neroRimini | In Romagna redditi tra i più bassi d’Italia

 

Redditi, la Romagna soffre. “L’analisi dei dati delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti delle province di Forlì–Cesena, Rimini e Ravenna che si sono rivolti ai Caf della Cisl nel 2014 conferma alcune dinamiche riscontrate a livello nazionale ma evidenzia anche il permanere di una situazione di maggiore sofferenza nella distribuzione dei redditi (21.944 euro) rispetto al dato medio regionale, che presenta un livello di reddito complessivo (23.056 euro) superiore a quello nazionale (21.858)”, spiegano dalla Cisl.
“L’aliquota media irpef al netto delle deduzioni e delle detrazioni fiscali utilizzate, sopportata nelle tre province (16,86%) risulta inferiore a quella media netta regionale (17,88%) e a quella nazionale (17,33%), soprattutto grazie alle detrazioni usufruite per il recupero edilizio e il risparmio energetico e quelle per i familiari a carico. I benefici delle detrazioni per figli, per il recupero energetico e per le ristrutturazioni edilizie agiscono, tuttavia, in maniera diversificata fra le diverse categorie di contribuenti (i pensionati, ad esempio, che risultano più penalizzati dei dipendenti, perché, di fatto, non utilizzano le detrazioni per i figli)”.
L’analisi prende in considerazione anche gli anni precedenti. “Dal 2010 al 2013 il reddito che è rimasto alle famiglie della Emilia Romagna è diminuito di quasi il 6% (- 5,64%), per effetto dell’inflazione che ha eroso ulteriormente il reddito disponibile al netto dell’imposta. In particolare, la ricerca conferma che nel territorio regionale nonostante si registri una sostanziale virtuosità nell’impatto delle aliquote delle addizionali Irpef regionali e comunali rispetto alla media nazionale (soprattutto grazie alle più basse aliquote comunali, rispetto a quelle medie degli altri comuni d’Italia, frutto della contrattazione sociale in particolare con i comuni romagnoli), il loro peso è cresciuto dal 2010 al 2013 del 20,67% (crescita comunque inferiore a quella media di oltre il 33% riscontrata a livello nazionale)”. Nel 2014, rispetto al 2013 “si è registrata, tuttavia, una modesta riduzione (-1,87%) delle addizionali irpef regionali e comunali rispetto all’anno precedente”.
Nel 2013, va avanti la Cgil, “alla lieve diminuzione dei redditi complessivi rispetto all’anno precedente (-0,56%), si accompagna una più sensibile riduzione dell’imposta netta (- 3,20%), cioè dell’imposta Irpef al netto delle detrazioni utilizzabili, consentendo ai lavoratori dipendenti interessati alle detrazioni di compensare l’incremento del peso delle addizionali regionali e comunali (mentre risultano più penalizzati i pensionati che hanno usufruito in maniera minore delle detrazioni)”.
La ricerca della Cgil mostra anche l’aumento del carico fiscale dei contribuenti con l’introduzione dell Tasi rispetto alla vecchia Imu “nonostante in molti Comuni romagnoli la contrattazione sociale abbia consentito l'introduzione di detrazioni sulla prima casa legate al patrimonio e al carico dei figli”.
La Cisl chiede dunque ri rivedere “profondamente” la leva fiscale. “Quello che serve - spiega il segretario Massimo Fossati - è un intervento strutturale, non servono 20 euro distribuite a pochi, magari prima delle elezioni amministrative di maggio. Per la Cisl, bisogna interrompere il cortocircuito per cui a livello nazionale, da un lato si diminuiscono le tasse per pochi, mentre localmente le si aumenta per tutti, a partire dalle addizionali IRPEF, afferma il segretario della Cisl romagnola. Vogliamo sperare che la futura local tax non si traduca nuovamente in un gioco delle tre carte”.
La Cisl ha anche delle proposte concrete: 1000 euro annui per tutti i redditi da lavoro e da pensione fino a 40.000 e a scalare fino a 50.000 euro lordi di reddito; un nuovo sistema di detrazioni per i carichi familiari, una nuova regolazione delle imposte locali; un’imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta con esclusione di prime case e titoli di stato; un rafforzamento delle sanzioni penali e amministrative per gli evasori e l’introduzione di meccanismi di contrasto di interesse.

Venerdì, 17 Aprile 2015 09:45

la salute a tavola

Mercoledì, 15 Aprile 2015 09:36

giornalaio, 15 aprile 2015

giornalaioAiriminum, la Regione conferma i contributi | Am, nuovo rinvio dei soci | Hera, frena la vendita

 

Aeradria, la Regione ha già affidato l'incarico a un legale per promuovere un'azione civile di responsabilità e risarcimento danni nei confronti di amministratori, sindaci e revisori di Aeradria. Lo fa sapere da Bologna l’assessore Donini rispondendo a un’interrogazione (ilCarlino, LaVoce).

Airiminum, l’assessore regionale al turimo Corsini conferma un’azione di comarketing attraverso l’Apt per sostenere lo scalo riminese nel recupero dei tour operator russi (ilCarlino). Contro l’eventualità interviene il Movimento 5Stelle.

Ricorsi. Airiminum rende noto di aver già querelato il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto, una delle tre società battute nella gara dell’Enac per la gestione del Fellini e che ha fatto ricorso al Tar per chiedere l’invalidazione del bando (Corriere).

 

Agenzia mobilità, rinviata nuovamente l’assemblea dei soci per la nascita della società consortile che andrà a fondersi nell’Agenzia mobilità romagnola. Molti comuni non hanno ancora inviato gli atti necessari, la spiegazione ufficiale. “L’operazione mette a rischio i bilanci dei Comuni”, continua a denunciare il sindaco di Riccione Tosi, da sempre contraria alla trasformazione (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Hera. Rinviata in commissione la votazione sul rinnovo dei patti di sindacato e sulla vendita delle azioni da parte di Rimini holding. La richiesta è arrivata dal consigliere di Fare Comune Fabio Pazzaglia dopo la presa di posizione in mattinata del sindaco di Bologna Merola che ha detto no alla vendita delle azioni (ilCarlino, Corriere).

 

Evasione fiscale. In provincia di Rimini nel 2014 la Guardia di finanza ha denunciato 53 evasori totali, 21,7 i milioni sequestrati. Cinque i milioni confiscati alla criminalità, 24 le persone denunciate dall’antiriciclaggio (ilCarlino, Corriere).

 

Scuola. Il liceo classico Alighieri riceverà dalla Luiss una borsa di studio per consentire agli studenti riminesi di partecipare gratuitamente alla Creative Summer School 2015 (Corriere, LaVoce).

 

Il mistero di Guerrina Piscaglia. Adesso i paesani della donna scomparsa da Ca’ Raffaello fanno appello su Twitter a papa Francesco perché il sacerdote indagato rimanga in Italia fino alla completa soluzione del caso. Scade il 25 aprile il divieto di espatrio disposto dagli inquirenti per padre Gratien Alabi (ilCarlino).

 

Giocatori. Un riminese, Luca Pizzingrilli, noto giocatore di poker, è stato denunciato negli Usa per aver clonato carte di credito (ilCarlino).

 

Avvistato a largo di Cervia un esemplare di squalo elefante di otto metri, definito ‘gigante buono’ per la sua indole differente da quella di altri suoi ‘familiari’ (ilCarlino, LaVoce).

 

Futuro in biancorosso. Tra gli imprenditori contattati dal presidente del Rimini 1912 Fabrizio De Meis con la proposta di una società per il calcio locale c’è Alessandro Pesaresi, della Pesaresi costruzioni, che conferma la disponibilità a sostenere la società. Non conferma il re del caffè Mario Pascucci. In trattativa sembra anche Focchi e Teddy (ilCarlino).

 

Profeta in patria. Il riccionese Simone Sabbioni si è aggiudicato ieri i 100 metri dorso ai campionati di nuoto che si stanno svolgendo in questi giorni nella Perla. Ha anche fatto registrare un nuovo record conquistandosi direttamente un posto per i mondiali di Kazan.

 

Sono 110, divisi in quattro logge, i massoni in provincia di Rimini. Lo riferisce al Carlino il ‘maestro venerabile’ Fabio Fiore, imprenditore di Coriano, che dall’ottobre scorso è presidente della nuova loggia ‘Orgoglio massonico’ fondata a Riccione.

 

Lutto. Si svolgeranno questa mattina a Modena i funerali di Giuseppe Guaraldi, fratello dell’editore Mario, dirigente dell’Enit e fondatore del festival Rimini jazz. Nato a Lugo, morto a Parma, “si è sempre sentito riminese”, spiega LaVoce.

 

Riccione. Basta con i prezzi stracciati negli hotel. Lo dice il presidente di Aia Rodolfo Albicocco in una lettera agli associati. “Le promozioni scellerate sono una strada mortale e danneggiano l’economia turistica” (ilCarlino, LaVoce).

 

San Leo. La realizzazione della discarica a Pian di Selva continua a dividere e diventa un caso provinciale. L’assessore all’ambiente del Comune di Rimini Visintin ha presentato le sue osservazioni al progetto e il sindaco Gnassi, nonché presidente della Provincia, precisa: la discarica sarebbe un danno economico e d’immagine per la Valmarecchia (Corriere, LaVoce).

rossoRimini | Vendita quote Hera, rinvio in commissione

 

Il passo indietro, inaspettato e improvviso, di questa mattina da parte del sindaco di Bologna Virginio Merola sulla vendita delle azioni di Hera ha avuto ripercussioni anche a livello locale. A Rimini oggi prima e quinta commissione consiliare avrebbero dovuto asprimersi su Hera e un ordine del giorno in tre punti: la modifica allo statuto di Hera Spa, il rinnovo per il periodo dall’1 luglio 2015 al 30 giugno 2018 del “patto di sindacato di primo livello” e la connessa possibilità di vendita da parte di Rimini Holding spa di parte delle azioni di Hera attualmente detenute.
A chiedere il rinvio, con l’appoggio di tutta la minoranza, è stato il consigliere di Fare Comune Fabio Pazzaglia. Dalla maggioranza lo hanno sostenuto Savio Galvani di Fds e Stefano Brunori di Idv. Astenuto il Pd Simone Bertozzi, contrari tutti i suoi colleghi di partito.
Dal Comune spiegano che “con la modifica dello statuto si va a recepire la normativa Consob sulle società quotate in borsa che introduce il “voto maggiorato”, tema su cui il Comune di Rimini insieme ad altri capoluoghi del territorio si è speso parecchio. Con il voto maggiorato si rafforza la governance pubblica di Hera, pur vincolando una quota minore di azioni”. Tema caldo è anche quello del rinnovo del “patto di sindacato di primo livello” in virtù anche del voto maggiorato. “Si stabilisce la riduzione dal 50,1 al 35,1% delle azioni bloccate dai soci pubblici. Percentuale che garantisce la governance e il controllo pubblico della società”.
Rispetto alla possibilità di mettere in vendita le quote, infine, “più che aprire la strada alla vendita delle azioni di Hera, la delibera stabilisce quale sia potenzialmente la quantità e la modalità del collocamento delle azioni in possesso del Comune di Rimini. Si stabilisce allora di tornare in Consiglio Comunale per assumere una qualunque decisione sulla vendita. L’intenzione del Comune di Rimini non è vendere a tutti i costi, ma di valutare una possibile cessione delle azioni a fronte di un obiettivo chiaro e condiviso da perseguire, come può essere la riduzione del debito o il finanziamento di un’opera strategica per il territorio”.
La commissione, prima del rinvio, ha approvato il consuntivo di bilancio 2014, già ratificato dalla giunta la scorsa settimana.

Martedì, 14 Aprile 2015 18:22

simone sabbioni

Simone Sabbioni ha vinto i 100 dorso maschili ai campionati italiani assoluti di nuoto in corso di svolgimento a Riccione con 53”49, ovvero il nuovo record italiano che vale il mondiale di Kazan

2Rimini | Lotta all’abusivismo, la municipale sequestra migliaia di prodotti contraffatti

 

Quattromilacinquecento prodotti contraffatti sono stati sequestrati dalla Polizia municipale di Rimini oggi in un capannone del Gros. Si tratta di gadget e abbigliamento riportanti i simboli e i marchi delle squadre di calcio  Milan, Inter, Juventus.
“Un risultato – ha commentato l’assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – frutto di un lavoro certosino d’indagine degli agenti della Polizia municipale di Rimini a contrasto dell’abusivismo commerciale. Un’ulteriore dimostrazione di un impegno che vede il Corpo impegnato in questo tipo di contrasto tutto l’anno e che ora, alla vigilia della stagione estiva, mette a segno i primi colpi”.
L’operazione è frutto delle indagini che sono partite già nel mese di marzo, quando è stato scoperto un laboratorio ove venivano effettuate stampe su tela, su ceramica e su tessuti. La titolare della ditta di nazionalità ucraina ed il figlio dopo aver scaricato immagini da internet le stampavano su capi di abbigliamento, cuscini, tazze, gadgets vari. Le immagini maggiormente riprodotte erano quelle della Walt Disney (Violetta) e delle maggiori squadre di calcio italiane. Sul posto venivano quindi sequestrati n. 1890 oggetti riportanti marchi contraffatti e quasi 7.000 pronti per essere stampati.

tortora-scuroSantarcangelo | Comune, presentato il bilancio 2015

 

Nell’illustrare il bilancio di previsione nel suo insieme, il vice sindaco di Santarcangelo Emanuele Zangoli ha proposto ieri nel corso di un incontro pubblico in biblioteca una panoramica delle diverse voci di entrata e di spesa, mettendo in evidenza quanto incide la riduzione dei trasferimenti statali che scenderanno di ben 530.000 euro rispetto al 2014 (dai 3.681.000 euro del 2013 si è passati agli 888.743 euro di quest’anno). Sempre per quanto riguarda le entrate è stata annunciata anche la rimodulazione delle aliquote Tasi con una detrazione di 75 euro per abitazione contestualmente all’aumento dell’aliquota al 3,3 per mille, così da garantire a chi a meno di versare meno. Per i lavoratori delle imprese in difficoltà è poi prevista la reintroduzione di un fondo, assente negli ultimi anni. Confermate inoltre le soglie di esenzione e riduzione per la tassa sui rifiuti per le utenze domestiche di cui ogni anno beneficiano circa 400 famiglie per un mancato introito per le casse comunali pari a 60.000 euro. Resta inalterata anche l’attenzione sul recupero del gettito tributario per gli anni pregressi, mentre sono previste alcune modifiche ai regolamenti tributari per allargare i termini del cosiddetto ravvedimento operoso da parte del contribuente. Prevista anche la modifica dell’Imu per la categoria dei terreni agricoli che si riduce del 10 per cento, mentre sempre per quanto riguarda Imu e Addizionale Irpef saranno previste riduzioni per chi contribuirà a sostenere la cultura santarcangiolese.
“La priorità numero uno – ha spiegato il sindaco Parma – è la tutela per le fasce più deboli all’interno delle quali rientrano in primo luogo le persone e le famiglie più esposte, ma a catena anche le imprese colpite più duramente, dalle cui difficoltà dipendono spesso anche quelle delle famiglie e dei singoli individui. In questo senso le nostre scelte, solo per citarne alcune, vanno nella direzione di non aumentare i costi dei servizi a domanda individuale come rette e trasporto scolastico, mense, ecc., azzerare l’addizionale Irpef per i redditi inferiori ai 10.000 euro con contestuale rimodulazione d’imposta per i redditi più elevati e incrementare le risorse destinate ai servizi socio-assistenziali per 150.000 euro. Per contro abbiamo cercato di contenere al minimo le spese generali anche attraverso una riorganizzare della struttura comunale che ha portato a una riduzione del personale del 10 per cento con un conseguente risparmio di circa 300.000 euro su base annua. La nostra attenzione ai conti e l’oculatezza con cui abbiamo gestito il bilancio dal momento in cui ci siamo insediati, ha portato a un avanzo di amministrazione sul bilancio 2014 di 190.000 euro che saranno destinati alle manutenzioni di cui la città ha un forte bisogno”.
Dal Comune parlano di almeno una decina di incontri con le organizzazioni sindacali e delle diverse categorie economiche e sociali, l’illustrazione ai partiti presenti in Consiglio comunale, gli incontri tematici su sicurezza e allagamenti che si sono tenuti nei mesi scorsi nelle frazioni e nel capoluogo, il rapporto quotidiano dei cittadini sia con gli amministratori che con gli uffici comunali, per dimostrare come la costruzione dello schema generale del bilancio di previsione sia avvenuta attraverso un “ampio confronto” con la città, a partire dall’incontro pubblico che si è tenuto ieri sera in biblioteca.
“Per mantenere la qualità urbana che Santarcangelo esprime – ha poi continuato il vice sindaco Zangoli – occorrono consistenti interventi di manutenzione, in particolare per quanto riguarda le strade comunali. E’ per questo che rispetto allo scorso anno abbiamo raddoppiato gli stanziamenti del capitolo di spesa destinato alle manutenzioni che passa a 600.000 euro, a cui si aggiungeranno investimenti per altri 400.000 euro derivanti da oneri di urbanizzazione e avanzo di amministrazione 2014”.
Intanto, sempre per quanto riguarda i lavori pubblici, l’assessore Filippo Sacchetti ha informato che sono iniziati da qualche giorno i lavori per il completamento della rotatoria posta lungo la via Emilia all’altezza dell’incrocio con via Montalaccio, mentre lunedì 20 aprile avranno inizio i lavori di riasfaltatura di viale Mazzini (dalla statale Emilia fino a via Pascoli) e di via Fratelli Cervi.

1Rimini | Aeroporto, M5S chiede trasparenza ad Airiminum

 

Oggi sul Carlino l’ipotesi che Airiminum possa iniziare a pagare le compagnie aeree per riprendersi gli scali dalla Russia sfilati dall’aeroporto di Ancona a quello di Rimini nei cinque mesi di chiusura. E l'ipotesi che questi soldi arrivino grazie a finanziamenti pubblici. Sull’indiscrezione intervengono dal Movimento 5Stelle.
“La tecnica dello slogan - spiegano il deputato Sarti, il consigliere regionale Sensoli e i consiglieri comunali Tamburini, Franchini e Fonti - serve solo per riempire le pagine dei giornali, ma non per rendere cieco chi veramente lotta per il suo territorio. I tre milioni di passeggeri sono una bufala proprio come lo erano le millanterie di Aeradria. I rapporti con le maestranze sono pessimi ed oggi veniamo anche a sapere che c’è l’intenzione di chiedere contributi alla Regione per il comarketing, la stessa tecnica con cui è stata fatta fallire la precedente gestione”.
Una modalità che si ripete. “Le tecniche non possono che essere le stesse, visto che questa svendita in saldo è stata voluta e favorita dal Partito democratico, le cui intromissioni si fanno ben notare nella sfilza di società che sorreggono il gioco di finanza ‘creativa’, non di meno stridono in maniera imbarazzante i continui proclami e tentativi di accesso al podio del Sindaco, di cui facciamo notare si stanno ancora accertando le responsabilità del primo ed ancora fumante fallimento.
Non vorremmo che questa acquisizione fosse null’altro che un tentativo di speculazione. A causa di questo timore per il M5S è molto importante che i nuovi gestori diano garanzie, in primis economiche, ed eliminino ogni dubbio assicurando una gestione solida, trasparente e indipendente dalle ingerenze politiche che hanno portato al fallimento di Aeradria e alla chiusura dell’aeroporto”. 

2Rimini | Mercatone Uno, via all’amministrazione straordinaria

 

Crisi Mercatone Uno, il Ministero dello sviluppo economico ha nominando tre commissari che ora sono subentrati nella gestione dell’azienda. Ne dà notizia la consigliera del gruppo regionale del Pd Nadia Rossi per commentare positivamente l'amministrazione straordinaria della società. “E’ un elemento positivo - spiega Rossi - che porta chiarezza nella vicenda della crisi del gruppo e che, auspico, possa portare in tempi brevi ad un rilancio dell’attività e alla salvaguardia dei posti di lavoro. commenta la consigliera regionale”.
Spiega Rossi che i tre commissari, secondo la legge Marzano, avranno 180 giorni di tempo, più una eventuale proroga di 90 giorni, per proporre un piano di ristrutturazione che salvi i 34 punti vendita in dismissione, di cui 19 in Regione, e i quasi 4mila lavoratori a rischio in tutta Italia.
“Una situazione - continua Rossi - che consente, seppur in una corsa contro il tempo, di approfondire tutte le possibili azioni e strategie che possano salvare i negozi a rischio di chiusura. Auspichiamo, come già fatto nella prima risoluzione da me firmata che l’Assessorato alle attività produttive della Regione prosegua nel ruolo di mediazione esercitato finora e riconvochi al più presto, subito dopo l'incontro che dovrà esserci al Ministero di sviluppo economico, il tavolo regionale per valutare la miglior soluzione possibile per il rilancio delle attività del gruppo e per l'occupazione di  tutti i lavoratori”.

tortora-scuroRimini | Karis, domani incontro con Farouq e Fontolan

 

Continuano gli incontri pubblici promossi dalla Fondazione Karis di Rimini. Dopo quello che il mese scorso ha visto protagonisti Luciano Violante e Lorenza Violini sui nuovi ‘diritti’, domani alle 15 al centro congressi Sgr (via Chiabrera) si parlerà delle emergenze internazionali e degli interrogativi che si pongono all'uomo di oggi. L’obiettivo sarà cercare di capire se veramente ormai l'unica soluzione ai conflitti é il conflitto stesso. Gli studenti della Karis lo faranno con due ospiti d’eccezione come il giornalista Roberto Fontolan e il professore di lingua araba della Cattolica di Milano Wael Farouq. L’incontro è aperto a tutta la città.
La conferenza, spiegano dalla Karis, “è il momento conclusivo del progetto ‘Appassionati al mondo’ che ha coinvolto circa una cinquantina di studenti dei licei classico e scientifico e che, insieme alla professoressa Emilia Guarnieri, hanno approfondito e studiato temi d’attualità a partire dai loro interessi. Si tratta di tematiche sulle quali l'approccio ideologico, dell’essere pro o contro, è normalmente quello più diffuso. Gli studenti della Karis sostengono al contrario che il lavoro fatto li ha riempiti ancora di più domande e di interrogativi. Proprio per questo sono arrivati alle assemblee pubbliche, per confrontarsi con personalità autorevoli e per aprire il confronto e il dialogo a tutti”.