Giovedì, 14 Aprile 2016 10:11

14 aprile 2016

Sparatoria, 3 indagati | Rapina a Misano, i particolari | Calcio, i tifosi pagano il ritiro

(Rimini) Incontro a palazzo Garampi per promuovere le Biennale del disegno (a Rimini dal 23 aprile al 10 luglio). “L'incontro - spiegano dal Comune - è stato l'occasione per stimolare la partecipazione attiva di tutti gli esercenti commerciali, albergatori, categorie economiche ad unirsi e fare gioco di squadra nel promuovere l'evento, sia rilanciando il tema di una città che assieme all'offerta balneare sa offrire ai propri ospiti un patrimonio di bellezza unico, sia invitando turisti e riminesi a seguire il percorso diffuso nel centro storico alla scoperta della storia del disegno come racconto naturale e antologico del paesaggio”.
Allo scopo questa mattina all’incontro con il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e l’assessore alla cultura Massimo Pulini c’era anche Ivan Gambaccini di Rimini Reservation che “ha presentato ai partecipanti (negozianti, ristoratori, rappresentanti degli categorie economiche del ricettivo ed extraricettivo) le opportunità messe a punto per stimolare le attività di marketing relazionale e di fidelizzazione della clientela attraverso speciali occasioni di scontistica e possibilità di acquisto di carnet di biglietti, rivolte agli operatori turistici dell'extra ricettivo e del ricettivo”.
Gli operatori del tessuto economico, spiega Gambaccini, “possono, attraverso Rimini Reservation, usufruire di un listino prezzi agevolato sia per l'acquisto di un carnet minimo da 50 ingressi alla Biennale, sia per l'acquisto dei singoli biglietti, sia per gruppi e organizzazione di visite guidate il sabato pomeriggio e la domenica mattina. Gli speciali 'pacchetti Biennale' messi a punto comprendono, per chi li acquista, anche la consegna dei materiali espositivi e informativi dell’evento”.

Mercoledì, 13 Aprile 2016 15:28

Piazzale Boscovich, il 23 aprile torna la ruota

(Rimini) Il 23 aprile la ruota panoramica tornerà a girare su piazzale Boscovich a Rimini. L’ufficialità è stata annunciata dalla società The wheel. L’avvio ufficiale della stagione della ruota è previsto per sabato 23 aprile, taglio del nastro alle 12 (ovviamente alla presenza delle autorità). Alle 21 uno spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà lo skyline riminese dove torna a trovar posto la giostra panoramica. Per tutti i residenti della provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino l’ingresso sarà di 5 euro (bisognerà dimostrare la propria residenza mostrando un documento d’identità). La promozione naturalmente sarà attiva già da sabato 23. La ruota avrà 55 metri di diametro, ovvero le stesse dimensioni di quella precedente, e sarà dotata di 28 cabine e di una nuova tecnologia che la pone tra le più innovative in Europa.

(Rimini) Marzio Pecci, candidato sindaco della Lega Nord alle prossime amministrative a Rimini (si vota il 5 giugno), spara a zero contro quelli che definisce “i voltagabbana del ‘centro destra’ che virano a sinistra e scelgono Gnassi”, una scelta, commenta Pecci, “suicida al fianco di un candidato prossimo a salire sul banco degli imputati del processo Aeradria”.
Pecci ha letto sui giornali della presentazione della lista voluta dal deputato di Area popolare Sergio Pizzolante a sostegno della riconferma di Andrea Gnassi in qualità di primo cittadino di Rimini. La proposta di Pizzolante vanta al suo interno (anche se i nomi non sono ancora stati presentati) “imprenditori, commercianti e professionisti un tempo autoproclamatisi di centro destra” che “sembrerebbero aver perso la bussola e, a un paio di mesi dal voto, virano a sinistra strizzando l’occhiolino a quello stesso partito che, beffardamente, ha fatto finta di non vedere e non ha condannato le aggressioni di sabato scorso”.
Pecci ricorda “a questi personaggi improvvisamente riscopertisi di sinistra che hanno scelto di andare a braccetto con quel Pd che si è “divorato” la città protagonista il prossimo 20 aprile, sul banco degli imputati del tribunale di Rimini, del processo Aeradria. Tra i capi di accusa: associazione a delinquere, bancarotta, truffa e abuso d’ufficio. I riminesi non meritano tutto questo e soprattutto non meritano di essere rappresentati da una classe dirigente che per anni ha preferito, sembrerebbe, promuovere i propri interessi a discapito di quelli della collettività”.

(Bologna) Oltre 3 milioni di euro per sostenere l’attività della rete degli Uffici di informazione turistica dell’Emilia-Romagna e per realizzare progetti di promozione turistica locale. Sono le risorse regionali stanziate dalla giunta e assegnate alle Province e alla Citta metropolitana di Bologna per il 2016, tenuto conto dei progetti e delle richieste contenuti nei ‘Programmi turistici di promozione locale’ presentati prevalentemente dagli enti locali.
In particolare a Rimini andrà oltre 1 milione di euro, a Ravenna 460mila euro, a Bologna quasi 402mila euro, a Ferrara più di 349mila euro, a Forlì-Cesena oltre 288mila euro, a Modena oltre 162mila euro, a Parma 199mila euro, a Reggio Emilia 130mila euro e a Piacenza 93mila euro.
“Le risorse - sottolinea l’assessore regionale a Turismo e commercio Andrea Corsini - serviranno a sostenere il lavoro degli Uffici di informazione turistica dell'Emilia-Romagna oltre ad alcuni progetti di promozione turistica locale e iniziative di animazione turistica”.


Tra i progetti locali cofinanziati, ci sono la promozione di iniziative come la "Notte Rosa" e il "Festival internazionale del teatro in piazza” di Santarcangelo nel riminese; la "Visit Card Romagna" a Ravenna e Forlì-Cesena; la mostra itinerante sulle copie dei mosaici di Ravenna (che toccherà Praga e la Germania); l’iniziativa “Forlimpopoli Città artusiana" nel forlivese; nel bolognese il "Trekking urbano" e i progetti "Baccanale" a Imola e "Soul Valley" nell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. Nel modenese i progetti sostenuti riguardano in particolare il "Cimone dolce e dinamico", nell’estate, e l’"Appennino bianco", per la stagione invernale. In provincia di Reggio-Emilia è cofinanziato anche il sito turistico provinciale con sezioni tematiche dedicate ai territori e in quella di Ferrara un progetto promozionale unico per tutto il territorio coordinato dalla Provincia a sostegno dei Comuni. Infine, a Parma sarà tra gli altri sostenuto il progetto dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza "Look & Love Castelli del Ducato" e a Piacenza quello della Strada e dei sapori dei Colli piacentini"Viaggiare per terre e paesaggi del vino".
Sono 137 gli uffici di promozione turistica locale attivi in tutta la regione. Tra questi 58 sono Iat (Uffici di informazione e accoglienza turistica, alcuni dei quali con la possibilità di offrire servizi di prenotazione ai turisti) e 79 Uit (Uffici di informazione turistica).

(Rimini) Con 13 voti favorevoli, 5 astenuti e 1 voto contrario il nuovo regolamento per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica ha avuto parere favorevole questa mattina in commissione consiliare. Il nuovo regolamento è atteso ora dal voto del consiglio comunale, previsto già per domani pomeriggio.
Si ricorda che con il nuovo regolamento si andranno a recepire le innovazione legislative nazionali in materia fiscale - relative nello specifico a Ise/Isee - e quelle in materia di Edilizia residenziale pubblica (Erp) - introdotte dalla nuova legge della Comuni Regione Emilia Romagna- ma anche a uniformare i diversi regolamenti locali attualmente vigenti nei in ambito provinciale.
Tra le novità del nuovo regolamento quella dell'introduzione di un punteggio ulteriore per un'anzianità di residenza di almeno 5 anni. Parallelamente, si riduce invece da 5 a 3 anni, l'anzianità di residenza necessaria per avere un punteggio aggiuntivo per gli anziani ultrasettantenni, andando così incontro alle famiglie che tengono in casa una persona anziana.
Un altro criterio introdotto dal Comune di Rimini, e presente al momento solamente nel regolamento di Rimini, quello di un punteggio aggiuntivo per i lavoratori colpiti dalla crisi, sarà recepito anche dagli altri territori, con alcune novità importanti. Su tutte, quella che amplia i beneficiari degli interventi non solo per chi deteneva un contratto a tempo indeterminato, ma anche per coloro in fuoriuscita dal supporto degli ammortizzatori sociali o coloro che,negli ultimi due anni, abbiano cessato attività libero professionali o artigianali.

(Rimini) Sarà spento a metà mattinata di venerdì prossimo, 15 aprile, il semaforo tra via Roma e via Tripoli, dando avvio contemporaneamente alla circolazione rotatoria. “Se tutto andrà come deve andare”, precisano dagli uffici dei lavori pubblici del Comune di Rimini. L’amministrazione comunale parla di “risultato storico” per i lavori che giungeranno a termine “a 45 giorni dall'inizio lavori” su uno degli “incroci strategici della viabilità cittadina per essere punto d'incontro dei flussi di traffico monte – mare, sulla via Tripoli, di quelli lungo l'asse di via Roma che collega la parte nord della città, alle Celle, con quella a sud, a Miramare”.


In un primo momento, la rotatoria sarà realizzata col posizionamento di new jersey provvisori che, regolando la circolazione nella nuova modalità, permetteranno all'impresa la realizzazione della vera e propria rotatoria definitiva.
La corona centrale e l'aiuola sormontabile sono state aumentate rispetto alle normali dimensioni utilizzate per permettere un maggior deflusso anche dei mezzi pesanti. La corsia di svolta a destra Tripoli mare/Roma è stata dimensionata per permettere la svolta anche ai mezzi del trasporto pubblico. Gli attraversamenti pedonali saranno realizzati per tutti i bracci spostandoli dalla rotatoria in posizione non eccessivamente lontana, per non creare percorsi troppo lunghi ai pedoni, ma non troppo in prossimità per evitare intralci alla circolazione. Sulla via Bassi l'attraversamento pedonale sarà invece di nuova costituzione.


Quello in corso di realizzazione è uno dei cinque interventi su cui l'amministrazione sta lavorando in questo quadrante di città per giungere, con l'eliminazione di tutti i semafori che portano dal colle al mare, alla fluidificazione del traffico sull'asse di penetrazione Tripoli – Fiera, l'asse fondamentale del collegamento mare – monte della città. Insieme ai lavori in corso per la realizzazione della nuova rotatoria viale Tripoli – via Roma, si integrano quello, ormai avviato alla conclusione, per la realizzazione della nuova rotatoria Circonvallazione Meridionale, Via Bramante, Largo Unità d'Italia, quello su Circonvallazione Meridionale – via della Fiera – via Gueritti, partito da una decina di giorni, su via XX Settembre – viale Tripoli – via Flaminia, quello ormai in rampa di lancio, ed infine quello per la realizzazione del sovrappasso ciclopedonale di Parco Cervi, il cui progetto esecutivo è stato approvato dalla giunta proprio nei giorni scorsi.

(Misano) Sapevano che i due pensionati nella villa che usano per trascorrere alcuni giorni di ferie a Misano Monte. Hanno aspettato che la governante verso le sette del mattino di lunedì togliesse l’allarme. Sono entrati a volti coperti e armati di bastoni e cacciaviti. In quattro, i malviventi hanno prima immobilizzato la governante, poi si sono diretti verso la camera da letto della coppia, marito e moglie di 69 e 66 anni, lui ex dirigente d’azienda. Dopo un tentativo di resistenza, minacciati con i bastoni e i cacciavite, i due hanno rivelato il nascondiglio di gioielli e soldi. Ottenuto il bottino, la banda ha legato i pensionati e la governate prima di fuggire, facendo perdere le proprie tracce. Le vittime sono riuscite a liberarsi e ancora sotto choc hanno chiamato i carabinieri, che hanno raggiunto la villa e organizzato controlli e posti di blocco. Non si sa con che mezzo i rapinatori siano fuggiti via, nessuno li ha visti in faccia. Non si sa se siano italiani o stranieri. Ci sono le immagini delle telecamere che riprendono i quattro incappucciati mentre attraversano il giardino per raggiungere l’ingresso della villa.

Mercoledì, 13 Aprile 2016 09:49

13 aprile 2016

Assalto in villa | La lista del Pd e quella della Marani | Biagini lascia

Martedì, 12 Aprile 2016 18:46

Tasse, nel 2016 no a rialzi Tari

(Rimini) Nessun aumento alla Tari e confermate tutte le agevolazioni, esenzioni e detrazioni già introdotte nel 2015. L’approvazione delle tariffe per la tassa sui rifiuti per il 2016 è stato tra gli argomenti in discussione questa mattina in quinta commissione consiliare, che si è espressa con parere favorevole con 16 favorevoli e 8 contrari.


“Per l’anno in corso non ci saranno ritocchi al rialzo sulla Tari – spiega l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – e verrà confermato dunque quell’impianto tariffario che ci ha permesso di eliminare sperequazioni tra le diverse categorie, tenendo fede ad uno dei principi fondamentali del nostro bilancio, la garanzia dell’equità fiscale. Tariffe, lo ricordo, che sono in linea se non inferiori rispetto agli altri capoluoghi del Paese e che negli ultimi cinque anni a Rimini hanno avuto un trend di aumento più contenuto rispetto a gran parte dei capoluoghi in Emilia Romagna”.
L’impianto tariffario è stato deciso sulla base del piano economico finanziario per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, approvato il 5 aprile scorso dal Consiglio locale di Atersir, per un ammontare complessivo del servizio Tari pari a 39.890.000 euro, somma che comprende anche i nuovi servizi previsti da Hera (pari a 100mila euro) e i costi amministrativi e di riscossione.


Si ricorda che dal 2014 la Giunta ha deciso di reinternalizzare la gestione dell’attività amministrativa della Tari, attività che fino al 2013 era in capo ad Hera e che comprende la bollettazione e tutte le attività necessarie per la riscossione, i controlli e gli accertamenti. “Nell’ultimo triennio, dal 2014 e 2016, l’aver riportato in house la gestione del tributo ci ha permesso un risparmio complessivo nei costi amministrativi, riscossione e contenzioso di quasi 1,9 milioni di euro rispetto al triennio precedente – precisa l’assessore – risorse che sono servite per contenere la tariffa”. L’intensa politica di contrasto all’evasione e all’elusione del tributo ha dato un ulteriore fondamentale contribuito all’azzeramento dell’aumento della tariffa. “Il primo step importante è stato l’aver incrociato le banche dati con il precedente gestore – spiega l’assessore Brasini – che ci ha permesso di individuare migliaia di posizioni ‘non corrette’. Una sacca di ‘evasione’ variegata, su cui l’amministrazione ha iniziato e continuerà in questi mesi a lavorare, procedendo con gli avvisi di accertamento. Il recupero del tributo evaso (3 milioni e mezzo per la Tares 2013 e circa 5 milioni per la Tari 2014) rappresenta lo strumento principale per garantire l’equità fiscale e soprattutto per continuare nel difficile lavoro di contenimento delle tariffe”.
Per i cittadini dunque non ci sono modifiche rispetto allo scorso anno. Le tariffe sono articolate per utenze domestiche o non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie. Sono previste tre rate (con scadenza il 16 giugno, il 30 settembre e il 16 dicembre), oppure si potrà versare l’intero importo entro il 16 giugno.


Parere favorevole (13 favorevolli e 5 contrari) dalla V Commissione anche al bilancio di previsione 2016-2018 di Rimini Holding, la società in house che raggruppa le partecipazioni, intere o parziali, detenute dal Comune di Rimini. “Per il triennio – sottolinea l’assessore – si prevede un utile di 2,6 milioni all’anno, confermando gli ottimi risultati ottenuti finora”. Il bilancio proposto dall’amministratore unico recepisce le linee di sviluppo indicate dal consiglio comunale per un piano di razionalizzazione delle partecipate dell’Amministrazione, che si sta attuando attraverso principalmente attraverso la privatizzazione parziale o totale di alcune società (vedi la vendita della quota azionaria del 20% del capitale sociale di Amfa) e la fusione per incorporazione di altre (ad esempio Amir in Romagna Acque). A questo si affiancano azioni di spending review e snellimento amministrativo, attraverso la riduzione degli organi amministrativi e dei collegi sindacali e di pari passo la riduzione dei loro compensi.