1Rimini | Quell’altra metà della riviera, negli scatti di Giorgio Salvatori

 

L’ambizione è quella di mostrare a chi vede Rimini solo in estate, quell’altra metà, di cui gode solo chi vive la città anche in inverno. Gli scatti, in esposizione fino al 6 settembre nella sala del Grand Hotel dedicata a Tonino Guerra, sono del fotografo dell’Apt Giorgio Salvatori. Il titolo della mostra è ‘Lente (lentamente)’.
Un luogo ‘felliniano’ per una mostra che lo stesso autore non esita a definire “particolare”. “Sulla Riviera, sì. Ma d’inverno. Sotto la neve”, spiega prima di ogni altra cosa Salvatori raccontando i suoi scatti.
Una mostra che, continua il fotografo, “vorrebbe stupire gli ospiti del Grand Hotel italiani e stranieri, e mostrare cartoline diverse da quelle che vedranno uscendo dal mitico Hotel. Non ombrelloni o il fervore dell’estate, ma l’altro aspetto della Riviera, quello riflessivo, quella altra metà. Fuori dalla stagione estiva, di vocazione turistica”.
E così, l’altra Rimini si rivela a chi passa dal Grand Hotel attraverso “non foto descrittive, ma immagini evocative, sognatrici”, fa notare Salvatori che, ammette, questa volta vorrebbe poter “stupire anche nella tecnica”.
“Per una volta - sottolinea - senza utilizzo di un rigore tecnico, senza Photoshop, solo immagini di ‘pancia’, di anima di cuore, sognatrici”. Affinché a nessuno sia negato di “immedesimarsi” nell’altra Rimini, di “farla sua e viverla, riconoscendo i monumenti, la spiaggia, il porto, le barche. Ma anche svincolarsi da tutto e immaginare e vivere la propria atmosfera, con il proprio stato d’animo”.
Una mostra quindi aperta a interpretazioni diverse e, perché no, da vedere e rivedere. “Da questo punto di vista la mostra è controcorrente. La realtà non è catturata, imprigionata e definita. Non sono immagini rubate con i cellulari, come tutti ora si sta facendo. La realtà è più grande, non va imprigionata, inventata, va semplicemente riconosciuta, guardata e rispettata. La realtà c’è già, è già lì, fatta. Basta riconoscerla. Ecco il lavoro del fotografo. Ecco, l’intelligenza del fotografo è guardare, ammirare e riconoscere quello che la realtà è. Ecco perché Lente. Da ‘lentamente’, ma anche per ricordare la lente che il fotografo si è immaginato”.
Non a caso arriva il soggetto scelto. “Ecco, l’occasione delle nevicate eccezionali in Riviera degli anni scorsi”. Una fatto insolito, che “costringe tutti a ritmi inconsueti. Lenti. La neve costringe, in maniera oggettiva a “calmarsi” e adeguarsi all’oggettività di un'atmosfera diversa”.
Una mostra controcorrente anche per via del periodo in cui è stata inaugurata. “L’esposizione è stata creata e inaugurata in pieno ritmo estivo della Riviera, nel pieno del caldo, nel centro del capodanno dell’estate la Notte Rosa, Almeni, la Molo street parade. Una Rimini sognante, felliniana, stupisce. Stupisce prima me che sono il fotografo di questi eventi, ma che stupisce e sta stupendo tutti i visitatori”, conclude Giorgio Salvatori.

 

 

Sabato, 11 Luglio 2015 09:57

giornalaio, 11 luglio 2015

giornalaioMercato, si vota di domenica | Mare mosso, 30 salvataggi ieri pomeriggio | New Factor alla conquista della Cina

 

Il Comune ha deciso. La maggioranza convoca il consiglio comunale per votare la delibera del trasloco del mercato di piazza Malatesta oggi in prima e domani in seconda convocazione, quando per rendere valida la seduta basteranno 14 consiglieri (Corriere, LaVoce, ilCarlino).

Protestano le opposizioni. Parla di “minoranza organizzata che non è nemmeno maggioranza ma si crede comunque padrona arrogante di una città” Paolo Pantaleoni del Prc (ma il consigliere Savio Galvani si asterrà). Parla di “ripicca che insulta la dignità del consiglio comunale” Gianluca Tamburini, capogruppo del M5S. Fabio Pazzaglia di Fare Comune protesta contro il presidente del consiglio comunale, Vincenzo Gallo, reo di avere “infranto platealmente il regolamento (Corriere, LaVoce).

La concessione di piazza Tre Martiri (osteggiata dai residenti, LaVoce) non sposta gli ambulanti. C’è chi parla di “scelta arrogante”, chi di “metodo sbagliato”, ma tutti insieme, Confcommercio, Confesercenti e Comar hanno convocato un’assemblea generale per mercoledì per valutare le azioni da mettere in campo, tipo ricorsi al Tar (Corriere). Divisi i commercianti della piazza: favorevoli i bar, contrarie le boutique (ilCarlino).

La curiosità. “Ricordo che nel 1996, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro dovette rimandare la visita a Rimini perché l’Associazione ambulanti scrisse al presidente chiedendo di cambiare data perché quel giorno c’era mercato”, interviene l’ex presidente del consiglio comunale Giorgio Giovagnoli (ilCarlino, Corriere).

 

Alla conquista della Cina. Il gruppo Cremonini e la New Factor, con i suoi snack a base di frutta secca, entrano nella piattaforma di commercio elettronico CCIGMall, rivolta a oltre 2,5 milioni di clienti asiatici (LaVoce).

 

Tasse. Sono 415 le cartelle esattoriali preparate dalla Sorit per il Comune di Rimini per ottenere il pagamento dei tributi sulla casa non versati. Sono invece 3.156 le domande idonee ricevute dal Comune per gli aiuti nei pagamenti delle utenze idriche (Corriere).

 

Due foto una sopra l’altra. La prima è quella del mare di Rimini, la seconda quella di una spiaggia sarda. E’ lo ‘spot’ di Sardegna geografic dedicato ai turisti indecisi (Corriere).

 

Lamette da barba sulla battigia. Gli oggetti taglienti sono stati ritrovati una decina di giorni fa da alcuni bagnini che ora hanno deciso di sporgere denuncia in Procura preoccupati per l’incolumità dei loro clienti (LaVoce).

 

“Non sarebbe ora di impiccare i due marò?”, è la battuta infelice su Facebook del segretario del Partito della rifondazione comunista Paolo Pantaleoni che, contattato al telefono, dice di essere “contrario alla pena di morte” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Restando sulle battute infelici. La nuotatrice Federica Pellegrini qualche giorno si lamenta perché l’acqua della piscina a Verona è troppo calda. Il direttore della polisportiva di Riccione Stefano Maestri commenta con sarcasmo (“Se 30 gradi in acqua sono troppi vai a lavorare nella cucina di un hotel”). I fan della campionessa chiedono alla Federazione nazionale di prendere provvedimenti. Il presidente della polisportiva Giuseppe Solfrini si dissocia dalle parole di Maestri, che chiede scusa (Corriere).

 

Sono trenta i bagnanti salvati dai ‘guarda spiagge’ riminesi ieri pomeriggio. Tra i salvati, alle 18 a Marebello un padre e i tre figli che non riuscivano a tornare a riva a causa delle correnti (ilCarlino).

 

Dico a tuo padre che sei gay”. E’ stato condannato per stalking nei confronti di un 32enne impiegato riminese un 42enne modenese (ilCarlino, LaVoce).

 

Troppi curiosi per la Madonnina di Auditore, il sindaco chiude la strada davanti per garantire la sicurezza dei fedeli. Il parroco, don Tarcisio Giungi resta scettico, anche per via dei precedenti: “Se tutti questi trovano la fede all’improvviso li aspetto in chiesa la domenica. Non deve essere un episodio come questo ad alimentare la fede” (ilCarlino, Corriere).

 

laSettimana
C’è una Madonnina che piange sangue nella diocesi di Rimini. Resta da capire se umano o animale. Soprattutto resta da capire se si tratti di uno scherzo oppure chissà. Indaga la polizia scientifica. Per il resto la settimana, nel post sbornia da Notte Rosa, è stata catalizzata dalle polemiche interne al Pd sulle cartoline di Cattelan per Rimini e dal trasloco del mercato. La votazione che manderà via da piazza Malatesta i banchi degli ambulanti è saltata giovedì per mancanza del numero legale. E adesso la delibera che indirizzerebbe qualche banco anche in piazza Tre Martiri rischia di essere votata di domenica. Martedì si è dimesso con toni polemici il garante dei detenuti del Comune di Rimini, Davide Grassi. Lunedì è arrivato il nuovo prefetto, Giuseppa (Peg) Strano Materia.

tortora-scuroRimini | Crisi edile, presidio del sindacati alla Murri

 

“Chiederemo immediatamente un incontro al nuovo prefetto di Rimini e alle amministrazioni comunali, dobbiamo trovare una soluzione per uscire dalla crisi dell’edilizia”, lo hanno affermato i segretari generali territoriali degli edili di Cgil, Cisl e Uil, che questa mattina hanno presidiato la colonia Murri a Rimini.
Alla manifestazione hanno partecipato lavoratori, cassaintegrati e disoccupati del settore, tra cui gli ex dipendenti della Cmv (in concordato), della Coop misanese (in liquidazione), della Escavazioni meccaniche ed Edil Valmarecchia (entrambe fallite da un anno). Presenti anche i lavoratori della ditta Prefabbricati Morri che proprio ieri hanno ricevuto la lettera di preavviso di licenziamento, quelli della Edile carpentieri, colosso dell’edilizia riminese.
“La prossima settimana - spiegano - sapremmo se la proposta di pagamento che la nostra ditta ha fatto ai creditori verrà da loro accettata altrimenti ci sarà il fallimento e saremo tutti licenziati”.

 

murri presidio sindacatimurri presidio sindacati

2Rimini | Primato da Guinness per i maghi al palas

 

“La caratteristica di ‘Masters of Magic’ è quella di affrontare sempre nuove sfide e cercare nuovi limiti da superare. Lo abbiamo fatto anche in queste edizione del mondiale e siamo riuscito a entrare di nuovo nel Guinnes dei primati”. Con queste parole Walter Rolfo, il mago e imprenditore torinese, fondatore di Masters of magic e presidente del comitato organizzatore di “FismItaly 2O15”, ha commentato il nuovo Guinnes dei primati conquistato nella notte di ieri al Palacongressi di Rimini. Cosa è successo? Centotrentasette 137 maghi si sono esibiti consecutivamente on stage: il più alto numero di maghi in scena all’interno di un unico spettacolo.
La sfida è cominciata all’una del mattino, presentata e condotta dal mago italiano Jabba, e terminata quattro ore dopo sotto l’attento controllo del giudice ufficiale ‘Guinness World Records’, Lorenzo Veltri. Ognuno dei maghi ha effettuato, in un’unica soluzione di continuità, una breve performance magica, con una durata minima di almeno 1 minuto. Il risultato finale è stato quello di superare il precedente limite stabilito 2 anni fa in Germania con un show realizzato, invece, da 109 illusionisti. E al termine della prova è subito arrivata la consegna dell’attesto ufficiale del record.

Melania Migliaccio, Imma Pellegrino, Roberta Sommella

 

Guiness 4

tortora-scuroRimini | Mercato, consiglio comunale convocato sabato e domenica

 

Scadenze non ce ne sono e dunque quello che verrebbe da pensare è che si tratti di un atto di forza della giunta nei confronti del consiglio comunale che giovedì sera ha fatto mancare il numero legale ben prima di arrivare alla votazione della delibera per lo spostamento del mercato da piazza Malatesta. Fatto sta che l’atto tornerà tra i banchi del consiglio domani alle 13,45 in prima convocazione e, nel caso, domenica alle 14,45 in seconda convocazione, quando per garantire il numero legale basterà solo un terzo dei consiglieri necessari.
“Questa convocazione non è valida, non rispetta il regolamento”, attacca subito il consigliere di Fare comune Fabio Pazzaglia. “L’articolo 52 del Regolamento del Consiglio Comunale - spiega Pazzaglia - prevede al comma 2 che il programma dei lavori, il calendario delle sedute, la scelta degli argomenti da porre all'ordine del giorno nonché i modi e tempi della discussione vengono definiti dal Presidente del Consiglio in collaborazione con il Sindaco e con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari. Vogliamo sottolineare le seguenti parole: in collaborazione con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari. Ebbene dopo il rinvio della seduta consiliare di giovedì 9 luglio per mancanza del numero legale, il Presidente del Consiglio non ha convovato o contattato i Presidenti dei Gruppi ma ha deciso in beata solitudine di inviare a tutti i Consiglieri Comunali la doppia convovazione per sabato e domenica. Invece il Presidente del Consiglio Comunale aveva il dovere, vedi art.52 comma 2 Regolamento, di riunirsi preventivamente, o come minimo contattare telefonicamente, gli otto Capigruppo presenti in Consiglio Comunale per informarli in merito alla volontà di procedere con la doppia convocazione. Il Presidente del Consiglio è venuto a meno al suo dovere istituzionale ed ha infranto platealmente il Regolamento. Di conseguenza la doppia convocazione è da ritenersi non valida. Il Gruppo Consiliare di Fare Comune reclama a gran voce il rispetto del Regolamento e denuncia pubblicamente l'irregolarità che sta alla base della doppia convocazione prevista per sabato 11 e domenica 12 luglio 2015”.

 

consiglio comunale 1

1Rimini | New factor e Cremonini alla conquista dei palati cinesi

 

Importante riconoscimento per New Factor, l'azienda riminese di riferimento per la lavorazione e la commercializzazione di snack naturali a base di frutta secca e disidratata: 18 referenze del marchio Mister Nut "Snack Time" e "Wellness" (di cui sette già inserite) sono state selezionate fra i prodotti italiani venduti su CCIGMall, la piattaforma nata per favorire il commercio elettronico B2B e B2C. Alla piattaforma aderiscono oltre 2,5 milioni di clienti business cinesi che comprendono alberghi, ristoranti, comunità, club, bar, supermercati, discount e consumatori privati con un volume d'affari stimato per il 2020 intorno ai 150 miliardi di dollari.
In seguito all'accordo siglato in occasione della missione in Cina del Presidente del Consiglio Matteo Renzi nel giugno del 2014, l'Italia sarà la prima nazione che arriverà in piattaforma, tra otto paesi europei e americani, per i settori food&beverage, fashion, luxury goods, accessori e design forniture.
Nello specifico, l'accordo è stato realizzato tra Class Editori Spa e il gruppo cinese Century Fortunet Limited che ha fondato la piattaforma insieme ad alcuni dei maggiori gruppi e istituzioni straniere tra cui Bank of China, China Union Pay, China Telecom, China Merchants Bank e China Council for the promotion of International Trade. Class Editori, direttamente e attraverso sue controllate e collegate, condurrà in Italia azioni per l'accesso delle piccole e medie imprese italiane al primo mercato e-commerce al mondo per dimensioni e tasso di crescita (nel 2013 il volume di transizione in Cina è stato di oltre 1200 miliardi di euro) con 1,4 miliardi di potenziali consumatori a cui offrire prodotti Made in Italy.
Partner strategico ed operativo nell'iniziativa il Gruppo Cremonini che attraverso la controllata Inalca Food&Beverage si occuperà della selezione dei prodotti del suo settore provenienti dalle Piccole Medie Imprese.
Fra questi le referenze delle linee Mister Nut Snack Time e Wellness ideate e realizzate da New Factor Rimini.
"La nostra azienda - spiega il Presidente di New Factor Alessandro Annibali - da oltre un anno è sbarcata in Cina sapendo di affrontare una sfida impegnativa poiché i cinesi sono i primi produttori e consumatori al mondo di arachidi e noci e da millenni la frutta secca è alla base della loro alimentazione che da sempre si fonda  sul consumo di alimenti per lo più di origine vegetale e salutistici. Ma con soddisfazione possiamo affermare di avere raggiunto i primi obiettivi prefissati”.
Si tratta di “una grande opportunità perché saremo visibili a più di 2,5 milioni di clienti business e nelle 20 piattaforme distributive presenti in CCIGMall, uno strumento di vendita moderno e proiettato al futuro in cui la nostra azienda crede da tempo”.
Iniziative come questa “sono un aiuto importante per le piccole medie imprese impegnate all'estero. Senza ovviamente dimenticare il Gruppo Cremonini che ringraziamo per la preziosa partnership che ci lega da tempo. Fra l'altro l'iniziativa rappresenta anche l'occasione per creare nuovi posti di lavoro. Infatti, New Factor, così come il gruppo Cremonini e tutte le altre aziende che parteciperanno, dovranno destinare al progetto nuove risorse umane”.

 

Dott Alessandro Annibali

neroRimini | Il Meeting 'riminese' miete elogi

 

“Davvero una bella edizione, per la quale esprimo gratitudine perché ci farà fare un bel passo avanti nella strada lanciata dal Meeting oltre trent’anni fa”, sottolinea il vescovo Francesco Lambiasi, tra gli ospiti alla presentazione riminese della prossima edizione del 'Meeting per l'amicizia fra i popoli' nella sala del Giudizio del museo, ieri alle 18,30. Entusiasta, il vescovo, soprattutto del tema scelto (Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno). Del titolo sottolinea le parole ‘mancanza’ e ‘cuore’ che declina nel suo intervento partendo dalla poesia di Mario Luzi che lo ispira, per passare a Santa Teresa di Calcutta (“Io credo che noi nasciamo con qualcosa che ci inquieta”), cita il filosofo Kierkegaard, per il quale ogni uomo si porta in cuore “un crepaccio assetato di Infinito”, fino alle Confessioni di Agostino: “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te”.


Quest’anno il Meeting ospiterà due spettacoli in collaborazione con la Sagra musicale malatestiana (‘L’impronta - Cuori moderni’ del 20 agosto e il concerto ‘La dolce vita - La musica del cinema italiano’ del 23 agosto). “L’evento conosciuto in tutto il mondo come ‘Meeting di Rimini’”, ha sottolineato il presidente Emilia Guarnieri, dunque, diventa sempre più riminese. E nel corso della presentazione di ieri sera sono arrivati anche i ringraziamenti del sindaco Andrea Gnassi.
“Grazie - detto Gnassi - perché in 36 anni di storia, di fatica, di lavoro, di passione non è sempre rintracciabile altrove la qualità di una proposta culturale rivolta a tutto il mondo elevata come quella che grazie al Meeting parte dalla nostra città”.
“Potente” è il titolo per il sindaco che s'interroga proprio su questo passo avanti nel rapporto tra Rimini e il Meeting. “Come rinnovare questo rapporto?”, si domanda Gnassi. “Certo non come volontà di costruire un momento istituzionale, che comunque il Meeting merita, spinti dalla necessità di cercare dei mezzi e non solo in segno del radicamento fortissimo con la città, ma soprattutto nell’intento di costruire nessi solidi a testimonianza di una città che cambia. Grazie perché con voi Rimini diventa per una settimana la scena del dibattito internazionale”.
Bloccata a lungo nella zona di Imola, congestionata a causa e grazie al concerto rock degli AC/DC, alla fine è riuscita ad arrivare alla presentazione anche Elisabetta Gualmini, vicepresidente della giunta regionale con deleghe al welfare e alle politiche abitative. Ha portato i saluti del presidente Stefano Bonaccini. “Questa terra è lieta - ha detto Gualmini - di presentare una manifestazione come il Meeting. Sia per i numeri, con le sue 800mila presenze, sia per la qualità del programma e i valori, anche religiosi, di cui si fa portavoce. Valori come il volontariato (qui ne arriveranno 3mila per lavorare alla manifestazione), e valori in cui la Regione è impegnata come il sostegno ai giovani, la partecipazione e la multiculturalità. Molto forte la dimensione sociale dell’evento”.

 

meetingrimini2015

2Rimini | In arrivo ‘guarda bici’ contro i furti

 

Vita dura per i ladri di biciclette a Rimini: arrivano i ‘guarda bici’. L’amministrazione comunale ha avviato un’istruttoria pubblica per la progettazione e la realizzazione del servizio di custodia delle biciclette nella zona mare e nel centro storico, proprio con l’obiettivo di contrastare il furto dei mezzi, favorendo l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.
In pratica verrà creato un servizio di custodia temparanea per le bici nei punti di maggiore afflusso. Il progetto è rivolto a tutte le realtà del terzo settore interessate. Il contributo del Comune per il triennio 2015-2017 è di 45mila euro, che serviranno a sostenere economicamente la gestione del servizio.

 

bici furti

Venerdì, 10 Luglio 2015 11:57

marracash a aquafan

Apre con lo show del rapper Marracash la stagione degli schiuma party di Aquafan a Riccione. Domani dalle 21,30 il dj resident Double Deejay e Manuel Altieri, poi poco prima di mezzanotte sarà la volta di Marracash. All’1,30 di domenica mattina la festa dalla piscina onde si trasferirà alla Walky Cup fino alle 4. Gli schiuma party di Aquafan proseguiranno tutti i sabato sera

Venerdì, 10 Luglio 2015 11:48

fred e ginger alla corte degli agostiniani

In scena domani alle 21,30 alla Corte degli agostiniani Fred e Ginger 30 anni dopo, la terzultima pellicola di Federico Fellini, ritratto “ferocemente grottesco” della televisione italiana e riflessione amara sulla vecchiaia, interpretato da Marcello Mastroianni e Giulietta Masina. La proiezione sarà introdotta dal giornalista della Stampa Gianluca Nicoletti autore e conduttore di programmi radiofonici