mattoneRimini | Trasporti, da domani i bus per l’aeroporto di Bologna

 

Ai tradizionali collegamenti ferroviari o su auto tra Rimini e Bologna si aggiunge un collegamento, “Shuttle Rimini – Bologna” progettato e realizzato da “Vip Srl”, azienda del gruppo sammarinese “Fratelli Benedettini”, in collaborazione con Aeroporto Marconi di Bologna.
Sulle pit lane collocate alla Stazione Ferroviaria di Rimini e di fronte al Terminal Passeggeri dello scalo bolognese, dal 16 gennaio si potranno trovare i Van da 19 e 24 posti che consentiranno di spostarsi fra le due città grazie a 5 corse di andata e 5 di ritorno, tutti i giorni per 365 giorni l’anno. Primo viaggio da Rimini la mattina alle ore 4.00, ultima partenza da Bologna alle ore 23.30, con orari corrispondenti ai momenti di picco di partenze ed arrivi dei principali voli nazionali e internazionali dell’aeroporto felsineo.

BUS BLQ - RIMINI

2Rimini | Fogne, 850 utenti si sono allacciati alla rete separata di Rimini nord

 

Il Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato infatti continua a pieno ritmo e si avvicina a raggiungere il primo importante step, con il superamento già dalla prossima stagione estiva di due divieti di balneazione tra Viserba e Rivabella. Si tratta, spiegano dal Comune di “un traguardo possibile grazie al previsto completamento nei tempi del primo stralcio del primo lotto dell’intervento numero 4 del Psbo, la separazione delle reti fognarie nella zona di Rimini nord”.
Tra tutti è “l’intervento che maggiormente tocca da vicino i cittadini, chiamati a farsi parte attiva verificando ed eventualmente adeguando lo scarico fognario della propria abitazione o attività e allacciandolo correttamente alla rete fognaria già sdoppiata”. A due anni dell’avvio dell’opera, con l’entrata in vigore della prima ordinanza a gennaio 2014, hanno già provveduto a allacciarsi regolarmente 850 utenti su 903 (prime tre ordinanze) pari al 94,14%.
Attualmente sono in corso le verifiche per gli utenti compresi nella quarta ordinanza, che registra un trend già positivo e sono in via di conclusione le ispezioni sugli immobili interessati dall’ultima ordinanza emessa nell’agosto scorso. Sono inoltre in partenza le diffide individuali nei confronti dei titolari di immobili ancora inadempienti. In tutto sono solo 19, che saranno chiamati a regolarizzare la propria posizione al massimo entro venti giorni. In caso contrario si interverrà d’ufficio, attraverso l’intervento diretto del gestore.
A febbraio prenderà il via il secondo stralcio del primo lotto di intervento, con le emissioni delle ordinanze relative ad altre zone tra Viserba e Viserbella, afferenti agli scarichi Matrice e Sortie.

fogne allacci 1

tortora-scuroRimini | Fulgor, via le impalcature

 

In settimana è iniziato su corso d’Augusto lo smontaggio dell’impalcatura del cantiere del Fulgor, la futura Casa del cinema dedicata a Federico Fellini. Si può già intravedere, quindi la facciata restaurata di palazzo Valloni. Lo smontaggio dell’impalcatura di cantiere di questi giorni è il preludio al termine dei lavori strutturali che, iniziati nel dicembre 2012, termineranno nei primi giorni del mese di febbraio con l’obiettivo di concludersi con la realizzazione delle opere di rifiniture interne come le pavimentazioni, le tinteggiature, il montaggio degli infissi, e quant’altro.

fulgor Panorama 1

fulgor - palazzo valloni 03

fulgor - palazzo valloni 04

 

 

neroRimini | Lotta alla prostituzione, Sadegholvaad: Amministrazioni tra incudine e martello

 

Qualche giorno fa il Tar dell’Emilia Romagnaha accolto il ricorso di una prostituta, che esercita abitualmente in strada, per cui non ha valore il foglio di via da parte della Questura di Rimini nei suoi confronti.


La cosa spinge l’assessore alla sicurezza del comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ad alcune riflessioni, a partire da “un aspetto che va oltre il caso specifico: distanza tra l’allarme sociale scatenato da questo fenomeno sui territori, e l’effettivo potere di intervento e di contrasto che istituzioni e forze dell’ordine hanno, in ragione di una legislazione obsoleta”. Per Sadegholvaad, “l’annullamento del foglio di via avviene, in soldoni, perché in assenza di comportamenti ‘esagerati’ la prostituzione in strada non viene giudicato aspetto che desta preoccupazione nei cittadini. Il residuo di una legislazione ultracinquantenne che fa a pugni con quanto lamentato nelle città italiane, Rimini compresa, alla vista dell’esibizione di pubblico meretricio nelle vie e nelle piazze, ad ogni ora del giorno e della notte, imperturbabile anche se di fronte ci sono bambini”.


Per gli enti, quindi, un “percorso ad ostacoli”. Si trovano tutti i giorni “tra questa incudine e martello” che “non può finire in un vicolo cieco o peggio nell’indifferenza”.
Come Comune di Rimini, annuncia l’assessore, “continueremo nei mesi invernali, e poi primaverili ed estivi, a svolgere attività di contrasto in ordine all’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti e attuando indagini e controlli per contestare la violazione della ‘pubblica decenza’”.


Infine, un ringraziamento al questore Maurizio Improta, “per la determinazione che mette sulla lotta al fenomeno. E oggi, pur in presenza di un atto del Tar non favorevole, sono sicuro che il dottor Improta e le forze dell’ordine non mancheranno di mettere ancora maggiore determinazione, aiutato e sostenuto dal Comune di Rimini”.

prostituta strada

1Rimini | Edilizia al palo, Manfroni: Uffici comunali lenti

 

Due mesi e mezzo per ottenere dagli uffici del comune di Rimini il permesso per realizzare un nuovo ingresso in un’abitazione. E’ quanto denuncia oggi dalle pagine del Carlino Marco Manfroni, il presidente dell’ordine degli ingegneri di Rimini, intervistato da Manuel Spadazzi.
Ingegneri, architetti e geometri, dopo la lettera pubblicata sempre dal quotidiano, saranno ricevuti il 19 gennaio a palazzo Garampi per porre alcune questioni relative alle difficoltà burocratiche poste dagli uffici tecnici comunali. “Un incontro che avevamo chiesto un anno fa”, sottolinea Manfroni.
“In un momento in cui l’edilizia continua a soffrire, tante aziende falliscono e gli imprenditori e i privati investono sempre meno, rallentare o addirittura ostacolare i (pochi) progetti di riqualificazione e costruzione che vengono portati avanti in città significa bloccare un settore importante per la nostra economia. Eppure a Rimini quando si parla di edilizia sembra quasi che si parli del diavolo”, dice Manfroni riferendosi alla camagna anticemento di cui il sindaco Gnassi ha fatto la sua bandiera.
«Ma qui nessuno vuole speculare. Il problema è un altro: non è possibile perdere così tempo per pratiche edilizie anche banali», spiega Manfroni che poi passa a raccontare la storia di un suo cliente che ha impiegato un anno a far passare “una piccola variante al progetto originale” a causa della lentezza degli uffici comunali: “Ci vogliono almeno dai 10 ai 15 giorni per poter consultare l’archivio, dalle 4 alle 6 settimane per ottenere l’appuntamento per valutare l’intervento con un tecnico, e altre due settimane se si vuole prendere un altro appuntamento per depositare la pratica”.

Venerdì, 15 Gennaio 2016 10:15

giornalaio, 15 gennaio 2016

giornalaioImmigrazione clandestina, 8 indagati | C'è un testimone della tragedia di Natale | Ingegneri contro il comune

 

Otto persone sono indagate dalla procura di Rimini per immigrazione clandestina. L’inchiesta è scattata nel 2014 grazie alla denuncia di uno straniero. Gli indagati procuravano dietro pagamento documenti falsi, per esempio relativi ad assunzioni, necessari agli immigrati per ottenere i permessi di soggiorno. Una settantina gli stranieri aiutati, tra cinesi, marocchini, pachistani, nigeriani, senegalesi e bengalesi. La mente, un ragioniere di una società con sede a Rimini, F.D.T., 50enne originario di Napoli (ilCarlino, Corriere).

 

Era già stato condannato per guida in stato di ebbrezza, l’uomo che la mattina di Natale ha causato la morte sulla A14 di una giovane mamma pakistana e del suo bimbo più piccolo (in ospedale il marito e l’altro figlio). Per lui, indagato per omicidio colposo e risultato positivo alla cocaina, il procuratore Paolo Giovagnoli ha sollecitato il ritiro della patente. Intanto spunta un testimone: “Andava veloce in corsia di sorpasso, poi ha perso il controllo dell’auto” (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

A 18 mesi è sfuggito per un attimo al controllo della sua mamma ed è precipitato da un’altezza di quasi tre metri, ovvero dalle scale della filiale Unicredit di via Gambalunga a Rimini. E’ successo ieri verso le 11,30. Trasportato a sirene spiegate in ospedale, è tenuto sotto osservazione, ma non sarebbe in pericolo di vita (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Lo hanno buttato giù dalla bicicletta per poi prenderlo a calci e pugni. Vittima dei quattro bulli, sedicenni, probabilmente di origini albanesi, è un coetaneo senegalese. Teatro dell’aggressione corso d’Augusto a Rimini, all’incrocio con via Gambalunga, verso le 13. L’assessore alla sicurezza Jamil Sadegholvaad ha inseguito gli aggressori, fermandone due all’altezza di piazza Ferrari (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Basta perdere tempo per pratiche banali”. Il presidente dell’ordine degli ingegneri (che con architetti e geometri incontrerà l’amministrazione il 19 gennaio) torna sulla troppa burocrazia: “Vi pare normale che per poter anche solo realizzare un nuovo ingresso in un’abitazione debbano passare due mesi e mezzo per avere il permesso dagli uffici comunali di Rimini?”. E ancora: “A Rimini quando si parla di edilizia sembra si parli del diavolo” (ilCarlino).

 

Viserba incontra il sindaco Andrea Gnassi. Dopo aver lanciato sui social una petizione per chiedere la riqualificazione del lungomare, Luca Bersani, Gabriele Bernardi, Enrico Biagini, ricevuti ieri a palazzo Garampi, hanno consegnato al primo cittadino di Rimini le numerosissime firme raccolte (Corriere).

 

Tre uomini e una donna, questa la rosa per le primarie del movimento 5Stelle in vista delle prossime elezioni amministrative. Tra i nomi non c’è quello di Sonia Toni, l’ex moglie riminese di Beppe Grillo. Uno dei quattro sarebbe un consigliere comunale uscente (Gianluca Tamburini, Marco Fonti o Carla Franchini). Dentro anche l’albergatore Tommaso Della Motta (ilCarlino).

Scende in campo anche Insieme per Rimini, la lista di Pierluigi Pollini ed Eraldo Giudici. Per le prossime amministrative si augurano “una diversa alternativa alla vecchia e alla nuova sinistra, che si basi sull'accordo e la forte opera di ricucitura tra la buona politica e l’autentico civismo” (Corriere, LaVoce).

“La dura realtà ormai è sotto gli occhi di tutti”. La Voce intervista Mario Ferri, ex assessore al bilancio del comune di Rimini, attualmente esponente dell’associazione Dreamini, su amministrazione Gnassi, aeroporto, palacongressi, trc e parco del mare.

Mancano all’appello due sponsor e il Riviera Rimini Volley deve rinunciare alla B1. La squadra femminile nel week end avrebbe dovuto giocare a Bologna, ma non ci andrà. “E’ una settimana che non dormo”, fa sapere dalla Tailandia il presidente Gabriele Paci (ilCarlino).

Aeroporto. L’ambasciatore del Vietnam, Cao Chinh Thien, in occasione di una visita ufficiale a San Marino, ha incontrato i rappresentanti dell’Apt regionale, del Comune e della Camera di Commercio di Rimini presso il “Fellini”, a testimonianza, secondo i gestori (Airiminum), dell’interesse di un importante Paese verso la costiera romagnola. Tuttavia, nessuno ha parlato di possibili collegamenti (Corriere, LaVoce).

1Riccione | Sottopasso Ceccarini, la Regione approva il progetto preliminare

 

La Regione Emilia Romagna ha approvato il progetto preliminare presentato dal Comune di Riccione relativo al prolungamento del sottopasso ciclopedonale di viale Ceccarini. Per un importo complessivo di 774mila euro, finanziato a metà in parti uguali tra Comune e Regione, verrà attivata la progettazione esecutiva per poi definire tempi e modalità dell’intervento.
Rispetto all’ipotesi iniziale presentata da Am, che prevedeva la realizzazione di scale ed ascensori nel sottopasso fermandosi a mare di via delle Magnolie, l’attuale progetto avrà effetti meno invasivi dal punto di vista urbanistico ed ambientale. Si tratta infatti di una soluzione più funzionale per un punto così nevralgico per la città quale è il sottopasso di viale Ceccarini.
In pratica i lavori previsti consistono nella realizzazione di due accessi a monte della ferrovia tra viale dei Mille e viale delle Magnolie.
L’attuale sottopasso verrà prolungato di 10 metri sotto la sede stradale con due biforcazioni sui lati Rimini e Cattolica fino ai marciapiedi a monte di viale Ceccarini. Una scala sarà accessibile tramite una gradinata, l’altra sarà dotata anche di uno scivolo per permettere l’accesso a ciclisti e portatori di handicap.
In questo modo si eviterà il traffico ciclo pedonale di viale Ceccarini in entrambe le direzioni di marcia ed il traffico veicolare di via Dei Mille e via delle Magnolie.
Si tratta da un lato di un intervento che mira a garantire una maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti che non saranno quindi costretti ad attraversare via Dei Mille, strada trafficata ad elevata densità di circolazione, mentre dall’altro eviterà di aumentare la divisione tra le zone a mare e a monte della ferrovia.
Un progetto che dal punto di vista funzionale permetterà inoltre un migliore accesso alla stazione ferroviaria i cui i lavori di ristrutturazione inizieranno a breve.

 

2Rimini | Acqua arena, Tar rigetta ricorso Ar.Co

 

La prima sezione del Tar dell’Emilia Romagna ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dal raggruppamento di imprese che fa riferimento alla cooperativa Ar.Co Lavori di Ravenna in merito al provvedimento di esclusione dalla gara per la progettazione, realizzazione e gestione del nuovo impianto natatorio comunale “Acqua Arena”.
Il Tribunale amministrativo ha ritenuto che non ci fossero gli estremi per accogliere la richiesta del raggruppamento, escluso dalla gara a seguito della valutazione della commissione tecnica. La commissione ha invece ritenuto idonea l’offerta presentata dall’altro gruppo, guidato da Axia Srl.

tortora-scuroRimini | Elezioni, Pollini tenta la 'santa alleanza' Dreamini-Progetto Rimini

 

Per le prossime elezioni amministrative, noncurante di cosa faranno i partiti di centrodestra per contrastare la candidatura dell’attuale sindaco, Andrea Gnassi, c’è chi lancia già la sua lista. Sono Pierluigi Pollini ed Eraldo Giudici che spiegano come nell’ambito del movimento civico che si è creato attorno all’associazione Dreamini stanno nascendo ben tre realtà.
“Una ‘Insieme per Rimini’ (di cui lo stesso Pollini e Giudici si dicono esponenti, ndr) per riunire buona politica e civismo, una più generazionale e una che si rivolge all’elettorato anti-sistema”.
Pollini e Giudici chiedono, per le prossime elezioni, “l'emersione di una diversa alternativa alla vecchia e alla nuova sinistra, che si basi sull'accordo e la forte opera di ricucitura tra la “buona politica” e l’autentico civismo. Sarà un movimento in atto che proverà ad aggregare quella parte della città che si sente alternativa al Pd di Gnassi, ma che non pensa che questa alternativa possa limitarsi al vecchio centrodestra”.
Se ci si ferma “infatti alla piazza di Bologna (Lega, FI e FdI) si è già sconfitti. Serve qualcosa che si aggiunga e che trasformi l'alternativa alla sinistra per farla diventare nuova proposta concreta di governo della città”, fanno notare.
“E' questo l'obiettivo cui alcune realtà riminesi stanno lavorando da più di tre anni in modo inclusivo. Sta emergendo in questi giorni il frutto di tale lavoro. Sia Progetto Rimini (anche come lista) sia Dreamini (solo come workshop, laboratorio culturale e programmatico) sono riusciti a fare ciò che i vecchi partiti non hanno mai fatto: mettere insieme in un grande dialogo aperto, persone, esperienze politiche, competenze, categorie sociali, esperti, idee e progetti per il cambiamento a Rimini”.
Adesso “ci sembra sia necessario ora un passo in avanti da parte di tutti. Anche dopo il recente e interessante intervento di Arcuri di PR è bene che si giunga al più presto ad incontrarsi e a costruire insieme un idem sentire riformatore e alternativo a Gnassi in grado di dialogare anche con i partiti e soprattutto di condividere le nuove linee programmatiche e fare le migliori proposte condivise e verificate sulle candidature a sindaco e sulla squadra di governo”.
Per Pollini e Giudici, insomma, “chi vuole veramente il cambiamento a Rimini sa del resto e non può non sapere, che in un momento così delicato per la maggioranza e per la sinistra divisa, responsabile del malgoverno di questi anni, l’amministrazione di Rimini è oggi come non mai, contendibile. Proprio per questo obiettivo comune non servono fughe in avanti o imposizioni autoreferenziali di candidati partitici, non condivisi, improbabili e improponibili che se non venissero ridiscussi (magari nel tavolo nazionale) farebbero la figura dei cavalier serventi pro Gnassi e 5stelle”.
Ben vengano invece “proposte forti da condividere come quella di Linda Gemmani che si affianca a quelle interessanti e già verificate di Franco Fregni e di Luigi Camporesi e di altre. Vi è allora lo spazio e il tempo per fare le migliori scelte politiche e per mettere in campo una vera riorganizzazione culturale e politica dei moderati, dei riformatori, dei popolari liberali e del civismo che sappia esplicare nell’azione politica una prudente sollecitudine per il bene comune e inaugurare, nella città, una nuova ed inedita stagione di buona politica”.

1Rimini | Aeroporto, Airiminum guarda al Vietnam

 

Nei piani di sviluppo di Airiminum 2014, la nuova società che gestisce dal 1 aprile 2015 l’Aeroporto di Rimini e San Marino “Federico Fellini”, vi è l’obiettivo di esplorando anche nuovi mercati e tratte turistiche e commerciali.
Rientra nella logica consolidare e sviluppare la propria vocazione internazionale la visita dell’ambasciatore del Vietnam Cao Chinh Thien all’aeroporto di Rimini. A lui, Airiminum 2014, insieme ai rappresentanti del territorio, ha illustrato “le grandi potenzialità e i vantaggi competitivi della costiera romagnola e della Regione Emilia Romagna”.
A dare il benvenuto all’ambasciatore è stato l’amministratore delegato di Airiminum 2014, Leonardo Corbucci, che ha accompagnato gli ospiti nella visita dell’aeroporto della costa adriatica.
“Sottolinea la rilevanza strategica per il territorio, dal punto di vista turistico e commerciale, la partecipazione all’incontro dei rappresentanti di Apt Regione Emilia Romagna Isabella Amaduzzi (responsabile marketing), Federica Cortezzi (responsabile dei mercati asiatici), l’assessore alle attività economiche e polizia municipale del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad e la vice presidente della Camera di Commercio riminese Patrizia Rinaldis”.

AiRiminum RIC2068