Sant’Aquilina, lo chef Succi cucina al pronto soccorso sociale
(Rimini) Lo chef del ristorante Quartopiano ha cucinato per il pronto soccorso sociale di Sant’Aquilina. E’ accaduto il 15 marzo. Silver Succi ha percorso in discesa le scale del centro congressi di via Chiabrera a Rimini e si è messo per una sera al servizio della Papa Giovanni XXIII, cucinando per gli ospiti e per i volontari del pronto soccorso di don Nevio Faitanini, che da anni si dedica ad aiutare persone in stato di grave disagio per problematiche prevalentemente legate alle dipendenze patologiche ma anche a squilibri di tipo psico-fisico e disagio sociale.
“Una serata semplice, dunque”, spiegano dalla Papa Giovanni. “Ma anche caratterizzata da momenti di forte emozione, come quelli in cui sono state raccontate tutte le storie degli ospiti del Pronto Soccorso Sociale. Storie che non lasciano mai indifferenti e fanno riflettere il giorno dopo”.
24 marzo 2016
Rimini la truffa del dentista | Linda Gemmani verso la Fondazione Carim | Pd: Agosta contro Melucci
Truffa dal dentista, Gdf sequestra beni per 350mila euro
(Rimini) Le Fiamme gialle di Rimini, in collaborazione con i colleghi di Milano, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare personale nei confronti di un imprenditore, emessa dal giudice per le indagini preiminari di Rimini, con contestuale sequestro preventivo di beni per un ammontare complessivo di oltre 350mila euro. E’ l’atto finale delle indagini coordinate da Luca Bertuzzi, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Rimini, sul fallimento di una società che gestiva un ambulatorio odontoiatrico in Rimini.
L’indagine ha permesso di scoprire operazioni con l’obiettivo di depauperare il patrimonio aziendale dell’azienda fallita con danno per i creditori. In particolare, è emerso che l’amministratrice della società, in concorso con il suo convivente, si era appropriata dei pagamenti effettuati dai clienti a corrispettivo delle concordate prestazioni odontoiatriche che, tra l’altro, non venivano portate a termine. Per questo numerosi clienti hanno sporto denuncia per truffa e altri reati nei confronti dell’amministratrice e di alcuni medici.
Spontricciolo, i residenti chiedono più manutenzione
(Riccione) A maggio saranno posizionati segnalatori con l’obiettivo di individuare i punti in prossimità del depuratore dai quali provengono cattivi odori. E’ tra le novità emerse nel corso di un incontro di quartiere svoltosi martedì sera in via Liguria tra la giunta e i residenti. A tema anche manutenzione del verde e impianti sportivi, illuminazione pubblica, implementazione dei servizi di sicurezza a partire dalla riorganizzazione della polizia municipale.
“E' la prima volta - spiegano dal Comune tornado alla questione del depuratore - che viene predisposta una campagna così capillare con lo scopo di pianificare un intervento approfondito e coordinato contro i cattivi odori che, specie in estate, provengono dall'impianto di depurazione. Mentre a luglio saranno conclusi i lavori alla vasca interrata di prima pioggia di via La Spezia, a fianco del depuratore, necessaria per una gestione migliore delle acque piovane”.
In programma “lavori di riasfaltatura e potenziamento dell'illuminazione in via Portofino, in via Po e in via Castrocaro”.
Sul versante della sicurezza gli amministratori hanno sottolineato “la massima attenzione in campo con tutte le forze dell'ordine a partire dalla installazione di telecamere in vari punti della città compresa l'uscita dell'autostrada, così da accertare il flusso di veicoli in entrata a Riccione”.
I residenti durante l'incontro con gli amministratori hanno segnalato la necessità di “interventi di manutenzione del verde a Spontricciolo, nuova segnaletica orizzontale in viale Castrocaro, che verrà realizzata, sistemazione dei marciapiedi in via Castrocaro”.
L’amministrazione ha promesso manutenzione nei cinquanta impianti sportivi comunali. Ai primi di agosto, annunciano dal Comune, “si svolgeranno, in collaborazione con la Polisportiva, le finali dei campionati nazionali di beach soccer sulla spiaggia libera del Marano”. Manutenzione prevista anche per la palestra Annika Brandi e il tetto allo stadio del nuoto. In programma lavori di riqualificazione agli spogliatoi della palestra allo stadio di via Forlimpopoli.
Sicurezza, Arlotti: Buone speranze per rinfozi estivi dal 15 giugno
(Rimini) Nei giorni scorsi il deputato Pd Tiziano Arlotti ha incontrato il Capo della Polizia di Stato Alessandro Pansa, a cui ha illustrato le esigenze di dotazioni strutturali, mezzi e risorse umane della Questura di Rimini.
“Il prefetto Pansa – riferisce Arlotti – ha assicurato tutta la sua disponibilità per dare le prime risposte alle richieste che gli ho sottoposto. Ha garantito il proprio impegno per dare un’adeguata dotazione organica alla Questura, che necessita di almeno ulteriori tre funzionari del ruolo commissari e altri 25 dipendenti con ruolo di agenti e assistenti, attingendo dal personale della Polizia che completerà i corsi di formazione già entro giugno. In coordinamento con il ministero della Difesa, inoltre, vi è la possibilità di confermare i contingenti di militari dell’operazione ‘Strade sicure’ portandoli fino a 30 unità sul territorio. Già in questi giorni, infine, sono stati inviati alla Questura di Rimini alcuni mezzi”.
“L’attenzione del papo della polizia verso le peculiarità del territorio e le sue criticità stagionali – conclude Arlotti – fa ben sperare per ottenere una dotazione organica strutturale e per avere la conferma dei rinforzi estivi dal 15 giugno al 15 settembre, fondamentali per aprire in tempi congrui i commissariati di Riccione e Bellaria”.
Comune, 6 milioni di avanzo dal bilancio 2015
(Rimini) La giunta comunale ha approvato di ieri il progetto di rendiconto della gestione 2015. “Un bilancio - spiegano da palazzo Garampi - adeguato ai nuovi principi contabili, con un avanzo di amministrazione di 6 milioni di euro che viene destinato completamente agli investimenti tra cui spiccano principalmente la nuova strada di collegamento agli impianti di Santa Giustina, la realizzazione della Palestra del Villaggio I maggio, il finanziamento di un altro stralcio di lavori per il movimento franoso di via Serra e via Marignano”.
Il Comune di Rimini, commenta l'assessore alle Politiche finanziarie Gian Luca Brasini, “ha messo in atto sinergie che permettono di tenere sotto controllo le spese in funzione delle risorse reali, non abbassando l'intervento a favore del sociale e della scuola e investendo in riqualificazione diffusa della città e grandi interventi come il Poano per la salvaguardia della balneazione ottimizzato, la rifunzionalizzazione degli assi viari e la ricostruzione del Teatro Galli”.
Come per gli anni scorsi Il Comune di Rimini ha rispettato l'obiettivo di patto stabilità fissato per il 2015 , nel corso del quale ha finanziato investimenti per circa 51 milioni di euro.
I cittadini di Rimini, attraverso il prelievo tributario, fanno fronte al funzionamento dei servizi comunali e al contempo, in base ai criteri di perequazione fiscale, versano circa 6 milioni in più rispetto a quanti lo Stato ne trasferisce al Comune attraverso l'Imu.
Risulta sempre molto elevata l'attività finalizzata a realizzare l'equità fiscale attraverso il recupero evasione e con l'attività di segnalazione qualificata che ci ha visto al terzo posto in Italia per segnalazioni e per riconoscimento di quota di trasferimenti.
Tassa di soggiorno, denunciati 28 albergatori inadempienti
(Rimini) Sono ventotto le querele presentate finora dal Comune di Rimini nei confronti di altrettanti albergatori che a oggi non hanno ancora provveduto al completo versamento dell’imposta di soggiorno corrisposta dai loro ospiti. L’ultima proposta di querela è stata approvata dalla giunta comunale nell’ultima seduta, richiesta che si aggiunge a quelle dei mesi scorsi, e che arriva dopo una serie di solleciti presentati dall’amministrazione comunale che non hanno avuto esito. Per questa ragione il Comune, secondo quanto previsto dal regolamento dell’imposta di soggiorno, sporgerà querela all’autorità giudiziaria ravvisando l’illecito penale di appropriazione indebita.
Le 28 querele presentate ad oggi dall’amministrazione corrispondono a 166.350 euro non riversati al Comune. Di queste però dieci sono già state ritirate a fronte della regolarizzazione della posizione, consentendo così di recuperare 22.600 euro. Dall’introduzione dell’imposta di soggiorno quindi si è registrata una risposta più che positiva da parte dei gestori delle strutture alberghiere, una collaborazione che ha portato ad un basso tasso di evasione rispetto all’elevatissimo numero di strutture alberghiere presenti sul territorio.
Greenpark a viale Ceccarini fino a giugno
(Riccione) Sabato scorso è stato inaugurato in centro a Riccione il ‘Greenpark’. Fino a domenica 5 giugno, piante, fiori, alberi da frutto e oltre 30mila metri quadrati di erba (posizionati con cura artigianale da Delfino Sport, azienda specializzata nella realizzazione di impianti sportivi) torneranno a trasformare le vie dello shopping e del passeggio in un prato verde che accoglierà attività e iniziative speciali per i più piccoli e tante occasioni di divertimento per tutti
Pasqua solidale, Carim acquista uova di cioccolato per Ail e Ior
(Rimini) Si rinnova il sostegno di Banca Carim alle onlus romagnole che operano con finalità assistenziali in campo medico-sanitario.
In occasione delle prossime festività pasquali l’istituto di credito ha acquistato 600 uova di cioccolato sia dalla Rimini Ail (sezione provinciale dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) per sostenere l’iniziativa ‘Diamo vita alla ricerca’ sia dallo Ior (Istituto oncologico romagnolo per il ‘Progetto Margherita’. Con il ricavato le due associazioni non profit potranno finanziare i progetti ideati, mentre le uova di cioccolato regaleranno un sorriso a tanti bambini riminesi e forlivesi in situazione di disagio.
“Carim continua ad essere a fianco del terzo settore e della comunità locale - commenta il presidente di Banca Carim Sido Bonfatti – sostenendo, in particolar modo, le iniziative rivolte al servizio della persona in campo sanitario ed assistenziale. L’acquisto delle 600 uova pasquali premia la straordinaria attività della Rimini Ail e dello Ior e l’impegno di tanti professionisti e volontari che ogni giorno si adoperano per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici romagnoli”.
Dalle onlus, ovviamente, è arrivato il ringraziamento alla banca (nella foto il presidente di Carim, Bonfatti, con Edoardo Pinto presidente Rimini Ail e Fabrizio Miserocchi direttore Ior).
23 marzo 2016
Meeting, il fatto non sussiste | Bruxelles, riminesi in fuga | Eroina, arrestati 4 tunisini