12 10 2015 | Rimini | Quaranta tartarughe spiaggiate in tre giorni
Rimini | Quaranta tartarughe spiaggiate in tre giorni
Fra sabato ed oggi si sono spiaggiate sull'arenile fra Ravenna e Misano, 40 tartarughe marine morte.Si tratta di esemplari di diverse dimensioni e la maggior parte già in decomposizione, fra loro anche una tartaruga curata dalla Fondazione Cetacea (che he reo noto il fatto) all'Ospedale delle Tartarughe di Riccione lo scorso anno e rilasciata a Cesenatico l'8 agosto 2014. Il maggior numero di spiaggiamenti (11) proprio a Cesenatico. Verranno compiute necroscopie (Ansa).
12 10 2015 | Rimini | La Provincia approva il bilancio
Rimini | La Provincia approva il bilancio
Il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio previsionale 2015 (favorevole maggioranza, contraria minoranza) dopo il parere favorevole (14 si, 2 no) dell’assemblea dei sindaci svoltasi in precedenza.
“La presentazione - spiegano dall’ente di corso d’Augusto - è stata possibile grazie unicamente ad un insieme di deroghe alla normativa contabile disseminate in diversi provvedimenti che si sono susseguiti nel corso dell’anno, una volta acquisita la piena consapevolezza delle difficoltà finanziare determinate dal ritardo della piena attuazione della riforma Del Rio”.
L’ultimo in ordine di tempo (legge 125/2015) “ha autorizzato le province a predisporre il bilancio per la sola annualità 2015. Pertanto il bilancio adottato dall’ente traguarderà unicamente il 31 dicembre 2015, nell’attesa di ulteriori provvedimenti che consentano di dotare gli enti, anche per il futuro prossimo, del necessario strumento di programmazione finanziaria”.
E’ un bilancio, pertanto, che “riflette le incertezze legate al percorso di riforma degli enti di area vasta soprattutto per quanto riguarda il personale, per il quale è ancora l’ente a sostenere tutti gli oneri con la previsione di un rimborso da parte della regione per il solo personale addetto alle funzioni regionali e non per il personale dei centri per l’impiego e della polizia provinciale, che la riforma avrebbe già collocato a carico di altri soggetti (rispettivamente agenzia regionale e comuni)”.
Insieme agli oneri per il personale, il bilancio è caratterizzato dal contributo di 14 milioni di euro che l’ente deve versare direttamente allo Stato quale onere richiesto per il risanamento dei conti pubblici. La necessità di prevedere a bilancio questa vera e propria spesa determina la conseguente mancanza di risorse per finanziare le spese legate alle manutenzioni di strade e scuole, competenze che la legge di riforma mantiene a carico delle province”.
Complessivamente sono “stanziati circa 900mila euro per le manutenzioni degli edifici scolastici e delle strade di competenza provinciale, cifra che rappresenta appena un quarto di quella mediamente stanziata negli ultimi anni”.
12 10 2015 | Rimini | Turismo, nasce nuovo osservatorio regionale
Rimini | Turismo, nasce nuovo osservatorio regionale
Un unico Osservatorio turistico regionale che fornisca dati quantitativi e qualitativi omogenei al servizio di questo settore strategico per l’Emilia-Romagna. La sua istituzione è stata decisa questa mattina nell’ambito di un incontro a Bologna tra l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, e i rappresentanti delle Province.
“Oggi non abbiamo un sistema omogeneo - sottolinea l’assessore Corsini - che ci consenta di fare un’analisi sufficientemente scientifica, puntuale e accurata che possa innervare le politiche turistiche di ricerca e sviluppo. Abbiamo rilevato la necessità di aprire una nuova fase sulle potenzialità degli osservatori turistici territoriali che permetta di superare sia le criticità sia una fase in cui numeri troppo parziali si sono prestati anche a strumentalizzazioni di diverso genere e si sono rivelati inutili e inutilizzabili per gli scopi e gli obiettivi di uno dei settori trainanti dell’economia italiana e regionale”.
Il nuovo Osservatorio regionale punta a superare la condizione attuale troppo eterogenea per garantire un monitoraggio omogeneo dei dati strategici. Ogni Provincia attualmente ha, infatti, un proprio sistema operativo e svolge attività con modalità eterogenee, rendendo complessa la lettura e la comprensione degli scenari scaturiti dai numeri raccolti. Nel corso dell’incontro in Regione, è stata inoltre condivisa l’esigenza che all’attuale raccolta dei dati, esclusivamente ‘quantitativa’, sia affianchi con adeguato peso anche un’analisi qualitativa, comprendente i contributi provenienti da fonti diversi (Unioncamere, innovativi sistemi di software, ecc…), in modo da comporre un quadro più realistico di quello odierno. Per fare tutto questo, l’assessore Corsini ha annunciato che la Regione riporterà al proprio interno la competenza sulla raccolta, analisi e diffusione dei dati turistici.
12 10 2015 | Rimini | Montescudo-Monte Colombo, da gennaio un nuovo comune in Valconca
Rimini | Montescudo-Monte Colombo, da gennaio un nuovo comune in Valconca
Il nuovo comune avrà 6.838 abitanti per un’estensione di 32 chilometri quadrati. Ieri i cittadini di Montescudo e Monte Colombo, chiamati alle urne per decidere della fusione dei due comuni, hanno detto di sì. A Montescudo, in particolare, si è espresso favorevolmente l’84,48 per cento dei votanti pari a 675 cittadini. E’ stato no per il 15,52 per cento: 124 cittadini. A Monte Colombo le percentuali sono state un pochino più tiepidine, con 577 sì, cioè il 68,77 per cento dei votanti, e 262 no, pari al 31,23 per cento.
L’eventuale nuovo comune nascerebbe il 1 gennaio 2016. Si chiamerà Montescudo-Monte Colombo. Su questa scelta i due paesi si sono spaccati: Monte dei Castelli ha vinto con il 39,26 per cento a Montecolombo, mentre a Montescudo si è registrato il plebiscito dei cittadini per Montescudo-Monte Colombo con il 61,67 per cento.
12 10 2015 | San Giovanni | Anziana investita, il pirata si è costituito
San Giovanni | Il pirata si è costituito
Si è presentato spontaneamente ai Carabinieri di Cattolica e ha ammesso le sue responsabilità, l’uomo che giovedì scorso si è dato alla fuga dopo aver investito tre donne, uccidendone una (87enne in carrozzina), a San Giovanni in Marignano. Si chiama Mirko Cerri, 45 anni, di Cattolica. Lavora come cuoco.
Grazie alle testimonianze di quanti hanno assistito all’incidente e alle immagini della videosorveglianza, la polizia stradale era già sulle tracce della sua auto, una Citroen Xsara. Ieri mattina l’uomo lo ha capito e si è presentato spontaneamente dai carabinieri. Dovrà rispondere di omicidio colposo, lesioni e omissione di soccorso.
I testimoni hanno riferito che, in un primo momento, il conducente aveva rallentato per poi darsi alla fuga. “Ho avuto paura”, sembra abbia detto agli inquirenti.
Arrivata in ospedale già in condizioni gravissime, l'87enne, Nevia Cavoli, è morta all'alba di venerdì.
giornalaio, 12 ottobre 2015
San Giovanni, il pirata si costituisce | Montescudo e Monte Colombo dicono sì alla fusione | Antonelli trionfa in Giappone
“Giuro, non le ho viste”. Ieri mattina si è presentato alla caserma di Cattolica l’uomo che con la sua Citroen Xsara giallo oro ha investito la scorsa settimana a San Giovanni in Marignano l’87enne in carrozzina, Nevia Cavoli, la badante e una amica dell’anziana. Si chiama Mirko Cerri, 44 anni, cuoco (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Carabinieri e Polizia stradale l’hanno arrestato con le accuse di omicidio colposo, lesioni colpose, fuga e omissione di soccorso, e ieri pomeriggio era già stato portato in carcere. Si ipotizza che al momento dell’incidente fosse al telefonino (ilCarlino).
Montescudo e Monte Colombo dicono ‘sì’. In 1.652 ieri hanno partecipato al referendum per la fusione, pari al 29,07 per cento l’affluenza. I favorevoli sono il 76,3 per cento ovvero 1.252 votanti, 388 i contrari, pari il 23,7 per cento (ilCarlino, Corriere).
“Ci vogliono punire, non hanno buonsenso”. Lo dice il presidente dei bagnini di Rimini sud Mauro Vanni, uno tra 34 sanzionati nella campagna del comune contro le lamiere antivento in spiaggia, con un verbale da oltre mille euro. “Io nemmeno le ho montate le barriere”, dice Vanni, sostenendo di aver solo messo un telo a protezione delle piante, proprio “per dare il buon esempio” (Corriere).
Dreamini sul Parco del mare. L’ex assessore al bilancio del Comune d Rimini, Mario Ferri, ora ai vertici dell’associazione Dreamini, torna a parlare del progetto gnassiano di riqualificazione del lungomare. “Idea brillante, contenuti e modalità errati”, il succo del suo intervento sulla Voce.
‘Noi riccionesi’, resta Nanà. Natale Arcuri è stato confermato alla segreteria della lista civica che ha sostenuto la vittoria del sindaco di Riccione Renata Tosi alle ultime elezioni amministrative. Sabato si è svolto il congresso (LaVoce).
Niccolò Antonelli trionfa in Giappone. Il 19enne di Cattolica conquista così la seconda vittoria della sua carriera. Grazie a una corsa perfetta sale sul podio per la quarta volta negli ultimi cinque round. Sempre in testa dal primo all’ultimo giro. Settimo Enea Bastianini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Esonerato Alessandro Pane. A costare la panchina al commissario tecnico del Rimini 1912 è stata la sconfitta di sabato a Pontedera (ilCarlino, Corriere, LaVoce). E’ scattato il toto-allenatore. Spuntano i nomi di Leo Acori, Alessandro Erra, Piero Braglia, Oscar Brevi e Agatino Cuttone. In giornata dovrebbe esserci la nuova investitura (Corriere). I biancorossi sembrerebbero inclinati a puntare in particolare su Braglia, toscano, 60 anni, e 19 squadre allenate. L’ultima il Pisa, la passata stagione, avventura conclusa con l’esonero a marzo (ilCarlino, LaVoce).
Ricordo di Gerardo Filiberto Dasi a un anno dalla scomparsa (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
"I criminali si fidavano di me". Intervista a un infiltrato delle forze dell’ordine nella criminalità organizzata sul territorio riminese (ilCarlino).
Fotoservizio dalla festa del borgo Sant’Andrea (LaVoce).
giornalaio, 10 ottobre 2015
Travolta in carrozzella, morta anziana | Aeroporto Fellini vola basso | I cinesi vogliono la Bolognese
E’ morta l’anziana in carrozzella travolta sulle strisce pedonali l’altra sera a San Giovanni in Marignano. Stazionarie le condizioni della badante e dell’amica. E’ caccia al pirata che le ha messe sotto con una Xsara di colore chiaro. L’investitore è stato ripreso dalle telecamere in zona e avrebbe le ore contate (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Nessun direttore generale per il Fellini”. Lo ha detto ieri Laura Fincato presidente di Airiminum, la società di gestione dell’aeroporto di Rimini a chi le ha domandato dell’addio dell’ormai ex dg Marco Consalvo, dai primi di novembre a dirigere lo scalo di Trieste. “Ci affideremo a un direttore operativo e a un direttore commerciale: è questo quello di cui abbiamo bisogno”, precisa Fincato (ilCarlino).
Sei voli a settimana in bassa stagione per l’aeroporto di Rimini. Tre saranno charter, si parte il 19 ottobre. “Ma noi lavoriamo già alla stagione 2016 con gli incontri al Ttg e l’alleanza con Venezia per creare un ponte verso Cina, Russia ed ex Paesi sovietici, India, Paesi del Medio Oriente, Turchia e Israele” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
L’incognita del bando Enac. Il Tar lo ha già bocciato, annullando l’affidamento del Fellini ad Airiminum. Enac ha fatto ricorso al Consiglio di Stato che si esprimerà entro fine anno. “Fino a quel momento tutti i soci di Airiminum faranno fatica a fare grandi investimenti sullo scalo, non avendo certezze”, spiega Fincato (ilCarlino).
L’ombra della Bolkestein sulle spiagge. Balneari ieri a convegno al Sun con il sottosegretario Francesca Barracciu. Il governo italiano ha già pronta la legge col ‘doppio binario’: si potranno mettere all’asta solo i tratti balneabili liberi di spiaggia della Penisola, mentre avranno la proroga fino a 30 anni, a seconda degli investimenti fatti, le 30mila imprese balneari esistenti. Prima però la Corte europea di giustizia dovrà esprimersi sui ricorsi al Tar di Lombardia e Sardegna. Accadrà in marzo. “Non si può aspettare così a lungo”, rispondono i bagnini (ilCarlino, Corriere).
Gli occhi dei cinesi sulla Bolognese. Un fondo di Hong Kong sarebbe interessato alla ex colonia e ad altre strutture di pregio: hotel a quattro stelle, ville di lusso e terreni edificabili. Si tratta dell’Eif Essential international. Ieri alcuni rappresentanti hanno visitato le strutture e poi hanno incontrato il vicepresidente della Provincia Riziero Santi e l’ex assessore Vincenzo Mirra. “Sono pronti a spendere milioni”, ha detto Mirra. Il 14 ottobre due architetti torneranno a Rimini per i sopralluoghi tecnici (ilCarlino).
Il mercato sta bene alle Befane, secondo il consigliere comunale ex Pdl Gennaro Mauro, che fa una doppia proposta al Comune. La prima è quella di spostare nella piazzola comunale al centro commerciale un centinaio di banchi, quelli che non entrano nella nuova articolata area individuata dall’amministrazione. La seconda è quella di comprare da Coopsette tutti i parcheggi e spostarci definitivamente il mercato tutto intero (LaVoce).
Sono arrivati dall’Italia e dall’estero gli ospiti della seconda edizione di Centro divino, manifestazione all’insegna dell’enogastronomia e dello shopping, ieri sera in scena con 25 band musicali e djset, 40 banchetti dedicati a vini, oli e prodotti locali, 150 negozi aperti fino a tardi, così come il museo e il foyer del teatro Galli (ilCarlino).
Rotatoria a piazzale Battisti. ‘Fila dritto’ arriva anche davanti alla chiesa di San Nicolò. La giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto esecutivo da 190mila euro che manderà in pensione i semafori all’incrocio tra via Papa Giovanni XXIII, via Ravegnani, via Graziani e piazzale Cesare Battisti (Corriere).
Un centinaio di studenti hanno protestato contro la riforma della ‘buona scuola’ ieri mattina in centro a Rimini. L’adesione più massiccia prospettata alla vigilia ha fatto mobilitare camionette, pattuglie, decine di uomini in assetto antisommossa e quelli in borghese della Digos. Ma a parte qualche problema per il traffico, tutto è filato liscio. Gli studenti si sono radunati a partire dalle 7,30 all’Einstein, da dove sono partiti per raggiungere l’arco d’Augusto verso le 9 (Corriere).
Il carro attrezzi se le è portate via. Ieri mattina, cinque biciclette (tra le altre) erano state abbandonate temporaneamente dai proprietari, legate alla ringhiera dell’‘asola’ archeologica di piazza Tre Martiri. Lì non potevano stare, secondo il codice della strada, e a un certo punto è arrivato il carro attrezzi che le ha rimosse e caricate su. Ma solo cinque e non tutte quelle che c’erano, fa notare il Corriere.
Riminesi a X Factor 9. Dopo i Landlord, giovedì scorso, anche il verucchiese Angel “Gabriel” Marmolejos ha ottenuto il pass per le Home visit nella categoria degli under 24 uomini (Corriere, LaVoce).
Continua la ‘strage’ di alberi a Riccione. Dopo le venti piante di via delle Magnolie, ieri sono state abbattute quelle del giardino interno alla stazione ferroviaria (ilCarlino).
In Valmarecchia, segretario comunale alla sbarra. Avrebbe violentato regolarmente tre volte a settimana per dodici anni, dal 2000 al 2012, una collega epilettica (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La settimana
Un fulmine a ciel sereno si è abbattuto ieri su Miramare: il direttore generale dell’aeroporto, Marco Consalvo, ha lasciato Airiminum in direzione di Trieste, dove la direzione dell’aeroporto del Friuli Venezia Giulia gli varrà 150mila euro l’anno, contro i 60mila che guadagnava a Rimini. Così chiude i battenti la settimana che era partita con i cinque arresti con l’ipotesi di sfruttamento della prostituzione e spaccio ai gestori del night La Perla di Riccione. Nei guai anche il play boy riminese Pucci Cappelli. Paura martedì a via Cairoli per un regolamento di conti a suon di coltellate tra due nordafricani. Il sindaco di Montefiore Eugenio Fiorini, arrestato la settimana scorsa, si è dimesso rigettando ogni accusa.
09 10 2015 | Rimini | Sicurezza, Sadegholvaad: Rafforzare i controlli
Rimini | Sicurezza, Sadegholvaad: Rafforzare i controlli
Dopo la rissa di lunedì pomeriggio in via Sigismondo e le tre rapine in un solo giorno di mercoledì,martedì prossimo in prefettura si farà il punto sulla sicurezza nell’ambito del Comitato per l’ordine pubblico. Lo rende noto l’assessore alla sicurezza del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad.
Si partirà da un “punto fermo”, spiega Sadegholvaad, “ovvero dall’efficacia dell’azione sinergica di tutte le forze dell’ordine in campo”. Tra i vari punti all’ordine del giorno “anche il rafforzamento dell’attività di controllo nel territorio riminese, agendo anche sul fronte più largo delle norme. Non sfugge il fatto ad esempio che tutti i soggetti fermati per la rissa via Sigismondo fossero già stati arrestati in più occasioni e tutte le volte rilasciati nel giro di poco tempo, a volte di poche ore”.
per Sadegholvaad, quindi, “è evidente, anche alla luce di ciò che avviene su scala nazionale, la carenza di un impianto normativo non in grado di garantire un’adeguata sicurezza ai cittadini”.
Quello del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, “‘luogo’ nel quale - conclude l’assessore - si uniscono le forze, si è dimostrato essere il metodo di lavoro che meglio riesce a rispondere alle necessità crescenti di un territorio complesso e sfaccettato come il nostro”.
09 10 2015 | Rimini | ‘Fila dritto’, via il semaforo davanti alla chiesa di San Nicolò
Rimini | ‘Fila dritto’, via il semaforo davanti alla chiesa di San Nicolò
‘Fila dritto’ arriva a sistemare anche l’incrocio davanti a San Nicolò. La campagna dell’amministrazione riminese che, grazie al braccio ‘armato’ di Anthea, mira a eliminare tutti i semafori dalla fiera fino ai confini di Riccione, lungo l’asse viario mediano, snoda uno dei tasselli più intricati. E al centro della rotonda che sarà realizzata al centro del crocevia davanti alla chiesa di piazzale Cesare Battisti, tra le vie Graziani, Ravegnani e Corso Giovanni XXIII, sarà piantata una delle grandi palme nane provenienti dall’area verde di piazzale Kennedy, recuperate in occasione dell’apertura del cantiere del Piano per la salvaguardia della balneazione (ottimizzato).
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo elaborato dai tecnici di Anthea, che cureranno anche la direzione lavori dell’opera, dal costo di 190mila euro.
La nuova rotatoria avrà un diametro di 34 metri, con la corsia di transito di 8, un anello sormontabile pavimentato in cubetti di pietra tipo selce del Marecchia di 2 e un’aiuola centrale con arredo verde del diametro di circa 7 metri.
Per quanto riguarda i flussi viabilistici, piazzale Cesare Battisti s’innesterà nella rotonda con due corsie, mentre quelle di Via Ravegnani e di Via Graziani saranno una per ogni senso di marcia. Dalla Via Graziani si potrà svoltare a destra in Via Ravegnani senza dover percorrere la rotatoria. L’ingresso in rotatoria di piazzale Cesare Battisti rimane così l’unico strutturato con due corsie separate. L’uscita della rotatoria su Corso Papa Giovanni XXIII, verso il centro città, è a senso unico.
Mentre attorno alla nuova rotatoria verrà data continuità agli esistenti percorsi pedonali sui marciapiedi, particolare attenzione è stata posta dai progettisti nell’attraversamento pedonale che, attraversando Piazzale Cesare Battisti, collega il centro città con la zona mare attraverso il sottopasso ferroviario di Viale Principe Amedeo.
Si tratta di un lungo attraversamento pedonale, dotato di un’ampia “area salvagente” a metà percorso, a cui verrà dato la maggiore evidenza possibile attraverso l’utilizzo di una resina sintetica bicomponente antiskid di colore rosso cangiante. Tutti gli altri attraversamenti pedonali attualmente presenti saranno arretrati per aumentarne il livello di sicurezza.
Le carreggiate stradali a ridosso nuova rotatoria verranno completamente riasfaltate, previa fresatura della pavimentazione esistente e bonifica delle parti più rovinate. Per la realizzazione della nuova rotatoria si interverrà anche su porzioni dei marciapiedi di Piazzale Cesare Battisti e Via Graziani, che verranno ricostruiti con le medesime caratteristiche di quelli esistenti. Anche le aiuole a verde verranno profondamente ridisegnate. In particolare si interverrà sulle aiuole di Piazzale Cesare Battisti e Via Graziani dove è prevista la piantumazioni di alberi (Ibisco, Palme e Tigli) e siepi. Nell’aiuola centrale della nuova rotatoria sarà collocata una delle grandi Palme Nane di recupero dall’area verde di Piazzale Kennedy.
L’impianto della pubblica illuminazione, poi, è stato profondamente riprogettato, prevedendo la demolizione della torre faro esistente ubicata nel centro dell’incrocio per sostituirla con più punti luce di cui cinque all’interno della nuova rotatoria.
Prevista inoltre anche la riorganizzazione della raccolta delle acque meteoriche con interventi sulla fognatura delle acque bianche. L’intervento è completato da marginali lavori in economia.
Un’attenzione particolare, inoltre, alla funzionalità dell’impianto filoviario presente che, in collaborazione con Agenzia mobilità, sarà adeguato con un intervento di manutenzione straordinaria su due delle strutture di sostegno della linea aerea.
strisce bianche su via roma
Da oggi ‘operativo’ il nuovo attraversamento pedonale sulla via Roma, all’altezza dell’anfiteatro romano