17 04 2015 | Rimini | Domenica concerto all'istituto Lettimi
Rimini | Domenica i concerti-aperitivo al Lettimi
Schumann e Brahms in programma domenica alle 11 per il concerto proposto dall’istituto Lettimi in collaborazione con l'associazione culturale Rimini Classica. In programma 6 klavierstücke op. 56 e l' Adagio dalla Sinfonia n.2 Op. 61 di Robert Schumann e il Trio in La minore Op. 114 di J. Brahms. Gli esecutori sono i docenti del Lettimi Paolo Wolfango Cremonte, pianoforte, Paolo Fantini, clarinetto, e Marco Ferretti, violoncello. Il terzo appuntamento è fissato per domenica 17 maggio e vedrà impegnati i pianisti Giacomo Fiori e Mattia Guerra e la violinista Federica Rocca.
17 04 2015 | Rimini | Fugge all'alt e investe poliziotto, denunciato
Rimini | Fugge all'alt e investe poliziotto, denunciato
Per non farsi controllare dalla polizia, scappa e investe con l'auto un sovrintendente della Questura di Rimini, mandandolo in ospedale. E' successo la scorsa notte sul lungomare tra Rimini e Riccione, dove due auto della Squadra Mobile della Questura in un servizio di controllo del territorio, hanno fermato un'auto con due giovani a bordo. Il 23enne riminese è stato denunciato. 20 giorni di prognosi per il poliziotto, che ha ricevuto in ospedale la visita del Questore, Maurizio Improta(Ansa).
17 04 2015 | Rimini | Salute, la prevenzione inzia a tavola
Rimini | Salute, la prevenzione inzia a tavola
Esistono cibi anticancro? A questa domanda risponderanno, domenica alle 16,30 al Centro congressi Sgr, Lucia Bedei, medico oncologo della Prevenzione Oncologica di Forlì, e Carla Brigliadori, gourmet associato Chef to Chef, in occasione della tappa riminese del tour di conferenze dal titolo “La Salute a Tavola” che l’Istituto Oncologico Romagnolo sta organizzando in tutta la Romagna.
“L’iniziativa - spiegano dall’Ior - è stata accolta con un grande successo di pubblico nelle tappe di Forlì e Ravenna ed è stata resa possibile grazie al main sponsor Commercianti Indipendenti Associati Conad e al sostegno di Romagna Acque e Orogel, con il patrocinio dell’associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di sensibilizzare le persone sull’argomento, insegnando loro come difendersi dal cancro scegliendo stili alimentari corretti, cibi e preparazioni da privilegiare”.
L’esigenza degli incontri nasce dalle novità scaturite da recenti studi scientifici che “hanno evidenziato come l’ambiente e le abitudini di vita delle persone sono responsabili dell’insorgenza di oltre il 90% dei tumori. Queste ricerche specifiche hanno inoltre dimostrato che i tumori causati da un’errata alimentazione rappresentano addirittura il 35% dei casi totali. Per tale ragione è importante combattere il cancro anche a tavola, riducendo così la possibilità di ammalarsi o di riammalarsi”.
17 04 2015 | Rimini | Polizia urbana, approvato il discusso regolamento
Rimini | Polizia urbana, approvato il discusso regolamento
Sono state apprivate questa notte all’1,30 le modifiche al regolamento di polizia urbana con 15 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti. L’assessore Jamil Sadegholvaad parla di un “ulteriore miglioramento”. “Abbiamo - spiega - reso più flessibile un regolamento, a cui non si metteva mano da quindici anni in particolare con l’approvazione dell’emendamento già ipotizzato in commissione che innalza ulteriormente, da 10 a 12 anni, l’età in cui è consentito il gioco dei bambini nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private. Una tutela questa che non era presente nel precedente regolamento, che vietava le attività ludiche a tutti, neonati compresi, e che invece abbiamo voluto introdurre, per dimostrare concretamente la nostra attenzione verso i bisogni, le aspettative e i diritti dei bambini, specie per quanto riguarda il loro diritto al gioco, tornando a fruire della città”.
Dopo essersi soffermato sul punto del regolamento che ha sollevato l’ilarità dei riminesi la scorsa settimana con il passaggio in commissione, Sadegholvaad passa all’altro “cardine”: non si può dormire o stazionare con animali presso edifici e gradinate monumentali. “Abbiamo introdotto – ricorda l’assessore – nuovi importanti provvedimenti per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e accrescere il rispetto degli spazi collettivi. Il tutto cercando di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e alla maggiore sensibilità che si ha rispetto a fenomeni di degrado urbano che spesso interferiscono con la percezione di sicurezza, in particolare delle categorie più deboli”.
“Nel cuore della notte, è stata sancita la guerra ai poverissimi”, è il commento di Fabio Pazzaglia di Fare Comune. “Aumentano coloro che vivono per strada (1031 persone) e coloro che vivono in auto (56 persone) ritrovati senza dimora stabile: trattasi di 2.500 persone”, ricorda Pazzaglia. “Il Regolamento dovrebbe perseguire solo chi ha degli atteggiamenti molesti invece così si fa di ogni erba un fascio, si alimenta l'equazione povero uguale aggressore”.
Il nuovo Regolamento introduce anche diversi divieti specifici come il divieto di gettare su suolo pubblico mozziconi di sigaretta, gomme, involucri, bottiglie e altri contenitori, o espletare bisogni fisiologici e sputare su suolo pubblico. Vietato anche dar da mangiare ai piccioni, così come collocare su muri, lampioni, recinzioni, altri elementi di arredo urbano oggetti di ricordo, fotografie, manifesti, scritti e disegni, striscioni. I proprietari di immobili commerciali, sfitti o comunque non utilizzati, dovranno essere custodirli e mantenerli puliti e ordinati. Il regolamento introduce l’istituto di mediazione sociale, un servizio a disposizione dei cittadini per favorire la bonaria composizione dei conflitti e migliorare la convivenza civile.
Il dibattito sulle modifiche al regolamento di polizia urbana è stato proceduto dal confronto sulla pedonalizzazione del Ponte di Tiberio. L’ordine del giorno che proponeva di “realizzare nuovo collegamento per pedonalizzare il ponte di Tiberio”, presentato dai consiglieri Mauro, Murano Brunori, Pazzaglia è stato respinto con 17 voti contrari (maggioranza), 5 favorevoli (i tre proponenti e Movimento 5 Stelle) e 3 astenuti (Giudici, Marcello e Renzi).
Approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere Fabio Pazzaglia per esprimere “solidarietà al popolo armeno”.
giornalaio, 17 aprile 2015
Aeroporto: la Regione non fa guerra ad Ancona | Santini si appella al Consiglio di Stato | Hera, via libera a vendita
La Regione non farà la guerra ad Ancona per l’aeroporto Fellini. Il presidente della giunta regionale Bonaccini lo ha detto ieri in visita a San Patrignano. “Come Regione stiamo uscendo dalle compagini societarie degli aeroporti. Per il Marconi di Bologna deteniamo solo una piccola percentuale necessaria per la quotazione in borsa” (ilCarlino).
Santini non molla. Il curatore fallimentare di Aeradria condannato dal Tar al pagamento delle spese legali per il ricorso contro il bando dell’Enac per la gestione dell’aeroporto di Rimini spiega: “Il nostro ricorso non è stato respinto. E' stato giudicato irricevibile perché, secondo i giudici, presentato fuori tempo massimo” (ilCarlino, LaVoce). Santini a questo punto annuncia che si appellerà al Consiglio di Stato, ma alcuni creditori di Aeradria stanno pensando di fare ricorso proprio contro di lui (ilCarlino).
Non si vuole vendere a tutti i costi. Hera: la commissione consiliare a Rimini ieri ha approvato le modifiche allo statuto e il rinnovo dei patti di sindacato (Corriere, LaVoce). In controtendenza con quanto dichiarato dal sindaco di Bologna Merola, quello di Rimini Gnassi spiega: “L'intenzione del Comune di Rimini non è vendere a tutti i costi ma valutare una possibile cessione a fronte di un obiettivo chiaro”. “Chi scambia questo per privatizzazione o la butta in ideologia non fa un buon servizio ai cittadini”, aggiunge (ilCarlino).
Ecomondo cresce. Fiera: l’evento sulla green economy quest’anno si svolgerà anche in Sudafrica nell’ambito della fiera dell’economia industriale e in Brasile in quella dedicata all’ambiente. Nel corso di tutto l’anno RiminiFiera organizzerà ben 53 occasioni ulteriori d’incontro tra le imprese del settore in tutto il mondo. L’obiettivo è posizionarsi nei mercati esteri, spiega il presidente Cagnoni (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Ieri a San Patrignano il presidente della Regione Bonaccini è tornato ad auspicare l’integrazione tra i poli fieristici dell’Emilia Romagna (ilCarlino).
Patenti bulgare. La polizia stradale di Rimini ha iscritto 12 persone di nazionalità bulgara nel registro degli indagati. In pratica, utilizzavano false patenti del loro paese per farne ottenere di valide in Italia. Così c’è chi si è messo a guidare bus turistici o tir senza aver mai sostenuto un esame. L’inganno sfruttava un difetto del sistema informatico della Motorizzazione civile: la banca dati europea delle patenti non è ancora a regime (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Rinviato a giudizio l’ex consigliere comunale di Rimini per il Pdl Pasquale Barone, l’accusa è di truffa aggravata ai danni dell’ente pubblico. Danneggiato sarebbe il Comune di Bellaria-Igea Marina, di cui è dipendente, che gli avrebbe corrisposto ingiustamente permessi con un danno di 11.500 euro. I permessi sarebbero serviti per partecipare al consiglio comunale e alle commissioni, ma la durata dei permessi sarebbe stata superiore all’effettiva durata degli incontri istituzionali (ilCarlino, Corriere).
Il mistero di Guerrina. I carabinieri sono tornati nel cimitero di San Gianni con l’ipotesi che le ossa di uomo mosse e ritrovate recentemente siano state disseppellite da qualche tomba per fare posto al cadavere di Guerrina Piscaglia, la donna scomparsa quasi un anno fa da Ca’ Raffaello, tra Romagna e Toscana (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Personaggi. Il musicista santarcangiolese Pio Trebbi ha rinunciato alla pensione guadagnata in anni di lavoro affianco di Adriano Celentano. Una goccia nel mare, ammette Trebbi. L'artista racconta di essere arrivato alla decisione dopo aver visto alle terme due anziane rinunciare ad alcune cure per mancanza di soldi (LaVoce).
bonaccini a sanpa
«Vogliamo che chi oggi si trova in ultima fila nella nostra società, abbia la consapevolezza che potrà anch’egli tagliare il traguardo. Questo perché la comunità sarà più forte se non lasceremo indietro nessuno». Queste le parole rivolte oggi ai ragazzi di San Patrignano da Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna che si è recato in Comunità assieme all’assessore al Bilancio Emma Petitti, al sindaco e presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi, al sindaco di Coriano Mimma Spinelli e al presidente dell’Usl Area Vasta Romagna, Marcello Tonini
16 04 2015 | Rimini | Sblocca Italia, quattro opere per il riminese
Rimini | Sblocca Italia, quattro opere per il riminese
Sono quattro le opere sbloccate in provincia di Rimini grazie al decreto ‘sblocca Italia’ (legge 113/2014). Lo rende noto il deputato del Pd Tiziano Arlotti. “E’ stata accolta - conferma Arlotti - la segnalazione del Comune di Rimini, come già preannunciatomi dal Governo, che aveva indicato l’urgenza di procedere con la realizzazione delle opere compensative della terza corsia della A14 (per un totale di 23 milioni di euro), nello specifico le rotatorie fra SS16 e via Montescudo e tra SS16 e Superstrada per San Marino. Si tratta di interventi che avranno una scadenza ravvicinata”.
Le altre tre opere riguardano Cattolica (realizzazione della scuola “Irma Bandiera” (intervento da 1,3 milioni di euro), in fase di ultimazione), Verucchio (messa in sicurezza di via Casale a Villa 320mila euro di cui 160mila dalla Regione Emilia-Romagna), Bellaria (intervento sul porto canale per 1,5 milioni di euro).
“A Rimini - spiega Arlotti - è stata riconosciuta priorità per le opere segnalate così come ad altri 16 Comuni italiani di analoghe dimensioni; Verucchio è stato inserito insieme ad altri 310 Comuni; Cattolica e Bellaria con 187”.
16 04 2015 | Rimini | Hera, commissione rinnova patti di sindacato
Rimini | Hera, commissione rinnova patti di sindacato
Con sette voti a favore in prima commissione (cinque contro) e sette in quinta (quattro contro) la delibera per la modifica del Regolamento di Hera, il rinnovo dei patti di sindacato e la possibilità di mettere in vendita quote per i soci pubblici andrà in Consiglio comunale la prossima settimana. Solo l’altro ieri la commissione era stata rinviata a causa dell’accordo del sindaco di Bologna Virginio Merola con la Cgil per scongiurare la perdina della maggioranza pubblica della multiutility. La presa di posizione bolognese ha causato la reazione dei sindaci romagnoli, che si sono smarcati dalla decisione di Merola con una lettera pubblica.
A sostegno del primo cittadino di Bologna si è schierata la Cgil romagnola.
“Noi crediamo - spiegano i segretari romagnoli della Cgil - che in una Regione come la nostra, sia importante affermare un’idea di sviluppo che abbia al centro una logica di cooperazione tra i territori e non di competizione”. Ma soprattutto la Cgil non ha dubbi: “Le Camere del Lavoro Territoriali di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini riaffermano l’importanza della maggioranza assoluta pubblica nella compagine societaria delle società Multiutility a partire dal Gruppo Hera”.
Quindi la proposta del sindacato per i sindaci romagnoli è quella “di individuare una strada, anche attraverso aziende di proprietà pubblica già esistenti sul territorio, che permetta loro l'aumento del capitale pubblico aumentando così il loro peso specifico dentro la società; senza preoccuparsi della scelta del Sindaco di Bologna che contribuisce a non fare scendere il peso pubblico nella compagine di Hera”.
Non contraria ai sindaci che vorrebbero ridurre il loro peso nella compagine societaria si posiziona la Cisl, “che già nel novembre 2013, nella presentazione del suo studio sullo stato economico-sociale dell’Area Romagnola, aveva ipotizzato tale possibilità, come strategia per favorire la crescita e l’occupazione”.
Secondo la Cisl ci sono poi “altri Comuni” che “progettano un ritorno al vecchio recinto municipale, immaginano una loro aziendina con relativo consiglio d’amministrazione, e magari i relativi gettoni e prebende. Una soluzione che porterebbe nella direzione opposta a quella che il famoso piano “Cottarelli” si proponeva: ridurre la miriade di società partecipate comunali, spesso fonti di sprechi e sovente in deficit strutturale”.
Questo comportamento “apparirebbe come una fuga dalle responsabilità, un’incapacità di fare squadra e di svolgere il ruolo di regolatori e controllori di Hera per le comunità che questi stessi sindaci rappresentano. Non è, quindi, solo questione della percentuale di azioni in mano pubblica dell’azienda Hera (ovviamente, purché l’azienda rimanga a controllo pubblico, come peraltro previsto). Ciò che è importante è che il pubblico faccia finalmente il proprio mestiere con serietà ed efficacia: non basta incassare i dividendi di fine anno, è importante decidere cosa si vuol fare del nostro territorio”.
16 04 2015 | Rimini | Fogne, via agli scavi per la dorsale sud
Rimini | Fogne, via agli scavi per la dorsale sud
Salvaguardia della balneazione, dopo la bonifica bellica del cantiere tra le vie Tripoli e via Roma, inizieranno nei prossimi giorni i lavori di posa della nuova condotta fognaria, che “sarà in grado - sostengono dal Comune - di collettare tutte le acque provenienti dalla zona sud della città sia in tempo secco che di pioggia”. L’obiettivo dell’intervento, infatti, è di ridurre la portata delle acque oggi convogliate al bacino denominato Colonella I.
Il nuovo condotto fognario, spiegano dal Comune, avrà un diametro interno di 1.600 millimetri e passerà, con un tracciato rettilineo, sotto le vie Roma, Bassi e Giuliani a 6 metri di profondità. “La posa della condotta, lunga circa un chilometro, sarà realizzata con una tecnologia di ‘microtunneling’ all’avanguardia che consente di posare condotte sotto rilievi naturali, o strade di notevole importanza in centri urbani, senza la necessità di ampi scavi ad eccezione dei punti in cui vengono calati i tubi e le attrezzature necessarie. I vantaggi legati a interventi di questo genere sono importanti in termini di impatto sulla vivibilità della città (limitando al minimo le interruzioni al traffico veicolare e diminuendo sensibilmente rumori e polveri dovuti allo scavo) e per l’impatto economico, poiché si riducono le rotture e quindi i successivi ripristini del manto stradale”.
Il progetto elaborato dal Gruppo Hera avrà un costo dei lavori di circa 2 milioni e mezzo di euro, interamente finanziati dal Comune di Rimini attraverso le risorse intercettate con il Piano per la valorizzazione della città, e terminerà entro il 2015.
16 04 2015 | Rimini | Fiavet, Montanari confermato delegato provinciale
Rimini | Fiavet, Montanari confermato delegato provinciale
L'assemblea regionale di Fiavet ieri a Bologna ha confermato Giovannino Montanari nel suo ruolo di Vice-presidente vicario della Fiavet Emilia Romagna e rappresentante della provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino e lo ha incaricato di organizzare per i primi di maggio a Rimini un incontro fra i presidenti e i vicepresidenti delle Fiavet di tutte le regioni italiane dove si metterà a punto il programma di rinnovamento, che si basa, appunto, sulla necessità di lavorare e dirigere insieme l'associazione. All’assemblea si proporrà di eleggere alla guida nazionale della Federazione Massimo Caravita (Wallaby Srl, Marsupio Spa).