giornalaio, 11 gennaio 2015
Mister Acori torna in biancorosso | Airiminum fa il filo a Ryanair | Eataly su corso d’Augusto
Riagganciare Ryanair. E ripartire con un volo per Londra. E’ questo, secondo il Carlino, l’obiettivo per l’estate di Airiminum (gli attuali gestori dell’aeroporto di Rimini). Per ora la trattativa non si sarebbe concretizzata, spiega il quotidiano, semplicemente in attesa della sentenza del consiglio di stato sul bando Enac, fissata il 4 febbraio.
Non c’è sicurezza al Fellini. Buchi nelle recinzioni esterne e anche nel sistema di vigilanza all’ingresso alle varie aree dello scalo. Troppo poche le telecamere. Nell’era degli allarmi terroristici, non è rassicurante la situazione dell’aeroporto di Rimini. Troppo facile per un qualsiasi malintenzionato introdursi (ilCarlino).
Leo Acori torna in biancorosso. Dopo la sconfitta di sabato ad Arezzo, il Rimini 1912 ha deciso: via Oscar Brevi (che in ottobre era succeduto ad Alessandro Pane, stessa sorte). Al suo posto, la società ha chiamato Leonardo Acori, il mister del campionato in serie B, terzo tecnico sulla panchina biancorossa di questa stagione, in campo al Neri già da oggi per gli allenamenti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Maurizio Focchi, Linda Gemmani e un altro nome, altrettanto notabile e coagulante. Sarebbero questi i personaggi su cui Forza Italia starebbe lavorando in vista delle elezioni amministrative, i possibili candidati a sindaco di Rimini contro un probabile Gnassi bis. C’è anche Gioenzo Renzi di Fratelli d’Italia, già candidato nel 2011, che non si tirerebbe indietro di fronte ad una eventuale investitura (ilCarlino).
Eataly su corso d’Augusto? L’ipotesi, o meglio la ‘chiacchiera’, la rende nota il Corriere che dà per certo (invece) il trasloco della filiale di Unicredit dal corso, all’altezza di piazza Cavour, alla sede abbandonata dopo la fusione con la banca di Roma nel 2010 in piazza Tre Martiri. I lavori per risistemare i locali sono già partiti. E nelle sale che resteranno vuote poche decine di metri più in su potrebbe arrivare la sede riminese del colosso del food di Oscar Farinetti.
Si celebrano questa mattina alle 10,30 a San Girolamo i funerali di Gianfranco Catrani, venuto a mancare venerdì a 85 anni. Catrani era stato dirigente del Rimini Calcio negli anni Cinquanta (LaVoce).
‘Cattolica lungamore' è il nome del progetto vincente di ‘Cattolica promenade', il concorso di idee per la riqualificazione del lungomare della ‘Regina’. Porta la firma dell’architetto Giuseppe Dell’Aquila (socio dello studio torinese Lsb), oltre a quelle di Nicla Di Bisceglie, Marilina Nichilo, dello studio associato Mangialardi e Masciavè. Al centro del restyling un nuovo arredo urbano, piante ed essenze (Corriere, LaVoce).
Esce il quarto volume della ‘Storia della chiesa riminese’, dedicato al periodo che va dalla Restaurazione, gli anni post-napoleonici, fino ai tempi attuali. Il volume è curato da Piergiorgio Grassi e conclude un progetto promosso dall’Istituto Marvelli e dalla biblioteca diocesana Biancheri (LaVoce).
10 01 2016 | Rimini | Calcio, esonerato Brevi, torna Acori
Rimini | Calcio, esonerato Brevi, torna Acori
Rimini Calcio, esonerato Oscar Brevi. La Toscana non porta bene alla panchina biancorossa. Dopo il 6 a 0 in ottobre a Pontedera fu esonerato Alessandro Pane e ieri la sconfitta per 2 a 0 ad Arezzo è stata fatale al successore, Oscar Brevi. La comunicazione da parte della società è arrivata questa mattina. A pesare sulla decisione, il fatto che nelle undici partite giocate da mister Brevi, solo sei sono state le vittorie, nove i punti incassati su trentatrè.
La società ha anche ufficializzato il ritorno di Leonardo Acori. Un ritorno gradito, quello del mister che in sei anni ha portato la maglia a scacchi prima dalla C2 alla C1, poi dalla C1 in serie B. Acori è l’uomo, per intendersi, della storica partita contro la Juve e degli anni più belli vissuti dalla Rimini Calcio nella storia recente.
La società ha anche annunciato nuovi acquisti, che saranno resi noti nei prossimi giorni. Acori, terzo tecnico biancorosso della stagione in corso, sarà in campo al Neri già domani pomeriggio dalle 15 per il primo allenamento. Domenica prossima giocherà in casa, contro il Tuttocuoio. Sarà la prima sfida del girone di ritorno.
giornalaio, 9 gennaio 2016
Elezioni, è Pecci il candidato leghista | Calciogate, tra Cesena e Titano | Tecnopolo in arrivo
Marzio Pecci è l’antiGnassi leghista. La conferma arriva dal segretario della Lega Nord Romagna, Jacopo Morrone. Per le prossime elezioni amministrative a Rimini, “Pecci è l’uomo su cui puntiamo”, dice Morrone, che adesso conta di ottenere il sostegno di Forza Italia e Fratelli d’Italia. La Lega ha anche scelto già i nomi di alcuni candidati al consiglio comunale: Matteo Zoccarato, Davide Manfroni, Bruno Angelo Galli (segretario provinciale della Lega), Andrea Cabri, Marco Colangelo, Mattia Paolini, l’albergatore Fabiano Alessi e Leonardo Di Sabatino (ilCarlino).
Indecisi i grillini. Il candidato più probabile a sindaco di Rimini per le prossime elezioni amministrative sembra essere il capogruppo in consiglio comunale Gianluca Tamburini. Ma, secondo Il Carlino, resta ancora in piedi l’ipotesi lanciata tempo addietro dalla consigliera comunale Carla Franchini, quella cioè di candidare l’ex moglie di Beppe Grillo, Laura Toni.
Cesena calcio, frode da 11 milioni. La Procura di Forlì ha messo sotto inchiesta il presidente attuale, Giorgio Lugaresi, e quello precedente, Igor Campedelli, assieme all’ex direttore generale Luca Mancini (ora presidente del San Marino Calcio), il professionista Luca Leoni e gli imprenditori Potito Trovato e Coclite Mastrorazio. Le accuse ipotizzate a vario titolo sono di frode fiscale, riciclaggio, associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita, simulazione di reato e falso in bilancio (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
Sicurezza, il Comune ha ‘arruolato 168 telecamere per dare vita a un sistema di videosorveglianza a difesa dei luoghi di pregio, tipo museo e Galli. Stanziati 200mila euro. Una parte di apparecchiature è già posizionata, un’altra lo sarà nei prossimi mesi. Si andranno ad aggiungere alle 50 telecamere pubbliche e alle 300 private già operative in città (Corriere).
Non è terrorismo. E’ cyberbullismo. La chiamata anonima che ha lanciato l’allarme bomba del 26 dicembre alle Befane sarebbe partita dal telefonino clonato da alcuni bulli a un ragazzino di Palermo. Con lo stesso metodo avrebbero lanciato allarmi bomba anche in altre città italiane. La Polizia postale siciliana li starebbe identificando (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
Tax credit, albergatori infuriati. Su 3.010 domande presentate in tutta Italia ne sono state ammesse 750, “cioè quelle inviate entro i primi 53 secondi”, fa notare il presidente di Aia, Patrizia Rinaldis, criticando le modalità di adesione al programma del governo per l’assegnazione di fondi per la riqualificazione alberghiera. Quattro le domande riminesi ammesse (Corriere).
L’emergenza abitativa incrocia il problema degli appartamenti sfitti, che a Rimini sono 13mila. Questo il piano del Comune, che promette sgravi fiscali ai proprietari, maggiori garanzie grazie al fondo a disposizione degli inquilini, un nuovo sportello che permetterà di far incontrare domanda e offerta. Il Comune ha deciso di investire circa due milioni di euro nel progetto. I proprietari che daranno l’alloggio in affitto a canone calmierato avranno un’aliquota Imu di 0,89, contro 1,06 nel caso lo lascino vuoto (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
Ex macello. Collaudo effettuato e tempi di apertura previsti tra fine febbraio e marzo per il tecnopolo universitario da 3 milioni di euro in via Dario Campana. A far slittare i tempi e salire i costi è stato, tra gli altri, il problema dell’allacciamento al teleriscaldamento (Corriere).
E’ segreto il nome della srl che si sarebbe aggiudicata per 70mila euro l’attività della Locanda di Miranda, l’ex ristorante di Serena Grandi e del figlio. Si sa che i nuovi gestori non sono di Rimini e che ai 70mila euro dovranno aggiungere altre spese, tra cui i 4mila euro di affitto mensile (LaVoce).
“Ti spengo la sigaretta in un occhio”. La frase pronunciata nel 2007 in un ristorante di Misano dall’ex calciatore della Juve Ivano Bonetti, gli costa ora la condanna a pagare 250 euro di danni e 1.600 di spese legali. L’avvocato verso cui Bonetti avrebbe inveito non ha gradito e ha presentato querela (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
Sulle macerie dell’ex convento di Santa Marta a Coriano nascerà la casa dedicata a Marco Simoncelli: un centro riabilitativo per disabili. Il costo complessivo dei lavori dovrebbe aggirarsi sui 2,2 milioni, 1,8 sono già stati raccolti grazie alle donazioni di fan e amici (ilCarlino).
Torna ‘Il gusto della solidarietà’. Anche quest’anno il gelato che rimarrà in eccedenza dopo il Sigep sarà raccolto e venduto per fini benefici dai volontari del Banco di Solidarietà al centro commerciale ‘I Malatesta’, dal 27 al 30 gennaio. I coupon per l’acquisto sono già in vendita. Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 0541 744817 (Corriere, LaVoce).
08 01 2016 | Coriano | Al via i lavori del nuovo centro accoglienza intitolato al Sic
Coriano | Al via i lavori del nuovo centro accoglienza intitolato al Sic
Il 2016 a Coriano è iniziato nel nome di Marco Simoncelli, il campione di MotoGp morto a 24 anni durante il Gran Premio della Malesia nel 2011. Nella sua città, in provincia di Rimini, infatti sono iniziati i lavori di demolizione di Casa Santa Marta, struttura destinata ad essere convertita in centro d’accoglienza per i soggetti più deboli e svantaggiati, gli stessi che Marco portava, con la sua inconfondibile autenticità, sempre nel cuore.
La struttura, sulla collina alle spalle della casa dove Marco viveva con la famiglia, grazie a un progetto di housing sociale darà ospitalità continuativa e stabile a 15 persone, a cui ogni giorno se ne aggiungeranno altre che verranno accompagnate nella struttura da un servizio di trasporto dedicato.
"Un progetto che è stato da subito sostenuto dall'amministrazione comunale; - ha commentato il sindaco di Coriano Domenica Spinelli - durante il lungo e complicato iter burocratico necessario per la realizzazione di quello che è il grande sogno di Paolo e Rossella Simoncelli, sono stata attivamente al loro fianco nella consapevolezza che con questa opera Coriano si conferma città del sociale, vocazione territoriale di cui Marco è l’emblema".
Ci vorranno 3 anni per portare a termine i lavori che prevedono un impegno finanziario importante, pari a 2,2 milioni di euro. "Ad oggi, grazie ai tantissimi progetti a sostegno della Fondazione Marco Simoncelli e alla generosità di fans e amici abbiamo già raggiunto una copertura dei costi di realizzazione pari a 1,8 milioni di euro" ha riferito il padre dei Sic, Paolo, rimarcando che "nel 2016 ripartiamo dall’imminente edizione di 'Buon Compleanno Sic' in programma sabato 23 gennaio, presso l’Auditorium Laverdi di Milano".
Direttamente coinvolta anche la pubblica amministrazione per l’attesa ricorrenza che in collaborazione con i 58 Boys sta organizzando un pullman da Coriano per la trasferta dei fedelissimi.
Come per le precedenti edizioni tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione intitolata al Sic e sono tanti i comici e cantanti che hanno già confermato la presenza alla serata, diretta da Sergio Sgrilli, ma anche quest’anno non vengono annunciati perché "il senso e significato della serata è commemorare Marco che quest’anno avrebbe compiuto 29 anni" ha ricordato commosso il padre Paolo. Tra i nomi che nelle precedenti edizioni sono saliti sul palco con la famiglia Simoncelli a festeggiare il compleanno di Marco Giuseppe Giacobazzi, Ale & Franz, Giovanni Vernia, Baz, Bruno dei Fichi D’India, Paolo Migone, Giovanni Cacioppo, Marco Masini, Nicolò Fabi e tanti altri (AdnKronos).
08 01 2016 | Riccione | Fogne, scarichi nuovi per piazzale Azzarita
Riccione | Fogne, scarichi nuovi per piazzale Azzarita
Finite le feste, a Riccione si mette mano alle fogne. Lunedì partiranno i lavori in piazzale Azzarita per il rifacimento della parte terminale degli scarichi bianchi.
Primo step sarà la rimozione delle vecchie tubazioni, rotte a causa del passaggio dei mezzi utilizzati per gli interventi di ripascimento o per il trasporto dei rifiuti spiaggiati.
Successivamente verranno predisposte sette nuove tubature in acciaio, lunghe ciascuna 26 metri, per garantire un maggiore funzionalità nel sistema di drenaggio della zona a nord del porto canale.
Ogni nuova tubatura sarà dotata di un ulteriore rivestimento con getto d’acqua a pressione che, una volta azionato, agevolerà il movimento della sabbia liberandone l’estremità nei casi di necessità.
08 01 2016 | Rimini | Sicurezza, 63 denunce nei giorni di festa
Rimini | Sicurezza, 63 denunce nei giorni di festa
Sono state 63 le persone denunciate dalla polizia a seguito dei controlli effettuati nel corso delle festività natalizie a 1.823 persone e 1.260 auto. Centinaia i verbali per violazioni del codice della strada.
“La pianificazione strategica dei servizi effettuata con l’Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza, con il Corpo forestale dello Stato e con i diversi comandi delle Polizie Municipali - spiegano dalla questura - ha permesso di ottimizzare le risorse a disposizione per gli eventi: mediante un’attenta attività di coordinamento e di sinergica collaborazione, è stato infatti possibile migliorare l’efficacia preventiva e repressiva dei servizi espletati, perfezionando l’articolato meccanismo di sicurezza appositamente predisposto”.
Particolare attenzione “è stata rivolta ai diversi eventi religiosi legati al Natale e all’Epifania, nonché agli eventi musicali e culturali che hanno scandito un fitto calendario programmato dal Comune di Rimini, di Riccione e degli altri comuni della Provincia”.
Esempio di “piena collaborazione tra le due Forze di Polizia”, sottolineano dalla questura, è inoltre “quello registrato nelle giornate appena trascorse a Rimini e nella sua provincia: mentre la Polizia di Stato ha gestito la sicurezza di tutti gli eventi del centro storico di Rimini e di Riccione evitando turbative all’ordine pubblico e prevenendo episodi di criminalità diffusa, i Carabinieri hanno provveduto all’attività di prevenzione e repressione dei reati. La Polizia stradale ha inoltre assicurato l’attività di vigilanza non solo presso i caselli e gli snodi autostradali della provincia, ma anche presso le principali arterie stradali della provincia al fine di garantire la regolarità delle fasi di afflusso e deflusso dei turisti in occasione degli eventi che hanno interessato la provincia di Rimini”.
08 01 2016 | Rimini | Emergenza abitativa, il Comune lancia l’alleanza con i privati
Rimini | Emergenza abitativa, il Comune lancia l’alleanza con i privati
Sono circa 15 mila le abitazioni sfitte (cioè vuote) in provincia di Rimini a causa, spiega il Comune, “da una parte, degli alti canoni di locazione, i più alti in regione secondo i dati 2015 e, dall’altra, delle sempre più elevate garanzie richieste dai proprietari agli inquilini”.
A questo potenziale bacino di utenza vengono indirizzate dal Comune di Rimini una serie di azioni informative e di servizi di intermediazione abitativa inserite all'interno del progetto “Accompagnamento all'abitare”, approvato nel programma attuativo del 2015 da parte del Comitato di distretto di Rimini nord. “La consapevolezza è quella che, per rispondere al disagio abitativo, sia necessario affiancare alla leva dell'offerta pubblica, rappresentata in particolare dagli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, a canone calmierato e di emergenza abitativa, anche la leva privata. Questo anche perchè a Rimini non è più pensabile un modello di sviluppo vecchio, basato sul consumo del territorio, ma è necessario agire su un sistema di incentivi basati su un programma di di riqualificazione (sia dal punto di vista strutturale che energetica) e rigenerazione urbanistica sulla base delle migliori esperienze europee”.
08 01 2016 | Rimini | Comune, Pazzaglia: Commissioni inutili, tutto spreco di denaro
Rimini | Comune, Pazzaglia: Commissioni inutili, tutto spreco di denaro
“Continua lo sperpero di denaro pubblico ad opera del Partito democratico”. Lo sostiene il consigliere comunale di Fare Comune, Fabio Pazzaglia. “Lunedi prossimo - spiega - si terrà l'ennesima riunione inutile della quarta commissione consiliare. Una commissione oramai utile solo a distribuire contentini ai consiglieri in astinenza da gettone”. In breve, Pazzaglia spiega che “si parlerà di un progetto “I like my Bike –MoviMenti Under 30” presentato già due anni fa, il 22 gennaio 2014, in piazzale Fellini al Palazzo del turismo. In quella sede si svolse la prima giornata di lavoro del progetto “I like my Bike –MoviMenti Under 30”, un progetto rivolto i giovani riminesi tra i 18 e i 30 anni attraverso laboratori dedicati al tema della mobilità attiva e degli spazi della città. Progetto di per sé dignitosissimo. Per questo motivo fa ancora piu rabbia che venga usato come pretesto per riunire la commissione”.
Secondo Pazzaglia, “il presidente della quarta commisisone, Carlo Mazzocchi, pure lui under 30, dovrebbe riflettere su questo tipo di convocazioni che non servono ad altro che ad implementare il gettonificio. Per questo tipo di progetti sarebbe sufficiente convocare una riunione tra i giovani coinvolti nel progetto e i consiglieri comunali realmente interessati. Fuori però dal calendario dei lavori della Commissione. Per evitare lo spreco di gettoni”. Per Pazzaglia “il presidente della quarta commissione è mal consigliato da qualche cattivo maestro del suo partito. Il Pd dovrebbe insegnare ai consiglieri comunali, soprattutto ai più giovani, a non approfittarsene del proprio ruolo istituzionale per saziare la fame di gettoni”.
Per protesta, Pazzaglia diserterà la commissione. “Così facendo ogni volta risparmiamo un gettone alle casse del Comune. La nostra è la classica goccia nel mare ma è giusto che qualcuno si opponga a queste furbate".
08 01 2016 | Rimini | Sigep, torna ‘Il gusto della solidarietà’
Rimini | Sigep, torna ‘Il gusto della solidarietà’
Torna ‘Il gusto della solidarietà’. Anche la 37esima edizione del Sigep, il Salone dedicato al gelato e alla pasticceria a Rimini Fiera dal 23 al 27 gennaio 2016, avrà come ciliegina sulla torta l’iniziativa organizzata col Banco di solidarietà che permetterà di raccogliere tutto il gelato non utilizzato dagli espositori e metterlo in vendita per scopi benefici.
L’offerta è libera, i coupon sono già disponibili (tel. 0541.744817): quest’anno è possibile prenotare le vaschette di gelato da 1,5 chili, ritirabili al centro commerciale I Malatesta di Rimini da mercoledì 27 a sabato 30 gennaio.
L’operazione sarà possibile grazie ai 100 volontari del Banco di solidarietà. Tutto l’incasso, così come in passato, al termine di Sigep 2016 sarà finalizzato all’acquisto di derrate alimentari destinate ai più bisognosi.
giornalaio, 8 gennaio 2016
Autovelox, strage di multe | Gelata notturna, incidenti a raffica | Lotteria Italia, 25mila euro a Riccione
Cadute, scivoloni e incidenti. Ieri, una cinquantina di persone sono andate in ospedale, a Rimini, Riccione, Santarcangelo e Novafeltria, con fratture alle gambe o all’anca, con ferite a polsi e braccia, uno con una frattura al naso, per aver percorso strade ghiacciate a piedi, ma soprattutto in bici, moto o anche auto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Piede pesante. Sono 600 da lunedì scorso le violazioni al limite di velocità rilevate dai nuovi autovelox che la polizia municipale di Rimini ha attivato su via Settembrini, via Euterpe, via Tolemaide. L’80% degli scatti è stato effettuato in via Settembrini, il 20% in via Euterpe, pochissimi in via Tolemaide, dove il limite sale da 50 a 90 chilometri orari. “Andate piano”, avverte l’assessore Jamil Sadegholvaad (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Scatta il 10 gennaio la prima domenica senz’auto del 2016. Nonostante a Rimini il livello di polveri sottili nell’aria stia lentamente rientrando dopo gli sforamenti al limite registrati nei primi due giorni dell’anno (Corriere).
Sono 7 i milioni di euro che il comune di Rimini prevede di raccogliere con l’imposta di soggiorno quest’anno. Ottantaquattro le voci del bilancio a cui saranno destinati, suddivise tra eventi e riqualificazione: fogne, strade, centro storico, ma anche Notte Rosa e Capodanno (ilCarlino).
Terra di emigranti. A Rimini in un anno sono 259 gli under40 ad aver richiesto la cancellazione dall’anagrafe, un numero più alto che a Crotone o Campobasso. Sono diretti soprattutto in Inghilterra, Germania e Svizzera. “C’è un massiccio uso di voucher che sta disincentivando i lavoratori”, avvisa la Cgil (Corriere).
Cresce il mercato dell’auto. Nel 2015 sono state immatricolate a Rimini, secondo i dati elaborati dall’Unrae (l’Unione dei venditori dei veicoli esteri) 7.425 auto nuove, ovvero 1.665 in più rispetto a quelle vendute durante il 2014, quando le immatricolazioni si fermarono a 5.760 (ilCarlino).
I viserbesi vogliono un lungomare nuovo. Sono mille le firme raccolte dal gruppo ‘La Viserba che vorremmo’. “Vogliamo essere riqualificati. Viserba è l’unico borgo marittimo del Comune di Rimini che, con un po’ di amore e volontà politica, potrebbe in breve tornare ad essere un fiore all’occhiello della costa”, commenta il promotore dell’iniziativa, Gabriele Bernardi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La dea bendata a Riccione. E’ stato venduto nella tabaccheria di via Fratelli Cervi il biglietto vincente della Lotteria Italia, serie O numero 060362, che si è aggiudicato un premio da 25mila euro. Una ventina di giorni fa, la stessa tabaccheria è stata teatro di una violenta rapina (ilCarlino, Corriere).
Cultura. La Voce rivela, attraverso il racconto del carabiniere Nevio Monaco, la “storia di amicizia” dietro al furto nella notte tra il 5 e il 6 febbraio del 1975 da Palazzo Ducale in Urbino della ‘Muta’ di Raffaello insieme alla ‘Flagellazione di Cristo’ e alla ‘Madonna di Senigallia’ di Piero della Francesca.