neroRimini | Gdf arresta dipendente del Comune di Rimini

 

La Guardia di finanza ha arrestato per peculato un dipendente del Comune di Rimini, al termine di “un’articolata operazione di polizia giudiziaria nel contrasto ai reati contro la Pubblica Amministrazione con particolare riferimento ai delitti di peculato e falso”. L’uomo non solo avrebbe utilizzato per fini propri un’auto del Comune, ma avrebbe anche ricavato 20mila euro vendendo oggetti di proprietà dello stesso ente.
In particolare, i militari del Nucleo di polizia tributaria di Rimini, coordinati dal procuratore della Repubblica di Rimini, Paolo Giovagnoli, e dal sostituto procuratore, Marino Cerioni, “hanno eseguito indagini finalizzate a riscontrare la veridicità dei fatti indicati in una segnalazione anonima indirizzata al Sindaco del Comune di Rimini in cui si faceva riferimento a comportamenti illeciti del dipendente comunale R. D., di anni 51, residente a Rimini, relativi all’utilizzo indebito di un’autovettura di proprietà dell’Ente, della quale aveva la disponibilità in qualità di responsabile degli arredi delle scuole nido, materne ed elementari della città”.
Attraverso “l’esame dei documenti acquisiti presso il Comune di Rimini, che ha fornito fattiva collaborazione ai militari operanti, e l’esecuzione di servizi di osservazione e pedinamento veniva individuata una serie di elementi gravemente indizianti che oltre a riscontrare la segnalazione permettevano di accertare la commissione di altri delitti strettamente connessi”.
Le indagini, in definitiva, hanno accertato che il dipendente “utilizzava l’autovettura solo in minima parte per finalità istituzionali approfittandone invece per svolgere commissioni e per seguire i suoi interessi personali, provvedendo a porre in essere reiterati comportamenti propedeutici idonei e diretti in modo non equivoco alla commissione dei delitti suindicati”.
Per occultare le prove del reato, “compilava falsamente il libretto di servizio del veicolo nel quale doveva annotare chilometri percorsi, orari di utilizzo e località ove si era recato”.
Il dipendente è stato incastrato anche da videoriprese e localizzazioni satellitari che hanno consentito di provare che “si era recato più volte, illegittimamente e occultando i loghi del Comune di Rimini apposti sulle fiancate dell’automezzo di servizio, fuori dal territorio comunale ed in particolare presso un’attività di compravendita di usato ubicata in Cattolica dove aveva più volte posto in vendita, utilizzando un conto a lui intestato, merci e attrezzature varie di proprietà del Comune di Rimini e dell’ex centro di formazione regionale Itinera".
L’ultimo utilizzo indebito dell’auto di servizio nella mattinata del 18 maggio per andare al mercatino dell’usato di Cattolica, dove ad attenderlo c’erano i militari che “lo hanno arrestato in flagranza di reato perché sorpreso mentre stava riscuotendo il pagamento della merce venduta in precedenza, nonché tentando di porre in vendita nuovi beni del comune di Rimini di cui si era illegalmente appropriato, opportunamente sequestrati”.

 

auto  comune rimini

Giovedì, 21 Maggio 2015 11:33

street food a riccione

Una festa itinerante all’insegna del cibo di strada a Riccione il 13 e il 14 giugno. A piazzale Roma, viale Ceccarini e Villa Mussolini grazie a 28 ‘carretti’ e 15 chef si potranno assaggiale le specialità più golose

mattoneRimini | Aeroporti, la Lega in Regione fa la guerra al Fellini

 

La Lega Nord interviene sugli aeroporti romagnoli per far notare che l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini “snobba Forlì e dirotta turisti e visitatori stranieri a Rimini”. Questo secondo le parole del consigliere leghista Massimiliano Pompignoli che torna anche sulla questione comarketing. Pompignoli, ovviamente, scende in campo a sostegno dell’aeroporto Ridolfi di Forlì in una sorta di lotta tra gli scali.
“Ci rammaricano le parole dell’assessore Corsini che si accoda alle direttive del suo partito e sminuisce la strategicità dell’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì, relegandolo senza riserve a scalo di ‘serie b’. Le parole dello scandalo sarebbero state pronunciate dall’assessore regionale nel corso della presentazione di ‘Welcome Cesena’.
“Incuriosisce poi il fatto che Corsini ritenga che la vocazione del Ridolfi sia di diversa natura da quella prettamente turistica che egli invece affibbia in via esclusiva al Fellini di Rimini. Quale sarebbero quindi a suo avviso le peculiarità e gli obiettivi in capo allo scalo forlivese? Forse Corsini dimentica che sono in corso trattative private per la riapertura e la messa in esercizio del Ridolfi, pronto a riprendere quota con le ‘proprie gambe’. Cosa che invece non si può dire del Fellini”, conclude critico Pompignoli che “non gradisce l’intrusione finanziaria della Regione Emilia Romagna attraverso la società satellite Apt”. Corsini, continua Pompignoli, “infatti ci dà conferma del ruolo pilota di Apt nel dirottare fondi pubblici nelle ‘casse’ del Fellini, attraverso la stipula di accordi commerciali con tour operator russi e tedeschi, venendo meno all’auspicata intenzione di desistere dall’assumere un ruolo stampella nell’attività di gestione e promozione turistica dello scalo riminse”.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

Giovedì, 21 Maggio 2015 10:39

cristina campo

La storica della letteratura Margherita Pieracci Harwell, professore emerito dell’Università dell’Illinois (Chicago), interverrà nel convegno ‘Radici e destino della bellezza. Cristina Campo tra l’Emilia-Romagna e Firenze, in programma domani, venerdì 22 maggio 2015, dalle 17,30 a Palazzo Buonadrata (Corso D’Augusto, 62 a Rimini)

Giovedì, 21 Maggio 2015 09:38

giornalaio, 21 maggio 2015

giornalaioDoppio sgombero, assalto al Comune | Calcio, Santararcangelo rischia la denuncia | Turquoise, è fallito Mordini

 

Doppio sgombero. Ieri questura, carabinieri e polizia municipale sono intervenuti per liberare i due edifici, uno pubblico e uno privato occupati dal centro sociale Paz (fotocronaca sulla Voce): l’ex sede dei vigili del fuoco e l’ex palazzina Enel (Corriere, LaVoce, ilCarlino).

Violenta reazione in serata degli attivisti davanti al Comune in piazza Cavour. Protetti da materassi hanno lanciato uova e pomodori alle forze dell’ordine e le hanno colpite con bottiglie, spintoni e calci (ilCarlino).

 

Calcio sporco. Delle 1.300 pagine di intercettazioni agli atti sono 148 quelle che coinvolgono il magazziniere e i quattro calciatori del Santarcangelo. Al centro di tutto c’era Daniele Ciardi, definito “burattinaio dello spogliatoio”, in grado di alterare i risultati delle partite comprando i calciatori, con l’unico “scopo: fare soldi” (Corriere, ilCarlino).

La squadra gialloblu ora rischia di essere deferita per illecito sportivo reiterato, secondo l’esperto di diritto sportivo Mattia Grassani (Corriere). “La società è pulita, le mele marce paghino”, è la reazione dei dirigenti e dei tifosi clementini (ilCarlino).

A Bellaria il “cuore marcio” del “calcio sporco”. E’ qui che si sono incontrate le tre figure chiave dell’inchiesta: l’ex calciatore e allenatore delle giovanili Fabio Di Lauro, l’ex direttore generale del club biancazzurro Mauro Ulizio e l’ex socio occulto del Bellaria (attualmente socio occulto del Pro Patria, di cui Ulizio è dg) Massimo Carluccio (Corriere).

 

La crisi non è finita. Sono stati in 869 a rivolgersi alla Caritas nei primi tre mesi del 2015: 67 in più rispetto allo stesso periodo del 2015. In difficoltà soprattutto rumeni e marocchini, la fascia di età più colpita è quella tra i 19 e i 34 anni (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

 

Turquoise. La Nadir, società che ne rilevò la gestione nel 2009, è stata dichiarata fallita e il titolare Rossano Mordini condannato a tre anni e interdizione dai pubblici uffici per bancarotta fraudolenta e distrazione di beni (ilCarlino, LaVoce, Corriere). Lo stabilimento balneare però riaprirà, affidato alle famiglie Masotti e Bartolini (ilCarlino).

 

Slitta al 28 maggio la sentenza per l’ex pugile Loris Stecca accusato di aver tentato di uccidere, lama alla mano, la sua ex collega e forse amante. Ma non fu un gesto premeditato secondo l’accusa che ha chiesto per lui 5 anni e 10 mesi di detenzione (LaVoce, Corriere, ilCarlino).

 

Magic Voice sa perdonare. Il popolare cantante di strada Francesco Giancastro ha perdonato l’uomo che in un caffè Pascucci gli aveva scaraventato addosso uno sgabello ferendolo perché infastidito dalla sua musica. Magic Voice ha ritirato le accuse (LaVoce, Corriere).

 

‘Assalto’ al pronto soccorso: sono 180mila gli accessi annui nel riminese. Nell’85% dei casi si tratta di codici bianchi o verdi: patologie di gravità bassissima o addirittura accessi impropri al servizio (ilCarlino).

 

Riccione. Raccolte 750 firme contro la decisione del Comune di istituire il senso unico sul ponte di San Lorenzo. In protesta anche gli anziani del centro di buon vicinato di via Cantù: il Comune vuole demolire la struttura (Corriere).
Cambiando fronte, il presidente del consorzio Riccione Turismo Stefano Giuliodori esulta: “Siamo bravi. Viareggio ci copia il Riccione day” (ilCarlino).

tortora-scuroRiccione | Arrestato per violenza sessuale sulla figlia

 

Un 58enne riccionese è stato arrestato ieri dai carabinieri su ordine della  Procura di Bologna perché deve scontare la pena di 5 anni e 8 mesi di reclusione per il reato di violenza sessuale nei confronti della figlia.  Gli abusi avrebbero avuto inizio nel 1998, quando la ragazza era ancor minorenne, per terminare nel dicembre 2003. La figlia è attualmente affetta da problemi psicologici ed è seguita dai servizi sociali riccionesi. L’uomo è stato accompagnato ai Casetti.

1Rimini | Aveva in casa 50 piante di marijuana, arrestato

 

Arrestato in flagranza di reato ieri dai carabinieri un 47enne riminese, pregiudicato. A seguito di perquisizione personale e domiciliare è stato, infatti, trovato in possesso di 59grammi di hashish, 50 piante di marijuana, materiale vario per la coltivazione e per il confezionamento delle dosi, 250 euro che sono stati sequestrati perché ritenuti provento di attività illecita. L’uomo è sottoposto, da questa mattina, agli arresti domiciliari in attesa del processo.

2Riccione | Presentato a Cannes il programma di Cinè

 

Presentato al Festival del cinema di Cannes il programma di ‘Ciné’, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica nazionale in programma a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio 2015.
Si partirà nella tarda mattinata di mercoledì, 1 luglio, con la convention di 01 Distribution, cui seguirà quella della Eagle Pictures e della 20th Century Fox per poi lasciare spazio giovedì mattina alla Universal e nel pomeriggio a Warner Bros e Lucky Red, mentre la giornata conclusiva sarà aperta da Walt Disney, e chiusa da Medusa, che al termine della sua convention inviterà tutti gli accreditati a salire in terrazza per un brindisi benaugurale per la stagione cinematografica estiva.
Da fine maggio sarà inoltre reso noto il programma completo con il dettaglio dei passaggi delle altre distribuzioni iscritte: Academy Two, Bim, Cineteca di Bologna Distribuzione, Distribuzione Indipendente, Exit Media, Good Films, I Wonder, Koch Media, M2 Pictures, Minerva, Microcinema, Notorious, Officine Ubu, Videa.
Martedì 30 giugno inizieranno i workshop professionali e un momento di confronto sull’industria cinematografica, in collaborazione con Box Office, media partner della manifestazione, dal titolo: “È qui la festa? Italia, Francia, Spagna e Inghilterra a confronto” per il quale è già confermata la presenza di Jaime Tarrazòn, vicepresidente Unic, oltre che dei presidenti di Anica, Anec e Anem, e un focus sul quinquennio 2009 -2014, per un’analisi sui generi e i gusti del pubblico nel periodo considerato, mercoledì mattina.
Spazio al Social Media Marketing e alle Digital Pr con il workshop curato Way to Blue, global agency leader in Europa nella comunicazione digitale per l’industria dell’entertainment, dal titolo “Think Digital. Be Social., che presenterà  strumenti e case history internazionali per un uso piu’ consapevole ed efficace dei canali social media dell’esercente.
Sempre nell’ambito delle presentazioni di tecnologia applicate al settore, Cinemeccanica, Technical Partner per il quarto anno di Ciné con l’allestimento della sala plenaria, presenterà in una convention e allo stand nuove importanti novità per l’industria cinema.
Sony Digital Cinema, rinnovando per il terzo anno la collaborazione con Ciné, allestirà invece in esterna una lounge che ospiterà il cocktail inaugurale di martedì sera e il Sony Digital Cinema buffet lunch di giovedì per tutti gli accreditati, e darà appuntamento al mercoledì per la propria convention.
Al Trade Show, la vetrina delle novità tecnologiche del settore, saranno presenti i produttori e i distributori di attrezzature e prodotti per il cinema, le maggiori software house che forniscono servizi digitali per distributori e sale cinematografiche.
Ampio spazio alla promozione del cinema con una serie di attività e di eventi, indirizzati al pubblico riccionese, che vedrà piazzale Ceccarini trasformato in una sala cinematografica en plein air, con un impianto digitale all’avanguardia, per ospitare un’importante rassegna cinematografica e la serata di consegna dei CinéCiak d’oro.
Per il quarto anno consecutivo, infatti, Ciak, il mensile di cinema, diretto da Piera Detassis, sarà media partner di Cinè, proponendo nella serata inaugurale del 30 giugno, lo spin off del prestigioso premio popolare Ciak d’oro, il CinéCiak d’Oro, dedicato al genere commedia. La partnership tra Ciak e Ciné si concretizzerà inoltre nel numero di luglio del magazine, in distribuzione gratuita sulle spiagge della Riviera, con un inserto con anticipazioni e interviste ai protagonisti della manifestazione.  
Tanti saranno infine gli artisti italiani che parteciperanno alla manifestazione per presentare i loro film in uscita.

Mercoledì, 20 Maggio 2015 14:59

incontro

Mercoledì, 20 Maggio 2015 14:36

riapre aquafan

Il 1 giugno riapre i battenti a Riccione Aquafan. Il 20 giugno 'serata Tunga' con Arisa e Cristina D'Avena