26 05 2015 | Rimini | Fiera, utile di 3mln nel 2014
Rimini | Fiera, utile di 3mln nel 2014
Approvato oggi dal Cda di Rimini Fiera spa il bilancio consuntivo 2014. Il fatturato del Gruppo ammonta a 67,5 milioni di euro (+6,9% rispetto al 2013), con un margine operativo lordo (mol) di 11 milioni (+38,5%) e un utile netto di 3,094 milioni di euro. “Un risultato molto positivo, che va oltre le previsioni del Business Plan”, commenta il presidente Lorenzo Cagnoni.
Il valore della produzione della capogruppo Rimini Fiera Spa si attesta a 56 milioni di euro (+9,4% rispetto al 2013, ricalcolato con l’inclusione di Ttg Italia e Convention bureau, incorporate nel corso del 2014), con un mol di 10,6 milioni (+ 40,4% sul 2013) e un utile di 2,99 milioni di euro. Il Cda ha proposto la distribuzione di un dividendo ordinario di 6,5 centesimi per azione per un totale di circa 2 milioni e 749 mila euro.
Se si somma questo dividendo ordinario al dividendo straordinario di 12,5 milioni derivante dalla vendita delle aree ex fiera a Rimini, spiegano dagli uffici di via Emilia, “le risorse che Rimini Fiera mette a disposizione del territorio superano i 15 milioni di euro. Questo oltre alla ricaduta di quasi 700 milioni di euro sull’economia della provincia riminese (il moltiplicatore riconosciuto a livello europeo fissa infatti 10 euro di indotto sul territorio per ogni euro ricavato dall’attività fieristica)”.
Il debito del Gruppo, derivante in larghissima parte dalla realizzazione e dagli interventi sul nuovo quartiere (costato complessivamente 300 milioni di euro, di cui solo 40 milioni provenienti da fondi pubblici), continua a scendere e si attesta a 4,7 milioni di euro (contro i 14,2 milioni del 2013).
Nel 2014, Rimini Fiera spa ha totalizzato 7.531 espositori (7.284 nel 2013), 1.848.785 visitatori (erano stati 1.725.187 nell’anno precedente) e 880.460 metri quadrati venduti (contro i 720.268 del 2013). Bene anche i congressi, passati dai 96 del 2013 ai 103 del 2014.
“Il 2014 - ha concluso Cagnoni - è stato anche un anno d’accelerazione importante per il processo di internazionalizzazione di Rimini Fiera. Con Gelato world tour, Sigep si è affermata ambasciatrice del gelato artigianale nel mondo (con tappe a Berlino, Austin, Melbourne, Valencia, Singapore e, prossimamente, a Tokyo). Ecomondo ha acquisito un evento fieristico in Brasile, mentre pochi giorni fa ha organizzato una sezione alla nota fiera ambientale del Sudafrica. Altri decisivi dossier sono allo studio, nell’ottica di implementare il business degli espositori e fidelizzarli alle kermesse riminesi”.
26 05 2015| Rimini | Provincia, Marcello (Ncd) abbandona l’aula: Gnassi fa tutto da solo
Rimini | Provincia, Marcello (Ncd) abbandona l’aula: Gnassi fa tutto da solo
Dopo l’approvazione, all’unanimità, del progetto di fusione dei Comuni di Montecolombo e Montescudo da parte del Consiglio provinciale, il consigliere del centrodestra Nicola Marcello è andato via in segno di protesta, non prima di aver votato contro le ‘le Linee e priorità strategiche, modalità procedurali e iniziative di promozione e valorizzazione dei territori e delle destinazioni turistiche per il Programma turistico di promozione locale 2016' (approvate quindi a maggioranza).
Marcello ieri è stato l’unico consigliere del suo gruppo a fare capolino, seppur per poco, in corso d’Augusto. Dalla Provincia spiegano che il consigliere ha prima “comunicando che l’assenza dei suoi colleghi dell’opposizione di centro-destra aveva quale motivo il conferimento delle deleghe su specifiche materie da parte del Presidente, avvenuto lo scorso 7 maggio, ai soli consiglieri di maggioranza”. Poi è andato via.
“Io ero lì in rappresentanza degli altri miei colleghi di minoranza”, spiega Marcello, quindi anche a nome di Enzo Ceccarelli, Giorgio Ciotti e Renata Tosi, impegnata a Riccione nel suo consiglio comunale. “Il problema vero - spiega Marcello - è che la Provincia si riunisce solo quando decide il presidente: in giorni e orari molto variabili. Questo rende molto difficile parteciparvi per chi lavora e chi magari ha impegni istituzionali molto importanti. Come per esempio la Tosi. Non si può convocare il Consiglio provinciale in contemporanea con un Consiglio comunale già fissato, seguendo i comodi soltanto del presidente e senza mai tenere conto delle esigenze altrui”.
Nelle ultime cinque convocazioni il consiglio si è visto di “lunedì, martedì o mercoledì e negli orari più disparati. Se ci fossero un giorno e un orario fissi ci si potrebbe organizzare meglio”.
Marcello ci tiene a precisare, anche come la partecipazione ai lavori da parte della minoranza non sia mai mancata “laddove siamo stati coinvolti. Il competente Giorgio Ciotti, per fare un esempio, ha lavorato alla redazione del nuovo Statuto ed è l’artefice di molte migliorie rispetto al testo originale”.
E’ per questo, quindi, che i consiglieri del centrodestra ci sono rimasti un po’ male quando qualche settimana fa hanno appreso dai giornali che il presidente Andrea Gnassi aveva affidato alcune deleghe su campi di lavoro specifici solo ai cosiglieri di maggioranza.
“Non sapevamo nemmeno che il presidente le stesse predisponendo. Lo abbiamo scoperto a giochi fatti. E non abbiamo apprezzato il fatto di aver escluso persone come Ciotti, che conosce molto bene la scuola, Ceccarelli, non si può dire che non ne sappia abbastanza in fatto di turismo, o anche me che avrei potuto dare un contributo su aspetti legati alla sanità”.
Le mancate deleghe vanno ad acuire il malcontento della minoranza esclusa già in precedenza dalla vicepresidenza del consiglio, affidata da Gnassi al sindaco di Gemmano Riziero Santi.
Dopo l’uscita di Marcello, il Consiglio ha approvato all’unanimità la delibera di rinegoziazione dei prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti (ai sensi dell’articolo 1, comma 430, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190).
La legge di stabilità 2015, in relazione alle difficoltà legate al processo di riordino delle funzioni provinciali e ai tagli a queste imposti, ha infatti previsto la possibilità per le Province di rinegoziare le rate di ammortamento dei mutui in scadenza nell'anno 2015 con conseguente rimodulazione del relativo piano di ammortamento. La Provincia di Rimini ha in essere con Cassa Depositi e Prestiti mutui che presentano i requisiti per la rinegoziazione per un importo di debito residuo rinegoziabile pari a circa 32 milioni di euro. Per tali mutui la rata annua complessiva comprensiva di capitale e interessi ex ante rinegoziazione è pari a circa 2,6 milioni di euro.
Resta ora da attendere l’emanazione da parte del Governo del previsto Decreto Legge, che consentirà la rinegoziazione dei mutui anche in pendenza di approvazione del Bilancio dell’esercizio e la relativa destinazione delle risorse liberate al conseguimento degli equilibri di bilancio.
Per la Provincia di Rimini si materializzerà un “risparmio” di circa 2,6 milioni di euro, frutto della possibilità di non iscrivere a bilancio 2015 le rate di mutui la cui scadenza si “allungherà” in media di 19 mesi.
26 05 2015 | Rimini | Bilancio, inseriti i lavori allo stadio Neri
Rimini | Bilancio, inseriti i lavori allo stadio Neri
Sette sì, sei no. Passa per il rotto della cuffia in quinta commissione la variante al bilancio 2015 del Comune di Rimini. Si registrano dalle file della maggioranza il no di Stefano Brunori, Idv, e l’astensione di Savio Galvani, Prc, in queste ultime settimane in rotta con la maggioranza a causa dello sgombero di alcuni edifici in via Campana occupati dal centro sociale Paz. In minoranza, invece, è mancato il voto di Marco Casadei, Noi per la Romagna. La sua presenza avrebbe potuto significare un sette a sette, e la delibera sarebbe arrivata in consiglio senza il parere favorevole della commissione.
La variazione approvata oggi, spiegano dal Comune, è un “passaggio necessario per indirizzare le risorse sui progetti inseriti nel piano triennale degli investimenti, approvato a fine febbraio”.
Al vaglio della commissione alcuni interventi già in fase di progettazione esecutiva in procinto di partire nei prossimi mesi. “Dopo aver approvato il bilancio di previsione in netto anticipo rispetto agli anni precedenti, ora procediamo spediti per dare gambe agli investimenti – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - e dare quindi il via ai tanti interventi strategici sparsi sul territorio”.
Tra le opere inserite in parte straordinaria, la realizzazione del manto in sintetico del dello stadio Romeo Neri (650mila euro), che dovrà essere completato nel corso dell’estate. Sul fronte della viabilità, altro via libera per l’allargamento di via Diredaua e il collegamento con via Tolemaide e la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con via Apollonia (3.355.221 euro per il 2015, 1.065.093 euro per l’annualità 2016), un intervento strategico per la trasformazione urbana della zona di Torre Pedrera. E’ di 160mila euro invece l’importo destinato al progetto per la mobilità sostenibile in via Ortigara, dal Porto Canale a Piazza della balena, mentre altri 150mila serviranno a finanziare gli interventi previsti alla scuola XX settembre per la trasformazione degli uffici della direzione didattica. E’ stata inoltre definita la procedura per la manutenzione e il risanamento funzionale della Litoranea Nord (470mila euro) e della Litoranea Sud (530 mila euro).
26 05 2015| Rimini | Pazzaglia al sindaco: Casa Madiba al Paz entro 30 giorni
Rimini | Pazzaglia al sindaco: Casa Madiba al Paz entro 30 giorni
Il consigliere comunale di Fare Comune Fabio Pazzaglia interroga il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in merito all’opportunità di restituire agli attivisti del Paz la palazzina di proprietà del Comune in via Dario Campana, illegalmente occupata per due anni dal centro sociale che l’ha ribattezzata ‘casa Madiba’, e di accelerare le procedure per il riutilizzo del villino Ricci, attualmente occupato illegalmente dal Paz e dichiarato inagibile da una perizia commissionata dal Comune. Pazzaglia stabilisce nella sua interrogazione anche un tempo massimo affinché il Paz possa tornare ad occupare la palazzina di via Campana: entro trenta giorni.
“Se l’inerzia ed i ritardi negli interventi di ristrutturazione di grandi immobili come ad esempio le colonie Murri e Novarese - spiega Pazzaglia - può trovare qualche giustificazione negli ingenti costi necessari per la ristrutturazione o la manutenzione, appare ingiustificabile l’inerzia dell'amministrazione nella gestione di immobili di piccole dimensioni”.
simulazione sismica
Tranquilli. E’ un’esercitazione. La Protezione civile ha coinvolto oggi 345 ragazzi e insegnanti della scuola di Villaggio Primo Maggio nella simulazione si cosa accade durante e dopo una scossa sismica. L’intera scuola è stata fatta evacuare, con l’uscita degli alunni fino al punto di raccolta e la successiva ricerca e messa in salvo di alcuni alunni rimasti bloccati all’interno dei locali da parte dei vigili del fuoco. È stato allestito quindi un campo di primo soccorso da parte della Croce rossa italiana e dai volontari della Protezione civile. Finita tutta la parte pratica, nel terzo e ultimo momento, i bambini sono stati accompagnati da tutti i volontari e gli addetti ai lavori fra i mezzi e le attrezzature in dotazione per affrontare le emergenze di Protezione civile
giornalaio, 26 maggio 2015
Un morto sulla Statale | Vandali all’Astoria | Aia, conferma per Rinaldis
La nuova questura concessa ai ‘Guerrieri per gioco’, associazione dilettantistica sportiva per la ‘guerra simulata’. La notizia arriva dal liquidatore fallimentare della società proprietaria dell’immobile Dama, Guerrino Mosconi (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Albergatori. Patrizia Rinaldis eletta presidente per la quarta volta consecutiva, resterà in carica fino al 2018 (Corriere). Intanto la categoria si prepara a RiminiWellness, giovedì il taglio del nastro. Negli hotel fioccano le prenotazioni.
“L’occupazione è una forma di lotta, un mezzo che punta, fra gli altri, a sollevare il tema relativo al riutilizzo degli spazi abbandonati”. Ne è convinta l’assessore di Rifondazione Sara Visintin, in questi giorni ai ferri corti con la giunta Gnassi per via degli sgomberi delle due palazzine di via Campana occupate illegalmente dal centro sociale Paz. “Le azioni fatte dalla giunta in tema di diritto all’abitare e di destinazione degli spazi hanno provato a dare risposte, ma risultano insufficienti”, aggiunge (Corriere).
“Usano i senzatetto per fare campagna elettorale”. Il Pd risponde a Prc e centri sociali sulla vicenda delle occupazioni e degli sgomberi prendendo spunto da un’intervista della portavoce del Paz Manila Ricci in cui si fa proprio riferimento alle imminenti amministrative (Corriere).
Primo appuntamento sotto i riflettori per le due liste civiche Cuore di Rimini, con il presidente Corrado Paolizzi, e Vincere per Rimini, con Enrico Cecchi e Filippo Zilli. Aperto un tavolo permanente di confronto in vista delle elezioni amministrative del 2016 (LaVoce).
In Emilia Romagna il 49% delle donne che abortiscono subisce pressioni. Presentato a Bologna il report annuale delle attività dell’associazione Papa Giovanni (Corriere).
Il servizio non è all’altezza. Lo dice, in vista degli intensi mesi della stagione balneare, il dossier di Legambiente parlando della linea ferroviaria Ferrara-Ravenna-Rimini (LaVoce). Chiesto il potenziamento dell’offerta.
Vandali al cinema Astoria. Qualcuno vi si è introdotto nel week end e ha lasciato come ricordo tagli ai due schermi. Rotte serrature, vetri e arredi. Ieri sarebbero dovuti ripartire i lavori di riqualificazione promessi dal Comune (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Il mistero della chiazza scivolosa su via Bassi. Spuntata dal nulla ieri ha provocato anche un incidente a una moto che ci è scivolata sopra. In serata rivelato l’arcano. Hera spiega che si tratta di fanghi fuoriusciti a causa degli scavi sotterranei per i lavori alle fogne (LaVoce, ilCarlino).
Cercava di attraversare la statale. E’ morto alle 2 di lunedì mattina un 43enne rumeno, sembra fosse un po’ alticcio, sulla Statale all’altezza di Miramare, in un tratto piuttosto buio e pericoloso. Lo ha investito un 28enne riminese alla guida della sua Agila, ora accusato di omicidio colposo (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Assalto al bancomat con muletto. In cinque, incappucciati, hanno tentato un furto alla filiale Carim di via Marecchiese, attorno alle 2,15 di lunedì mattina. Sono stati messi in fuga dall’allarme dato alle forze dell’ordine dai residenti della zona (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Da oggi a sabato la nona edizione di Karis in festa, alla Colonia comasca di Bellariva, con spettacoli, incontri e appuntamenti sportivi (Corriere).
Un notaio, un medico e due testimoni indagati per l’eredità da 18 milioni di euro di Giorgio Soleri: settanta appartamenti, due alberghi e l’immobile del noto locale Paradiso. Al centro dell’inchiesta del sostituto procuratore Davide Ercolani una donazione fatta dal commercialista pochi giorni prima di morire (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Cattolica. Nei guai un albergatore, il titolare di un’agenzia interinale e un dipendente. Sono indagati perché avrebbero favorito l'immigrazione clandestina. Avrebbero fornito falsi contratti di lavoro (al momento sono cinque i casi) in cambio di denaro, tra i 1000 e i 1.500 euro a caso, per far ottenere agli stranieri il permesso di soggiorno (Corriere).
Igea. Il primo morto della stagione balneare. Un malore ha colto in acqua un 79enne turista tedesco. Fedelissimo, veniva in vacanza in riviera dagli anni Ottanta (LaVoce).
Riccione. Il cantiere del Trc ieri è stato bloccato da alcune auto parcheggiate in via Puccini, tra cui quella del sindaco. L’avvio dei lavori è stato rimandato a oggi (Corriere).
Il Pd riccionese approfitta dei dati provinciali del turismo per criticare il Green park, l’iniziativa promossa dalla nuova amministrazione. “Le presenze di italiani nel mese di aprile sono state 96.387, ben 15,4% in meno rispetto all’anno precedente. Le presenze di stranieri sono state 31.771, -26.3 sul 2014. Nel complesso le presenze si attestano su un -18,4%” (ilCarlino, Corriere).
Un gruppo di professionisti bolognesi è interessato all’acquisto del Villino Pater, di proprietà comunale. Ne vorrebbero ricavare appartamenti e negozi (LaVoce).
25 05 2015 | Rimini | Hera: Melma in via Bassi dagli scavi delle fogne
Rimini | Hera: Fuoriuscite in via Bassi dagli scavi delle fogne
“Il lavoro incessante della talpa meccanica ha probabilmente generato in data odierna la fuoriuscita, in via Ugo Bassi, di acqua mista ad argilla, presente in abbondanza sotto il manto stradale e che, con la pressione della trivellazione, ha trovato naturale sfogo in alcune crepe dell’asfalto”. Lo dice Hera in merito alla fuoriuscita di materiale melmoso che oggi ha fatto scivolare sull’asfalto una moto. “L’episodio - continua Hera - non ha comunque compromesso il normale svolgimento delle operazioni di cantiere e l’area interessata dalla presenza dell’acqua è stata ripristinata in breve tempo”.
La talpa meccanica è attiva da diverse settimane nel cantiere per la realizzazione della dorsale sud del piano di salvaguardia della balneazione, dove si sono raggiunti oggi i primi 100 metri di scavo e posa della tubazione con il sistema microtunneling. Il cantiere interessa “un punto importante per la viabilità” e “grazie ad una tecnologia d’avanguardia” starebbe creando “disagi minimi per cittadini e circolazione”. L’obiettivo dell’intervento “è di ridurre la portata delle acque oggi convogliate al bacino denominato Colonella I”.
Si sta realizzando un nuovo condotto fognario che avrà un diametro interno di 1.600 millimetri e passerà, con un tracciato rettilineo, sotto le vie Roma, Bassi e Giuliani a 8 metri di profondità. La posa della condotta, lunga circa 1 chilometro, sarà realizzata con una tecnologia di ‘microtunneling’, un sistema “avanguardia che consente di posare condotte sotto rilievi naturali, o strade di notevole importanza in centri urbani, senza la necessità di ampi scavi ad eccezione dei punti in cui vengono calati i tubi e le attrezzature necessarie. I vantaggi legati a interventi di questo genere sono importanti in termini di impatto sulla vivibilità della città - limitando al minimo le interruzioni al traffico veicolare e diminuendo sensibilmente rumori e polveri dovuti allo scavo – e per l’impatto economico, poiché si riducono le rotture e quindi i successivi ripristini del manto stradale”.
25 05 2015 | Rimini | Vandali all’Astoria, tagli sui due schermi
Rimini | Vandali all’Astoria, tagli sui due schermi
Nel corso del fine settimana alcuni vandali si sono introdotti all’interno dell’ex cinema teatro Astoria, attualmente oggetto di lavori di riqualificazione. A fare la scoperta sono stati questa mattina i tecnici di Comune e Anthea che, una volta entrati nella struttura per attuare i lavori di risistemazione cominciati la scorsa settimana, hanno riscontrato evidenti segnali di intrusione. Il danno più grave provocato dai malviventi riguarda gli schermi di proiezione delle due sale, entrambi tagliati, ma sono state rotte anche alcune serrature, vetri e arredi.
“Un episodio che ci indigna – sottolinea l’assessore alla cultura Massimo Pulini - ma che di certo non fermerà il percorso di riqualificazione di una struttura che sarà parte integrante dell’offerta di contenitori culturali della città, al fianco di Fulgor e teatro Galli”. Pulini ricorda che, dopo sei anni, “proprio nel giugno scorso abbiamo ricevuto le chiavi dell’ex cinema, a seguito della decisione del Tribunale di rilasciare l’immobile al Comune affinché tornasse a essere un luogo di interesse pubblico, a servizio della comunità. Un impegno che stiamo perseguendo: da qualche giorno infatti sono partiti i lavori di sistemazione, in previsione del primo evento del ‘nuovo corso’ dell’Astoria, un laboratorio-atelier promosso da una delle più importanti realtà culturali italiane, i Motus, e che ha un respiro internazionale”.
I lavori in corso sono un primo stralcio dei 500mila euro stanziati a bilancio “per il recupero funzionale di una struttura unica nella città per le sue caratteristiche e che vogliamo trasformare in un luogo polifunzionale delle creatività. Abbiamo combattuto per riappropriarci di questo spazio ‘storico’ di Rimini, non ci faremo certo intralciare dal gesto stupido di qualche vandalo, anzi spingeremo sull’acceleratore”.
Attualmente sono in corso i primi lavori per la rifunzionalizzazione del foyer e per sistemare le aree esterne, in previsione del laboratorio che prenderà il via il 18 giugno. Nello specifico attraverso i lavori, dal costo stimati di 37mila euro, saranno recuperati gli spazi dell’atrio/foyer al piano terra, con utilizzo di parte della sala per la proiezione di video e immagini di repertorio, i servizi igienici e l’atrio. Inoltre saranno resi fruibili i percorsi esterni di accesso dalla via Euterpe e la terrazza al piano primo.
25 05 2015 | Rimini | Insicurezza, sempre secondi nella classifica del Sole24ore
Rimini | Insicurezza, sempre secondi nella classifica del Sole24ore
Nella classifica delle città capoluogo più pericolose Rimini continua di anno in anno ad occupare la seconda posizione. Prima in classifica è Milano con 8.438 reati ogni 100mila abitanti, seconda Rimini con 7.862, in terza posizione c'è Bologna con 7.180, quarta Torino con 7.040 reati commessi, seguono Roma con 6.608, Genova con 6.118, Firenze con 6.083 reati commessi, Ravenna con 5.994, poi tocca a Lucca in nona posizione e nella top-ten chiude Prato con 5.894 reati per 100mila abitanti.
25 05 2015 | Rimini | Karis in festa, da mercoledì a sabato alla Comasca
Rimini | Karis in festa, da mercoledì a sabato alla Comasca
Inizierà martedì 26 maggio la nona edizione di Karis in festa, il tradizionale appuntamento di fine anno che coinvolge tutte le scuole della Fondazione Karis di Riccione e Rimini e aperto a tutta la città.
“Anche quest’anno festeggeremo insieme alle famiglie, agli studenti e a tutti gli amici della scuola l’anno scolastico passato insieme. Un anno scolastico ricco di avvenimenti, di sorprese, iniziative. Abbiamo deciso di concludere la festa con un incontro dedicato al tema dell’educazione, dello stato attuale del sistema scolastico e del suo futuro, perché l’argomento, viste anche le recenti riforme del governo, è più urgente che mai”, spiegano dalla Fondazione.
Il programma: da martedì a venerdì spettacoli delle scuole e la quinta edizione del Memorial don Giancarlo Ugolini. Sabato 30 grande festa finale con il Karis Factor. Spettacoli e incontri, giochi e gare sportive, con una grande festa finale sabato sera 30 maggio presso la Colonia Comasca, in cui i protagonisti saranno gli stessi alunni in uno speciale Karis Factor.
A dare il via ai cinque giorni di festa dal 26 maggio saranno gli spettacoli organizzati dalle scuole di infanzia e primarie della Karis: da “Il brutto anatraccolo” a “Pinocchio” fino a “Il Mago di Oz”. Mercoledì 27 maggio alle ore 21.00 presso il Campo della Polisportiva Stella si terrà la 5a edizione del Memorial “Don Giancarlo Ugolini” con una sfida a calcio tra ex alunni e maturandi del liceo Classico “Dante Alighieri” e il liceo scientifico “G. Lemaitre”.
Una grande festa il 30 maggio presso la Comasca. Il 30 maggio la giornata inizierà alle 9 presso la spiaggia della colonia Comasca con 600 alunni e genitori che si sfideranno nella Maratonina lungo il bagnasciuga. La festa continuerà con gare sportive fino alle 18 di sabato presso la Colonica Comasca con il convegno “Insegnare/educare: una rivoluzione di sè”, incontro con Cristina Rossi, insegnante di Modena. La sera sarà possibile cenare presso la colonia Comasca e alle 21 si terrà la seconda edizione del Karis Factor, rassegna canora degli alunni della Karis.
La Karis concluderà il proprio anno scolastico con l’iniziativa dell’8 giugno quando, presso il Teatro Tarkovskij, si terrà il convegno pubblico “Autonomia e parità per una ‘buona scuola’? Riflessioni sul libro “S.O.S. Educazione” a al quale interverranno: Gabriele Toccafondi, sottosegretario di Stato all’Istruzione, università e ricerca e Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà. Per il programma completo cliccare qui.