18 08 2015 | Rimini | Meeting vicino al via, i numeri
Rimini | Meeting vicino al via, i numeri
Sono 78 gli incontri proposti dalla 36esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (“Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?”, 20 – 26 agosto, Rimini Fiera). Il tutto, anche le 15 esposizioni (sommando le 5 mostre del Meeting, le 9 proposte di “Esperienze e percorsi” e il “Viaggio nel cuore di CL”), si svolge in 127ila metri quadri. Sono 13 gli spettacoli, 17 le manifestazioni sportive. Duecentodiciotto sono i relatori che interverranno agli incontri della manifestazione.
Sono tre gli spettacoli proposti fuori dal grande contenitore fieristico: uno al Palacongressi di Rimini, due presso la Chiesa del Suffragio, nel centro storico cittadino, oltre ad alcune manifestazioni sportive.
A Rimini Fiera sono 5 le sale destinate agli incontri del Meeting 2015: l’Auditorium B3 (che può contenere 7mila persone), il Salone B3 (da 3.500 persone), la Sala B1 (1.500 persone), la Sala Neri (800 persone), la Sala C2 (250 persone). Si aggiungono poi gli spazi incontri allestiti presso diversi stand di realtà e aziende presenti al Meeting. Tra i contenitori degli spettacoli, segnaliamo l'Arena D3 (da 1.500 posti).
Sono 2.145 le persone che, durante la settimana del Meeting, impegneranno gratuitamente energie, competenze e anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza. Provengono da ogni parte d’Italia e anche dall’estero (un centinaio): Russia, Ucraina, Bielorussia, Spagna, Stati Uniti, Paraguay, Egitto, Kazakistan, Lituania e da altri paesi.
Il lavoro dei volontari è articolato in quindici dipartimenti; quelli numericamente più consistenti sono il dipartimento Servizi generali (494 persone) e il dipartimento Ristorazione (438 volontari).
Per completare il quadro, bisogna ricordare e aggiungere le altre 498 persone (in maggioranza universitari) che, durante il “pre-Meeting” (dall’11 al 19 agosto), hanno lavorato per l’allestimento della Fiera. Sommando i dati, sono 2.692 i “costruttori”, sotto il segno della gratuità, del 36esimo Meeting.
Sono 21.000 i metri quadrati occupati dalle varie proposte di ristorazione del Meeting (spazio cucine compreso). Valorizzano le tradizioni gastronomiche di qualità delle varie regioni italiane e insieme tengono in attenta considerazione l’esigenza delle famiglie di poter pranzare a prezzi accessibili. A un’articolata linea “Fast food” (piadina compresa) si aggiungono, quindi, le diverse proposte dei ristoranti tipici: romagnolo, pugliese, l'osteria romana, senza dimenticare la “Graticula” che ha come protagonista la carne dell’Appennino tosco-romagnolo.
Agli spazi della Ristorazione Meeting vanno aggiunti quelli del Self-service “Le Palme” operante in Fiera.
Nel complesso, è assicurato un potenziale di 23/28.000 pasti al giorno, durante la settimana della manifestazione. Un’offerta per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Negli spazi esterni di Rimini Fiera, parcheggio gratuito per i visitatori del Meeting: oltre 9.000 posti auto disponibili.
Tre linee della Start Romagna collegheranno il Meeting con Piazza Marvelli, con Viserba (Stazione FS) e con l’Aeroporto Fellini. I biglietti si possono acquistare nei normali punti di vendita ed anche presso la Biglietteria del Meeting.
Nella settimana della manifestazione, si fermeranno quotidianamente a Rimini Fiera 6 Frecce Trenitalia (2 Frecciarossa e 4 Frecciabianca) e 2 treni regionali della Sangritana. Gli orari su www.meetingrimini.org; sul sito di Trenitalia e della Sangritana.
Anche quest’anno si possono seguire gli eventi del Meeting non solo sul sito www.meetingrimini.org: attraverso il lavoro di un social media team di volontari sarà possibile seguire in diretta tutto quello che succede in fiera durante la manifestazione (#meeting15 sarà l’hashtag ufficiale attraverso il quale condividere una foto, un video o un messaggio).
18 08 2015 | Coriano | Un arsenale in casa del pasticcere
Coriano | Un arsenale in casa del pasticcere
Una mitragliatrice, un fucile a canne mozze, 11 pistole, munizioni di vario tipo e persino delle parrucche per travestirsi durante le rapine. E' l'elenco dell'arsenale sequestrato in casa di un pasticcere residente a Coriano, in provincia di Rimini. L'uomo, un pregiudicato 53enne originario di Palermo, è stato arrestato per detenzione di armi d'assalto e materiali atti allo scasso al termine di un'inchiesta denominata "Giochi di guerra". Secondo gli uomini della squadra mobile di Rimini il pasticcere aveva realizzato in casa un vero e proprio laboratorio per modificare armi da utilizzare a scopo di rapina (Agr).
18 08 2015 | Riccione | Il Cocoricò esce dal sindacato Silb
Riccione | Il Cocoricò esce dal sindacato Silb
La discoteca Cocoricò esce dal Silb (Sindacato italiano locali da ballo). “La politica intrapresa in questi anni dal sindacato - spiega il gruppo Cocoricò in una nota stampa - non ha infatti prodotto i risultati necessari per garantire agli imprenditori delle Discoteche la giusta tutela di fronte ad eventi che non possono essere attributi alla responsabilità dei gestori”.
Il Gruppo pone l’accento su “problematiche importanti, come la carenza di leggi in grado di sostituire quelle ormai datate, il divieto d’ingresso ai minori di anni 18, l’impossibilità da parte del gestore di poter controllare e tenere fuori dai locali le persone indesiderate”, che “andavano affrontate prima dei fatti di cronaca che purtroppo hanno gettato ancora una volta sui locali un’immagine negativa”.
Da parte del Gruppo la volontà di continuare “la battaglia allo sballo che abbiamo intrapreso tre anni fa e continueremo a far sentire forte la nostra voce per far cambiare leggi che non ci consentono di tutelare le nostre imprese e i nostri clienti, nell’augurio che già a settembre il ‘daspo delle discoteche’, presentato insieme all’onorevole Sisto nel settembre 2014, possa finalmente diventare legge”.
mostra su marvelli al meeting
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, e Luigi Negri, vescovo di Ferrara, interverranno venerdì alle 12 in piazza A5 al Meeting per l’amicizia fra i popoli (Rimini Fiera) all’inaugurazione della mostra dedicata al beato Alberto Marvelli. Modera Elisabetta Casadei del Centro documentazione “A. Marvelli” e vice-postulatrice della causa di beatificazione. In mostra 64 opere d’arte (pitture, sculture e tecniche miste) realizzate da 54 artisti. L’esposizione è itinerante e toccherà 7 tappe in un anno, tra cui quella del Meeting 2015. Illustra l’itinerario umano e spirituale che rilancia al grande pubblico il messaggio del giovane ingegnere Alberto Marvelli
giornalaio, 18 agosto 2015
Pedofilo sul bus 11 | Galli, arredi affidati all’architetto della Fenice | Virus, neonato muore all’Infermi
Omicidio colposo a carico di ignoti. E’ questa l’ipotesi di reato che ha portato, dopo la denuncia della madre, all’apertura di un fascicolo in procura a Rimini per la morte di un neonato di appena un mese all’ospedale Infermi di Rimini. Il piccolo sarebbe deceduto dopo aver combattuto da metà luglio, quando è nato prematuro al settimo mese, contro un virus che avrebbe contratto in ospedale. Altri due piccoli sarebbero nelle stesse condizioni (Corriere).
“Smettila schifoso”, ha urlato la donna ieri pomeriggio sul bus della linea 11 a Rimini. L’uomo aveva appena toccato nelle parti intime un bambino di nove anni. Lei lo teneva d’occhio perché al mattino sullo stesso autobus aveva fatto la stessa cosa a suo figlio di 11 anni, solo che le era sfuggito. All’urlo della donna il pensionato bergamasco ha tentato di dileguarsi, ma i clienti del bus lo hanno circondato e la situazione si sarebbe scaldata fin troppo se non fossero arrivati i poliziotti ad evitare il peggio per il quasi 70enne con precedenti, denunciato e con foglio di via da Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Teatro Galli. All’architetto ferrarese Francesco Amendolagine il Comune di Rimini ha affidato il compito di ricostruire gli arredi e le decorazioni. Amendolagine intervenne nel 1996 alla ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia, devastato da un incendio (Corriere).
Slitta da settembre a dicembre l’inaugurazione del tecnopolo riminese all’ex Macello. Salvo ulteriori complicazioni. Nonostante i ritardi dovuti a difficoltà legate ad aspetti progettuali, finanziari e autorizzativi, la Regione ha deciso di non dimezzare il contributo da 1,5 milioni (Corriere).
Sono 13.500 circa i riminesi bravi a riciclare i rifiuti. Il Comune li premia mettendo a bilancio 115mila euro, una media di 8,50 euro a testa (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Febbre e dolori articolari al rientro da Cuba. La diagnosi per il 67enne missionario riminese è Dengue, infezione che si trasmette solo attraverso la puntura di una zanzara. “Non esiste pericolo di contagio”, assicurano i medici (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“Così si vive nell’Inferno di Bagdad”. Il racconto di un riminese in visita a un campo profughi in Iraq. Lui è Antonio De Filippis dell’associazione Papa Giovanni. “In città una media di 7/8 attentati al giorno e in tutto l’Iraq circa una ventina”, spiega (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
Kevin Fiore si è svegliato. Il ragazzo, in coma dopo essere stato pestato sul piazzale dell’aeroporto due settimane fa, ha iniziato da venerdì a rispondere agli stimoli esterni con piccoli gesti, per esempio stringendo la mano. Resta in prognosi riservata. Solo nei prossimi giorni i medici potranno avere un quadro più chiaro della situazione (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Tre turni di lavoro per soddisfare tutte le richieste. Estate da record per la Galvanina. L’azienda di Covignano entro fine anno prevede di riempire 100milioni di bottiglie di acqua (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
17 08 2015 | Riccione | Tari, agevolazioni per i danneggiati dal Trc
Riccione | Tari, agevolazioni per i danneggiati dal Trc
Scade il 31 agosto 2015 la seconda rata della Tari (Tassa Raccolta Rifiuti) pari al 40% dell’importo dovuto complessivo. Il modello di pagamento è già stato inviato a domicilio di ogni contribuente unitamente ai modelli F24 per il pagamento della rata scaduta al 30 aprile 2015, pari al 20% del dovuto, e di quella saldo, pari al restante 40%, prevista per il 30 dicembre 2015 con il versamento del restante 40%. Sempre per il 31 agosto è previsto il termine di presentazione delle domande per partecipare al bando che permette di beneficiare delle riduzioni, agevolazioni ed esenzioni sulla Tari per l’anno in corso.
Sono inoltre previste delle agevolazioni per gli esercizi commerciali ad artigianali interessati dai lavori di realizzazione del Trc e per quelle attività fronte mare quali stabilimenti balneari, chioschi e locali in zona porto che hanno subito danni a seguito della mareggiata dello scorso inverno, per le quali i contribuenti interessati dovranno presentare apposita domanda presso l’Ufficio Tributi del Comune.
“L’Amministrazione Comunale – ha affermato l’assessore al Bilancio Roberto Monaco - conferma la piena volontà e disponibilità ad andare incontro alle fasce più deboli della popolazione in un’ottica di trasparenza ed equità così come di rimanere vicino a quelle attività che hanno subito pesanti ripercussioni causate dagli ultimi avvenimenti atmosferici o dall’esecuzione di opere pubbliche invasive quali il Trc. Attraverso queste agevolazioni sulla TARI, la pressione tributaria invariata, l’esonero della TASI sulla prima casa e la riduzione delle rette degli asili nido, abbiamo ulteriormente ribadito quanto la politica fiscale di questa amministrazione sia a fianco della cittadinanza specie in questi periodi di difficoltà.
17 08 2015 | Rimini | Sport, Brasini: Gli imprenditori investano
Rimini | Sport, Brasini: Gli imprenditori investano
Rimini balza dalla 48esima alla 29esima posizione dell’indice di sportività delle province italiane registrato dal Sole24ore. Si conferma “un trend positivo iniziato nel 2013, quando la nostra città si attestava al 60esimo posto”, commenta l’assessore allo sport Gian Luca Brasini, “un salto in alto importante”.
La classifica, secondo l’assessore, “va letta e analizzata senza avere la pretesa che possa fornire una fotografia esatta della realtà sportiva italiana, ma che comunque offre diversi spunti per capire come ci stiamo muovendo e in che direzione andiamo”. Per decretare i vincitori di queste “olimpiadi delle province” vengono presi in considerazione svariati parametri, quali il numero di società sportive, il numero di tesserati, i risultati nelle discipline individuali e gli sport di squadra, oltre a fattori più legati al rapporto con la società, quindi la promozione sportiva, i bambini e il turismo.
“E’quest’ultimo - spiega Brasini - il parametro che schizza in avanti nel 2015 per Rimini, che risulta al primo posto della categoria davanti a Firenze, Aosta, Siena e Ravenna”.
Rimini compare nella top five anche nella categoria degli eventi nazionali ed internazionali sia per gli sport di squadra (5°) sia per quelli individuali (2°). Spulciando nelle varie graduatorie si trovano anche altri numeri interessanti, come il sesto posto nella classifica sport-bambini o al contrario il 92esimo posto per lo sport femminile. “Nonostante l’aleatorietà di queste classifiche, emerge - fa notare l’assessore - come all’aggressione della crisi economica (che ha pesantemente inciso anche territorialmente su sponsorizzazioni, sostegno o mecenatismo e quindi sulle sorti di società sportive e squadre a tutti i livelli) Rimini stia rispondendo rafforzando l’altra leva, quella cioè che lega attività sportiva e benessere al settore dell’ospitalità e dell’accoglienza”.
I risultati, sottolinea Brasini, “sono in linea con quanto messo in campo dall’amministrazione negli ultimi anni, con la scelta di puntare in maniera decisa sul binomio sport-turismo proprio attraverso l’organizzazione, la promozione e il supporto di importanti appuntamenti capaci di portare presenze sul territorio e dare visibilità alla città. Stiamo dunque raggiungendo l’obiettivo di diventare uno dei principali distretti turistici sportivi in Italia, ma l’impegno è altrettanto forte anche sul fronte dell’impiantistica, oggetto di una pianificazione attenta e sul quale stiamo investendo cospicue risorse, con interventi realizzati o in corso sia di piccola entità sia corposi”.
Tra gli interventi, dal Comune ricordano i lavori al Romeo Neri per il nuovo manto e la pista d’atletica, la riqualificazione di quattro campi da calcio di quartiere, la nuova ‘Casa del basket’ alla palestra Carim, la ‘rinascita’ dell’ex area Waldorf, la sistemazione del campo da rugby a Rivabella, oltre ovviamente al progetto più impegnativo, Acqua Arena. “Ciò - ammette Brasini - riesce a fare solo in parte da contraltare ad una perdurante situazione di stallo delle società sportive del territorio, che faticano a portare avanti le proprie attività a causa in primis della crisi economica che ha allontanato gli investitori e più in generale di una reticenza ormai endemica dell’imprenditoria locale a puntare sullo sport. Aspetto delicato sul quale la città deve interrogarsi, a tutti i livelli, partendo dal presupposto che gli enti pubblici possono affiancarsi e sostenere i privati, ma non possono sostituirsi a loro”.
17 08 2015 | Rimini | Molesta bambino sul bus, rischia linciaggio
Rimini | Molesta bambino sul bus, rischia linciaggio
Nei suoi confronti è stato emesso un foglio di via, con divieto di avvicinamento a Rimini per tre anni. Ma, soprattutto, il 65enne bresciano che su un autobus della linea 11 ha tentato di molestare un bambino, è stato salvato dai poliziotti dal linciaggio da parte degli adulti che lo hanno scoperto. L’uomo è stato denunciato ed era già noto alle forze dell’ordine per episodi analoghi. Sul bus, all’altezza di Miramare, una donna ha riconosciuto il 65enne perché la mattina stessa aveva molestato in spiaggia suo figlio di pochi anni. L’uomo, di nuovo davanti ai suoi occhi, stava infastidendo un bambino. La signora l’ha così segnalato agli altri passeggeri che l’hanno circondato per evitarne la fuga alla prima fermata. L’arrivo dei poliziotti ha impedito che qualcuno tra i presenti gli mettesse le mani addosso.
estate da record per galvanina
Estate da incorniciare per la Galvanina, antica sorgente romana a San Lorenzo Monte di Rimini, attiva dal 1901. Qui da oltre cent’anni sorge lo stabilimento di imbottigliamento. Non era mai successo prima di dover organizzare turni di lavoro per coprire le 24 ore ed esaudire la domanda che sta pervenendo dall’Italia e dall’estero, con incrementi anche dell’80% fra giugno e luglio. Di questo passo, a fine anno, la Galvanina supererà il suo record di 100 milioni di bottiglie
17 08 2015 | Riccione | Arrestati tre spacciatori
Riccione | Arrestati tre spacciatori
Tre giovani pusher sono stati arrestati a Riccione la scorsa notte. Si tratta di due milanesi, un ragazzo di 23 anni e una ragazza da poco maggiorenne, e di un egiziano di 19 anni.
All’una di notte circa gli agenti della polizia li hanno notati su di una panchina vicino all’ingresso di un locale da ballo e li hanno osservati a lungo. Alla 18enne il compito di fermare i clienti e custodire la marijuana nel reggiseno, mentre ai ragazzi toccava posizionare le dosi cedute. In pratica, prelevavano lo stupefacente da un sacchetto da frigo nascosto nella fioriera, controllando i quantitativi (i poliziotti hanno trovato circa 21 grammi tra hashish e marijuana). Uno stratagemma che avrebbe consentito loro di lavorare con piccole quantità così che, se fossero stati fermati per un controllo, sarebbero stati segnalati solo come assuntori.
Nell’hotel dove i tre alloggiavano gli agenti hanno sequestrato cocaina e 5 dosi di metanfetamina.