neroRimini | Affido familiare, 150 casi ogni anno. Venerdì l’incontro

 

Sono più di 150 gli affidi familiari che ogni anno avvengono in provincia di Rimini.Nella maggior parte dei casi, più della metà, si tratta di affidamenti giudiziali, ma sono in aumento quelli consensuali. Nel 60% dei casi si tratta di affidi extrafamiliari. La fascia di età più frequente è quella tra i 6 e i 14 anni, che rappresenta più della metà dei casi. Crescono quelli nella fascia 15-18, in calo quelli tra 0 e 5 anni.
Con l’obiettivo di “promuovere la cultura dell’affido familiare come risorsa preziosa per la città e la comunità”, spiega il vicesindaco Gloria Lisi, venerdì al Centro per le Famiglie di piazzetta dei Servi, alle 20,45, si terrà un incontro su “Affido familiare, le famiglie si raccontano”. Interverranno Tamara Zangheri (Referente per Rimini del Gruppo Affido dell’Ausl Romagna), e diverse famiglie affidatarie con testimonianze sulla loro esperienza.

centro famiglie

1Rimini | Scomparso il critico Agazzani, il ricordo della Fondazione Carim

 

La Fondazione Cassa di risparmio di Rimini ricorda il critico d’arte Alberto Agazzani, prematuramente scomparso nei giorni scorsi. “Personaggio brillante, provocatorio e contestatore”, così lo definiscono dalla Fondazione, Agazzani è stato curatore a Castel Sismondo di due mostre di arte contemporanea: ‘Contemplazioni. Bellezza e Tradizione del Nuovo nella pittura contemporanea italiana’ (2009) e ‘Confronto a Dieci. Pittori e poeti in visioni contemporanee’ (2010).
“Critico militante e appassionato, Agazzani ha vissuto la sua esistenza custodendo gelosamente la sua libertà di vita e la sua autonomia di pensiero, senza cedere al facile, e a volte predominante, conformismo”, sottolineano dalla Fondazione.
Con lui, Rimini e la Fondazione “perdono un interlocutore illuminato e una ‘chiave’ importante di positivo rapporto con il mondo della critica d’arte”.

agazzani-ok

tortora-scuroRimini | Venerdì si prega per i cristiani perseguitati e per le vittime di Parigi

 

Venerdì torna il rosario in piazza per i cristiani perseguitati. “I fatti di Parigi con le stragi nell’area dello stadio, nelle strade davanti ai ristoranti e nel teatro - spiegano gli organizzatori - hanno esportato in casa nostra i metodi del terrore dello jihadismo dei miliziani dell’Isis, che disprezzano la vita seminando morte. Come ha sottolineato papa Francesco l’uccisione di persone inermi e innocenti è un orribile crimine contro l’umanità che dimostra anche come la violenza gratuita ed efferata perpetrata al grido di ‘Allah è grande’ sia in verità una bestemmia contro quello stesso Dio che si vorrebbe acclamare”.
Ecco perché “il nostro ‘Appello all’umano’ - sottolineano gli organizzatori - diventa ancor più stringente mentre la preghiera per i perseguitati cristiani e di altre minoranze religiose in Siria e Iraq si allarga alle vittime, ai feriti e alle loro famiglie della strage di Parigi e alla richiesta della pace per il mondo intero”.
Il comitato Nazarat prosegue il proprio impegno venerdì 20 novembre in piazza Tre Martiri alle 21,15 per la recita del rosario a cui parteciperà con la sua testimonianza padre Bahjat Elia Karakach, un frate francescano di Aleppo.
Il manifesto (‘Una ragione per vivere, una ragione per morire’) che annuncia l’appuntamento all’interno della lettera araba ‘nun’ contiene una frase della madre della piccola Miriam, una bambina profuga con la famiglia nel campo di Erbil: “Se fosse tutto nelle mie mani io non sarei in grado di perdonare però quello che vivo è che il desiderio di Gesù è dare la grazia agli uomini di imparare a perdonare a vicenda. E’ solo tramite Dio che possiamo imparare a perdonare”. Padre Bahjat Ela Karakach, inoltre, sabato alle 21,15 terrà un incontro nella sala parrocchiale di San Giuseppe al Porto.

nazarat20112015

Mercoledì, 18 Novembre 2015 11:23

giornalaio, 18 novembre 2015

giornalaioTrovati 11 scheletri a Cerasolo | Effetto Parigi, Rimini blindata | San Marino, preso un rapinatore

 

Giallo tra le tombe. Gli operai al cimitero di Cerasolo (Coriano) hanno smurato il loculo per infilarci il defunto, ma dentro ci hanno trovato undici cassette di zinco, con dentro le ossa di altrettante persone. Di sette forse si conoscono i nomi, assenti dal registro cimiteriale, delle altre quattro certamente no. E’ successo il 5 ottobre. Sul fatto sta indagando la magistratura (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Effetto Parigi, Rimini blindata. Allerta delle forze dell’ordine per il doppio concerto di Jovanotti al 105 stadium, domani e venerdì. Livello di sicurezza aumentato attorno a piazza Cavour, Prefettura, Tempio malatestiano. Sorvegliato speciale anche lo stadio Neri, dove domenica il Rimini ospiterà il Teramo (ilCarlino). L’assessore regionale al turismo, Andrea Corsini, chiede più sicurezza in spiaggia per la prossima estate (Corriere).

 

“Intendiamo condannare nel modo più fermo e assoluto l’ignobile attacco”. Lo dichiara Mourad Ayadi, rappresentante dell’associazione islamica Al Tawhid di via Giovanni XXIII. “Rigettiamo completamene i proclami degli assassini di Parigi e dei loro mandanti e riconosciamo in essi solo il tradimento dell’Islam”, sottolinea (ilCarlino, Corriere).

 

“Dateci parcheggi gratuiti”. Clienti in fuga dal borgo San Giuliano, invaso dal cantiere per la riqualificazione. La situazione è stata illustrata la scorsa sera dai commercianti all’assessore Roberto Biagini. Chiesti al Comune: un’elevata rotazione nella fruizione, cento parcheggi di servizio, aree di sosta per i bus turistici (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Debiti spalmati fino al 2040. Parere favorevole in commissione comunale a Rimini per le ultime variazioni al bilancio 2015. I 19 milioni e 876mila euro presi tramite 13 mutui dalla Cassa depositi e prestiti, scadenza prevista tra il 2025 e il 2015, saranno restituiti con interessi più leggeri ma i tempi si allungano. “Così potremo investire nella manutenzione di scuole, palestre e strade”, spiega l’assessore Gian Luca Brasini. “Così pagheremo oltre 4 milioni in più”, ribatte il consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi (Corriere).

 

Provincia. Sono 94 i dipendenti che saranno ricollocati tra Regione e Arpa, nell’ambito del processo di riorganizzazione istituzionale (ilCarlino, Corriere).

 

Autodifesa. Dei 6mila riminesi che hanno il porto d’armi, solo in 47 lo hanno chiesto per difesa personale. Ma dal Carlino fanno notare che si arriva a contare fino a 12mila riminesi armati, considerando anche chi ha solo il permesso per la detenzione di un’arma.

 

Preso uno dei due rapinatori di San Marino. Due mattine fa avevano colpito alla testa una dipendente della Asset Banca di Domagnano per farsi portare dentro l’istituto di credito. La gendarmeria grazie alla videosorveglianza ha riconosciuto l’auto con cui si sono mossi. Alla guida l’amico ignaro di uno dei due, che lo ha anche riconosciuto dai fotogrammi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Luminarie a doppia velocità a Riccione. Da un lato c'è l’associazione albergatori che è riuscita a raccogliere l’adesione economica dei soci grazie alla pubblicità promessa in cambio sui siti che promuoveranno il Villaggio di Natale. Dall’altro, il Comitato Ceccarini alle prese con i cento non associati dell’isola pedonale, che sembra fatichino ad aprire il portafogli. “Quest’anno servono 18mila euro in più”, spiega il presidente Giorgio Mignani (ilCarlino).

 

Processo a padre Gratien. Il vescovo di Arezzo, Riccardo Fontana, è un probabile testimone del procedimento a carico del religioso accusato di aver ucciso e occultato il cadavere di Guerrina Piscaglia, scomparsa da Ca’ Raffaello il 1 maggio del 2014. La prima udienza è fissata per il 4 dicembre (ilCarlino).

 

Tutti assolti gli imputati per l’incidente mortale alla Lam di San Giovanni in Marignano, dove nel 2008 morì sul lavoro a 42 anni l’operaio Massimiliano Guazzolini (LaVoce).

 

Pantani. E’ stata prorogata l’inchiesta della procura di Forlì sui fatti che portarono all’esclusione del campione romagnolo dal Giro d’Italia per il livello di ematocrito alto. Sui fatti di Madonna di Campiglio, e sulle ingerenze della Camorra nella competizione con un giro di scommesse illegali, indaga ora anche la procura di Bologna (Corriere).

 

Cambio di vertici per la Lega Nord. Paolo Ricci passa il testimone a Bruno Angelo Galli nella guida della delegazione provinciale riminese (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Il turismo cresce nel mondo, ma a Rimini no. Lo dice l’economista Attilio Gardini, intervistato dal Carlino. L’accademico chiede al mondo del credito di sostenere con investimenti la qualità della ricettività.

 

Ieri a Rimini l’arco d’Augusto si è tinto di viola in occasione della Giornata mondiale dei prematuri, promossa dall’associazione ‘La prima coccola’ a sostegno del reparto di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini (Corriere).

 

Cinquecento studenti contro il cyberbullismo. Sono state dodici le scuole riminesi che ieri mattina hanno partecipato all’iniziativa ‘Una vita da social’ promossa da Polizia e Baci Perugina al teatro Novelli (Corriere).

rossoRiccione | Incarico Gallini, l’accusa e la difesa

 

La giunta Tosi ha assegnato, senza bando, una consulenza da 6mila euro a Luca Gallini, l’ingegnere che nel 2010 ha fornito alla Tosi le perizie che le hanno consentito di dare battaglia sui casi dell’hotel Sixty e del Trampolines. Il fatto è stato sollevato, oggi sui quotidiani locali, dal capogruppo del Pd Fabio Ubaldi.

“Si sa - è la replica del segretario di Noi riccionesi, Natale Arcuri - il conferimento di incarichi professionali esterni da parte delle pubbliche amministrazioni costituisce senza dubbio un “argomento caldo”. E la polemica non perdona. E serve a poco ribadire che lo scopo degli incarichi è generalmente quello di reperire all’esterno dell’organizzazione di un ente risorse che permettano di soddisfare esigenze a carattere temporaneo che richiedono elevata professionalità, senza dover ricorrere ad assunzioni di personale di ruolo”.

Municipio Riccione 02

2Rimini | Stipendi pa, botta e risposta tra Mauro e Brasini

 

Il capogruppo del Pdl in consiglio comunale Gennaro Mauro lancia l’allarme. “Tra i dipendenti del comune di Rimini - rende noto - serpeggia un forte malumore per il mancato riconoscimento di un adeguato incremento stipendiale dopo ben cinque anni di congelamento delle retribuzioni. Mancano all'appello almeno 300.000 euro per garantire un avanzamento di livello economico e incremento del salario accessorio per il personale, misura indispensabile per coprire almeno in parte la perdita del potere d'acquisto subito nell'ultimo quinquennio. Tale somma corrisponde proprio al taglio delle risorse imposte dal governo Renzi con la legge di stabilità 2015. Parliamo di stipendi comunali medi di poco più di 1.100 euro mensili e quindi insufficienti a soddisfare le esigenze di una famiglia soprattutto se monoreddito”.
La risposta dell’assessore al Bilancio, Gian Luca Brasini, non tarda ad arrivare. “Il ‘congelamento’ degli stipendi di tutti gli Enti pubblici in Italia è conseguenza della scelta del legislatore nazionale, nata in un periodo di forte crisi della finanza pubblica. Eravamo nel maggio 2010 e governava allora Silvio Berlusconi. La scelta dell’Amministrazione comunale di Rimini, negli ultimi anni, è stata quella di stanziare, in aggiunta alle risorse obbligatorie del fondo, importi significativi di risorse facoltative, destinate alla contrattazione integrativa. Tale scelta è derivata proprio dalla consapevolezza di cercare di attutire, per quanto possibile, gli effetti negativi da mancato rinnovo dei contratti nazionali”.
Brasini spiega anche che “la richiesta di un rabbocco di ulteriori 300 mila euro rispetto a quelli già previsti, che fa il consigliere Mauro va a parare esattamente in un punto: dare una progressione economica a tutti, sottolineo tutti, i dipendenti comunali. Poiché nell’ordinamento degli Enti pubblici le progressioni economiche sono un ‘istituto incentivante’ per premiare il merito dei dipendenti, è evidente che non solo è assurdo ma perfino fuori dalla legge”.

Palazzo-Garampi

neroRimini | Parco del mare, proroga al 20 dicembre per le manifestazioni d’interesse

 

E’ stato prorogato al 20 dicembre, non a fine anno come precedentemente ipotizzato, il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per i progetti del Parco del mare, l’iniziativa del comune di Rimini per la riqualificazione del lungomare.
“In considerazione dell’altissimo numero di richieste di informazioni pervenute e delle conseguenti istanze formali inoltrate nei giorni scorsi da tutte le associazioni di categoria del territorio - spiegano dall’amministrazione - la giunta comunale ha approvato la proroga di 30 giorni della chiusura dell’avviso pubblico per il progetto ‘Parco del Mare’, inizialmente fissata al 20 novembre”. Un mese in più, quindi, “per aderire ad un progetto che mira all'ottimizzazione e innovazione dei servizi a sostegno del turismo e della qualità urbana, che punta alla sostenibilità ambientale e paesaggistica, privilegiando il recupero e il trasferimento delle superfici già esistenti sull’arenile e che consentirà di insediare nuove superfici finalizzate ad attività private per ampliare e articolare l’offerta dei servizi alla collettività, attraverso soluzioni architettoniche, materiali in armonia con la nuova natura del Parco del mare”. La documentazione tecnica è disponibile presso gli uffici e sul sito web del Comune di Rimini.

parcomare

1Rimini | San Giuliano, i chiarimenti di Biagini ai commercianti

 

Con i lavori di riqualificazione che porteranno alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio, a San Giuliano è sempre più difficile, se non impossibile parcheggiare. Se ne sono accorti i commercianti, alle prese con i clienti sempre più esasperati. E’ per questo che la Confcommercio provinciale ha promosso un incontro tra gli operatori commerciali e l’assessore Roberto Biagini.
All’assessore è stato chiesto, tra l’altro, “che venga garantita un’elevata rotazione nella fruizione dei parcheggi, soprattutto per gli stalli più prossimi a viale Tiberio, così da servire in modo efficace le attività commerciali della zona”.
In secondo luogo, “sempre in un’ottica di maggiore fruibilità e attrattiva dell’area, si è rimarcata l’importanza delle tariffe e delle modalità di riscossione, ricordando che la previsione di fasce di gratuità, anche per tempi ridotti, incentivano il commercio”.
Per il presidente di Confcommercio Gianni Indino i commercianti “si sono mostrati favorevoli al cambiamento del contesto in cui operano e, al tempo stesso, desiderosi di apportare il proprio contributo di idee affinché il Borgo divenga ancora più vivo e commercialmente vivace”.
Il presidente definisce “di grande portata” il progetto dell’amministrazione per il Borgo San Giuliano. “Ritengo essere di grande importanza per l’attrattività dell’intera area”, anche perché “una volta terminati i lavori aumenteranno gli stalli disponibili”.

ponte tiberio

2Rimini | Lega nord, Bruno Galli segretario provinciale

 

Lega Nord Romagna, passaggio di consegne al vertice della segreteria provinciale di Rimini. E’ del piccolo Comune di Pennabilli il nuovo Segretario provinciale della Lega Nord Rimini. Classe 1979, infermiere di professione, Bruno Angelo Galli ha assunto la guida del Carroccio a Rimini dopo l’esperienza di segretario cittadino nel proprio Comune.
Il congresso provinciale di sabato scorso a Sant'Agata Feltria alla presenza di militanti e sostenitori riminesi che hanno espresso all'unanimità il proprio sostegno al candidato Galli. Eletti anche i 4 membri del direttivo provinciale: Matteo Zoccarato di Rimini, Marco Pazzaglini di Cattolica, Giovanni Bossari di Sant’Agata Feltria e Elena Raffaelli di Riccione.
A presiedere il congresso il neo segretario nazionale romagnolo del Carroccio Jacopo Morrone che si congratula con il giovane riminese: “Un grande in bocca al lupo a Galli e al suo direttivo. Il lavoro non manca. Sono certo che ne sarà all'altezza. Abbiamo piena fiducia in lui e nel suo operato."
“Sono onorato di assumere l’incarico di segretario provinciale e ringrazio i militanti e i sostenitori di rimini per la fiducia espressa. Non li deluderò”. Esordisce così il leghista Bruno Galli che poi ringrazia il predecessore Paolo Ricci per il lavoro svolto in tutti questi anni. “Ci aspettano importanti sfide nei prossimi mesi e proprio per questo dobbiamo lavorare a testa bassa per il futuro del nostro territorio e dei nostri cittadini. Quello di segretario provinciale è un impegno che mi appresto ad assolvere a 360 gradi, con l’aiuto di militanti e sostenitori di tutta la provincia che già da mesi sono al lavoro nelle nostre sezioni”.

lega nord segretari

tortora-scuroRimini | Scuole e strade, Comune rinegozia mutui

 

Parere favorevole questa mattina in quinta commissione per la rinegoziazione dei mutui con la cassa depositi e prestiti. “La proposta di rinegoziazione – spiega l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - è stata fortemente sollecitata da Anci, al fine di poter riconoscere agli enti locali la possibilità di gestire il proprio debito in modo attivo, rimodulandolo. La proposta di Anci, al quale hanno già aderito la maggioranza dei comuni virtuosi italiani, nasce per far fronte alla drastica contrazione di risorse in parte straordinaria che gli enti locali hanno dovuto subire negli ultimi anni. Questo ha significato per Regioni e Comuni contrarre in maniera traumatica gli investimenti in opere pubbliche, proprio nel momento in cui sarebbe ancor più necessario attingervi per reggere una concorrenza internazionale agguerritissima e consentire contesti urbani ancor più accoglienti e vivibili in un periodo di paurosa crisi economica. Attraverso questo provvedimento sarà possibile garantire, già dall’anno prossimo, un plafond da destinare alla gestione del patrimonio pubblico, ovvero alla manutenzione e alla cura di scuole, palestre e strade. Nel caso in cui in futuro vengano restituite risorse agli Enti locali, l’amministrazione potrà valutare di utilizzare il plafond per altre operazioni utili a consolidare il bilancio, ad esempio l’estinzione di altri mutui”.
Nel dettaglio, l’obiettivo da conseguire attraverso la rinegoziazione è quello della riduzione massima della rata annua per i primi anni, senza aumentare il tasso medio del debito, con un allungamento medio di circa 10 anni.
“Il debito prima della rinegoziazione e comprendendo il mutuo di 18,2 milioni per il finanziamento di opere del piano di salvaguardia della balneazione è di 117 milioni di euro – ricorda Brasini – con una riduzione negli ultimi quattro anni di oltre 26 milioni, grazie all’estinzione anticipata e alla cessazione di mutui”.

Parere favorevole anche alle variazioni al bilancio di previsione 2015 e al bilancio pluriennale 2015/2017. “Si tratta dell’ultima variazione al bilancio dell’anno – prosegue l’assessore – che ci consente di finanziare importanti opere in cantiere, già progettate e che aspettano solo di partire”. Tra le opere che trovano finanziamento attraverso questa variazione in parte straordinaria si segnala l’adeguamento e ampliamento degli impianti sportivi (915 mila euro), la rifunzionalizzazione della circonvallazione urbana (181 mila euro), la riqualificazione e manutenzione delle piazze del forese (640mila euro), il sovrappasso ciclopedonale parco Cervi (1 milione), la rotatoria via Tripoli, via Roma e via Ugo Bassi (450mila euro), l’intervento di messa in sicurezza di via Marignano (103mila euro). Ci sono poi gli interventi che rientrano nel contributo Artbonus per 710mila euro, come quello per il giardino archeologico inserito nel Progetto Tiberio, per il miglioramento funzionale ed energetico della biblioteca Gambalunga e per gli scavi archeologici piazza Malatesta.

castelsismondo lo scavo archeologico