Giovedì, 03 Dicembre 2015 10:02

giornalaio, 3 dicembre 2015

giornalaioBomba al castello | Cna licenzia tutti | Acquarena, aumentano i palazzi

 

Una bomba è saltata fuori dagli scavi attorno a Castelsismondo a Rimini. E’ successo ieri alle 10 e subito la polizia municipale ha fatto scattare tutte le precauzioni del caso, evacuando le strade e le abitazioni circostanti (anche un asilo), e allertando le forze dell’ordine competenti. Sono arrivati anche gli artificieri della ‘Folgore’ di Legnago che alle 14 hanno rimosso l’ordigno della seconda guerra mondiale per poi farlo esplodere a Pietracuta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Saranno licenziati tutti a fine anno, 88 dipendenti di Cna Servizi”. Lo dice La Voce. La confederazione riminese è in “liquidazione coatta dallo scorso aprile con un buco di oltre 4 milioni. Il commissario liquidatore il 26 ottobre scorso ha informato sindacati, Provincia, Regione e dipendenti che non vi sono altre possibilità che la cessazione dell’attività”.

 

Patrizia Rinaldis 'pantera rosa'. Il presidente degli albergatori riminesi ha sgamato un finto giornalista, un truffatore. La scorsa estate le si era presentato proponendo un programma televisivo da realizzare negli hotel della riviera, costo 250 euro ad albergo, e un servizio giornalistico, costo 25 euro ad albergo. Lei si è insospettita e attaccata al telefono e alle mail della Rai fino a ricevere una conferma dei suoi dubbi da parte di un legale della tv di Stato (ilCarlino, Corriere).

 

Il Paz va in tribunale. Gli attivisti sono convinti che lo sgombero del 23 novembre di villa Ricci, la casa di proprietà del Comune che avevano occupato illegalmente alla fine di maggio per dare ospitalità ad alcuni senzatetto, sia avvenuto in modo non regolare (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Un lungo arco sospeso sopra via Roma. Sarà un ponte da un milione di euro a facilitare l’attraversamento ciclo-pedonale tra i parchi ‘Cervi’ e il ‘Maria Callas’. La giunta comunale ha deciso: in marzo partiranno i lavori (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Acquarena, “i palazzi su via Simonini si sono moltiplicati da tre a quattordici”, fa notare il consigliere comunale Gianluca Tamburini (M5S) in occasione dell’approvazione della Valutazione d’impatto ambientale, l’altra sera in consiglio comunale (Corriere, LaVoce).

 

Niente unità speciale contro il terrorismo a Rimini. “Tali gruppi sono previsti in città individuate dal ministero dell’Interno, in relazione a determinate criticità oggettivamente riscontrate”, ha detto ieri il prefetto Peg Strano. Nel corso del vertice per la sicurezza, anche esperti della Asl per ragionare, in astratto, su possibili attacchi chimici. “Non si ritiene sussistano particolari presupposti in relazione ad attacchi coinvolgenti masse di persone. In tutti gli ambienti, in ogni caso, il livello di attenzione risulta essere sicuramente elevato”, è comunque la sintesi della prefettura (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Acqua pubblica. Nel prossimo consiglio comunale a Rimini andrà la delibera sull’affidamento del servizio idrico. A livello regionale si è già deciso che sarà attraverso un bando europeo. L’ex assessore comunale all’Ambiente, Sara Visintin, che su questo tema si è dimessa preferendo una gestione pubblica, attacca l’amministrazione. “Si tratta di una scelta scellerata dettata dalla necessità di preservare la spartizione degli utili”, dice (Corriere).

 

Ieri il questore di Rimini, Maurizio Improta, è stato interrogato per ore dai magistrati di Perugia, nell’ambito delle indagini sui fatti che nel maggio del 2013 hanno portato all’espulsione di Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente kazako Muktar Abliazov. Allora Improta era capo dell’ufficio stranieri di Roma. Le ipotesi di reato sono falso ideologico e sequestro di persona (ilCarlino).

 

Medaglia di bronzo nei 200 dorso e nuovo record italiano per il riccionese Simone Sabbioni, impegnato nei campionati europei a Netanya, in Israele (Corriere).

 

In marcia a Riccione contro il ‘coprifuoco’. L’iniziativa nasce sulla pagina Facebook Oltr3 e in rete ha 200 adesioni. La marcia partirà da da piazzale Neruda, al Marano, alle 17 di domenica al grido di ‘Riaccendiamo Riccione’, in protesta contro il nuovo regolamento sulla musica nei locali approvato in estate dalla giunta Tosi (ilCarlino).

 

Protesta degli albergatori contro il Comune a Cattolica. A tema la tassa di soggiorno incassata lo scorso anno, pari a poco più di un milione. “Il Comune non ci ha minimamente coinvolto nella gestione di questo ‘tesoretto”, accusano dall’Aia (ilCarlino).

 

Sauro Nicolini vende il Bellaria calcio. Dopo dieci anni l’imprenditore di Villa Verucchio ha deciso di liberarsi del 100% delle quote. Le acquisterà Gianfranco D’Angelo, ex ‘tuttofare’ dell’Ascoli calcio. “Non ne posso più. Questo calcio non mi piace”, dice Nicolini (ilCarlino).

 

Sono stati necessari trenta uomini della Guardia di finanza e del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata (Scico) di Roma per mettere i sigilli ai beni, per un valore pari a 200milioni, sequestrati ieri a un imprenditore cesenate di origine, ma con interessi a Rimini e San Marino: case, due Ferrari, quote societarie, conti correnti e altro. Per la Gdf il patrimonio è sproporzionato alle dichiarazioni dei redditi dell’imprenditore e dei suoi familiari. Sotto la lente della procura di Forlì, che segue le indagini, un fiume di soldi trasferito a San Marino per poi confluire, attraverso l’interposizione di società fiduciarie, nelle casse dell'imprenditore (Corriere, LaVoce).

 

Editoriale su Aeradria di Mario Ferri sulla Voce. “Certamente possono essere stati compiuti errori causati dalla scarsa qualità amministrativa dei nostri politici, ma il cittadino estraneo alla politica ritiene che la gravissima accusa che richiede un’organizzazione malavitosa, continua e coesa negli anni, non possa riguardare le personalità coinvolte e il nostro territorio”. E ancora: “La politica ha certamente sbagliato, ma a suo tempo chi avrebbe avuto il coraggio di chiudere i “rubinetti” all’aeroporto, struttura fondamentale per il nostro turismo?”.

tortora-scuroRimini | Sicurezza, livello di attenzione elevato, ma niente unità speciali

 

“Non sono emersi elementi che possano destare straordinarie preoccupazioni” nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto di Rimini Peg Strano, in seguito ai noti fatti terroristici di Parigi e alla situazione internazionale determinatasi.
Dall’ analisi e dall’aggiornamento sulla situazione riminese.
Nell’occasione, sono stati valutati anche eventuali scenari di natura chimica e batteriologica, per i quali, al momento, non si ritiene sussistano particolari presupposti in relazione ad attacchi coinvolgenti masse di persone.
In tutti gli ambiti, in ogni caso, il livello di attenzione risulta essere sicuramente elevato e qualunque fenomeno o episodio, seppur apparentemente non particolarmente significativo, non viene in alcun modo accantonato o trascurato.
Per quanto concerne invece la possibilità che anche Rimini possa registrare la presenza di una Unità operativa di pronto intervento, il Prefetto ha precisato che “tali gruppi di intervento sono previsti in alcune città individuate dal Ministero dell’Interno in relazione a determinate criticità oggettivamente riscontrate e che è lo stesso Dicastero a disporne la costituzione in altri luoghi ove ne sussistano i presupposti”.

 

Mercoledì, 02 Dicembre 2015 15:54

ordigno a castelsismondo

Questa mattina intorno alle 10 è stato trovato un ordigno bellico negli scavi di piazza Malatesta. Il comando della Polizia municipale ha attivato le procedure previste, informando la Questura di Rimini e la Prefettura nonché mettendo in sicurezza la zona. Evacuate le abitazioni e l’asilo nido “Il Girotondo”. Per ragioni di sicurezza è stato disposto il divieto di circolazione su parte della Circonvallazione occidentale, tra la rotatoria con viale Valturio e l’incrocio con via Fracassi. Verso le 14 gli artificieri della Folgore di Legnago hanno rimosso l’ordigno

2Rimini | Ponte da un milione sospeso sul parco Cervi

 

Sarà un ponte sospeso a risolvere le problematiche dell’attraversamento di via Roma per bici e pedoni all’altezza del parco Cervi. La giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto definitivo, da un milione di euro, sviluppato dal gruppo di progettazione interno alla Direzione lavori pubblici, coordinato da Tommaso Zappata che ha elaborato l’idea architettonica.
“La soluzione del sovrappasso è stata scelta perché la migliore sotto tutti i punti di vista – spiegano il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini - per completare il progetto di fluidificazione della mobilità sull’asse mediano. Il tema della sicurezza delle categorie più deboli del traffico, ovvero ciclisti e pedoni si interseca con la bellezza estetica del manufatto che, simbolicamente, funziona da link tra mare e centro”.
La nuova pista ciclopedonale avrà un’estensione di circa 225 metri e una larghezza di circa 4,15 metri, di cui 2,5 metri riservati alla sede della ciclabile bidirezionale e 1,5 metri riservati alla sede della pista pedonale bidirezionale, separate fra loro dalla segnaletica orizzontale. La prima parte del percorso provenendo dall’Arco d’Augusto, sarà di circa 32,5 metri in rilevato, caratterizzata dalla finitura in asfalto rosso, che nasce dal parco. La seconda parte della ciclopedonale, invece, sarà caratterizzata dalla pavimentazione legno e delimitata da balaustre ed avrà un’estensione di circa 52,5 metri. La parte centrale dell’intera struttura costituente il ponte strallato di attraversamento su via Roma sarà lunga 22,5 metri e poggerà su 4 antenne ricurve alte 15 metri e in continuità con il rivestimento delle rampe la pista ciclopedonale sarà rivestita in doghe di legno. La rampa lato mare, invece, misurerà 50 metri, simmetrica rispetto a quella lato monte per concludersi per circa 78 metri tornando ad inserirsi dolcemente nuovamente nel parco.

ponte via roma parco cervi

Mercoledì, 02 Dicembre 2015 15:04

Myers e Ricchiuti protagonisti del video Arop

Ospiti della cena di beneficenza dell’Arop, che si terrà sabato 5 dicembre al Grand Hotel di Rimini, saranno quest’anno il tenore Jbaco Hyun accompagnato, Fabrizio Dimuro e Katia Follesa. Nel corso della serata sarà proiettato il video realizzato da Caimani Videolab, che ha tra i protagonisti due testimonial d’eccezione, i campioni Adrian Ricchiuti e Carlton Myers. Entrambi hanno aderito immediatamente e con entusiasmo alla richiesta di Arop e si sono prestati a girare questo video insieme ai bambini coinvolgendoli in una simulazione di attività sportiva e didattica

1Riccione | Riqualificazione alberghiera, venerdì il convegno

 

La riqualificazione energetica degli immobili turistico-ricettivi sarà al centro di un workshop, ‘Stelle di qualità’, che si terrà venerdì prossimo alle 16,30 presso la sede della Associazione albergatori di Riccione. A promuoverlo è il Polistudio. “Il tema della riqualificazione - spiegano il professionisti dello studio tecnico - è molto dibattuto, in particolare dopo l’uscita del decreto del 7 maggio 2015 con riconoscimento del credito di imposta del 30% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica, acquisto di mobili e digitalizzazione per gli anni 2014, 2015 e 2016”.
L’idea dell’incontro è nata dai dialoghi “con albergatori ed imprenditori”, da cui spiegano i professionisti, “abbiamo percepito l’esigenza di avere maggiori informazioni sul tema del risparmio energetico, per questo, con il workshop desideriamo fornire un approfondimento sulla tematica e raccogliere ulteriori domande” e illustrare “una proposta di riqualificazione delle strutture ricettive con sistemi di qualità”, nonché “la costituzione di una rete di imprese come modello di business”.
Parteciperanno l’assessore alla Pianificazione del Comune di Riccione, Roberto Cesarini, il presidente dell’Associazione albergatori di Riccione, Rodolfo Albicocco, Andrea Ceoletta di Harley&Dikkinson, Andrea Luciano, di Withers Studio Legale, il presidente di Polistudio, Stefano Ferri.

gru cantiere

2Rimini | Natale, all’Arengo 300 presepi da tutto il mondo

 

Sabato alle 16 al Palazzo del podestà, a piazza Cavour a Rimini, sarà inaugurata (per il tredicesimo anno consecutivo) la Mostra dei presepi dal mondo a cura di Caritas - Migrantes e delle principali comunità di immigrati della diocesi di Rimini, con 300 natività provenienti da tutta la Terra. “E’ una occasione di riflessione, conoscenza e interscambio religioso e culturale che viene proposto alla Città al fine di accrescere il sentimento di fraternità e abbattere le barriere di intolleranza che sempre più spesso si affacciano nella società civile. E’ inoltre una grande opportunità per conoscere la straordinaria ricchezza sociale e culturale nel mondo e condividere un messaggio di pace e unione fra i popoli”, spiegano dalla Caritas. Il tema di questo anno è ‘Il figlio, i figli’.
La mostra rimarrà aperta dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Saranno gli immigrati, una trentina di gruppi, ad allestire il loro presepe.

presepe2

tortora-scuroRimini | Sicurezza a tema in consiglio comunale

 

Ieri sera in Consiglio comunale ha tenuto banco il tema della sicurezza con la richiesta da parte dei 5Stelle dell’impiego dell’unità speciale Uopi (unità operativa di pronto intervento) anche a Rimini per rpevenire e reprimere atti terroristici. Le Uopi, ha spiegato Carla Franchini, “sono state create dal ministero dell’interno per contrastare emergenze in scenari a elevata criticità”, dotate di attrezzature ed armi specifiche, “composte da quattro (talvolta cinque) per vigilare le zone sensibili delle città a bordo di un’auto blindata”. A Ravenna è operativa una delle 20 unità presenti sul territorio nazionale, ha aggiunto Franchini.
All’assessore per la sicurezza, Jamil Sadegholvaad, non è rimasto altro che raccogliere l’invito, che oggi arriva sul tavolo della Prefettura.
Per il resto, il consiglio ha approvato con 17 voti favorevoli, 9 contrari e un astenuto il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per la nuova area commerciale-direzionale e parcheggi ad uso pubblico in via della Fiera e per la variante alla zonizzazione acustica.
Approvato anche il rinnovo della convenzione con Unicredit spa per la gestione del servizio di tesoreria (19 favorevoli, 2 contrari, 4 astenuti), mentre è stata respinta la mozione presentata dai consiglieri di opposizione (Moretti, Mauro, Piccari, Tamburini, Casadei, Renzi, Marcello) su “piano spiaggia: problematiche riguardanti gli operatori” (5 favorevoli, 11 contrari, 1 astenuto).

consiglio comunale 1

Mercoledì, 02 Dicembre 2015 13:18

giornalaio, 2 dicembre 2015

giornalaioHotel in bacarotta, avvocato nei guai | Unità speciali contro il terrorismo | Sepolti sotto 5mc di terra, sono vivi

 

Ieri alle 12 al cantiere del nuovo centro parrocchiale di Santarcangelo il titolare di una ditta di escavazioni, 35 anni, e un suo operaio, 56 anni, sono rimasti sepolti da un muro di terra dentro uno scavo profondo tre metri e largo uno e mezzo. Gli altri operai del cantiere hanno scavato con le mani per tirarli fuori. Il giovane titolare è il più grave, ricoverato all’ospedale di Cesena, a Rimini l’operaio. Sulla dinamica del fatto indagano i carabinieri (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta è l’ipotesi di reato della Guardia di finanza contestato dalla Procura di Ravenna. Dieci le persone indagate, tra cui un avvocato del foro di Rimini appartenente al nucleo familiare a cui fa capo la gestione di diversi hotel, alcuni nel riminese, nel mirino delle fiamme gialle. I colpevoli avrebbero intascato più di 5 milioni, rilevando hotel falliti, portati alla bancarotta appositamente. I fatti si sono svolti dal 2010 al 2013 (Corriere).

 

“Contro il terrorismo, unità speciali anche a Rimini”. Lo ha chiesto ieri in consiglio comunale il Movimento 5Stelle. L’assessore Jamil Sadegholvaad ha accolto l’invito annunciando che porterà la proposta questa mattina in prefettura nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica (Corriere).

 

Dieci milioni di rosso nel 2016, 18 nel 2017. Sono questi i conti provvisori del bilancio della Provincia di Rimini, approvati lunedì. “Se non interviene il governo, il passo verso il dissesto è certo e breve”, torna a sottolineare il presidente Andrea Gnassi (Corriere, LaVoce).

 

Fogne, a breve si scaverà sotto il parco Cervi, tra il parcheggio e l’incrocio tra via Roma e Tripoli. Venerdì termineranno i lavori per le condutture sotto via Roma e via Bassi e la talpa meccanica inizierà il nuovo tratto. Fine dei lavori prevista per il prossimo autunno (Corriere).

 

La borsa della spesa. L’inflazione segna rosso anche a Rimini: -0,5 in novembre (-0,4 in Italia). Prosegue un trend già registrato sia nello stesso mese del 2014 (-0,1%) sia ad ottobre 2015. Sono i dati diffusi dall’Ufficio di rilevazione dei prezzi al consumo (Corriere).

 

Canti natalizi nell’ora di religione. Lo chiede l’imam della moschea riminese Mourad Ayadi, assicurando che “non risultano contestazioni e proteste, da parte delle nostre famiglie musulmane, contro i ‘simboli’ del Natale cristiano a scuola”. Continua Ayadi: “Presidi e insegnanti facciano i canti natalizi e il presepe durante l’ora di religione, così i bambini di fede musulmana non sono obbligati a parteciparvi” (ilCarlino).

 

‘Perché dalla stessa culla sono usciti vittima e assassino’ è il titolo della mattinata formativa organizzata all’Istituto Einaudi sui fatti di Parigi e le ripercussioni sull’integrazione. Ospite il giornalista Brahim Maarad (Corriere). La novità all’Istituto comprensivo XX Settembre, invece, sarà un coro fatto da 40 bambini, tra cui uno musulmano. “La musica va al di là di ogni religione”, spiega la dirigente, Maria Teresa Mariotti (ilCarlino).

 

Un affare milionario. Prendendo in considerazione i giorni dal 30 dicembre al 2 gennaio e i 16.125 arrivi dello scorso anno, stimando una spesa media di circa 400 euro a testa tra hotel, ristoranti, shopping e spese varie, soltanto dai turisti che hanno soggiornato a Rimini si calcola che l’indotto si possa aggirare intorno ai 6,4 milioni di euro. A questi il Carlino aggiunge altri 9-10 milioni dai turisti ‘mordi e fuggi’.

 

“I ragazzi di Cl mi hanno conquistato”, lo ha dichiarato Fausto Bertinotti al Carlino, che oggi pubblica la sua intervista in occasione della presentazione del libro ‘La bellezza disarmata’ di don Julian Carron, domani alle 21 in fiera, che Bertinotti definisce “un’opera profonda, in cui l’autore, con la tensione religiosa che lo contraddistingue, si interroga sui grandi problemi del nostro tempo”.

 

Saranno made in Rimini i fuochi d’artificio che coloreranno il capodanno parigino. Un’assoluta novità studiata da Antonio Scarpato: botti in grado di scrivere intere parole in cielo (ilCarlino).

 

Sorpresa a Santarcangelo. Lunedì in consiglio comunale il Pd, a eccezione di Andrea Martignoni, ha approvato la proposta presentata dal Movimento 5 Stelle per avere un rappresentante dei cittadini extracomunitari in consiglio. Non sarà un consigliere comunale aggiunto, avrà diritto di parola ma non di voto (ilCarlino).

2Rimini | Fogne, ora la talpa scava sotto il parco Cervi

 

Pochi giorni ancora, si parla di venerdì, e la talpa che sta scavando le condutture delle fogne sotto via Roma sbucherà in via Bassi. Si avvia così a conclusione dopo poco più di sette mesi il primo stralcio dell’intervento denominato ‘Dorsale Sud’, un nuovo condotto lungo circa 1 chilometro, passante sotto le vie Roma, Bassi e Giuliani a 8 metri di profondità.
Non sarà, però, tempo di ferie per la talpa che andrà a scavare una nuova conduttura, tra il parcheggio Cervi, dove è prevista la costruzione di un sollevamento, e l’incrocio tra viale Tripoli e via Roma. Obiettivo dell’intervento è ridurre la portata delle acque reflue oggi convogliate al bacino denominato “Colonella I”.