tortora-scuroRimini | Aeroporto, decollano tre nuovi collegamenti con la Russia

 

Da domani voleranno su Rimini le compagnie Kogalimavia, Red Wings e Taimyr, le prime due da e per Mosca, la terza con la nuova destinazione San Pietroburgo.
Nel dettaglio, quindi, sabato al ‘Fellini’ sono in programma complessivamente 32 voli. Saranno 18 i collegamenti con la Russia: a quelli con Mosca e Krasnodar si aggiungono i nuovi collegamenti con Ekaterinburg e San Pietroburgo. Dieci i collegamenti la Germania: Dusseldorf, Stoccarda, Karlsruhe/Baden-Baden, Berlino, Norimberga. A questi si aggiungono i collegamenti con la Finlandia (Helsinki) e il Belgio (Bruxelles).
Domenica sono previsti quattro voli con collegamenti con Lussemburgo.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

1Riccione | Per i turisti arriva la mappa dei sottopassi

 

Un mappa per sopravvivere a un’estate di cantieri. L’idea è del Comune di Riccione alle prese con la realizzazione dell’ultimo stralcio del Trc, fino alla stazione dei treni, in una zona piuttosto centrale della città. Lo strumento è pensato per i turisti, che potranno ricevere direttamente sullo smart phone (o sul tablet, o ancora sul pc) le indicazioni “chiare” per arrivare a destinazione attraverso i sottopassi preferenziali in città con annesse le aree parcheggio più vicine.
“L’intento - spiega il sindaco Renata Tosi - è quello di essere vicini a tutti colori che sceglieranno di trascorrere una vacanza o un week end a Riccione e a tutti gli operatori economici della città che potranno così facilitare la propria clientela nella percorrenza delle strade cittadine, in particolare della zona mare”.
La mappa sarà “flessibile”, ossia sia in formato jpg sia in formato pdf, e “potrà essere lo stesso cliente ad attivare l’applicazione così da seguire il percorso digitale e arrivare direttamente a destinazione”.
Dal punto di vista pratico, saranno gli operatori economici a distribuire la mappa ai loro clienti prevedendo anche dei percorsi personalizzati. Nella mappa sono indicati i sottopassi con relative altezze per indicare a pullman e corriere quelli più adatti al loro passaggio.

 

Municipio Riccione 02

mattoneRimini | Festa della Repubblica, dieci riminesi ‘onorati al merito’. Medaglia d’oro all’internato Mazza

 

Sono dieci i cittadini della provincia di Rimini che il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, riceveranno le Onorificenze al merito della Repubblica italiana. La cerimonia si svolgerà in piazza Cavour a partire dalle 10. Sarà il prefetto Claudio Palomba a consegnare i diplomi di commendatore ad Andrea Polazzi, avvocato civilista e docente di pratica pianistica al conservatorio di Pesaro, e di ufficiale all’ex imprenditore nel settore ittico Gianpaolo Bondi e al colonnello della Guardia di finanza Sergio Serrentino. Saranno insigniti del titolo di cavaliere: il maggiore dei carabinieri Vincenzo Giglio, il maresciallo Francesco Liguori, il cardiologo Giovanni Crociati, l’imprenditore Gaspare Amadio, il direttore della fondazione Giovanni Paolo II Marco Ferrini, l’ispettore della polizia municipale Cristian Rocchi, il direttore della Banca popolare Valconca Fiorenzo Sanchi.
Pasquale Mazza riceverà una medaglia d’onore a titolo di risarcimento morale per aver rischiato la vita opponendosi a un progetto di sterminio e salvando altre vite. Mazza è un ex internato nel lager nazista di Wittenau (Berlino), destinato al lavoro coatto per l’economia di guerra, durante l’ultimo conflitto mondiale, dal settembre 1943 al settembre 1945.

 

festa della repubblica

Venerdì, 29 Maggio 2015 10:03

grand circus hotel

Sarà presentata il 3 giugno alle 12 in Comune a Riccione la manifestazione Grand circus hotel, rassegna di circo contemporaneo e musica che si svolgerà a Riccione dal 12 giugno al 4 luglio

Venerdì, 29 Maggio 2015 09:40

giornalaio, 29 maggio 2015

giornalaioStecca, ko in tribunale | Alberghi, boom di richieste | Niente fusione tra Malatestiana e Romagna Est 

 

Ko. L’ex pugile Loris Stecca è stato condannato a 8 anni e 6 mesi di reclusione per il tentato omicidio di Roberta Cester, socia nella palestra che gestivano insieme, e per violenza privata. Il 27 dicembre del 2013 l’ex campione del mondo di pugilato accoltellò la donna all’addome. Secondo i giudici lo fece per uccidere, ricorrerà in Appello (LaVoce, Corriere, ilCarlino). “Sono deluso, ma credo ancora nella giustizia”, ha dichiarato Stecca dopo la sentenza (ilCarino).

 

Lo strappo sembra inevitabile tra l’attuale maggioranza e il Prc. Ieri in consiglio comunale assenti i due esponenti, l’assessore Sara Visintin e il consigliere Savio Galvani. Domani dovrebbe arrivare l’ufficializzazione della crisi, a meno che il Pd non si impegni in “una marcata e repentina inversione di rotta” in merito alle occupazioni del centro sociale Paz, all’esternalizzazione degli asili, alla gestione del servizio idrico (LaVoce, ilCarlino). “Non accetteremo diktat”, ribadisce il segretario del Pd Juri Magrini (ilCarlino).

 

C’è la disponibilità dell’assessore Gloria Lisi ad incontrare il centro sociale sgomberato dagli ex uffici dei vigili del fuoco e dall’ex palazzina dell’Enel in via Campana, e che ora occupa un’abitazione in via Ceccarelli. “Impossibile l’affidamento diretto di un immobile pubblico: mi aspetto da loro un progetto”, ribadisce l’assessore (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

 

Sel e M5S hanno fiancheggiato gli attivisti del centro sociale, protagonisti di una nuova protesta, questa volta pacifica, in consiglio comunale, ieri sera, sotto la scorta dei deputati Giovanni Paglia e Giulia Sarti (ilCarlino).

 

Emergenza casa. Negli ultimi dieci anni il Comune di Rimini ha investito 23 milioni in alloggi da destinare all’edilizia residenziale pubblica e a contratti a canone calmierato. Tre i nuovi acquisti nelle ultime settimane per la spesa di 278mila euro. La dotazione complessiva è di 1.200 alloggi per l’erp, 340 per il canone calmierato (LaVoce, Corriere).

 

“Più uomini in spiaggia contro l’abusivismo”. Lo ha chiesto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi mercoledì al tavolo per la sicurezza. “In spiaggia non vigono leggi diverse che nel resto della città”, ha detto il sindaco. E ancora: “L’abusivismo non è folclore, dietro ci sono organizzazioni criminali” (Corriere).

 

Sequestrati 6mila pezzi a un commerciante bengalese di Marina Centro, tra cui giocattoli, orologi, accendini e materiale elettrico privi dei requisiti di sicurezza. L’uomo ha avuto una multa di quasi 20mila euro (Corriere).

 

Il Carlino intervista Andrea Rossi, l’ispettore a capo del nucleo antiabusivismo della polizia municipale di Rimini, venticinque uomini in spiaggia ogni giorno contro centinaia di venditori irregolari. “Non è un lavoro che possono fare tutti: rischiamo ogni giorno”.

 

Alberghi, 300% in più di richieste rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo dicono del ponte del 2 giugno i dati rilevati dalla web agency riminese Info Alberghi. Quest’anno le richieste sono state 52.558, mentre lo scorso furono 15.518 (Corriere). Ieri taglio del nastro per Rimini Wellness (Corriere, ilCarlino).

 

Niente fusione tra Banca Malatestiana e Romagna Est. Almeno così sembra dalle ultime indiscrezioni. “Al momento, da quanto trapela dagli ambienti bancari, non ci sono infatti più le condizioni per un accorpamento tra le banche, che insieme avrebbero formato uno degli istituti più importanti del territorio” (ilCarlino). Vanno avanti, invece, Banca di Rimini e Banca Valmarecchia.

 

Infiltrazioni al liceo Serpieri, la Provincia presenta il conto alla ditta che ha abbandonato il cantiere senza portarlo a termine e che non ha eseguito a “regola d’arte” i lavori al tetto da 132mila euro con il risultato di infiltrazioni in tre aule e nei bagni e un cortocircuito (LaVoce, ilCarlino).

 

Nomine. Nel consiglio generale di Confindustria siederà anche Maria Teresa Colombo, il presidente del gruppo dei giovani imprenditori di Unindustria Rimini (ilCarlino).

2Rimini | Tenta violenza sulla Consolare, denunciato riminese

 

La squadra mobile della questura di Rimini ha identificato e denunciato un 41enne riminese nell’ambito dell’indagine per un tentativo di violenza sessuale avvenuta sulla Consolare per San Marino l’11 giugno 2013 ai danni di una giovanissima passante.
La ragazza a piedi sulla strada stva rientrando a Rimini dopo aver sostenuto alcuni colloqui di lavoro a Corpolò. Verso le 13,30, all’altezza del cimireto di guerra un uomo la afferra alle spalle e la trascina in una via laterale nell’intento di stuprarla. La ragazza si dimena nel tentativo di liberarsi, cadono a terra, lo graffia al volto. Lui si riallaccia i pantaloni e corre verso l’auto per fuggire via.
Arrivano le volanti della polizia e accompagnano la ragazza in ospedale per le cure di rito. Le vengono prelevati residui di pelle rimasti sotto le unghie. Sono dell’aggressore che pochi attimi prima aveva graffiato. L’idea è quella di prelevare il dna.
All’uomo si è arrivati dopo l’esame di video e foto che hanno permesso di individuare l’auto dell’aggressore, un’Alfa Romeo 156 grigia. Nel video si vede anche come il conducente a piedi avesse attraversato la carreggiata, scavalcando il guardrail centrale, per poi, qualche attimo dopo, ripercorrere a ritroso lo stesso percorso, risalire sull’auto e correre a forte velocità verso Rimini. Dai vestiti indossati dall’uomo, gli agenti della squadra mobile hanno ipotizzato, inoltre, che potesse lavorare in zona o a San Marino. Sono state rilevate quindi tutte le targhe delle auto dello stesso modello e colore fino ad arrivare all’aggressore.

 

consolare san marino

Prima giornata del Festival internazionale dell'arte in Strada di Pennabilli, alla 19esima edizione. Nei cinque giorni di festival il centro storico di Pennabilli accoglie le perfomances di 60 compagnie internazionali fra teatro, musica, nouveau cirque, danza, teatro di figura e tutte le forme di spettacolo riproducibili all’aperto, incantando la cittadina. Circa 400 repliche di spettacoli all’aperto, per le vie, piazze e giardini del borgo medievale. Migliaia di spettatori in arrivo da tutta Europa (circa 40mila presenze ogni edizione). Ventiquattro punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi dal primo pomeriggio fino a tarda notte

 

Fraser Hooper 77 2

1Riccione | Comune ‘smart’: finalista allo Smau

 

Il Comune di Riccione è stato selezionato tra i finalisti del premio Smart Communities allo Smau di Bologna che il 5 giugno assegnerà il riconoscimento a una amministrazione che si sarà distinta per i suoi strumenti web.
La nuova amministrazione ha avviato una sorta di rivoluzione informatica con la riorganizzazione degli strumenti web attraverso i quali migliorare l’interazione con cittadini e imprese. Sono stati favoriti nuovi servizi con l’utilizzo di applicazioni di Google Apps. Sono stati attivati i servizi Segnala@Riccione, per raccogliere le segnalazioni dei cittadini, e ColLABOR@Riccione, un sistema di comunicazione partecipato tra cittadini, imprese e dipendenti comunali nato per promuovere nuove metodologie di lavoro.
Tutto ciò ha fruttato la nomination e la volontà di continuare a migliorare.
“Si tratta di una significativa rivoluzione digitale - dichiara l’assessore all’Innovazione Claudio Montanari – che l’amministrazione ha attivato oltre che internamente, soprattutto all’esterno con il nuovo servizio di segnalazioni on line da parte dei cittadini e con la realizzazione della banda larga di nuova generazione, attualmente in corso d’opera, che coprirà tutto il territorio comunale”.

 

logo smau bologna 2015

neroRimini | Info Alberghi, 52mila richieste per il ponte del 2 giugno

 

Dopo lo slittamento di una settimana dell’apertura ufficiale della stagione balneare a Rimini (causa maltempo) gli operatori sperano di rifarsi con il ponte della Festa della Repubblica, viste anche le previsioni meteo favorevoli.
Da Info Alberghi Srl sono stati diffusi oggi dati incoraggianti per la riviera, soprattutto dopo le statistiche negative diffuse dalla Provincia (-22% di presenze in aprile). La web agency riminese sul portale info-alberghi.com gestisce e monitora i movimenti e le richieste di soggiorno per oltre 900 alberghi e ha scoperto che il prossimo potrebbe essere un week end ‘col botto’.
“Stando ai numeri delle pagine visitate - spiegano da Info Alberghi - con il primo ponte primaverile alle spalle (dal 26 aprile al 26 maggio) i “turisti - utenti” hanno prediletto le visite alle pagine degli alberghi di Rimini e Riccione, con medie che si assestano intorno alle 30mila pagine visitate per categoria. Riccione può contare su un incremento del 39% per i 3 stelle e dell’86% per i 2 stelle (rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Anche su Rimini le visite ai 3 stelle superano, anche se di poco, quelle ai 2 stelle: +53% contro +43% (sempre rispetto allo stesso periodo del 2014)”.
Numeri confortati “anche la gran mole delle richieste ricevute confermano la tendenza del boom per il ponte del 2 giugno: Rimini e Riccione le località più richieste, seguono Cattolica e Milano Marittima”.
Sono stati 16mila “i potenziali turisti che hanno chiesto di poter soggiornare il 30 maggio, il 31 maggio, 15mila il primo giugno e 5mila il 2 giugno. Bei numeri - commentano da Info Alberghi - se si pensa che sommati superano le 52mila (52.558) richieste per il ponte del 2 giugno. Lo scorso anno erano state 15.518, con un incremento che supera il 300%”.
Potrebbe essere “merito delle previsioni meteo che indicano 27°- 28° gradi centigradi e un week end all’insegna del bel tempo e della stabilità meteorologica (come dichiarato da Edoardo Ferrara meteorologo di 3bmeteo.com ad Ansa) oppure del gran numero di manifestazione ed eventi messi in campo dal territorio”, tra cui il Riccione Day del 29 maggio o l’apertura di Aquafan il 1 giugno.
“Un buon traino per il ponte del 2 giugno, così come Rimini che cala l’asso di Rimini Wellness (Fiera di Rimini dal 28 al 31 maggio) proprio a ridosso del ponte della Festa della Repubblica. Nello stesso periodo a Rimini si svolgono la Wellness Week (sino al 31 maggio) con eventi diffusi di sport e benessere, il Festival del turismo responsabile (fino al 2 giugno), la Rimini Paddling Challenge (gara di canoe, domenica 31 maggio sulla spiaggia di Rimini Terme) e la Greenskate Day Rimini (domenica 31 maggio)”.

 

 lungomare rimini

tortora-scuroRimini | Emergenza abitativa, il Comune compra tre alloggi

 

Nei giorni scorsi il Comune di Rimini ha acquistato, per la cifra di 278mila euro, tre nuovi alloggi da destinare ai servizi di emergenza abitativa. Il tutto nel vortice delle polemiche per lo sgombero delle strutture, un pubblica l’altra privata, occupate illegalmente dal centro sociale Paz con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’emergenza abitativa e abitate da senzatetto. Gli attivisti hanno annunciato la loro presenza in consiglio comunale questa sera.
“Negli ultimi dieci anni - spiegano da palazzo Garampi - l’impegno dedicato dal Comune di Rimini alla costruzione e acquisizione di alloggi da destinare all'emergenza abitativa è stato di più di 23 milioni di euro, tra alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) e dedicati al canone calmierato”. Nel dettaglio si parla di 414 alloggi realizzati in otto zone della città (via Toni 27 alloggi, Viserba 80 alloggi, Gaiofana 56 alloggi, Orsoleto 48 alloggi, Tombanuova 58 alloggi, Torre Pedrera 42 alloggi, Viserba 14 alloggi, Viserbella 89 alloggi) messi a disposizione per Erp e canone calmierato.
Dal Comune fanno anche sapere che “complessivamente la dotazione relativa all'edilizia residenziale pubblica è di circa 1.200 alloggi; quelli dedicati al canone calmierato, con i nuovi in fase di ultimazione, supereranno quota 340. Alloggi che il Comune di Rimini continua a finanziare attraverso un mutuo di 1,2 milioni di euro all’anno”.
Per fronteggiare il problema dell’emergenza abitativa, ricordano dal Comune, altri interventi “come il fondo per le morosità incolpevoli (un fondo costituito ad hoc con risorse per più di 160mila euro) e quelli legati all'emergenza del quotidiano, come ad esempio il pagamento di bollette, di utenze arretrate, di alloggi temporanei in residence che, insieme ai contributi dati all'interno dei percorsi di assistenza legati allo sportello sociale, si aggirano complessivamente sul milione di euro”.
Ammontanto ad altri 700mila euro le risorse per l'Agenzia sociale per la locazione, che ha il compito di favorire l’incontro della domanda e dell’offerta sul mercato privato della locazione operando, a titolo completamente gratuito, a favore di inquilini e proprietari.
Attivata quest’anno la sperimentazione dell’Housing First, modello alternativo dedicato alle persone che vivono in una condizione di marginalità attraverso il rapido inserimento in abitazioni autonome, con un investimento economico superiore ai 200mila euro.
Dal Comune segnalano poi l'appartamento ‘Seconda stella a destra’, dedicato alle donne partorienti in difficoltà (12 quelle ospitate nel 2014), i 50 appartamenti per le persone seguite dai servizi sociali, i 30 riminesi ospiti dei gruppi appartamento per persone con sofferenze di tipo psichiatrico, l’albergo sociale che ha dato risposta a 23 nuclei familiari (46 persone) e il residence dei papà separati, con 8 papà ospitati per 18 mesi.

 

lisi housing first