tortora-scuroRimini | Diocesi, al via la Settimana biblica

 

Una settimana per analizzare e approfondire tutti i preziosi suggerimenti che la chiesa degli apostoli può offrire alla Chiesa di oggi. Ha inizio da oggi, a Rimini, in Sala Manzoni, la 27esima Settimana biblica diocesana organizzata dal Servizio di apostolato biblico della diocesi. L’appuntamento, dal titolo “Piccole comunità missionarie negli Atti degli apostoli”, prende spunto dall’appello, più volte ribadito da papa Francesco, di una Chiesa “in uscita” verso le periferie. Si analizzerà in particolare l’opera di Luca che, nelle due edizioni successive del Vangelo e degli Atti degli apostoli, offre un ampio affresco della comunità cristiana, che nasce dalla Parola di Dio e compie le promesse messianiche sul resto di Israele. Questa comunità, che prega il Signore nelle case e adora il Dio d’Israele nel Tempio, perseguitata e missionaria, è chiamata a vivere il percorso stesso della Parola di Dio: segnata dal rifiuto, porta frutto in modo paradossale e sovrabbondante. Essa, infatti, è spinta e incoraggiata dall’azione dello Spirito che ispira i profeti e arricchisce i dottori, compie le promesse e guida il cammino dei missionari fino alle periferie del mondo. Il 1 ottobre, le conclusioni sulla Parola di Dio nelle piccole comunità saranno affidate al vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi (Sir).

 

tempio malatestiano notte 2

Lunedì, 28 Settembre 2015 09:12

Giornalaio, 28 settembre 2015

giornalaioAccoltellamento alla macelleria islamica | Super ricercato fermato a Rimini | Incidente in scooter per l’ex di Sic

 

Ieri mattina attorno alle 10 nella macelleria islamica di via dei Mille il titolare marocchino, 46 anni, ha accoltellato al collo e al petto un napoletano, 42 anni, che riteneva responsabile del furto di 2.500 euro dalla sua cassa, poco prima denunciato ai carabinieri. Il napoletano è in ospedale in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Il marocchino è stato arrestato (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Testimone la figlia diciottenne della vittima (ilCarlino).

 

In fuga dalla Norvegia, è stato arrestato ieri a Rimini un trentaduenne albanese super ricercato per traffico di droga. Lo spacciatore è stato tradito dal diploma rilasciato da un istituto di istruzione riminese. Lo ha trovato la squadra mobile della Questura. Secondo le autorità norvegesi ha portato in Italia 4 chili di cocaina in polvere e due bottiglie di sostanza in forma liquida. Nella sua moto sono state trovate 15 dosi di cocaina pronte per la vendita (Corriere, LaVoce).

 

Incidente in scooter per Kate Fretti. L’ex fidanzata di Marco Simoncelli sabato sera stava andando con un amico al concerto di Max Pezzali al 105 Stadium (in 4mila per lui, ilCarlino), quando in via Casalecchio un’auto che li precedeva ha fatto inversione. Ora la ragazza è ricoverata con frattura della gamba sinistra e trauma facciale. Non è in pericolo di vita (ilCarlino, LaVoce, Corriere).

 

Un patto goloso per la riviera. E’ stato siglato ad Expo a Milano nel padiglione della Coldiretti da agricoltori, ristoratori e albergatori. Se il cibo è sempre più il vero traino del turismo, l’obiettivo dell’accordo è quello di valorizzare i prodotti di qualità del territorio inserendo nei menu i piatti dell’enogastronomia locale. Secondo un’indagine Coldiretti infatti per più di un italiano su tre, il 35 per cento, il successo della vacanza dipende proprio dal cibo (Corriere, LaVoce).

 

“Gli agenti speciali di Cristo” sono stati consacrati ieri dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi in cattedrale. Così il capo della chiesa riminese ha definito i tre nuovi sacerdoti della diocesi, don Andrea Scognamiglio, don Stefano Battarra e don Simone Franchin, mettendoli anche in guardia rispetto ai rischi della loro missione. Per esempio, il peculato: “perseguire l’interesse personale nella chiesa” (ilCarlino).

 

A Cattolica si balla in silenzio. In trecento sabato sera hanno partecipato al ‘silent party’ dell’hotel Carducci: si balla tutti insieme su una pista, ma ognuno con delle cuffie alle orecchie e la musica che preferisce (ilCarlino).

Sabato, 26 Settembre 2015 10:05

giornalaio, 26 settembre 2015

giornalaioFinanza, asili nel mirino | Trc, parla Anzaldi | Pantani fermato dalla camorra

 

Enac ha “rispettato la disciplina per l’affidamento della concessione di gestione aeroportuale”. Il Tar, inoltre, non ha ancora notificato la sentenza con la quale dispone il rifacimento del bando per la gestione dello scalo di Miramare. Per ogni valutazione in merito, quindi, occorrerà attendere la sentenza del Consiglio di Stato. Questa la risposta ieri a Montecitorio del sottosegretario per le infrastrutture ed il trasporto Umberto Del Basso de Caro all’interpellanza di Giulia Sarti, 5Stelle, sull’aeroporto di Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Soddisfatto” l’amministratore di Airiminum Leonardo Corbucci (LaVoce, ilCarlino).

 

“Il cuore umano è come un grande lago di cui è possibile vedere i contorni, ma non il fondo”. Lo ha detto il parroco di Sant’Agostino, don Vittorio Metalli, ai funerali di Maurizio Bellini (LaVoce). Attorno alla famiglia l’affetto di centinaia di riminesi presenti al rito, a partire dal sindaco Andrea Gnassi e dal mondo politico locale (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

 

Lotta ai furbetti del welfare. Sarà la Guardia di finanza ad indagare attorno alle 170 dichiarazioni incongruenti trovate dal Comune di Rimini tra le richieste di accesso alle agevolazioni per le rette e le mense degli asili per l’anno scolastico 2014-2015. Si tratta di casi in cui è stato dichiarato un reddito tale da richiedere l’aiuto economico dell’ente, ma che non corrisponderebbe allo stile di vita agiato della famiglia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Sono stati 1.021 i sequestri di articoli contraffatti in spiaggia a Rimini nel corso dell’ultima estate. “Il triplo rispetto al 2011”, segnala il Comune. Lo scorso anno furono 1.012 (LaVoce, Corriere).

 

Sfiora le 40mila presenze la prima riminese di Macfrut, il salone dedicato al mondo ortofrutticolo e alla filiera agroalimentare organizzato dalla Fiera di Cesena da 32 anni. Straniero un visitatore ogni cinque. “E’ l’inizio di un percorso che porta Macfrut a fiera di caratura internazionale”, commenta Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera (ilCarlino, LaVoce).

 

Armani chiude. Oggi ultimo giorno di apertura per l’Emporio in piazza Tre Martiri a Rimini. I dieci dipendenti lavoreranno per svuotare tutto fino a fine mese, poi andranno a casa in attesa di essere ricollocati. Il minore afflusso di russi tra le cause della chiusura (ilCarlino, Corriere).

 

Unindustria mette a tema sicurezza e lavoro. Ieri il convegno con il procuratore Paolo Giovagnoli. I dati Inail dimostrano che nella provincia di Rimini gli infortuni sul lavoro sono diminuiti: dai 6.310 del 2013 ai 5.714 del 2014 (LaVoce).

 

Da Rimini al mondo. La famiglia Aureli con Aetna group ha acquisito le quote di maggioranza (51 per cento) delle società brasiliane Imbs e Rotac, con sede a Bento Gonçalves, nello stato del Rio Grande do Sul (ilCarlino).

 

Riminesi in fila dal commercialista per usufruire dell’ultimo ‘scudo fiscale’. Secondo l’indagine della Guardia di finanza di Forlì, due terzi degli italiani che hanno un conto non regolare a San Marino si concentrano in Emilia Romagna e nelle Marche: 10.128 nella provincia di Rimini, 1.879 tra Forlì e Cesena, 1.242 a Bologna, 2.867 tra Pesaro e Urbino. “L’orientamento delle persone è quello di mettersi a posto”, sostiene il presidente dei commercialisti, Bruno Piccioni (ilCarlino). Tra quanti hanno fondi a San Marino, secondo l’Espresso, ci sarebbe anche la gioielliera riccionese Lucia Baleani (ilCarlino, Corriere).

 

Tre nuovi sacerdoti per la Diocesi di Rimini. Sono don Andrea Scognamiglio, don Simone Franchin, don Stefano Battarra e saranno consacrati dal vescovo domenica alle 17,30 in cattedrale (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Fu davvero la camorra a fermare la scalata di Marco Pantani al Giro d’Italia del 1999. Così, almeno, sembrerebbe dall’intercettazione di un affiliato che adesso andrà ad arricchire il fascicolo aperto dalla procura di Forlì. L’intercettazione confermerebbe il racconto del bandito lombardo Renato Vallanzasca. Le analisi dell’ematocrito del campione furono falsate per provocarne la squalifica ed evitare a un clan dedito alle scommesse clandestine il buco finanziario che sarebbe derivato dal pagamento di quanti avevano puntato sulla vittoria del Pirata (LaVoce, Corriere).

 

“Il Trc è un’opera vecchia”. Lo ha detto Michele Anzaldi, il deputato romano del Pd che ha mandato in confusione il Pd riccionese e provinciale con la sua interrogazione al ministro Delrio per chiedere se non sia meglio tenere conto della variante proposta dall’amministrazione Tosi nel proseguire con la realizzazione dell’opera. “Sono stato sul cantiere, ho parlato con architetti e urbanisti, e ho visto l’effetto che il Trc ha prodotto su una città come Riccione”, aggiunge Anzaldi (ilCarlino). “Finalmente a Roma si affronta il problema”, dicono soddisfatti gli albergatori. Nel Pd tutti contro il deputato (LaVoce, Corriere).

 

L’assessore Jari Forte lascia il sindaco Mimma Spinelli. A Coriano in tre anni tre assessori hanno abbandonato la giunta. Dopo l’ex vicesindaco Giuseppe Arangio e Salvatore Guarino, ora è la volta dell’assessore ai Lavori pubblici, Protezione civile e sport. “Non riuscire a individuare e condividere le priorità è grave per una giunta”, dice Forte (ilCarlino, Corriere).

 

A Bellaria i turisti sono aumentati del 20 per cento in cinque anni. Agosto con quasi 110mila turisti ha fatto registrare nel 2015 un +1 per cento per gli arrivi e +1,7 per cento per le presenze rispetto all’anno precedente. Positiva la performance per l’anno 2015, con un + 3,7 % di arrivi, quasi 340.000, e un + 2,9 % di presenze, oltre 1.925.000 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Chiesto il rinvio a giudizio per padre Gratien Alabi, accusato dalla procura di Arezzo di aver ucciso e occultato il cadavere della romagnola Guerrina Piscaglia, scomparsa da Ca’ Raffaello (Badia Tedalda) il 1 maggio del 2014 (Corriere).

1Rimini | “Pantani fermato dalla camorra”, spunta l’intercettazione 

 

Marco Pantani fu fermato dalla camorra. La tesi alla base della riapertura del fascicolo della Procura di Forlì sul Giro d’Italia del 1999 sarebbe confermata dall’intercettazione a un camorrista (sottocontrollo in Campania per altre indagini). Dall’anno scorso, infatti, gli inquirenti romagnoli indagano su irregolarità che avrebbero portato alla squalifica del ciclista Marco Pantani dal Giro d’Italia del 1999. L’ipotesi investigativa parte dalle rivelazioni del bandito lombardo Renato Vallanzasca.
La notizia è stata approfondita oggi dalla Gazzetta dello sport che parla di “una vera e propria confessione involontaria da parte di un affiliato alla camorra: la criminalità organizzata avrebbe pianificato e portato a termine l’esclusione del Pirata dalla corsa rosa. Il motivo? Economico, in primis: c'era sul tavolo un vortice di scommesse clandestine miliardarie con il romagnolo vincente. Insomma, per evitare un buco finanziario il clan che gestiva il banco delle puntate sul Giro 1999 decise che Pantani non doveva arrivare a Milano”. La squalifica, lo ricordiamo, arrivò in occasione della tappa di Madonna di Campiglio. Al campione fu trovato un livello di ematocrito superiore a 51, mentre il livello consentito è 50. A Vallanzasca qualche giorno prima in carcere qualcuno, certo del destino del Pirata, consigliò di puntargli contro. Lui non lo fece, ma raccontò l’aneddoto nella sua biografia.

 

pantani3

mattoneRimini | Aeroporto, Corbucci (Airiminum) soddisfatto da risposta sottosegretario Del Basso

 

L’amministratore delegato ed azionista di maggioranza della società di gestione dell’Aeroporto di Rimini, Airiminum 2014 srl, Leonardo Corbucci, si dichiara soddisfatto della risposta del sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso de Caro, all’interpellanza del deputato 5Stelle Giulia Sarti discussa oggi in Parlamento.
“In attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato – ha dichiarato Corbucci all’Agenparl – la risposta di oggi alle reiterate richieste dell’onorevole Sarti da parte del Governo ha reso soddisfazione ai circa cinquanta dipendenti che dal 1 aprile 2015 hanno contribuito con il loro lavoro agli sforzi finora compiuti dalla nuova società di gestione per il rilancio di una infrastruttura fondamentale per l’economia del Territorio, dopo la dolorosa chiusura decisa dal tribunale del 31 ottobre 2014″.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

neroRimini | Diocesi, tre giovani preti saranno consacrati domenica

 

Tre nuovi sacerdoti saranno consacrati domenica alle 17,30 in cattedrale a Rimini dal vescovo Francesco Lambiasi. Si tratta di don Andrea Scognamiglio, don Simone Franchin, don Stefano Battarra, 101 anni in tre.
“Per questi giovani uomini - spiega il rettore del Seminario di Rimini, don Andrea Turchini - il passaggio che si preparano a vivere rappresenta la méta di un lungo cammino di preparazione durato circa sette anni, tempo in cui si sono verificati sulle scelte, hanno approfondito i contenuti della fede, hanno imparato a vivere la comunità e reso sempre più solido il loro rapporto con il Signore. Ho avuto la fortuna di accompagnarli in tutto il loro cammino, fin dal giorno in cui si sono affacciati sulla porta del seminario condividendo con me ciò che avevano intuito nel loro rapporto con il Signore”.
Il più giovane dei tre, don Andrea Scognamiglio, arriva dalla parrocchia di san Gaudenzo di Rimini. E’ arrivato in Seminario nel 2008 dopo aver freuqentato la facoltà di Medicina e chirurgia a Bologna. “Vivo un forte desiderio - racconta Andrea - di rispondere all’amore che ho ricevuto. Mi sono sentito amato e ho ricambiato quell’amore. È la stessa cosa che accade tra due persone. È come chiedere ad un ragazzo perché si è innamorato di quella particolare ragazza: può provare a spiegarlo, ma solo lui lo può capire veramente”.
E’ arrivato da Mestrino, Padova, dopo aver incontrato l’associazione Papa Giovanni don Simone Franchin, 38 anni. Simone è entrato in seminario nel 2010, dopo essere stato per molti anni responsabile della casa famiglia di Villa Verucchio. “Dalla mia esperienza di vita - sottolinea don Simone - sento che il messaggio più importante da portare a tutti è che la fragilità dell’uomo è il luogo concreto in cui incontriamo Dio, dove facciamo l’esperienza dell’incarnazione e della risurrezione del Signore”.
Don Stefano Battarra, 34 anni, è un parrocchiano della Colonnella di Rimini. La svolta nella sua vita si verifica durante la preparazione della tesi di laurea in Economia. “Vivo una grande pace interiore e molta gioia. Sono consapevole - spiega - del dono che il Signore sta per farmi. Mi colpisce molto anche l’affetto di tante persone che si sentono partecipi di quanto sto vivendo e mi garantiscono il loro supporto con la preghiera e la vicinanza; riconosco in loro il volto di una Chiesa che mi accompagna”.
Attualmente la comunità del Seminario diocesano ‘Don Oreste Benzi’ è composta da due giovani che fanno il cammino propedeutico (stanno verificando in maniera più approfondita e in un percorso strutturato la loro vocazione), e sei seminaristi. Due di essi riceveranno l’ordinazione diaconale in vista del presbiterato il prossimo 18 ottobre (insieme ad un diacono permanente Matteo Gasperoni). Con i tre sacerdoti ordinati domenica 27 settembre, salgono a 163 i presbiteri diocesani, 46 sono i sacerdoti religiosi, e 39 i diaconi permanenti.

 

don Andrea Simone Stefano

tortora-scuroRimini | Aeroporto, Arlotti: Basta sciacallaggi 

 

“Basta con lo sciacallaggio sull’aeroporto”. Lo dice il deputato del Pd Tiziano Arlotti in merito all’interpellanza presentata dal deputato grillino Giulia Sarti al sottosegretario dei trasporti Umberto Del Basso De Caro. “La continuità dell’attività del Fellini - ribadisce Arlotti - non può essere messa a repentaglio”. La risposta del sottosegretario, spiega Arlotti, “va in questa direzione e conferma quanto da me affermato sin dall’inizio di fronte alla sentenza del Tar: l’interesse primario è la tutela dell’operatività dell’aeroporto”.
Anche il sottosegretario, infatti, “sottolinea in particolare come sia interesse pubblico veder tutelato il primario diritto alla mobilità. Pur prendendo debitamente atto della sentenza del Tar di Bologna, la stessa non risulta ancora notificata a Enac, che comunque ha già fatto presente di voler proporre appello al Consiglio di Stato con contestuale richiesta di sospensiva. Nel frattempo l'Avvocatura di Stato si è costituita nel giudizio di primo grado per Enac, sull’istanza cautelare”.
In mancanza di un pronunciamento definitivo da parte del Consiglio di Stato “non vi deve essere perciò alcuna interruzione dell’attività dell’aeroporto di Rimini. Una chiusura sarebbe non solo inopportuna, ma deleteria per il nostro territorio e la sua economia, come dimostrano gli andamenti legati alle recenti vicende dello scalo”.
Arlotti ricorda che “l’affidamento della concessione di gestione aeroportuale è una concessione di servizi, a cui non si applicano le disposizioni del Codice dei contratti, salvo il rispetto dei principi dell’espletamento di gara e di un adeguato livello di pubblicità della stessa, posizione confermata anche da una consolidata giurisprudenza sia dei Tar che del Consiglio di Stato”.
Quello per la gestione del Fellini, come ribadito dal sottosegretario, “è stato un bando di livello europeo che ha avuto adeguata pubblicità e a cui potevano partecipare tutti i soggetti interessati, tra cui le società che in Italia già gestiscono gli altri scali”.

rossoRimini | Furbetti dell’asilo, 170 dichiarazioni trasmesse alla Gdf

 

La Guardia di finanza ha chiesto al comune di Rimini la trasmissione delle 170 dichiarazioni non congrue (su un totale di 1.415 domande) individuate a marzo 2015 per l’accesso alle agevolazioni sulle rette dei nidi e delle scuole d’infanzia per l'anno scolastico 2014-2015. Nelle domande trasmesse alle fiamme gialle il reddito dichiarato non risulta compatibile con lo stile di vita presunto, individuato tramite una serie di parametri del paniere Istat, come il numero e modello di auto possedute.
L'obiettivo generale dell’operazione è quello favorire maggiore giustizia sociale ed equità fiscale, nello specifico, quello di individuare modalità più efficaci sia nel contrasto all'evasione fiscale che nell' ottimizzazione della spesa pubblica verso chi ne ha realmente diritto. Prima della trasmissione alla Guardia di finanza, ai firmatari delle dichiarazioni incongrue è stato chiesto di fornire chiarimenti circa la loro posizione.

asili-nido

tortora-scuroRimini | Sicurezza sul lavoro, incidenti in diminuzione

 

I dati Inail dimostrano che nella provincia di Rimini gli infortuni sul lavoro sono diminuiti: dai 6.310 del 2013 ai 5.714 del 2014. Rimini è terza per minor numero di casi in regione dopo Ferrara 4.916 e Piacenza 5.012. Per quanto riguarda le denunce per incidenti mortali Rimini guida la classifica per minor numero di casi accertati (5).
Crescono invece le denunce per malattie professionali che dal 2013 al 2014 sono passate da 467 a 518 facendo posizionare il territorio al terzo posto per minor numero dopo Piacenza (161) e Ferrara (417). Delle 518 denunce i casi positivi accertati sono stati 90.
Oggi, giovedì 25 settembre, Unindustria Rimini ha organizzato un importante. Nell'incontro, che si è tenuto al Centro Congressi SGR, è stato fatto il punto sulla situazione della prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali in Provincia.
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri maria teresa colombo e Paolo Giovagnoli.
"I numeri - ha detto oggi Maria Teresa Colombo, presidente gruppo Giovani imprenditori di Unindustria Rimini, in occasione di un seminario di aggiornamento sul Testo unico decreto legislativo 231 - ci dicono che per gli imprenditori occorre un aggiornamento continuo in materia. Se, infatti, da un lato calano gli infortuni grazie anche alle numerose iniziative di formazione che portiamo avanti da anni, dal'altro l'aumento del numero delle denunce di malattie professionali è sintomo di come l'argomento sia in continua evoluzione. Occorre conoscere bene le normative di riferimento. Oggi il quadro legislativo ha subito una serie di adeguamenti principalmente indirizzati alla ricerca di semplificazioni e riduzioni di adempimenti ritenuti eminentemente burocratici. Si tratta di un approccio più manageriale alla salute e sicurezza sul lavoro, sviluppatasi negli ultimi 15 anni grazie ad un lavoro continuo e che sta offrendo risultati positivi ed indica opportunità di sviluppo. Ad esempio, per un’impresa la costruzione e l’adozione di un modello organizzativo 231 non è obbligatorio e può rappresentare un percorso molto complesso perché richiede impegno e motivazione, ma allo stesso tempo è un’occasione imperdibile per avviare un processo di cambiamento che porti l’azienda ad essere più pronta ad affrontare le sfide del futuro”.
Al seminario ha partecipato anche il procuratore di Rimini Paolo Giovagnoli, che ha notato come “le associazioni degli imprenditori sono sempre più sensibili ai temi della legalità. I reati specifici previsti dalla 231, per fare qualche esempio, sono l'omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antifortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro, il riciclaggio, la truffa, la corruzione. Nel nostro territorio applichiamo regolarmente la legge a tutti i casi di omicidio colposo e lesioni colpose gravi per violazione delle norme antifortunistiche e finora solo in pochi casi per gli altri tipi di reato. La formazione dà sicuramente un contributo importante affinché le imprese sappiano operare con le giuste modalità e nel rispetto delle regole”.

 

seminario unindustria sicurezza

1Bellaria | Turismo, sfiorati i 2 milioni di presenze nei primi otto mesi del 2015

 

Sono quasi 110mila i turisti che in agosto hanno scelto Bellaria Igea Marina quale meta delle proprie vacanze. Si registrano così un aumento rispetto al 2014 che sfiora il punto percentuale e un totale di quasi 715mila pernottamenti (in crescita dell’1,7 per cento sul 2014). Se si raffronta il dato con quelli del 2010 si registra un incremento del 20 per cento negli arrivi e del 6 per cento nelle presenze.
I dati provvisori elaborati dalla Provincia di Rimini ed aggiornati allo scorso mese (che si aggiungono alla crescita del 6,7 per cento negli arrivi e del 2 per cento di presenze nel mese di luglio) vanno quindi a consolidare la positiva performance di Bellaria Igea Marina per l’anno 2015, con una crescita del 3,7 per cento di arrivi (quasi 340mila) e del 2,9 per cento di presenze (oltre 1,9 milioni) nei primi otto mesi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ad aumentare sono stati i turisti italiani, che compensano la flessione degli stranieri che, pur diminuendo, rimangono sostanzialmente stabili nei pernottamenti del periodo gennaio-agosto, grazie a una permanenza media ben oltre i sei giorni.
I dati di settembre Nei primi otto mesi dell’anno, ad esempio, i più numerosi, nonostante una leggera flessione rispetto al 2014, sono stati ancora una volta i tedeschi (oltre 15mila arrivi per quasi 103mila pernottamenti), seguiti dagli svizzeri (sostanzialmente stabili, con 12.700 arrivi e quasi 85mila presenze), con questi ultimi ormai raggiunti dai francesi: oltre 12mila gli ospiti da oltralpe fino ad agosto (crescita del 6 per cento sul 2014) per ben 87mila presenze, ossia una crescita del 7,7 per cento rispetto allo scorso anno.

 

bellaria centro