Fiera, Ravanelli si dimette. Il 15 aprile nomina nuovo cda
(Rimini) Fiera, il direttore generale Ugo Ravanelli si è dimesso il 5 aprile scorso, per motivi personali. “La Spa riminese - assicurano da via Emilia - è già operativa per una pronta sostituzione della sua figura e prosegue con determinazione nel progetto di quotazione e nei suoi obiettivi di crescita e sviluppo”.
Tra i prossimi appuntamenti societari, si segnala in particolare l’ultima seduta dell’attuale consiglio d’amministrazione, martedì 12 aprile. “ Il cda, che nella seduta del 15 marzo scorso aveva approvato il progetto di bilancio consolidato di Rimini Fiera al 31 dicembre 2015, è rimasto in carica per tre esercizi. Venerdì 15 aprile, nel pomeriggio, si riunirà l’assemblea dei soci, in seduta straordinaria per le modifiche dello Statuto e in seduta ordinaria per l’approvazione del bilancio consolidato d’esercizio 2015, la distribuzione del dividendo 2015 e per varare le nomine del nuovo cda. Subito a seguire, si terrà la prima seduta del nuovo consiglio d’amministrazione di Rimini Fiera spa. per la nomina del presidente”.
Parco Marecchia, sgomberato bivacco
(Rimini) E’ stato sgombrato questa mattina un bivacco nel Parco Marecchia. Gli agenti della polizia municipale, intervenuti a seguito di una segnalazione, hanno provveduto a identificare le due persone che avevano trasformato gli spogliatoi di un vecchio campo da tennis in disuso per risiedervi, nonché a diffidarle dal proseguire l'occupazione. Diffidato anche il proprietario, invitato a rendere inaccessibile il manufatto. In seguito, gli operai di Hera hanno provveduto a sgombrare l'area dagli oggetti accatastati.
Bohemian rhapsody, il musical a Oltremare
(Riccione) Domani e sabato alle 21 arriva a Oltremare arriva lo spettacolo rock firmato Musical Academy di Riccione. Liberamente tratto dal musical londinese We Will Rock You, ispirato alle musiche dei Queen, Bohemian Rhapsody “è una rock-story piena di grinta, grande musica e numeri di ballo di altissimo livello, ai quali prendono parte ragazzi (e non solo) del territorio”.
Lo show è interamente cantato dal vivo e danzato da 80 solisti in scena con la direzione artistica e le coreografie di Elena Ronchetti, regia di Gabriele Sabatini, direzione musicale e vocal coaching di Giada D’Auria, arrangiamenti di Andrea Rossi, acting coaching di Francesca Airaudo, il tutto sotto la direzione organizzativa di Stella Balacca e Francesco Vitiello.
“Bohemian Rhapsody – spiega Elena Ronchetti – è forse il lavoro più ambizioso che Musical Academy Riccione abbia messo in scena. Una vera impresa, nella quale io e gli altri insegnanti abbiamo creduto vedendo l’impegno, il talento e la crescita artistica dei nostri allievi, alcuni dei quali giovanissimi. Un grazie di cuore a Patrizia Leardini, Direzione dei Parchi Costa Edutainment in Romagna, che ha concesso dell’Oltremare Theatre, uno spazio perfetto con 600 posti a sedere, palco enorme e impianto tecnico d’avanguardia: vera eccellenza di Riccione e della Romagna”. I biglietti sono in vendita a 15 euro presso la Musical Academy Riccione, via Giulio Cesare 87/A(zona San Lorenzo), infoline 339 1866795 – www.riccionemusicalacademy.com
Rimini Marathon, boom di iscritti
(Rimini) Toccherà anche quest’anno i luoghi più significativi del centro di Rimini e non solo la Rimini Marathon che tornerà il 17 aprile prossimo. “Il trend delle iscrizioni di questa terza edizione - rivelano dal Comune - è positivo, promettendo di lanciare la Rimini Marathon come una delle prime maratone in Italia come numero di arrivati al traguardo, a riprova del richiamo che ormai questo appuntamento comincia ad avere”. Ad oggi si segnalano oltre 1.350 atleti iscritti alla sola maratona. “Se l’anno scorso il 30% degli iscritti proveniva da fuori Regione, quest’anno la percentuale è balzata al 50%: un iscritto su due arriva da fuori Emilia Romagna, in particolare da Lombardia, Puglia e Marche, ma c’è anche chi arriva dall’estero appositamente per partecipare all’appuntamento riminese”. Nella gallery le foto della presentazione al Club nautico
Tasi, lo Stato restituisce 1,3 milioni
(Riccione) Lo Stato restituirà al Comune di Riccione 1,3 milioni di euro per la Tasi riscossa. Sono stati resi noti i dati dei trasferimenti erariali per il 2016. I numeri non sono definitivi perche manca il decreto. Comunque, “da questa ipotesi di redistribuzione - spiegano dal Comune - Riccione esce con un'assegnazione di oltre un milione trecentomila euro, che però in conseguenza di altri meccanismi che penalizzano gli enti che non utilizzano appieno le leve tributarie a loro disposizione, si abbassano a circa seicentomila euro”.
Dal settore Bilancio la dirigente Cinzia Farinelli spiega che “i maggiori trasferimenti verranno recepiti a bilancio non appena approvato il decreto di riparto. Si conferma così la solidità del bilancio, e la bontà delle scelte effettuate dall'amministrazione, che non è stata penalizzata dopo aver addirittura anticipato le scelte del governo”.
Il sindaco Renata Tosi si dichiara soddisfatta. “Registro cche la nostra decisione di stare sempre dalla parte dei cittadini trova un degno riconoscimento. Siamo stati tra i pochi che hanno deciso di togliere la Tasi alle prime case. Una scelta che abbiamo fatto già due anni fa confortati dalla precisa convinzione che la fiscalità deve essere uno strumento equo e saggio che guarda innanzitutto alle esigenze dei cittadini, non solo a far quadrare i bilanci”.
Referendum, ambulatori straordinari per certificazioni voto assistito e cambio seggio
(Rimini) In occasione del referendum del 17 aprile, il Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina Legale di Rimini ha deciso di attivare ambulatori straordinari per la certificazione di utenti aventi diritto al voto assistito (persone non vedenti o persone con impedimento assoluto all'utilizzo degli arti superiori) e aventi diritto al cambiamento di seggio a causa delle barriere architettoniche. Dalla Asl ricordano anche che “alcune di tali condizioni, se permanenti, possono essere riportate anche sulla tessera elettorale, in modo da non dover ripetere la visita ad ogni tornata elettorale”.
Gli ambulatori straordinari messi su dalla Asl, quindi, sono: Bellaria Igea Marina, piazza del Popolo 1, venerdì 8 e venerdì 15 aprile, dalle ore 8:30 alle ore 12; Santarcangelo, piazza Suor Angela Molari, 1, lunedì 11 e giovedì 14 aprile dalle ore 8:30 alle ore 12; Villa Verucchio, piazza Borsalino 17, mercoledì 13 aprile dalle ore 8:30 alle ore 12; Rimini, via Coriano, 38, lunedì 11 e mercoledì 13 aprile, dalle ore 9 alle ore 12; Riccione, via San Miniato 16, martedì 12 e venerdì 15 aprile dalle ore 8:30 alle ore 12; Cattolica, piazza Repubblica 18, martedì 12 aprile dalle ore 8:30 alle ore 12; Coriano, via della Pace 1, giovedì 14 aprile, dalle ore 8:30 alle ore 12; Morciano di Romagna, via Arno 40, mercoledì 13 aprile dalle ore 8:30 alle ore 12; Novafeltria: piazza Bramante 10, lunedì 11 e giovedì 14 aprile.
Il 17 aprile saranno, inoltre, aperti aperti i seguenti ambulatori straordinari: ospedale "Infermi" di Rimini – Padiglione Ovidio (ingresso da via Ovidio), dalle ore 9:30 alle 12 e dalle 16:30 alle 18:00; Novafeltria, piazza Bramante 10, dalle ore 9:30 alle 12 e dalle 15:30 alle 18:00; Cattolica, piazza della Repubblica 18, dalle ore 9:30 alle 12; Bellaria – Igea Marina, piazza del Popolo 1, dalle ore 14:30 alle 16; Villa Verucchio, piazza Borsalino 17, dalle ore 11:30 alle 12:00; Santarcangelo di Romagna, piazza Suor Angela Molari 1, dalle ore 9:30 alle 11; Morciano di Romagna: via Arno 40, dalle ore 9:30 alle 10:30; Coriano: via della Pace, dalle ore 11 alle 12; Riccione: via Sicilia 61, dalle ore 9:30 alle 12.
Economia positiva, Al Nasser apre il forum a Sanpa
(Coriano) “Ad un capitalismo aggressivo che ha contraddistinto la finanza e l’economia di questo periodo storico, noi vorremmo contrapporre un capitalismo ‘paziente’ che si ispiri a principi di rispetto nei confronti dei giovani e di tutti quei paesi che con la nostra economia negativa abbiamo sfruttato”. Questo l’auspicio di Jaques Attali, presidente di Positive planet foundation oggi in apertura della terza edizione del Forum dell’Economia positiva, a San Patrignano, dove non ha portato notizie buonissime sull’Italia e il suo posizionamento rispetto l’economia positiva. “Un’economia positiva è quella che pensa al futuro delle prossime generazione. In gioco c’è il futuro dei nostri figli. Negli ultimi tre anni, attraverso i nostri indicatori di economia positiva, come la politica demografica, sociale, della famiglia, la qualità delle infrastrutture e della finanza, abbiamo misurato l’indice di positività di tutti i paesi Ocse Purtroppo l’Italia, in questa speciale classifica occupa il terzultimo posto”.
A tal proposito Letizia Moratti, cofondatrice della Fondazione San Patrignano, ha sottolineato il ruolo che possono avere i comuni: “Nel 2050, saranno quasi 6 miliardi le persone che vivranno nelle città. Per questo le città possono e devono avere un ruolo fondamentale nell’affermare un nuovo modello di sviluppo economico e sociale. E’ venuto il tempo del cambiamento”. Da qui il pensiero alla sua Milano: “Mi auguro che Milano sarà la città capofila per l’adozione degli indici dell’economia positiva. Spero che proprio la mia città possa essere la prima ad adottare gli indici dell’economia positiva, ovvero quegli indicatori che misurano le performance positive delle città in relazione a finanza, educazione, partecipazione positive e uso positivo delle risorse con parametri legati agli investimenti comunali, all’inserimento dei giovani, all’attenzione per le persone anziane, alla qualità dell’aria”.
Un movimento quello dell’economia positiva, che deve essere di livello mondiale, come ha sottolineato lo stesso Nassir Abdulaziz Al-Nasser, alto Rappresentante dell'Onu per l'alleanza delle civiltà: “Abbiamo bisogno di uno sviluppo resiliente della società, per far fronte sia alle novità tecnologiche, culturali, che alle problematiche che stanno sorgendo. I primi 15 anni di questo millennio lasciano sbalorditi sia per le capacità di crescita delle nazioni, che per i tanti eventi negativi, dalle malattie ai movimenti delle popolazioni, al cambiamento climatico, al terrorismo. Una soluzione è la diffusione di una cultura di partenariato tra una realtà europea e quelle statali e comunali, nonché tra lo stato e i privati, che devono collaborare e aiutarsi a vicenda. Tutti i paesi dovrebbero affrontare tutte le problematiche con equità ed efficienza: l’economia è il primo passo per un cambiamento. Per fare questo in primis sarebbe davvero importante che venisse seguita l'agenda Onu 2030”.
Un Positive Economy Forum che continuerà per l’intera giornata con l’assegnazione dei premi speciali questa sera a Kerry Kennedy, presidente del centro Robert F. Kennedy Human Rights, intitolato a suo padre Robert Francis Kennedy; lo stilista Brunello Cucinelli, patron della Fondazione Brunello, Federica Cucinelli, e Antonella Antonelli, direttrice di Marie Claire e presidente di The Circle Italia. Non riuscirà a raggiungere San Patrignano invece l’annunciato premio Nobel Ellen Johnson Sirleaf, presidente della Liberia per sopraggiunti impegni istituzionali.
Domani nella giornata conclusiva fra i vari relatori Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Luigi Bobba, sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali, Stefano Zamagni, Presidente, Fondazione Italia per il Dono ONLUS, Professore di Economia, Università di Bologna e John Hopkins University, Flavio Valeri, Chief Country Officer Italy di Deutsche Bank e Sido Bonfatti Presidente di Banca Carim.
‘Ciao’, Veltroni al museo Tonini presenta il nuovo romanzo
(Rimini) ‘Ciao’, il nuovo romanzo di Walter Veltroni, sarà presentato a Rimini il 13 aprile nella Sala del Giudizio del museo Tonini, alle 17. Ne parleranno insieme all'autore il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e lo scrittore Piero Meldini.
‘Ciao’, pubblicato dalla Rizzoli, si può trovare in libreria dall'ottobre scorso. Si tratta di “un nuovo romanzo dove l'autore - spiegano dal Comune - mette se stesso a confronto in un'immaginaria conversazione con il padre Vittorio, morto nel 1956, quando il piccolo Walter era nato da solo un anno. Un padre quindi mai conosciuto e con il quale l'ex segretario del Pd si rapporta ribaltando i ruoli padre-figlio”.
Nel dialogo immaginato dall’autore, “Walter ha 60 anni, mentre Vittorio ha i 37 anni che aveva quando è morto, gli anni di uno che potrebbe essere suo figlio. E invece è stato suo padre. Una conversazione surreale, quindi, che diventa un'occasione per fare un bilancio di due esistenze: quella di Vittorio, compiuta. E quella di Walter, arrivata nella sua ultima fase”.
Ambiente, mille bimbi a scuola di sostenibilità
(Rimini) Sono mille gli scolari riminesi che stanno partecipando al progetto di educazione e sostenibilità ambientale ‘Rimini scuola sostenibile’ promosso da Anthea, in convenzione con il Comune (rinnovata anche per il prossimo anno scolastico), in quattro scuole elementari della città(Ferrari, Flavia Casadei, Miramare, Primo maggio). Sessanta le classi “attivamente partecipi”.
Il progetto, spiegano dal Comune, prevede la mappatura dei consumi, la riduzione degli sprechi e l'utilizzo di dispositivi in grado di individuare i valori reali di comfort e benessere ambientale. Le risorse derivanti dal risparmio energetico saranno poi reinvestite in azioni di miglioramento degli edifici scolastici proposti dagli alunni stessi e dalle maestre, anche con la collaborazione di aziende del territorio che hanno ‘adottato’ ognuna una scuola. “Qui sta - sottlineano da palazzo Garampi - il vero valore aggiunto di un progetto che ha nella collaborazione tra famiglie, scuole, istituzioni e aziende partner un circolo virtuoso di sviluppo e contaminazione con le migliori suggestioni in materia ambientale e scolastica. Le risorse risparmiate tramite gli alunni trasformati in energy manager in erba, andranno a migliorare gli spazi verdi delle rispettive scuole su disegno e indicazione degli stessi alunni che, insieme ad architetti e ingegneri, hanno lavorato durante l'anno per progettare i giardini delle loro scuole in chiave ambientale, con una vista ‘dal basso’, secondo le loro esigenze”.
Gruau, un riminese alla corte di Dior
La rassegna “I Maestri e il Tempo” omaggia l’eleganza artistica di un personaggio d’eccellenza, René Gruau. Domani, venerdì 8 aprile 2016, alle ore 17,30 a Palazzo Buonadrata (Corso D’Augusto 62 - Rimini), si terrà la conferenza dal titolo “René Gruau, un riminese alla corte di Dior. Il disegno di moda e la grafica del fascino”. Ad introdurre il pubblico nel mondo di questo raffinato illustratore di moda del Novecento sarà la scrittrice e critica d’arte Sabrina Foschini. “René Gruau è noto al mondo con il cognome della madre – afferma Sabrina Foschini - , ma il suo nome di battesimo, Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate, appartiene a una delle famiglie nobili riminesi, a cui fa riferimento anche Fellini in un episodio di “Amarcord” con l'anello perduto dalla contessina. La sua carriera di illustratore, in particolare per il mondo della moda, lo ha reso un protagonista assoluto della grafica del Novecento. Nel dopoguerra è stato al fianco dell'amico Christian Dior, disegnando le sue campagne pubblicitarie e condividendo la gloriosa stagione della moda ricordata come “New look” che ha mutato per sempre il volto del settore. Ma l’attività di disegnatore di Gruau ha spaziato in altri campi, come i manifesti dei music-hall di Parigi, sua città adottiva che però non lo ha allontanato da quella di nascita, a cui ha donato un ampio fondo di disegni e documenti, ora conservato nel Museo della Città”