1Rimini | Ecomondo sbarca in Brasile e Sudafrica

 

Sudafrica e Sudamerica: sono due i nuovi saloni per Ecomondo e il gruppo RiminiFiera in due aree strategiche per aggredirne i mercati. Se dell’evento in Brasile si sapeva già, è notizia di oggi quella che Ecomondo, guidata dal direttore di business unit Simone Castelli e seguita dal project manager Alessandra Astolfi, si prepara per il Sudafrica dove dal 20 al 22 maggio sarà protagonista ad Indutec, il salone della tecnologia industriale di Johannesburg con un’importante collettiva di aziende italiane: Ecomondo curerà la nuova sezione Waste & Recycling Africa. “Il Sudafrica - sottlineano dalla Fiera - è la porta di accesso ai mercati dell'Africa sub-sahariana ed importa merci dall’Europa per 79,2 miliardi di euro, l'Italia è al decimo posto nella classifica dei fornitori e il settore ambientale è al centro delle politiche di investimento del Paese”.
Ecomondo ha inoltre in programma una road map con 53 appuntamenti in 4 continenti (da Abu Dhabi a New Orleans a Portland, da Londra a Bruxelles a Malmö, da San Pietroburgo a Istanbul a Belgrado, da Taipei a Tunisi a Johannesburg) per favorire il business delle imprese italiane.
“Un programma - spiega il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - che sarà completato con una straordinaria operazione, della quale al momento non posso anticipare i contenuti. La annunceremo nel prossimo giugno in una conferenza stampa congiunta all’Expo di Milano con il grande partner internazionale che ci accompagnerà in questa nuova sfida”.
Novità anche per il precedentemente annunciato debutto bradiliano per Ecomondo, a novembre dall’11 al 13 a San Paolo. Fimai Ecomondo Brasil sarà la più importante fiera sull’ambiente in America Latina, ereditando il successo di 15 anni di attività all’Expo Center Norte con 500 espositori e 15.000 visitatori professionali. L’edizione 2015 sarà annunciata con una conferenza stampa internazionale il prossimo mese di maggio a San Paolo. Anche il Brasile è fra le economie emergenti e punto di riferimento per le politiche ambientali in un’area che attende interventi strutturali di straordinario spessore.

Giovedì, 16 Aprile 2015 13:30

il murales dedicato a fellini

Inaugurato questa mattina, il murales dedicato a Federico Fellini presso la scuola Fellini di via del quadrifoglio

mattoneRimini | Aeroporto, il Tar condanna Santini

 

Il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso del curatore di Aeradria Renato Santini per l’annullamento del bando di gara per la concessione della gestione totale dell'Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’ e lo ha condannato al pagamento delle spese processuali, quantificate in 12mila euro ciascuno per Airiminum e Enac. Un giudizio che “fa seguito, temporalmente, a quello prodotto avverso la richiesta di sospensiva (richiesta rigettata) avanzata dal Consorzio per lo sviluppo dell’Aeroporto di Rimini”, spiegano i nuovi gestori dell’aeroporto.
“Si stanno chiarendo molte questioni - commenta l’amministratore Leonardo Corbucci - ed altre verranno a breve chiarite”. L’amministratore è già intervenuto soprattutto in relazione alle “polemiche strumentali” e alle “comunicazioni polverose” di questi giorni. “Parlano i fatti, parlano gli atti, parlano le carte e gli investimenti. Si può continuare a far fumo, che neanche interpretiamo contro Airiiminum,  perché appare anzi veramente contro l'aereoporto e il territorio”.
Ben vengano gli atti ispettivi, le interrogazioni parlamentari che otterranno precise risposte - conclude l'amministratore unico di AIRiminum -. Meno bene i tentativi di discredito e la disinformazione di chi ancora crede che usando metodi simili si possa arrivare a un risultato positivo".

Giovedì, 16 Aprile 2015 09:30

giornalaio, 16 aprile 2015

giornalaioAeroporto, Tar: bando regolare | Questura, Improta cambia strategia | Il Pd compra un giornale?

 

Il bando dell’Enac è regolare. Lo ha deciso il Tar di Bologna bocciando il ricorso presentato dal curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini e disponendo che Santini rimborsi sia Enac sia Airiminum per una cifra pari a 12mila euro ciascuno (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Il Consorzio per lo sviluppo resta invece in attesa di sentenza. Sconfitto al bando Enac continua ad attaccare Airiminum, conquistandosi una querela. Il Consorzio parla di bluff: da Airiminum niente traccia dell’aumento di capitale a 9 milioni in 30 giorni, ma la richiesta di contributi pubblici (Corriere, LaVoce).

Gestioni separate. La Camera dei deputati ha bocciato la mozione del leghista forlivese Pini. Chiedeva di ricondurre gli aeroporti di Rimini e Forlì a una partnership gestionale (LaVoce).

 

Nuova Questura. Il nuovo questore cambia strategia. Improta ha chiesto un’analisi dei costi di manutenzione e gestione sia dello stabile di via Bassi, che sembra non gli sia piaciuto, sia delle alternative possibili. Il documento dovrebbe arrivargli sulla scrivania entro dieci giorni. Poi, promette, deciderà cosa fare una volta per tutte (Corriere).

 

Hera. “Merola non può condizionarci”. I sindaci Paolo Lucchi (Cesena), Davide Drei (Forlì), Fabrizio Matteucci (Ravenna) e Andrea Gnassi (Rimini) si dicono stupiti dall’accordo del collega di Bologna con la Cgil per evitare la messa in vendita di quote pubbliche della multiutility (Corriere, LaVoce).

 

Basta profughi in riviera. Monta la protesta dei sindaci e degli albergatori alla notizia che sarebbero destinati a Rimini altri 50 profughi approdati in Italia con gli ultimi sbarchi. Si andrebbero ad aggiungere ai 240 già presenti, ma i primi cittadini capitanati da Ceccarelli di Bellaria si mettono di traverso. Patrizia Rinaldis di Aia chiede siano ospitati in strutture non alberghiere e in luoghi non turistici. Lo Stato ci permetta di usare gli immobili confiscati, chiede il sindaco di Riccione Tosi (ilCarlino).

Il caso. A Cattolica l’hotel Royal è arrivato a ospitare anche un’ottantina di profughi, ora scesi a 60, numero destinato a calare. “Li stiamo trasferendo nelle nostre comunità”, spiega il titolare dell’albergo Giorgio Pollastri, che è anche responsabile a Cattolica dell’associazione Papa Giovanni XXIII (ilCarlino).

 

Rinnova Rimini. La giunta è pronta ad approvare a giorni il pacchetto di incentivi per la riqualificazione della abitazioni. Interessati potenzialmente 4.500 appartamenti. Sarà data la possibilità di frazionare o accorpare (Corriere, LaVoce).

 

Tasse. La Tasi per un’alta percentuale di contribuenti romagnoli, il 60% dei riminesi e il 40% dei ravennati, ha un maggiore carico fiscale rispetto alla vecchia Imu. Lo dice la Cisl (Corriere).

 

Pd in bolletta. Se da Bologna, dopo lo scandalo della coop Concordia, fanno sapere che il partito non accetterà più donazioni se i donatori vorranno rimanere anonimi, da Rimini, dove la fondazione nel 2012 ha registrato un passivo di 70mila euro, rispondono che il vero problema è la mancanza di donazioni. Lontani i tempi in cui Cbr e Cmv, il gruppo Morandi o Valentini finanziavano il Pd e in cui Nando Fabbri poteva raccogliere anche 120mila euro in una sola cena per finanziare la sua campagna per la Provincia (ilCarlino).

 

Il Pd compra un giornale? La testata in questione sarebbe quella di ‘Chiamami città’, settimanale di cui la Cna, in crisi, vorrebbe liberarsi. A gestire la trattativa sarebbe l’ex assessore regionale Maurizio Melucci che però mette le mani avanti. “E’ una trattativa tra privati”, spiega. Che però, fa notare ilCarlino, si è svolta nella sede del Pd di via Beltramini.

 

Il ponte di Tiberio pedonale costerà 10milioni di euro all’anno ai riminesi. Lo sostiene il capogruppo Ncd-Udc Gennaro Mauro, tra i firmatari del Consiglio comunale tematico che si svolgerà questa sera a Rimini (Corriere, LaVoce).

 

I tre decani della medicina riminese. Italo Sala, Carlo Hoffer e Fernando Morigi sabato mattina alle 9,30 al Gran hotel di Rimini riceveranno un riconoscimento per il 65esimo anno di iscrizione all’ordine in occasione della Giornata del medico e dell’odontoiatra (ilCarlino).

 

Meeting. Calano gli sponsor: quattro dipendenti in cassa integrazione fino a giugno. Cgil: ipotizzata mobilità per chi sarà interessato ad uscire dal rapporto di lavoro (Corriere).

 

Donazione sospetta. Un medico dell’Infermi e un notaio sono indagati. Un uomo affetto da una grave malattia, tre anni fa (prima di morire dopo un mese di ricovero) avrebbe firmato un nuovo testamento in favore di uno solo dei tre figli. I due avrebbero certificato che l’uomo nel farlo fosse capace di intendere e di volere, ma forse non era così. L’eredità in questione è di 18 milioni. I Carabinieri di Miramare hanno sequestrato tutta la documentazione sul caso conservata all’Infermi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

tortora-scuroRimini | Aeroporto, la Camera boccia ipotesi di gestione con Forlì

 

La Camera dei deputati ha bocciato una mozione del leghista romagnolo Gianluca Pini che chiedeva l’accorpamento degli aeroporti di Forlì e Rimini con la prospettiva di farne un hub regionale, raccogliendo 272 voti contrari e 100 favorevoli. “Per governo e maggioranza gli aeroporti Ridolfi e Fellini sono destinati a continuare la loro eterna guerra e a rimanere, nei fatti, subalterni a Bologna”, spiega la lega Nord in una nota. Pini sollecitava anche investimenti per lo sviluppo degli scali nei settori charter, low cost, cargo.

Mercoledì, 15 Aprile 2015 18:24

federico brandi

Il 21enne Federico Brandi è il nuovo portavoce dei Fratelli d’Italia a Rimini. Dopo la scelta perpetrata dell'ex consigliere provinciale Marina Mascioni di uscire da Fratelli d'Italia per intraprendere un nuovo percorso nel Fronte Nazionale, simile al modello francese, è stato infatti scelto immediatamente un nuovo coordinatore provinciale. Il gruppo capitanato dal consigliere comunale Gioenzo Renzi ha voluto lasciare l'incarico al giovane Brandi

Mercoledì, 15 Aprile 2015 18:19

hera premiata, ma i sindacati scioperano

La creazione di un grande polo multiutilities del nord, grazie all’integrazione con Amga Udine: è questa la principale motivazione del riconoscimento M&A Award assegnato a Hera, ieri a Milano, nell'ambito dell'iniziativa promossa da Kpmg e Fineurop Soditic. Intanto, la Cgil mantiene la proclamazione di uno sciopero già programmato per il 28 aprile, nonostante l’accordo firmato ieri a Bologna con il sindaco Virginio Merola che stoppa la vendita delle azioni. “Non è ammissibile - spiega il sindacato - che servizi pubblici fondamentali come quelli gestiti dalla Multiutility siano sottoposti alla esclusiva logica finanziaria del profitto”

tortora-scuroRimini | Pedonalizzaizone del ponte di Tiberio, domani Consiglio comunale tematico

 

Domani il consiglio comunale di Rimini su richiesta delle forze di opposizione si riunirà per discutere della futura pedonalizzazione del ponte di Tiberio, ipotizzata dall’amministrazione comunale in procinto delle elezioni amministrative del prossimo anno. Un progetto che “questa amministrazione vuole mettere in pratica ponendo grave pregiudizio alle esigenze di mobilità dei riminesi nell’ambito del nucleo storico della nostra città”, sostiene il consigliere di Ncd-Fi Gennaro Mauro.
“Con il solito atto d’imperio - continua Mauro - dettato da una logica di pura propaganda mediatica, Gnassi ha ritenuto che nessun coinvolgimento del Consiglio comunale era dovuto, ne tantomeno dovessero essere tenute in considerazioni le indicazioni contenute nel Piano Strategico di cui si è dotata la città di Rimini, approvato ricordiamolo con il voto trasversale di tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale”.
L’ipotesi dell’ammnistrazione è che si possa procedere alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio con “la sola realizzazione della bretella che collega via Tonale con la strada statale 16, senza prevedere la realizzazione di un nuovo collegamento stradale che attraversando il Parco Marecchia colleghi la zona nord  con la restante parte della città”. Mauro contesta anche che il tutto sia avvenuto “con un semplice provvedimento di giunta”, un atto che “rivoluziona la viabilità della circonvallazione che delimita il centro storico prevedendo la circolazione antioraria e a senso unico, ad eccezione della direttrice viaria di via Roma”.
Ciò impedrebbe “agli automobilisti di percorrere la circonvallazione che delimita il centro storico nella direzione sud-nord” e “produrrà un ulteriore incremento di traffico sulla direttrice di via Roma, con conseguente aumento dei chilometri percorsi e dei tempi medi di percorrenza, e naturalmente un impatto negativo in termini di  inquinamento ambientale” e di costi economici per gli automobilisti, “tenendo conto del costo operativo del veicolo per chilometro percorso e del valore economico del maggior tempo impiegato per raggiungere la destinazione, quantificabile in almeno 10 milioni di euro l’anno”.
Secondo Mauro, quindi, “non si possa prescindere dalla realizzazione di una nuova arteria viaria proprio partendo da una delle tre ipotesi formulare dal Piano strategico: la realizzazione di un tunnel in prossimità del ponte Tiberio, come del resto previsto dallo stesso Psc; la realizzazione di un ponte all’altezza di via Italo Flori; la realizzazione di un ponte all’altezza dell’Ina Casa in Largo Bordoni”.

1Rimini | Regalo di compleanno per la regina Elisabetta

 

È partito da via Bertola a Rimini con destinazione Buckingam Palace a Londra un originale pacco dono. E’ stato inviato alla regina Elisabetta, che il 21 aprile compirà 89 anni. Il pacco, parte dalla galleria No Limits To Fly, lo spazio espositivo curato dall’architetto Moreno Mondaini, ed è stato ideato e realizzato da Maurizio Vitri, protagonista nel 2012 di un’esposizione di modellini. Si intuisce quindi che il regalo è modellino, ma non uno qualunque, bensì la riproduzione di un autobus a due piani rosso, in tipico british style, costruito in cartoncino. «Si tratta – afferma Moreno Mondaini – di un invito al gioco per il fanciullino che è in tutti noi, regina compresa. Con il nostro augurio che “bus save the queen”».

 

Schermata 2015-04-15 alle 16.23.59

Mercoledì, 15 Aprile 2015 16:07

commemorazione

Questa mattina il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il vice sindaco Gloria Lisi hanno reso omaggio ai soldati Gurkha sepolti nel cimitero del Commonwealth sulla SS San Marino in presenza di una delegazione di 16 ufficiali inglesi appartenenti al reparto del 6th Queen’s Own Gurkha Rifles, in visita per tre giorni in Italia nei luoghi dove combatterono e dove sono sepolti i soldati Gurkha