2Rimini | Balneazione, rientrati i divieti della scorsa settimana

 

La settimana scorsa, a partire da lunedì, dopo un lungo week end di piogge, la gran parte delle acque di balneazione del litorale romagnolo sono state off limit. I prelievi di Arpa e le successive analisi hanno infatti confermato parametri microbiologici superiori ai limiti di legge per 21 punti si di escherichia coli sia di enterococchi intestinali. Tanto, dunque, da richiedere opportune ordinanze da parte dei sindaci per il divieto di balneazione.
La crisi, rientrata ovunque entro il successivo week end (come dimostrato da prelievi quotidiani effettuati da Arpa), ha riguardato dodici acque in provincia di Rimini (quattro a Ravenna e cinque a Forlì-Cesena) perlopiù alle foci dei fiumi. A causare le alte concetrazioni di patogeni è stata la più ampia portata dei fiumi, in piena a causa delle piogge battenti.
Nel riminese il divieto di balneazione, da giorni rientrato, ha riguardato la foce dei fiumi Vena e Uso a Bellaria Igea, quella del Marecchia a Rimini, quelle del Marano, di Fogliano Marina e del portocanale a Riccione, quelle del Ventena e di Viale Venezia a Cattolica.

 

mare acque rimini

tortora-scuroRiccione | Circo e teatro, rivive il Grand hotel

 

Dal 12 giugno al 4 luglio, il parco del Grand Hotel Riccione ospita Grand Circus Hotel, rassegna di circo contemporaneo e musica curata da ‘Teatro Necessario’ e ‘Circo El Grito’, organizzata da Riccione Teatro e Comune di Riccione, in collaborazione con Ater, Associazione teatrale Emilia Romagna.
A inaugurare la rassegna è ‘Teatro Necessario’, compagnia premiata in Italia e in Europa e divenuta celebre per la sua capacità di unire arte circense, mimica e invenzione comica. Due gli spettacoli in programma, Nuova Barberia Carloni e Clown in libertà (dal 12 giugno), entrambi tra clownerie e virtuosismo musicale, in chiave comica. Due gli spettacoli proposti anche da ‘Circo El Grito’, una delle giovani compagnie più immaginifiche del circo contemporaneo attuale, protagonista dal 2011 a oggi di oltre 500 repliche in tutta Europa. Si comincia con Drums and Circus (dal 24 giugno), menzione d’onore al festival Scintille nel 2014, a cui seguirà Gran gala Circus Hotel (26 e 27 giugno), inedito e spericolato varietà internazionale con artisti provenienti da Canada, Uruguay, Francia, Belgio e Italia.
Ospite d'eccezione della rassegna la storica compagnia Girovago e Rondella presenta “Mano viva”, (14 giugno) un progetto del tutto originale e innovativo di teatro di figura e musica dal vivo. I ‘Mano viva’ sono burattini a cinque dita che camminano e che danno prova di grandi abilità: sono in grado di esibirsi in complessi numeri di giocoleria e acrobatica, diventano one-man band e mangiafuoco, non appena le luci della ribalta si accendono, mettendo sotto i riflettori due piccole star di un mondo in miniatura. Il personaggio Mano viva nasce da un brevetto di Girovago e Rondella e viene utilizzato anche negli ospedali e nelle scuole come terapia didattica motoria.
Nella programmazione viene dato spazio a “giovani compagnie e nuovi progetti di circo indipendente”, nell'ambito del quale si esibirà uno dei più apprezzati giocolieri italiani, Andrea Farnetani, Pavè d’Or al Festival des artistes de rue de Vevey nel 2014, che presenta il solo Love is in the air e cui farà seguito Menù del giorno, prodotto con la neonata Compagnia Bellavita, da lui recentemente fondata con l'amico artista Antonio "Tremani" Coluccio. (20 giugno). Il trio Veronique Ensemble presenterà Veronique ensemble da Camera, musica e circo, roccambolesca avventura alla conquista di Veronique, seguiti da Simone Romanò in Hop Hop, solo di virtuosismo acrobatico (3 luglio).
Per i più piccoli, un ulteriore appuntamento il 16 giugno con il gruppo riccionese Città Teatro, che presenta Coffee Scioc, rivisitazione in chiave teatrale del più rocambolesco degli scontri: quello tra il perfido clown bianco (Alex Gabellini) e il malcapitato augusto (Mirco Gennari e Francesco Tonti).

Accanto agli spettacoli la rassegna propone dj set e concerti, alternando rock e swing, pop ed elettronica. Tra gli ospiti L’Orchestrina di Molto Agevole, Nadimobil, I Camillas, Gipsy Wedding Orkestar, Appaloosa, Gattamolesta, Forró Miór, Rumba de bodas, Backseat Boogie, Attacchi di swing e Max Turone, The Natural Dub Cluster, Francisco il re della disco, Jane’s Clan… Una non-stop di musica e teatro che inizia alle 19,30, prosegue alle 21,30 con lo spettacolo di prima serata, seguito dalla programmazione musicale, dalle 22,30 fino a mezzanotte.

 

Nuova Barberia Carloni Roberto Manfredi

1Rimini | Strade: diminuiscono gli incidenti, ma nel 2014 ci sono stati 62 pirati

 

Nonostante il pesante week end, con tre feriti gravi ricoverati tra Rimini e Cesena, continuano a diminuire gli incidenti stradali sulle strade del territorio comunale. Almeno da quanto emerge dal Bollettino degli incidenti stradali elaborato dal servizio di statistica dell’ente, pubblicato da oggi sul sito istituzionale.
Lo scorso anno sul territorio comunale (650 chilometri di rete viaria complessiva di cui 328 chilometri di strade urbane) sono stati 1.784 gli incidenti stradali. Il 2013 sono stati 1.964, dato che conferma il calo attorno al 30%, un trend se si ricorda il numero dei sinistri avvenuti nel 2000: 2.585.
Oltre al numero totale degli incidenti, cala anche quello dei feriti (1.268 contro i 1.544 del 2013) mentre da 5 passa a 6 il numero dei deceduti (erano 12 nel 2012, ma addirittura 29 nel 2000).

Dall’elaborazione statistica emerge come le peggiori siano le ore di fine pomeriggio, quelle cioè che coincidono con la fine del turno di lavoro che condiziona negativamente la guida a causa della stanchezza psico-fisica. E’ attorno alle 19, infatti, il momento in cui avviene il maggior numero di incidenti, seguito, non a caso, dal picco delle ore 13.
Analogamente agli anni precedenti è in condizioni di sereno (1.140) e nel periodo estivo il momento dell’anno in cui si registra la più alta incidentalità (201 in luglio, 192, in agosto, 178 in giugno, mentre fanalino di coda, con 96 incidenti, è il mese di febbraio). Solo 4, dei 1.784 incidenti del 2014, sono infatti avvenuti per neve; 7 per vento, 10 per nebbia.
Tra i giorni della settimana il giorno più a rischio è il sabato, con 290 incidenti registrati nel 2014, seguito dal mercoledì (273) e dal lunedì (258).
Tra le tipologie di veicoli, con 2.245 veicoli su un totale di 3.484, sono le autovetture private ad essere maggiormente coinvolte negli incidenti. 495 invece sono stati i motocicli e i ciclomotori coinvolti, seguiti dalle biciclette (269). Incidenti di un’utenza debole che spesso ha conseguenze sanitarie: 67 tra i motociclisti, 26 tra i ciclisti, mentre hanno fatto ricorso alle cure mediche anche 18 pedoni.

Tra i conducenti dei ciclomotori non è la fascia fino a 17 la maggiormente coinvolta ma quella tra i 18 e i 25 anni (33,54%), mentre tra i motociclisti sono gli “over” 46, col 74,42%, a detenere il record della maggior incidentalità. Un dato che si conferma anche sommando le due categorie (ciclomotori e motocicli).
Da evidenziare, infine, un dato preoccupante, ovvero quello dei veicoli coinvolti in incidenti che si danno alla fuga, come avvenuto nel 2014 in ben 62 casi.

 

incidenti stradali

Mercoledì, 03 Giugno 2015 09:33

giornalaio, 3 giugno 2015

giornalaioSequestro e rapina a Viserba | Hotel, prezzi bassi | Meteo ok per l’estate

 

Con il volto coperto da passamontagna, armati di pistola e un accento dell’est hanno rapito sotto casa un dipendente della sala slot di Viserba, dove lo hanno riportato e costretto ad aprire la cassaforte. Ammonta a 6mila euro il bottino per i tre ladri (ilCarlino, Corriere).

 

Sarà un’estate quasi secca e con meno piogge diffuse rispetto a quella del 2014 (dal +80% rispetto alla media trentennale al +5%). Sono concordi le previsioni di Arpa Emilia Romagna, 3Bmeteo e meteocenter.it. Ondata di caldo nella prima decade di giugno, con picchi di 33 gradi, minime 18. Cielo sereno e venti deboli (ilCarlino).

 

Trentaduemila biglietti staccati per i parchi del gruppo Costa, 6mila per Fiabilandia, dove nel ponte del 2 giugno gli ingressi sono cresciuti del 7% rispetto allo scorso anno (ilCarlino).

 

Dalle proposte indecenti (14 euro al giorno) alle settimane 'bianche' (che costringono i clienti a fermarsi 7 giorni, con lo sconto del 20%). Non cambiano i prezzi negli hotel della riviera. Per un tre stelle in giugno si spendono tra i 40 e i 55 euro al giorno, in luglio 60-70 euro, in agosto tra 70 e 80 euro, per la pensione completa. A Riccione il prezzo sale del 15-20 per cento rispetto al capoluogo, del 10 per cento a Cattolica e Misano (ilCarlino).

 

“La corsa al ribasso squalifica l’offerta”, commenta il presidente di Aia Patrizia Rinaldis. “Resta il problema della remuneratività e degli utili sempre più risicati a fronte di servizi e oneri sempre maggiori”, ricorda Alessandro Giorgetti di Federalberghi (ilCarlino).

 

Triplicate le richieste online. Il dato arriva ancora da Info-alberghi. Sono state 16mila le richieste di soggiorno per il 30 e 31 maggio, 15mila il primo giugno e 5mila il 2 giugno: 54mila in tutto, più che triplicate rispetto alle 15.518 dello scorso anno (Corriere, LaVoce).

 

Casa di vetro. L’autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone si complimenta con il Comune di Rimini per le operazioni messe in atto all’insegna della trasparenza della pubblica amministrazione. Questo il contenuto del saluto di Cantone in occasione del 2 giugno letto ieri in piazza Cavour (Corriere, LaVoce).

 

Eredità Soleri. Oggi in Procura è atteso Stefano, il figlio estromesso. Consegnerà, sembra, una nuova denuncia a carico della madre e dei fratelli (LaVoce). Stefano ha già denunciato un notaio e alcuni medici per una donazione, firmata dal padre in ospedale, da cui sarebbe escluso.

 

Personaggi. Per la Festa della Repubblica, ieri il prefetto di Rimini Claudio Palomba ha consegnato una medaglia d’onore a Pasquale Mazza, miracolosamente salvo dopo due anni nel campo di prigionia nazista di Wittenau. Militare di leva quando scoppiò la guerra, fu deportato assieme ai suoi commilitoni dopo l’8 settembre 1943 (ilCarlino).

 

Riccione. Gli operatori commerciali non parteciperanno alla festa anti Trc di questa sera davanti al cantiere in viale Rimini. Sono delusi, dicono, dal Comune che dopo la chiusura del sottopasso di via Puccini ha promesso delle navette che non sono ancora state attivate. “Siamo tutti contrari al Trc, ma ora la priorità è un’altra” (ilCarlino). La scorsa notte in fiamme il cantiere riminese all’altezza del parco Cervi, danni alla recinzione in plastica arancione (Corriere, LaVoce).

 

Bellaria. Sono state 8mila le presenze per i mondiali di danza, 6mila quelle di pallavolisti e familiari per il torneo Kiklos. Trecento le strutture alberghiere aperte per il ponte (ilCarlino).

 

Novafeltria. Alla maratona Stranovafeltria hanno partecipato anche Samuele e i suoi compagni di classe della scuola media Battelli. Il ragazzino, costretto da una malattia congenita su una sedia a rotelle, ha compiuto l’intero percorso spinto dagli amici (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

Martedì, 02 Giugno 2015 09:33

giornalaio, 2 giugno 2015

giornalaioPonte: “Fatturato da 45 milioni” | Lega: “Il sindaco lo decidiamo noi” | Marano, chiuso locale

 

Un fatturato di “almeno 45 milioni di euro tra hotel, ristoranti, parchi, divertimento e trasporti” grazie all’oltre mezzo milione di presenze su tutta la riviera. L’assessore regionale al turismo Corsini dà i numeri del week end e calcola per la provincia di Rimini un fatturato di almeno 20 milioni. Numeri che vanno a controbilanciare i segni meno dei primi quattro mesi dell’anno (ilCarlino). “Sembra Ferragosto”, è il commento del sindaco di Rimini Gnassi (Corriere).

 

Arriva Primespiagge, accanto al Turquoise. A Marina centro si accorpano gli stabilimenti balneari 5, 6 e 7, per un totale di 600 ombrelloni. L’operazione scatterà con l’avvio della prossima stagione. Quest’anno non si è fatto in tempo (ilCarlino).

 

Nuove grane legali per Airiminum. La Fois Jonker, che per Aeradria si occupava dell’avvolgimento delle valige nella pellicola protettiva, non si è vista rinnovare il contratto dai nuovi gestori. Ha quindi reso nota la situazione ad Enac e adesso avvisa che è pronta a combattere in tribunale (Corriere).

 

Elezioni 1. “Indicheremo noi il candidato sindaco”. Lo ha detto Paolo Ricci, responsabile provinciale della Lega nord, guardando alle prossime amministrative alla luce del voto di domenica. “Abbiamo individuato due persone, un uomo e una donna, che rappresentano tutto il centrodestra e sono in grado di portare via voti alla sinistra”, rivelano dal Carroccio (ilCarlino).

 

Elezioni 2. “Siamo cresciuti, senza Grillo”, commenta il consigliere comunale dei 5Stelle Gianluca Tamburini. “Potremo fare ancora meglio a Rimini 2016”, spera Tamburini che annnuncia: “Lo statuto ci vieta alleanze, ma apriremo una discussione per cambiarlo (ilCarlino).

 

Elezioni 3. “E’ la fine del renzismo”, commenta Giulio Mignani di Forza Italia. “Abbiamo mantenuto la leadership dove abbiamo avuto candidati credibili”, risponde Juri Magrini del Partito democratico (ilCarlino).

 

Entro la fine della settimana, il rimpasto in maggioranza. C’è da sostituire la dimissionaria Sara Visintin, dopo lo strappo tra Prc e giunta. Si fa il nome di una donna, quello di Sara Donati. E anche quello di un uomo, l’avvocato riminese Massimiliano Czmil (ilCarlino).

 

L’ex assessore Sara Visintin, intanto, e il consigliere comunale Fabio Pazzaglia, ovviamente, non sono mancati alla cena per finanziare l’occupazione abusiva da parte del centro sociale Paz di un immobile comunale in via Ceccarelli. C’erano anche le grilline Giulia Sarti e Raffaella Sensoli (ilCarlino, Corriere).

 

Via Tonale è stata ‘sfondata’. Ieri mattina il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore Roberto Biagini hanno tolto le transenne all’imbocco della Statale 16 (ilCarlino, Corriere).

 

Sono state 24 le multe della polizia municipale agli automobilisti che non si sono fermati davanti alle strisce pedonali. La sanzione prevista va da 162 a 646 euro (ilCarlino, Corriere).

 

Banche ‘scarse’. L’indice di efficienza bancaria è pari a 1,59 a Rimini, 1,83 a Forlì Cesena e 2,11 a Ravenna. La situazione riminese “è colpa delle scelte politiche”, commenta sulla Voce il docente dell’ateneo bolognese Attilio Gardini.

 

Riccione. Lavoro nero e sporcizia: chiuso un locale del Marano a seguito dei controlli di carabinieri e Asl in quattro attività. Il proprietario è stato denunciato e dovrà versare quasi 50mila euro di multa (ilCarlino, Corriere).

 

Santarcangelo. E’ polemica per la mancata concessione del patrocinio del Comune alla proiezione del film ‘Il segreto di Italia’ del regista Antonello Belluco. In programma domani sera al Supercinema, narra l’eccidio compiuto dai partigiani nel 1945 a Codevigo (ilCarlino).

1Riccione | Scarsa igiene e lavoro nero, chiuso un locale del Marano

 

Si è beccato una multa da quasi 50mila euro e una denuncia penale il 29enne riminese titolare del locale del Marano in cui carabinieri e Asl hanno trovato sporcizia in cucina e dipendenti in nero. Sospesa l’attività.
Il blitz effettuato nel fine settimana ha portato i militari a controllare quattro discoteche dell’arenile. In totale sono state contestate amministrativamente varie sanzioni per circa 50 mila euro quasi tutte ad un unico locale. Si tratta soprattutto di violazioni del Regolamento comunale d’igiene, la mancanza dei registri di controllo antincendio, violazioni inerenti al settore alimentare, omessa consegna della lettera di assunzione, omessa registrazione del lavoratore nel libro unico del lavoro, omessa comunicazione del lavoro a chiamata, assenza del registro aggiornato della manutenzioni periodiche degli impianti, uscite di sicurezza ostruite e lampade di emergenza sulle uscite non funzionanti. Un lavoratore era stato impiegato in orario notturno in assenza della prescritta visita medica.

 

marano locale carabinieri

neroRiccione | Novità per i parcheggi della ‘Perla’

 

A piazzale Curiel a Riccione si potrà pagare il parcheggio grazie a una app del telefonino. Per ora si tratta di una sperimentazione recentemente introdotta dalla. Il progetto denominato Sm@rtpark verrà attivato in forma gratuita, il pagamento avverrà tramite carta di credito. Per facilitare la diffusione del servizio il comune attiverà la connessione wifi.
“Il servizio sarà attivato entro l’estate con l’introduzione di un sistema che si affianca a quello tradizionale dei parcometri, ma in più prevede il pagamento solo per il tempo effettivo della sosta fruita senza avere la preoccupazione di cambiare lo scontrino del ticket esposto sull’auto”, spiega l’assessore alla polizia municipale Luciano Tirincanti, rivelando che il servizio allo stesso tempo agevolerà gli agenti della polizia municipale che potranno accertare in tempo reale eventuali violazioni, attraverso l’uso dei tablet di cui sono già forniti.
Altra novità, sempre in fatto di parcheggi, è la disponibilità di nuovo dei 40 stalli in zona abissinia, davanti al centro commerciale San Martino, con un nuovo afalto e un potenziato sistema di illuminazione.
Per chi preferisse il trasporto pubblico la giunta ha destinato 4.800 euro alle tariffe agevolate a cui si accede entro i 20.738 euro di reddito.

 

Parcheggio abissinia riccione

Lunedì, 01 Giugno 2015 16:26

artisti in piazza a pennabilli

Chiude domani a Pennabilli il Festival degli artisti di strada, con all’attivo ottantuno spettacoli internazionali presentati da quarantacinque compagnie ed artisti

artisti in piazza pennabilli

rossoSan Patrignano | Calcio, i ragazzi di Sanpa sono i più disciplinati della seconda categoria

 

La squadra di calcio di San Patrignano si è aggiudicata anche quest’anno la ‘coppa Disciplina’ del Campionato di seconda categoria Emilia Romagna girone T 2014/2015, in cui ha militato piazzandosi all’ottavo posto in classifica.
I ragazzi allenati dal mister Marcello Chianese portano a casa la coppa per il terzo anno consecutivo. Si tratta di un rilevante riconoscimento innanzitutto delle loro qualità comportamentali e del fair play mostrati in campo accanto alle loro doti atletiche e calcistiche, ma anche del valore del percorso che stanno svolgendo in comunità.
“Siamo orgogliosi – commenta mister Chianese – di avere raggiunto anche quest’anno questo traguardo. Le qualità che i nostri ragazzi mostrano in campo sono le stesse che devono possedere nella vita: correttezza, rispetto, lealtà, spirito di gruppo, autocontrollo anche nelle situazioni in cui la tensione può salire. La Coppa Disciplina è per noi una preziosa conferma del lavoro che svolgiamo con la squadra di calcio di San Patrignano. Il nostro obiettivo è infatti non solo a formare atleti, ma soprattutto far crescere persone”.
I criteri di assegnazione del premio si basano sui cartellini assegnati alle varie squadre durante l’anno per questioni di tipo comportamentale, come falli di reazione, frasi offensive verso avversari o arbitro, intemperanze del pubblico.

 

San Patrignano calcio

Lunedì, 01 Giugno 2015 15:26

rotonda intitolata a chiara lubich

Con una cerimonia è stata intitolata a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei focolari e cittadina onoraria di Rimini, la rotatoria posta tra via Savonarola, viale Giacomo Matteotti e via dei Mille, prospiciente il complesso universitario “Navigare Necesse”