2Rimini | Abusivismo commerciale, triplica la merce sequestrata in spiaggia

 

Sono stati 1.021, il triplo del 2011, i sequestri di merce contraffatta sulla spiaggia. La cifra supera anche il primato storico raggiunto durante l’estate 2014, quando si superò il ‘muro’ dei mille sacchi sequestrati, 1.012 per l’esattezza.

Sono stati 653 i rinvenimenti di merce a seguito dell’abbandono da parte del venditore, 170 i verbali amministrativi contestati direttamente all’autore della violazione così come 170 sono stati i relativi sequestri amministrativi, 198 le denunce penali per introduzione e commercio di prodotti con marchi falsi. “Numeri in crescita in ogni settore - commentano dal comune - a testimoniare l’efficacia dell’attività antiabusivismo, a cui si aggiungono i 3 verbali elevati ai clienti di merce contraffatta e il costante lavoro di informazione e sensibilizzazione circa il divieto di acquisto da venditori non autorizzati condotto in sinergia con i comitati d’area e le associazioni di volontariato”.

In particolare, si sono sequestrati borse e borsellini, ma anche di grandi quantità di bigiotteria come anelli, collanine, orecchini e bracciali, abbigliamento, come pantaloni e magliette, ma anche asciugamani e teli da mare. Tanto materiale elettronico: radioline, casse, accessori per telefonini tra cui spiccano per numero i caricabatteria e le cover. Per finire aquiloni, giochi e vari prodotti etnici.

 

borse contraffatte spiaggia

tortora-scuroRimini | Servizio idrico, Riccione e Coriano chiedono studio di fattibilità

 

Manca uno studio di fattibilità economica per l’affidamento del servizio idrico provinciale. Lo sostengono gli assessori all’ambiente dei comuni di Riccione e Coriano, Susanna Vicarelli e Michele Morri ai sindaci del consiglio locale di Atersir, che quindi hanno chiesto all’Atersir di produrne uno. Il contratto con Hera è scaduto nel 2012, adesso la società gestisce servizi pubblici di fognature, depurazione e acquedotto in proroga fino a quando non si procederà, ma problemi sta anche creando la scelta della modalità.
Nei mesi scorsi, infatti, la questione aveva già tenuto banco, creando anche una spaccatura nella giunta riminese. La legge permette di scegliere tra un bando europeo o la possibilità di mantenere in house il servizio.
Puntuale la richiesta dell’assessore Vicarelli ai sindaci che chiede“di sostenere con noi la necessità di avere dati oggettivi prima di prendere una decisione tanto importante per il futuro del territorio riminese, una scelta da effettuare solo dopo avere potuto valutare tutti gli aspetti positivi e negativi di ogni tipo di affidamento, in house, doppio-oggetto o con gara europea”.
Lo studio commissionato da Atersir, “proposto in sede di Consiglio locale – aggiunge l’assessore Morri - per stessa ammissione del consulente non soddisfa la richiesta già presentata in precedenza dalle amministrazioni di Coriano e Riccione ed in particolare non riporta una verifica sulla fattibilità economico finanziaria delle modalità di affidamento in house o con gara a doppio oggetto”.
Nella lettera inviata ai sindaci, Vicarelli e Morri sottolineano, tra i vari punti, la mancanza di una pianificazione finanziaria che tenga conto del conto economico, del rendiconto finanziario e dello stato patrimoniale nella gestione in house cosi come la mancanza di un’analisi industriale dei costi operativi e dei fabbisogni di investimento.
L’assessore Morri conclude “senza uno studio pianificato la decisione da prendere sarà solo una decisione politica soggettiva per cui la modalità che voterò in Consiglio locale sarà quella uscita dall’esito referendario, quindi l’affidamento in house”.

neroRimini | Pd contro Pd sul Trc, Magrini: Bizzarra l’iniziativa di Anzaldi 

 

“Mi pare che l’iniziativa dell’onorevole Michele Anzaldi riguardante il tema del Trc romagnolo non sia molto in sintonia con il metodo che ci siamo dati, ad ogni livello di rappresentanza e di governo”. Il segretario provinciale del Pd Juri Magrini interviene sul caso dell’interrogazione del deputato collega di partito a sostegno delle varianti dell’amministrazione Tosi al Trc.
“Nel partito democratico abbiamo sposato un metodo: conoscere per esprimere opinioni e quindi risolvere i problemi. Conoscere, per le donne e gli uomini del Pd, significa confrontarsi e studiare”, spiega Magrini. “Siamo nei pressi dell’iniziativa estemporanea, perfino bizzarra in alcuni contenuti, superati dai fatti e dalle decisioni già prese. Sarebbe bastato consultare il suo collega riminese oppure gli organismi territoriali del suo partito per evitare gratuiti imbarazzi. Mi auguro che, per non ricadere sulla stessa buccia di banana, in futuro si torni a una maniera di affrontare le questioni un po’ più coerente con chi si rappresenta”.

tortora-scuroRiccione | Trc, gli albergatori: Finalmente a Roma affrontano il problema

 

“Finalmente qualcuno che da Roma affronta il problema del Trc, la ferita della città di Riccione”, lo dice l’Associazione degli albergatori di Riccione, dopo la notiza dell’interrogazione parlamentare presentata dal deputato del Pd Michela Anzaldi per verificare col Ministero l’opportunità di dare credito alla variante proposta dall’amministrazione Tosi.
“L’interpellanza presentata dall'onorevole Anzaldi sul che fare del Trc ci autorizza a sperare che questo nuovo governo, oltre che mettere mano alle tante riforme necessarie al rilancio del paese, sia impegnato a rottamare tutte le incoerenze e le inefficienze di un sistema paese che ci ha visto penalizzati sia come italiani che come imprenditori”.
Secondo gli albergatori, “la città di Riccione, i cittadini e i turisti hanno bisogno di innovazione turistica originalità e servizi adeguati. Questo governo, con il ministro Del Rio, che conosce bene il nostro territorio e le sue potenzialità, può rivedere un progetto vecchio di oltre 20 anni e rinnovarlo adottando le nuove soluzioni che preservano l'ambiente e il paesaggio”.

 

trc muro riccione

1Riccione | Pd contro Pd sul Trc, Arlotti: Sorpreso da Anzaldi

 

Il deputato riminese del Partito democratico si dichiara “sorpreso” dall’interrogazione parlamentare del collega di partito Michele Anzaldi, con oggetto il trasporto rapido costiero. “Sorprendente - spiega Arlotti - per questioni di metodo (forse sarebbe più efficace definirli di cortesia istituzionale e di educazione personale) e soprattutto di merito”.
Arlotti ribadisce come “sarebbe stato sufficiente che il collega colmasse i 10-passi-10 che dividono la sua postazione parlamentare dalla mia, per venire a conoscenza di alcuni fatti”.
Il primo per Arlotti è che “quello del Trc è un progetto finanziato dallo Stato italiano, in avanzatissima fase di realizzazione nella prima tratta Rimini-Riccione, definito ‘opera strategica’ nella sua estensione da Cattolica sino ai Lidi ferraresi nel programma di mandato della Regione Emilia Romagna, il cui nuovo governo si è insediato a fine 2014”.
Poi Arlotti ricorda che “la realizzazione del sistema di Trasporto rapido costiero è amministrativamente e legalmente incardinata su un Accordo di programma, che vede firmatari la Regione, i Comuni di Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica, la Provincia di Rimini e Agenzia mobilità Rimini. Anche recentemente il Coordinamento istituzionale dell’Accordo ha respinto la richiesta di modifiche progettuali, presentate dal sindaco di Riccione con un palese intento ostruzionistico per ragioni politiche, curiosamente identiche a quelle esposte ieri dall’onorevole Anzaldi. Il Ministero dei Trasporti, incautamente attivato mesi fa dallo stesso sindaco di Riccione, aveva anch’esso respinto al mittente il tentativo”.
Arlotti ricorda anche che “il progetto è stato sottoposto alla Valutazione di impatto ambientale e ha ogni autorizzazione necessaria. Va ridetto che i lavori per la prima tratta sono in corso, p perché quell’opera ha una funzione e un ruolo strategici - per il deputato riminese - in ogni pianificazione della mobilità per un territorio che accumula ogni anno 15 milioni di presenze turistiche, ora circolanti solo su auto privata e sulla linea 11”.
Infine Arlotti, dal canto duo, ribadisce che “il Trc è il terreno di una semplice, evidente battaglia politica che (fregandosene di finanziamenti, leggi, autorizzazioni e soprattutto utilità per il territorio costiero) non ha alcun pudore di tentare per ‘via politica’ di fermare ciò che finanziamenti, leggi, autorizzazioni e soprattutto utilità hanno già ampiamente stabilito”.

 

Tiziano Arlotti

Venerdì, 25 Settembre 2015 09:38

giornalaio, 25 settembre 2015

giornalaioAeroporto, Enac diffidato | Cocoricò, guai fiscali per l’ex gestore | Trc, Pd contro Pd

 

Diffida a Enac. Il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto ha scritto una lettera di diffida all’ente. Chiede la revoca ad Airiminum dell’affidamento dell’aeroporto di Rimini e la nomina di un commissario a seguito della sentenza esecutiva del tribunale amministrativo che l’11 settembre ha annullato il bando per la gestione del Fellini (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il Carlino nota che il comunicato stampa del Consorzio è partito dall’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui Airiminum. “Il capitale sociale sarà aumentato fino a 3,7 milioni come sottoscrizione e 1,7 come versamento, questa settimana”. Lo dice l’amministratore delegato di Airiminum, Leonardo Corbucci (ilCarlino, LaVoce). “Il numero di voli è sotto le aspettative, ma chiuderemo in attivo”, spiegano anche dal Cda assieme al fatto che lo scalo di Miramare fatturerà 3 milioni di euro nel 2015 (Corriere, LaVoce), contro gli 8 della gestione del commissario straordinario. “Puntiamo a 4-500mila passeggeri nel 2016”, aggiunge il presidente, Laura Fincato (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Cocoricò, nei guai l’ex gestore. La Guardia di finanza ha sequestrato 386mila euro all’ex gestore del Cocoricò Marco Palazzi, rappresentante legale della società Piramide srl, in quanto avrebbe omesso il versamento delle ritenute a collaboratori e dipendenti e mancato il versamento dell’Iva nell’anno fiscale 2013 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Pass per residenti e genitori. Per addolcire la pillola del trasloco del mercato bisettimanale da piazza Malatesta all’articolata area che ingloba anche le scuole medie Panzini, l’assessore Jamil Sadegholvaad annuncia “degli appositi pass della validità di trenta minuti per permettere ai genitori degli alunni di lasciare la macchina in uno qualsiasi degli stalli del centro storico e accompagnare così il figlio a scuola durante il mercato. Parcheggi riservati, inoltre, saranno messi a disposizione di tutti i proprietari dei passi carrai della zona del centro storico interessata” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Trc, aria pesante nel Pd. Il parlamentare Michele Anzaldi ha presentato un’interrogazione al ministro per chiedere di prendere in considerazione una delle varianti elaborate dal Comune e presentate dal sindaco Renata Tosi. Il segretario comunale Marco Parmeggiani non la prende bene. “Ho scritto al deputato Anzaldi per chiedere chi gli avesse dato quelle informazioni, visto che non mi risulta abbia mai interpellato il partito a livello locale o provinciale”. Anzaldi gli risponde. “Mi ha informato che alle mie domande risponderà il ministro”, rende noto Parmeggiani (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Nomine: dall’ospedale Infermi all’Asl Romagna. Giancarlo Piovaccari, da anni primario del reparto Cardiologia dell’ospedale Infermi di Rimini, dirigerà il Dipartimento cardiovascolare dalla ‘Auslona’. Enrico Cavagna dal dipartimento di Patologia clinica e radiologia medica dell’Infermi andrà alla direzione della Diagnostica dell’intera area vasta. Il direttore dell’ospedale di Rimini, Stefano Busetti, è stato scelto per la guida ad interim del dipartimento di Oncoematologia romagnolo (ilCarlino, Corriere).

 

Il Carlino ricorda Paola Bagli, la pallavolista scomparsa ieri a 36 anni a causa di una malattia. Nella stagione imminente avrebbe ricoperto il ruolo di vice allenatrice per la Stella Rimini. Domani alle 9,30 nella chiesa di San Giovanni si terranno i funerali.

neroRimini | Teatro, Celestini con Laika aprirà la Stagione

 

Ad aprire la stagione sarà “Laika” il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini. In cartellone classici della letteratura e testi contemporanei, interpreti affermati e compagnie emergenti, sperimentazioni e contaminazioni. E’ stato presentato oggi a Rimini il programma della stagione 2016-2016 del teatro Novelli e del teatro degli Atti. Si parte il 18 novembre.
Classici: ‘Enrico IV’ di Pirandello interpretato da Franco Branciaroli; ‘Morte di un commesso viaggiatore’ di Arthur Miller (15-16-17 marzo), riletto con fedeltà, ma anche con nuovi spunti interpretativi, da Elio de Capitani; ‘Cyrano de Bergerac’ (23 febbraio) di Edmond Rostand, a cui dà voce Jurij Ferrini senza manierismi; il Decamerone di Boccaccio (9 marzo) adattato da Marco Baliani e con protagonista Stefano Accorsi; ‘Il sindaco del rione sanità (26-27 febbraio) di Eduardo De Filippo con cui Eros Pagni ha vinto il premio Le Maschere del Teatro 2015 come miglior attore protagonista. Il 17 gennaio sipario su ‘L’amore ai tempi del colera’, riduzione musicale del romanzo del premio Nobel Garcia Marquez con Laura Marinoni.
Contemporanei: Pascal Rambert con ‘Prova’ (6 marzo); Cristina Comencini e Simone Cristicchi rileggono rispettivamente in ‘Tante facce della memoria’ (2 febbraio) e in ‘Magazzino 18’ (30 novembre), l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Gino & Michele arrivano per la prima volta a teatro con ‘Passati col rosso’ (22 gennaio), viaggio nella storia del bel Paese.
Ricerca: i Motus (20-21 aprile) saranno a Rimini col nuovo lavoro ‘MDLSX’ affidato a Silvia Calderoni; i Quotidiana.com intrecciano un sofisticato e surreale dialogo sul tema dell’eutanasia con ‘Tutto è bene quel che finisce’ (21 gennaio); Valentina Capone si presenta con ‘Sole’ (Premio ETI nel 2009) liberamente tratto dalle Troiane e da Ecuba di Euripide; Gianfranco Berardi e Gianfranco Casolari gettano uno sguardo feroce sulla depressione e disperazione del vivere; Il Teatro Sotterraneo con ‘Be Normal’ tratta la fenomenologia del quotidiano.
Grandi nomi: Moni Ovadia sarà a Rimini con la sua Stage Orchestra per un racconto concerto intitolato ‘Senza confini. Ebrei e zingari’ (24 gennaio); Giuseppe Fiorello in ‘Penso che un sogno così’ (5-6 febbraio) offrirà il suo tributo a Domenico Modugno; Alessandro Gassmann arriverà con la sua trasposizione teatrale di ‘Qualcuno volò sul nido del cuculo’ (9-10-11 dicembre); Ascanio Celestini con Laika aprirà il 18 novembre la stagione teatrale. Si segnala il lavoro coreografico Tosca X di Monica Casadei per Artemis Danza (20 marzo).
A Natale il Novelli aprirà le sue porte con il ritorno a Rimini di Slava e del suo Snowshow, in replica le sere di mercoledì 23 e venerdì 25 dicembre e il pomeriggio della vigilia di Natale.
Biglietti e abbonamenti. Si allunga l’orario di apertura della biglietteria e tutti gli spettacoli saranno acquistabili anche on line (andando www.teatroermetenovelli.it e cliccando su “Biglietteria on line”). Nei primi tre giorni di ottobre si potranno rinnovare gli abbonamenti, dal 18 si aprirà la campagna per i nuovi.

 

volti stagione novelli

Giovedì, 24 Settembre 2015 17:05

la app delle strisce blu

Dal prossimo ottobre sarà possibile pagare la sosta nei parcheggi a gestione comunale direttamente dal cellulare. ‘Sostafacile’ è un sistema per il pagamento della sosta (e gestione permessi/abbonamenti) utilizzabile con ogni tipo di smartphone o telefono cellulare. Per gli smartphone il servizio è disponibile utilizzando una apposita App o WebApp gratuita, mentre per i comuni telefoni cellulari è utilizzabile tramite sms (solo servizio sosta). Scaricando la app gratuita (disponibile per Android, Ios e Web app per tutti gli altri sistemi operativi) e registrandosi gratuitamente al servizio si pagherà solo il tempo di sosta effettivamente usufruito e senza l’obbligo di esporre un contrassegno sulla propria auto

 

2Rimini | Torna ottobre, il ‘Mese delle famiglie’

 

In quindici anni sono stati circa 50 mila i genitori, nonni e bimbi che hanno partecipato alle attività laboratoriali e ai progetti del Centro per le famiglie di Rimini, quasi 30 mila gli accessi allo sportello informafamiglie, quasi 3 mila i colloqui di counseling psicopedagogico. Oggi è stata presentata l’edizione 2015 del ‘Mese delle famiglie’ coincide con il quindicesimo anniversario del Centro (il programma completo è consultabile al link http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/centro-le-famiglie/mese-delle-famiglie).
“Un traguardo - spiegano dal Comune - importante per la comunità riminese, figlio di una sinergia tra Istituzioni, associazioni e cittadinanza attiva che negli anni ha visto crearsi, crescere e consolidare un servizio all'avanguardia e un evento unico nel suo genere”.
Sono più di 64 mila le famiglie residenti a Rimin, “a loro, ma non solo, sarà dedicato da parte dell’amministrazione comunale, il prossimo mese di ottobre, portando in centro, nelle piazze, nelle strade, nei parchi, un nuovo modo di intendere la genitorialità, la socialità, l'educazione e la cura dei nostri figli”. Saranno più di 50 gli eventi promossi da una cinquantina di istituzioni, enti e associazioni coinvolti, per un bacino di cittadini e famiglie che, solo nel 2014, è arrivato a toccare più di 8mila presenze.

 

centro famiglie

tortora-scuroRimini | Da Provincia ad Area vasta, ieri il primo incontro

 

Prove tecniche di area vasta. C’è stato un primo incontro ieri a Forlì nella sede della Provincia. A tema l'approvazione della legge regionale 13/2015, nell'ambito del più generale processo del riordino istituzionale che ha rivisitato il ruolo delle Province innescato dalla riforma del ministro Delrio.
Ieri a Forlì il presidente della Provincia di Forlì-Cesena Davide Drei, il presidente della Provincia di Ravenna Claudio Casadio e il vice presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi hanno fatto una ricognizione della situazione organizzativa e del personale delle tre Province, in vista di possibili convenzioni che prevedano la gestione associata di alcune funzioni fondamentali che rimarranno in capo alle amministrazioni provinciali già a partire dal 2016.
Saranno oggetto di prossimi confronti le questioni legate alla governance e ai rapporti interistituzionali, in particolare con la Regione Emilia-Romagna e con la Città Metropolitana di Bologna.

 

provincia-rimini