rossoRimini | ‘No tax area’, 400mila euro per le imprese nate nel 2015

 

Un fondo da 400mila euro per sostenere le nuove imprese riminesi, con almeno un dipendente. Questo sta alla base della ‘no tax area’, il progetto che l’amministrazione comunale ha elaborato per cercare di aiutare le imprese nate nel corso del 2015 e che consiste nel rimborso delle principali imposte locali versate (Imu, Tari, Icp) e del canone per occupazione di suolo pubblico (Cosap) per i locali nei quali viene svolta la loro attività.
“Nel terzo trimestre del 2015 – sottolinea l’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad, citando le rilevazioni di Movimprese – il numero delle imprese è cresciuto rispetto al trimestre precedente, anche se solo di 22 unità (da 34.498 a 34.520). Una crescita simbolica ma che viene dopo almeno cinque rilevazioni trimestrali negative. E’ un invito a scommettere nella ripresa. Con le agevolazioni che proponiamo attraverso la ‘no tax area’ non abbiamo certo l’ambizione di risolvere i problemi dell’imprenditoria riminese, ma riteniamo di poter sostenere in modo concreto e tangibile quegli imprenditori che hanno deciso di investire su loro stessi e sul nostro territorio e che con la loro attività hanno contribuito a creare occupazione”.
In base ai dati elaborati dal Comune, si stima che potranno beneficiare di questi contributi per il 2015 da 60 a 100 imprese. Si calcola inoltre che le imprese potrebbero ottenere rimborsi per le imposte versate pari in media a circa 3.600 euro. “In considerazione dell’accenno di ripresa al quale stiamo assistendo, del possibile aumento delle nuove imprese e dell’auspicato effetto incentivante di questa operazione, abbiamo valutato ­- aggiunge l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – di stanziare 400mila euro, in modo da poter coprire tutte le richieste”.
L’agevolazione è rivolta a tutte le nuove attività con sede nel Comune di Rimini, iscritte al registro delle imprese e costituite nell’anno 2015 (nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2015), qualsiasi sia la forma d’impresa, purché siano ancora in esercizio e abbiano creato nuova occupazione. “In particolare, saranno premiate le realtà più virtuose, quelle cioè in grado di produrre effetti positivi anche sul livello occupazionale, dimostrando di aver attivato contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato della durata di almeno un anno”, spiegano dal Comune. Sono esclusi i cosiddetti ‘compro oro’ o attività simili, le sale video lottery (o dedicate ad altri tipi di scommesse) e i locali con slot-machine, i locali dedicati alla sola vendita con distributori automatici, i negozi di armi, munizioni e materiale esplosivo, i sexy shop, gli operatori di commercio su aree pubbliche.
L'ammontare del contributo sarà equivalente all'importo dei tributi Imu, Tari, Icp e Cosap regolarmente pagati dtra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2015. Ovviamente il richiedente dovrà dimostrare di essere in regola con il pagamento delle imposte erariali e regionali, nonché delle eventuali addizionali regionali e comunali qualora dovute. Il contributo sarà erogato a favore di tutte le imprese che presenteranno regolare domanda entro il termine. stabilito dal bando: qualora le richieste presentate determinino un valore totale superiore alle risorse disponibili, i singoli contributi saranno ridotti proporzionalmente; viceversa se le richieste determinano un valore inferiore, le somme a residuo torneranno a favore del bilancio.

no tax area

Martedì, 27 Ottobre 2015 10:15

giornalaio, 27 ottobre 2015

giornalaioVerucchiese in manette | Uccisa dal marito in bagno | Riccione, Paolo Belli a Capodanno

 

In manette una 30enne di Verucchio, altre tre le persone arrestate. Sarebbe l’autista della banda che l’8 ottobre avrebbero pestato e tentato di violentare un 25enne barese a Francavilla, in provincia di Brindisi. A un rave party in Puglia, lui avrebbe preso da loro della droga senza poi pagarla (20 francobolli all’lsd, per un valore di 150 euro). Roberta Zangoli è stata arrestata sabato dai carabinieri di Villa con i colleghi di Brindisi, titolari dell’inchiesta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Quattro coltellate in bagno. Il Corriere apre la cronaca di Rimini con l’uxoricidio di Cesena. Rachid Rahali, 35 anni marocchino, ha chiamato i soccorsi al telefono e ha aperto ai carabinieri, dopo aver ucciso la moglie Nadia Salami, coetanea. Il tutto è avvenuto probabilmente davanti ai loro tre bambini, tra i 2 e i 4 anni di età, dopo l’ennesima lite domenica sera. La chiamata al 118 è delle 22,35. Lui, viveva e lavorava da tempo a Rimini, ha raccontato di volere lasciare la moglie. I vicini di casa, invece, sostengono che era lei a non volere più il marito.

 

Poche auto e scassate. I sindacati di polizia denunciano. La squadra volante della questura ha sei Alfa Romeo 159 con un chilometraggio elevatissimo e a causa dell’usura costante si trovano spesso in officina. Spesso sono solo due le auto disponibili per turno per coprire i 135 chilometri quadrati di Rimini (ilCarlino, Corriere).

 

Dopo due mesi e 23 sedute in commissione, ora il Piano strutturale comunale è vicino all’approvazione. Mancano i passaggi in consiglio comunale e in Provincia, che ha tempo tre mesi per valutare il documento. Le aree destinate ai nuovi insediamenti calano del quaranta per cento. Ieri la terza commissione ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni dei cittadini: 767 quelle presentate e circa il dieci per cento quelle accolte (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Infiltrazioni su muri e pavimenti, infissi di pessima qualità e mal montati. Dopo poco più di un anno dall’inaugurazione nel 2014, le case popolari di Viserbella al minimo acquazzone si ritrovano con le trombe delle scale, gli alloggi e i garage allagati. La denuncia da parte della Lega Nord. “A tagliare i nastri siamo capaci tutti”, commenta il coordinatore Matteo Zoccarato (LaVoce).

 

Va giù la casetta bianca. Dopo la sentenza del Tar in favore del Comune di Rimini, ieri mattina le ruspe sono entrate in azione per demolire l’edificio privato, in parte abusivo, sull’area demaniale dove si allargherà il parcheggio Tiberio. “Il Comune ha ottenuto la concessione dell’area dal Servizio tecnico di bacino, che l’ha ritirata ai proprietari della casa”, spiegano da palazzo Garampi (ilCarlino, Corriere).

 

Multipiano Scarpetti. La chiusura di piazza Malatesta ha dato una forte accelerata al progetto di realizzazione del nuovo parcheggio. Il cantiere sarebbe dovuto partire già l’anno scorso, poi è stato necessario rivedere il progetto, eliminando il piano interrato. Avrà solo 520-530 posti, di cui circa 70 o 80 box auto e gli altri 450 a rotazione (ilCarlino).

 

Pista del ghiaccio in piazza Cavour. L’ipotesi si era già palesata la scorsa settimana. Ieri c’è stato il primo sopralluogo da parte di Massimo de Carlo, l’imprenditore del Villaggio di Natale che lo scorso anno ha animato l’arco d’Augusto, ma che la Soprintendenza ha sfrattato. Si studiano spazi, dimensioni, monumenti. Il Comune conferma di avere chiesto alla società un progetto ambientato in piazza Cavour (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

A Rimini non ci sono assenteisti, o quasi. Beccate in Comune tre persone in 20 anni. I controlli dell’ufficio del personale vengono fatti a sorpresa: un uomo si piazza a pianoterra vicino alla macchinetta dei cartellini, altri due scelgono un piano diverso di volta in volta e verificano chi sta alla scrivania e chi no. Chi è assente e non ha una motivazione plausibile rischia il posto (e la denuncia per truffa aggravata). I dirigenti tengono sott’occhio anche i profili Facebook dei loro dipendenti (ilCarlino).

 

“La spending review penalizza i comuni virtuosi”. Lo dice l’assessore riminese al bilancio Gian Luca Brasini, commentando la classifica del Sole24ore che segnala per Rimini un taglio di 22,3 milioni in cinque anni, 155 euro pro capite. “Colpiti non tanto i presunti sprechi quanto la capacità degli enti di erogare quei servizi di cui i cittadini hanno sempre più bisogno”, spiega Brasini. Le manovre del governo "hanno preso di mira le spese senza tenere conto dei ‘consumi intermedi’: a maggiori servizi corrispondono necessariamente maggiori spese vive" (Corriere).

 

Capodanno doppio con Paolo Belli. A Riccione, il cantante e conduttore televisivo parteciperà alla serata sia del 30, con le prove dello spettacolo in anteprima, sia alla notte di San Silvestro (Corriere).

 

Vale-Marquez. Si continua a parlare di Sepang nei bar riminesi, mentre il centauro riccionese Mattia Pasini assolve il collega Valentino Rossi: “Marquez lo ha deliberatamente provocato”, sostiene. “E’ triste che sia stato penalizzato solo Rossi perché hanno sbagliato entrambi”, aggiunge (ilCarlino).

 

Eugenio Fiorini resta ai domiciliari. Il sindaco dimissionario di Monte Colombo non ha ottenuto dal tribunale del riesame la revoca della misura, chiesta dall’avvocato Filippo Maria Airaudo (LaVoce).

tortora-scuroRimini | Lavoro, Cgil: La crisi non è finita

 

I dati sulla cassa integrazione guadagni del mese di Settembre continuano a confermare l’andamento dei mesi precedenti registrando un aumento delle ore utilizzate nella provincia di Rimini mentre, sia in Regione che nel resto del Paese, la cassa integrazione sui primi nove mesi dell'anno diminuisce. A Rimini si passa da 6,2 milioni di ore nel 2014 a 6,7 nel 2015 (cassa ordinaria da 458.551 a 565.621, crescita del 23,34 per cento; cassa straordinaria da 3,3milioni a 4,5 milioni, crescita del 38,98 per cento; cassa in deroga da 2,5 milioni di ore a 1,3, flessione del 49 per cento).
“Malgrado le dichiarazioni ottimistiche del governo - commentano dalla Cgil - i dati ci confermano che la crisi non solo non è finita ma, anche dove va meglio, la situazione economico produttiva del Paese è comunque lontana dalla ripresa e da un aumento dell'occupazione e il cammino rimane molto faticoso”.
Le difficoltà a livello locale riguardano “l'incidenza dell’export sul pil provinciale, molto più basso che nel resto della Regione e l'insufficiente domanda interna e di consumi (bassi salari e basse pensioni) che in una provincia come la nostra caratterizzata da turismo e commercio influisce in maniera molto negativa”.
Per questo la Cgil chiede “che si proceda con l’avvio di progetti fattivi a partire dal Patto per il lavoro siglato a livello regionale con l’adesione di tutti i territori dell’Emilia Romagna. Si tratta di uno strumento positivo, impostato su relazioni sindacali corrette, che fornisce delle indicazioni unitarie e condivise sui capitoli di intervento e sulle relative risorse. Auspichiamo che anche nella provincia di Rimini il percorso trovi adesione da parte di tutti gli attori istituzionali e di rappresentanza sociale e imprenditoriale”.

neroRimini | Arcigay, Tonti confermato alla presidenza

 

Il congresso dell’Arcigay ha confermato ieri all'unanimità il presidente Marco Tonti, e ha eletto Elena Angelini vicepresidente e Tommaso Mazza tesoriere. Il comitato ‘Alan Turing’ si è riunito nella sala della nuova casa delle associazioni Bracconi di Rimini in via Covignano.
“La linea strategica emersa dal congresso - spiegano gli organizzatori - conferma l'impegno a occuparsi del benessere e della tutela delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (lgbt) a prescindere da qualsiasi altra caratteristica personale o sociale e nel contesto in cui si svolge la loro personalità. Il nostro impegno quotidiano è lottare perché ogni persona lgbt possa autodeterminarsi nelle proprie scelte di vita e di poter esercitare la propria libertà realizzandosi pienamente come persona. Visto che le persone lgbt sono presenti in ogni categoria sociale il nostro impegno è promuovere la loro dignità nei rispettivi contesti con i modi più opportuni. Realizziamo questo impegno soprattutto collaborando con le associazioni del territorio e le istituzioni locali”.

arcigay direttivo

2Rimini | Spending review, Brasini: Penalizzati i comuni virtuosi

 

“E’ di 155 euro il taglio procapite subìto dai riminesi a seguito delle manovre statali che si sono susseguite dal 2010 al 2015”. ll dato lo dà la classifica pubblicata oggi dal Sole 24 ore, ripresa dall’assessore al bilancio del Comune di Rimini Gian Luca Brasini. Il quotidiano di Confindustria “mette in fila gli effetti della spending review sulle città nell’ultimo quinquennio, certificando come il Comune di Rimini abbia subìto un taglio di oltre 22,3 milioni di euro. Analisi che peraltro si limita al ‘solo’ fondo di solidarietà, con una percentuale di decremento del 60 per cento”.
La classifica chiarisce anche “che i tagli hanno maggiormente colpito quelle realtà che offrono maggiori servizi, andando quindi a colpire non tanto i presunti sprechi, così come vorrebbe la filosofia che sta alla base della spending review, quanto la capacità degli enti locali di continuare ad essere virtuosi ed erogare quei servizi di cui i cittadini hanno sempre più bisogno. Questo, banalmente, perché le manovre che si sono succedute negli anni hanno preso di mira le spese: maggiori spese, maggior tagli. Senza però tener conto dei cosiddetti ‘consumi intermedi’ (a maggiori servizi corrispondono necessariamente maggiori spese vive) e senza considerare che ogni realtà ha caratteristiche specifiche. Si pensi a Rimini, città da 150mila abitanti, che d’estate ‘esplode’ grazie al considerevole flusso turistico e che quindi espone l’amministrazione a erogare alti servizi per un alto numero di utenti. In questo senso ricordo un’altra anomalia, tutta italiana: Rimini, insieme a Firenze, risulta essere la più penalizzata dall’applicazione dell’Imu, imposta municipale solo nel nome. E anche in questo caso ‘pesa’ l’essenza turistica del nostro territorio e l’elevato numero di strutture alberghiere (immobili categoria D). Per la precisione lo Stato trattiene di Imu al Comune 16,8 milioni di euro e ne riversa solo 10. Un caso limita che dimostra però lo scollamento esistente tra Roma e le amministrazioni locali, distorsione che speriamo possa essere attenuata dai correttivi che saranno introdotti nelle prossime leggi di stabilità. Andando cioè a premiare – o almeno non penalizzare - chi ‘spende bene’ e non chi risparmia tagliando ciò che rende un ente davvero virtuoso, ovvero la capacità di dare risposte concrete, efficace e rapide ai bisogni dei cittadini. Una capacità che Rimini, nonostante l’evidente penalizzazione su più piani, ha dimostrato di avere, continuando ad erogare servizi di qualità e riuscendo, passo dopo passo, a cambiare la città”.

brasini

tortora-scuroRimini | Aggressione a Brindisi, arrestata una verucchiese

 

I carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana (Brindisi), coordinati dalla Procura della Repubblica, hanno arrestato quattro persone coinvolte nella “brutale aggressione” dello scorso 8 ottobre a Francavilla.
Si tratta di due uomini e due donne, rispettivamente di 34, 20, 30 e 19 anni, “tutti assidui frequentatori di rave party, residenti a Caronno Varesino (Varese), Verucchio (Rimini), Bologna e Francavilla Fontana.
Gli arrestati, a cui è stata notificata un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Brindisi, dovranno rispondere, a vario titolo, di concorso in sequestro di persona, lesioni gravissime, rapina e tentata violenza sessuale di gruppo.
Il delitto è scaturito dal mancato pagamento di un piccolo quantitativo di stupefacente da parte della vittima, un 25enne barese. Nella serata dell’8 ottobre scorso, il ragazzo è stato attirato a Francavilla Fontana dalla 19enne, del posto. La ragazza gli aveva dato appuntamento nei pressi della stazione ferroviaria, ma poco dopo la vittima è stata consegnata agli aggressori, arrivati su un’auto guidata dalla 30enne riminese. Il ragazzo è stato caricato e trattenuto sull’auto con la forza fino alla zona industriale di Francavilla Fontana, dove i quattro hanno continuato a picchiare “brutalmente la vittima, utilizzando anche un bastone, avvolgendogli al collo una catena nel tentativo di strozzarlo, colpendolo con calci al volto, nonché con morsi che causavano il distacco di parte del padiglione auricolare sinistro”. Prima di abbandonare il ragazzo nudo sul ciglio della strada, i quattro non solo gli hanno preso il portafogli e uno smartphone, ma hanno anche tentato di stuprarlo. Sono però scappati via per il sopraggiungere di altri automobilisti.
Il giovane, a terra in stato di shock e sanguinante, col viso completamente tumefatto, è stato soccorso e trasportato d’urgenza dapprima al pronto soccorso di Francavilla Fontana e, subito dopo, data la gravità delle lesioni, trasferito all’ospedale di Brindisi dove è stata riscontrata la frattura delle ossa nasali e del pavimento dell’orbita destra, nonché l’avulsione di parte del padiglione auricolare sinistro.
Gli arrestati sono ora ristretti presso il carcere di Brindisi, i due uomini, e Lecce, la 30enne della provincia di Rimini. La più giovane si trova invece presso la propria abitazione in Francavilla Fontana agli arresti domiciliari.

 

carabinieri 118 notte

1Rimini | Sicurezza, la denuncia del Silp: Pochi mezzi e vecchi, la politica faccia qualcosa

 

Il Comune di Rimini, 135 chilometri quadrati con 148mila abitanti (moltiplicata dalle presenze turistiche e congressuali) ha bisogno di sicurezza e “oltre agli interventi repressivi sarebbero di estrema importanza, e i cittadini lo chiedono, anche quelli di prevenzione”, ricorda il Sindacato dei lavoratori della polizia (Silp Cgil).
“Come risponde a tutto ciò il servizio di Polizia? Con molto impegno e pochi e inadeguati mezzi. La squadra volante della Questura di Rimini ha due sole auto disponibili poiché le altre sono ferme in officina. Due sole auto per giunta con chilometraggio alto e sottoposte a 24 ore di utilizzo giornaliero con le conseguenze immaginabili sull'efficacia del servizio di controllo del territorio, prevenzione e repressione dei reati”.
I poliziotti raccontano come “da troppo tempo si verifica che le pattuglie non montano regolarmente poiché devono aspettare il rientro di quelle smontanti che sovente effettuano un prolungamento dell'orario a causa di interventi sopraggiunti sul finire del turno. A complicare la situazione c’è il fatto che, nella nostra città, gli uffici della Polizia di Stato sono sparpagliati sul territorio e di sicura inefficienza logistica”.
Una situazione “grave”, dunque, che “rischia di non migliorare visti gli esigui stanziamenti del Governo al comparto sicurezza e chi ci andrà ancora una volta di mezzo sarà il cittadino. Dal canto loro, gli operatori di volante fanno i salti mortali per poter sopperire a queste mancanze, svolgendo molto spesso turni di servizio massacranti pur di garantire il massimo della sicurezza possibile”.
E’ per questo che il Silp si auspica “che tutte le forze politiche del territorio si facciano portavoce di questi problemi con i propri referenti nazionali al fine di trovare una rapida soluzione”.

 

polizia auto vecchia simpatica

Lunedì, 26 Ottobre 2015 10:14

demolizione in corso a san giuliano

E’ iniziata questa mattina la demolizione della casa sull’area demaniale adiacente al parcheggio Tiberio, laddove il parcheggio mira ad allargarsi. Spiegano dal Comune che “il manufatto, in parte abusivo, insiste su un’area demaniale la cui concessione è stata richiesta, con esito positivo, dal Comune di Rimini al servizio tecnico di Bacino, che ha contemporaneamente revocato la concessione in essere a favore di privati”

Lunedì, 26 Ottobre 2015 09:51

giornalaio, 26 ottobre 2015

giornalaioRossi, motomondiale a rischio | Perizia falsa, consulente nei guai | Denunciata dalla suocera

 

Il ‘fattaccio’ del settimo giro. Non si è parlato d’altro (o quasi) ieri, che del Gran premio di motociclismo della Malesia a Sepang. E non per la vittoria di Daniel Pedrosa. Ma per il contatto tra Valentino Rossi e Marc Marquez, che ha visto il secondo finire a terra e che vedrà il primo partire per ultimo in occasione del Gran premio della Spagna a Valencia. Se andrà (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

E’ accusato di avere redatto un documento falso sui danni subiti da un immobile di Coriano, l’ingegnere riminese, 49 anni, rinviato a giudizio. I fatti sono avvenuti tra il 2010 e il 2011, quando una casa è stata divisa in due da un muro che avrebbe provocato dei danni strutturali. I proprietari di una parte sono andati dal giudice per chiedere un risarcimento di 150mila euro, ma l'ingegnere, consulente nominato dal tribunale, ritenne che la causa dovesse essere ricercata in precedenti lavori del 1986 (Corriere).

 

Rinviata a giudizio con l’accusa di circonvenzione di incapace. Ad accusarla la suocera, a cui non è andato giù che la quarantenne dell’est, avendo sposato il figlio 58enne, possa avere accesso a un patrimonio da 50 milioni tra hotel, colonie, ville, gioielli e conti in banca. La madre avrebbe portato in tribunale le carte per dimostrare che il figlio sarebbe affetto da schizofrenia paranoide cronica. E il giudice, per ora, crede a lei (ilCarlino).

 

Sicurezza, i militari restano. Prorogato il progetto ‘Strade sicure’ che vede impegnati dieci militari in pattuglia in centro a Rimini. Lo ha comunicato il questore Maurizio Improta all’assessore Jamil Sadegholvaad. Altri cinque agenti sono in arrivo: “Verranno impiegati in presidi dislocati tra centro storico, borghi e tribunale”, spiega Sadegholvaad (Corriere).

 

“Non ci si inventa un ruolo in politica”. Gioenzo Renzi, leader riminese di Fratelli d’Italia e candidato sindaco alle scorse amministrative scalda i motori in vista del 2016, anche se per ora non si autocandida: “Troppo presto”. Il Corriere lo intervista.

 

La Mercedes impazzita. Ieri un’auto si è andata ad infilare dritta nella vetrina di un bar chiuso. Parcheggiata negli stalli dell’hotel Sporting, l’auto è schizzata nella vetrina, attraversando viale Vespucci, nel momento in cui il conducente (racconta) ha lasciato il freno a mano. Testimone della follia della Mercedes anche l’assessore del Comune di Rimini Gian Luca Brasini (Corriere, LaVoce).

 

Sassi contro il Punto giovani di Riccione, dove è nato il progetto Pregaudio, prima app di preghiere in audio. E’ successo nella notte tra sabato e domenica. Infranta la porta in vetro antisfondamento, su viale Bramante. Serviranno un migliaio di euro per riparare i danni (ilCarlino).

 

Piccolo market della droga a Misano, dove nella notte tra sabato e domenica un 38enne di origini campane è stato arrestato con addosso un grammo di cocaina. In casa ne sono stati trovati altri 300 grammi e circa 30 di marijuana (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

E’ riminese l’architetto di Antonella Clerici. Paolo Amati ha progettato nel suo studio a Santarcangelo il ristorante che la conduttrice televisiva ha inaugurato ieri a Marcianise in provincia di Caserta. Con lui, che tre anni fa si era dedicato all’abitazione romana della Clerici, hanno lavorato al ristorante altri due riminesi, Stefano Lombardelli e Annamaria Del Bianco (ilCarlino).

 

L’allievo del Lettimi in tour con Ludovico Einaudi. La Voce intervista il violinista Federico Mecozzi, 23 anni di Verucchio. Suo l’inno del Pdl. “Ma non me ne parlate più, sono di sinistra”.

Sabato, 24 Ottobre 2015 10:22

giornalaio, 24 ottobre 2015

giornalaioRimini calcio, chiesto il fallimento | Incidente spettacolare sulla 16 | Acer, consegnate 27 nuove case

 

Un’istanza di fallimento nei confronti dell’Ac Rimini 2012 è stata presentata dalla società di servizi Eco Service dell’imprenditore riminese Massimo Pierotti. Il Tribunale ha fissato l’udienza per il 27 novembre. Pierotti pretende il pagamento di 65mila euro, ma la società non riconosce il debito perché l’imprenditore si sarebbe a suo tempo impegnato ad accollarsi una parte degli impegni economici presi in precedenza con una banca riminese (Corriere).

 

Illesa la famigliola che ha carambolato sull’Adriatica l’altra sera, all’altezza dello stadio del baseball di Rimini. Padre, madre e figli, uno di sei anni, una di sei mesi, stanno rincasando. Tutti ben legati alle cinture di sicurezza o ai seggiolini, alla guida la madre. Succede qualcosa, non si sa ancora bene cosa. Si ritrovano a testa in giù. La chiamata alla polizia stradale arriva poco prima della mezzanotte. I quattro vengono estratti dalle lamiere e portati in ospedale. Ma nessuno ferito gravemente, nonostante il terribile volo. “I bambini non hanno neanche un graffio”, dichiarano i soccorritori stupiti (ilCarlino, Corriere).

 

Una casa per Natale. C’è anche il bambino riminese di sette anni malato di leucodistrofia, una malattia degenerativa, tra le persone che hanno trovato casa negli alloggi Acer inaugurati ieri a Rimini. La sua mamma aveva raccontato quattro anni fa ai giornali locali il disagio di abitare in un appartamento al terzo piano, in affitto da un privato. “Siamo in lista d’attesa per una casa popolare”, aveva detto. “Ma ci sono problemi col regolamento”. Sono 27 i nuovi alloggi inaugurati ieri, costo 4,4 milioni di euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Centro molesto, e pericoloso. Sul Carlino, il racconto di una giovane mamma che con la sua bimba di un anno ha attraversato la città partendo dalla casa in zona palas, passando dall’arco d’Augusto, giù lungo il corso fino al ponte di Tiberio. Incontra (quasi solo) questuanti, molestatori e tossici. L’altra notte alla stazione, la polizia ha arrestato un rapinatore tunisino che ha preso a pugni la sua vittima per farla cadere dalla bici (ilCarlino, Corriere). La Voce intervista la benzinaia rapinata due giorni fa.

 

La nuova questura “costa già 7 milioni ai riminesi”, pari al credito che il Comune vanta per le varie imposte. Lo dice il liquidatore della società Dama, proprietaria dell’edificio di via Bassi, Guerrino Mosconi. Recuperati dal 7 gennaio ad oggi 1,2 milioni in favore dell’Agenzia delle entrate per imposte di Iva e ritenute (LaVoce).

 

Trc, Tosi promossa e bocciata in un giorno da Legambiente e Tar. Se il presidente regionale dell’associazione ambientalista si fa avanti e promette all’amministrazione della Perla Verde di promuovere in Regione la causa della variante al tracciato, il tribunale amministrativo ha bocciato l’ordinanza comunale che impone l’arretramento del cantiere. Vigili del fuoco e ambulanze hanno le chiavi e possono passare, dice il tribunale redarguendo il Comune per la natura “strumentale” delle sue azioni (ilCarlino, Corriere).

 

Sono 350 le tartarughe trovate morte sulla spiaggia tra la Romagna e le Marche da inizio anno. Un’ecatombe. Nelle ultime 24 ore la Fondazione cetacea ha raccolto 8 carcasse, tra Gabicce e Riccione. E il ministro all’Ambiente, Gian Luca Galletti, vuole vederci chiaro. Ha inviato il reparto ambientale marino della Guardia costiera per approfondire il fenomeno. La Fondazione non ha dubbi. “Pesa la pesca in Adriatico, con reti che finirebbero per ferire le tartarughe”, spiega il presidente Sauro Pari (ilCarlino, Corriere).

 

Dal 1965 arrivi in calo dell’8,34 per cento. Mario Pari, esperto di aeroporti, oggi si occupa di turismo per il quotidiano La Voce, tracciando la parabola di 50 anni in riviera.

 

Il mercato del sesso spopola sul web. Sono centinaia le proposte contate dal Carlino in rete. Non che questo sposti tutto il mercato dalla strada in casa. Nella geografia tracciata dal Carlino prevalgono le orientali in zona stazione e porto, le sudamericane in centro, europee dell’est a San Giuliano e Rimini sud, trans a Rimini nord e Riccione. Le italiane sono distribuite ‘a macchia di leopardo’ in provincia, nelle località più tranquille.

 

Passa dal carcere ai domiciliari, Andrea Berto, l’albergatore bellariese finito in manette con l’accusa di detenzione illegale di armi, coinvolto nelle indagini attorno a un traffico internazionale illegale di armi ed esplosivi. Lo ha deciso il giudice a seguito dell’interrogatorio di due giorni fa: verosimile la spiegazione del collezionismo (Corriere, LaVoce).

 

Il deputato forlivese della Lega Nord Gianluca Pini è accusato di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice, avrebbe tolto soldi o beni da una società edile-immobiliare per destinarli ad altro uso. Mercoledì il parlamentare ha ricevuto l’avviso di fine indagini (LaVoce).

 

La settimana
Oggi si scopre che c’è una richiesta di fallimento sulla società che gestisce il calcio riminese. Ieri si era scoperto, a una settimana di distanza, che ci sono state importanti modifiche societarie nella Rimini 1912, a partire dal taglio del cda, sostituito da un solo amministratore: Angelo Palmas. Ma l’attenzione mediatica della settimana (in cui a Rimini si è iniziato a smontare la ruota panoramica e il traffico è andato in tilt per problemi a un cantiere delle fogne) si è perlopiù concentrata su San Marino, dove è partito il processo relativo al primo filone di indagini sul ‘conto Mazzini’, la Tangentopoli del Titano. E dove, con l’arresto di Gabriele Gatti, ex capo di stato e ministro, ex segretario della Dc, sta procedendo anche il secondo.