1Rimini | Premio a 13.518 cittadini per differenziata

 

Saranno 13.518 i cittadini riminesi che verranno premiati per aver contribuito al conferimento differenziato presso le stazioni ecologiche attrezzate di Hera operanti sul territorio comunale.
Per questi cittadini "virtuosi" il regolamento per la disciplina della tassa rifiuti (Tari) prevede agevolazioni che nel 2014 ammontano totalmente a 115.257,23 euro, che per ogni contribuente vanno da un minimo di qualche decina di centesimi fino a un massimo di 35,73 euro.
"Siamo particolarmente orgogliosi - ha detto l'assessore alle Politiche finanziarie Gian Luca Brasini a commento dell'atto con cui si stanzia la somma - di poter arrivare a riconoscere con un atto non solo simbolico il comportamento civico dei nostri concittadini. Va ricordato infatti che negli ultimi cinque anni la raccolta differenziata nel comune di Rimini, grazie anche a questi incentivi premianti, ha registrato un balzo di oltre il 15% passando dal 48,35 del 2010 al 63,50% certificato. E senza entrare nel merito dell'importanza che il tema della raccolta dei rifiuti ha in una comunità, mi piace sottolineare come, con una cifra non banale di 115.000 euro, si contribuisca ad affermare un rapporto corretto tra un ente come il Comune di Rimini e i contribuenti, che chiede con equità quando necessario ed è capace di dare quanto promette" (Ansa).

raccolta differenziata plastica bottiglie

Lunedì, 17 Agosto 2015 09:50

giornalaio, 17 agosto 2015

giornalaioDroga e violenze, Ferragosto di fuoco | Aeroporto, da Forlì guardano al destino del Fellini

 

Duecento dosi sequestrate dai Carabinieri nel corso dei controlli di Ferragosto all’Ecu e all’Altromondo, tra hashish, marijuana, Mdma e cocaina (ilCarlino, LaVoce). In 2mila sono arrivati da tutta Italia per partecipare al rave party di 40 ore, tenuto sotto stretto controllo dalle forze dell’ordine (ilCarlino). L’Ecu ora rischia la sospensione della licenza per la tendopoli, con tanto di bagni e docce, che si è creata nel parcheggio (ilCarlino, Corriere).

 

Uno stupro tentato e un altro riuscito, nel week end in spiaggia a Rimini. Una 20enne rimasta sola a una festa a Marebello è stata violentata dal “nero con le treccine” che l’ha ‘aiutata’ a cercare gli amici. La polizia lo sta cercando. Una 24enne a Bellariva è riuscita a liberarsi dal marocchino che ha tentato di abusare di lei e a farlo arrestare (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Riviera bloccata ieri per il rientro dei vacanzieri. La pioggia ha anticipato la fine delle ferie per la maggior parte dei turisti che dalla mattinata si sono messi inevitabilmente in coda verso i caselli autostradali, soprattutto Rimini sud. Nessun incidente (Corriere, LaVoce).

 

Mille per una notte. Il presidente degli albergatori di Rimini Patrizia Rinaldis analizza il Ferragosto. “Ricevute mille richieste, moltissime anche solo per una notte, ma tutta l’estate è stata così. Ora parte il Meeting e le presenze sono assicurate”, dice Rinaldis (Corriere).

 

Troppi turisti truffati. In aumento le offerte di abitazioni fantasma per le vacanza in riviera, o forse aumenta chi ci casca, in cerca sul web di super offerte. “Dispiace perché chi viene raggirato magari ha già poca disponibilità economica e deve anche cercare una nuova sistemazione”, commenta Ivan Gambaccini di Rimini reservation. “Una brutta esperienza della quale la città non è neppure responsabile: i truffatori sono sempre di altri luoghi”, dice Gambaccini (Corriere).

 

Il destino dell’aeroporto legato a una sentenza del Tar posticipata. Dopo le voci dei commercianti sammarinesi, poi smentite dal governo, secondo cui l’attuale gestione dell’aeroporto Fellini a settembre potrebbe chiudere i battenti, arriva l’analisi del segretario Uiltrasporti di Forlì, Paolo Giglioli (LaVoce).

 

“Halcombe gestirà anche il Fellini”. Secondo il forlivese Giglioli il tribunale amministrativo il 18 luglio scorso ha preso tempo per salvaguardare la stagione turistica. Ma appena sarà possibile, i giudici potrebbero accogliere il ricorso in subordine: non l’annullamento del bando, ma della concessione ad Airiminum. A quel punto a Miramare subentrerebbero i secondi in graduatoria: la Aviacom di Halcombe, concessionaria dell’aeroporto di Forlì (LaVoce).

 

E’ scomparso all’età di 71 anni don Antonio Brigliadori. Attualmente parroco al Sacro Cuore di Bellaria dove oggi alle 10 il vescovo Francesco Lambiasi presiederà i funerali, si è spento dopo una lunga malattia. Era stato parroco al Crocifisso a Rimini e a Gesù Redentore a Riccione (ilCarlino).

 

Moto3, trionfo romagnolo. Il cattolichino Niccolò Antonelli vince a Brno, davanti al riminese Enea Bastianini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Sabato, 15 Agosto 2015 10:03

giornalaio, 15 agosto 2015

giornalaioFerragosto, notti blindate | Gemmano, sequestro e rapina in villa | Hotel chiuso a Rivazzurra

 

“Ho creduto che mi avrebbero ucciso”. E’ durata mezz’ora la fuga di tre rapinatori albanesi. Tra le 12 e le 12,30 di giovedì hanno incappucciato, legato e minacciato con un coltello Andrea Sorci, 47enne avvocato di Gemmano, rientrato in casa per pranzo. Gli hanno portato via 20mila euro in orologi e oggetti d’oro. Hanno tentato la fuga con la Opel della vittima, ma sono finiti in un fosso a 500 metri dall’abitazione e sono tornati indietro a prendere il loro Kangoo, già segnalato dai carabinieri che li hanno fermati al semaforo di via Carlo Alberto Dalla Chiesa (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Notti blindate. La linea stabilita nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica è quella di colpire lo spaccio delle droghe e la vendita di alcolici ai minori. Sorvegliati speciali a Ferragosto saranno stazioni ferroviarie, spiaggia, principali strade e locali, in particolare l’Ecu club sulle colline riminesi dove da ieri sera e fino a lunedì mattina di ballerà quasi ininterrottamente con il ‘Magnetik electronic festival’. Il messaggio è per i turisti: qui possono stare sicuri (ilCarlino).

 

Sprovvisti di licenza, dopo aver cessato l’attività, i gestori dell’hotel Austin di Rivazzurra a Rimini avevano riacceso lo stesso l’insegna. E dentro la polizia municipale, arrivata dopo diverse segnalazioni, ha trovato pessime condizioni igieniche, 20 clienti e uno spacciatore con 14 grammi di hashish e 1,5 grammi di cocaina suddivisi in dosi. Sono scattate le denunce del caso (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“No alla centralizzazione della tassa di soggiorno”. Lo hanno detto in tv l’assessore al bilancio Gian Luca Brasini e il presidente degli albergatori Patrizia Rinaldis, intervenendo alla trasmissione di Rete 4 ‘Dalla vostra parte’. “Quei soldi servono per riqualificare la città e sostenere il turismo, non a pagare i buchi dell’Enit”. Lo scorso anno il Comune di Rimini ha incassato 7,1 milioni dall’imposta di soggiorno, 506mila euro nei primi tre mesi del 2015 (IlCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Non è più in vendita la villetta di piazza Malatesta che un tempo ospitava l’assessorato al turismo. La Provincia ha deciso di trasferirci la polizia provinciale, mentre l’ufficio scolastico traslocherà da piazzale Bornaccini, dove l’ente paga poco meno di 415mila euro di affitto all’anno, in corso d’Augusto (Corriere).

 

Aeroporto. Mario Pari sulla Voce analizza gli errori commessi prima del bando per la gestione del Fellini, ma soprattutto ha una domanda. “All’amministratore chiediamo qual è il vero significato della clausola, riportata nelle visure camerali, che prevede che l’aumento del capitale sociale a 12 milioni, da sottoscrivere entro il 30 ottobre 2016, è riservato, salvo eventuale rinuncia, al socio fondatore Società Armonie srl”.
Il governo di San Marino, intanto, prende le distanze dalle indiscrezioni sulla possibile chiusura dello scalo a settembre, lanciate ieri dai commercianti del Titano (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il Meeting parte dal dialogo interreligioso dopo l’attentato a Charlie Hebdo. Incontro inaugurale con il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, Azzedine Gaci, rettore della Moschea othmane a Villeurbanne (Lione) e Haïm Korsia, gran rabbino di Francia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

mattone

Rimini | Aeroporto, Uil: Qualcuno ci vuole guadagnare finché può


”Vediamo strutture vicine molto impegnate nel rilancio, nella espansione delle loro attività con il rischio che importanti fette di mercato vengano definitivamente sottratte alle nostre zone. Di fronte a questa situazione cosa fa la politica riminese?”, è la domanda che pone la Uil dopo la notizia dell'acquisizione della maggioranza delle quote dell'aeroporto di Ancona da parte del colosso russo Novaport. “Quando va bene tace, quando parla si esprime con un sostegno aprioristico verso l'attuale gestione, evidentemente senza valutare nulla ma proprio nulla dei comportamenti che non producono a nostro avviso risultati positivi necessari per un effettivo rilancio”.
La preoccupazione del sindacato “cresce enormemente quando leggiamo notizie (per fortuna al momento smentite) di una presunta volontà di chiudere la struttura. La preoccupazione della Uil è aggravata dal fatto che a tutt'oggi non ci è stato ancora presentato il piano industriale, trincerandosi dietro al fatto che sono una azienda privata, che però opera in un sistema governato da Enac che proprio privato non è , a noi pare che qualcuno viva la gestione dell'aeroporto di Rimini come un fenomeno temporaneo, magari per guadagnare nel breve periodo un po' di soldi e non come una infrastruttura importante da rilanciare, certo per guadagnare soldi ma nel medio e nel lungo periodo, cioè dopo aver rilanciato è consolidato la struttura in un sensibile aumento di voli e di passeggeri”.
Per il sindacato, quindi, “bisogna smetterla con i vecchi metodi in cui tutti politici si vogliono bene, tutti i politici si battono a parole, sempre e soltanto a parole per garantire i servizi di sostegno al turismo del nostro territorio e nella realtà veniamo depredati di quelle infrastrutture che sono fondamentali per lo sviluppo”.
In particolare, “è certamente necessario sviluppare sinergie utili con gli aeroporti vicini, avendo l' obiettivo di salvaguardare quei flussi turistici, in particolare dal' est , costruiti in anni ed anni di costante impegno, ma per la Uil , per l' economia del nostro territorio è necessario avere un aeroporto operoso, rilanciato con i necessari investimenti economici ed umani, la politica la smetta di perdere tempo e pretenda da chi gestisce chiarezza e linearità di comportamento verso gli obiettivi individuati . Permane in noi che almeno la politica gli obiettivi li abbia individuati”.

2Rimini | Aeroporto chiuso? Arlotti: Nessun fondamento

 

“Sarebbe alquanto paradossale che dopo avere approvato un Piano nazionale degli aeroporti che mette lo scalo internazionale di Rimini-San Marino fra i 38 di interesse nazionale e ne conferma quindi la rilevanza, come illustrato dal ministro Graziano del Rio nelle scorse settimane, ora il Governo cambiasse radicalmente opinione”. Il deputato del Pd Tiziano Arlotti interviene sulle dichiarazione dell’associazione del commercianti sammarinesi, sulla stampa oggi.
“Anche per questo le affermazioni provenienti da settori economici sammarinesi risultano non solo non credibili ma, nella sostanza, gravi. E’ gravissimo infatti che associazioni come Osla, Usot e Usc diffondano l’illazione priva di ogni riscontro oggettivo circa ‘la chiusura del Fellini su volontà del Governo italiano”.
Si tratta quindi per Arlotti di “affermazioni destituite di ogni fondamento e che non possono non fare pensare ad una chiara malafede, finalizzata a screditare l’aeroporto riminese con l’intento evidente di favorire altri soggetti limitrofi. Mi sono personalmente attivato presso il ministero degli Esteri che contatterà Enac per dirimere quello che definire un maldestro tentativo di screditamento sarebbe riduttivo”.
Spiega Arlotti che “da uomo delle istituzioni ho sempre avuto e continuerò ad avere un rapporto distinto dalla politica, così come fatto anche in questi due anni e mezzo come deputato, essendomi speso in prima persona per la ratifica di importanti accordi (da quello contro le doppie imposizioni a quello di collaborazione finanziaria, da quello di cooperazione economia a quello sul contrasto alla criminalità, fino all’accordo radiotelevisivo che chiuderà la partita, già calendarizzato alla Camera per il 9 settembre). Evidentemente non è lo stesso per altri. Emergono infatti in questa vicenda palesi interessi sia di natura politica (soprattutto individuale), con il palese tentativo di ‘varcare’ il confine del territorio riminese, sia di soggetti imprenditoriali e affaristici che mirano ai loro obiettivi”.
Dopo Ferragosto, quindi, Arlotti chiederà ai ministri degli Esteri, dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e trasporti di procedere nell’attuazione di quanto previsto all’interno degli accordi bilaterali ratificati, ribadendo la validità e il valore strategico dei rapporti fra Italia e San Marino per il nostro territorio. Non mi sono mai azzardato in vita mia ad usare il mio ruolo istituzionale per altre funzioni e ho sempre rispettato l’autonomia in ambito istituzionale e politico che deve intercorrere fra i due Stati”.
Tuttavua, sul versante prettamente politico, Arlotti ammette di non aver “sicuramente apprezzato le uscite estemporanee di alcuni soggetti istituzionali sammarinesi, completamente al di fuori dagli accordi di collaborazione e cooperazione tra i due Paesi, per motivi francamente poco decifrabili a meno di non attingere nel secchio di questioni non troppo lineari. Sappiano costoro che troveranno in me un acerrimo nemico”.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

tortora-scuroRimini | Meeting, taglio del nastro internazionale e interreligioso

 

Un cattolico, un musulmano e un ebreo, insieme a testimoniare che le religioni sono per l’edificazione dell’umano e non per la sua distruzione. Il Meeting 2015 inaugura con un dialogo tra il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Azzedine Gaci, rettore della Moschea Othmane a Villeurbanne (Lione) e Haïm Korsia, gran rabbino di Francia. Tema dell’incontro: “Le religioni sono parte della soluzione, non il problema”. “Religione vuol dire relazione. Relazione dell’essere umano, dell’uomo, con Dio”, ha sottolineato il cardinale Tauran in una recente intervista per presentare l’incontro. “Tutto questo esige una giusta relazione con il Creato e i veri adoratori di Dio sanno di essere custodi gli uni degli altri. Per questo le religioni sono parte della soluzione e non il problema: perché facciamo parte di un’unica famiglia umana ed è questo che dobbiamo ricordare”.
Azzedine Gaci è uno dei quattro imam francesi che, accompagnati proprio dal cardinal Tauran, sono stati ricevuti da Papa Francesco il 7 gennaio scorso, giorno dell’attentato a Charlie Hebdo. Il giorno dopo l’incontro, avevano diramato una nota congiunta che, oltre a condannare decisamente gli atti di terrorismo, affermava che i leader religiosi sono chiamati a "incoraggiare ulteriormente una 'cultura della pace e di speranza', in grado di superare la paura e di costruire ponti tra le persone".
Anche il gran rabbino Haïm Korsia, a capo di una delle più grandi e difficili realtà ebraiche europee, è impegnato in un dialogo continuo e su più tematiche con le altre confessioni religiose. Dialogo che, sottolinea ancora Tauran, “parte sempre dalla professione della propria identità”, perché si può incontrare l’altro solo “se si ha consapevolezza della propria fede”.
Arrivata pochi giorni fa anche la conferma che il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon invierà un video-messaggio ufficiale, che sarà proiettato nell’incontri inaugurale della manifestazione.
Tra gli altri numerosi incontri di rilievo internazionale, è senz’altro dal sottolineare un’ospite straordinaria come Rula Ghani, la first lady afghana, per la prima volta in Italia, al Meeting nella giornata di venerdì 21 agosto. Una donna coraggiosa che sta suscitando grande interesse internazionale. Le sue interviste e le sue prese di posizione stanno consegnando all’Afghanistan grande fiducia per una svolta democratica del paese e una particolare e nuova attenzione per i diritti delle donne. “Vorrei infondere alle donne il coraggio di fare qualcosa per migliorare le loro vite”, ha dichiarato in un’intervista alla Bbc e durante la sua visita negli Stati Uniti, e ha più volte ricordato: “Il mio desiderio più grande è ottenere maggior rispetto per le donne ed il loro ruolo nella società”. Cristiana libanese, non ha avuto paura di affermare che: “Dio ha deciso di farmi nascere in una famiglia cristiana. Non succede ogni giorno che una libanese sposi un afghano. Penso che pure in questo c'è la mano di Dio”.
“Ripartire dal Mediterraneo: un orizzonte per la politica internazionale” è poi il tema dell’incontro di lunedì 24 agosto che vedrà dialogare il ministro degli Affari Esteri italiano Paolo Gentiloni e il suo omologo tunisino Taieb Baccouche.

 

Rula Ghani

1Rimini | Ferragosto, il messaggio del sindaco Gnassi: A Rimini si respira libertà

 

Come è tradizione, domani il sindaco di Rimini Andrea Gnassi leggerà ai turisti un messaggio augurale per il Ferragosto, diffuso dalla Pubiphono su tutte le spiagge riminesi. Di seguito il testo.


“Benvenuti a Rimini. E benvenuti per il Ferragosto.
Un giorno speciale, che fa sentire speciale chi lo vive. Non c’è paragone con il resto: nello spazio di poche centinaia di metri cerchi e trovi la spiaggia e i concerti, l’alba e il tramonto davanti al mare, il ritmo della musica e le linee essenziali della storia e dell’arte.
A Rimini si respira libertà. E questo è un valore vero, così come reali sono le emozioni provate qui. Rimini appartiene alla vita di milioni di persone, legata a momenti indimenticabili. Quelli che ti porti dentro per sempre, perché sono un tutt’uno di allegria, divertimento, passione, amicizia, sorrisi, sentimenti.
Ferragosto è il centro dell’estate. L’estate è la stagione che, più di tutte, segna la vita della gente. E Rimini sta in questo punto esatto, al centro del centro dei sogni. Un luogo mitico e reale, costruito da migliaia di donne, uomini, anziani, giovani, lavoratori, forze dell’ordine che tutte le mattine- a Ferragosto come in inverno- ‘alzano la serranda’ per realizzarlo, quel sogno chiamato Rimini.
Benvenuti a Rimini per chi ci vive, per chi ci lavora, per chi è in vacanza: ora, domani, a dicembre con il Capodanno più lungo del mondo o alle prossime primavera e estate, non c’è bisogno di aggiungere molto altro.
Meglio delle parole e dei mille suoni che fanno da colonna sonora a questa giornata, dicono di noi la cordialità e i sorrisi. Perché così sono i riminesi: veri. Così come vera è la città, l’isola di una vita dolce e libera.
Per questo Rimini è amata e rispettata, come è amata e rispettata una persona che ti sta a cuore. Sia essa 2.0 o antica, ugualmente unica, indimenticabile, per sempre.
Saluti da Rimini e buon Ferragosto”.

 

publiphono rimini

Venerdì, 14 Agosto 2015 12:53

le vie dell'expo

Il 18 agosto al porto di Rimini una grande festa che unisce street food, chef stellati, contadini, produttori, pescatori, sommelier e gourmet dà il via ai 3 itinerari (Alta via dei parchi, Via Emilia e Vie d'acqua) alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Regione e all’insegna della passione per la buona cucina

Venerdì, 14 Agosto 2015 09:56

giornalaio, 14 agosto 2015

giornalaioLuglio, presenze col segno meno | La Provincia si vende i mobili | L’aeroporto chiude a settembre?

 

Presenze col segno meno a Rimini in luglio. La Provincia ha diffuso i dati sui flussi turistici. Nel capoluogo gli arrivi sono aumentati del 5,3%, in linea con le altre località, ma se si guarda al dato delle presenze la flessione è dello 0,4% rispetto all’anno precedente, nonostante un’estate baciata dal meteo (ilCarlino).

La provincia se la passa meglio. Brindano Riccione con più 7,1% di arrivi e 3,2% di presenze (ilCarlino, Corriere, LaVoce) e Cattolica con un più 5,8% di arrivi e 3,1% di presenze rispetto allo scorso anno. Bellaria: +5,2% arrivi e +2% presenze. Misano: +4,6% arrivi e +0,9% presenze (ilCarlino).

 

“A settembre l’aeroporto chiude”. Non è la prima volta che dal Titano partono notizie allarmanti sul Fellini. Questa volta la bomba l’ha sganciata il presidente dell’Unione sammarinese commercianti Massimo Canti. “Sarà per volontà del governo italiano”, rivela Canti, che parla comunque di indiscrezioni e chiede “un confronto per scongiurare tale chiusura e rendere attuabile il progetto in corso con i tour operator per attirare nuovi flussi turistici” (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Airiminum, secondo il Corriere, sembra abbia smentito “in modo secco”.

 

Trovati i resti di una basilica paleocristiana sotto la platea del teatro Galli. E’ successo nel corso dell’ultima campagna di scavi, ma solo ieri il Comune ne ha dato notizia. Sarà realizzato un nuovo spazio espositivo, con accesso da via Poletti, per consentire a tutti di vedere i resti. Per questo la giunta ha dovuto fare un nuovo accordo con la Soprintendenza, approvare un nuovo progetto esecutivo e concedere altri 90 giorni di tempo per i lavori alle fondazioni della platea (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

C’è anche il capitello ebreo. Lo ha scoperto nel cortile di un’abitazione del centro storico l’antiquario Giovanni Luisè, che segnalerà il fatto alla Soprintendenza e che è certo: “La colonna riporta un’evidente iscrizione in lingua ebraica” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

La Provincia vende i mobili. Ieri l’annuncio: all’asta impianti e arredi della sala del consiglio provinciale, tra cui anche le poltroncine Frau celestine (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Si prevede di incassare 50mila euro. Al posto della sala del consiglio arriverà un museo multimediale dedicato alla storia romana (Corriere).

Ma nessuno vuole la palazzina del turismo. Quella che un tempo era la sede dell’Assessorato, in piazza Malatesta, è stata messa all’asta negli ultimi mesi due volte dalla Provincia. Ma il bando è sempre andato deserto. Forse per la base di 1,2 milioni, che ora verrà abbassata (ilCarlino).

 

Continua la campagna contro lo sballo. Ieri in piazzale Ceccarini a Riccione in 400 hanno partecipato all’incontro promosso da Carabinieri e Comune con la partecipazione della Asl e di San Patrignano. Tre spacciatori arrestati a Rimini nelle ultime ore, un nigeriano e due tedeschi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Abusivi. Mentre a Rimini i bagnini pubblicano le foto di una battigia “finalmente libera” dal bazar etnico dei venditori irregolari e alcuni turisti scrivono al Comune per protestare contro questa assenza (ilCarlino), il consigliere regionale leghista Alan Fabbri chiede i buttafuori anti vu cumprà all’ingresso dei lidi ferraresi (LaVoce).

 

Buco da un milione di euro. Lo avrebbe scavato un commercialista riminese non versando le tasse dei suoi clienti. E’ stato rinviato a giudizio. In 37 hanno presentato denuncia contro di lui nel momento in cui si sono visti recapitare cartelle esattoriali per imposte che pensavano di aver pagato. Secondo il difensore del commercialista, l’uomo avrebbe usato i soldi dei suoi clienti per porre rimedio agli investimenti sbagliati di un disabile di cui era tutore (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Fuochi d’artificio per 150mila euro a Ferragosto. Non in riviera, ma in Sardegna. Un magnate russo ha chiesto alla ditta Scarpato uno spettacolo mozzafiato di 12 minuti con 80mila botti, mentre qui a Rimini “restiamo indietro” dice il titolare della ditta, Antonio, annunciando la prossima apertura di un’azienda in Turchia. “Siamo stati contattati da emissari del governo”, rivela Scarpato (Corriere).

 

Saranno quindici le mostre del Meeting. Spazieranno dalla figura di Abramo a quella del metropolita russo Antonij, dalla piazza del Duomo di Firenze alla Sagrada Familia di Barcellona. Uno spazio speciale sarà dedicato a don Luigi Giussani (LaVoce).

 

Riccione. Quattro locali non sono in regola con la musica dopo l’entrata in vigore del regolamento ‘coprifuoco’ (stop alle 00,30). Un locale è stato multato per eccesso di karaoke, intrattenimento assimilato dalle nuove norme ai concerti dal vivo e quindi proponibile una sola volta a settimana (ilCarlino). Gli operatori commerciali stanno pensando a una class action contro il Comune per via dei minori guadagni dovuti al cambio delle regole (Corriere).

 

Bellaria. Multa da 6.600 euro al minimarket sorpreso a vendere alcolici dopo mezzanotte. I gestori, di origine asiatica, rischiano anche la sospensione della licenza (ilCarlino, LaVoce).

Bellaria. E’ morto ieri mattina l’ex direttore di Radio Bim Maurizio Sberlati. Qualche giorno fa era caduto dalle scale di casa per via di un malore e aveva battuto la testa (Corriere).

 

Santarcangelo. Multato e denunciato per un’insegna il gestore del ‘Bistrot paradiso’, locale che da qualche mese ha preso il posto del ‘Caffè delle rose’. “Ho solo cambiato l’insegna”, dice lui. “Le finiture e i materiali non sono autorizzati”, dice la polizia municipale (ilCarlino).

2bRimini | Scavi Galli, Curina (Soprintendenza): Come abbiamo trovato la basilica

 

Cosa c’è sotto il Galli? Lo abbiamo chiesto a Renata Curina della Soprintendenza regionale archeologica. “Il comparto ha restituito e continua a restituire - spiega - resti di varia epoca. Si possono distinguere perchè all’interno del Galli, dove stiamo facendo una serie di scavi legati al complesso lavoro di restauro, sono stati fatti rinvenimenti che partono da edifici o resti di età romana fino a edifici rinascimentali. Lo scavo è sceso in profondità arrivando al livello dove si conservano le tracce di Ariminum. Qui è stato individuato un edificio con una grande aula a tre navate e un’abside che chiude un lato”. La basilica paleocristiana di cui oggi ha dato notizia il Comune di Rimini.
“Si è deciso di valorizzare l’edificio creando un’area archeologica apposita che rimarrebbe sotto la platea del teatro. Nell’abside è ancora visibile la pavimentazione originaria in coccio pesto, un tritume laterizio legato con malta. Per la sua particolarità si è pensato di renderlo fruibile. La scoperta è stata fatta tra il 2012 e il 2013”, conferma Curina.
“Tutta la stratigrafia successiva documenta resti di strutture di epoche diverse. Sotto il Galli noi avevamo individuato anche tracce di un isolato di età medievale e rinascimentale, che è stato raso al suolo quando è stata costruita la rocca malatestiana”.
Diverso, spiega Curina, “è quello che ci possiamo aspettare nell’intervento di riqualificazione di piazza Malatesta”. Ma alcune ipotesi si possono fare. “Individueremo perlopiù le strutture relative alla rocca, o alla fase costruttiva, oppure elementi strutturali rasati nel momento in cui è stata realizzata la piazza. La rocca aveva, per esempio, un fossato con ponte levatorio, il sistema difesivo classico”. Un castello in piena regola, ma “è chiaro che fossato e murature che lo cingevano, con tutti gli elementi esterni, sono stati rasati e coperti, per cui asdesso abbiamo una piazza che è un’altra cosa rispetto a quello che era”.
Gli archeologi si sono portati avanti. “Abbiamo fatto una serie di sondaggi lo scorso autunno per capire la stratificazione archeologica. Abbiamo individuato alcuni punti, tra cui il fossato e altre strutture che comparivano nei vecchi disegni. Abbiamo usato un mezzo meccanico per asportare lo strato superficiale dell’asfalto senza andare troppo in profondità perché le stratigrafie appaiono poco sotto. Lo scavo serve per riprogettare in maniera puntuale la riqualificazione della piazza”.
Anche se “non possiamo dire cosa troveremo in realtà. Potrebbero essere state operate distruzioni radicali in passato che potrebbero aver trasformato quanto rappresentato nei disegni. Alcune strutture si troveranno, ma potrebbe trattarsi della sola traccia delle murature: il materiale edilizio potrebbe essere stato portato via per essere riutilizzato”.
Sarà, comunque, “importante acquisire la documentazione di quello che si è conservato per ricostruire le parti mancanti. Dopo di che si potrà anche decidere di ricoprire tutto perchè quello che si lascia aperto deve essere leggibile e ha inoltre dei costi di mantenimento. Se i resti non sono leggibili è meglio creare in superficie un apparato multimediale che permetta di vedere come gli edifici si presentavano alla loro epoca”.
Questo vale anche per i resti del Galli che non saranno visibili. “Per il Galli abbiamo predisposto video che aiuteranno a leggere i vari periodi storici. I video ricostruiscono quello che noi abbiamo trovato solo in fondazione e, quindi, lo rendono comprensibile a tutti”, annuncia Curina.
“Il territorio regionale - concludono dalla Soprintendenza - è estremamente ricco di storia, come tutta l’Italia. Rimini è stata fondata nel 268 ed è insieme a Piacenza la città più antica, quindi è ricca di informazioni dal punto di vista storico-archeologico”.

 

teatro galli 2