01 06 2015 | Rimini | Strisce pedonali, 24 multe per infrazioni
Rimini | Strisce pedonali, 24 multe per infrazioni
Sono state 24 le infrazioni contestate nelle scorse settimane dalla polizia municipale di Rimini ad automobilisti che non hanno rispettato la precedenza dei pedoni sulle strisce di attraversamento della carreggiata.
“Durante l’estate, stagione sensibilmente più a rischio per l’aumento dei flussi turistici e per l’incremento della mobilità pedonale, continueremo a svolgere questi servizi”, dichiara l’assessore alla Polizia municipale, Jamil Sadegholvaad.
Trattandosi di infrazioni disagevoli da contestare, spiegano dal Comune, sono state adottate modalità organizzative particolari per l’osservazione ed il controllo successivo dei veicoli. La sanzione pecuniaria prevista per il conducente di un veicolo che non si ferma davanti ai pedoni che stanno attraversando il passaggio pedonale, o si accingono a farlo, va da euro 162 a euro 646.
lo svincolo di via tonale sulla statale
E’ stata aperta alla circolazione questa mattina la nuova bretella di collegamento tra la via Tonale e la Statale 16. Presenti, assieme a un gruppo di cittadini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e l’assessore ai lavori pubblici Roberto Biagini
01 06 2015 | Rimini | Turismo, Gnassi sul weekend del wellness: Sembrava Ferragosto
Rimini | Turismo, Gnassi sul weekend del wellness: Sembrava Ferragosto
“Il colpo d’occhio era quello del Ferragosto”. Lo dice il sindaco di Rimini Andrea Gnassi riferendosi al week end appena trascorso. Il suo è un occhio ‘specialistico’ e ‘interessato’, essendo anche assessore al turismo. “Tutti e 1.200 gli alberghi aperti con una percentuale di riempimento intorno al 90%, centinaia di migliaia di turisti, ristoranti, bar e pubblici esercizi presi letteralmente d’assalto nel fine settimana, il Wellness alla Fiera che ha toccato il record storico di visitatori. Questo ponte spazza via le nuvole vere e quelle virtuali, consegnando alla Riviera di Rimini numeri eccezionali e altrettanta fiducia per l’estate”.
Gli ultimi dati disponibili, quelli relativi ai flussi di aprile, non sono stati incoraggianti, infatti. La speranza è che i mesi successivi possano regalare prestazioni migliori.
“Avevamo detto che, sulla carta, sarebbe stato un grande maggio per Rimini e così è stato, forse anche al di là delle ottimistiche previsioni. Adesso è già tempo di giugno, con il ‘debutto’ ufficiale della stagione estiva. Le premesse inducono all’ottimismo, considerando che il carnet di eventi unici e i servizi speciali attivati (da Expo ai trasporti ferroviari) sono davvero di altissimo livello. Speriamo, anzi crediamo, che giugno proseguirà con l’abbrivio straordinario di questo ponte”, continua Gnassi che si lancia in altre previsioni citando i prossimi appuntamenti legati ad Expo con Al Meni e il Festival del mondo antico, con i big della musica (tra cui Ian Paice dei Deep Purple) del Summer festival a piazza Marvelli, ‘Le spiagge del benessere’ e la prima edizione di ‘Rimini benessere festival’, con la cultura e ‘Mare di libri’. un mese ricco che, fa notare anche il sindaco, culminerà con i deejay e i sardoncini della Molo street parade.
“Nell’arco di un mese - conclude Gnassi - avremo il meglio in Italia per ciò che riguarda la musica, il benessere, il cibo, la cultura e lo sport. Nel calendario degli appuntamenti di giugno spiccano anche i tornei sportivi e i congressi che richiamano a Rimini ottimi numeri, come il torneo Calcio Finale IV Memorial Vincenzo Bellavista (previsti 3600 partecipanti), gli European Company Sport Games tra Rimini e Riccione (previsti 7000 partecipanti), il Congresso Nazionale SICMF (300 partecipanti) , il 20° Bestfighter (tremila partecipanti), il trofeo Pinocchio (partecipanti circa 500), il 55° Simposio AFI (previsti 700 partecipanti), i campionati UISP Pallavolo con tre appuntamenti (circa 10.000 presenze), i campionati UISP Calcio (previsti 3800 partecipanti), il 1° Open Day dell'Unione delle Camere Penali (circa 600 partecipanti), il festival del Marketing (1.600 partecipanti) al Palacongressi”.
giornalaio, 1 giugno 2015
Wellness, 260mila visitatori | Rifondazione lascia giunta e fiera | Sabato di fuoco sulle strade
Chiude con oltre 260mila visitatori la decima edizione di Rimini Wellness. La crescita, dopo quattro giorni a tutto sport e benessere, è del 3% rispetto allo scorso anno (ilCarlino, Corriere).
Rifondazione molla le poltrone. Ufficializzati sabato mattina gli addii di Sara Visintin dalla giunta comunale e di Paolo Pantaleoni dal cda di Rimini Fiera. Savio Galvani resta consigliere comunale (LaVoce).
Niente crisi. Secondo il sindaco di Rimini Andrea Gnassi “appare abbastanza chiaro che l’uscita dalla maggioranza di Rifondazione dopo 4 anni di governo (nel 2010 lo stesso accadde con la precedente amministrazione; lo stesso era avvenuto nel 2007 in Provincia) è determinata più da questioni politiche nazionali che amministrative locali” (LaVoce).
Sabato notte di fuoco sulle strade. Due scooter e due auto coinvolti nell’incidente all’incrocio tra via della Repubblica e via Flaminia Conca. Quattro persone ferite, gravi i due ragazzi che viaggiavano sullo scooterone. In coma il 30enne di Gradara che viaggiava in scooter lungo viale Principe Amedeo ed è stato travolto da un’auto pirata, presa la targa (ilCarlino). Due i morti sulle strade romagnole: un 43enne a Bertinoro e un 19enne sulla A14 tra Faenza e Imola (Corriere).
Un ventenne palestinese ha ferito due turisti piemontesi di 24 e 25 anni al Marano perché i due avevano riso ad una sua caduta dalla bicicletta. Lui ha tentato la fuga ma è stato presto riacciuffato dai carabinieri che gli hanno trovato nello zaino un assegno rubato di mille euro (ilCarlino, Corriere).
In tre rischiano il processo per aver partecipato alla manifestazione antifascista del 23 marzo del 2014. Il centro storico di Rimini ne venne fuori devastato, con segnali stradali divelti, vetrine, muri e autobus imbrattati, telecamere di banche oscurate con spray, due bombe carta lanciate contro il centro dell’impiego e la sede del partito Fratelli d’Italia (LaVoce).
Tper chiude in utile. Il bilancio del 2014 dei trasporti pubblici regionali registra 141mila passeggeri e un utile netto di 2,61 milioni (LaVoce).
La Voce inaugura con la storia di Liberato Pastore, 41enne disoccupato con moglie e due figli, un nuovo spazio, Sos Voce, dedicato “a chi non ce la fa”.
Riccione. E’ polemica per una bestemmia pronunciata da una band olandese che si è esibita durante il ‘Vans Spring Classic’, campionato europeo di skateboard. “Un episodio marginale”, minimizza l’amministrazione comunale (ilCarlino).
Critiche dall’Associazione albergatori al Riccione Day, la manifestazione che ha aperto il 29 maggio la stagione balneare con camere e pasti gratis. “Sbagliata la campagna di comunicazione”, sostiene il presidente Albicocco. Dopo la notte gratis molti turisti sono andati via (LaVoce).
Bellaria. E’ morto scalando una parete il dirigente della cooperativa dei bagnini di Bellaria Giovanni Renzi, 49 anni. La sua passione lo ha portato ieri nel vicentino. E’ scivolato in un crepaccio in Val Frenzela. Forse a causa della parete resa scivolosa dalle piogge, forse a causa di un malore (ilCarlino, Corriere).
giornalaio, 30 maggio 2015
Gnassi, indagato bis | Aeroporto, da oggi nuovi voli da Mosca | Il Paz dice sì ai bandi pubblici
Il sindaco è indagato per interruzione di pubblico servizio, accusato di aver detto la sua mentre alcuni militari della Guardia di Finanza stavano multando il barista della manifestazione Matrioska, a dicembre al museo, per aver venduto un bicchiere di vino senza emettere scontrino (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Airiminum annuncia a partire da oggi nuovi collegamenti con Mosca delle compagnie Kogalimavia e Red Wings e con San Pietroburgo grazie alla Taymir (Corriere).
Contro prostituzione e abusivismo commerciale, il prefetto Palomba annuncia più controlli agli appartamenti. Dalla prossima settimana arriveranno 30 militari a sostegno di polizia e carabinieri (ilCarlino). La Confcommercio interviene in favore del premio di produttività del Comune per i vigili del nucleo antiabusivismo.
Tra pesce, carne, frutta, verdura e altri generi alimentari (sopra) anche una donna e un uomo che si prostituiscono (nei sotterranei). Al mercato coperto di via Castelfidardo ora si trova davvero di tutto. La segnalazione al Carlino è arrivata da una cliente.
I toni dell’incontro con il centro sociale Paz sono stati bassi, ma il vice sindaco ha confermato che si arriverà anche allo sgombero di Villa Ricci. “La denuncia è già partita, come atto dovuto”, spiega Gloria Lisi (ilCarlino). Gli ex uffici dei vigili e la ex stamperia saranno messi a bando (LaVoce) e il Paz, sembra, parteciperà (Corriere).
“Noi non trattiamo”, resta la posizione di Rifondazione che porterebbe a un rimpasto di giunta con le deleghe di Sara Visintin rimesse nelle mani del sindaco (Corriere, LaVoce). “La maggioranza senza noi non ha i numeri”, fa notare il consigliere Galvani. Il Carlino parla di Sara Donati o Mattia Morolli come possibili nuovi assessori.
“La strumentale, ideologica, anacronistica presa di posizione di Rifondazione comunista dà a Gnassi la possibilità di posizionarsi in maniera più moderna anche dal punto di vista politico”, fa notare sulle pagine della Voce l’ex consigliere regionale di FI Marco Lombardi.
Via Cairoli riaperta ieri dopo i lavori di riqualificazione. Asfalto rosso e bordi in selce, usata anche per pavimentare la piazzetta davanti a Sant’Agostino. Già approvati e finanziati i progetti preliminari della terza fase dell’anello delle nuove piazze per 1,3 milioni di euro. Previsti interventi in corso d’Augusto, via Cavalieri, via Angherà, via XXII Giugno (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
V Peep, nuovo ricorso con l’obiettivo di tutelare i diritti reali di 1.600 cittadini: la prescrizione dei maggiori oneri di esproprio e la distinzione tra diritti di proprietà e diritti di superficie (Corriere).
Cavi allagati, 1.400 riminesi sono senza telefono da una settimana. Tutto è partito dalle piogge dello scorso week end che hanno messo ko due cavi della Telecom, quello in via Roseto a Riccione e quello che serve Marebello e Miramare (ilCarlino).
Più lavoro per i medici di base. Lo stabilisce il nuovo accordo dei sindacati con il direttore della Asl Marcello Tonini. Seguiranno i centri per la salute, strutture aperte 24 ore al giorno a tutti i cittadini con lo scopo di alleggerire l’accesso al pronto soccorso, e i pazienti cronici, settore in cui l’Asl investe 24milioni di euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Mercatone Uno. L’azienda annuncia la chiusura temporanea di 35 negozi dal 15 giugno. Non si sa quali, quindi, non si sa se toccherà al negozio di Rimini (Corriere).
Un uomo morto impiccato da oltre un mese è stato trovato da due 15enni in esplorazione all’ex pastificio Ghigi sulla strada per San Marino (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Michelle Hunziker, ieri nuova udienza del processo che la vede imputata con altre sei persone per danni d’immagine. A chiedere alla conduttrice televisiva un risarcimento da 1,5 milioni è il suo ex agente Rodolfo Mirri, vittima di Striscia la notizia. L’agente avrebbe preso, secondo un servizio in onda sul tg satirico, 10mila euro da un uomo promettendo, senza mantenere, la partecipazione al Grande fratello (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Riccione. Tutto esaurito per il Riccione day: prenotate tutte le 1.035 camere messe a disposizione gratuitamente dai 122 hotel aderenti alla festa per l’avvio della stagione balneare (ilCarlino, Corriere).
Morciano. Cambiano due assessori, per favorire il ricambio generazionale. Il sindaco ha congedato Evi Giannei e Stefania Gostoli e inserito Claudia Corsini (commercio, attività economiche e produttive, eventi e politiche giovanili) e Federica Giannei (istruzione e politiche educative, edilizia scolastica, servizi sociali e welfare). Confermati il vicesindaco Stefano Dradi e l’assessore Ivan Tagliaferri (Corriere, LaVoce).
29 05 2015 | Rimini | Gnassi indagato per ‘turbativa’ di pubblico servizio
Rimini | Gnassi indagato per ‘turbativa’ di pubblico servizio
Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi è indagato dalla Procura per turbativa di pubblico servizio.
L'antefatto. La sera dell’8 dicembre intorno alle 19 Gnassi sarebbe intervenuto mentre i militari in borghese stavano multando il gestore del bar dell’iniziativa Matrioska lab, ai musei comunali. L’uomo, infatti, aveva appena servito un calice di vino e incassato 2 euro senza battere lo scontrino: non aveva il registratore di cassa, questo il motivo della sanzione.
Il fatto. Secondo il rapporto inviato dalla Guardia di finanza alla Procura, il sindaco sarebbe intervenuto “turbando” lo svolgimento del servizio dei militari, che comunque non si sono lasciati convincere da Gnassi.
“Vengo informato in questo momento dalla stampa locale - commenta il sindaco Gnassi - che avrei ricevuto una denuncia per turbativa nello svolgimento di un pubblico servizio (sic!) lo scorso dicembre per avere discusso con personale della Guardia di Finanza durante consueti controlli al punto ristoro di ‘Matrioska’, organizzata nei Musei comunali. Solo con uno sforzo immane di memoria ritorno a quel giorno, confortato fortunatamente dai ricordi più vividi di dirigenti e collaboratori del Comune, lì presenti per lo svolgimento della manifestazione, e di altri testimoni oculari. Era una normale situazione in cui veniva di fatto spiegato ai rappresentanti della Finanza la natura e la particolarità di questa iniziativa pubblico-privata, che offriva vetrina e lavoro a centinaia di artigiani e attività locali. Quella situazione si concludeva peraltro con esaustive spiegazioni e una cordiale stretta di mano. Oggi, secondo quanto mi riportano gli organi d’informazione locali, tutto questo farebbe scaturire a mesi di distanza una indagine che, con calma e pazienza, verrà tranquillamente e serenamente riportata alla verità fattuale nelle sedi deputate. Fortunatamente, ho molti più testimoni che memoria. E sicuramente tanta pazienza quanti testimoni”.
29 05 2015| Rimini| Sgomberi Paz, Arlotti: Singolare vedere deputati sostenere azioni illegali
Rimini | Sgomberi Paz, Arlotti: Singolare vedere deputati sostenere azioni illegali
“E’ singolare che di fronte ad un’azione palesemente illegale come quella dell’occupazione sistematica di luoghi e immobili pubblici, ci sia chi, avendo tra l’altro responsabilità istituzionali, le legittima e le sostiene come fatto dai due deputati Giulia Sarti e Giovanni Paglia nel caso dell’occupazione di Villa Ricci”. Lo dichiara il deputato riminese del Pd Tiziano Arlotti. “Nel mio ruolo di amministratore, in passato mi sono impegnato affinché venissero messi a disposizione delle associazioni spazi come il centro sociale Grotta Rossa, tramite assegnazioni con procedure di pubblicità e trasparenza come previsto dalla legge. Come primo presidente dello Iacp (l’Istituto autonomo case popolari) di Rimini ho fatto quanto era nelle mie possibilità per aumentare il patrimonio abitativo pubblico”.
Arlotti, dunque, trova “disdicevole l’occupazione di case, con in più rischi per la sicurezza e l’agibilità, e in caso di occupazioni abusive sono sempre intervenuto in modo netto: chi occupa abusivamente lede infatti i diritti legittimi di chi ha partecipato a bandi o è all'interno delle graduatorie di assegnazione degli spazi e degli alloggi. E, francamente, oltre che disdicevole, trovo perlomeno sorprendenti le modalità di occupazione dell’ultimo immobile, Villa Ricci, portata avanti durante un corteo autorizzato e presidiato dalla Polizia di Stato”.
Secondo il deputato “in un momento politico come questo, la stella polare sia continuare ad investire per dare un alloggio e un tetto sicuro alle famiglie, a partire dalle fasce più deboli, come stanno facendo il Comune di Rimini e Acer (sono stati investiti 23 milioni di euro in un arco decennale per realizzare oltre 400 nuovi alloggi per edilizia popolare e emergenza abitativa) e come abbiamo fatto anche grazie al sostegno previsto nei recenti provvedimenti del piano casa e con il blocco degli sfratti per chi si trova in maggiore difficoltà”.
L’amministrazione comunale di Rimini, a giudizio di Arlotti, “sta agendo con estrema correttezza e non mi stupisce la bizzarra ‘saldatura’ fra deputati di Sel e del M5S. Mi auguro che i due colleghi mostrino lo stesso attivismo e la stessa tempestività con cui si sono buttati sulla questione di “Casa Madiba” anche verso gli altri temi che interessano il territorio riminese, e su cui mi cimento quotidianamente”.
via cairoli
Ha riaperto questa mattina via Cairoli, al termine dell’intervento di riqualificazione realizzati nel tratto tra via Sigismondo e via Bonsi
29 05 2015 | Rimini | Consiglio comunale, via libera a variazioni di bilancio
Rimini | Consiglio comunale, via libera a variazioni di bilancio
Via libera ieri sera dal consiglio comunale alle variazioni di bilancio di previsione (17 voti favorevoli della maggioranza e i 6 contrari della minoranza). Tra le varie opere inserite in parte straordinaria che ora potranno partire si ricorda la realizzazione del manto in sintetico del dello stadio Romeo Neri (650mila euro), l’allargamento di via Diredaua e il collegamento con via Tolemaide e la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con via Apollonia (3.355.221 euro per il 2015, 1.065.093 euro per l’annualità 2016), il progetto per la mobilità sostenibile in via Ortigara, dal Porto Canale a Piazza della balena (160mila euro). Sul fronte degli investimenti, 150mila serviranno a finanziare gli interventi previsti alla scuola XX settembre per la trasformazione degli uffici della direzione didattica, mentre è stata definita la procedura per la manutenzione e il risanamento funzionale della Litoranea Nord (470mila euro) e della Litoranea Sud (530 mila euro).
Respinta la mozione presentata dal consigliere Gioenzo Renzi (FdI) “Sentenza di condanna della Corte dei Conti a carico del sindaco Gnassi: rispetti il regolamento comunale degli uffici e dei servizi per l’inquadramento del capo di gabinetto”. Dodici i voti contrari dalla maggioranza e 5 quelli favorevoli della minoranza (Renzi, Fonti e Tamburini, Giudici, Moretti).
29 05 2015 | Rimini | Cgil e Confartigianato, l’alleanza per l’economia
Rimini | Cgil e Confartigianato, l’alleanza per l’economia
Cgil e Confartigianato si sono incontrate ieri per condividere una preoccupazione. Se da un lato, “piccoli segnali” sembrano “indicare la fine della discesa precipitosa che ha caratterizzato la crisi dell’economia”, dall’altro, questi “non sono sufficienti perché si possa sperare in una vera e propria inversione di rotta”.
A dimostrarlo una certezza: “si sono persi pezzi di economia importanti sia nei settori produttivi che nel terziario lasciando dei vuoti non solo sul piano occupazionale ma anche per quanto riguarda le capacità e le professionalità di un mondo del lavoro spazzato via dalla crisi”.
Da qui le ragioni di un inconto tra Cgil e Confartigianato con l’intenzione di “aprire un confronto a partire dal Piano del lavoro della Cgil di Rimini che un mese fa era già stato presentato nel corso di una iniziativa pubblica ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti locali”.
Le due organizzazioni hanno condiviso “la necessità e l’urgenza che venga data competitività al sistema locale rigenerandolo in un’ottica di tutela delle imprese e di buon lavoro”.
In sintesi è emersa “una sostanziale condivisione dell'analisi sulla situazione occupazionale e delle imprese locali, specialmente del ceto medio produttivo (piccole e medie imprese locali)”, e anche “la disponibilità ad agire per superare individualismo e pregiudizi e prefigurare un modello di società che sappia valorizzare competenze locali, intervento pubblico e privato, credito a sostegno imprenditorialità e lavoro”.
Ora il prossimo passo sarà quello di andare avanti approfondendo gli spunti emersi, allargando alle altre associazioni disponibili, “per individuare azioni, progetti, proposte da discutere con le amministrazioni e trasformare in un'azione coesa e cooperativa per favorire lavoro nuovo”.