rossoRiccione | Cocoricò, guai per l'ex gestore

 

La Guardia di finanza di Rimini ha effettuato una verifica fiscale nei confronti società Piramide srl, gestore della discoteca Cocoriò di Riccione da fine 2012 a fine 2014. Dai controlli sulla documentazione del 2013 è risultato che la società, pur avendo presentato le dichiarazioni d’imposta annuali, non versato le ritenute operate nei confronti dei propri dipendenti e professionisti e ha omesso il versamento dell’Iva per 386mila euro. Da qui la denuncia alla procura per il rappresentante legale della società, Marco Palazzi, e la richiesta di sequestro preventivo al giudice per le indagini prelminari per l’equivalente del profitto del reato, i versamenti omessi. Il sequestro è stato eseguito ieri dalla Guardia di finanza di Rimini.

 

cocorico

1Rimini | Cultura, in 8mila per la mostra dedicata a Fioravanti

 

Sfiora gli ottomila visitatori la mostra ‘Estasi Immobile. Sculture, vasi e disegni’, la retrospettiva su Ilario Fioravanti (Cesena 1922 - Savignano 2012), inaugurata il 12 luglio a Castel Sismondo a Rimini. “L’arte - commentano dalla Fondazione Carim - si ritaglia ancora un ruolo da protagonista”. In mostra 140 sculture in terracotta e 60 disegni del maestro cesenate, esposti tra Castel Sismondo e il museo. A tema miti, scene bibliche, ritratti, figure femminili, rappresentazioni circensi e animali.
Visto il successo di pubblico, si è deciso di organizzare tre visite guidate gratuite. Per parteciparvi non è necessaria la prenotazione. Si inizia domenica alle 17 a Castel Sismondo con Maurizio Cecchetti, curatore della mostra, che guiderà i partecipanti in un viaggio nell’arte dal titolo ‘Ilario Fioravanti. Toccare con gli occhi, vedere con le mani’.
Il 4 ottobre, sempre alle 17, il testimone passerà allo storico dell’arte Alessandro Giovanardi, con un intervento dal titolo ‘Volti e simboli del mistero. Il mito e il sacro in Ilario Fioravanti’. A chiudere la serie sarà Massimo Pulini, sabato 10 alle ore 17,30, al museo (via Tonini, 1 – Rimini) che proporrà un approfondimento su ‘Ilario Fioravanti. Riflessioni sul Compianto’.

 

Mostra Fioravanti GAL0786

neroRimini | Aeroporto, Consorzio Sviluppo diffida Enac

 

Il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto di Rimini e San Marino annuncia di aver inviato oggi una diffida ai vertici dell’Ente dell’aviazione civile (Enac) per chiedere l’annullamento della gara per la gestione dell’aeroporto di Rimini, nonché la revoca dell’affidamento ad Airiminum 2014 srl, la società vincitrice del bando e attualmente alla guida dello scalo, in quanto dopo la sentenza del Tar della scorsa settimana, spiega il Consorzio, promotore del ricorso, Airiminum non ne ha “ormai più titolo”.
Il Consorzio affida a una nota la sua preoccupazione per “una gestione ormai del tutto priva di sostegno giuridico ed amministrativo” e chiede di “annullare d’ufficio in autotutela la procedura di gara” così da “far cessare la condizione di illegittimità della gestione dell’aeroporto Federico Fellini di Rimini, mediante la nomina di un commissario che assicuri la continuità al funzionamento della struttura aeroportuale, possibilmente migliorandone la tenuta e l’efficienza”. Il Consorzio chiede anche all’Enac di “assumere ogni altra iniziativa idonea per assicurare al più presto una legittima e trasparente gestione della importante infrastruttura”.
La diffida è stata inviata in copia anche al ministro delle Infrastrutture e al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

Giovedì, 24 Settembre 2015 14:14

michele marziani

Lo scrittore riminese Michele Marziani ha vinto il primo premio (sezione Narrativa edita) della trentaduesima edizione del premio letterario ‘Città di Cava de’ Tirreni’ con il suo romanzo ‘Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta. Sabato Marziani sarà quindi a Cava per la cerimonia di premiazione

Giovedì, 24 Settembre 2015 13:04

a rimini 'wiki loves monuments'

Domenica appuntamento alle 9,30 all’Arco d’Augusto a Rimini per partecipare alla WikiGita organizzata dal Comune di Rimini e Apt all’interno dell’iniziativa WikiLovesMonuments, concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale in oltre 40 paesi di tutto il mondo. Obiettivo del contest in Italia è la valorizzazione del patrimonio culturale, anche quello riminese. Per partecipare alla passeggiata nel centro storico di Rimini basta registrarsi a questo link  http://www.eventbrite.it/e/biglietti-wiki-loves-rimini-domenica-27-settembre-2015-18361513782 entro sabato 26 settembre

tortora-scuroRimini | Aeroporto, Sarti (5Stelle): Il governo dovrà rispondere sulle irregolarità

 

Si svolgerà domani alla camera l’interpellanza urgente della deputata 5Stelle Giulia Sarti “per trattare la grave situazione in cui versa l'aeroporto internazionale Federico Fellini”.
Dopo quello che “ha subito Rimini nel recente passato con Aeradria - spiega Sarti - non possiamo più permetterci di abbandonare il nostro scalo cittadino in una condizione di illegittimità, come sentenziato dal Tar di Bologna. Cinquantasei milioni di euro di buco e la totale perdita della partecipazione pubblica in un aeroporto di importanza strategica per il territorio sarebbero dovuti bastare per pretendere un iter lontano da qualsiasi ombra, ma pare che non sia così”.
Oggetto dell’interpellanza saranno “l’operato di Enac (Ente nazionale per l’avizione civile), la situazione di irregolarità del Fellini e le misure che il governo riterrà di dover adottare per far fronte all’emergenza che ancora una volta si è creata per l’aeroporto di Rimini dopo la sentenza del Tar già esecutiva”.

 

Qui la risposta del governo (aggiornamento del 25 settembre 2015)

 

 

giulia sarti

Giovedì, 24 Settembre 2015 09:48

giornalaio, 24 settembre 2015

giornalaioAeroporto, pochi voli | Pd sconfitto in commissione | Sfoglia da record a Expo

 

L’aeroporto non decolla. Tra luglio e agosto il Fellini ha registrato 69.122 passeggeri, lo dice l’Ente dell’aviazione civile (Enac). L’anno precedente, quando a gestire lo scalo era stato il curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini, i passeggeri erano stati 82.195 in luglio e 89.429 in agosto, per un totale di oltre 171mila. Ad Ancona quest’anno, in luglio e agosto i passeggeri sono stati 124.830, in crescita del 7,4 per cento (Corriere, LaVoce).

Il bando per la gestione. L’Ente dell’aviazione avrebbe dovuto tenere conto del fatto che l’aeroporto è classificato dal governo italiano tra quelli d’interesse nazionale e, quindi, attribuire un punteggio a quelle società di gestione in grado di offrire servizi adeguati a tale rango. Sono 45 le società con le giuste caratteristiche certificate dall’Enac. Lo sostiene l’ex amministratore della fallita Aeradria Mario Pari in risposta alla reazione del presidente dell’ente Vito Riggio dopo la sentenza del Tar, che su simili motivazioni boccia il bando per l’assegnazione del Fellini. “In Italia sono pochissime le società del settore”, aveva invece detto Riggio (LaVoce).

 

Maggioranza sconfitta in commissione comunale. Con l’appoggio del consigliere del Pd Samuele Zerbini, le opposizioni sono riuscite ad ottenere l’istituzione di una sottocommissione che esaminerà tutte le proposte per una revisione ragionevole del Regolamento del consiglio comunale, necessaria al sindaco di Rimini Andrea Gnassi per arrivare a fine mandato. La maggioranza, infatti, nei mesi scorsi ha perso il sostegno del consigliere di Rifondazione Savio Galvani e di Stefano Brunori, eletto nell’Idv, e fa fatica trovare i numeri per andare avanti (Corriere, LaVoce).

 

Quattro arresti a Riccione per spaccio ed estorsione ai danni di un minore. La sua dipendenza da hashish lo aveva portato a spacciare e contrarre debiti per 5mila euro. A salvare il sedicenne moldavo residente a Riccione è stata la denuncia presentata dal padre dopo l’episodio delle due bottiglie molotov lanciate sul portone di casa a scopo intimidatorio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Di profughi potremmo ospitarne almeno il doppio”. Sono oltre 450 i richiedenti asilo accolti nel riminese. Secondo alcune associazioni che operano nel sociale (Agesci, Arci, Arci Servizio Civile, Cgil, Coop Centofiori, Istituto di Scienze dell’Uomo, Casa della Pace, Federconsumatori, Auser, Papa Giovanni XXIII) il numero potrebbe crescere enormemente se solo i Comuni esercitassero un “ruolo attivo e propositivo” (Corriere).

 

Sfoglia da record a Expo. Martedì 35 chef emiliano-romagnoli e altrettante sfogline hanno realizzato una sottile striscia di 60 metri di pasta fresca e l’hanno condita con 52 tipi di ripieni diversi. Tortellini e agnolotti sono stati donati al ‘Refettorio ambrosiano’, una particolare mensa al servizio dei poveri della Caritas milanese (LaVoce).

 

Sono stati fissati per domani alle 15 a Sant’Agostino i funerali di Maurizio Bellini, il noto titolare del ristorante Pic Nic trovato morto nel locale di via Tempio malatestiano a Rimini due giorni fa. Chiara la dinamica del suicidio agli occhi degli inquirenti. Il pubblico ministero non ha richiesto l’autopsia (LaVoce).

 

“Tornerà a fare l’igienista”. E’ il commento dell’avvocato Paolo Righi, difensore di Nicole Minetti, dopo la sentenza della Cassazione che ha annullato la sentenza della Corte d’appello di Milano con cui si riduce la pena all’ex consigliera della Regione Lombardia, la riminese Nicole Minetti. “Adesso, nella peggiore delle ipotesi la nuova sezione della Corte d’appello dovrà ridurre ulteriormente la pena”, sostiene il legale (ilCarlino).

 

Moglie e figlia tra gli scrutatori. A Cattolica è finito nei guai il consigliere comunale Enrico Del Prete (Arcobaleno-Sel), accusato di abuso d’ufficio. Il pubblico ministero ha chiesto un anno e otto mesi di pena per fatti risalenti alle elezioni politiche del 2013. Del Prete era in commissione elettorale e tra gli scrutatori nominati risultarono anche alcuni suoi familiari (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Sindaco separatore. A Santarcangelo da gennaio sono 26 i matrimoni di cui il sindaco ha sancito la fine (separazione o divorzio), 34 invece le coppie unite con rito civile. “Una coppia si è prima separata e poi divorziata qui in Comune nel giro di cinque mesi”. I tempi classici sono pari a tre anni (ilCarlino).

1Riccione | Contrabbando, Gdf sequestra 36 chili di sigarette

 

La Guardia di finanza di Rimini ha sequestrato 36 chili di sigarette di contrabbando e denunciato a piede libero un sessantenne moldavo residente a Rimini.
I finanzieri colto lìuomo in flagrante mentre stava uscendo da un locale in disuso a Riccione con una grossa busta di colore nero, all’interno diverse stecche di sigarette di marca Marlboro sprovviste del tagliando dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di stato. Perquisito il locale nella disponibilità dell’extracomunitario, le fiamme gialle hanno trovato due trolley da viaggio con dentro altre Marlboro e Winston. sono stati sequestrati 1.624 pacchetti di sigarette. Il moldavo, oltre alla denuncia, si è beccato una sanzione amministrativa da 180mila euro.

 

guardia di finanza 2

rossoRimini | Delibera ‘salva maggioranza’, Pd sconfitto in commissione

 

Un’ennesima votazione vede il Pd sotto. In prima commissione con la complicità del renziano Samuele Zerbini le minoranze sono riuscite a far passare l’istituzione di una sottocommissione che avrà il compito di valutare con calma le proposte di modifica al regolamento del consiglio comunale. La votazione si è conclusa con otto voti a favore (minoranza più Zerbini), sei contrari (Pd e Bertino Astolfi, Rimini per Rimini), l’astensione di Savio Galvani (Rifondazione).
Ironia della sorte il Pd è stato sconfitto proprio nella commissione dedicata alla delibera ‘salva maggioranza’. La compagine a sostegno del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, infatti, nei mesi scorsi si è assottigliata con l’uscita di Stefano Brunori (eletto con l’Idv) e Savio Galvani. Si è creato così un problema politico che negli ultimi mesi più volte ha messo la maggioranza in difficoltà nell’approvazione di atti importanti. Da qui l’esigenza espressa dal sindaco ai suoi uffici di trovare una soluzione. Soluzione che sarebbe quella dell’introduzione del voto ponderato in commissione.
Il primo tentativo di votare la delibera, però, si è concluso con il rinvio, chiesto da maggioranza e opposizione. Questa mattina la prima commissione si è riunita nuovamente per votare la proposta della minoranza, non senza qualche attimo di tensione per il capogruppo del Pd Mattia Morolli.
“La linea del Pd è perdente - commenta Fabio Pazzaglia (Fare Comune) - perché presuppone che gli altri gruppi consiliari diventino dei ‘figli di un Dio minore’. Ringraziamo tutti quelli che hanno votato a favore, in particolare il consigliere Zerbini che ha anteposto agli
ordini di scuderia il suo libero pensiero. Un lusso che i colleghi del suo gruppo, evidentemente, non possono permettersi”.

 

consiglio comunale 1

1Rimini | Brasini: “Fatture pagate sostengono l’impresa”

 

“Secondo l’aggiornamento elaborato dai nostri uffici, a cui rivolgo un ringraziamento per l’impegno profuso, anche nel secondo trimestre del 2015 il Comune di Rimini paga le imprese prima della scadenza delle fatture, migliorando per altro la tempestività già elevata fatta registrare nel primo trimestre”. Lo annuncia l’assessore al bilancio del comune di Rimini Gian Luca Brasini.
“L’indice che si utilizza per calcolare i tempi di pagamento - rende noto l’assessore - è infatti passato da un già ottimo -4,73 del primo trimestre ad un - 5,28 del secondo trimestre”. L’indice corrisponde a una “formula complessa che analizza i giorni effettivi che intercorrono fra la data di scadenza della fattura e la data di pagamento moltiplicata per l’importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento”, spiega Brasini, facendo notare che “non solo è rimasto negativo, confermando dunque che l’amministrazione come detto paga le imprese prima della scadenza, ma anche che sta migliorando ancora”.
Non è solo una botta di orgoglio, precisa l’assessore, “in realtà dietro quell’indice negativo si cela la capacità di tener fede ad uno dei nostri principali obiettivi, quello di aiutare le imprese in questa fase ancora difficile attraverso gli strumenti che abbiamo a disposizione e grazie ad una capacità di riorganizzazione della spesa finanziaria avviata nel 2011 che continua a produrre frutti importanti”.

 

fatture