25 06 2015 | Rimini | Il marignanese Galeazzi alla guida di Cna
Rimini | Il marignanese Galeazzi alla guida di Cna
E’ il giovane imprenditore marignanese Mirco Galeazzi il nuovo presidente di Cna Rimini. Succede a Fabrizio Moretti, che ha lasciato l’incarico da un annetto per la guida della Camera di commercio.
“Si tratta di un ulteriore passo verso il rinnovo e il cambiamento della nostra associazione”, ha commentato il direttore Davide Ortalli, che ha raccolto la sfida di portare l’associazione fuori dal deficit milionario di appena un anno fa.
“Si tratta di una grande responsabilità - sottolinea Galeazzi - ma che mi prendo con la consapevolezza di poter contare su un gruppo di persone competenti e affiatate, la collegialità delle decisioni sarà una costante. Il delicato momento dell'associazione ci ha messo davanti a decisioni dolorose ma dettate da un grande senso di responsabilià. E' emerso in questi mesi un grande senso di appartenenza da parte degli associati, vogliamo uscire da ogni logica verticistica ed affrontare il quotidiano con un approccio concreto e pragmatico a fianco delle aziende che rappresentiamo. Questa è la forza del nostro sistema”.
La presidenza di Galeazzi è tenuta a battesimo anche dalla segreteria regionale della Cna. “Cna Rimini ha dimostrato nell'ultimo anno di aver intrapreso il percorso giusto” chiosa il segretario regionale Enrico Amadei. “Una strada non semplice ma che trova grande attenzione da parte dell'intero sistema Cna. Oggi paradossalmente Rimini ha messo in atto prima di altre sedi sui territori cambiamenti interni e di approccio al mercato e questo sarà un grande valore aggiunto”.
La squadra di Galeazzi è composta da: Secchiaroli Brunella (confermata), Lombardi Vincenzo, Bucci Federico, Balducci Roberto, Bianchi Gianluigi, Ioli Renato. Nuovi componenti di direzione provinciale: Franchini Pierpaolo, Conti Gianni. Presidente onorario: Moretti Fabrizio.
25 06 2015 | Rimini | Cocoricò si ‘trasferisce’ a San Patrignano
Rimini | Cocoricò si ‘trasferisce’ a San Patrignano
Il Cocoricò si ‘trasferisce’ a SanPatrignano dove, per i 1.500 ragazzi della Comunità, haorganizzato una grande festa in occasione della giornatamondiale della lotta alla droga. Domani l’auditorium di Sanpa sitrasformerà in una discoteca grazie ai Dj del locale, incoronatodal mensile britannico DjMag come la più importante discotecad’Italia e 16/a nel ranking mondiale. Una festa pomeridiana conil sound della ‘Piramide’, e cocktail a zero gradi realizzatidai baristi del Cocoricò (Ansa).
25 06 2015 | Rimini | Bandiera Gialla, arriveranno in 10mila per l’inaugurazione
Rimini | Bandiera Gialla, arriveranno in 10mila per l’inaugurazione
Favorevole anche il tempo, questo venerdì tornano le serate dedicata agli anni Ottanta organizzate da Altromondo History, nella storica discoteca di Rimini “Bandiera Gialla”, special guest Alberto Camerini e Fiordaliso. Attese 10.000 persone. Per l’occasione è stata modificata la viabilità e sono stati ampliati i parcheggi.
“È un’emozione per me - commenta il patron Enrico Galli - far rivivere a tutti gli ospiti quelle atmosfere che hanno dato vita alla movida riminese degli anni ’70 e ’80″.
Stravolto l’esterno del Bandiera Gialla e trasformato in un enorme giardino botanico a cielo aperto curato nei minimi dettagli, dove sarà possibile gustare una cena a lume di candela, nella cornice del Parco Galvanina. In programma diverse serate anche in luglio ed agosto sperando nella clemenza del tempo.
Me.Mi, I.P., Rob.S.
giornalaio, 25 giugno 2015
Sigilli alla casa del dirigente disonesto | Bus, 7mila multe in un mese | Nasce a Riccione la app delle preghiere
Denunciato per peculato l’ex dirigente dello sportello unico delle attività produttive dell’Unione Valconca. Al 58enne sono stati sequestrati beni (la casa) per il valore di 100mila euro, la somma che avrebbe incassato concedendo autorizzazioni false a presunti autonoleggi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Settemila multe tra metà maggio e metà giugno a persone sprovviste di biglietto in autobus, lo scorso anno nello stesso periodo furono 3mila. E’ il bilancio del primo mese di attività degli ‘sceriffi’ assunti da Start Romagna (ilCarlino).
Un popolo di automobilisti. E’ pari al 64,3% sul totale dei residenti il numero dei riminesi che si muovono in auto, secondo il Report mobilità della Provincia (Corriere, LaVoce).
Tribunale ‘scoperto’. La percentuale di scopertura totale del personale nel Tribunale di Rimini è pari al 32,36 per cento: manca un dipendente su tre. Per il 2016 le previsioni non fanno ben sperare: la percentuale salirà al 60% per i direttori di cancelleria (Corriere).
Passa dalla qualificazione dei servizi la risposta alle tariffe al ribasso proposte dai tour operator agli hotel della riviera. Questo il succo della risposta del sindaco di Rimini Andrea Gnassi alla richiesta arrivata dall’Estonia a una albergatrice di Viserba. “La risposta di Rimini è il nuovo lungomare”, ribadisce Gnassi (LaVoce).
Turismo e disabili, nasce ‘Rimini per tutti’. Il progetto prevede la pubblicazione sul portale www.riminiprovinciaccessibile.it delle schede di alberghi, stabilimenti balneari, pubblici esercizi, con i servizi offerti. In Europa, il ‘turismo per tutti’ ha un bacino di 50 milioni di cittadini (Corriere, LaVoce).
Panico sul lungomare. L’altra sera, tra piazza Marvelli e via Pascoli, un turista sotto l’effetto di alcol e cocaina, armato, è stato fermato dai poliziotti e dai buttafuori di un locale che lo avevano notato mentre colpiva tutto ciò che gli capitava a tiro (Corriere, LaVoce).
Chiede perdono dal carcere. Condannato a 3 anni e 8 mesi per le lesioni procurate a ottobre dello scorso anno al viso a una ragazza nel tentativo di rapinarla, il 38enne riminese Loris Pandolfi ha scritto una lettera alla sua vittima (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La Molo street parade è sicura? Secondo il consigliere comunale di Ncd Gennaro Mauro, che vuole fermarla, la manifestazione non rispetterebbe il regolamento del Comune sulla vigilanza nei locali di pubblico spettacolo (ilCarlino, Corriere, LaVoce). L’assessore Jamil Sadegholvaad smentisce: “Assurdo pensarlo” (ilCarlino).
Sabato alle 15,30 nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, il vescovo di Reggio Emilia Massimo Camisasca, fondatore della Fraternità San Carlo, ordinerà sei nuovi sacerdoti, tra cui i riminesi Francesco Facchini e Davide Matteini, e otto diaconi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Preg.audio è la app di preghiere in audio, letta e musicata dal Punto giovani di Riccione e ideata da don Franco Mastrolonardo. Contiene la registrazione completa della liturgia e “sarà disponibile dal 28 novembre, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno liturgico”, spiega don Franco (ilCarlino).
Amarcord. Sulla Voce Gianfranco Angelucci ricorda Magali Noel.
Il Rotary Rimini riviera ha nominato l’artista Pino Parini socio onorario, il 23 giugno all’hotel Ambasciatori (LaVoce).
Riccione. L’erosione a nord del porto sta costringendo i bagnini a togliere la prima fila di ombrelloni, spesso invasa non solo dalle mareggiate, ma anche dall’alta marea. Dal Comune assicurano un piccolo ripascimento della spiaggia, i bagnini chiedono invece le barriere (ilCarlino, Corriere).
Riccione. Parcheggi a 2 euro l’ora per andare al mare. La cifra l’ha stabilita il Comune nel momento in cui è saltato l’accordo con la ditta Lungomare parking per la realizzazione di nuovi stalli. “Non è possibile che si spenda più per il parcheggio che per l’ombrellone”, protesta il consigliere comunale bagnino Alberto Arcangeli, Pd (Corriere).
Santarcangelo. Il poeta Gianni Fucci ha donato al Comune il suo archivio personale con carteggi, appunti, manoscritti e dattiloscritti, ritagli di stampa, bozze, taccuini, corrispondenze e cartoline, fotografie, periodici, manifesti e locandine, che ora potranno arricchire la biblioteca Baldini (ilCarlino).
24 06 2015 | Morciano | Valconca d’oro, nei guai dirigente attività produttive
Morciano | Valconca d’oro, nei guai dirigente attività produttive
Questa mattina i carabinieri di Riccione hanno eseguito il decreto di sequestro su beni mobili e immobili per un valore vicino ai 100mila euro emesso dal gip Fiorella Casadei, nell’ambito dell’operazione ‘Valconca d’oro'. Denunciato per peculato un dirigente dello sportello unico per le attività produttive della Valconca.
L’indagine è partita nel 2013, dopo la segnalazione di un residente. Aveva notato che un autonoleggio esercitava senza la rispettiva autorimessa, bensì in garage privati.
Le indagini hanno permesso di scoprire altri casi analoghi e hanno quindi suscitato l'attenzione verso il responsabile del rilascio di licenze e autorizzazioni: il dirigente, un 58enne residente a Morciano, che è accusato di peculato aggravato.
Grazie a perquisizioni, controlli e alle testimonianze dei colleghi e di una novantina di cittadini che nel tempo si sono rivolti all’ufficio, gli inquirenti hanno ricostruito il meccanismo. In pratica, il dirigente, facilitato dal fatto di essere l’unico responsabile di tutte le pratiche, riscuoteva direttamente, e trattenendo per sé, contributi e diritti di segreteria dai cittadini, rilasciando ricevute senza intestazione dell'ente.
Sono stati oltre 2.400 i procedimenti gestiti dall’indagato fra il 2011 e il 2014 esaminati dai carabinieri.
Roberta Sommella, Imma Pellegrino, Melania Migliaccio
radici
Andrà in onda domani alle 23 su Raitre la prima puntata di Radici, format coprodotto da Icaro communication. Protagonista della puntata è Rafael Nunez, che da più di trent'anni vive a Riccione. Rafael porterà il conduttore Davide Demichelis nella sua terra, la Repubblica Dominicana. Nella puntata ci sarà anche un “cameo” del re del liscio Raoul Casadei, contagiato dai ritmi latino americani di Rafael
24 06 2015| Rimini| Prezzi stracciati negli hotel, Gnassi: La risposta è il nuovo lungomare
Rimini | Prezzi stracciati negli hotel, Gnassi: La risposta è il nuovo lungomare
La risposta alle offerte al ribasso nelle strutture alberghiere della riviera sarà il nuovo lungomare di Rimini. Lo sostiene il sindaco Andra Gnassi in risposta alla notizia, oggi sulla stampa locale, secondo cui ad una albergatrice di Viserba sarebbe arrivata una richesta estrema da parte di un tour operator estone: 10 euro al giorno a persona, iva e e tassa di soggiorno incluse, con la mezza pensione in occasione del week end della Notte rosa.
“Nelle ultime settimane - rende noto il sindaco - stiamo portando avanti incontri serrati con gli operatori turistici, gli albergatori, i gestori di stabilimenti balneari e di pubblici esercizi, per illustrare le caratteristiche dei bandi per la riqualificazione del lungomare. L’ultimo confronto è programmato per la prossima settimana, dopo che i tre precedenti hanno avuto un’ottima partecipazione e un altrettanto alto interesse”. Gnassi non dubita che “gran parte della risposta a quei 10 euro, che simboleggiano una miope visione del presente e del futuro, la si darà con la sfida del nuovo lungomare e cioè la capacità dell’imprenditoria, in primis locale, di unire le forze e garantire quegli investimenti che trasformeranno la corsia stradale odierna in un luogo unico per qualità ambientale e di servizi nel mondo”.
Secondo il sindaco, “siamo di fronte a un bivio: da una parte i prezzi stracciati e dall’altro l’innovazione del prodotto per riportarci a casa quei 2,5 milioni di presenze straniere persi dall’inizio degli anni Ottanta in poi. I bandi per il nuovo lungomare misureranno la febbre o meglio il desiderio del sistema Rimini di guardare con fiducia al domani e di continuare a vestire i panni di leader del turismo balneare italiano. Ormai siamo pronti”.
Tornando alla proposta indecente del tour operator estone, “non hanno nulla a che fare con quell’ottimo rapporto tra qualità e prezzo che è il primo elemento della fortuna del modello turistico riminese” i dieci euro mezza pensione di cui si è letto questa mattina sui giornali.
“Non hanno nulla a che fare - continua il sindaco - neanche con ‘l’evoluzione del mercato ai tempi della crisi’; una cosa è l’opportunità di mantenere prezzi contenuti lavorando con margini inferiori in un contesto di ridotta capacità di spesa da parte del cliente, un’altra cosa è svendere l’offerta o per scelta o perché in buona sostanza ‘costretti’ da tour operator particolarmente ‘pretenziosi’. Ci sono limiti però oltre i quali non si può scendere, limiti che compromettono l’immagine del nostro prodotto”.
L’attenzione sull’accoglienza, e in primis su quella del segmento ricettivo, “è un tema prioritario per l’amministrazione comunale, per questo prima di tutto occorre tenere alta l’attenzione sul versante della vigilanza e del controllo anche attraverso lo strumento dei controlli da parte degli organi competenti nei confronti delle strutture segnalate per i disagi arrecati agli ospiti attraverso i reclami”.
I controlli, però, non bastano. “Quei 10 euro non sono un lusinghiero biglietto da visita per una riviera ‘popolare’ ma un nuovo campanello d’allarme, su cui giustamente il presidente dell’Associazione albergatori invita a non lasciare passare ‘in cavalleria’. Il tema non è nuovo, per carità, ma sempre più si incrocia con quella ‘scossa strutturale’ cui l’intera Riviera romagnola, benché ancora incontrastata leader nazionale per presenze turistiche, ha assoluta necessità per recuperare le perdite sul fronte degli arrivi internazionali accusato negli ultimi 20 anni”.
Se la crisi c’è, quindi, “i prezzi stracciati sono la risposta sbagliata, l’abbassamento sino all’annullamento di ogni margine operativo (o altrimenti ricavabile nella scarsa qualità e nell’opacità delle condizioni lavorative), il sintomo della paura di non farcela se non rinunciando al meglio che sappiamo offrire. Peraltro, se si guarda alla concorrenza internazionale (sino a 25 anni praticamente assente e ora affollata sia per numeri che per modalità promozionali) salta immediatamente agli occhi come la scelta di quelle località sia tutta nella direzione dell’arricchimento dei servizi e della restituzione dell’esperienza emozionale di contesti ad altissima qualità urbana e ambientale. Oggi si è competitivi come destinazione se si è inseriti all’interno di un sistema territoriale competitivo”.
Rimini, secondo il sindaco, “è forse l’unica destinazione balneare d’Italia che si dimostrata capace di far vivere ai proprio ospiti un senso di socialità diffusa, di “comunità”. Il successo di una destinazione, tanto più nei nuovi scenari della competizione globale, dipende prevalentemente dalla capacità di affermare la propria identità, avendo presente che l’evoluzione della domanda è sempre più spinta dalla ricerca di motivazioni autentiche, di esperienze e di relazioni vere, di coinvolgimento emozionale”.
Ci sono ora anche le “infrastrutture strategiche che prima non aveva (penso alla Fiera, alla rete congressuale) proprio per uscire da una stagionalità diventata via via nel tempo un limite per ogni progetto privato e pubblico di sviluppo legato alla redditività. La strada, nei prossimi 3-5 anni, non può che essere la medesima se si vuole evitare la spirale mortale del ‘chi offre di meno?’. E questa strada porta ai progetti di riqualificazione del lungomare; a quel volano cioè alimentato da investimenti pubblici e soprattutto privati che nel modificare in senso innovativo e qualitativo una zona sinora confinata a corsia stradale, potrà da una parte diventare polo di attrazione per un turismo che cerca altro che il prezzo stracciato. Del resto non è forse vero che i clienti fedeli siano quelli meno sensibili alla offerte che fanno leva sul prezzo più basso? Gli stessi clienti fedeli che non non solo spendono di più ma portano nuovi clienti: non c’è messaggio pubblicitario che valga il circolo virtuoso messo in moto dal passaparola di un cliente soddisfatto”.
24 06 2015 | Riccione | In arrivo 600 harleysti
Riccione | In arrivo 600 harleysti
Seicento harleysti arriveranno sabato in riviera per il ‘Run dei felliniani’, il maxi raduno nazionale dedicato alla mitica casa motociclistica made in Usa, organizzato dal Riccione chapter Italy, associazione ufficiale Harley-Davidson®-Harley owner group®.
Saranno in totale sono 20 da tutta Italia i gruppi di harleysti che si ritroveranno a Misano e a Riccione portando con se amici e parenti. Alcuni motociclisti sono in arrivo persino da diversi paesi europei.
Il punto di ritrovo mattutino per i motociclisti è la spiaggia Baia degli Angeli di Misano Adriatico zone 19-20-21-22. Le Harley saranno disposte sul lungomare per essere ammirate. In spiaggia si terrà il ‘Lady Custom Bike Contest’, organizzato da EICMA Custom, interamente dedicato alle donne proprietarie del mezzo. Al contest possono partecipare tutti i marchi di motociclette presenti sul mercato, purchè siano Custom; le partecipanti finaliste saranno presenti alla tappa finale prevista ad EICMA 2015 in programma dal 19 al 22 novembre. La mattinata proseguirà con colazioni e aperitivi in relax tra brandine e ombrelloni. Alle 17.50 i motori si accenderanno per dare il via alla megaparata che sfilerà per le vie di Misano Adriatico dirigendosi a Riccione.
Alle 19.00 le seicento moto renderanno omaggio alla città della H.O.G. organizzatrice disponendosi in Viale San Martino dove è in programma l’aperitivo serale e la cerimonia di premiazione dei numerosi Chapters intervenuti. Il momento ufficiale si concluderà con la consegna dell’assegno dedicato al sostegno dell’Associazione Onlus Centro 21 che sostiene famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità mentale. Una generosa donazione resa possibile grazie anche al sostegno del Bingo Riccione.
La serata continua alla discoteca Pascià di Riccione dove è in programma la cena sulla terrazza con vista panoramica sulla Riviera. La festa prevede anche un Rap contest e la proclamazione e premiazione delle vincitrici del Lady Custom Contest.
la karatella di alex
È Alex Sassone di Ravenna il bimbo ‘designer’ della Karatella dell’Associazione Arop Onlus. Il suo disegno diverrà realtà e gareggerà il prossimo 20 settembre alla Karatella Race di Coriano. Alex ha nove anni ed è uno degli otto piccoli ricoverati che hanno partecipato al concorso creativo ‘Una Karatella per Arop’ lanciato dallo staff della corsa dei carretti più pazza della Romagna
24 05 2015 | Rimini | Teleriscadamento, 20mila euro per il bonus ai residenti
Rimini | Teleriscadamento, 20mila euro per il bonus ai residenti
La giunta ha approvato anche per l’anno 2014 l'erogazione di un sostegno economico ai cittadini residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento o utilizzatori d’impianti termici alimentati a gpl delle zone non metanizzate del Comune di Rimini.
Il bonus sarà erogato attraverso un bando pubblico per i nuclei familiari con Isee inferiore a 7.500 euro o inferiore a 20mila euro nel caso di nuclei con più di 3 figli. In particolare, per i consumi effettuati nel corso del 2014, gli importi massimi saranno pari a 173 euro per i nuclei familiari fino a 4 componenti, che potranno salire a 248 per i nuclei familiari oltre i 4 componenti.
Dal 2009 al 2013 sono stati quasi 40mila gli euro di bonus erogati dal Comune di Rimini come sconto in bolletta a favore di 171 famiglie tele riscaldate o che utilizzano Gpl. Per il 2014 saranno messi a bando 20mila euro.