(Rimini) “La nostra società, che ha registrato nel primo trimestre del 2017 risultati estremamente positivi in termini di passeggeri e fatturato, trova ora un’ulteriore conferma della virtuosità e dell’efficientamento gestionale non solo nel senso della doverosa sicurezza, ma anche attraverso la capacità di garantire servizi di qualità ai passeggeri”, lo afferma la presidente di Airiminum 2014 Laura Fincato. “Dalla data della riapertura dell’aerostazione il giorno 1 aprile 2015 vi sono state visite ispettive sia dei N.A.S. - Nuclei Antisofisticazioni e Sanità - che dell'Ispettorato del Lavoro, in aggiunta a quelle effettuate da ENAC per un controllo preciso ed attento delle misure di sicurezza necessarie per un sito sensibile. Questa attenzione e cura hanno da una parte aiutato a raggiungere standard di qualità sempre più elevati, e dall'altra hanno dimostrato che i miglioramenti sono stati raggiunti e devono continuamente essere implementati”.

(Rimini) “Le lunghe liste di attesa per gli asili nido a Rimini dimostrano che la nuova legge regionale è inefficace e che sarebbe stato necessario assumere nuovo personale, piuttosto che procedere con l’esternalizzazione”. Lo sostiene la consigliera regionale del Movimento 5Stelle, Raffaella Sensoli, che ha interrogato la giunta regionale riguardo alle liste di attesa per gli asili nido a Rimini, pubblicate dal Comune nei giorni scorsi. “Chiediamo alla Regione di fare di tutto per cercare di azzerarle”.
A stretto giro di posta arriva la risposta dell’assessore del Comune di Rimini, Mattia Morolli.
“Non è raro che la consigliera regionale Raffaella Sensoli incappi in qualche brutta figura. Questa volta ha preso una cantonata. Come tutti sanno (tranne la Sensoli) i numeri delle iscrizioni saranno definitivi dopo la fine aprile, dopo cioè che le famiglie avranno confermato o meno l’accettazione della domanda. E come tutti sanno (tranne la Sensoli, sembra) spesso una famiglia presenta richiesta di accettazione per più strutture del territorio. Dunque la definizione della graduatoria deve per forza tenere conto di tale scrematura. Ma già oggi, alla luce dell’esperienza degli ultimi tre anni, tutto ciò si traduce in un quadro di un tendenziale azzeramento delle liste di attesa all’inizio dell’anno scolastico. E questo per il combinato disposto più volte ribadito: da una parte l’incremento dell’offerta complessiva e dall’altro la contrazione della domanda, causa una crisi economica i cui effetti si riverberano sulle vite e sulle abitudini delle famiglie”.

(Rimini) "Sono malata, fatemi rimanere qua in Italia così posso curarmi". A febbraio si era presentata personalmente negli uffici della Questura di Rimini Katerina Laktionova, la 27enne russa ritrovata cadavere in una valigia poi gettata in mare dalla madre, disperata dopo averne vegliato per giorni il cadavere, dopo che era morta di stenti. Aveva chiesto di poter rimanere, Katerina, per sconfiggere l'anoressia che l'affliggeva almeno da un paio d'anni. E infatti le era stato rilasciato un permesso di soggiorno per motivi umanitari e sanitari. Sulle circostanze della sua morte, di chi l'ha abbandonata senza cure e quindi chiusa in una valigia dopo morta, sta indagato la polizia di Stato coordinata dal sostituto procuratore Davide Ercolani che ha aperto un fascicolo per dispersione di cadavere e abbandono di incapace (Ansa).

Mercoledì, 05 Aprile 2017 18:58

Ponte su via Roma, città bloccata

(Rimini) Tra il porto canale e i bastioni si procede a due chilometri all’ora. E’ l’effetto ponte. Da oggi fino a sabato mattina, infatti, saranno in corso i lavori per ultimare la costruzine del sovrappasso su via Roma all’altezza del parco. Per ragioni di sicurezza, anche dopo il caso della A14 del mese scorso, si è deciso di chiudere al traffico il tratto tra la rotonda su via Tripoli e i bastioni, appunto. Con effetti devastanti sulla città. Letteralmente bloccata.
Per ovviare ai disagi, nei giorni scorsi si era deciso di aprire al doppio senso di circolazione via Bastioni, ma non è bastato. E’ di oggi quindi la novità della sospensione del divieto di transito in zona Ztl nel varco di via Giovanni XXIII, all'altezza di piazza Ferrari, per agevolare i flussi di traffico fino al termine dell'intervento per la realizzazione del sovrappasso di via Roma previsto per la mattinata di sabato 8 aprile.

Mercoledì, 05 Aprile 2017 14:58

Ricorso No-Vax, il Tar si appella al Ministero

(Rimini) Slitta la decisione del Tar dell'Emilia-Romagna sui ricorsi contro le norme che dispongono l'obbligo della vaccinazione dei bambini per la frequentazione di asili nido. Il tribunale, dopo l'udienza di ieri, ha infatti deciso "alla luce dell'estrema delicatezza e della particolare complessità delle questioni in esame", di acquisire una "dettagliata e documentata relazione di chiarimenti" sul tema da parte del Ministero della Salute, indicando in 45 giorni il termine per ricevere gli atti. Una nuova udienza è fissata per il 13 giugno.
L'ordinanza dei giudici è su due ricorsi ora riuniti, il primo presentato da una ventina di famiglie di Rimini contro la delibera del Comune romagnolo che recepisce la legge regionale sui vaccini, il secondo, del Codacons, contro la delibera attuativa della giunta della Regione. In questo ricorso, in particolare, si faceva notare che l'obbligo vaccinale "non risulta attuabile per indisponibilità di uno dei quattro vaccini obbligatori, ovvero del vaccino antidifterico" (Ansa)

(Rimini) Ieri alla scuola primaria Ferrari di Rimini si celebrata la prima ‘Festa della Bicicletta’. Il Comune di Rimini ne ha approfittato per lanciare una nuova iniziativa: recuperare le tante piccole bici inutilizzate, spesso abbandonate nei garage seppur in ottimo stato, per donarle gratuitamente ai bambini che non possono acquistarne una.
“Un’idea che avevamo da tempo – ha detto l’assessore alla mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni – e che ora trasformiamo in realtà grazie al contributo di Fiab e degli enti, scuole, associazioni e imprese che hanno aderito all’iniziativa che prende il nome di “Ri-Ciclo, una bici per ogni bambino, nessun bambino senza bicicletta. Non può sfuggire a nessuno, infatti, come sia l’età scolare il momento più giusto per imparare ad amare la bicicletta, attraverso la conoscenza e il suo uso in sicurezza”.

(Rimini) Scuole sicure, la giunta comunale ha approvato ieri interventi per 230mila euro in cinque asili nido della città, Cappellini, Do Re Mi, Pollicino, Cerchio Magico, Aquilotto. entro l’anno anthea realizzerà i  lavori necessari per l’adeguamento dei Certificati di prevenzione incendi.

Mercoledì, 05 Aprile 2017 12:31

Turismo, la promozione passa attraverso il cibo

(Rimini) Cibo, cinema, musica, arte e benessere sono gli ambiti prioritari individuati dal comune di Rimini, seguendo le vocazioni del territorio, nella collaborazione con Bologna e il progetto Fico (Eataly) per la valorizzazione del patrimonio culturale e delle eccellenze enogastronomiche della via Emilia.
La giunta comunale ieri ha approvato uno schema di accordo di collaborazione tra Comune di Rimini, Comune di Bologna, Fondazione Fico e Eatalyworld per la pomozione delle eccellenze riminesi nell’ambiro del nuovo parco del gusto che sarà inaugurato in ottobre a Bologna, da una nuova intuizione di Oscar Farinetti. L’accordo, spiegano dal Comune di Rimini, non prevede esborsi economici da parte dell’amministrazione e avrà validità fino al 31 dicembre 2019. Prevede la definizione di un piano di attività di promozione turistica redatto su base annuale.
“Il progetto Fico – sottolinea il sindaco Andrea Gnassi – è la conferma del ruolo di leader dell’Italia nel campo dell’alimentazione e del cibo e della centralità della via Emilia nel settore del turismo enogastronomico. Questo progetto inoltre testimonia come attraverso sinergie e politiche di promozione turistica di sistema, lasciando alle spalle campanili e individualismi, sia possibile puntare a conquistare il mercato internazionale. Fico nasce a Bologna, ma è un progetto che ha un enorme potenziale per Rimini, dove già da tempo abbiamo iniziato a investire sul food, sulla cultura e sulla filiera del cibo. Non a caso siamo la prima città a sottoscrivere un accordo con Fico, protocollo che servirà a delineare azioni di collaborazione e promo commercializzazione e predisporre pacchetti turistici comuni, anche attraverso un indispensabile rafforzamento dei collegamenti tra Bologna e la riviera. Il nostro territorio può rappresentare la piattaforma di soggiorno per i milioni di potenziali visitatori, soprattutto stranieri, che nel prossimo futuro visiteranno Fico”.

Mercoledì, 05 Aprile 2017 09:47

Thomas More, inedito shakespeariano al Novelli

(Rimini) Dopo il debutto della scorsa estate, torna al teatro Novelli di Rimini Thomas More, testo “inedito” di William Shakespeare, In scena Giampiero Pizzol, Andrea Soffiantini, Giampiero Bartolini, Andrea Carabelli e Isotta Ravaioli per la regia di Otello Cenci.
“Lo spettacolo - spiega Giampiero Pizzol - presenta in una divertente forma propria del teatro elisabettiano, temi e personaggi strategici della vita politica e letteraria dell’epoca. Attraverso questo dramma si prova a far luce sugli ideali del sommo autore e sulle eterne passioni che ne fanno un classico capace, col suo linguaggio ironico e poetico, di affascinare il pubblico di ieri e di oggi”. In scena si potranno vedere attori nei panni di William Shakespeare insieme ai suoi due attori più famosi della compagnia dei Lord Chamberlain’s Men.
Inoltre, “a rendere la circostanza ancora più unica, l’incontro del Bardo e Anthony Munday: uno dei personaggi illustri del teatro, della cultura e degli intrighi della corte inglese, poeta e quasi certamente spia della Regina”.

Mercoledì, 05 Aprile 2017 09:40

Cadavere in trolley, fu messo da madre

(Rimini) E' stata la madre a chiudere la figlia, morta per le conseguenze dell'anoressia, in un trolley dopo averla vegliata già cadavere per alcuni giorni in casa. Poi la valigia, il trolley blu ritrovato nell'acque del porto canale di Rimini sabato 25 marzo, l'avrebbe gettato in acqua perché disperata e completamente distrutta dal lutto. Il giorno prima del ritrovamento del cadavere nella valigia, la donna, originaria di Mosca, 48 anni, badante in Italia sarebbe tornata in Russia con un volo diretto. E' questa la svolta nell'indagine della squadra mobile di Rimini, coordinata dal sostituto procuratore Davide Ercolani, che ha aperto un fascicolo, per ora formalmente contro ignoti, per dispersione di cadavere e abbandono d'incapace (Ansa).