07 12 2015 | Rimini | Stadio Neri, fondi regionali per la riqualificazione
Rimini | Stadio Neri, fondi regionali per la riqualificazione
La Regione Emilia Romagna ha confermato il contributo per il progetto di riqualificazione dello stadio Romeo Neri. Oggi infatti il presidente Bonaccini ha ufficializzato la destinazione degli oltre 4 milioni di euro che la regione ha stanziato attraverso un bando per i progetti di ampliamento e adeguamento dell'impiantistica sportiva e tra i dieci progetti interventi ritenuti coerenti gli obiettivi regionali è compreso il progetto di rifacimento del manto e di manutenzione e riqualificazione degli spogliatoi dello stadio Romeo Neri.
"E' la conferma che attraverso i progetti di qualità e credibili è possibile ottenere risorse importanti per raggiungere i nostri obiettivi - sottolinea l'assessore allo sport Gian Luca Brasini - Obiettivi che sono in linea con quelli della Regione, che ha colto l'importanza del sostegno allo sport come strumento di sviluppo del territorio. Grazie ai circa 320 mila euro di contributo potremo realizzare già nei prossimi mesi alcuni interventi urgenti per altri importanti impianti del territorio, ovvero il ripristino delle torri faro e adeguamento impianto elettrico allo Stadio del Baseball, il rifacimento della copertura della Palestra Romeo Neri e la riqualificazione della Palestra di Corpolò".
07 12 2015 | Coriano | Bonaccini premia il campione del mondiale junion Bulega
Coriano | Bonaccini premia il campione del mondiale junion Bulega
Una targa per meriti sportivi dalla Regione Emilia-Romagna per Nicolò Bulega, neo campione del “Mondiale Junior FIM 2015”, che ha vinto con lo “Junior Team VR46 Riders Academy” grazie a 7 podi e una vittoria nelle 12 gare in calendario. Il riconoscimento è stato consegnato questa mattina dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, alla presenza del sindaco di San Clemente (la città romagnola dove risiede Bulega) Mirna Cecchini.
“A parte il bel momento che riguarda il calcio e i successi del nuoto, abbiamo voluto dare un riconoscimento a Nicolò Bulega per la sua straordinaria impresa di livello internazionale”, ha sottolineato Bonaccini. “Gli auguriamo la miglior fortuna per il prossimo anno in uno sport molto importante per l’Emilia-Romagna, terra della Motor Valley. Oggi abbiamo presentato i nuovi finanziamenti per gli impianti sportivi e siamo già al lavoro anche per la legge regionale sullo sport che sarà presentata nei primi mesi dell’anno”.
Il giovane campione di Montecchio Emilia (Re) nel 2016 affronterà, al fianco di Romano Fenati e Andrea Migno, le gare in Moto3 con lo Sky Racing Team VR46, nel quale ha già esordito come wild card per l’ultimo GP stagionale della Moto3 a Valencia aggiudicandosi il 12esimo posto.
07 12 2015 | Rimini | Casa dei matrimoni senza gazebo: progetto approvato
Rimini | Casa dei matrimoni senza gazebo: progetto approvato
La giunta comunale ha approvato nell’ultima seduta il progetto esecutivo per la realizzazione di un ufficio comunale a piazzale Boscovich dedicato alle attività turistiche, culturali, informative, sociali della città. Sarà tutto in legno, grande 30 metri quadri, il luogo che nelle intenzioni dell’amministrazione potrà diventare la ‘casa dei matrimoni’. Tempo fa la giunta aveva approvato un precedente progetto, poi bocciato dalla Soprintendenza.
L’inizio lavori, affidati ad Anthea per 200mila euro, è previsto già a cavallo tra gennaio e febbraio prossimi così da preventivare il termine dell’intervento alla vigilia della stagione estiva.
Dalle immagini, sembra abbandonata l’idea di realizzare un gazebo all’aperto. Comunque, sulla duna adiacente la struttura sarà realizzata una pedana in legno di circa 220 metri quadri che potrà essere utilizzata in modo complementare sia per lo svolgimento dei matrimoni o per eventi di diversa natura. Prevista anche la sistemazione dei bagni al servizio della spiaggia libera, con la realizzazione di una pedana che faciliterà i disabili nel raggiungimento della battigia oltre che ai servizi. Fanno parte del progetto anche la riorganizzazione degli stalli per le biciclette così come gli interventi sull’illuminazione pubblica e il verde, tra cui la sistemazione degli spazi nei pressi della fontanella pubblica.
07 12 2015 | Rimini | Criminalità, Sole24ore: secondi solo a Milano
Rimini | Criminalità, Sole24ore: secondi solo a Milano
I reati denunciati nel 2014 a Rimini la posizionano al secondo posto nella tradizionale classifica nazionale della criminalità elaborata dal Sole24Ore (dove svetta Milano con 8.088 reati denunciati flessione del 2,4%, terza Bologna che regista in decremento del 2,8%). Rimini è prima per i furti: 5.648 con un +3,4% sul 2013 e per borseggi: 1.006 con un +6,5%. In generale, il numero di reati denunciati ogni 100mila abitanti, è di 7.945, con un calo del solo 0,4% sul 2013.
Nel dettaglio, i borseggi sono stati 1.006 con un +6,5%, i furti nelle abitazioni sono aumentati del 10,73%, le frodi informatiche del 10,40%, le estorsioni del 40%, i furti d'auto del 3,19%.
giornalaio, 7 dicembre 2015
Banda del buco, quattro furti in una notte | Riaperto il Cocoricò | Indagato per terrorismo a Faenza
La banda del buco colpisce a Riccione, e nessuno si accorge di niente. E’ bastato ai ladri entrare nell’hotel Blumen, l’altra notte, per accedere a ben quattro negozi: la bigiotteria Baleani, il bar ‘Latte e Miele’, i Ricami Fiorentini e la pelletteria Manaresi, che ha subito maggiori perdite. Nella zona non ci sono telecamere né allarmi. I carabinieri sperano che la scientifica possa fornire loro qualche traccia (ilCarlino, Corriere).
Il Cocoricò ha riaperto sabato con la serata ‘Tunga’ (ilCarlino, LaVoce, Corriere). “Chi non ha diciotto anni non entra, chi non ha i documenti non entra. Chi esce poi non rientra, se vuole paga ancora il biglietto. Sono le nuove regole. E tutto fila liscio”, racconta il Corriere. Liscio, con contorno di telecamere, agenti in borghese, controlli a tappeto.
Indagato per terrorismo un operaio di origini marocchine, residente nel faentino. L’uomo ha scaricato da internet filmati realizzati in zone di guerra, forse in Siria. E’ stato interrogato nei giorni scorsi dai pm antiterrorismo di Bologna, con l’assistenza di un legale. Ha spiegando di aver scaricato le immagini per curiosità, negando ogni forma di “condivisione ideologica” con i militanti jihadisti. Ma nel ravennate l’allerta è alta: si calcola che degli 87 foreign fighters dell’Isis transitati in Italia, 9 (il 10%) siano passati da lì (Corriere, LaVoce).
Sarebbero stati 60 i bimbi iscritti all’asilo privato che avrebbe potuto ospitarne al massimo 25. E’ per questo che la scorsa settimana le maestre si sono licenziate e un esposto è arrivato in Procura. La struttura riminese ha ricevuto già le ispezioni di Asl, Ispettorato del lavoro e Comune, che hanno accertato il sovraffollamento, ma senza conseguenze sui bimbi (ilCarlino, Corriere).
Trattativa Comune-Paz. Gli abitanti sgomberati dal Villino Ricci il 23 novembre potranno rimanere in Caritas e Capanna di Betlemme oltre il tempo massimo di pernottamento (rispettivamente 7 e 3 notti). Questo sarebbe l’accordo raggiunto nel corso dell’incontro tra gli attivisti e l’amministrazione la scorsa settimana (LaVoce).
In duecento hanno partecipato ieri al corteo ‘Riaccendiamo Riccione’, contro il coprifuoco imposto dall’estate dall’amministrazione comunale ai locali del Marano e agli altri pubblici esercizi (ilCarlino).
Premio Napoli a Roberto Paci Dalò. Verrà consegnato l’11 dicembre con questa motivazione: “Compositore, regista teatrale, artista visivo e sonoro, Roberto Paci Dalò è una delle figure più versatili del panorama italiano, e uno dei nostri artisti più noti all’estero” (ilCarlino).
giornalaio, 5 dicembre 2015
Devastante incendio a Igea | Cadavere carbonizzato a Tavoleto | Arcangeli prepara la difesa
Devastante l’incendio che si è sviluppato ieri mattina in via Publio Virgilio Marone, a Igea Marina. Sei persone intossicate (già dimesse dall’ospedale), una pizzeria quasi distrutta, auto e scooter in cenere, una palazzina annerita dal fumo (per decine di migliaia di euro di danni). Senza il tempestivo intervento dei carabinieri e dei vigili del fuoco sarebbe andata molto peggio. Sulle cause delle fiamme divampate pochi minuti dopo le 6,30 indaga l’Arma (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Apparterrebbe a una donna di 47 anni, il cadavere trovato ieri a Tavoleto. Sembra si tratti di una persona residente a Morciano. Il cadavere semicarbonizzato è stato trovato a 150 metri da una Renault Clio, non nota in quella località: Santa Maria, lungo la provinciale 23, vicino al cimitero. Stanno indagando i carabinieri, sia per omicidio sia per suicidio. Ieri, vicino al corpo, hanno trovato una bottiglia. Forse conteneva liquido infiammabile (ilCarlino).
“Ho dato lavoro a 5mila persone”. L’inventore della Valleverde, Armando Arcangeli, da due giorni agli arresti domiciliari per il fallimento della sua azienda, prepara la difesa. “Non ho commesso quello di cui mi accusano, il mio è stato soprattutto un ruolo promozionale”, spiega in attesa che venga fissato l’interrogatorio, che si svolgerà probabilmente all’inizio della prossima settimana (ilCarlino, LaVoce). Sul Corriere stralci dell’ordinanza in cui il giudice per le indagini preliminari, Vinicio Cantarini, spiega le ipotesi dell'accusa.
Il destino dell’aeroporto si decide tra 10 giorni. Il 15 dicembre a Roma i giudici del Consiglio di Stato si riuniranno per stabilire se accogliere il ricorso di Enac, a cui si è accodata Airiminum, contro la sentenza del Tar, che ha annullato la gara di affidamento della gestione dello scalo di Miramare perché, hanno spiegato i giudici amministrativi, non richiedeva competenze in campo aeroportuale (ilCarlino).
Parchi, piazze e lungomare, 620mila euro per il restyling. Lo ha deciso la giunta martedì. I lavori partiranno nel 2016 e saranno affidati ad Anthea. Toccheranno Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, San Giuliano Mare, Miramare, Gaiofana. In arrivo un nuovo campo da calcetto a Santa Giustina (Corriere, laVoce).
Concessioni balneari. Sono 200 i bagnini riminesi in attesa della sentenza della Corte europea slittata a fine febbraio, oltre 300 i chioschisti interessati. La scadenza è fissata a fine anno. “I 5 anni di proroga sono un’elemosina”, sostiene Giorgio Mussoni di Oasi Confartigianato. “E’ tempo che il Governo ci metta la faccia, con una legge che recepisca le norme europee ma al tempo stesso difenda e riconosca il valore delle imprese” (LaVoce).
Inquinamento a Rimini, dove negli ultimi giorni è stata rilevata una concentrazione massima di pm10 pari a 108 microgrammi per metro cubo, più del doppio del tetto di legge (50). Nei giorni precedenti, il 2 dicembre la concentrazione è stata pari a 107. Nel 2016 la Regione confermerà il blocco anche per i motori diesel Euro 3 (Corriere).
Lavori sulla Consolare per San Marino, traffico in tilt e lunghe code sono all’ordine del giorno a causa della messa in opera di spartitraffico centrale tipo New-Jersey e dell’adeguamento delle barriere di sicurezza. Lungo complessivamente 10 chilometri in stralci, per il costo di 3 milioni di euro (Corriere).
Il Paz torna in Comune, questa volta dietro invito. Il vicesindaco di Rimini Gloria Lisi ha incontrato gli attivisti dopo lo sgombero del villino Ricci. Si cercano soluzioni per i 14 senzatetto ospitati, fino a lunedì sono affidati a Caritas e Papa Giovanni. L’amministrazione adotterà delle soluzioni, che però saranno annunciate solo nei prossimi giorni (Corriere).
Scuole, a Rimini il miglior liceo è il classico Giulio Cesare-Valgimigli. Pubblicati i dati della nuova edizione di Eduscopio a cura della fondazione Agnelli. Si scopre così che il liceo classico Giulio Cesare - Valgimigli è quello con il migliore indicatore di tutta la provincia di Rimini (82,18), e supera il classico delle scuole Karis, il Dante Alighieri (78,44). Tra i licei scientifici invece, è il Serpieri il migliore: ha un indicatore pari a 79,51. Secondo posto per l’Einstein con 79,16 (ilCarlino).
Calcio, la Lukaap ltd toglie il disturbo. “Non avendo ricevuto riscontro alla nostra proposta datata 18 novembre, ci riteniamo a questo punto completamente svincolati da ogni impegno nei confronti dell’Ac Rimini”. Queste le parole della società di diritto inglese che (dopo una trattativa aggressiva nei confronti del Rimini 1912, anche a suon di ricorsi) nelle scorse settimane aveva avanzato la proposta di acquistare il 100% delle quote della società biancorossa (ilCarlino).
“E’ una vittoria su tutta la linea”, lo dice il presidente dell’Associazione albergatori di Riccione, Rodolfo Albicocco in merito alla sentenza del Tar che dà ragione ad Aia nel ricorso contro il comune sulla tassa dei rifiuti. Gli albergatori contestavano l’aumento del 6% della Tarsu per i privati nel 2011 e la tariffazione a metro quadro per gli hotel: 6,088 euro a metro quadro per gli alberghi con ristorante, contro i 2,513 delle abitazioni. Ora il comune potrebbe essere costretto a rimborsi molto salati (ilCarlino).
Padre Gratien prega e resta in silenzio durante la prima udienza del processo aretino in cui è imputato per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Guerrina Piscaglia. Ieri la prima udienza è durata meno di mezz’ora, rinviata al 18 dicembre. Slittano i domiciliari, in attesa che arrivi il braccialetto elettronico (ilCarlino, LaVoce).
La settimana
La notizia choc della settimana è arrivata giovedì, sui giornali ieri, e riguarda l’arresto di Armando Arcangeli. L’inventore della Valleverde avrebbe lasciato l’azienda in procinto di fallire, proteggendo i suoi capitali prima di affidarla a un gruppo bresciano che l'avrebbe depredata, facendo convogliare in società satellite i soldi ricavati dalla vendita del magazzino e dai crediti riscossi. La quotidianità cittadina, a Rimini, invece, è stata movimentata mercoledì dal ritrovamento di un ordigno inesploso della seconda guerra mondiale nel corso degli scavi a piazza Malatesta. L’area tutt’intorno è stata evacuata e bloccata per qualche ora.
04 12 2015 | Rimini | Misericordes oculos, lunedì l’incontro con suor Gloria Riva
Rimini | Misericordes oculos, lunedì l’incontro con suor Gloria Riva
Quest’anno ricorrono i 220 anni del prodigio della Mater Salvatoris, l’immagine della Madonna incinta di Gesù conservata dalla Confraternita di San Girolamo nell’Oratorio di San Giovannino (via Dante, Rimini). La Confraernita ha programmato un lungo anno di celebrazioni che prenderà le mosse lunedì prossimo con un incontro con suor Maria Gloria Riva, superiora e fondatrice del Monastero dell’Adorazione eucaristica di Pietrarubbia (PU). L’evento dal tema “Misercordes oculos” si svolgerà alle 21 a Santa Chiara.
Il prodigio di cui è protagonista l’immagine risale al 17 luglio 1796, quando la Madonna ha mosso gli occhi. “Questo prodigio (evidentemente) non è fine a se stesso”, spiegano dalla Confraternita. “E’ accaduto in un periodo storico difficile per la Chiesa oppressa dalla dominazione giacobina, ed ha sorretto una forte resistenza culturale e religiosa all’invasione napoleonica, che va sotto il nome di ‘insorgenza’”.
Successivamente, l’11 maggio del 1850 avvenne un altro fatto prodigioso, ovvero il movimento degli occhi di una copia della Mater Salvatoris, quella conservata a Santa Chiara. L’ evento si replicò più e più volte, per gli otto mesi successivi. La commemorazione del miracolo cada il 12 maggio, l’immagine è stata incoronata da Pio IX ed è patrona della città e della Diocesi.
04 12 2015 | Rimini | Emergenza abitativa, Lisi: Presto proposte innovative per l’associazionismo
Rimini | Emergenza abitativa, Lisi: Presto proposte innovative per l’associazionismo
Questa mattina il vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini, Gloria Lisi ha incontrato una delegazione del Laboratorio Paz e di Casa Madiba Network. Al centro dell'incontro, nell'ambito del tavolo di confronto aperto mesi fa con l'associazionismo civico sociale, alcuni aggiornamenti sul tema dell'emergenza abitativa.
Il vicesindaco Lisi ha presentato i numeri e i servizi del Comune di Rimini nel campo del welfare, con particolare riferimento alle fragilità e alle nuove povertà. Sono poco meno di seimila le persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, minori, disabili) ospitate a vario titolo nelle strutture a carico del Comune di Rimini.
Più in generale la spesa sociale, che rappresenta la spina dorsale del bilancio del Comune di Rimini, dedica più del 40% a welfare e protezione sociale e, solo nel 2014 ha visto complessivamente impiegate risorse per più di 40 milioni di euro. E' stata superiore ai 23 milioni di euro la somma spesa negli ultimi dieci anni per alloggi di edilizia residenziale pubblica o a canone calmierato. Negli ultimi mesi il Comune di Rimini ha investito ulteriori 278.000 euro per tre nuovi alloggi da destinare ai servizi di emergenza abitativa che così toccano quota 50 .
"Numeri importanti e che dimostrano l'impegno prioritario del Comune di Rimini sul fronte delle nuove povertà- ha detto Gloria Lisi- ma che non esauriscono la più ampia problematica nazionale dei bisogni sociali in aumento, a causa della crisi economica". Proprio dalla consapevolezza della portata di questi problemi il vicesindaco Lisi ha anticipato che nei prossimi giorni, all'atto di stilare un bilancio dell'attività del settore durante l'intero arco del 2015, verrà illustrata una serie di proposte da sottoporre a tutto il terzo settore e all'associazionismo, che allargheranno con modalità innovative la già ampia area d'intervento sul sociale a Rimini. Tutto ciò con l'intento di incrementare e potenziare il numero di servizi dedicati sul territorio. In questi ultimi mesi e settimane, il Comune di Rimini ha lavorato per definire nel dettaglio questo nuovo tipo di progettualità, i cui dettagli appunto verranno presentati tra pochi giorni.
04 12 2015 | Rimini | Bilancio 2016, l’amministrazione investirà 41mln in opere
Rimini | Bilancio 2016, l’amministrazione investirà 41mln in opere
E’ cominciato l’iter di approvazione del bilancio di previsione armonizzato 2016-2018. Secondo i programmi dell’amministrazione potrebbe avere il via libera definitivo già prima di Natale. Ieri lo schema, insieme al piano triennale dei lavori pubblici e al documento unico di programmazione, è stato presentato alla giunta, primo step che porterà il documento all’analisi delle commissioni e del consiglio comunale. “Arrivare ad approvare il bilancio, per la prima volta ‘armonizzato’, già prima di Natale sarebbe un traguardo importantissimo – sottolinea l’assessore al bilancio Gian Luca Brasini – non solo per vantaggi di natura tecnica e contabile, ma soprattutto perché ci consentirebbe di finanziare immediatamente il piano triennale dei lavori pubblici e quindi mettere le risorse per la realizzazione già nel 2016 di molte opere strategiche. Il vantaggio è evidente: via libera al bilancio, via libera ai cantieri e ai servizi. Andiamo quindi a concludere il percorso di cambiamento della città che abbiamo avviato, in particolare sul fronte della riorganizzazione della viabilità dell’intero territorio e della riqualificazione urbana e del forese”.
Proprio la mole di investimenti su opere strategiche, 41 milioni in programma solo per il 2016, rappresenta uno dei pilastri del bilancio in via di discussione e della politica economica dell’amministrazione in questo mandato, che continuerà a contraddistinguersi per l’invarianza della pressione fiscale generale e con un forte contenimento della spesa corrente. “Non solo – precisa Brasini – una ‘semplice’ spending review, ma una vera e propria riqualificazione della spesa. Non si tratta di tagli lineari ai vari settori, ma significa spendere meno e meglio. Per questo motivo abbiamo fissato una riduzione della spesa corrente di circa 3 milioni rispetto al bilancio previsionale del 2015, che comunque consentirà di ribadire il nostro impegno sui settori fondamentali come il welfare e i servizi, che resta il capitolo di spesa più impegnativo e importante. Il nuovo bilancio armonizzato – prosegue l’assessore - dà la possibilità di fare previsioni molto puntuali, consentendoci quindi di avere un quadro definito all’interno del quale possiamo muoverci. La rimodulazione della spesa si rende necessaria anche alla luce del continuo calo di trasferimenti di risorse e soprattutto in considerazione dell’abolizione della Tasi prevista dal patto di stabilità e delle mancate certezze sul modo attraverso cui sarà ricompensato il minor gettito dei comuni”.
Pur in questo contesto, “anche nel 2016 così come negli anni precedenti non andremo ad usare le leve tributarie – precisa Brasini – quindi la pressione fiscale resterà invariata e sono confermati tutti i provvedimenti che hanno reso la manovra equa”.