06 07 2015 | Coriano | Valleverde, rilancio nel 2016
Coriano | Valleverde, rilancio nel 2016
L’obiettivo è quello di affrontare il mercato nell stagione in corso e di dare il via a un rilancio nel 2016. Questo l’intento dichiarato oggi dai proprietari della Valleverde, la Silver 1 Srl di Fusignano, nel corso dell’incontro che si è tenuto oggi con Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Coriano su richiesta dei sindacati. Una cosa su tutte è stata rimarcata dalla proprietà, e cioè che il “rilancio imprenditoriale dell’azienda Valleverde e del suo storico marchio” avverrà “attraverso la valorizzazione del sito produttivo di Coriano e della sua rete di distribuzione commerciale”.
Nei prossimi giorni, quindi, l’impresa acquirente ultimerà la ricognizione di tutti gli elementi necessari a presentare un vero e proprio piano industriale. Le parti si incontreranno nuovamente nelle prossime settimane e comunque prima della pausa estiva, per proseguire il “confronto positivo” avviato e “nell’ottica di avviare un percorso chiaro e condiviso per i lavoratori dell’azienda”.
stefano bollani
Venerdì alle 21,15 alla Corte degli agostiniani Stefano Bollani con 'Piano solo' per Percuotere la mente
giornalaio, 6 luglio 2015
Alcool, droga e vandali, l’altra faccia della Notte Rosa | Ballerini e maghi, 200mila a Rimini | Minetti a processo
Una decina di cabine imbrattate, altre tre o quattro completamente distrutte, le porte divelte e la muratura scalfita. E’ accaduto al bagno 1 di Rivabella ed è l’altra faccia della Notte Rosa (LaVoce), chiusa ieri in piazza Cavour con il Gran premio di ballo liscio. Un 25enne e una 40enne sono stati trasportati al pronto soccorso in gravi condizioni a causa delle ingenti quantità d’alcool ingerite. Un centinaio le persone portate in ospedale per problemi legati all’abuso di alcol. Al Marano tre locali sulla spiaggia multati (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Magia al palas e danza in fiera da oggi a Rimini. Previste 200mila presenze, 30mila ballerini e 150 illusionisti per Sportdance e il Campionato mondiale di magia, per la prima volta in Italia. I Masters of magic, presentati da Gerry Scotti, andranno in onda su Canale 5 (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
La morsa del caldo. Fino a mercoledì temperature sui 37 gradi (percepiti 44 gradi). Poi una lieve discesa, si tornerà a respirare grazie ai venti del nord. A soffrire più del caldo sono gli anziani, in 1.200 hanno chiesto aiuto ai telefoni della Asl, che sta monitorando la situazione (Corriere, ilCarlino).
Lombardia contro Minetti. La Regione sarà parte civile nel processo sulle spese pazze contro 31 dei 57 consiglieri regionali o ex coinvolti. Tra essi anche la riminese Nicole che tra il 2008 e il 2010 si sarebbe fatta rimborsare scontrini per 19mila euro (LaVoce).
Superpromossi. Sul Carlino i bravissimi dell’istituto Marco Polo, sulla Voce quelli del liceo Lemaitre.
Riccione. Il Pd attacca il sindaco Tosi sulla Notte Rosa. Il primo cittadino non avrebbe “lavorato sul palinsesto degli spettacoli, davvero di terz’ordine rispetto al livello degli anni scorsi, con una vera e propria programmazione da pro loco e di ottava fila”. Per questo, secondo il Pd, “Riccione fa il suo storico record negativo di presenze, di visibilità e di entusiasmo” (Corriere).
giornalaio, 4 luglio 2015
Notte Rosa tira | Concordato per Italia in miniatura | Industriali interessati alla questura
La Notte rosa tira. “E’ arrivata tanta gente per questa sera (ieri, ndr) abbiamo sfiorato il tutto esaurito che invece ci sarà domani (oggi, ndr). Qualche turista non è riuscito a trovare posto. Dopo dieci anni la Notte Rosa ‘tira’ ancora”, riferisce Patrizia Rinaldis, presidente dell’Aia (ilCarlino). “Ci sono molte richieste last second”, conferma Ivan Gambaccini di Rimini reservation (Corriere).
Supera i 14,5 milioni di euro il debito di Italia in miniatura, di proprietà della Separ srl di Paolo Rambaldi. Con il concordato preventivo accettato dal Tribunale il 25 giugno il parco passa di fatto nelle mani del Gruppo Costa, che a fine luglio verserà una seconda rata da 500mila euro. I creditori privilegiati potranno rivedere i 2milioni e 147 mila euro che gli spettato, quelli ‘chirografari’ una somma pari al 28%, sul totale di 11 milioni di debito contratto dalla proprietà (ilCarlino).
Una società di industriali italiani, con sede a Londra, avrebbe presentato lo scorso mese un’offerta da 20 milioni di euro per l’edificio abbandonato in via Bassi, che dovrebbe ospitare la nuova questura: 10 per rendere agibile l’immobile, 10 per dare il via al concordato della società Dama. Lo ha riferito ieri Guerrino Mosconi, il curatore fallimentare di Dama srl, proprietaria dell'immobile (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Offerta scaduta. Secondo Mosconi la proposta sarebbe però ormai persa perché il Comune non avrebbe sbloccato il motore immobiliare da 15mila metri quadrati (stoppato da una sentenza del Tar) come invece avrebbe richiesto la cordata (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il Comune querela. Alle parole del liquidatore Mosconi palazzo Garampi risponde: “Nessuna comunicazione di un incontro è arrivata dalla curatela agli uffici comunali”. E ancora: “Siccome hanno il solo obiettivo di gettare ombre sull’amministrazione, (le parole di Mosconi, ndr) verranno sottoposte alla valutazione degli organi deputati per l’evidente profilo diffamatorio” (Corriere, LaVoce).
“Cattelan, con le sue provocatorie “cartoline”, è simbolo e metafora di una città che sta cambiando, che si misura con il futuro e con un’idea avanzata di politiche urbanistiche”, lo sostiene l’assessore regionale Massimo Mezzetti a sostegno della scelta, che definisce “coraggiosa”, del sindaco Gnassi e della campagna ‘Saluti da Rimini’ affidata all’artista padovano (LaVoce).
Sbarca Transavia all’aeroporto Fellini. La compagnia da oggi collegherà Rimini con Amsterdam. Ieri lo scalo di Miramare è stato visitato dall’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, a cui Airiminum ha presentato le linee d’azione: recupero di una serie di mercati già noti e sviluppo di relazioni con nuovi Paesi (ilCarlino, Corriere).
Mercato settimanale, il consorzio di ambulanti Comar annuncia un quarto ricorso contro lo spostamento da piazza Malatesta. Ieri Confesercenti e Confcommercio hanno già annunciato che continueranno a lottare in Comune per ottenere piazza Tre Martiri (LaVoce).
Giovane, ben curato, capelli ricci, italiano, si muove in bici. Potrebbe avere una trentina di anni il pedofilo che a Rivazzurra ieri alle 15,30 circa ha molestato in spiaggia una turista di nove anni. Le urla dei clienti del bagnino lo hanno messo in fuga (ilCarlino, Corriere).
Diarrea, febbre alta e vomito per due bambine di 4 e 8 anni che una settimana fa hanno fatto il bagno tra Torre Pedrera e Igea, più o meno all’altezza della clinica Sol et salus, nei pressi di uno dei tratti di mare più inquinati della riviera secondo Goletta verde (LaVoce).
Meris Soldati, ex assessore provinciale, è stata eletta segretaria provinciale dei pensionati della Cgil (Corriere, LaVoce).
Riccione. Palacongressi, il bilancio 2014 è in rosso per 65mila euro. Il Comune taglia il canone d’affitto da 350mila euro a 112mila a partire dal 2015, con una perdita per il Comune di 238mila euro. “Saranno i cittadini a dover ripianare quella cifra”, accusa il Pd. “Sarebbe meglio, invece, che il palas riscuotesse i crediti nei confronti dell’agenzia Promhotels”, ribadiscono dal Pd (ilCarlino).
Valmarecchia. Botole scoperchiate nei giorni scorsi a Cicognaia, a pochi chilometri da Ca’ Raffaello alla ricerca di Guerrina Piscaglia. Sembra che sia stata una veggente a dire di sentire proprio lì una forte presenza della donna scomparsa il 1 maggio del 2014. Per questo i carabinieri giovedì sono tornati per un sopralluogo tra i ruderi (ilCarlino).
03 07 2015 | Rimini | Nuova questura, Mosconi: C’è interessa da parte di grande azieda
Rimini | Nuova questura, Mosconi: C’è interessa da parte di grande azieda
Un mese fa una società italiana con sede fiscale all’estero avrebbe mostrato interesse per la questura di via Ugo Bassi. La notizia arriva dal liquidatore fallimentare della società proprietaria, la Dama srl. “Per motivi professionali - spiega Mosconi - non posso rivelare il nome, posso dire che è una grande società umbra, veramente forte, attiva nel campo dello costruzioni, con una propria holding a Londra, che era disponibile a mettere sul piatto una fideiussione di 10milioni di euro, e un progetto di riqualificazione da 20 milioni”.
Il problema è che l’interesse si sarebbe rffreddato, secondo Mosconi, a causa dell’assenza dell’amministrazione alle trattative. “L’amministratore delegato della società qualche settimana fa è venuto da Londra, si è incontrato con il prefetto, abbiamo valutato la situazione, però non siamo stati in grado di portare al tavolo il Comune. Il privato, che deve tirare fuori 20 milioni di euro, vuole sapere quale sarebbe il canone di locazione, era stato fissato solo sei mesi fa a 943mila euro dal Ministero dell’Interno, oggi sembra sia sceso a 750-800 mila per la spending review. Seconda cosa: farebbe questo investimento, ma vede il suo interesse anche nella costruzione dell’edilizia privata. In 7- 8 mesi lo stabile potrebbe tornare riutilizzabile”.
La questione da risolvere con il Comune riguarderebbe la convenzione, oggi non più valida causa dell sentenza del Tar, con Damerini per un motore immobiliare di 15mila metri quadrati. “Se il comune non si siede al tavolo – insiste Damerini – e non è disponibile a ragionare di questo nessun privato si metterà in gioco per cui il destino è chiaro e preciso: il fallimento”.
03 07 2015 | Rimini | Treni, mezzo agricolo urta regionale
Rimini | Treni, mezzo agricolo urta regionale
L'errata manovra del conducente di un mezzo agricolo, al lavoro su un terreno privato prossimo ai binari, e' stata la causa dell'urto fra la benna del trattore e l'angolo anteriore sinistro del locomotore del treno regionale 11525 Bologna - Rimini. L'incidente, informa Fs, e' avvenuto alle 8.43 di questa mattina in prossimita' della stazione di Rimini Fiera e non ha provocato feriti ma ha causato uno stop del treno di circa 40 minuti. E' stato infatti necessario verificare i danni al locomotore e consentire i rilievi dell'autorita' giudiziaria, durante i quali la circolazione dei treni e' proseguita a senso unico alternato sul binario adiacente. Alle 9.23 il convoglio ha raggiunto la stazione di Rimini e dalle 9.30 il traffico ferroviario e' ripreso regolarmente su entrambi i binari (Agi).
03 07 2015 | Rimini | Città sicura, 30 militari fino a dicembre
Rimini | Città sicura, 30 militari fino a dicembre
I trenta militari del progetto ministeriale ‘Città sicure’ resteranno a Rimini sino alla fine dell’anno. Lo rende noto il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, che spiega come il cosiddetto ‘Decreto missioni’ abbia recentemente rifinanziato l’operazione fino al 31 dicembre. “La permanenza dei militari – osserva Arlotti – permetterà loro di continuare a svolgere importanti funzioni a supporto delle forze dell’ordine che operano per la sicurezza sul territorio, garantendo servizi fondamentali e una presenza visibile che ha anche notevoli effetti di deterrenza”.
03 07 2015 | Rimini | Vip per Arop, raccolti oltre 40mila euro
Rimini | Vip per Arop, raccolti oltre 40mila euro
Ammonta a 40.452 euro la cifra raccolta in occasione della cena-evento ‘Per il sorriso di un bambino’ dello scorso 1 giugno al giardino del centro congressi Sgr. L’assegno è stato consegnato ieri nelle mani di Roberto Romagnoli, presidente della onlus Arop (Associazione romagnola oncologia pediatrica), attiva nel sostegno alle famiglie e ai bambini malati di tumore.
“L’edizione di quest’anno è stata un po’ diversa rispetto alle precedenti, ma è rimasta inalterata la risposta della città. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla gara di solidarietà, agli sponsor, ai nostri, fornitori e anche all’agenzia Stars on Fields che è riuscita a coinvolgere nel progetto i tanti vip presenti”, ha affermato Micaela Dionigi che, insieme a Donatella Turci e il pasticciere campione del mondo Roberto Rinaldini, ha organizzato l’evento il cui punto di forza è stato il mix di ospiti illustri che hanno aderito gratuitamente. Tra questi, i calciatori Massimo Ambrosini, Eto’o e Bobo Vieri, e le showgirl Chiara Baschetti, Martina Colombari, Ana Laura Ribas. Sul palco Enzo Iacchetti con Federica Nargi, Alessandro Sampaoli con Katia Follesa, il testimonial del Gruppo Sgr Paolo Cevoli. Non poteva di certo mancare lo chef Silver Succi. Grande è stata l’adesione da parte del territorio: oltre 450 le persone che hanno voluto partecipare all’evento, ben ripagate dall’ambientazione vip e dalla presenza dei tre chef stellati Gino Fabbri, Iginio Massari e Roberto Rinaldini.
Roberta Sommella
03 07 2015 | Misano | Dedicate a Valentino due nuove tribune del circuito
Misano | Dedicate a Valentino due nuove tribune del circuito
Due nuove tribune per il circuito Marco Simoncelli di Misano. Saranno dedicate a Valentino Rossi. Dovranno essere pronte tassativamente entro il prossimo 13 settembre, in occasione della tredicesima prova del Motomondiale 2015.
La prima tribuna sorgerà vicino alla Brutapela, dove i fans di Rossi attendono il campione di Tavullia. A questa si aggiungerà la Brutapela Gold dedicata al fan club VR46. E a dominare l'intera area del circuito sarà il colore giallo.
A fornire l’occasione per la realizzazione di nuove strutture sono stati lavori di sistemazione delle aree esterne al circuito. I gestori ne hanno approfittato per dare una soluzione all’aumento delle presenze di appassionati all'autodromo.
Melania Migliaccio
03 07 2015 | Rimini | La Riviera romagnola tra le mete preferite dagli stranieri
Rimini | La Riviera romagnola tra le mete preferite dagli stranieri
Spicca anche la Riviera romagnola nella classifica di Trivago delle mete preferite dai turisti stranieri. La Romagna è al quarto posto grazie a svizzeri, cechi, tedeschi e russi. Per i cechi la Romagna è la terza meta più ricercata all’estero, mentre per i russi si colloca tra le prime venti, unica destinazione italiana in classifica.
Per il resto, le mete preferite sono Sorrento per i britannici, Alghero per gli svedesi, per i tedeschi vale un motto: “Ovunque purché sia Italia”.
Dall’osservatorio di trivago.it si evince ancora che gli austriaci sono innamorati del Lido di Jesolo, di Bibione e Lignano Sabbiadoro. I turisti francesi scelgono Venezia e Roma, che sta al terzo posto dopo Londra e la portoghese Albufeira, preferita anche dai polacchi e dagli spagnoli. Sono i tedeschi i turisti più affezionati all’Italia. Tra le loro mete prescelte Roma, le spiagge di Rimini, Bibione, il Lido di Jesolo e l’amatissimo Lago di Garda.
Imma Pellegrino