Donazioni di organi, nel 2015 sono state 20
(Rimini) ’Rimini dona la vita’ è lo slogan che il Comune utilizzerà in occasione della giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione degli organi prevista per venerdì 22 aprile.
Nel corso del 2014 le osservazioni di morte effettuate nel territorio provinciale di Rimini sono state 8 che hanno portato a 6 trapianti (4 di fegato e 2 di reni); nel 2015 si sono verificate invece 13 osservazioni con 20 donazioni d'organo (10 di reni, 4 di polmoni, 5 di fegato e 1 di cuore).
L’iniziativa ‘Rimini dona la vita’ è nata dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale e la Lega italiana fibrosi cistica Romagna onlus per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che anche a Rimini, come già avviene in altri comuni d'Italia, si darà la possibilità di esprimere il consenso alla donazione di organi e tessuti presso gli uffici dell'anagrafe in sede di emissione o rinnovo della carta d'identità firmando un semplice modulo. Negli uffici Anagrafe del Comune di Rimini il servizio sarà attivo dal prossimo mese di maggio.
La giornata si concluderà con un concerto alle 21,30 al teatro Novelli in cui Alberto Bastianelli presenterà ‘Unpredictable’, il suo nuovo cd. Alberto Bastianelli vestirà il doppio ruolo di presidente di Lifc Romagna onlus e di cantante esibendosi con Hotboogietrio. L'incasso della serata sarà devoluto alla Lega italiana fibrosi cistica Romagna per finanziare una borsa di studio di un medico specializzato presso il Centro fibrosi cistica di Cesena.
“Ho pensato a questo concerto come a una festa - spiega il presidente - nella quale presenterò un mio cd. Non è un caso che ciò avvenga in contemporanea con la giornata voluta dal Comune perché credo possa rappresentare una forte spinta emotiva per tutti quelli che in questo momento vivono un momento di difficoltà e sperano di fare ricominciare la loro vita grazie ad un trapianto”.
Elezioni, il Patto civico per Gnassi inizia a metterci le facce
(Rimini) Si è costituito il 1 aprile il comitato per la reazione del programma della lista ‘Patto civico con Gnassi, la mossa del deputato di Area popolare Sergio Pizzolante a sostegno del sindaco uscente in vista delle prossime elezioni amministrative a Rimini. Dentro ci sono, come annunciato, Geatano Callà e Giammaria Zanzini della Confcommercio, Eugenio Angelino di Promozione Alberghiera e un lungo elenco di architetti e bagnini. Portavoce del comitato è Alessandro Rapone, dirigente aziendale ed ex direttore di Confapi Rimini.
“Il comitato - spiega Rapone - incontrerà nei prossimi giorni il sindaco Gnassi”.
Del comitato fanno parte Mario Erbetta (avvocato), Antonello Cimatti (dirigente Uil), Sante Dall’Asta (ristoratore), Gaetano Callà (presidente Fipe), Gianmaria Zanzini (presidente Associazione Marina Centro), Eugenio Angelino (direttore Promozione Alberghiera), Piero Marini (direttore Hotel Savoia), Carmela Pasquini (albergatrice), Mario Russo (ingegnere), Ottavio Cipriano (imprenditore), Giorgio Giuliani (imprenditore), Gianni Berardi (albergatore e presidente Comitato turistico Torre Pedrera), Rodolfo Cicchetti (avvocato), Gianluca Fabbrani (architetto), Angela Di Pasca (architetto), Enzo Esposito (architetto), Eros Angelini (libero professionista), Gastone Carlini (operatore balneare), Cristian Ricci (operatore balneare), Monica Della Rosa (operatore balneare), Oriano Vannucci (operatore balneare).
Fiera, a maggio Music inside Rimini
(Rimini) Dal 7 al 9 maggio prossimi Rimini Fiera e la Riviera (con i locali più trendy che ospiteranno eventi ad hoc) si accenderanno con le culture legate alla musica, lo spettacolo e l’intrattenimento grazie alla prima edizione di ‘Music inside Rimini - Innovation, Technology, Light, Sound & Video’. Il quartiere espositivo riminese ogni giorno dalle 9,30 alle 18,30, accoglierà (prima volta per una kermesse del settore) grande pubblico e operatori professionali.
Organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Apias, Silb Fipe, Ena e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini, Music inside Rimini avrà il suo centro b2b nell’area Technology Expo & Live con le novità professionali (luci, laser, audio e video equipment) in azione su otto palchi, allestiti in collaborazione con Live You Play e DOC Servizi, come in un vero sound check.
Nell’area esterna del quartiere gli impianti audio per i grandi spazi del 2016 Beat Power.
Unico nel suo genere, il padiglione Music Inside Art, il villaggio delle arti, ideato e organizzato da Doc Servizi e Nord Est Fair/Romagna Fiere in collaborazione con Freecom e KeepOn Live. Già confermate le esibizioni di Modena City Ramblers, Brunori Sas, Cristiano Godano, Landlord, Simone Cristicchi, Vincenzo Costantino, Luca Bassanese, Mauro Ermanno Giovanardi e Fausto Mesolella. Poi premi (Musicultura, Tenco, De Andrè…), festival (Primo Maggio, Arezzo Wave, Home Festival…), gallerie d’arte, etichette discografiche, management, servizi, scuole e istituzioni. E ancora strumenti musicali (novità, area test, clinic, master class e show case), l’Agorà con la sua cassa armonica originale da 9 metri di diametro e Spazio Street Art (spray art, rap e break dance). Music Inside Art sarà raggiungibile tramite ClubSharing e offrirà ai visitatori un’app dedicata con notifiche e informazioni in tempo reale.
Music inside Rimini sarà anche Fun Clubbing Zone, laboratorio della nuova cultura elettronica: punto d’incontro tra pubblico dei locali e gestori, organizzatori, produttori discografici e record label, nuove tecnologie e creatività multimediale per un colpo d’occhio sul mondo delle culture dell’intrattenimento.
Il warm up ideale per la maratona elettronica MiF- Music inside Festival, evento coordinato da Lemmo's Agreement, che sabato 7 e domenica 8 maggio accenderà le notti del quartiere fieristico con una line up di grandi nomi, vera e propria All Star. Sabato 7 maggio Sven Väth, Tale Of Us, Solomun, Len Faki, Jamie Jones, CW/A, Ralf. Domenica 8 maggio Ricardo Villalobos, Nina Kraviz, Ilario Alicante, Pan Pot, Recondite, Raresh, Sonja Moonear, Carola Pisaturo, Rame aka Enroll. Questi e altri artisti, tutti di rilievo internazionale, si esibiranno in un contesto architettonico raro, fatto di allestimenti di alto profilo, spazi ampi e scenografici, servizi al top. Impreziosisce MiF - Music inside Festival la collaborazione con Burn per il progetto Burn Residency: dalla fiera uscirà il dj italiano che parteciperà al Bootcamp di Ibiza guidato dal leggendario Carl Cox. www.musicinsidefestival.com
- rimini
- rimini fiera
- music inside rimini
- Apias
- silb
- silb fipe
- ena
- regione emilia romagna
- comune di rimini
- modena city ramblers
- brunori sas
- simone cristicchi
- mauro ermanno giovanardi
- landlord
- cristiano godano
- vincenzo costantino
- luca bassanese
- Lemmo's Agreement
- Sven Väth
- Tale Of Us
- Solomun
- Len Faki
- Jamie Jones
- CW/A
- Ricardo Villalobos
- Nina Kraviz
- fausto mesolella
- Ilario Alicante
- Pan Pot
- Recondite
- Raresh
- Sonja Moonear
- Carola Pisaturo
- Rame aka Enroll
- Carl Cox
Fiera, pausa di riflessione per ‘My special car’
(Rimini) “Arrivederci al 2017”, così gli organizzatori di ‘My special car’ chiudono i messaggio sulla home page del loro sito con cui avvisano gli appassionati che quest’anno la manifestazione non si svolgerà. “Special car show - spiegano - ha sempre e fortemente voluto essere il momento di aggregazione per la community del tuning. Una community appassionata che parla di automobile con un linguaggio diverso: l’auto non è solo un oggetto, non solo un mezzo, ma qualcosa di speciale, che va cucito su misura, come un vestito sartoriale, espressione della personalità di ognuno”.
A questo punto arriva la brutta notizia. “Oggi, però, riteniamo necessaria una pausa di riflessione. Per interrogarci su quale sia il futuro della personalizzazione dell’auto e mettere meglio a fuoco in che direzione va il mondo del tuning, nelle sue diverse sfaccettature. Una pausa necessaria, perché il prossimo anno vogliamo realizzare un evento in linea con l'evoluzione di questo mondo”.
Infine arriva il ringraziamento a “pubblico e appassionati per la fiducia data a ‘My special car show’ in tutti questi anni”. “Ci impegniamo a lavorare al massimo affinché siate ancora con noi nel 2017, per fare di Rimini nuovamente la capitale più special dell’auto”.
Confermate, invece, le date del ‘Rimini tuning contest’, in fiera il 14 e il 15 maggio prossimi.
Economia positiva, convegno di Sanpa al palas: turismo per un “mondo migliore”
(Rimini) In occasione del Forum per l’economia positiva, in programma a San Patrignano il 7 e 8 aprile 2016, il Palacongressi di Rimini ospiterà mercoledì 6 aprile, dalle 9 alle 13, uno speciale evento gratuitamente aperto al pubblico, e dedicato in particolare agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado e alle Università. Promosso dalla Comunità San Patrignano e dalla Ong Positive Planet, il forum “Turismo positivo: una nuova cultura del viaggio e dell’accoglienza per creare un mondo migliore” vedrà l’intervento di noti ed apprezzati relatori italiani e internazionali che illustreranno esperienze, storie e best practice legate a nuove forme di accoglienza e di viaggio.
La mattina si aprirà con il saluto video di Jacques Attali, economista francese, presidente di Positive Planet e del Positive Economy Forum, e con l’introduzione di Antonio Tinelli, coordinatore del Comitato sociale di San Patrignano. Seguiranno gli interventi di Andrea Gnassi, sindaco di Rimini; Eduard Mijic, architetto; Maurizio Davolio presidente AITR-associazione italiana turismo responsabile; Simona Larghetti del Festival del turismo responsabile IT.A.CA’; Corrado Ruggeri, giornalista, autore e scrittore di viaggi; Danilo Elia, giornalista, blogger e autore di viaggi; Eleonora Rinaldini di Guidopolis; Silvia Santolini, titolare dell’albergo diffuso “Le case antiche” di Verucchio; Galya Falileeva Trento, titolare del “Petrella Guidi Lodge”; Anna Zegna, general manager dell’Oasi Zegna nel biellese.
L’ingresso al convegno, che si terrà nella Sala del Castello del Palacongressi di Rimini (via della Fiera 23) è libero.
Caritas, diminuiscono i poveri incontrati: 6mila nel 2015
(Rimini) Nel 2015 è diminuito il numero delle persone incontrate dalle diverse Caritas della diocesi. Sono state infatti 6.079 persone, 900 in meno rispetto al 2014. Solo alla Madonna della scala si parla di 2.199 persone, cioè 125 in men rispetto al 2014). Alla mensa dei frati di Santo Spirito si sono cibate 1.844 persone, 124 in meno rispetto al 2014, la Capanna di Betlemme ha ospitato 904 persone, 82 in meno rispetto al 2014, i centro di aiuto alla vita si sono curati di 454 persone, 19 in più rispetto al 2014.
Gli sportelli sociali hanno sentito a Rimini 1.238 persone (-453 rispetto al 2014), Riccione 340 persone (-24 rispetto al 2014), Vallemarecchia 154 persone (-127 rispetto al 2014), Bellaria 120 persone (-32 rispetto al 2014). Ovunque, spiegano dalla Caritas, la motivazione principale della diminuzione degli utenti è data dal calo degli stranieri, molti dei quali sono tornati in patria o si sono spostati in altre città di Europa.
La Caritas registra anche l’aumento in diversi enti di italiani, tra cui molti riminesi (il 60% tra gli italiani nelle Caritas presenti in diocesi. La maggior parte degli italiani ha tra i 45 e i 55 anni, sono disoccupati, prevalentemente uomini, celibi o separati che vivono soli e uno su due ha problemi familiari. A aumentati gli italiani senza dimora, molti in strada dai 3 ai 5 anni (607 quelli contati dalle Caritas). Tra le donne sono aumentate quelle divorziate con figli perché non ricevono il mantenimento dai mariti. Aumentati gli anziani che non riescono ad affrontare le spese e che vivono in situazione di solitudine, per questi molte parrocchie hanno attivato servizi di pacchi viveri a domicilio e oratori per anziani.
4 aprile 2016
Baglioni-Morandi, tutto esaurito al 105 | Rapina al parcheggio | Miramare, la lista per Gnassi
2 aprile 2016
Dubbi su privatizzazione, Airiminum denuncia Aerdorica | Manifestazione Fn, Rimini blindata | Forza Italia sta con Pecci
Calcio, i biancorossi ritirano lo sciopero. Domani saranno in campo a Teramo
(Rimini) I calciatori del Rimini 1912 domani alle 17,30 a Teramo scenderanno in campo. Ritirato lo sciopero annunciato giorni fa. Lo ha dichiarato oggi in conferenza stampa il capitano del Rimini Riccardo Martinelli.
“Siamo dei professionisti e rispetteremo l’impegno preso con i tifosi. Li abbiamo incontrati e ci stanno dando una mano anche a livello economico: hanno pagato il pullman per la trasferta a Teramo e l’hotel dove alloggeremo questa sera, hanno saldato il debito con il residence Garden. Ci sentiamo in dovere di scendere in campo”.
Intanto, la speranza non demorde. “L’Associazione calciatori – spiega Martinelli – ci sta aiutando per cercare di trovare una soluzione. Noi reclamiamo i nostri stipendi, ma ci sentiamo in dovere con i tifosi e con la città di continuare a giocare”.
Della società e dell’amministrazione comunale, però, “non si è fatto vedere nessuno. Speriamo che chi di dovere si prenda le proprie responsabilità. La nostra (quella dello sciopero annunciato giorno fa, nrd) è stata una presa di posizione forte per vedere se qualcuno avrebbe reagito. Qualcosa abbiamo ottenuto perché si stanno muovendo dai piani più alti. Siamo in contatto anche con il presidente della Legapro, Gravina”.
Poi prende la parola il mister Leo Acori. “Senza l’aiuto dei tifosi come saremmo andati a Teramo? Io non sarei andato a Teramo con la Berretti perché dopo tanti anni di carriera non vado a prendere una batosta. E’ una partita tosta”.
Dello sciopero Acori dichiara di non essersi “impicciato”, i ragazzi “sono seguiti da Umberto Calcagno, che tra l’altro abita a Rimini. Se ti appoggia l’Assocalciatori e vuoi fare sciopero non ti può dire niente nessuno”.
Il mister ha parlato con il presidente Fabrizio De Meis. “Mi ha detto che quello che aveva da mettere nel Rimini lo ha già messo e che adesso non riesce a mettere più niente, anche per i problemi legati alla sua attività e alle note vicende. Però anche lui si deve domandare come risolvere la situazione: ci sono le case, gli affitti dei ragazzi, tante cose. Quando un presidente fa pagare la trasferta ai tifosi non è un segnale positivo”.
Probabilmente, annuncia Acori, “in settimana lui verrà al campo. Mi ha detto anche che ha tentato di sollecitare il Comune, di farsi dare una mano e che però nessuno si è fatto avanti per aiutare la società”.
Elezioni, Forza Italia cede alla Lega Nord. Mignani: E’ Pecci il nostro candidato
(Rimini) Alla fine anche Forza Italia ha ceduto all’unica alternativa per i partiti del centro destra per le prossime elezioni amministrative a Rimini. Gli azzurri sosterrano la candidatura leghista di Marzio Pecci. Qualche giorno fa l’avvocato aveva raccolto il sostegno di parte della destra, oggi quella della lista civica ‘Per cambiare Rimini’, da qualche istante anche Forza Italia ha sciolto ufficialmente le riserve.
“Nonostante i rilievi mossi nelle settimane scorse in relazione al metodo di scelta del candidato, seguiamo la linea che il presidente Berlusconi ha indicato: quella cioè di salvaguardare il bene più prezioso del centrodestra e, cioè, l’unità”, spiega il coordinatore provinciale Giulio Mignani.
“Abbiamo quindi rinsaldato - sottolinea Mignani - la collaborazione con la Lega Nord che condivide con noi l'obiettivo di presentare una solida alleanza per dare alla città di Rimini una nuova amministrazione che vedrà uno dei rappresentanti di Forza Italia, ricoprire il ruolo di vicesindaco il cui nome sarà deciso dal coordinamento regionale, su proposta di quello provinciale”.
Da oggi gli azzurri lavoreranno “per dare a Rimini una prospettiva di cambiamento dopo 70 anni di governo del centrosinistra che ha lasciato ben visibili i segni di una cattiva gestione e che mostra ogni giorno di non avere più risorse”. Per questo Forza Italia sarà in piazza Cavour il sabato per incontrare i suoi elettori e presentare la propria squadra ai riminesi in vista delle elezioni fissate al 5 giugno.