16 07 2015 | Riccione | Polisportiva, Solfrini risponde a Casadei
Riccione | Polisportiva, Solfrini risponde a Casadei
Arriva a stretto giro di posta la risposta alle dichiarazioni di Alessandro Casadei apparse oggi sugli organi di informazione del presidente della Polisportiva comunale Riccione, Giuseppe Solfrini.
Solfrini innanzitutto sottolinea come “il dibattito sia stato spostato sul piano politico, quando politico non è. Perse le elezioni, la cordata avversa pareva non aspettare altro che poter nuovamente attaccare il direttivo della Polisportiva in un gioco che aveva già provato a dirigere con risultati negativi durante il periodo elettorale. Strumentalizzando un episodio su cui il direttivo si è già espresso all’unanimità, il signor Casadei non fa altro che manifestare nuovamente le mire sulla Polisportiva, mischiando giudizi su situazioni interne di cui non è al corrente e cavalcando il baillame mediatico per interessi di parte. Il direttivo della Polisportiva Comunale Riccione, estraneo ai giochi politici, continuerà comunque a lavorare sul piano sportivo come ha sempre fatto. Mi piace sottolineare infine come il lavoro di questi mesi, seppur costellato di ostacoli e curve tortuose, abbia portato a una gestione positiva sia dello Stadio del Nuoto con oltre 30.000 presenze in vasca nei mesi di maggio e giugno e manifestazioni di carattere nazionale e internazionale (Trofeo Nicoletti, European Sport Games, Campionati Italiani giovanili Uisp e Campionati Italiani FIN Master) e anche del Play Hall, struttura privata e per cui la Polisportiva ha trattato fino all’ultimo per poterne continuare la gestione. Al Play Hall, dalle 19 manifestazioni del 2013 con 60 giornate-evento, si è passati alle 28 manifestazioni (con 95 giorni-evento) del 2014 ai 17 eventi dei primi 5 mesi del 2015. Questi sono i risultati di chi lavora, il resto sono chiacchiere di chi, bocciato dalle urne, cerca a tutti i costi una ribalta mediatica”.
16 07 2015 | Rimini | Centro storico, bar a misura di disabili
Rimini | Centro storico, bar a misura di disabili
Inaugurata questa mattina la prima pedana in legno per l'accesso delle persone disabili nelle attività del centro storico. Quella del Caffè Commercio è la prima di dieci pedane che nei prossimi giorni verranno istallate garzie al “Progetto pedane – io c'entro”, curato dall'Associazione Sergio Zavatta onlus. Al taglio del nastro è stata presente il vicesindaco Gloria Lisi.
“Un modo diverso e creativo per occuparsi in concreto del problema dell'accessibilità delle persone disabili nei negozi ed attività - è il commento del vicesindaco Gloria Lisi e di Francesca Vitali, direttrice dell'associazione Sergio Zavatta - favorendo al contempo l'impiego dei ragazzi inseriti nei percorsi socio occupazionali dell'Associazione Zavatta. Un grazie particolare è rivolto alle associazioni di categoria che sono state parte attiva nella sensibilizzazione dei commercianti, a Michael Frisoni che se ne è fatto coordinatore e all'assessore alle attività economiche del Comune Jamil Sadegholvaad. Il fatto che siano già dieci le pedane in cantiere significa che i commercianti hanno recepito con grande attenzione il tema dell'accessibilità dando fiducia al progetto e ai ragazzi che ci lavorano”.
spettacolo su don oreste
giornalaio, 16 luglio 2015
Scuola, lavori per 2,4 mln | Ambulanti occupano piazza Tre Martiri | Cattelan, quanto costano davvero le cartoline?
“Occuperemo piazza Tre Martiri”. Gli ambulanti aderenti al consorzio Comar si sono dati appuntamento alle 18,30 di sabato in piazza Cavour, sfileranno lungo il corso e raggiungeranno piazza Tre Martiri in segno di protesta contro il trasferimento del mercato settimanale da piazza Malatesta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Multa da 180 euro per una profumeria di via Lagomaggio: i vigili hanno trovato due sedie pieghevoli aperte fuori dalla porta. “Siamo circondati da venditori abusivi a cui però non fanno nulla”, protestano i multati (ilCarlino).
Scuola, il Comune ha destinato 2,4 milioni di euro per 35 interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria partiti a luglio per terminare entro settembre. Una parte importante di queste risorse sono impiegate nelle scuole elementari Decio Raggi, Gianni Rodari, Miramare (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il Carlino regala le cartoline di Cattelan. Chi vorrà collezionarle le troverà in allegato gratuito sabato, non solo a Rimini ma anche a Bologna, e anche con il Giorno di Milano e Rho. “Per me sono geniali”: le cartoline ‘Saluti da Rimini’ raccolgono il commento positivo del designer Marco Morosini.
La Voce conteggia quanto sono costate. Alla cifra di 35mila euro per Maurizio Cattelan, per ora si aggiunge quella di 21.838 euro per allestire l’esposizione della cartolina nel cantiere del teatro Galli, secondo la determina dirigenziale 1196.
Dritan Demiraj a processo sorride alle telecamere. Accusato dell’omicidio di Lidia Nusdorfi e Silvio Mannina, per lui l’avvocato Orrù chiederà il delitto passionale invocando il codice Kanun, a fare la perizia di parte sarà lo psichiatra Alessandro Meluzzi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Paura a Marina Centro. Ieri un ladro armato di una bottiglia rotta ha rapinato una 40enne in auto con il figlio. L’uomo ha minacciato la donna con la bottiglia alla gola che gli ha consegnato la borsa con i documenti e l’incasso del giorno pari a 700 euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Riccione. Dopo Santarcangelo anche la Perla si apre al baratto amministrativo, la possibilità cioè di fare lavori utili per pagare le tasse dovute, così come contemplato nello ‘sblocca Italia’. La delibera, proposta dai 5Stelle e appoggiata dalla maggioranza, sarà votata domani in consiglio comunale (ilCarlino, Corriere).
Riccione. Alessandro Casadei, ex candidato alla presidenza della Polisportiva comunale, chiede le dimissioni di tutto il consiglio direttivo che l’altro giorno ha votato all’unanimità la sospensione del direttore Stefano Maestri per la frase giudicata offensiva nei confronti della nuotatrice Federica Pellegrini. L’ex direttore l'ha pubblicato su Facebook. Buona parte dei consiglieri sarebbe rea di aver messo ‘mi piace’ o di aver commentato le parole incriminate (Corriere, ilCarlino).
Cattolica. Ferretti yacht, le fiamme gialle indagano. Tutto parte dalla procura di Pesaro che accusa la società di aver trasformato i debiti verso la Camm di Fano in crediti per circa 2 milioni di euro (ilCarlino).
San Marino. A ricucire i rapporti con la società di gestione dell’aeroporto Fellini tocca al segretario di Stato Arzilli, dopo che ieri il collega Lonfernini è andato su tutti i giornali chiedendo informazioni più precise ad Airiminum rispetto al piano di sviluppo, pena l’abbandono da parte del Titano dello scalo. Per l’inquilino di Palazzo Mercuri bisogna distinguere le politiche di trasporto, su Rimini con la San Marino International Airport spa, da quelle turistiche che legittimamente posso portare San Marino ad aprire “desk dell’ufficio Turismo in diversi aeroporti italiani dai quali fare promozione”, anche Bologna (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
15 07 2015 | Rimini | Analisi del turismo digitale al Ttg
Rimini | Analisi del turismo digitale al Ttg
A che punto è il turismo digitale oggi in Italia? In che modo gli operatori del settore utilizzano le nuove tecnologie per far crescere le proprie imprese e quanto sono in grado di cogliere le opportunità digitali che il mercato offre? Come sta cambiando il consumo di viaggi e come stanno rispondendo le imprese a questo cambiamento?
Sono queste alcune delle domande alle quali darà una risposta la seconda edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, che verrà presentato in anteprima durante la 52esima edizione di TTG Incontri, a Rimini Fiera dall’8 al 10 ottobre 2015.
"Saranno numerosi i focus 2015 dell'Osservatorio che verranno presentati a Rimini - afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano - Ad esempio mostreremo l'approfondimento sul livello di digitalizzazione di alcuni settori chiave della filiera turistica (come agenzie di viaggi, strutture ricettive, destinazioni e startup che operano in quest’ambito); affronteremo poi la misurazione del mercato digitale del turismo per consentire una corretta lettura dei fenomeni online (come la spesa media per gli acquisti digitali e il costo/opportunità delle intermediazioni online); approfondiremo l'analisi del comportamento del turista digitale, attraverso una survey condotta in collaborazione con Doxa, e il ruolo del digitale nel settore business travel. Tutto questo potrà aiutarci a comprendere meglio gli scenari futuri del mondo del turismo, che non potrà prescindere dalla componente digitale".
15 07 2015 | Rimini | Brunori taglia il nastri del Verucchio music festival
Rimini | Brunori taglia il nastri del Verucchio music festival
Sarà il cantautore cosentino Dario Brunori ad aprire venerdì il Verucchio music festival. Dieci gli appuntamenti in programma per la 31esima edizione, l’undicesima diretta da Ludovico Einaudi.
Articolata la proposta, “su sentieri di pop raffinato, rock “indie”, elettronica coinvolgente, suggestioni etniche, canzoni e musica strumentale, tra nuove ed intriganti proposte tutte da scoprire, ritorni eccellenti e curiosità musicali”.
Via alle danze tra due sere, quindi alle 21,30 alla Collegiata con Brunori, cantautore che con il primo disco si è aggiudicato il Premio Ciampi e la Targa Tenco 2010 come miglior esordiente, reduce dal tour europeo "Il cammino di Santiago in interrail", durante il quale ha presentato i brani dell'ultimo album "Vol.3 -Iil cammino di santiago in taxi" (Picicca Dischi/distribuito da Sony Music). La tappa romagnola arriva “a conclusione di un anno ricco di successi per il cantautore, che lo scorso anno ha viaggiato ininterrottamente in tutta Italia toccando le principali città con il suo tour, molte delle quali hanno registrato il sold out”.
Lo spettacolo propone “un mix fra stand up comedy e teatro canzone, fra concerto e cabaret, fra finzione e confessione. Fra Martino e campanaro. Come Gaber, ma peggio. Come Bene, ma male. Come Hicks, ma Y. Uno show realizzato al solo scopo di lucro”, ricorda il cantuatore conosciuto come Brunori sas, ma che in occasione delle ultime fatiche artistiche diventa Brunori srl.
un gatto delle nevi in spiaggia
Sulle spiagge libere di Riccione un gatto delle nevi proporrà la cucina trentina dello chef Andrea Campi. Fino al 17 luglio sarà in piazzale San Martino, dal 18 al 24 luglio in piazzale Roma, dal 25 al 31 luglio in piazzale Azzarita e dal 1 agosto al 9 settembre in zona Marano. Il bar sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 24, mentre la cucina sarà fruibile dalle ore 11,30 alle 15. Dalle ore 17, invece, sarà possibile anche fare aperitivo nell’area lounge antistante il gatto delle nevi.
15 07 2015 | Bologna | Riminese uno dei revisori dei conti del Comune
Bologna | Riminese uno dei revisori dei conti del Comune
E’ riminese uno dei tre revisori dei conti del Comune di Bologna eletto lunedì della scorsa settimana dal Consiglio comunale. Si tratta del commercialista Stefano Fabbri, socio fondatore dello studio di consulenza aziendale e fiscale Skema. Fabbri rimarrà in carica, come stabilito dalle norme, per il triennio 2015/2018. In passato ha già fatto parte o presieduto i Collegi di revisione di Comuni come Rimini e Bellaria-Igea Marina.
“L’incarico – commenta Stefano Fabbri – è importante e impegnativo. Sono molte le responsabilità che questo tipo di organismo assegna a noi professionisti, in particolare se riferito a una grande città metropolitana come Bologna. L’obbiettivo è garantire alla collettività adeguato controllo sulle attività amministrative, economiche e finanziarie della Cosa pubblica e queste nomine, che avvengono per sorteggio nell’ elenco dei professionisti specializzati nella revisione di enti pubblici, sono un ulteriore garanzia di autonomia, indipendenza e professionalità. Il tutto però in un’ottica di confronto costruttivo e professionale che deve sempre accompagnare il rapporto con l’ente pubblico”.
15 07 2015 | Bologna | Regione, la Corte dei conti promuove il bilancio
Bologna | Regione, la Corte dei conti promuove il bilancio
Un giudizio complessivamente positivo sul Rendiconto generale 2014, sui conti e sulla gestione della Regione Emilia-Romagna è stato espresso oggi dalla Corte dei conti nel corso dell’udienza per la formulazione del Giudizio di parificazione. Ad aprire l’udienza è stato il discorso del presidente Antonio De Salvo seguito dalla relazione del magistrato Benedetta Cossu e dagli interventi prima del procuratore regionale Salvatore Pilato, poi dell’assessore regionale al Bilancio Emma Petitti. Si tratta del procedimento conclusivo del ciclo annuale dei controlli sulla legittimità, affidabilità e regolarità dei bilanci pubblici che la Costituzione e la legge affidano alla Corte.
“Il Giudizio positivo della Corte sui conti della Regione dimostra la solidità del nostro bilancio e l’efficienza della gestione”, sottolinea Petitti. “La Corte ha evidenziato, nella sua pronuncia, il risultato apprezzabile della gestione finanziaria della Regione e una situazione di sostanziale solidità dei conti pubblici e degli equilibri di bilancio. E’ il risultato di una gestione responsabile della spesa regionale e in questo modo la Regione, per quanto di competenza, ha contribuito ad assicurare al Paese il pieno raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica.”
Il Giudizio positivo della Corte dei conti abbraccia diversi profili. Anzitutto la sentenza della Sezione regionale dà atto del rispetto del pareggio e degli equilibri di bilancio nonché del rispetto dei vincoli del Patto di stabilità interno. Nell’esercizio 2014, risulta inoltre rispettato il limite d’indebitamento: la Regione non solo non ha fatto ricorso a nuovo indebitamento ma è stata confermata la continua flessione dei già bassi livelli di debito: -54,33 milioni di euro rispetto al 2013, -188,09 milioni di euro rispetto al 2010. Sotto il profilo gestionale, infine, la Corte attesta sia il rispetto dei tempi medi di pagamento delle fatture a favore di imprese, per forniture e lavori, risultato che la Regione Emilia-Romagna ha raggiunto senza la necessità di fare ricorso allo Stato per ottenere anticipazioni di liquidità sia la coerenza complessiva delle azioni poste in essere per il contenimento delle spese, in alcuni casi anticipando gli obblighi disposti dal legislatore nazionale.
15 07 2015 | Morciano | Pd, D’Andrea segretario della Valconca
Morciano | Pd, D’Andrea segretario della Valconca
A fare il suo nome è stato il presidente dell’Unione Valconca Riziero Santi lunedì, in occasione del congresso del Pd della Valconca che si è tenuto a Morciano di Romagna. E’ partita da Santi, infatti, la richiesta a Christian D’Andrea, ex sindaco e attuale assessore esterno al Comune di San Clemente, di guidare il Partito democratico in Valconca.
Pensare che la serata si era aperta con l’intervento del segretario di San Clemente, Ardes Cinelli, per spiegare che non erano pervenute candidature. Santi nel suo intervento ha richiamato “la necessità di avere una Valconca unita, che possa ritornare su alcuni temi a fare sintesi e ha nuovamente sottolineato l’importanza e la responsabilità che il partito democratico ha nelle decisioni della governance del territorio”. Né il presidente né interventi successivi hanno nascosto “le difficoltà del momento e le responsabilità nell’indicare una strada di sviluppo ai cittadini della Valconca”.
L’appello è stato “condiviso da tutti gli intervenuti” e “ha visto nell’attuale sindaco di San Clemente, Mirna Cecchini, un significativo sostegno”. Cecchini ha sottolineato “alcuni aspetti critici nella gestione nazionale del Partito ma senza per questo esimersi dalle proprie responsabilità ed evidenziando la necessità di proporre una nuova sintesi per il territorio e su questo ha chiesto l’impegno del candidato D’Andrea”.
Il candidato, da parte sua, ha ringraziato “per la fiducia dei partecipanti, ha dato la propria disponibilità a verificare se vi siano le condizioni per onorare al meglio questo incarico con obiettivi ben precisi: una squadra di lavoro giovane e completamente rinnovata e l’impegno alla presentazione di un programma di governo entro fine luglio”.
Tra gli altri obiettivi prefigurati, “linea chiara sul tema del riordino istituzionale nel progetto di Unioni e fusioni, la riorganizzazione territoriale del partito, un nuovo impulso al ruolo della Valconca in provincia”.
Il sì di D’Andrea, ha poi specificato egli stesso, è “a tempo”. “Desidero solo dare un contributo circostanziato e che dia spazio alle nuove generazioni, impegnandomi a motivare in particolare i giovani ad un impegno civile e politico per il bene della Valconca”.
A chiudere l’assemblea è stato l’intervento del segretario provinciale Juri Magrini che ha sottolineato “come il Pd in Valconca stia vivendo un periodo molto particolare, ma proprio questa situazione può essere l'occasione per riprendere quel cammino di ascolto e confronto con i cittadini della Valle sui temi del futuro sviluppo del territorio a partire dalla riorganizzazione istituzionale, passando per una nuova e diversa gestione dei servizi associati”. Magrini ha concluso precisando come “l’organizzazione del partito nella vallata dovrà essere uno strumento funzionale al raggiungimento degli obiettivi che insieme ci si darà. Molti sono i temi su cui ancora c'è da discutere e confrontarsi ma lo si dovrà fare con la consapevolezza che solo un Pd unito su obiettivi comuni potrà raggiungere, altrimenti la Valconca sarà territorio contendibile dai populismi”.