1Rimini | Coopsette, nominato liquidatore. Vertice in Regione

 

Arrivare il prima possibile all’esame congiunto della richiesta di cassa integrazione. Questo il tema al centro del Tavolo di salvaguardia occupazionale per Coopsette, che si è svolto oggi in Regione con l’assessore alle Attività produttive Palma Costi. Erano presenti gli amministratori dei Comuni di Castelnovo di Sotto, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Sant’Ilario d’Enza, la Provincia di Reggio Emilia, le organizzazioni sindacali (Fillea-Cgil e Fiom-Cgil Emilia-Romagna e Reggio Emilia, Cgil Emilia-Romagna), Legacoop Emilia Ovest e Legacoop Emilia-Romagna, il commissario liquidatore di Coopsette Giorgio Pellacini.

Un incontro, quello di oggi, reso possibile grazie alla rapida nomina del commissario liquidatore, così come era stato auspicato nel precedente incontro, che si era svolto sempre in Regione il 28 ottobre scorso. Pellacini ha illustrato ai presenti la ricognizione effettuata in questi primi giorni di mandato e le prime ipotesi in campo, tra cui le condizioni per attivare gli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori, esistendo i requisiti oggettivi. Le parti hanno preso atto dell’urgenza  di procedere il prima possibile all’esame congiunto della richiesta di cassa integrazione al tavolo nazionale. La domanda è stata depositata il 18 novembre da parte del commissario liquidatore .

“La Regione – ha sottolineato l’assessore Costi – si attiverà perché il Ministero del Lavoro e Previdenza sociale convochi quanto prima il tavolo nazionale per l’esame della richiesta di cassa integrazione. Ci impegniamo, inoltre, a promuovere il rinnovo del protocollo annuale per l’anticipazione degli ammortizzatori sociali, sottoscritto lo scorso mese di marzo dagli istituti di credito”.

“Poiché condividiamo pienamente, con le amministrazioni locali, le preoccupazioni dei lavoratori, emerse attraverso i loro rappresentanti, continueremo a promuovere e a sostenere – ha aggiunto Costi –  tutte le azioni possibili per la salvaguardia occupazionale e per la tutela delle persone coinvolte. Successivamente alla firma dell’accordo per la cassa integrazione presso il Ministero del Lavoro, che auspichiamo avvenga il prima possibile, sarà convocato il tavolo regionale di monitoraggio – ha concluso l’assessore – in modo da proseguire il confronto di merito su possibili azioni e strumenti da attivare”.

novarese colonia

tortora-scuroRimini | Ttg, reportage in tempo reale da Parigi

 

Da oggi, con un reportage dalle strade della capitale francese, Remo Vangelista, direttore di Ttg Italia la rivista di Rimini Fiera leader nel settore del turismo B2B, seguirà in prima persona i punti strategici per il turismo e per i viaggiatori, a partire dall’aeroporto Charles de Gaulle e dalle stazioni, passando alle principali attrazioni di Parigi, per fornire in diretta quante più informazioni possibili su come cerca di ripartire una delle più importanti destinazioni turistiche del mondo. Il reportage si può seguire in tempo reale sul sito www.ttgitalia.com e sui social con l’hashtag #ttgparisreport.
“Agli 80mila abbonati al nostro Ttg Report quotidiano – spiega Vangelista – vogliamo raccontare il funzionamento dei luoghi turistici e nevralgici della città. Dall’aeroporto, fra i primi tre in Europa fino all’accesso ai luoghi di interesse turistico di una delle capitali più visitate al mondo”. L’obiettivo di Ttg Italia è quello di dare un servizio al mercato, rassicurarlo ed informarlo su ciò che sta avvenendo a Parigi, letto con gli occhi chi conosce il settore e sa quali sono le informazioni utili per svolgere al meglio il lavoro.
Oltre all’aeroporto, saranno verificate le condizioni di accesso e la qualità dei servizi di luoghi come i Campi Elisi, la torre Eiffel, Place de la Republique, il Louvre, gli Info Paris, i mercatini natalizi che si avvieranno già oggi. Una testimonianza in diretta.
“Sarà un servizio - dice Vangelista - reso all’economia turistica. Vogliamo raccontare che il turismo va avanti, che deve andare avanti, a tutela dell’interesse delle imprese che vogliono informazioni mirate e concrete. Di fronte a questi momenti drammatici c’è la reazione dei cittadini che vogliono proteggere la loro libertà, ma ci deve essere anche la reazione dei settori economici, a tutela dei fatturati e quindi dell’occupazione”.
A spingere Tg Italia verso questa iniziativa, l’enorme successo emerso dalle informazioni offerte a distanza in questi giorni, con oltre 7mila utenti unici (giornalieri) al portale online, numero enorme per un sito di informazioni B2B. "Appena appresa l’iniziativa - conclude il direttore di Ttg Italia - soggetti istituzionali, compagnie aeree e imprese del turismo connesse col mercato turistico francese hanno voluto coinvolgersi per partecipare a questo flusso di informazioni.

remo vangelista ttg

neroRimini | Money steel, frode ai creditori. Sequestro da 3,5 mln

 

Money steel è il nome dell’operazione che ha portato questa mattina i militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Rimini a eseguire otto misure cautelari interdittive (7 di divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali e 1 di divieto temporaneo di esercitare la professione forense) e un sequestro preventivo di beni per un valore di oltre tre milioni e mezzo di euro.
Le indagini delle fiamme gialle hanno avuto origine a seguito della dichiarazione di fallimento di una società friulana con base operativa a Rimini, operante sul territorio nazionale e in Paesi esteri, nel settore della trasformazione, lavorazione e commercio di prodotti siderurgici - ha coinvolto società italiane, una società spagnola, una società austriaca ed una società sammarinese.
I militari hanno osservato una attività illecita tra Italia, San Marino e Austria, perfezionata attraverso operazioni finanziarie finalizzate al depauperamento del patrimonio della società fallita, in danno dei creditori.

gdf

Giovedì, 19 Novembre 2015 09:43

giornalaio, 19 novembre 2015

giornalaioCalcio, lo sceicco vuole il Rimini | Caos cimiteri a Coriano | Bellariese aggredito

 

Sceicco biancorosso. Arrivano da Dubai i nuovi possibili investitori per la società calcistica Rimini 1912. “Uno di loro indossa già la nostra maglia a scacchi. Non danno importanza alla categoria anche perché hanno grandi disponibilità economiche e grandi ambizioni”, racconta il proprietario del Rimini, Fabrizio De Meis, del quale potrebbero diventare soci al 50% (ilCarlino, Corriere). Gli inglesi della Luukap ltd ribadiscono di voler rilevare al 100% la società (Corriere).

 

“Non escludo altri casi simili”. A fare chiarezza sul giallo degli undici scheletri (di cui quattro senza nome) trovati murati in un loculo destinato ad un altro defunto, nel cimitero di Cerasolo, è il sindaco di Coriano Mimma Spinelli. “Già da alcuni mesi abbiano iniziato, con un enorme lavoro, la raccolta delle concessioni cimiteriali, sparse un po’ ovunque senza neppure un barlume di logica archivistica. Nessuno ha registrato quello che doveva” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Mi hanno buttato a terra e colpito tre o quattro volte”. Assistito dai suoi avvocati, racconta la sua verità Andrea Scattolari, il 26enne bellariese che ha sporto denuncia alla magistratura sammarinese perché sarebbe stato malmenato da un gruppo di poliziotti del Titano (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Blindato. Arriveranno rinforzi da Bologna per i concerti di Jovanotti. Oggi e domani saranno 50 poliziotti a vegliare sull’evento, oltre alla vigilanza privata. Anche questo è ‘effetto Parigi’ (ilCarlino).

 

Mercatini di Natale. Un reparto addestrato tutelerà venditori e clienti dagli abusivi. Lo ha annunciato ieri in Prefettura il vicecomandante della polizia municipale Andrea Rossi. Vigili sia in divisa sia in borghese pattuglieranno a piedi centro storico e borghi (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Sosta selvaggia. Sono venti le auto rimosse in un sol giorno da piazza Malatesta. Ieri dal tardo pomeriggio fino a sera il carroattrezzi è entrato in azione. “Andremo avanti così”, avvisa il capo della polizia municipale di Rimini, Fabio Mazzotti (ilCarlino).

 

Grillini senza Grillo. Lunedì tutto è stato deciso. Il nome del comico esce dal simbolo del partito politico, per sua stessa volontà. “Un passaggio significativo per la crescita del movimento”, commenta il consigliere comunale Gianluca Tamburini. “Mantenere le promesse è nel dna dei 5Stelle”, aggiunge la consigliera Franchini (ilCarlino).

 

Infiltrazioni malavitose nell’agroalimentare a tema nella seduta della prima commissione ieri a Rimini. Ma la mozione presentata da Bertino Astolfi (Rimini per Rimini) ha insospettito Carla Franchini (Movimento 5 Stelle) perché prendeva in considerazione una sola specifica attività. Quindi ha chiesto la verifica di eventuali conflitti di interesse tra i consiglieri e ne è venuto fuori che Astolfi ha un fratello che lavora nel settore (Corriere, LaVoce).

 

Solo ecstasy nel sangue di Lamberto. Depositati in procura gli esiti degli esami tossicologici: il sedicenne deceduto quest’estate dopo una serata al Cocoricò non ha assunto alcol nè altre sostanze stupefacenti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Rimini Fiera spa ha vinto contro Riminifiere srl la lunga battaglia legale per l’utilizzo del marchio. Lunedì è arrivata la sentenza della Corte di cassazione a Roma, che ha confermato quanto stabilito in primo grado e in appello in favore del gruppo guidato da Cagnoni (Corriere, LaVoce).

2Rimini | Prefettura, vertice sulle festività natalizie

 

Si è parlato anche dei fatti di Parigi e del pericolo che rappresenta il terrorismo islamista nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto oggi a Rimini dal prefetto Peg Strano Materia, ma non sono stati l’unico argomento in tavolato. “Appare doveroso precisare - sottolineano dall’ufficio governativo - che l’incontro odierno era stato convocato all’inizio del corrente mese e, pertanto, i tragici accadimenti di questi giorni, in seguito ai quali è già in atto il previsto innalzamento dei livelli di attenzione, pur attentamente considerati, non rappresentano l’incipit della riunione”.
Si è parlato quindi soprattutto di Natale, presenti Camera di Commercio e Associazioni di categoria. Allo studio, le strategie da attuare per il naturale svolgersi degli acquisti che tradizionalmente connotano il periodo.
“L’abusivismo e la contraffazione, ma soprattutto l’ordinato e regolare svolgersi delle attività commerciali affinché possano essere collocate in uno scenario di sicurezza e tranquillità ambientale, sono state al centro della complessiva disamina dei contesti”.
Sarà assicurata una “sistematica intensificazione dei servizi delle forze dell’ordine, ivi compresi quelli delle polizie locali, non solo ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, ma anche ai fini della prevenzione e del contrasto a tutti quei fenomeni che minano il corretto e regolare svolgimento dell’attività commerciale”.
Particolare attenzione “verrà posta anche ai luoghi, certamente appetibili per propositi poco leciti, che registrano consistenti presenze di persone o ingenti flussi di denaro”.
Le associazioni di categoria “hanno assicurato la massima disponibilità ad adottare interventi ed iniziative atte a favorire – attraverso azioni concrete – quella sicurezza partecipata ormai lungamente consolidata in questo territorio”.

luminarie porta montanara

tortora-scuroRimini | Calcio, società di Dubai interessata ai biancorossi

 

La Rimini 1912 smentisce trattative con Luukap ltd e annuncia, invece, che “la sola trattativa in corso, che si protrae da alcune settimane con ripetuti incontri diretti, è con una società di Dubai interessata ad entrare nella Rimini Calcio per rafforzare il progetto sportivo, finanziario e strutturale”.
Da piazzale del Popolo precisano “inoltre che ogni proposta di partecipazione nella Rimini Calcio ha come unico scopo quello di incrementare gli investimenti e di conseguenza le ambizioni della società biancorossa”.
La società scende a fare chiarezza dopo alcune notizie apparse negli ultimi giorni su media locali. “L’Ac Rimini 1912 precisa che a oggi non esiste alcuna trattativa per la cessione del club con la società Luukap ltd. Le trattative serie del resto, non si fanno né nella aule di tribunale, né con comunicati stampa e ancora meno minacciando azioni legali contro supporters che esprimono dissenso verso la stessa società inglese”.

de meis 1

1Rimini | Comune e fruttivendoli, conflitto d’interesse per Astolfi

 

Conflitto per il consigliere comunale di Rimini per Rimini Bertino Astolfi, esponente storico del Pd riminese. Questa mattina in prima commissione consiliare ha portato una sua mozione sul commercio abusivo, ma qualcosa non ha convinto la consigliera 5Stelle Carla Franchini. Astolfi proponeva, infatti, di intervenire non in scala generale, ma su una unica e precisa attività.
“Una proposta assolutamente indecente - spiega Franchini - in primis perché ad personam, oltreché profondamente razzista”. La consigliera 5Stelle fa riferimento alla parte del testo della mozione in cui si dice: “Nel riminese ogni giorno vengono aperte attività commerciali, negozi di frutta e verdura, e la maggiorparte di queste attività sono gestite da persone che provengono da altre realtà territoriali italiane, in particolare Puglia e Calabria”.
Franchini ha intuito che la proposta “mira esclusivamente a eliminare concorrenti scomodi” e quindi ha chiesto al presidente della prima commissione, Nicola Marcello, Pdl, “di procedere con l’appello nominale per chiedere a tutti i componenti della commissione se vi fossero situazioni di pubblico interesse con conseguente obbligo di astensione”, come prevede il Testo unico degli enti locali in difesa del principio di imparzialità degli amministratori. Comunque, alla conta è venuto fuori che proprio Astolfi ha dei “parenti prossimi (fratelli) nel settore agroalimentare con giro di affari di enormi volumi”. Vistosi ‘scoperto’, Astolfi ha scelto di non mandare avanti l’iter della sua proposta.

astolfi

tortora-scuroRimini | Aree in fregio, Cassazione accoglie ricorso Comune

 

La Corte di cassazione ha rinviato alla Corte d’appello di Bologna il giudizio sull’area in fregio al lungomare di Vittorio, angolo via ‘I Clowns’, a Rimini. giudici romani hanno infatti accolto il ricorso presentato dal Comune di Rimini contro la decisione di appello che aveva riformato la sentenza di primo grado, favorevole all'Ente per il rilascio dell'area in fregio al lungomare.
Da palazzo Garampi ricordano che sono 23 le transazioni concluse e 17 le aree poste in fregio al lungomare ridemanializzate, a tutt’oggi sono ancora 19 i contenziosi aperti tra amministrazione comunale e privati. Oltre a queste 59, sono 8 le aree in locazione, 6 quelle vendute, 3 sottoposte a diritto di superficie e solo 2 quelle usucapite. 20 aree inoltre sono attualmente date in locazione o in concessione.

clowns fellini

1Rimini | Utilizzo marchio, Rimini fiera vince anche in Cassazione

 

La Corte di cassazione ha depositato ieri la sentenza che dà ragione a Rimini Fiera spa sull’utilizzo del marchio nelle contesa legale con Riminifiere srl.
“Nel 2000 - spiega Monia Astolfi, responsabile dei servizi legali di Rimini Fiera - la società Riminifiere aveva tentato di accaparrarsi il dominio www.riminifiere.it, allo scopo di intercettare indebitamente e sviare gli utenti della rete che avessero voluto raggiungere il dominio ufficiale di Rimini Fiera, www.riminifiera.it. Per rafforzare la propria pretesa Riminifiere aveva altresì registrato il marchio Riminifiere, anticipando di qualche giorno il deposito del marchio Riminifiera da parte di Rimini Fiera. Facendosi forza di questa lieve anticipazione sui tempi, Riminifiere pretendeva che Rimini Fiera cessasse addirittura di utilizzare il nome Riminifiera in funzione di segno distintivo”.
E’ iniziato così, un contenzioso “piuttosto aspro” avanti al Tribunale di Rimini, in cui Rimini Fiera ha reagito “fermamente, invocando “il preuso ventennale del segno Riminifiera, a livello nazionale ed internazionale”. In sostanza, spiegano dal gruppo, “Riminifiere srl aveva registrato il marchio per prima, ma Rimini Fiera spa, avendo usato il marchio per prima, aveva diritto di precedenza ed esclusiva”.
Il Tribunale di Rimini, sottolinea l'avvocato Filippo Casanti, che ha seguito la causa per Rimini Fiera, ha accolto “integralmente le domande di Rimini Fiera spa” e così ha fatto la Corte di appello di Bologna. La Corte di cassazione ha quindi confermato le sentenze precedenti, chiudendo la partita a favore di Rimini Fiera con una sentenza che applica i principi del diritto industriale. “La decisione è definitiva e non più impugnabile. A Riminifiere srl - precisa Casanti - non resta che prenderne atto e cambiare denominazione sociale”.

logo riminifiera

Mercoledì, 18 Novembre 2015 13:11

moto riminese alla fiera di milano

Il pilota riminese Massimo Roccoli, vincitore per la quarta volta del campionato italiano e la sua F3 MV Agusta saranno presenti al Salone internazionale del ciclo e moto ciclo, con inizio domani a Milano Roh fiera