giornalaio, 18 maggio 2015
Si presenta il Parco del mare | Baci gay in piazza | Cucinotta a Riccione
Il Parco del mare metterà mano a tutta la costa: da Torre Pedrera a Miramare. La riqualificazione urbana del lungomare all’insegna del wellness sarà presentata oggi ad architetti, geometri e ingnegneri, convocati al Palacongressi. Una full immersion dalle 8,45 alle 19 per raccontare di parcheggi interrati, aree wellness un po’ ovunque, la possibilità per i bagnini che riqualificheranno di utilizzare volumi del lungomare con le cabine, per esempio, che potranno arretrare fino al ciglio della strada (Corriere).
Baci gay in piazza. Sono stati in quaranta a partire in bici dalla ruota panoramica per raggiungere piazza Cavour e le scalette di palazzo Garampi dove si sono esibiti in un bacio collettivo ieri in occasione della Giornata contro l’omofobia. Cerimonieri dell’iniziativa l’assessore regionale Emma Petitti, il consigliere Nadia Rossi, gli assessori comunali Sara Visintin, Massimo Pulini e Gian Luca Brasini, la scrittrice Cristina Obber (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
Centro blindato per la manifestazione di Forza Nuova sabato in piazza Cavour a Rimini. Centinaia di uomini con mezzi blindati hanno tenuto sotto controllo l’iniziativa temendo possibili scontri tra Fn e Anpi (Corriere, ilCarlino).
Sabato notte. Fuori da un locale del lungomare di Rimini un ragazzo è stato accoltellato e picchiato da un coetaneo ma non si capisce perché. Era un po’ alticcio. A Riccione rischia la sospensione della licenza un market di viale Dante per aver dato da bere a un 17enne finito in coma etilico (Corriere, ilCarlino).
Riccione. Maria Grazia Cucinotta (LaVoce) e Oliviero Toscani (ilCarlino) al Cinepalace nel week end. Per il fotografo, viale Ceccarini sarebbe meglio di Cinecittà come studio cinematografico. “L’ho proposto trent’anni fa, ma niente. Qui sono passati socialisti, comunisti, forzisti… i Duci li avete inventati un po’ voi, li avete avuti rossi, neri, gialli, di tutti i colori, un Lunapark, ma non concludono niente”.
Coriano. Intervista a Mimma Spinelli. Il sindaco è convinto: “Non sempre l’esperienza è il primo requisito per governare ma la buona volontà e il rispetto del bene comune” (LaVoce).
giornalaio, 16 maggio 2015
I bagnini diffidano il Comune | A rischio la concessione del Turquoise | Consolato russo a Rimini
I bagnini di Cna diffidano il Comune di Rimini. L’oggetto del contendere riguarda il timbro sulle concessioni a sugello della proroga del rinnovo al 2020. Il Comune, però, risponde che validerà la proroga soltanto dopo che sulla vicenda si sarà espressa la Corte di giustizia europea a cui i Tar di Lazio e Sardegna si sono appellati giudicando ingiusta la decisione del governo italiano (ilCarlino, Corriere, LaVoce). La Cna userà la questione del rinnovo delle concessioni nella trattativa imminente per dare il via al cantiere del Parco del mare (Corriere).
Sconti sulla sanatoria. C’è l’accordo tra balneari e Comune in merito alle autorizzazioni paesaggistiche richieste da Comune e Sovrintendenza. L'importo si calcolerà sull’area specifica da sanare e non su tutta la superficie dello stabilimento e quindi per i bagnini costerà tra i 2 e i 3 mila euro e non tra i 10 e i 20 mila, come ipotizzato precedentemente (ilCarlino, LaVoce).
Il Turquoise rischia il ritiro della concessione, se non si arriverà a un accordo tra la ‘proprietà’, che quest’anno non intenderebbe riaprire i battenti, e la cordata di imprenditori riminesi, guidati dal ristoratore Massimo Masotti, che vorrebbe rilevare la gestione dello stabilimento balneare: l’avvio della stagione è alle porte, manca una settimana (ilCarlino).
Aeradria, Comune e Provincia assumono gli avvocati per difendersi in tribunale dalla richiesta del curatore fallimentare Renato Santini: il pagamento di 20milioni di risarcimento per il crac della ex società di gestione dell'aeroporto. Spenderanno 180mila euro in parcelle in vista dell’udienza del 9 luglio (Corriere).
Tasse sospese, ma solo per qualche mese, per le famiglie e le imprese delle cittadine colpite dalle mareggiate di febbraio. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha accolto la richiesta della Regione. Ma non sarà facile accedere alla sospensione e comunque tutte le tasse andranno versate entro il 16 ottobre 2015 in una unica soluzione (ilCarlino, LaVoce).
“La Regione deve affrontare la questione del debito della Fiera di Rimini”. Lo ha detto il sindaco di Bologna Virginio Merola commentando a un convegno di Federalberghi le dichiarazioni del presidente della Regione Stefano Bonaccini di qualche tempo fa secondo cui le fiere regionali devono arrivare alla gestione integrata (ilCarlino).
“Ma quali debiti”, replica il presidente della Fiera di Rimini Lorenzo Cagnoni a Merola. “RiminiFiera non ha un euro di debito” (ilCarlino).
Il consolato russo apre un ufficio a Rimini. Ieri il console di Bologna ha incontrato il prefetto Claudio Palomba per definire l’operazione. L’obiettivo è “valorizzare” i cittadini russi presenti sul territorio, che potrebbero aumentare anche vista la riapertura dell’aeroporto e la rivalutazione del rublo (ilCarlino, LaVoce).
“Un grande momento di promozione che vorrei estendere all’intera costa il prossimo anno”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini del Riccione day, iniziativa promossa dal consorzio Riccione turismo e che per il 29 maggio propone tutti i servizi gratis, dalla spiaggia al ristorante all’albergo. “Un nuovo evento come la Notte rosa”, spiega Corsini (ilCarlino). Sono 100 gli hotel che hanno aderito, mille le camere già prenotate.
Più attenzione al parco Fellini ha chiesto giovedì in consiglio comunale il consigliere di FdI Gioenzo Renzi. Da fiore all’occhiello a luogo degradato, a causa della scarsa manutenzione, il parco necessiterebbe innanzitutto del restauro dei monumenti: la grande macchina fotografica e le statue dedicate ai fondatori del turismo balneare (ilCarlino).
Arrestato grazie al prete detective il truffatore marchigiano che impietosendo il prelato della Valmarecchia e altri suoi colleghi ha spillato circa 100mila euro (Corriere, LaVoce).
Mizdè è il titolo del cortometraggio dedicato al calcio che verrà girato lunedì e martedì a Rimini e che avrà come protagonisti il capitano del Rimini Adrian Ricchiuti, i ragazzi delle giovanili e i ristoratori Roberto Filippi (in arte Bubana) e Ilde Urbinati. Registi Michele Abbondanza e Mario Olivieri; soggetto di Simone Bertozzi (ilCarlino).
Riccione. Trc, Am comunica che oggi riconsegnerà al Comune il cantiere di via dei Mille per la riapertura al traffico a doppio senso di marcia. Il Comune di Riccione, a sua volta, scrive ad Am per chiedere che il sottopassaggio di viale Pucci resti aperto in estate (ilCarlino).
laSettimana
Dentro la cornice di una città molto in festa e altrettanto in tilt per il passaggio della Millemiglia si è chiusa l’indagine della Procura di Rimini su Aeradria. Adesso la città è in attesa che arrivino le richieste di rinvio a giudizio e che vengano accolte o archiviate dal tribunale, un momento discriminante per le candidature alle elezioni amministrative del prossimo anno. O forse no: l’attuale sindaco Gnassi, che nel frattempo ha iscritto nel Registro delle unioni civili la prima coppia (omosessuale), ha detto che l’eventuale processo non lo fermerà. Approvati l’aumento delle tariffe Tari (dell’8% circa) e la trasformazione di Am in srl, mentre giovedì a Riccione è andata in scena la protesta anti Trc. In 500 hanno formato una catena umana davanti al cantiere di viale Rimini.
il giardino delle farfalle a oltremare
15 05 2015 | Riccione | Trc, Am riconsegna il cantiere di via dei Mille
Riccione | Trc, Am riconsegna il cantiere di via dei Mille
Sono finiti oggi i lavori ai sottoservizi del cantiere del Trc di via dei Mille. L’area sarà restituita sabato al Comune che potrà riaprirle al traffico a doppiosenso tra il porto e viale Ceccarini. Lo comunica oggi Agenzia mobilità che spiega come i lavori abbiano subito alcuni rallentamenti nel mese di dicembre a causa del ritrovamento di alcune condutture non censite, alcune in amianto e dunque binificate, oppure in posizioni difformi dai tracciati.
L’amministrazione comunale di Riccione, intanto, ha scritto ad Agenzia mobilità per chiedere che “venga prorogata la totale chiusura per consentire la percorrenza ciclo-carrabile-pedonale” del cantiere del Trc nel tratto di via Rimini, all’altezza del sottopasso delle vie Puccini-Piacenza. “L’amministrazione - spiegano dal Comune - ha di nuovo chiesto che i lavori possano proseguire, nel rispetto degli interessi pubblici connessi al territorio e alla comunità intera, lasciando inalterata l’attuale cantierizzazione procrastinandoli ad immediatamente dopo l’estate, nella convinzione che Am possa individuare attività lavorative alternative in altri tratti del cantiere”.
La richiesta “fa seguito alle numerose e preoccupate segnalazioni dei residenti, commercianti e degli operatori turistici della zona in cui si sottolinea che l’impossibilità di circolazione nel sottopassaggio Puccini- Piacenza, arrecherebbe ingenti danni, in questo particolare periodo dell’anno, alle loro attività, oltre che alla città intera”.
15 05 2015 | Rimini | Concessioni balneari, Biagini: Gli operatori avranno il loro timbro, se l’Europa lo vorrà
Rimini | Concessioni balneari, Biagini: Gli operatori avranno il loro timbro, se l’Europa lo vorrà
“Alla scadenza del periodo attualmente coperto con il pagamento effettuato della tassa di registro (31 dicembre 2015”, i concessionari balneari “avranno avuto ‘il timbro formale’ di rinnovo sino al 2020, Corte di Giustizia e Ordinamento Statale e Comunitario permettendo”. Lo dice l’assessore al demanio del Comune di Rimini, Roberto Biagini, in merito alle preoccupazioni espresse oggi dagli operatori balneari della Cna.
“Le concessioni demaniali marittime prorogate dal Milleproroghe del 2009 al 31 dicembre 2015 - rende noto l’assessore - a Rimini sono 556”. Biagini spiega anche che “fra gli anni 2011 e 2012 sono state spedite tutte le 566 lettere che invitavano i concessionari ad attivare le procedure di ‘proroga formale’ della concessione di cui in ogni caso erano (e sono) a tutti gli effetti titolari di diritto soggettivo sostanziale e di cui fino a revoca o decadenza nessuno al concessionario può contestare, timbro o non timbro apposto”.
Di fatto, però, “negli stessi anni sono state formalmente apposti 470 timbri di proroga formale sulle concessioni. Per le restanti 96 nel Febbraio 2013 sono state spedite le lettere di sollecito. Tra il 2013 ed il 2015 sono state eseguite le proroghe sollecitate ad eccezione delle ultime 43 che ancora non si sono attivate per la proroga formale del 2015”.
Esistono, cioè, ancora “43 concessionari inadempienti ai loro obblighi formali (in particolare per quello fiscale della tassa di registro, 2% valore del canone annuo moltiplicato per il periodo restante sino al 2015), per i quali nessuno si è mai posto nel dubbio che essi (e i precedenti 96 morosi) non fossero a tutti gli effetti concessionari demaniali fino al 2015, nonostante ad oggi siano sprovvisti di ‘timbro’”. In pratica, per non essere più considerato giuridicamente come concessionario demaniale è necessario essere sprovvisto di proroga formale (timbro) alla scadenza della concessione e non a concessione vigente e legittima in corso. Se a questo si aggiunge il fatto che con il Decreto crescita del 2012 la durata delle concessioni è stata prorogata al 31 dicembre 2020, “i concessionari attuali (tutti) sono coperti per legge dalla titolarità della concessione sino al 2020. La gran parte di essi sono anche adempienti agli obblighi fiscali e quindi sono coperti sino al 31 dicembre 2015 mentre quei famosi 43 sono meramente inadempienti ad un obbligo fiscale che non gli preclude però di avere il diritto soggettivo ad essere considerati titolari di concessione demaniale sino al 2020”.
Sulla proroga delle concessioni al 2020, però, c’è anche da attendere, entro l’anno, che si esprima la Corte di giustizia europea. Ad essa di sono appellati i Tar della Sardegna e del Lazio per contestare la legittimità della proroga. La Commissione europea, inoltre, “si è già espressa sul tema restando sulle posizioni dei due Tar”. “Gli Uffici del Demanio marittimo, giustamente attendono tale pronunciamento, non precludendo, con la mancanza di timbro, nessun diritto sostanziale al concessionario la cui titolarità per legge è blindata sino al 2020. Sorgerebbero, di contro gravi problemi di responsabilità amministrativa ed erariale, se a fronte dei pagamenti effettuati ora, e per una somma che coprisse la tassa di registro sino al 2020 a scadenza non ancora avvenuta della copertura fino al 2015, ci fosse un pronunciamento negativo della Corte di giustizia della Ue sulla proroga. Si aprirebbero dei contenziosi su un legittimo affidamento, quanto meno negligente da parte della pubblica amministrazione, sulla richiesta danni (che pagherebbero poi i cittadini) e sulla restituzione delle somme versate all' Ufficio del registro”.
15 05 2015 |Rimini | Concessioni balneari, Cna sollecita le vidimazioni delle proroghe al 2020
Rimini | Concessioni balneari, Cna sollecita le vidimazioni delle proroghe al 2020
I concessionari di spiaggia per voce di Cna Balneatori chiedono il rinnovo delle vidimazioni delle proroghe sulle concessioni demaniali fino al 2020. In Italia su 600 comuni costieri a non farlo sono stati al momento solo una ventina.
“Ci stiamo muovendo per mettere nelle condizioni i concessionari riminesi di portare avanti l'iter burocratico”, ha dichiarato Cristiano Tomei Coordinatore Nazionale Cna Balneatori, oggi a Rimini. “Ottenere dal Comune il rinnovo di vidimazione della proroga è un passaggio fondamentale per i nostri imprenditori che attualmente, come tutte le 30mila imprese balneari italiane, operano sull'arenile del demanio in regime di proroga delle concessioni. Lavorando con fornitori e banche, le imprese hanno la necessità assoluta di un orizzonte che arrivi almeno per cominciare al 2020. Questo ci permetterà di portare avanti le nostre battaglie legali in tutte le sedi opportune per prolungare le concessioni ed arrivare ad un regime di locazione con i comuni con l'obiettivo di evitare le aste pubbliche”. Anche perché i tempi stringono e le sentenze dei Tar di Lombardia e Sardegna minacciano scenari con aste delle concessioni anche da fine anno.
“Gli atti di restistenza giuridica sono in essere su tutti i fronti”, ha ricordato l'avvocato Ettore Nesi legale per conto di Cna Balneatori. “E l'intervento dell'Avvocatura dello Stato italiano a tutela della proroga mette secondo noi in discussione proprio i pronunciamenti dei Tar di Lombardia e Sardegna. La spiaggia è un bene demaniale ma quanto insiste sopra è un bene specifico, valorizzato da generazioni e con i procedimenti di evidenza pubblica ci sarebbe una sottrazione di un bene, in difetto in questo caso di pubblica utilità”.
Gli operatori di spiaggia aspettano dunque un segnale dal Comune di Rimini e Cna con spirito collaborativo è pronta a mettere in campo gli strumenti per formalizzare la richiesta di proroga fino al 2020 a Palazzo Garampi. Già definita invece l'istanza di sanatoria con il Comune di Rimini riguardo l'installazione delle tende ad uso bar-ristorazione inerenti alla conformità paesaggistica.
“L'amministrazione attraverso i suoi dirigenti - rende noto Marco Mussoni di Cna Balneatori Rimini - con grande sensibilità e attenzione ha portato a termine un grande lavoro di raccordo e ci ha messo nelle condizioni di fare ordine su questa partita che poteva penalizzare pesantemente gli operatori con esborsi fino a 15-30 mila euro”.
15 04 2015 | Rimini | Rimini wellness: “Sarà un’edizione da record”
Rimini | Rimini wellness: “Sarà un’edizione da record”
A Rimini Fiera sono attesi dall’Italia e dall’estero oltre 250mila appassionati alla qualità della vita, in occasione di Rimini wellness. “Affolleranno le strutture ricettive, i locali della costa e la spiaggia”, fanno notare da RiminiFiera notando che “le prevendite online sono in aumento rispetto al 2014 e ci sono le premesse per un’edizione record di RiminiWellness”.
Ad attendere decine di migliaia di appassionati al giorno ci saranno oltre 300 eventi in programma da giovedì 28 a domenica 31 maggio, ogni giorno dalla 9,30 alle 19 all’interno del quartiere fieristico, con numerosi e spettacolari eventi sulla Riviera. Il tutto all’insegna della Romagna come terra del benessere e dei sani stili di vita.
Quella del wellness tourism, fanno notare ancora da RiminiFiera, “nel mondo rappresenta il 14% delle entrate turistiche (439 su 3200 miliardi totali secondo stime 2014 del Global Spa & Wellness Summit) e sulla Riviera romagnola ha margini di crescita enormi”.
15 05 2015 | Rimini | Tributi sospesi per i Comuni colpiti dal maltempo a febbraio
Rimini | Tributi sospesi per i Comuni colpiti dal maltempo a febbraio
Versamenti dei tributi sospesi per i comuni dell’Emilia-Romagna danneggiati dalle eccezionali avversità atmosferiche del 4-7 febbraio scorso. Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un decreto in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, ha accolto la richiesta avanzata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini.
“Siamo soddisfatti”, sottolinea il presidente. “Il risultato è il frutto del gioco di squadra tra Regione, il ministro Padoan, il capo di gabinetto Andrea Garofoli e il sottosegretario emiliano Paola De Micheli”.
“La nostra richiesta - commenta l’assessore regionale alla Difesa del suolo Paola Gazzolo - si fa carico delle esigenze espresse dalle categorie economiche toccate, in particolare per i danni degli stabilimenti balneari. Giusto riconoscere la sospensione a tutti i cittadini e imprese che hanno subito una inagibilità totale o parziale”.
I contribuenti hanno quindi tempo fino al 16 ottobre 2015 per effettuare, in un’unica soluzione, i versamenti sospesi.
le azelee dello ior
Il week end scorso quasi 1.200 volontari affiancati dai ricercatori e medici dell’Irst e delle Oncologie del territorio hanno distribuito in 150 piazze romagnole oltre 14mila azalee, raccogliendo 215mila euro per sostenere i progetti di Ricerca in Romagna (nella foto il direttore dello Ior Fabrizio Miserocchi con i volontari di Riccione)
cucinotta a riccione
Maria Grazia Cucinotta arriva a Riccione. L’attrice siciliana sarà domenica alle 20 al Cineplace per presentare il film ‘Nomi e cognomi’, di Sebastiano Rizzo, in cui affianca il protagonista Enrico Lo Verso in una storia di impegno civile. Protagonista un giornalismo coraggioso (il film è dedicato a Peppino Impastato e a Giancarlo Siani, oltre che a “tutti i giornalisti e cronisti che hanno esercitato la loro professione con coerenza e amore incrollabili, senza scendere a compromessi”) che si oppone al degrado sociale e morale causato dalla criminalità. Sono a disposizione per il pubblico 150 biglietti omaggio, fino ad esaurimento posti, che si possono ritirare presso le casse del Cinepalace di Riccione e del Multiplex le Befane di Rimini negli orari di apertura