzatori delle postazioni identificate e inviando un sms di allarme nel caso di tentativi di manomissione. Le zone video-sorvegliate per rispetto alle norme sulla privacy verranno segnalate mediante cartelli segnaletici realizzati utilizzando le stesse strutture scatolari di contenimento delle fotocamere.
"Più che del numero di sanzioni – è il commento l'assessore all'Ambiente Anna Montini – l'augurio è che diminuiscano i conferimenti non corretti da parte delle persone che, magari nell'ipotesi concreta di venire individuati, rinuncino a sistemi a volte determinati da scarsa attenzione o pigrizia. Comportamenti però che rimangono non giustificabili e dannosi per l'impegno che la grandissima parte dei riminesi impiega per far della raccolta differenziata una risorsa per la comunità' al fine di riciclarne i materiali e non un problema. Nelle prossime settimane avremo già le prime risposte che, anche grazie all'introduzione di questi nuovi apporti tecnologici, confido possano essere piu' che positive e consentano di ottenere ordine e decoro anche in quelle aree di raccolta rifiuti su cui riscontriamo criticità".
Nel 2018 sono stati 150 i verbali elevati per il mancato rispetto delle disposizioni che regolano il conferimento corretto dei rifiuti. Un numero importante che continua purtroppo a crescere negli anni. 92 sono state infatti le sanzioni emesse nel 2016, divenute 121 nel 2017, tutte per la violazione dell'ordinanza sindacale che dal 2017 regola e controlla il corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti nonché il corretto funzionamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel Comune di Rimini.
E' attraverso il lavoro di controllo della Polizia Municipale e delle Guardie Ecologiche Volontarie, che il Comune di Rimini verifica che i rifiuti non vengano conferiti al di fuori degli appositi cassonetti e che il conferimento avvenga correttamente utilizzando a seconda della tipologia del rifiuto (plastica, carta, vetro, indifferenziato, l'apposito cassonetto.

Venerdì, 28 Giugno 2019 13:21

Molo streetparade, attenti ai divieti

(Rimini) Il Comando di Polizia locale di Rimini ha disposto con propria ordinanza la chiusura totale al traffico veicolare di una serie di vie della Marina interessante dallo svolgimento della Molo Street Parade in programma nella serata di sabato e domenica prossime.
In particolare, con modalità e chiusure diversificate, saranno chiuse al traffico dalle ore 12 del 27 giugno alle 20 del 30 il Lungomare Tintori, nel tratto dalla Via Beccadelli a Largo Boscovich; Rotonda Grand Hotel; intera area Via Destra del Porto, nel tratto da L.go Boscovich alla Via Baldini; Viale Colombo, intero tratto; Via Succi e della Via Duilio, interi tratti; via Busi, Bianchi, Dudovich, intero tratto.

(Rimini) Entra nel vivo a Misano World Circuit il weekend del Blancpain GT World Challenge Europe a cui si aggiungono le gare del GT4 European Series e del Lamborghini Super Trofeo.
Un prestigioso evento automobilistico arricchito, domani sera dalle 19.30 dal Terrazza Blancpain Exclusive Party, sull’area panoramica lungo il rettilineo di Misano World Circuit.

Saranno 28 le vetture che si sfideranno sul circuito di Misano per il secondo dei doppi round del Blancpain GT World Challenge Europe, nonché quinto appuntamento dell’Endurance Cup.
Dopo il successo dello scorso anno, la scuderia WRT si candida ad un ruolo da protagonista del round. La squadra di Baudour schiererà a Misano un equipaggio tutto belga, con i giovanissimi Dries Vanthoor e Charles Weerts alla guida dell'Audi R8 LMS. Attenzione a due equipaggi Lamborghini: quello schierato da Orange 1 FFF Racing con Andrea Caldarelli e Marco Mapelli e per il duo formato da Mirko Bartolotti e Christian Engelhart, schierato al via da Grasser Racing.
Occhi puntati anche sui tedeschi Luca Stolz e Maro Engel, al volante della Mercedes-AMG Black Falcon, vittoriosi a Brands Hatch. Grandi battaglie in pista sono annunciate nelle classi Silver, Pro-Am e Am.
A Misano World Circuit andrà in scena anche il terzo di cinque appuntamenti del Blancpain GT Sports Club, serie che dal 2015 rappresenta un avvincente campo di battaglia per i gentlemen drivers.

(Rimini) Con due emendamenti della Lega, approvati all’unanimità, è stato modificato l’elenco della strade di interesse del Piano Regionale Integrato dei Trasporti, facendovi rientrare sia la SP 8 Santagatese che la SP 28 Sarsinate.
“E’ una soddisfazione enorme”, afferma il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli. “La SP8 Santagatese e la SP 28 Sarsinate sono arterie ad alta transitabilità che meritano il pieno riconoscimento del loro ruolo dalla Regione Emilia – Romagna. Fino a ieri le due strade erano declassate a semplici collegamenti di natura provinciale, pur svolgendo una funzione strategica oggettiva per l’intera Valmarecchia e per lo sviluppo del polo industriale di Sant’Agata Feltria. Già due anni fa sollecitai la Giunta Bonaccini sulla necessità di ‘arricchire’ l'elenco della rete viaria di interesse regionale con la Santagatese e la Sarsinate ribadendo che non si trattava di un cruccio personale ma di una richiesta più che legittima avanzata dai territori. Ma all’epoca della discussione qualche collega del pd riminese parlò di ‘sterile propaganda’ e bocciò in aula la mia iniziativa. Cosa che ovviamente non ha inficiato la mia attività e il mio impegno nel corso di questi mesi affinché la Regione prendesse coscienza dell’urgenza di questa operazione”.
Pompignoli ringrazia “ringraziare tutti quegli Amministratori del riminese e del cesenate che ci hanno creduto e che quotidianamente si rimboccano le maniche per offrire ai loro cittadini collegamenti infrastrutturali sicuri e di qualità pur dovendo fare i conti, a volte, con risorse insufficienti. Ringrazio anche l’Ass.re regionale ai trasporti Donini che ieri in commissione ha accolto i miei emendamenti mostrandosi sensibile alle istanze dell’opposizione. Questa è la politica che ci piace. Quella che abbatte le dicotomie e unisce le Istituzioni.”

Venerdì, 28 Giugno 2019 10:25

28 giugno

Caldo: decine di malori | Notte rosa polemica | Un popolo di evasori

Giovedì, 27 Giugno 2019 16:45

Notte Rosa, Caldari: Riccione ci sarà

(Rimini) Questa mattina nessun delegato del comune di Riccione ha partecipato alla presentazione della Notte Rosa al Grand hotel. Il fatto è stato notato e l’assessore al turismo Stefano Caldari ha deciso di scrivere ai giornali. “Apprendo dagli organi di stampa – spiega – che l'assenza del Comune di Riccione alla conferenza stampa della Notte Rosa in programma questa mattina al Grand Hotel di Rimini si sia fortemente avvertita, proprio come generalmente viene registrata in maniera significativa e importante la sua presenza. Riccione nella Notte Rosa c'è e lo fa come sempre da protagonista, con l'obiettivo di regalare ad ogni edizione novità e divertimento originale. Com'è noto partecipiamo al Capodanno dell'estate con un programma pensato su misura per la città e, aggiungo, per la riviera, tra l'altro con una diretta radiofonica di un'emittente come Radio Deejay che proprio della riviera e della sua festa racconterà con i due principi della radio, Linus e Nicola Savino”.

Giovedì, 27 Giugno 2019 15:29

Turismo, torna la Notte rosa

(Rimini) Con oltre 400 eventi spalmati tra il 5 e il 7 luglio lungo 110 chilometri, la Notte Rosa della Riviera Romagnola arriva alla 14/a edizione proponendo concerti, dj set, dirette radio, cultura e gastronomia. Da De Gregori in piazzale Fellini, a Nina Kraviz al Beach Arena a Rimini, da Radio Deejay in piazzale Roma a Riccione, il vincitore di Sanremo Mahmood a Bellaria, a Shade e Federica Carta a Cattolica. Con un indotto da 220 milioni di euro, 8mila esercizi coinvolti e 5mila strutture turistiche, e con presenze calcolate in oltre 2 milioni di persone è "un miracolo che si ripete", ha detto l'assessore al Turismo della Regione, Andrea Corsini alla presentazione al Grand Hotel di Rimini. "Oggi - ha aggiunto - ci sono amministratori di centro sinistra, centro destra e 5Stelle. Ci siamo tutti e tutti ci riconosciamo nel progetto e in questo stile di vita". Unico rammarico sottolineato da Corsini l'assenza al tavolo di presentazione di "alcuni Comuni importanti", come Riccione (Ansa).

Giovedì, 27 Giugno 2019 15:27

Riccione, furbetti della Tari: 23 diffide

(Rimini) Proseguono le attività di controllo da parte del Servizio Tributi e del servizio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) per il recupero dell'evasione della TARI, la tassa comunale sui rifiuti. I provvedimenti che sanzionano i soggetti non in regola prendono le mosse dalle previsioni del Regolamento approvate in consiglio comunale lo scorso anno, che consentono di avere ulteriori strumenti per la lotta all'evasione e l'applicazione di relative sanzioni che possono comportare anche la sospensione dell'attività fino a tre mesi.
Nel dettaglio le nuove sanzioni si dividono tra diffide e sospensione di attività. Le diffide sono 23 e hanno come destinatari 2 società di gestione di parcheggi, 2 hotel, 2 ristoranti, 1 bar, 16 pubblici esercizi. Mentre per quanto riguarda le chiusure relative alle precedenti diffide, che riguardano hotel, ristoranti e pubblici esercizi, sono in corso le verifiche di eventuale avvenuto pagamento, in mancanza del quale il SUAP procederà nei prossimi giorni a notificare il provvedimento di sospensione di attività per un massimo di tre mesi.

Pagina 798 di 1906