Protezione civile, arriva centro operativo. Esercitazioni nel week end
(Rimini) Rimini ha il proprio Centro operativo comunale (coc) della Protezione civile. Si tratta, spiegano dal Comune, dell’organo “di cui si avvale il sindaco per assicurare l'organizzazione, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, nonché gli interventi necessari a fronteggiare le emergenze così da per rendere operativo il ‘Piano delle emergenze di Protezione civile comunale’ approvato dai consiglieri.
Nel corso dell’ultima seduta, la giunta ha infatti approvato l'istituzione del presidio operativo che potrà essere attivato in caso di evoluzione negativa di una fase di allerta in caso di emergenza o del conclamarsi di uno stato di crisi. La funzione di coordinamento è stata affidata a Mariacarla Tavella, responsabile dell’unità operativa per la sicurezza del territorio della polizia municipale. Previste undici funzioni di supporto, ossia undici specifici ambiti di attività che richiedono l'azione congiunta e coordinata di soggetti diversi.
Intanto, i volontari riminesi attendono sabato e domenica, quando a piazzale Boscovich tornerà la manifestazione “Emerge Rimini’, ovvero la seconda edizione dell'evento organizzato dal coordinamento delle associazioni per la Protezione civile della provincia. “Un momento – ha detto Luciano Bagli presidente del coordinamento che insieme a il dirigente Giuseppe Puzzo della Prefettura di Rimini e a Mariacarla Tavella, neocoordinatrice del Centro operativo comunale della protezione civile, ha presentato oggi il programma delle due giornate – che servirà sia come esercitazione tra i tanti volontari partecipanti, sia come sensibilizzazione nei confronti con i cittadini”.
Negli ultimi 22 anni i volontari riminesi, spiegano dal coordinamento, “sono intervenuti in tantissimi luoghi”. Solo per ricordarne alcuni, gli ultimi, dopo la lunga esperienza a Villa Sant'Angelo in Abruzzo nel 2009 citano Genova e le Cinque Terre, Parma, Senigallia, Piacenza e Modena in occasione di terremoto e alluvioni.
Banca Carim, Pranzetti si dimette
(Rimini) Ieri il commercialista Fabio Pranzetti si è dimesso dal cda di Banca Carim. Era stato nominato dall’assemblea dei soci del 28 aprile dello scorso anno. Le dimissioni, spiegano dall’istituto di credito, sono state formalizzate da Pranzetti “per sopraggiunti impegni professionali che non gli consentono di proseguire nell’incarico, che egli ha voluto comunque mantenere fino alla assunzione da parte del cda delle importanti e condivise decisioni concernenti la approvazione del progetto di bilancio 2015”.
Per Banca Carim, che ringrazia Pranzetti “per l’importante contributo fornito nel periodo del suo mandato”, il periodo diattività del commercialista “ha coinciso con il proseguimento dell’incisiva opera di risanamento e di profonda riorganizzazione della Banca, elementi determinanti per il percorso di creazione di valore intrapreso dalla Banca”.
Meeting, Guarnieri dal presidente Matterella: Grati per attenzione e cordialità
(Roma) Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio di ieri al Quirinale il presidente della Fondazione ‘Meeting per l'amicizia fra i popoli’, Emilia Guarnieri, e il presidente della ‘Fondazione per la sussidiarietà’, Giorgio Vittadini.
“Siamo grati - commentano Guarnieri e Vittadini - dell’attenzione e della cordialità che il Presidente della Repubblica ha riservato al nostro lavoro. Gli abbiamo illustrato i tratti fondamentali del tema e del programma della trentasettesima edizione, in particolare il progetto relativo ai 70 anni della Repubblica. Abbiamo voluto sottolineare l’accento di questo Meeting tutto teso a testimoniare la possibilità e la positività dell’incontro con l’‘altro’, come anche la storia della Repubblica documenta”.
‘I maestri e il tempo’, Fondazione Carim racconta Fellini, le donne, la madre
(Rimini) Si focalizzerà sul racconto dell’opera di Federico Fellini in chiave psicologica, con particolare riferimento alle figure della donna e della madre, il prossimo incontro della rassegna ‘I maestri e il tempo’, promosso domani alle 17,30 a palazzo Buonadrata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Rimini. Lo psicologo Donato Piegari, docente di Psicologia della Personalità e Psicologia dello Sviluppo presso la Laurea Magistrale in Scienze Religiose, dell’ISSR Marvelli di Rimini, interverrà sviluppando il tema ‘La città delle madri. Figure e archetipi del femminile in Federico Fellini’.
“Affronteremo l’opera di Fellini, i film ma anche i disegni – anticipa Piegari – da un punto di vista psicologico, poiché le opere cinematografiche sono fatti creati in chiave psicologica. Nello specifico la questione si concentrerà sulle figure della donna e della madre analizzate da un punto di vista psicologico, simbolico e archetipo, facendo riferimento allo psicanalista di formazione junghiana Ernst Bernhard. Tra Fellini e Bernhard si instaurò anche un rapporto professionale che ha dato una chiave psicologica alla produzione cinematografica, visibile soprattutto da 8½ in avanti. Durante la conferenza mostreremo immagini e opere per coglierne gli aspetti psicologici e psicanalitici”.
31 marzo 2016
Botte tra militanti, partono le denunce | Niente stipendi ai calciatori, ecco lo sciopero biancorosso | Una torre per Castel Sismondo
La lezione di stile del Meeting
Piazza Malatesta, ecco come sarà
(Rimini) Si è conclusa il 18 marzo scorso con perfetta puntualità il primo intervento della campagna di scavo archeologico previsto su un'ampia area di piazza Malatesta.
L'indagine è stata svolta attraverso un progetto investigativo condiviso con la Soprintendenza archeologica di Bologna che ha pure svolto l'alta sorveglianza degli scavi. Sono stati così sondati circa 4mila metri quadri di un'area che fino a qualche mese fa era utilizzata come parcheggio auto. Sotto pochi decimetri dal vecchio piano d'asfalto sono affiorati una porzione estesa di muro cinquecentesco, che costituiva parte della "controscarpa" del fossato del Castel Sismondo, il basamento della Torre denominata "T3", demolita ad inizio 1800, ed anche porzioni pavimentali e creste murarie di epoche sia anteriori alla costruzione del castello stesso che successive al suo potenziamento voluto a metà del 1400 da Sigismondo e che rese la Rocca celebre tra i contemporanei.
Gli Uffici tecnici del Comune hanno predisposto contemporaneamente all'esecuzione degli scavi e, sulla base delle risultanze e ritrovamenti che si sono susseguiti, un progetto di riqualificazione, complessivo dell'area che oggi è uniformemente definita Piazza Malatesta ma che in realtà è un ricco palinsesto di funzioni e testimonianze in attesa di essere riscoperte valorizzando la sensibilità identitaria dei luoghi.
Il progetto complessivo si compone di due stralci progettuali esecutivi, ciascuno con obiettivi di riqualificazione caratterizzanti un luogo, l'area del Castello e del Teatro che è stato ridefinito "Piazze Malatesta: le arene delle arti".
L'obiettivo principale è stato pertanto quello del suo re-inquadramento urbanistico e quindi della sua accessibilità alla ricerca della maggiore permeabilità possibile.
Riscoprendo anche un accesso e un'uscita dalla città storica tramite l'attraversamento del Castello, delle sue tre corti (Corte del Soccorso a monte, Corte di Mezzo e Corte a Mare lato città), realizzato con un percorso pedonale totalmente accessibile tra il sedime della originaria "Torre Portaia" e la Porta del Gattolo (orientata a Verucchio). Sono stati già inoltrati il progetto generale e il progetto del primo stralcio alle rispettive Soprintendenze di Bologna (archeologica) e di Ravenna (monumentale).
I primi due lotti esecutivi, parte del primo stralcio progettuale, prevedranno di ricostruire le pertinenze della Rocca Malatestiana segnandone parte dei perimetri, riconsegnando alla Rocca stessa una parte del suo antico fossato ed il vasto ambito segnato dal distrutto baluardo della Corte a Mare (un'opera ingegnosa per il primo periodo del 1400 che alcuni studiosi ritengono fortemente influenzata, se non addirittura progettata, da Filippo Brunelleschi, architetto fiorentino che contribuì alla fama della Potente Famiglia Medici di cui Sigismondo godeva stima ed amicizia). Si prevede che i lavori dei primi due lotti del primo stralcio di progetto possano essere già avviati entro l'estate 2016.
Il secondo stralcio, più prossimo ai perimetri del Teatro che oggi è in ricostruzione, definirà i contorni, gli spazi laterali, la ri-identificazione di pertinenze dell'antico tessuto edilizio e parte della pertinenza dell'antica cattedrale riminese detta di Santa Colomba.
Più nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione di un'area verde calpestabile e percorsi pedonali, arricchiti dagli elementi archeologici rinvenuti in forma diffusa, nelle pertinenze dell'antica corte a mare e parte dell'antico fossato, con predisposizione strutturale e infrastrutturale di elementi per l'installazione temporanea della platea dell'arena all'aperto nella parte del fossatotra castello e teatro. Nel progetto anche la ricostruzione in forma contemporanea della parte demolita della torre, la nuova realizzazione della torre "portaia" con belvedere, la ricostruzione sul sedime rintracciato e storico della braga muraria di cinta della "corte a mare”, la realizzazione dell'intero attraversamento del castello sia da monte che dalla città, attraverso la riscoperta del torrione detto "rivellino" e realizzazione di passerella pedonale accessibile sull'antica "porta del gattolo”, la realizzazione della pergola sospesa per la definizione della parte di fossato che verrà destinata ad arena per gioco e spettacoli.
Calcio, niente stipendi: arriva lo sciopero biancorosso
(Rimini) I calciatori del Rimini, squadra che gioca in Lega Pro, non scenderanno in campo sabato a Teramo se non verranno pagati gli stipendi arretrati entro venerdì.
L'Associazione italiana calciatori e la prima squadra della Ac Rimini 1912 spiegano che "la società ha reso impossibile la prosecuzione di qualsiasi attività sportiva", non avendo pagato gli stipendi da ottobre ad oggi e "rendendo difficile se non impossibile per i calciatori il loro mantenimento e quello della propria famiglia".
L'Associazione e la squadra precisano che nelle scorse settimane non sono arrivate risposte da parte della società ed ora la situazione è "inaccettabile, assolutamente insostenibile", e i calciatori "si sentono umiliati e denigrati come professionisti e come uomini". Un messaggio è stato mandato anche ai tifosi "che sino ad oggi hanno supportato l'attività, frequentemente sobbarcandosi anche i costi di pullman e trasferte, ma l'assoluta latitanza della società non consente il sereno svolgimento dell'attività lavorativa" (Ansa).
Rimini capitale del disegno con Biennale
(Milano) I disegni antichi di Guido Reni e del Guercino dialogano con quelli di Francis Bacon e Andrea Pazienza a Rimini, che dal 23 aprile torna capitale del Disegno con 27 mostre e 2.000 opere protagoniste della seconda edizione della Biennale. Ideata dal Comune di Rimini e dai Musei Comunali, la Biennale porterà a Rimini grandi maestri di ieri come Guido Reni, Guercino, Tiepolo e Canaletto, e di oggi quali Bacon, Schifano e Kiki Smith, mentre ad Andrea Pazienza sarà dedicata una monografica come al faentino Domenico Rambelli e al maestro Mario Sironi. La rassegna, che ha per tema i "Profili del mondo", inizia idealmente dal Museo della Città di Rimini con la mostra "Il racconto naturale e l'umano paesaggio", da Guido Reni a Kiki Smith. E' il Teatro Galli a ospitare le opere del fumettista Andrea Pazienza, ma anche l'"Eroico Manoscritto", il volume della Biblioteca Malatestiana di Cesena che a novembre entrerà nei Guinness dei Primati come il manoscritto più grande al mondo (Ansa).
Wellness, i più acclamati trainer in fiera ai primi di giugno
(Rimini) Super master trainers come Sayonara Motta, Valentina Visconti, Giorgio Radici. Top presenter come Gil Lopes. Master internazionali come Flavius Turcanu, ideatore del Crab, e tanti altri top trainers come Tony Rapillo, Giacomo Piccoli, Martina Pepe, Filippo Giusto, Romana Crainic e Jari Ranzato. Saranno tutti a Riminiwellness, in fiera dal 2 al 5 giugno prossimi. La kermesse quest’anno si arricchisce di strumenti innovativi con “Fiteducation”, è il pay off che racchiude le moltissime novità dell’anno.
Tra le zone tematiche si segnalano la ‘Holistic inner zone’ e l’Antigravity Air, una nuova tendenza in arrivo da New York:
morbide amache permettono di eseguire movimenti sospesi nell’aria in totale sicurezza.
Soprese gli organizzatori annunciano nell’area Golden Stage, dove la musica e l’energia si fonderanno per emozionare: qui saranno presentati tutti i programmi in linea con le ultime tendenze del fitness come Dance Conditioning, High Intensity Strength Training, Step Choreography e molte altre, tra cui le nuovissime discipline “Crab”.