16 09 2015 | Rimini | Sequestrata mensa abusiva
Rimini | Sequestrata mensa abusiva
Sotto sequestro la mensa dei venditori abusivi a Marebello. Questa mattina alle 9 gli agenti della polizia municipale scortati dai carabinieri hanno bussato al condominio Mare azzurro e hanno notificato ai ‘gestori’ dell’appartamento trasformato in ristorante abusivo il provvedimento firmato dal sostituto procuratore Davide Ercolani .
Si mette così la “parola fine alla vicenda della cosiddetta ‘mensa abusiva di Marebello’, gestita da alcuni cittadini stranieri affittuari, i quali, sempre come disposto dell'autorità giudiziaria, sono stati allontanati dall'appartamento. Nella stessa operazione sono stati sequestrati, ai fini della distruzione, moltissimi alimenti valutati non idonei al consumo da personale della locale Asl”, spiegano dal comune.
il ministro martina a macfrut
Sarà il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina ad ianugurare Macfrut, a Rimini fiera dal 23 al 25 settembre con sei padiglioni per 33mila metri quadrati, oltre mille espositori, presenze da cinque continenti in rappresentanza di trenta stati), oltre 350 buyer mondiali, 53 eventi tra workshop e meeting, i grandi cuochi del Gambero Rosso, 6mila pernottamenti gestiti dalla fiera
16 09 2015| Rimini | Scuola, si torna tra i banchi anche alla Decio Raggi
Rimini | Scuola, si torna tra i banchi anche alla Decio Raggi
Da domattina le lezioni riprenderanno regolarmente anche per gli scolari delle sei classi della Decio Raggi, bloccati dall’allungarsi dei lavori all’edificio. “Oggi i tecnici dell’ufficio lavori pubblici del Comune di Rimini - annuncia l’amministrazione - hanno effettuato il sopralluogo al termine delle operazioni di pulizia straordinaria disposte a conclusione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza complessiva del plesso scolastico (interventi per un importo totale di 400mila euro)”.
Terminate le “approfondite” operazioni di pulizia, durate due giorni, dunque, il plesso può aprire agli studenti. Le due giornate di attività didattica, ribadiscono dal comune, saltate saranno recuperate durante il corso dell'anno scolastico.
inaugurazione del foyer del galli
Domani alle 18 sarà inaugurato il foyer del teatro Galli, in piazza Cavour a Rimini. Il sindaco Andrea Gnassi, lo scrittore Piero Meldini, il musicologo Marco Beghelli e il maestro Claudio Veneri al pianoforte, riconsegneranno ai riminesi uno spazio che ospiterà tanti nuovi eventi, in attesa del completamento del restauro dell'intera costruzione polettiana. A seguire, domenica 20 e lunedì 21 settembre, alle ore 21 alla Sala Ressi, la Sagra Malatestiana presenterà “Un pianoforte per Verdi, concerto da l'Aroldo”
bandisti riminesi all'expo
Venerdi tra i padiglioni dell’Expo di Milano, in piazza Italia, echeggeranno le note di ‘Romagna mia’ suonata contemporaneamente da otto formazioni bandistiche giovanili tra cui la banda giovanile musicale ‘Città di Rimini’. La formazione è stata invitata dalla Regione Emilia Romagna assieme con i migliori ensemble: Novi-Sassuolo, Novellara, Spilamberto, Fornovo Val di Taro, Monzuno, Tresigallo e Mondaino. I ragazzi diretti da Renzo Angelini, prima di esibirsi insieme alle altre scuole di musica ,suoneranno l’inno della banda giovanile appositamente scritto da Angelini e la ‘Marcia trionfale’ composta da Manuel Cilio poi, marciando, suoneranno ‘Don’t cry for me Argentina’
preghiera per i cristiani perseguitati
Non scappare di fronte all’avanzata dell’Isis. E’ questo l’appello dell’arcivescovo di Aleppo ai cristiani perseguitati. “Se i cristiani continuano a scappare per questo Paese non c'è più alcuna speranza”, ha detto monsignor Denys Chahda. “Prego per i cristiani perseguitati e perché il mondo non assista muto ed inerme di fronte a tale crimine disumano”, ha aggiunto papa Francesco. Per questo il comitato Nazarat è rimasto fedele all’appuntamento mensile con ‘Appello all’umano’. Il prossimo sarà domenica 20 settembre alle 21,15 sempre in piazza Tre Martiri dove sarà recitato il rosario. La testimonianza sarà affidata a Filippo Di Mario riminese catechista itinerante del Cammino neocatecumenale
16 09 2015 | Rimini | Comune, approvato regolamento Civivo
Rimini | Comune, approvato regolamento Civivo
Da ieri esiste un regolamento a cui attenersi nell’utilizzo delle dotazioni alle associazioni di volontariato civico. Il consiglio comunale ha infatti approvato ieri sera “con 13 voti a favore, 10 contrari e 3 astenuti) la proposta di delibera per il regolamento delle casette Civivo, presentata dai consiglieri comunali Stefano Murano Brunori e Gianluca Tamburini. Respinta invece la proposta di delibera “No ad eventuale bando di privatizzazione degli nidi comunali cerchio magico e bruco verde” presentata dai consiglieri Fabio Pazzaglia e Savio Galvani. La proposta è stata bocciata con 15 voti contrari, 7 favorevoli e 6 astenuti. Due le mozioni discusse a seguire, entrambe presentate dal consigliere Gioenzo Renzi. La prima, riguardante “i nuovi lampioni dell’illuminazione pubblica con luce schiacciata a terra aumentano l’oscurità sui marciapiedi e sulle strade e i rischi per la sicurezza pubblica. provvedimenti”, è stata respinta con 13 contrari 8 favorevoli. La seconda, “Case dell’acqua: realizzarle non con i soldi pubblici del comune, ma dal privato a costi zero per la pubblica amministrazione” è stata respinta con 10 voti contrari e 8 favorevoli.
16 09 2015 | Rimini | Aeroporto, Pizzolante (Ap): Bando corretto
Rimini | Aeroporto, Pizzolante (Ap): Bando corretto
“Sulla questione dell’aeroporto di Rimini sono pienamente d’accordo con il presidente dell’Enac, Vito Riggio”. Lo dice il deputato di Area popolare Sergio Pizzolante che coglie “anzi l'occasione per ringraziare Riggio”, perché “se avesse fatto un bando con i paletti delle precedenti esperienze gestionali, sarebbe stato accusato di averlo fatto per pochi soggetti oppure avremmo corso il rischio di vederlo andare deserto”.
Vice presidente del gruppo Ap, Pizzolante affida le sue considerazioni a Facebook rilevando anche che “il bando così impostato non impediva a gestori nazionali ed internazionali di partecipare e, dall'alto della propria esperienza, vincere la gara. Se la gara fosse andata deserta, l'aeroporto non avrebbe più riaperto. Voglio anche ringraziarlo per la celerità di tutte le procedure di gara ed autorizzative. Anche qui, senza l'Enac, l'aeroporto non avrebbe mai riaperto. Oggi voglio ringraziarlo per la determinazione e il coraggio nel voler garantire la continuità operativa”.
16 09 2015 | Rimini | Crac Aeradria, Cassazione annulla sequestro cautelativo
Rimini | Crac Aeradria, Cassazione annulla sequestro cautelativo
La Corte di Cassazione, con provvedimento depositato in data martedì 15 settembre 2015, ha disposto l’annullamento del sequestro cautelativo dei beni nei confronti di otto indagati nella vicenda ‘Aeradria’, tra cui il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi.
Come si ricorderà, lo scorso marzo il Tribunale di Rimini aveva già disposto il notevole ridimensionamento dei beni sequestrati, passando dagli oltre 6 milioni di euro iniziali a 650 mila euro complessivi e totali. Verso anche questa somma residua, alcuni degli indagati avevano ricorso per Cassazione, ritenendo carenti gli stessi presupposti di diritto del provvedimento impugnato.
La Cassazione ha dunque disposto l’annullamento, rinviando gli atti al Tribunale competente.
“Stanno avanzando progressivamente provvedimenti- commenta il sindaco, Andrea Gnassi- che fanno chiarezza sulla questione. Avevo detto mesi fa che la decisione di ricorrere alla Cassazione sul tema del sequestro, pur largamente ridimensionato rispetto al provvedimento iniziale mi faceva essere fiducioso verso quella Giustizia a cui bisogna sempre credere e da cui allo stesso tempo pretendere imparzialità, rigore e rispetto della dignità della persone. Senza farla troppo lunga, la fiducia è stata ben riposta”.
giornalaio, 16 settembre 2015
Aeroporto, Enac e Airiminum daranno battaglia | Italia nostra, ingerenze grilline | Spaccata da Chiari
“Daremo battaglia”. Lo dice il presidente di Enac Vito Riggio alla notizia della sentenza del Tar di Bologna che annulla il bando per la gestione dell’aeroporto di Rimini e la gestione ad Airiminum. “Chiederemo immediatamente la sospensiva”. Nel caso contrario? “L’aeroporto non chiuderà: troveremo il modo di tenerlo aperto” (ilCarlino).
“Io esperto di bandi pubblici”, continua Riggio. “C’è stata una scelta precisa, per Rimini così come per tutti gli altri aeroporti di cui abbiamo fatto i bandi per la gestione negli ultimi mesi: Forlì, Siena, Lampedusa, Pantelleria. Non abbiamo messo tra i requisiti l’esperienza aeroportuale perché questo avrebbe ristretto il campo dei pretendenti. Si rischiava un bando deserto” (ilCarlino).
“Subito ricorso al Consiglio di Stato”, il presidente di Airiminum Laura Fincato annuncia battaglia. “La sentenza del Tar non ha nulla da eccepire su Airiminum, ma sul bando” (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ogni illazione sui futuribili nuovi gestori dell’aeroporto, su commissariamenti, sulla chiusura dello scalo sono frutto di partigiane e non disinteressate elucubrazioni”. E ancora: “Costretti a difenderci non soltanto dai giudici (insieme ad Enac), ma da tanti sciacalli del territorio riminese”. Venerdì la società pensa di tenere una conferenza stampa (ilCarlino).
“Avevamo ragione noi”. Lo dice il presidente del Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto, Giovanni Maniscalco, che ha presentato il ricorso accolto dal tribunale amministrativo ed è convinto che il Consorzio ora abbia tutte le caratteristiche per gestire il Fellini (ilCarlino).
"Ingerenze grilline". A Rimini torna Italia Nostra, dopo 20 anni dallo scioglimento imposto dai vertici nazionali. Ma il nuovo organismo deborda di politici esponenti del Movimento 5Stelle, rileva il Wwf. Presidente è l’architetto Fausto Battistel, candidato grillino alle ultime regionali, segretario e tesoriere è sua moglie Alessia Gattei. Nella rosa anche l’eurodeputato Marco Affronte perché, come spiega il presidente Battistel: ”Il regolamento vieta i politici locali, ma Affronte è a Bruxelles” (ilCarlino).
Spaccata da Chiari. I ladri, professionisti, hanno agito poco prima delle 4 di martedì. Sono entrati spaccando con un tombino di ghisa la vetrata del retro. Poi hanno fatto razzia di telefonini (per il valore di alcune decine di migliaia di euro), presi in pochi minuti dopo aver spaccato gli espositori (ilCarlino, Corriere). “Hanno agito incappucciati”, rivela il titolare (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Intasca i soldi del risarcimento. Un avvocato riminese è indagato per alcuni fatti del 1999. Un ventenne riminese muore in un incidente in moto. La famiglia si rivolge a un avvocato, che cura il rapporto con le assicurazioni. Arriva un primo acconto di 180milioni di lire, da cui il professionista trattiene la percentuale spettante. Ma qualche anno dopo si scopre che l’acconto ammontava in realtà a 209 milioni. Successivamente i familiari del ventenne scoprono che l’agenzia avrebbe versato loro altri 190 milioni nel 2011 e chiuso la pratica, ma loro quei soldi non li hanno mai visti. Per questo ora l’avvocato è indagato (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Nuovi ufficiali per i carabinieri. Sono il capitano Marco Califano, comandante della Compagnia di Riccione, il capitano Maurizio Petrarca che andrà a guidare il Nucleo investigativo del comando provinciale e il capitano Silvia Guerrini che assume il comando a Novafeltria (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Da commissario a vice comandante. Andrea Rossi assume il nuovo ruolo scaturito dalla riorganizzazione della polizia municipale voluto nei mesi scorsi dall’amministrazione riminese, con l’istituzione di tre strutture organizzative e il potenziamento del servizio notturno (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Rapinano la banca col kalashnikov a Santarcangelo. Assalto alla filiale della Cassa di risparmio di Cesena ieri mattina. I due banditi, italiani, sono entrati dalla finestra del bagno, priva di protezioni. Hanno ammanettato e chiuso nel bagno i sei dipendenti. Hanno portato via 20mila euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Tosi ferma ai box. Gli organizzatori dello spettacolo di motocross, che durante il Motogp si sarebbe dovuto svolgere a Riccione e invece è andato in scena a Misano, raccontano cosa è successo, dopo le polemiche del sindaco Renata Tosi sull’esclusione della ‘Perla verde’ dagli eventi collaterali legati alla manifestazione sportiva internazionale. “Abbiamo protocollato la domanda in municipio il 7 maggio”, spiega Armando Masini. “Il comune non ci ha risposto e quindi siamo rimasti a Misano, dove lo show si era svolto l’anno precedente” (ilCarlino).
Angeli del fango. Sono tre le squadre di volontari riminesi della protezione civile ad essere intervenute nel piacentino dopo l’alluvione causata dalla recente ondata di maltempo (Corriere).
Un riminese al Grande Fratello. Si chiama Roberto Goffredi, ha 29 anni, originario di Fabriano, vive a Rimini da tre. Venerdì sarà tra i protagonisti dello show televisivo (ilCarlino, LaVoce).