Mercoledì, 02 Marzo 2016 10:05

2 marzo 2016

Camorra, sei arresti | Incendio Stella, la condanna | Elezioni, Barboni si candida

(Cesena) E’ Lus (luce) il titolo dello spettacolo in programma questa sera alle 21 al teatro Bonci di Cesena. Il concerto, prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Teatro delle Albe, è tratto dal poemetto in lingua romagnola di Nevio Spadoni che vive in scena “dell’alchimia di tre elementi diretti da Marco Martinelli: la voce caleidoscopica di Ermanna Montanari, il computer per l'elaborazione elettronica in tempo reale di Luigi Ceccarelli e il contrabbasso di Daniele Roccato".
Dopo L’Isola di Alcina e La mano, spettacoli del Teatro delle Albe che hanno segnato la storia del teatro italiano negli ultimi due decenni, ora
Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli si cimentano con il poemetto di Spadoni, dedicato a Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento. Figura potente di donna vittima dell'ipocrisia del paese, che nell’orgoglioso grido di rivolta contro la codardia degli uomini si permette un maleficio di morte ai danni di un “pretaccio”, colpevole di aver disseppellito la madre di lei.
Il testo/preghiera/maledizione di Spadoni si sposa con un'architettura sonora realizzata dal pluripremiato maestro Ceccarelli con Roccato (solista e compositore, una delle voci più originali della scena musicale internazionale): Lus è un concerto che evoca la magia incantatoria dei suoni, incarnata con forza nelle “facce”, malate e istupidite, disegnate ad acquerello dall’artista Margherita Manzelli.

Martedì, 01 Marzo 2016 18:09

Bellaria, turismo a misura di famiglia

Si è tenuto ieri al palacongressi l’incontro pubblico sul tema “Promozione turistica, eventi e progetti 2016”: molto partecipato, con una platea affollata da molti operatori del settore turistico, l’incontro ha visto gli interventi di Emanuele Burioni, direttore di Apt Servizi, e di Enzo Ceccarelli, presidente di unione prodotto Costa e sindaco di Bellaria Igea Marina. Nell’occasione, sono stati illustrati alcuni degli eventi e delle manifestazioni già definiti per la primavera e per la stagione estiva, a partire dalla programmazione di Pasqua. Ampio spazio alla promozione turistica, in particolare alle iniziative che la Costa romagnola intende rivolgere al mercato tedesco, e al progetto che vuole trasformare Bellaria Igea Marina in una vera e propria città ‘family’: presentata in collaborazione con le associazioni di categoria, questa prospettiva intende consolidare ed estendere il concetto di ‘città a misura di bambino’; a margine, una breve carrellata sui progetti di miglioramento e sviluppo che interesseranno Bellaria Igea Marina in questo 2016

(Rimini) Il Comune di Rimini è stato presente questa mattina alla giornata inaugurale di Alma Orienta, la manifestazione con cui l’Università di Bologna si presenta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori con la propria offerta formativa.
L’obiettivo per Rimini, ospite degli stand del Polo riminese, è stato quello di far conoscere agli studenti i servizi presenti nella città.
“L'Università a Rimini – ha detto l’assessore ai Servizi generali Irina Imola – è senz’altro stata in questi anni un potente antibiotico per combattere i rischi di declino che il nostro territorio ha corso negli anni Novanta. Allora la crisi di un modello di sviluppo ha avuto come risposta una serie d’iniziative, tra cui la sede e i corsi dell'ateneo in loco”.
Rimini, nei venti anni di vita della sua Università, “ha accumulato progressi evidenti: i numeri delle iscrizioni ne sono un esempio. Ma il passo ulteriore da fare – ha proseguito l’assessore - è quello di riuscire a trasfondere nel tessuto socioeconomico territoriale tutta la potenzialità che una educazione scolastica superiore possa offrire”.

(Riccione) “Rispondendo all’invito che ci è giunto dal Comitato ‘SoS Adriatico Rimini per un mare senza trivelle’, aderiamo convintamente al comitato per il referendum contro le trivellazioni nel mar Adriatico”, sostengono gli esponenti della lista Noi riccionesi. Il comitato si costituirà giovedì prossimo presso la sede della Cgil di Rimini.
“Scavare il fondo del nostro mare - spiegano - è una follia, sotto ogni punto di vista. Questo è sostenuto da tempo dalla nostra lista civica, e la posizione è stata pubblicamente ‘sposata’, con nostra soddisfazione, anche da tutto il nostro gruppo consiliare che ha presentato al consiglio comunale un odg, approvato all’unanimità da tutte le forze politiche”.
Da Noi riccionesi promettono impegno “come forza politica in questo referendum perché le ragioni dello stop alle trivellazioni prevalgano”.

(Riccione) Hanno chiesto a Geat “un maggior controllo e più sanzioni per chi non rispetta le regole soprattutto per chi inficia la pulizia della città con gesti di maleducazione e comportamenti incivili”, i consiglieri comunali di maggioranza ricevuti oggi dal presidente Bruno Bianchini e dal direttore Giuseppe Brezza negli uffici della municipalizzata (partecipata al 98%). “I consiglieri - racconta il capogruppo di Noi riccionesi, Gabriele Galassi - hanno dialogato con i vertici dell’azienda per approfondire meglio alcune tematiche legate all’indirizzo strategico che, alla luce del nuovo ordinamento legislativo previsto dalla legge di riforma della pubblica amministrazione, è in questo periodo argomento di confronto e dibattito all’interno della maggioranza e della stessa giunta”.
I consiglieri hanno potuto “verificare più nel dettaglio gli aspetti organizzativi e di riforma strutturali su cui Geat dovrà meglio sviluppare la sua operatività per far fronte alle richieste di integrazione e di potenziamento dei servizi avanzate dall’amministrazione comunale e per dare una risposta di maggior efficacia alla necessità di intervenire rapidamente sul rafforzamento dei servizi legati alla pulizia, al verde e al decoro della città già in essere”. “Particolarmente apprezzato” dai consiglieri comunali” il potenziamento degli interventi sul decoro urbano della città”. “Grande apprezzamento”, inoltre, “per le novità tecnologiche predisposte da nuovo cda, è stato espresso dai consiglieri: in particolare per l'App Geat, disponibile su tutti i dispositivi mobili, con la quale il cittadino può tempestivamente segnalare un problema riguardante strade, verde, arredi urbani e verde pubblico”.

(Rimini) “Quella contro le infiltrazioni malavitose è una sfida che il nostro territorio ha raccolto e che vuole rilanciare”. E’ il commento del sindaco di Rimini Andrea Gnassi all’operazione Idra dei carabinieri che ha portato questa mattina a sei arresti smantellando “un sistema di riciclaggio di denaro frutto di attività illecite tra personaggi residenti in Romagna ed esponenti di clan camorristici campani. Un’operazione che ha visto impegnati i militari del Comando provinciale dei Carabinieri di Rimini ai quali va il mio ringraziamento e i miei complimenti a nome dell’intera comunità, per l’attenta e proficua attività investigativa conclusa oggi”.
Le infiltrazioni della criminalità organizzata in Romagna sono una realtà e “le istituzioni in questi anni hanno voluto fortemente cambiare approccio al problema, mettendo al bando le ipocrisie e lavorando invece per portare avanti un percorso di crescita culturale, che procedesse di pari passo con la fondamentale attività di contrasto delle forze dell’ordine e delle autorità competenti. E’ doveroso per le istituzioni proseguire sulla strada intrapresa, potenziando le iniziative di sensibilizzazione e le azioni di carattere amministrativo (vedi i tanti protocolli d’intesa sottoscritti nei mesi da quello sugli appalti alla lotta al lavoro nero) in stretta sinergia con il tessuto economico e sociale. Serve, in sintesi, una risposta forte da parte della società nella sua interezza contro un fenomeno, quello della mafia nelle sue varie declinazioni, che non teme ‘crisi’, ma che teme invece la compattezza e la solidità di un territorio che vuole restare sano”.

(Riccione) Il consiglio comunale di Riccione ha approvato ieri sera l’adozione della variante al Regolamento urbanistico edilizio (Rue) con quindici voti favorevoli, sei contrari e tre astenuti. Si apre ora la fase delle osservazioni.
“Si avvia a conclusione - afferma il sindaco Renata Tosi – la prima parte di un iter complesso che parte dalla sana constatazione che siamo dinnanzi a cambiamenti strutturali della società a partire dal settore urbanistico. Dopo gli incontri e le sollecitazioni ricevute dalla città a partire dagli ordini professionali, categorie e comitati, è tempo di dare risposte immediate all’economia riccionese".
La variante al Rue rappresenta, per il sindaco, “un primo passo e la necessaria risposta che si deve ad una città che sta rialzando lo sguardo in modo sicuro e determinato verso il futuro.Allo stesso tempo guardiamo avanti, convinti della necessità di dare corpo ad un nuovo Regolamento Urbanistico Edilizio, capace di leggere le nuove esigenze urbanistiche della città di Riccione. Si tratta di una sfida importante alla quale non intendiamo sottrarci, ma che al contrario lanceremo, aprendo a breve una intensa discussione”.
Consulente del Rue sarà il dirigente comunale Ennio Nonni, dirigente comunale, autore di vari piani regolatori e di un vasta produzione bibliografica nel settore.
La variante urbanistica approvata promuove il miglioramento della qualità ambientale e architettonica del territorio attraverso interventi di recupero degli edifici esistenti con una spinta alla rigenerazione urbana e alla riqualificazione. Sono previste nuove norme per la riqualificazione premiante per i residenti, il settore alberghiero e quello produttivo. Nello specifico sono inseriti all’interno dello strumento urbanistico, incentivi di adeguamento o miglioramento sismico, l’eliminazione delle barriere architettoniche nonché la semplificazione e la celerità delle procedure abilitative.

(Rimini) Montecopiolo e Sassofeltrio potranno presto distaccarsi dalle Marche per entrare a far parte dell’Emilia Romagna. Questa mattina in commissione Affari costituzionali alla Camera si è tenuta l’audizione informale degli esperti Marco Olivetti, ordinario di diritto costituzionale all’Università di Foggia, Claudia Tubertini, professore associato di diritto amministrativo all’Università di Bologna, Bianca Barbieri, avvocato del comitato UnaValmarecchia, per prendere in esame le proposte di legge presentate dai deputati Tiziano Arlotti (Pd) e Gianluca Pini (Lega).
“Ci sono le condizioni – riferisce Arlotti - perché il testo coordinato della proposta di legge per il distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalle Marche e loro aggregazione all’Emilia-Romagna possa essere discusso in commissione già in questo mese”.
Spiega Arlotti che “non c’è innanzitutto alcuna norma che preveda una possibile decadenza del procedimento. Ho ottenuto in merito anche il parere della direzione centrale del ministero dell’Interno che conferma come non sia preclusa la conclusione di un iter che attesta la volontà già espressa dalle popolazioni interessate”.
La mancata presentazione del progetto di legge di aggregazione da parte del Governo “non costituisce per il Parlamento un impedimento a procedere con una propria proposta di legge ed anzi vi è un interesse nazionale a cui dare seguito e il coinvolgimento delle Regioni interessate è avvenuto. Ormai è acclarato che le Marche rifiutano di dare il proprio parere come forma di ostruzionismo, ma tale parere è obbligatorio e non può essere omesso, mentre è ritenuto comunque fondamentale il parere favorevole della Regione di Emilia-Romagna, che acquisisce un rilievo maggiore rispetto a quello della Regione di distacco, come nel caso dei sette Comuni dell'Alta Valmarecchia”.
Anche allora l'approvazione della variazione territoriale, conclude Arlotti, “è avvenuta su un testo non di iniziativa del ministro dell’Interno, essendo decaduto con la fine della legislatura quello tempestivamente presentato all'esito positivo del referendum, ma su testi di iniziativa parlamentare, ammessa dalla dottrina sia in via surrogatoria, in caso di inadempimento del Governo, sia in via complementare”.

Martedì, 01 Marzo 2016 15:38

Social housing, 58 alloggi a Tombanuova

Inaugurati questa mattina 58 nuovi alloggi di edilizia residenziale sociale (ers) a Tombanuova, Rimini. Dal Comune segnalano come si concluda così “un percorso che negli ultimi anni ha portato alla realizzazione di 337 nuovi appartamenti nelle strutture di via Toni, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Orsoleto, Gaiofana e, appunto, Tombanuova per un investimento complessivo di 32 milioni di euro (di cui più di 21 direttamente dal Comune di Rimini)”. Nello specifico il nuovo complesso in via Fausto Coppi, su una superficie utile di 5.147 metri quadrati, è costato 6.250.676 euro (di cui 4.125.759,37 finanziati dal Comune di Rimini). Dei 58 alloggi, 6 sono privi di barriere architettoniche e predisposti per residenti con disabilità; altri 6 sono predisposti per residenti anziani (a norma, in entrambi i casi, con la relativa legislazione della Regione Emilia-Romagna); 40 i minori che saranno ospitati nelle nuove abitazioni. I nuovi assegnatari pagheranno affitti più bassi, in media del 40%, rispetto precedenti a libero mercato. Il costo medio di ogni alloggio è stato di 85.578 euro, il canone medio di locazione mensile sarà di poco meno di 300 euro